STUDIO GHIGLIONE
COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b È qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460/70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 29 DEL 15 – 9 – 2025
Regione Liguria – efficientemente energetico delle imprese

Apertura: 14 ottobre

Chiusura: 23 ottobre

La Regione Liguria ha emanato un bando per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese

Beneficiari

Possono presentare la domanda le micro, piccole, medie e grandi imprese aventi sede operativa in Liguria che soddisfano i seguenti requisiti:

  • sono regolarmente costituite ed iscritte nel registro imprese come attive
  • non sono in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo (escluso quello con continuità) né avere in corso un procedimento per la dichiarazione delle suddette;
  • le imprese dei seguenti settori:
    • 45, 46, 47, 55, 56

possono presentare domanda solamente se il loro intervento è superiore a 100 mila Euro

Sono escluse le imprese agricole, del settore della pesca, dell’acquacoltura del tabacco e della sua lavorazione.

Le imprese titolari di concessioni demaniali possono presentare la domanda solamente se la durata resdizua della conessione è di almeno 10 mesi

Non possono presentare la domanda le imprese:

  • nei confronti di uno dei soggetti di cui all’art. 94 del D. Lgs 36/2023 (l’impresa stessa ex legge 231/01, titolare, direttore tecnico, soci amministratori nelle società di persone, soci accomandatari, amministratori delle società di capitali, institori, procuratori generali) sia stata pronunciata sentenza per uno dei delitti del medesimo art. 94, comma 1, lettere a) e b) (associazione per delinquere, associazione di stampo mafioso);
  • che abbiano commesso gravi violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse e dei contributi previdenziali,
  • che abbiano commesso violazioni rispetto alla normativa relativa alla tutela delle persone handicappate;
  • che non abbiano rispettato la normativa in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, delle malattie professionali e della sicurezza
  • che siano destinatarie di sanzioni interdittive;
  • che siano in difficoltà secondo la normativa UE
  • che abbiano stipulato contratti professionali o di lavoro con ex dipendenti della Regione Liguria o della FILSE
  • non sia in regola con la normativa antimafia (solamente se la richiesta di agevolazione supera i 150 mila Euro)

Non possono presentare domanda i raggruppamenti temporanei d’impresa e le reti d’impresa

Agevolazione

Il bando prevede un mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato nel modo seguente:

  • micro, piccole e medie imprese: contributo a fondo perduto 45%, finanziamento agevolato 45%, con un massimale di 300 mila Euro
  • grandi imprese: finanziamento agevolato fino all’80% con un massimale di 400 mila Euro

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • riqualificazione energetica degli immobili attraverso (a titolo esemplificativo):
    • coibentazione dell’involucro edilizio
    • sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate
    • realizzazione di pareti ventilate
    • realizzazione di giardini verticali o tetti verdi
    • realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti
    • installazione di sistemi schermanti
    • ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione (esclusi gli impianti termici a gas)
    • installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio
    • efficientamento dell’impianto di illuminazione o dei sistemi di trasporto (ascensori e scale mobili)
    • realizzazione di rete di teleriscaldamento mediante autoconsumo
    • rimozione dell’amianto
  • riqualificazione energetica degli impianti produttivi che integrino tra loro soluzioni diversificate anche finalizzate alla digitalizzazione, alla dotazione di sistemi di building automation
  • sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi più efficienti

Gli interventi

  • non devono essere previsti come obbligatori dalla normativa
  • devono prevedere una riduzione delle emissioni di almeno il 30%.
  • devono essere conclusi entro il 10 gennaio 2027
  • devono prevedere uno p iù investimenti nel rispetto delle seguenti soglie minime
    • 20 mila euro per le microimprese
    • 60 mila euro per le PMI
    • 100 mila euro per le grandi imprese
  • non devono superare euro 1,5 milioni
  • non devono prevedere la demolizione e la ricostruzione di fabbricati

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a:

  • acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari con la relativa messa in opera;
  • acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo;
  • spese edili;
  • spese tecniche, di progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri;
  • attestato di prestazione energetica ex ante e ex post

Non sono ammissibili:

  • spese in economia
  • spese sostenute nei confronti degli amministratori e con altre imprese controllate e collegate o sotto il comune controllo di altro soggetto
  • spese per veicoli
  • spese relative agli ordinari costi di esercizio
  • spese per beni usati o rigenerati
  • spese per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Polizza eventi catastrofali

Le imprese sono obbligate alla stipula della polizza catastrofale ex legge 213/2023 (comma 101) (vedasi la nostra circolare 15/2025)




Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO