Facendo seguito alle nostre circolari n° 7 e 11 in materia di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, con la presente forniamo alcuni chiarimenti pratici per la corretta compilazione, al fine di evitare che le fatture vengano rifiutate dallo SDI o dalla Pubblica Amministrazione destinataria. Le fatture possono essere compilate con un usuale programma di videoscrittura (ad esempio Word o Excell), in seguito di deve procedere come segue:
Il tracciato standard della FatturaPA prevede tre distinti ordini di dati:
Con riferimento ai dati obbligatori si distinguono le seguenti ulteriori fattispecie:
Infine, come già detto, ricordiamo che la Fattura PA si compone di due sezioni:
1 Header
1.1 Dati trasmissione
1.1.1 Id Trasmittente
1.1.1.1 Id Paese
Identifica il codice della nazione che ha attribuito il codice fiscale al soggetto che emette la fattura, quindi per l’Italia sarà IT.
Si tratta di un campo sempre obbligatorio e serve per identificare (insieme al successivo IdCodice) il soggetto che effettua la trasmissione allo SDI. Pertanto se la trasmissione avviene direttamente ad opera del soggetto emittente occorrerà valorizzare questo campo con l’identificativo del medesimo, se invece la trasmissione avviene ad opera di un intermediario, questo campo ed il successivo verranno valorizzati dal medesimo.
1.1.1.2 Id Codice
Se il campo precedente è compilato con IT (in quanto il soggetto che emette la fattura ha sede in Italia) questo campo deve contenere il codice fiscale del soggetto che emette la fattura, qualora invece il campo precedente non sia IT (perché si tratta di un soggetto estero) deve contenere l’identificativo fiscale che è stato attribuito dal paese di appartenenza.
Si tratta di un campo sempre obbligatorio.
1.1.2 Progressivo Invio
E’ un campo obbligatorio che deve essere compilato esclusivamente da parte del soggetto che procede con l’invio allo SDI. Può essere numerico o alfanumerico a scelta di chi lo invia.
1.1.3 Formato Trasmissione
E’ un campo obbligatorio ed è sempre fisso: SDI10
1.1.4 Codice Destinatario
E’ sempre obbligatorio e serve allo SDI per identificare la Pubblica Amministrazione cui deve essere recapitata la fattura. Si tratta di un codice di sei caratteri che può essere reperito in corrispondenza dell’Amministrazione destinataria consultando il sito: www.indicepa.gov.it
Qualora la Pubblica Amministrazione destinataria della fattura non abbia ancora richiesto l’attribuzione del suddetto codice e quindi non figuri nel sito apposito bisogna valorizzare tale campo nel modo seguente: “999999” oppure “centrale”
1.1.5 Contatti Trasmittente
1.1.5.1 Telefono
Non è obbligatorio tuttavia può essere utile al fine di permettere alla Pubblica Amministrazione destinataria di contattare l’emittente in caso di necessità
1.1.5.2 e–mail
Non è obbligatorio tuttavia può essere utile al fine di permettere alla Pubblica Amministrazione destinataria di contattare l’emittente in caso di necessità
1.2 Cedente⁄Prestatore
1.2.1 Dati Anagrafici
1.2.1.1 Id Fiscale IVA
1.2.1.1.1 Id Paese
E’ un dato sempre obbligatorio e deve contenere l’identificativo del Paese che ha attribuito la Partita IVA al soggetto che emette la fattura, pertanto per i soggetti italiani sarò sempre IT
1.2.1.2 Codice Fiscale
Non è obbligatorio ma altamente consigliato.
1.2.1.3 Anagrafica
E’ obbligatorio soltanto per le società ed è obbligatoriamente richiesto dalla normativa fiscale, quindi deve essere sempre valorizzato. Se viene compilato questo campo non si può valorizzare i campi nome e cognome che servono soltanto per le persone fisiche.
1.2.1.3.2 Nome
E’ obbligatorio soltanto per le persone fisiche ed è obbligatorio in quanto previsto dalla normativa fiscale
1.2.1.3.3 Cognome
E’ obbligatorio soltanto per le persone fisiche ed è obbligatorio in quanto previsto dalla normativa fiscale. La compilazione dei campi Nome e Cognome è alternativa alla compilazione del campo Anagrafica
1.2.1.3.4 Titolo
Non è obbligatorio, serve soltanto ad identificare il titolo della persona fisica che emette la fattura: ad esempio dott.; ing; Avv; …
1.2.1.3.5 Cod EORI (Economic Operator Registration and Identification)
Non è obbligatorio, serve per l’identificazione del codice eventualmente attribuito al cedente⁄prestatore in base al Regolamento CE 312 del 16⁄4⁄2009
Si tratta di un codice che viene fornito dall’Agenzia delle Dogane per identificare gli operatori economici nei loro rapporti con l’Agenzia medesima.
1.2.1.4 Albo Professionale
Non è un dato obbligatorio, qualora venga valorizzato è consigliabile valorizzare anche i campi seguenti relativi all’identificazione dell’Albo di appartenenza
1.2.1.5 Provincia Albo
1.2.1.6 Numero di iscrizione all’Albo
1.2.1.7 Data di iscrizione all’Albo
1.2.1.8 Regime fiscale
Si tratta di un dato sempre obbligatorio ed è indispensabile per il calcolo della base imponibile. Deve essere valorizzato mediante indicazione di uno dei codici
1.2.2 Sede
1.2.2.1 Indirizzo
E’ sempre obbligatorio
1.2.2.2 Numero civico
E’ sempre obbligatorio
1.2.2.3 CAP
E’ sempre obbligatorio
1.2.2.4 Comune
E’ sempre obbligatorio
1.2.2.5 Provincia
E’ obbligatorio soltanto se la sede si trova in Italia
1.2.2.6 Nazione
E’ sempre obbligatorio
1.2.3 Stabile organizzazione
I dati che seguono sono obbligatori soltanto nel caso il cedente⁄prestatore sia un soggetto che non risiede in Italia ma che dispone in Italia di una stabile organizzazione attraverso la quale svolge la propria attività
1.2.3.1 Indirizzo
1.2.3.2 Numero civico
1.2.3.3 CAP
1.2.3.4 Comune
1.2.3.5 Provincia
1.2.3.6 Nazione
1.2.4 Iscrizione al REA
I dati che seguono sono obbligatori soltanto per le imprese iscritte nel Registro delle Imprese (ditte individuali e società) sono quindi esclusi i professionisti
1.2.4.1 Ufficio
Deve essere indicata la sigla della provincia del Registro delle imprese ove la ditta è iscritta
1.2.4.2 Numero REA
Deve essere indicato il numero di iscrizione al REA
1.2.4.3 Capitale sociale
E’ obbligatorio soltanto per le società e deve essere indicato il valore nominale del Capitale sociale effettivamente versato quale risulta dall’ultimo bilancio approvato
1.2.4.4 Socio unico
E’ obbligatorio per tutte le Srl. Deve essere indicata la sigla “SU” in presenza di un unico socio o la sigla “SM” in presenza di più soci
1.2.4.5 Stato di liquidazione
E’ un dato obbligatorio e deve essere valorizzato con la sigla “LS” se la società è in liquidazione o “LN” se non è in liquidazione
1.2.5 Contatti
Tutti i dati che seguono non sono obbligatori ma soltanto utili per agevolare la Pubblica Amministrazione destinataria della fattura in caso di necessità di contattare il cedente⁄prestatore
1.2.5.1 Telefono
1.2.5.2 Fax
1.2.5.3 e–mail
1.2.6 Riferimento amministrazione
Si tratta di un dato non obbligatorio che può contenere il riferimento (codice) dell’anagrafica del cedente⁄prestatore nella contabilità dell’Amministrazione ricevente
1.3 Rappresentante fiscale
I dati che seguono sono obbligatori soltanto se il cedente⁄prestatore è un soggetto non residente che effettua in Italia operazioni rilevanti ai fini IVA e che si avvale di un rappresentante fiscale
1.3.1 Dati anagrafici
1.3.1.1 Id fiscale IVA
1.3.1.1.1 Id Paese
1.3.1.1.2 Id Codice
1.3.1.2 Codice fiscale
1.3.1.3 Anagrafica
1.3.1.3.1 Denominazione
1.3.1.3.2 Nome
1.3.1.3.3.Cognome
1.3.1.3.4 Titolo
1.3.1.3.5 Codice EORI
1.4 Cessionario⁄Committente
I campi che seguono sono relativi al soggetto che cessionario o committente destinatario della fattura, quindi la Pubblica Amministrazione acquirente dei beni o servizi oggetto della fattura
1.4.1 Dati anagrafici
1.4.1.1 Id fiscale IVA
E’ obbligatorio soltanto se la PA ricevente è titolare di Partita IVA nel qual caso sarà sempre valorizzato con la sigla “IT”
1.4.1.1.2 Id Codice
Se la PA ricevente è titolare di Partita IVA questo campo deve essere valorizzato proprio con la P IVA del ricevente
1.4.1.2 Codice fiscale
Se la PA ricevente non è titolare di Partita IVA, questo campo deve essere valorizzato con il codice fiscale della medesima
1.4.1.3 Anagrafica
1.4.1.3.1 Denominazione
Deve essere indicata la Pubblica Amministrazione acquirente⁄committente
1.4.1.3.2 Nome
1.4.1.3.3 Cognome
1.4.1.3.4 Titolo
Questo campi non devono essere compilati perché la Pubblica Amministrazione non può mai essere una persona fisica
1.4.1.3.5 Codice EORI
1.4.2 Sede
1.4.2.1 Indirizzo
E’ sempre obbligatorio
1.4.2.2 Numero civico
E’ sempre obbligatorio
1.4.2.3 CAP
E’ sempre obbligatorio
1.4.2.4 Comune
E’ sempre obbligatorio
1.4.2.5 Provincia
E’ sempre obbligatorio
1.4.2.6 Nazione
E’ sempre obbligatorio e quindi trattandosi di fatture fatte alla Pubblica amministrazione andrò sempre valorizzato indicando il codice IT
1.5 Terzo intermediario o Soggetto Emittente
I campi che seguono debbono essere compilati soltanto se l’emissione–invio della fattura elettronica avviene tramite un intermediario
1.5.1 Dati Anagrafici
1.5.1.1. Id Fiscale IVA
Deve essere valorizzato indicando il codice della nazione che ha attribuito lì identificativo fiscale (P. IVA per l’Italia) del soggetto che provvede all’emissione⁄invio della fattura elettronica
1.5.1.1.2 Id Codice
Se il soggetto che emette la fattura ha sede in Italia questo campo deve essere valorizzato con l’indicazione della sua partita IVA
1.5.1.2 Codice Fiscale
Questo campo deve essere compilato solo se non si à indicata la partita IVA nel campo precedente in quanto il soggetto è sprovvisto della Partita IVA
1.5.1.3 Anagrafica
1.5.1.3.1 Denominazione
Questo campo è obbligatorio soltanto se l’intermediario che emette ed invia la fattura elettronica è una persona giuridica ed è alternativo all’indicazione del nome e cognome che seguono
1.5.1.3.2 Nome
1.5.1.3.3 Cognome
Questi due campi sono obbligatori soltanto se non si è compilato il campo Denominazione
1.5.1.3.4 Titolo
Non è obbligatorio
1.5.1.3.5 Codice EORI
Non è obbligatorio
1.6 Soggetto Emittente
La compilazione di questa sezione è obbligatoria soltanto se il soggetto che emette la fattura è diverso da quello che risulta decente ⁄ prestatore
Occorre comunque sempre indicare il codice “CC” se la fattura è compilata dal cedente⁄prestatore del servizio o il codice “TZ” se, invece, viene compilata da un soggetto terzo (ad esempio il professionista incaricato dell’invio telematico)
2 Body
La sexione 2 costituisce il corpo della fattura con l’indicazione delle merci vendute o dei servizi prestati
2.1 Dati generali
2.1.1 Dati generali documento
2.1.1.1 Tipo documento
E’ sempre obbligatorio e deve essere valorizzato con uno dei codici presenti nella funzione di compilazione (quindi in caso di invio tramite intermediario verrà valorizzato da quest’ultimo)
2.1.1.2 Divisa
E’ sempre obbligatorio, poiché normalmente le fatture vengono emesse in Euro dovrà essere indicato il codice “EUR”, in caso contrario il codice della valuta di compilazione della fattura
2.1.1.3 Data
E’ sempre obbligatoria
2.1.1.4 Numero
E’ il numero della fattura che viene attribuito dal cedente prestatore, quindi è sempre obbligatorio in quanto richiesto dalla normativa fiscale.
2.1.1.5 Dati ritenuta
I campi che seguono debbono essere valorizzati soltanto se il prestatore è soggetto a ritenuta a titolo d’acconto o definitiva
2.1.1.5.1 Tipo ritenuta
Questo campo deve essere valorizzato nel modo seguente: “RT01” se il prestatore è una persona fisica, “RT02” in tutti gli altri casi
2.1.1.5.2 Aliquota ritenuta
E’ obbligatorio e deve essere indicata l’aliquota della ritenuta applicabile
2.1.1.5.3 Causale pagamento
E’ obbligatorio solo se si tratta di fattura soggetta a ritenuta d’acconto e deve essere valorizzato con uno dei seguenti codici:
A – prestazioni di lavoro autonomo rientrante nell’esercizio di arte o professione abituale
B – utilizzazione economica, da parte dell’autore o dell’inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico
C – utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione e da contratti di cointeressenza, quando l’apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro
D – utili spettanti ai soci promotori ed ai soci fondatori di società di capitali
E – levata di protesti cambiari da parte dei segretari comunali
G – indennità corrisposte per la cessazione di attività sportiva professionale
H – indennità corrisposte per la cessazione dei rapporti di agenzia delle persone fisiche e delle società di persone con esclusione delle somme maturate entro il 31 dicembre 2003, già imputate per competenza e tassate come reddito d’impresa
I – indennità corrisposte per la cessazione da funzioni notarili
L – utilizzazione economica, da parte di soggetto diverso dall’autore o dall’inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico
M – prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, obblighi di fare, di non fare o permettere
N – indennità di trasferta, rimborso forfetario di spese, premi e compensi erogati:
O – prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, obblighi di fare, di non fare o permettere, per le quali non sussiste l’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS
P – compensi corrisposti a soggetti non residenti privi di stabile organizzazione per l’uso o la concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche che si trovano nel territorio dello Stato ovvero a società svizzere o stabili organizzazioni di società svizzere che possiedano i requisiti di cui all’art. 15, comma 2 dell’Accordo tra la Comunità Europea e la Confederazione svizzera del 26 ottobre 2004
Q – provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio monomandatario
R – provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio plurimandatario
S – provvigioni corrisposte a commissionario
T – provvigioni corrisposte a mediatore
U – provvigioni corrisposte a procacciatore di affari
V – provvigioni corrisposte a incaricato per le vendite a domicilio; provvigioni corrisposte a incaricato per la vendita porta a porta e per la vendita ambulante di quotidiani e periodici
W – corrispettivi erogati nel 2014 per le prestazioni relative a contratti di appalto cui si sono rese applicabili le disposizioni contenute nell’art. 25 ter del DPR 600⁄1973
X – omissis
Y – omissis
Z – titolo diverso dai precedenti
2.1.1.6 Dati bollo
Si tratta di dati che devono essere compilati solamente nel caso la fattura sia assoggettata ad imposta di bollo.
2.1.1.6.1 Numero bollo
E’ un dato obbligatorio che deve essere compilato inserendo la seguente stringa di dati: “DM 17–giu– 2014”
2.1.1.6.2 Importo bollo
E’ obbligatorio , bisogna inserire l’importo del bollo che deve essere assolto
2.1.1.7 Dati Cassa Previdenziale
Si tratta di campi che devono essere compilato soltanto nel caso l’emittente della fattura possa o debba addebitare al cliente il contributo previdenziale della propria cassa o dell’INPS. In presenza di più casse previdenziali è possibile compilare detto campo più volte.
2.1.1.7.1 Tipo Cassa
Deve essere valorizzato inserendo il codice della Cassa previdenziale destinataria del contributo addebitato in fattura che deve essere scelto nel menu a video in sede di compilazione. Pertanto se l’invio avviene ad opera di un intermediario tale dato viene compilato dal medesimo
2.1.1.7.2 Aliquota Cassa
Deve contenere l’aliquota contributiva prevista per la cassa di previdenza.
2.1.1.7.3 Importo contributo Cassa
Deve essere valorizzato inserendo l’ammontare del contributo da versare alla Cassa
2.1.1.7.4 Imponibile Cassa
Anche in presenza dell’aliquota e dell’importo del contributo (campi precedenti) questo campo non è obbligatorio. Se compilato deve contenere l’importo della base imponibile sul cui viene applicata l’aliquota percentuale del contributo previdenziale
2.1.1.7.5 Aliquota IVA
Deve essere compilato indicando l’aliquota IVA da applicare al contributo previdenziale
2.1.1.7.6 Ritenuta
Nel caso il contributo previdenziale sia soggetto a ritenuta questo campo deve essere compilato inserendo “SI”, altrimenti si lascia vuoto
2.1.1.7.7 Natura
Nel caso il contributo previdenziale non sia soggetto ad IVA in questo campo deve essere indicato il codice che identifica la natura dell’operazione che non prevede applicazione dell’IVA che deve essere scelto dall’apposita finestra a video.
2.1.1.7.8 Riferimento amministrazione
Non è un campo obbligatorio tuttavia si consiglia di compilarlo speco se l’Amministrazione destinataria ha comunicato al cedente⁄prestatore di inserire in questo campo un determinato valore del quale potrà fare uso al fine di agevolare il trattamento automatico della fattura
2.1.1.8 Sconto Maggiorazione
I dati dei campi che seguono non sono obbligatori e debbono essere compilati esclusivamente nel caso venga applicato da parte del cedente⁄prestatore uno sconto o una maggiorazione sull’importo totale del documento. E’ possibile compilare questi campi più volte in presenza di sconti “a cascata”.
2.1.1.8.1 Tipo
Serve per indicare se si tratta di uno sconto o di una maggiorazione, nel caso di sconto bisogna indicare il codice “SC”, in caso di maggiorazione “MG”
2.1.1.8.2 Percentuale
Serve per indicare la percentuale di sconto o di maggiorazione da applicare sull’importo totale del documento
2.1.1.8.3 Importo
Questo campo contiene l’importo dello sconto o della maggiorazione e deve essere valorizzato soltanto se non è già stato valorizzato il campo precedente
2.1.1.9 Importo totale Documento
In questo campo deve essere indicato l’importo sul quale si calcola lo sconto o la maggiorazione
2.1.1.10 Arrotondamento
Non è obbligatorio e serve solamente per indicare eventuali arrotondamenti sull’importo totale del documento
2.1.1.11 Causale
Serve per indicare la causale del documento, non è prevista alcuna particolare modifica e quindi può essere liberamente indicata
2.1.1.12 Art. 73
E’ obbligatorio soltanto nell’ipotesi la fattura venga emessa secondo le modalità ed i termini stabiliti con decreto ministeriale ai sensi dell’art. 73 del DPR 633⁄72 (legge IVA) relativo a “modalità e termini speciali” relativamente all’emissione, numerazione, registrazione e conservazione delle fatture in particolari casi
2.1.2 Dato Ordine Acquisto
I campi che seguono non sono obbligatori salvo che l’Amministrazione destinataria ne chieda espressamente la compilazione e contengono i dati relativi all’ordine di acquisto che la medesima ha inviato al proprio fornitore, al fine di “legare” la fattura all’ordine di acquisto precedentemente emesso ovvero quando si deve dare evidenza dei codici CIG o CUP legati ad un ordine di acquisto. E’ possibile compilare tale sezione più volte in caso la fattura si riferisca a più ordini di acquisto.
2.1.2.1 Riferimento Numero Linea
Nel caso la fattura contenga più linee di descrizione (ad esempio perché vengono venduti più beni di tipo diverso) in questo campo deve essere indicata la linea che corrisponde all’ordine di acquisto in esame
2.1.2.2 Id Documento
In questo campo deve essere indicato il numero dell’ordine di acquisto che si riferisce alla linea della fattura indicata sopra
2.1.2.3 Data
Deve essere indicata la data dell’ordine di acquisto, non è obbligatorio ma altamente consigliato
2.1.2.4 Num Item
Non è obbligatorio, serve per indicare la singola voce all’interno dell’ordine di acquisto (il numero di linea)
2.1.2.5 Codice Commessa Convenzione
Non è obbligatorio salvo che la sua compilazione venga richiesta dall’Amministrazione destinataria e serve ad indicare il numero della commessa o convenzione cui fa riferimento l’ordine di acquisto
2.1.2.6 Codice CUP (Codice Unitario Progetto)
Non è obbligatorio salvo i casi in cui venga espressamente prevista la sua indicazione, serve per dare evidenza del codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico e per garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
2.1.2.7 Codice CIG
Non è obbligatorio salvo alcuni casi e se viene richiesto dalla Pubblica amministrazione destinataria, serve per dare evidenza del codice identificativo della gara.
2.1.3 Dati Contratto
I campi che seguono non sono obbligatori salvo che vengano espressamente richiesti dalla Pubblica Amministrazione destinataria ed hanno lo scopo di legare la fattura al relativo contratto se esistente
I campi sono i medesimi già visti con riferimento ai Dati Ordine di Acquisto (2.1.2)
2.1.4 Dati Convenzione
I campi che seguono non sono obbligatori salvo che vengano espressamente richiesti dalla Pubblica Amministrazione destinataria ed hanno lo scopo di legare la fattura alla relativa convenzione se esistente
2.1.5 Dati Ricezione
I dati che segnono sono obbligatori soltanto se la fattura viene emessa a fronte di una fornitura per la quale la P A destinataria ha previsto una procedura di ricezione, identificata e registrata sui propri sistemi informativi
I campi ed i relativi criteri di valorizzazione sono i medesimi già visti nella sezione 2.1.2 Dati Ordine Acquisto
2.1.6 Dati Fatture Collegate
Questa sezione deve essere compilata solamente se il documento in corso di emissione è collegato ad una fattura precedentemente emessa, ad esempio se si tratta di una nota di credito oppure di una fattura a conguaglio di altre già inviate.
La valorizzazione avviene soltanto se richiesta dal destinatario che ha necessità di “legare” la fattura a quelle precedenti.
I campi ed i relativi criteri di valorizzazione sono i medesimi già visti nella sezione 2.1.2 Dati Ordine Acquisto
2.1.7 Dati SAL
I seguenti dati sono obbligatori solamente se il documento rientra nel caso di modalità di fatturazione a stato avanzamento lavori
2.1.8 Dati DDT
I dati della presente sezione debbono essere compilati solamente se è presente un documento di trasporto che deve essere riportato nella fattura differita.
2.1.8.1 Numero DDT
Deve riportare il numero di DDT emesso
2.1.8.2 Data DDT
Deve riportare la data di emissione del DDT
2.1.8.3 Riferimento Numero Linea
Se la fattura riguarda l’intero documento di trasporto tale dato può essere omesso, qualora invece sia relativa ad alcune soltanto delle righe del documento di trasporto bisogna compilare tale campo più volte, indicando le varie righe cui si riferisce.
2.1.9 Dati Trasporto
I campi di questa sezione debbono essere compilati esclusivamente nel caso in cui la fattura sia relativa a fornitura di merce con trasporto dei beni
2.1.9.1 Dati Anagrafici Vettore
2.1.9.1.1 Id Fiscale IVA
2.1.9.1.1.1 Id Paese
Deve essere indicato il codice del Paese che ha attribuito l’identificativo fiscale al vettore, per l’Italia IT
2.1.9.1.1.2 Id Codice
Se il vettore è un soggetto italiano questo campo deve contenere la Partita IVA del medesimo, se si tratta di un vettore estero l’identificativo fiscale attribuito dal Paese ove ha la sede
2.1.9.1.2 Codice Fiscale
Non è obbligatorio, se compilato deve contenere il codice fiscale del vettore
2.1.9.1.3 Anagrafica
2.1.9.1.3.1 Denominazione
Deve essere compilato soltanto se il vettore è una società, altrimenti si compilano i campi Nome e Cognome
2.1.9.1.3.2 Nome
2.1.9.1.3.3.Cognome
Se il vettore è una persona fisica bisogna compilare questi campi
2.1.9.1.3.4 Titolo
Non è obbligatorio
2.1.9.1.3.5 Codice EORI
Non è obbligatorio
2.1.9.1.4 Numero Licenza Guida
Non è obbligatorio, eventualmente deve essere compilato con i dati della patente dell’autista
2.1.9.2 Mezzo Trasporto
Non è obbligatorio ed è assolutamente libero, in caso di necessità si potrebbe indicare la targa del mezzo
2.1.9.3 Causale del Trasporto
Non è obbligatorio, se si desidera compilarlo bisogna indicare il motivo per cui i beni vengono trasportati, ad esempio: cessione, c⁄lavorazione, deposito o comodato d’uso, visione, riparazione …
2.1.9.4 Numero Colli
Non è obbligatorio
2.1.9.5 Descrizione
Non è obbligatorio
2.1.9.6 Unità Misura Peso
Non è obbligatorio, se compilato deve contenere l’unità di misura riferita al peso della merce
2.1.9.7 Peso Lordo
Non è obbligatorio
2.1.9.8 Peso Netto
Non è obbligatorio
2.1.9.9 Dato Ora Ritiro
Non è obbligatorio, se compilato deve riportare la data e l’ora in cui la merce lascia la sede del cedente
2.1.9.10 Data inizio trasporto
Non è obbligatorio
2.1.9.11 Tipo Resa
Non è obbligatorio, se valorizzato deve contenere la clausola commerciale finalizzata a definire le modalità di consegna della merce convenute tra cessionario e cedente così come codificate dalla Camera di Commercio Internazionale sotto il nome di Incoterms
2.1.9.12 Indirizzo resa
I dati che seguono non sono obbligatori ed hanno lo scopo di identificare il luogo di consegna della merce
2.1.9.12.1 Indirizzo
2.1.9.12.2 Numero civico
2.1.9.12.3 CAP
2.1.9.12.4 Comune
2.1.9.12.5 Provincia
2.1.9.12.6 Nazione
2.1.9.13 Data e ora consegna
Non è obbligatorio
2.1.10 Norma di riferimento
E’ obbligatorio soltanto se il cessionario⁄committente è debitore dell’IVA in luogo del cedente⁄prestatore (reverse charge) nel qual caso il campo deve essere valorizzato con la seguente indicazione “DPR 633⁄72, art. 17, commi 5 o 6”
2.1.11 Fattura principale
Questa sezione deve essere compilata solamente nel caso si tratti di fattura riepilogativa delle prestazioni accessorie ai trasporti effettuati in ciascun trimestre solare da un trasportatore nei confronti del medesimo committente (Art. 74, comma 4, DPR 633⁄72)
2.1.11.1Numero fattura principale
2.1.11.2 Data fattura principale
2.2 Dati beni e servizi
La sezione che segue è relativa ai beni ceduti o ai servizi prestati
2.2.1 Dettaglio linee
Questa sezione deve essere ripetuta per ogni linea di dettaglio del documento
2.2.1.1 Numero linea
E’ sempre obbligatorio serve per ordinare le linee di dettaglio e assume esclusivamente valore numerico iniziando sempre da 1
2.2.1.2 Tipo cessione prestazione
E’ obbligatorio solamente se la riga che si sta valorizzando è relativa ad uno sconto, premio, abbuono o spesa accessoria ed è funzionale alla corretta determinazione della base imponibile ai sensi dell’art. 13 DPR 633⁄72. Deve essere compilato con uno dei seguenti codici:
sconto: SC
premio: PR
abbuono: AB
spesa accessoria: AC
2.2.1.3 Codice articolo
Questo campo non è obbligatorio e può essere compilato se si vuole dare evidenza che l’articolo descritto nella riga rientra tra quelli codificati secondo tipologie di codifica conosciute (es. CPV, EAN, TARIC …)
2.2.1.3.1 Codice tipo
2.2.1.3.1 Codice valore
2.2.1.4 Descrizione
E’ sempre obbligatorio. Il campo deve contenere l’indicazione della natura e qualità del bene⁄servizio oggetto dell’operazione.
2.2.1.5 Quantità
2.2.1.6 Unità di misura
2.2.1.7 Data inizio periodo
2.2.1.8 Data fine periodo
Deve essere valorizzato soltanto se la riga si riferisce ad un servizio la cui erogazione è temporale e distinta per periodi
2.2.1.9 Prezzo unitario
2.2.1.10 Sconto maggiorazione
Questi campi non sono obbligatori e devono essere compilati solamente se, con riferimento al bene o servizio della riga di dettaglio, il cedente⁄prestatore applica maggiorazioni oppure sconti. Questa sezione può essere compilata più volte in modo da rendere possibile l’applicazione di sconti c.d. “a cascata”
2.2.1.10.1 Tipo
Nel caso si tratti di uno sconto occorre indicare “SC” se invece è una maggiorazione “MG”.
2.2.1.10.2 Percentuale
2.2.1.10.3 Importo
Questi campi possono essere valorizzati entrambi o soltanto uno dei due
2.2.1.11 Prezzo totale
E’ sempre obbligatorio. Indica il quantum imponibile rappresentato dal valore di base dell’operazione diminuito di eventuali sconti e aumentato di eventuali maggiorazioni.
2.2.1.12 Aliquota IVA
E’ sempre obbligatorio
2.2.1.13 Ritenuta
Nel caso la prestazione sia soggetta a ritenuta deve essere valorizzato indicando“SI”
2.2.1.14 Natura
E’ obbligatorio solamente se si tratta di un’operazione non rientrante tra quelle imponibili, deve essere indicato il codice previsto nella lista associata.
2.2.1.15 Riferimento Amministrazione
Non è un campo obbligatorio ma è consigliabile compilarlo se richiesto dall’amministrazione destinataria mediante indicazione del riferimento che la stessa dovrà fornire
2.2.1.16 Altri dati gestionali
La sezione che segue è destinata ad accogliere eventuali dati gestionali forniti dalla Pubblica amministrazione destinataria ed aventi lo scopo di agevolarla nella contabilizzazione della fattura. Deve essere compilata più volte tante quante sono le righe della fattura
2.2.1.16.1 Tipo dato
2.2.1.16.2 Riferimento testo
2.2.1.16.3 Riferimento numero
2.2.1.16.4 Riferimento data
2.2.2 Dati riepilogo
Questa sezione è obbligatoria e deve essere compilata tante volte quante sono le aliquote IVA e⁄o la natura presente nel corpo della fattura
2.2.2.1 Aliquota IVA
E’ sempre obbligatorio
2.2.2.2 Natura
Deve essere compilato solamente se tra le righe di dettaglio ne figura almeno una in cui sia stato compilato il campo Natura
2.2.2.3 Spese accessorie
2.2.2.4 Arrotondamento
2.2.2.5 Imponibile importo
E’ sempre obbligatorio e deve essere compilato inserendo il totale dell’imponibile ad IVA oppure, se è stato compilato il campo 2.2.2.2 Natura, bisogna indicare il valore dell’operazione
2.2.2.6 Imposta
E’ sempre obbligatorio ed è il risultato del prodotto tra il campo Aliquota IVA (2.2.2.1) e Imponibile importo (2.2.2.5). Se è stato valorizzato il campo Natura (2.2.2.2) il risultato sarà ZERO
2.2.2.7 Esigibilità IVA
Il campo deve essere sempre compilato se si tratta di un’operazione soggetta ad IVA con l’indicazione “I” per IVA ad esigibilità immediata o “D” per IVA ad esigibilità differita.
2.2.2.8 Riferimento normativo
E’ obbligatorio solamente nel caso sia stato compilato il campo Natura e, quindi, nel caso di operazioni non imponibili
2.3 Dati veicoli
Si tratta di una sezione da compilare esclusivamente nell’ipotesi l’operazione consista in una cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi (ex art. 38, comma 4 DL 331⁄93)
2.3.1 Data
2.3.2 Totale percorso
2.4 Dati pagamento
Tale sezione non è obbligatoria e può essere compilata nel caso si vogliano evidenziare le informazioni relative al pagamento ed alle relative condizioni, modalità e termini
2.4.1 Condizioni pagamento
Nel caso venga valorizzato bisogna indicare: “TP01” per il pagamento a rate, “TP02” per il pagamento in un’unica soluzione, “TO03” in caso di pagamento di un anticipo.
2.4.2 Dettaglio pagamento
2.4.2.1 Beneficiario
2.4.2.2 Modalità pagamento
2.4.2.3 Data riferimento termini pagamento
2.4.2.4 Giorni termini pagamento
2.4.2.5 Data scadenza pagamento
2.4.2.6 Importo pagamento
2.4.2.7 Codice ufficio postale
2.4.2.8 Cognome quietanzante
2.4.2.9 Nome quietanzante
2.4.2.10 Codice Fiscale quietanzante
2.4.2.2.11 Titolo quietanzante
2.4.2.12 Istituto finanziario
2.4.2.13 IBAN
2.4.2.14 ABI
2.4.2.15 CAB
2.4.2.16 BIC
2.4.2.17 Sconto pagamento anticipato
2.4.2.18 Data limite pagamento anticipato
2.4.2.19 Penalità pagamenti ritardati
2.4.2.20 Data decorrenza penale
2.4.2.21 Codice pagamento
2.5 Allegati
Si tratta di un insieme di dati che consente di allegare uno o più allegati alla FatturaPA. Ovviamente la compilazione della sezione non è obbligatoria e può essere replicata tante volte quanti sono gli allegati.
2.5.1 Nome attachment
2.5.2 Algoritmo compressione
Deve essere compilato solamente se l’allegato è compresso (.zip; .rar …)
2.5.3 Formato attachment
Serve per indicare il formato del file allegato (txt, pdf …)
2.5.4 Descrizione attachment
Se lo si ritiene opportuno si può fornire una breve descrizione del fila allegato
2.5.5 Attachment
E’ il campo in cui si inserisce l’allegato
Lo studio è a disposizione per qualsiasi chiarimento