STUDIO GHIGLIONE
COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b È qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460/70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 22 DEL 28 – 7 – 2025
Oggetto: Regione Liguria – marchio “artigiani in Liguria”

Passano da 26 a 28 i settori che possono usufruire del marchio “Artigiani in Liguria”, sono stati aggiunti i seguenti: Gastronimia tipica del territorio e Acconciatori

Con la legge regionale 3 del 2003 la Regione Liguria ha istituito il marchio di origine “Artigiani in Liguria” che prevede due differenti forme di certificazione:

  • la certificazione di prodotto. Questa selezione deriva dal fatto che tra il prodotto artigianale e la zona di produzione originaria esiste un legame imprescindibile ed indissolubile, tale da essere considerato l’elemento caratterizzante da cui scaturisce la qualità del prodotto. I settori interessati sono:
    • ardesia della Valfontanabuona
    • damaschi e tessuti di Lorsica
    • filigrana di Campoligure
    • sedia di Chiavari
    • velluto di Zoagli
  • per altri settori, invece esiste una differente forma di certificazione legata alla conformità del processo produttivo ai disciplinari che sono stati stilati per ognuna delle seguenti categorie:
    • acconciatori
    • arte orafa
    • birrifici artigianali
    • carta, tipografica ed attività affini
    • ceramica
    • cioccolato
    • composizione floreale
    • ferro battuto ed altri metalli ornamentali
    • fotografia
    • gelateria
    • gastronomia tipica del territorio
    • lavorazione in pelle
    • legno ed affini
    • materiali lapidei
    • moda ed accessori
    • panificazione
    • pasta fresca
    • pasticceria
    • prodotti artigiani conservati
    • restauro artigianale
    • tappezzeria in stoffa
    • vetro
    • video operatori

Modalità di adesione e requisiti

Le imprese interessate ad acquisire il marchio devono presentare apposita domanda e devono dimostrare di soddisfare i seguenti requisiti:

  • iscrizione all’Albo delle imprese artigiane da almeno tre anni nello specifico settore;
  • se aziende di nuova istituzione, il titolare deve dimostrare di aver lavorato per almeno tre anni quale lavoratore dipendente o socio o coadiuvante presso un’impresa abilitata all’utilizzo del marchio
  • per i Consorzi: di essere composti esclusivamente da imprese aventi sede legale ed almeno una sede operativa in Liguria

Diritti e doveri del licenziatario

Con la licenza d’uso del marchio il licenziatario acquisisce il diritto all’utilizzo del marchio e si assume i seguenti obblighi:

  • osservare fedelmente quanto previsto nel disciplinare specifico
  • assoggettarsi alle verifiche dell’Organismo di Controllo
  • adeguarsi ad eventuali azioni correttive prescritte
  • mantenere inalterate tutte le condizioni che hanno permesso il rilascio della licenza d’uso
  • utilizzare il marchio esclusivamente per il prodotto o processo per il quale è stato rilasciato
  • non modificare il marchio in nessuno dei suoi elementi

Non conformità e sanzioni

Eventuali non conformità possono essere valutate come:

  • lievi
  • secondarie
  • gravi

e possono portare all’irrogazione delle seguenti sanzioni:

  • verbale di ammonizione
  • sanzione pecuniaria (da 500 a 3.000 Euro)
  • sospensione
  • revoca



Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO