STUDIO GHIGLIONE
COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b È qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460/70 – 1516 circa


CIRCOLARE N° 32 DEL 6 – 10 – 2025
contributi per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Apertura: non ancora determinata in quanto legata ad ulteriori adempimenti ma, comunque, nel 2026

Il Ministero dell’Ambiente ha emanato un decreto con cui stabilisce modalità e condizioni per la concessione di agevolazioni per chi effettua interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili .

Beneficiari

Possono partecipare al bando i seguenti soggetti:

  • amministrazioni pubbliche
  • enti del terzo settore
  • soggetti privati (incluse le imprese e le società)

Immobili coinvolti

Gli interventi devono essere realizzati su immobili delle seguenti categorie catastali:

Gruppo A escluso A/8 e A/9

Gruppo B

Gruppo C escluso C/6 e C/7

Gruppo D escluso D/9

Gruppo E escluso E/2, E/4. E/6

Forma e misura dell’aiuto

Si tratta di un contributo a fondo perduto la cui misura è determinata sulla base di molteplici indici e condizioni e. comunque, fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili.

Interventi incentivabili

Deve trattarsi dei seguenti interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti, loro parti o unità immobiliari dotati di impianto di climatizzazione:

  • isolamento termico di superfici opache
  • sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi
  • installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento e/o sistemi di filtrazione solare
  • trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero
  • sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze
  • installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici compresi i sistemi di autoregolazione e contabilizzazione del calore
  • installazione di elementi infrastrutturali per la ricarica privata di veicoli elettrici, anche aperti al pubblico, presso l’edificio e le relative pertinenze, ovvero presso i parcheggi adiacenti, a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo e/o opere di allacciamento alla rete, presso l’edificio o le relative pertinenze, a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invermale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di climatizzazione invernale anche combuinaati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica, unitamente all’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore per gli impianti con potenza termica utile superiore di 200 kW
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi factory made o bivalenti a pompa di calore unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali o per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomasse, compresi i sistemi ibridi factory made o bivalenti a pompa di calore, unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW
  • installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale anche abbinati a sistemi di solar cooling, o per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento. Nel caso di superfici del campo solare superiori a 100 mq è richiesta l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore;
  • sostituzione di scaldacqua elettrici e a gas con scaldacqua a pompa di calore;
  • interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficienti;
  • sostituzione funzionale o sostituzione totale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti unità di micro cogenerazione alimentate da fonti rinnovabili

Spese ammissibili

Le spese che possono beneficiare del contributo sono:

  • per gli interventi finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica degli elementi opachi :
    • la fornitura e la messa in opera di materiale coibente
    • la fornitura e la messa in opera di materiali ordinari, necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti
    • la demolizione e la ricostruzione dell’elemento costruttivo ove coerente con gli strumenti urbanistici vigenti;
    • l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica qualora gli stessi risultino l’unica soluzione tecnica o la più conveniente, a seguito della verifica di formazione di muffe o condensazioni interstiziali
  • per gli interventi finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica di chiusure apribili o assimilabili, quali porte, finestre, vetrine anche non apribili, compresi gli infissi ed eventuali sistemi di schermatura e/o ombreggiatura
    • la fornitura e la posa in opera di nuove chiusure
    • il miglioramento delle caratteristiche tecniche dei componenti vetrati
    • lo smontaggio e la dismissione delle chiusure esistenti
  • per gli interventi che comportino la riduzione dell’irraggiamento solare sugli ambienti nel periodo estivo
    • la fornitura e la messa in opera di tende, schermature solari esterne regolabili mobili, sistemi di filtrazione solare esterni
    • la fornitura e la messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo
    • l’eventuale smontaggio e la dismissione delle tende tecniche e schermature solari preesistenti
  • per gli interventi di trasformazione degli edifici a energia quasi zero
    • la fornitura e la messa in opera di materiali o tecnologie finalizzati al conseguimento della qualifica di “edifici a energia quasi zero”
    • la demolizione, il recupero e lo smaltimento e ricostruzione degli elementi costruttivi dell’involucro e degli impianti per i servizi di riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda e illuminazione
    • la demolizione e ricostruzione delle strutture dell’edificio inclusi gli eventuali costi aggiuntivi derivanti dall’applicazione di pratiche di demolizione selettiva in linea con la strategia per la circolarità materica nel settore dell’edilizia e delle costruzioni;
    • gli eventuali interventi per l’adeguamento delle strutture dell’edificio, rafforzate o ricostruite che contribuiscano anche all’isolamento termico;
  • per gli interventi di sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degi edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione
    • la fornitura e la posa in opera di sistemi efficienti di illuminazione conformi ai requisiti minimi definiti nell’allegato 1
    • l’adeguamento dell’impianto elettrico, compresa la messa in opera;
    • l’eventuale smontaggio e la dismissione del sistema per l’illuminazione preesistente
  • per gli interventi di installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici
    • la fornitura e la posa in opera di sistemi di building automation finalizzati al controllo dei servizi considerati nel calcolo delle prestazioni dell’edificio e conformi ai requisiti minimi definiti nell’allegato I
    • gli adeguamenti dell’impianto elettrico e di climatizzazione invernale ed estiva
  • per gli interventi di installazione di elementi infrastrutturali per la ricarica di mobilità elettrica
    • la fornitura e la posa in opera dei punti di ricarica
    • la fornitura e la posa in opera di materiali ordinari necessari alla realizzazione di opere edili per l’installazione del punto di ricarica e la realizzazione delle infrastrutture di canalizzazione
    • il contributo in quota parte per la richiesta di potenza addizionale in prelievo
  • per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo
    • la fornitura e la posa in opera dell’impianto fotovoltaico e dell’eventuale sistema di accumulo e relativi costi di allacciamento alla rete
    • le prestazioni professionali
  • per gli interventi impiantistici concernenti la produzione di energia termica anche se destinata, con la tecnologia solar cooling, alla climatizzazione estiva:
    • lo smontaggio e la dismissione dell’impianto esistente
    • la fornitura e la posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche nonché delle opere idrauliche e murarie
  • per gli interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e la connessione a reti di teleriscaldamento
    • lo smontaggio e la dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale
    • la fornitura e la posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie nonché i sistemi di contabilizzazione individuale
  • prestazioni professionali

L’importo della spesa comprende anche l’IVA ove questa sia un costo.

Condizioni di ammissibilità

Devono essere soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

  • i soggetti ammessi devono avere la disponibilità dell’immobile in quanto proprietari o titolari di altro diritto reale o personale di godimento;
  • gli immobili devono già essere dotati di impianto di climatizzazione invernale
  • gli apparecchi e le componenti installati devonoo essere di nuova costruzione o ricondizionati e devono essere correttamente dimensionati
  • gli interventi devono mantenere i requisiti che hanno consentito l’accesso agli incentivi durante il periodo di incentivazione e nei cinque successivi



Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 010⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it





TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO