STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI


Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460⁄70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 10 DEL 24– 4 – 2025
Oggetto: INAIL – bando ISI 2024

Apertura: 14 aprile

Chiusura: 30 maggio

Con il presente bando l’INAIL intende finanziare la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Destinatari

Possono partecipare, in via di prima approssimazione:

  • le imprese, anche individuali, iscritte nel Registro delle imprese
  • gli Enti del terzo settore (comprese le imprese sociali e le cooperative sociali) limitatamente alla misura 1.1

Regole particolari in ordine alle imprese che possono partecipare sono stabilite per ciascun asse.

Progetti finanziabili

I progetti devono essere relativi a:

  • riduzione dei rischi tecnopatici – Asse 1.1
  • adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse 1.2
  • riduzione dei rischi infortunistici – Asse 2
  • bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3
  • attuazione da parte di micro e piccole imprese in specifici settori di attività – Asse 4
  • attuazione di investimenti da parte di micro e piccole imprese del settore della produzione primaria di prodotti agricoli – Asse 5

Forme di agevolazione

Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Requisiti per l’ammissione

In via generale salvo la presenza di ulteriori requisiti per i singoli Assi, le imprese devono:

  • avere sede ed unità operativa in Italia
  • essere regolarmente iscritte al Registro imprese o nei rispettivi albi ed elenchi
  • essere regolarmente iscritte nella rispettiva gestione assicurativa e previdenziale
  • non essere in stato di liquidazione volontaria nĂ© a procedure concorsuali
  • i titolari e gli amministratori non devono aver riportato condanne per i delitti di omicidio colposo, lesioni personali colpose in conseguenza di violazione delle norme sulla sicurezza e sua prevenzione degli infortuni sul lavoro o di igiene sul lavoro o di malattie professionali
  • essere in regola con i versamenti previdenziali ed assicurativi;

ASSE 1.1 riduzione dei rischi tecnopatici

Spese ammissibili:

  • spese di progetto: tutte quelle direttamente necessarie all’intervento. Queste ultime sono (a titolo di esempio)::
    • acquisto macchinari (esclusi i veicoli a motore) quali: macchine movimentazione terra, vibrofinitrici, macchine utensili, macchine operatrici, macchine agricole, mietitrebbie, gru e carrelli elevatori, macchine che trattano fluidi, pompe idrauliche, presse idrauliche, presse a iniezione,
    • installazione sulle macchine di dispositivi e sistemi innovativi (ad esempio sistemi di guida automatica, sistemi c.d industria 4.0)
    • dispositivi medici
    • redazione perizia asseverata;
    • produzione di progetti ed elaborati tecnici;
    • direzione lavori e coordinamento sicurezza
  • spese tecniche ed assimilabili
  • certificazioni richieste;

La valutazione del progetto viene effettuata sulla base dei seguenti parametri:

  • dimensioni aziendali (numero dei dipendenti): minore è il numero dei dipendenti maggiore è il punteggio attribuito
  • lavorazione svolta
  • tipologia di intervento di riduzione del rischio:
    • rischio chimico
    • rischio rumore mediante la sostituzione di macchine
    • vibrazioni meccaniche
    • movimentazione manuale di persone
    • movimentazione manuale di carichi
    • emergenza nel settore della pesca
    • movimentazione manuale di carichi nel settore della pesca
    • condivisione del progetto
    • con Ente Bilaterale o Organismo Paritetico
    • con due o più parti sociali
    • con RLS/RLST
  • bonus settori ATECO (sulla base dell’identificazione regionale o provinciale)
  • adozione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro

La riduzione dei rischi tecnopatici si articola nei seguenti punti:

a) riduzione del rischio chimico

b) riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di macchine

c) riduzione del rischio da vibrazioni meccaniche

d) riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone

e) riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione

f) riduzione del rischio emergenza nel settore della pesca

g) riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi nel settore della pesca

Rischio chimico: la riduzione del rischio chimico deve essere attuata mediante l’acquisto e l’installazione di:

  • impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori e polveri
  • cappe chimiche di aspirazione
  • armadi di sicurezza collegati a impianti di aspirazione
  • cabine di verniciatura/spruzzatura/carteggiatura
  • glove box aspiranti

Rischio rumore:la riduzione del rischio rumore deve avvenire mediante la sostituzione di macchinari

Gli interventi sono finanziabili se la valutazione dimostra che i valori di esposizione iniziali sono superiori ai valori finali.

Rischio vibrazioni meccaniche: la riduzione del rischio da vibrazioni meccaniche deve avvenire mediante la sostituzione dei seguenti macchinari:

  • martelli demolitori
  • perforatori
  • picconatrici
  • seghe e motoseghe
  • decespugliatori e tagliaerba
  • motocoltivatori
  • chiodatrici
  • compattatori vibro–cemento
  • cubettatrici
  • ribattitrici
  • trapani a percussione e avvitatori
  • macchine con operatori a bordo

Movimentazione di persone: la riduzione del rischio da movimentazione di persone deve avvenire mediante l’acquisto dei seguenti dispositivi medici:

  • teli ad alto scorrimento
  • tavole di scorrimento
  • assi in materiali rigidi
  • cinture ergonomiche
  • carrozzine
  • dischi girevoli
  • ausili specifici per grandi obesi
  • ausili idonei al sollevamento di persone non collaboratrici

Movimentazione manuale carichi: la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi deve avvenire attraverso l’acquisto dei seguenti macchinari:

  • sistemi automatici di alimentazione e scarico
  • robot
  • pallettizzatori e depallettizzatori automatici

Emergenza pesca: la riduzione del rischio emergenza nel settore della pesca deve avvenire attraverso l’acquisto dei seguenti macchinari:

  • dispositivi lanciasagola
  • trasmettitori di localizzazione di emergenza automatici in caso di ribaltamento dell’unità
  • radiogoniometri
  • giubbotti di salvataggio autogonfiabili con integrati trasmettitori di localizzazione di emergenza (PLB) dotati di luci stroboscopiche e imbraghi per verricellamento
  • tute stagne da sopravvivenza e lavoro
  • defibrillatore semi automatico esterno
  • sistemi di comunicaione integrata nei caschi individuali con auricolare e microfoni stagni
  • scale di recupero uomo in mare
  • zattere di salvataggio

Movimentazione manuale pesca: la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della pesca deve avvenire attraverso l’acquisto dei seguenti macchinari:

  • sistemi di trasporto e/o di alimentazione
  • piattaforme rialzabili
  • macchine e nastri per la vagliatura e il trasporto del pescato
  • dispositivi per la movimentazione automatica di aggancio dei divergenti con imbarco
  • dispositivi per la movimentazione automatica dei bighi/stanghe da pesca
  • macchine per la produzione del ghiaccio

ASSE 1.2 adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Questo ASSE di articola nei seguenti interventi:

a) adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato uni EN ISO 45001:2023

b) adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore prevista da accordi INAIL–Parti sociali

c) adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D. Lgs. 81/208 asseverato

d) adozione da parte delle micro, piccole e medie imprese di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D. Lgs. 81/208 secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014, non asseverato

I microsettori che possono essere scelti a livello regionale o provinciale sono specificamete identificati tramiche l’elencazione del codici ATECO ammissibili.

ASSE 2 riduzione dei rischi infortunistici

Sono ammissibili a finanziamento:

  • le spese di progetto
  • le spese tecniche e assimilabili

Le tipologie di intervento di riduzione del rischio sono:

  • rischio di caduta dall’alto mediante l’acquisto di ancoraggi fissati permanentemente
  • sostituzione di trattori agricoli e di macchinari obsoleti
  • rischio da lavorazioni in spazi confinati con rischio di intossicazione, asfissia, esplosione attraverso l’acquisto di:
    • sistemi di monitoraggio per valutare il tenore di ossigeno e la possibile presenza di agenti chimici
    • sistemi automatizzati e robot per l’esecuzione di lavori
    • dispositivi, sistemi e droni per l’accesso e le ispezioni negli ambienti

ASSE 3 bonifica da materiali contenenti amianto

Sono ammissibili a finanziamento:

  • le spese di progetto
  • le spese tecniche e assimilabili

Tra le spese di cui al presente ASSE figurano quelle relative alle coperture ed ai controsoffitti contenenti amianto il cui ammontare ammissibile è determinato sulla base della superficie coperta. Le spese ammissibili sono:

  • acquisto e posa in opera della nuova copertura e degli elementi ad essa accessori (lucernari, lattonerie per scossaline, canali di gronda etc.);
  • spese edili accessorie (allestimento cantiere, opere provvisionali)
  • spese per la sicurezza
  • spese per la predisposizione e la presentazione all’organo di vigilanza del Piano di lavoro
  • eventuali impianti fotovoltaici o solari da inserire sulla copertura
  • bonifica dei controsoffitti

Non sono finanziabili le spese relative al rifacimento/consolidamento delle strutture di sostengo della copertura ed al rifacimento degli elementi strutturali del tetto, delle orditure, delle travature ed i costi dei pannelli solari o fotovoltaici non integrati nella copertura ma sovrapposti ad essa

Sono altresì escluse le spese relative ad interventi di rimozione non comprendenti lo smaltimento, quelli di incapsulamento o confinamento e lo smaltimento di materiali già rimossi.

ASSE 4 attuazione da parte di micro e piccole imprese in specifici settori di attività

Destinatarie sono le imprese che esercitano le seguenti attività (codici ATECO):

03 pesca ed acquacoltura

10.41.10 produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria

10.51.20 produzione di derivati del latte

10.61.10 molitura del frumento

10.61.20 molitura di altri cereali

13 industrie tessili

14 confezione di articoli di abbigliamento, in pelle e pelliccia

15 fabbricazione di articoli in pelle e simili

16 industria del legno e dei prodotti del legno e sughero (esclusi i mobili), in paglia e materali da intreccio

23.10.20 lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.41.00 fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.70.10 segagione lavorazione delle pietre e del marmo

31 fabbricazione di mobili

32.12 fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi

32.13 fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.2 fabbricazione di strumenti musicali

32.3 fabbricazione di articoli sportivi

32.4 fabbricazione di giochi e giocattoli

32.99.1 fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

Sono ammissibili a finanziamento:

  • le spese di progetto tipo:
    • sostituzione di macchine
    • sostituzione di apparecchi elettrici
    • quelle per la riduzione del rischio da polveri di legno
  • le spese tecniche e assimilabili

Le tipologie di interventi ammissibili sono:

a) riduzione dei rischi infortunistici:

b) riduzione del rischio infortunistico mediante sostituzione di apparecchi elettrici

  • rischio da taglio e/o cesoiamento, schiacciamento, urto e protezione di materiale dovuto agli organi di lavorazione delle macchine
  • rischio di ustione
  • rischio di ustione da assideramento
  • rischio elettrico
  • rischio di esplosione o deflagrazione

c) riduzione dei rischi da polveri di legno mediante sostituzione di:

  • impianti di aspirazione e captazione di polveri di legno
  • cappe di aspirazione

ASSE 5 attuazione di investimenti da parte di micro e piccole imprese del settore della produzione primaria di prodotti agricoli

Sono ammissibili a finanziamento:

  • le spese di progetto relativa all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori e/o macchine agricoli o forestali
  • le spese tecniche per la redazione della perizia asseverata

Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di due beni nuovi.




Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO