BOLLETTINO TRIBUTARIO
- I conferimenti in società di capitali alla luce della riforma del diritto societario e delle conseguenze di ordine tributario.⁄2004,10,736
- Risoluzione 14–02–06 n° 29⁄E: emissione di nuove azioni in relazione ad un aumento di capitale non proporzionale in previsione dell’ingresso di un fondo comune di investimento nella compagine sociale – trattamento tributario.⁄2006,6,502
DIRITTO FALLIMENTARE
- La sorte e la funzione del conferimento in natura fra la costituzione e la registrazione della società.⁄1995,1,I,139
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
- La nuova disciplina della costituzione e delle nullità delle società di capitali.⁄2003,4,I,1264
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Spa – conferimento di un bene – differenza con i contratti di scambio – impossibilità di equiparare conferimento e compravendita.⁄1992,3,II,408
- Il c.d.aumento di capitale mediante compensazione: natura giuridica e disciplina applicabile.⁄1994,2,I,275
- Cassazione 18–02–00 n° 1804: società di capitali – aumento del capitale sociale – conferimento di beni immobili – creditori del conferente – revocatoria ordinaria – ammissibilità – nullità della società – esclusione – conferimento di beni in comunione – revocatoria ordinaria – ammissibilità.⁄2001,6,II,783
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Novità per le spa si acquisto di proprie azioni e sulle fusioni per acquisizione con indebitamento.⁄2008,14,53
GUIDA NORMATIVA
- Regime di neutralità fiscale applicabile alle spa su conferimenti non proporzionali e apporti atipici.⁄2004,72,3
- Risoluzione 16–02–06 n° 29⁄E: regola del valore normale applicabile anche ai conferimenti non proporzionali.⁄2006,37
- Stesso trattamento dei conferimenti in natura ai capitali ripagati con azioni non proporzionali.⁄2006,12,78
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Lineamenti generali della riforma societaria e fallimentare.⁄2009,9,1013
- Cassazione 19–03–09 n° 6711: fallimento – effetti per i creditori – compensazione – aumento di capitale sociale – conferimento in denaro – credito del socio.⁄2010,2,171
- I conferimenti societari.⁄2017,10,1033
- Cassazione 28–03–23 N° 8794: fallimento della società partecipata pubblica in house.⁄2023,5,615
IL FISCO
- Cassazione 19–03–96 N° 2314: natura giuridica dei versamenti di somme da parte dei soci.⁄2000,38,11638
- Natura giuridica dei versamenti di somme da parte dei soci – interpretazione della volontà negoziale delle parti.⁄2000,38,11638
- CTR dell’Emilia Romagna 25–11–02 n° 202: conferimenti – la perizia blocca le sanzioni.⁄2003,13,5803
- Il conferimento d’azienda trova maggior appeal.⁄2005,28,10991
- Conferimento di opere e servizi nelle srl in ambito civilistico e tributario.⁄2005,29,11304
- Conferimento di aziende e rami aziendali.⁄2006,1,56
- Risoluzione 16–02–06 n° 29⁄E: assegnazione di azioni in misura non proporzionale rispetto al conferimento.⁄2006,10,3952
- Capitale sociale nelle spa – assegnazione proporzionale e non proporzionale delle azioni.⁄2006,11,4255
- Il conferimento non proporzionale nelle spa e nelle srl.⁄2006,29,10714
- Conferimento di beni immateriali.⁄2010,I,31,4940
- Conferimento della voce avviamento presente presso la conferente: interpretazioni contrastanti.⁄2011,I,26,4121
LE SOCIETÀ
- Il diritto alla restituzione dei versamenti del socio in conto aumento capitale .⁄1996,11,1267
- L’aumento di capitale sociale può avvenire mediante conferimento dei crediti dei soci verso la società.⁄1997,8,958
- Capitale sociale – aumento – sottoscrizione del conferimento di azienda – mancanza della stima.⁄1998,1,62
- Problemi di qualificazione e restituzione dei versamenti del socio alla società.⁄1998,10,1195
- Conferimenti in natura – ammissibilità – condizioni – valore economico – iscrivibilità in bilancio – necessità .⁄1999,9,1077
- Conferimento di beni i natura e limiti al controllo omologatorio.⁄1999,10,1218
- Trib.Udine 08–10–01: adozione di delibera per il ripianamento delle perdite mediante versamenti dei soci con il voto di soggetti non legittimati.⁄2002,3,364
- Il nuovo modello di srl.⁄2003,1,5
- App.Roma 03–09–02: sottoscrizione e validità dei conferimenti in sede di aumento di capitale.⁄2003,1,41
- I conferimenti di opere e servizi secondo la riforma societaria.⁄2003,12,1576
- L’impatto della riforma sul sistema informativo delle CCIAA e sul registro delle imprese.⁄2004,5,562
- Cassazione 22–02–05 n° 3577: srl – aumento di capitale – mancato versamento – per estinzione del debito a mezzo adempimento in natura di un terzo – ammissibilità.⁄2005,6,735
- Contemperamento degli interessi coinvolti nel conferimento d’azienda o di ramo d’azienda.⁄2005,8,969
- Cassazione 22–02–05 n° 3577: srl – aumento di capitale – mancato versamento per estinzione del debito a mezzo adempimento in natura di un terzo.⁄2005,10,1248
- Tutela dell’integrità del capitale sociale e IFRS 3: il caso del conferimento d’azienda.⁄2006,6,671
- Cassazione 30–03–07 n° 7980: versamenti del socio – qualificazione.⁄2007,7,846
- Società di capitali: il versamento del capitale.⁄2011,10,1175
- Trib.Roma 18–04–13 n° 8530: spa – aumento di capitale – conferimento – permuta.⁄2014,10,1067
- Cassazione 28–08–24 N° 23258: credito della società per i decimi residui e rapporti pendenti nelle procedure concorsuali.⁄2025,2,165
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Versamenti in c⁄finanziamento – necessità di una specifica appostazione ai fini della restituzione.⁄1996,28
- Versamenti in c⁄capitale – ammissibilità – condizioni – effetti⁄1996,29
- Conferimenti:
- conferimento di beni immobili
- relazione di stima.⁄2001,27
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Disciplina del conferimento di azienda e differenze rispetto alla cessione.⁄2018,10
- Il conferimento di ramo d’azienda.⁄2021,26
- I conferimenti di beni in natura o crediti nelle società di capitali.⁄2023,12
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Conferimenti in natura ed effettività del capitale nella società per azioni in formazione.⁄1994,1,1
- Rassegna di diritto societario – conferimento in danaro – versamenti dei 3⁄10 ai fini dell’omologazione.⁄1994,1,318
- Rassegna di diritto societario – conferimento in danaro – natura ed estensione del conferimento in denaro con particolare attenzione al conferimento in conto capitale ed alla compensazione del credito del socio.⁄1994,1,319
- Rassegna di diritto societario – conferimento in natura – conferimento di azienda e sindacato del giudice dell’omologazione .⁄1994,1,321
- Rassegna di diritto societario – conferimento in natura – competenza dell’ufficio giudiziario alla nomina dell’esperto per la stima .⁄1994,1,321
- Rassegna di diritto societario – conferimenti in natura – analogie con la relazione di stima nella trasformazione di società personale in società di capitali.⁄1994,1,322
- Giurisprudenza onoraria del Tribunale di Milano – conferimenti (in generale).⁄1994,3,641
- Mancata attuazione del conferimento in natura e limiti del principio di effettività del capitale nelle spa.⁄1998,1,1
- Rassegna di diritto societario: natura ed estensione del conferimento in denaro con particolare attenzione al conferimento in c⁄capitale ed alla compensazione del credito del socio.⁄1998,4,1126
- Rassegna di diritto societario: formalità dl conferimento in natura.⁄1998,4,1128
- Rassegna di diritto societario: conferimento di azienda e sindacato del giudice dell’omologazione.⁄1998,4,1131
- Sul capitale delle società di persone.⁄2001,4,790
- Relazione al D.Lgs.6⁄03.⁄2003,1,112
- Determinazione ex post del prezzo di emissione ad opera degli amministratori, derogabilità dell’obbligo di versamento immediato del soprapprezzo e compatibilità con il diritto di opzione.⁄2003,5,1074
- Azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi.⁄2003,6,1268
- La spa e l’esercizio di piccole e medie imprese.⁄2009,4,629
- Ancora sulla sottoscrizione di nuove azioni.⁄2010,5,1035
- Gli strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,4,1134
- Operazioni sul capitale, utilizzo delle riserve e strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,6,1232
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Profili sostanziali e funzionali dei conferimenti in natura.⁄1997,6,I,433
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Conferimenti aziendali ed eventuale iscrivibilità in bilancio dell’avviamento e dei beni immateriali: una nota critica.⁄1995,9,438
- La rappresentazione delle operazioni di aggregazione aziendale, tra riforma del diritto societario e principi contabili internazionali.⁄2005,8,18
- Conferimento di beni in godimento nelle società per azioni e loro capitalizzazione.⁄2010,8,453
Aggiornato il 13–4–2025
|