CIRCOLARE N° 12/2014
Novità per gli F24
Facendo seguito alla nostra circolare 9⁄2014 Vi illustriamo nel seguito alcune novità relative al pagamento dei modelli F24 che entrano in vigore dal 1° ottobre 2014. La nuova normativa riguarda tutti i contribuenti anche non titolari di partita IVA.
Dal 1° ottobre 2014 il pagamento delle imposte, contributi previdenziali e premi assicurativi potrà essere effettuato mediante F24 cartaceo soltanto se sussistono le seguenti condizioni:
- non essere titolari di Partita IVA
- assenza di compensazioni di debiti con crediti preesistenti
- saldo da pagare inferiore ad Euro 1.000,00
In tutti gli altri casi dovranno essere utilizzati i servizi telematici (F24 web, F24 online, F24 cumulativo) o quelli on line delle banche e delle poste. Questi ultimi però non sono utilizzabili se, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale del modello sarà d’importo pari a ZERO, in questo caso si potranno utilizzare esclusivamente i servizi delle Entrate.
Circa i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate si precisa che:
- con le modalità F24 web e F24 online il contribuente può compilare e trasmettere il modello di versamento F24 direttamente, senza avvalersi di un intermediario. Il servizio F24 web consente al contribuente di compilare e trasmettere il modello senza scaricare alcun software mentre con l’F24 on line bisogna scaricare l’apposita applicazione. In entrambi i casi i pagamenti vengono effettuati mediante un ordine di addebito sul conto corrente bancario. Per poter utilizzare le modalità viste è necessario registrarsi ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. I modelli F24 spediti con le suddette modalità vengono scartati nei seguenti casi:
- se non c’è corrispondenza tra il codice fiscale del contribuente indicato nel modello F24 e quello del titolare del conto corrente di addebito
- se il saldo del conto corrente non è sufficiente al pagamento
- la modalità F24 cumulativo può essere utilizzato solo dagli intermediari abilitati al canale Entratel i quali possono effettuare on line i versamenti delle imposte dovute dai loro clienti con addebito diretto sui conti correnti di questi ultimi.
RIEPILOGO
Per effettuare il pagamento di un modello F24 con saldo a debito del contribuente
- con compensazioni fra diversi tributi (anche parziale)
- con saldo oltre i mille Euro
si dovrà seguire la seguente procedura:
- abilitarsi direttamente ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate ed utilizzare le modalità sopra viste;
- utilizzare i servizi degli intermediari della riscossione convenzionati con le Entrate (home banking)
- ricorrere agli intermediari abilitati al servizio Entrate (professionisti, associazioni di categoria, Caf.
Per effettuare il pagamento di un modello F24 con saldo a ZERO si potranno utilizzare esclusivamente i servizi Entratel (tramite soggetto abilitato ) o Fisconline (direttamente).
La possibilità di pagare in contanti o con modello cartaceo da presentare in banca per l’addebito sul conto corrente viene quindi limitata ai pagamenti effettuati da non titolari di partita IVA di modelli F24 senza alcuna compensazione e con importo a debito non superiore ad Euro 1000,00
* * * * * * * * * * *
Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati è a disposizione per qualsiasi chiarimento