STUDIO GHIGLIONE
COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b È qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460/70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 34 DEL 16 – 10 – 2025
Regione Liguria – incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Apertura: 17 novembre (procedura off line dal 3 novembre)

Chiusura: 29 novembre

Con una recente delibera la Giunta regionale ha deliberato la concessione di sostegni alle attività economiche nei comuni non costieri con meno di 2500 abitanti

Soggetti beneficiari

Sono le micro, piccole medie e grandi imprese con sede operativa in Liguria che soddisfino tutti i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese
  • non siano in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo (escluso quello in continuità), né che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione delle medesime;
  • non esercitino la produzione agricola primaria né l’attività di pesca, acquacoltura e del tabacco;

Le imprese titolari di concessioni demaniali possono presentare la domanda solo qualora la durata residua sia di almeno 10 mesi.

Non possono presentare la domanda le imprese:

  • che siano destinatarie di condanna definitiva per una serie di reati
  • nei cui confronti siano state accertate gravi violazioni degli obblighi di pagamento delle imposte e tasse, contributi previdenziali ed assistenziali
  • che abbiano commesso violazioni all’obbligo di tutela delle persone handicappate, di prevenzione degli infortuni,
  • che abbiano ricevuto sanzioni interdittive che comportino il divieto di ricevere agevolazioni pubbliche;
  • in difficoltà secondo la normative europea
  • che hanno conferito incarichi professionali o concluso rapporti di lavoro con ex dipendenti della Regione Liguria o della FILSE spa
  • che non siano in regola con la normativa antimafia
  • i raggruppamenti temporanei d’impresa e le reti d’impresa.

Natura e misura dell’agevolazione

L’incentivazione consiste in:

  • finanziamento a tasso agevolato (1,5%) del 45% dell’investimento (con un massimo di 300 mila Euro). Il finanziamento avrà durata massima di otto anni e dovrà essere rimborsato in due rate semestrali.
  • contributo a fondo perduto fino al 43% dell’investimento.

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di interventi:

  • realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili per la produzione di energia destinata all’autoconsumo (impianti fotovoltaici, mini–eolico, mini–idroelettrico, solare termico, geotermico, biomassa,
  • opere di repowering, ovvero di sostituzione dei componenti originali dell’impianto energetico rinnovabile con altri nuovi
  • sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate all’impianto a fonte energetica rinnovabile inclusi i costi connessi al rifacimento della rete/condotte di distribuzione

Eventuali eccedenze di energia prodotta possono essere immesse in rete a condizione che la cessione non snaturi la prevalenza dell’autoconsumo.

Gli investimenti devono essere conclusi entro 10 mesi dalla data di concessione e, comunque, entro il 10 gennaio 2027.

Sono fissati i seguenti limiti minimi di investimento:

  • per le microimprese Euro 20.000
  • per le PMI Euro 60.000
  • pere le grandi imprese Euro 100.000 con un massimo di 1,5 milioni.

Non sono ammissibili interventi che prevedano la demolizione e ricostruzione di fabbricati.

Spese ammissibili

Si tratta delle spese strettamente correlate all’operazione quali:

  • acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici strettamente funzionali all’investimento, macchinari e relativa posa in opera;
  • apparecchiature per la riduzione/eliminazione degli impatti ambientali nel rispetto del principio DNSH
  • spese edili strettamente ad esclusivo asservimento di impianti oggetto di finanziamento e/o eventuali opere necessarie alla “resa a prova di clima” delle opere finanziate;
  • spese tecniche per analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantiere;

Non sono ammissibili le seguenti spese:

  • spese per prestazioni effettuate in economia
  • spese fatturate da altra impresa collegata, controllata o controllante o soggette ad unico controllo
  • spese sostenute fra coniugi, parenti ed affini
  • spese per beni dimostrativi
  • spese per i contratti di assistenza relativi a beni oggetto di contributo
  • spese per veicoli
  • spese per la sostituzione di impianti già esistenti che non consentano di conseguire gli obiettivi del bando
  • spese inerenti la presentazione della domanda o la rendicontazione



Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO