STUDIO GHIGLIONE
COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b È qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460/70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 25 DEL 5 – 8 – 2025
Oggetto: Transizione 4.0

Chiusura 31 dicembre

Con un comunicato del 29/7/25 il Ministero ha comunicato che sono ancora disponibili risorse per oltre 680 milioni per il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi “Transizione 4.0”.

Procedura

La procedura si svolge in tre fasi:

1) comunicazione preventiva da inviare alla piattaforma informatica entro il 31 gennaio 2026 con l’indicazione degli investimenti previsti ed il relativo credito d’imposta.

2) conferma dell’acconto: entro 30 giorni dall’invio della comunicaione preventiva le imprese devono inviare una seconda comunicazione attestante il pagamento di almeno il 20% del costo dell’investimento

3) comunicazione di completamento: al termine dell’investimento le imprese devono trasmettere una terza comunicazione. Se l’investimento è stato completato entro il 31/12/25 la comunicazione di completamente deve essere inviata entro il 31/1/26, diversamente se l’investimento è stato completato nel più lungo termine del 30/6/26 (alle condizioni di cui ultra) il termine è il 31/7/2026.

Beni agevolabili

La platea dei beni agevolabili era molto ampia ma alcune misure sono scadute, attualmente restano agevolabili solamente i beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (Allegato A legge 232/2016).

Misura del credito d’imposta

Per gli investimenti fino a 2,5 milioni spetta un credito d’imposta del 20%

Destinatari

Tutte le imprese con sede in Italia incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito fiscale.

Esclusioni

Sono escluse le imprese in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ex legge 231/2001.

La fruizione del credito d’imposta è inoltre subordinata al corretto adempimento della normativa in materia di sicurezza sul lavoro ed al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali.

Documentazione

Le imprese devono produrre una perizia tecnica asseverata da un ingegnere o da un perito industriale o un attestato di conformità rilasciato da un ente certificatore accreditato, da cui deve risultare che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli nell’elenco sub “A” e che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300 mila euro è sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante.

Termini

L’investimento deve essere ultimato entro il 31/12/2025. Sono ammessi anche gli investimenti effettuati fino al 30/6/2026 a condizione che entro il 31/12/2025 il relativo ordine risulti accettato e sia avvenuto il pagamento di un acconto pari almeno al 20% del costo




Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO