GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Spa – assemblea – rappresentanza – deleghe scritte – obbligo di conservazione – termine.⁄1995,3,II,395
- Scrl – assemblea – delega – forma – competenze dell’organo amministrativo.⁄1996,6,II,818
- Libertà delle forme e deleghe per la partecipazione ad assemblee di società di capitale.⁄1997,1,I,52
- Assemblea di srl – verbale – identificazione dei soci presenti – indicazione delle rispettive quote di capitale – menzione analitica del voto espresso – necessità.⁄1997,5,II,589
- Tre parere sull’elevazione del limite alle partecipazioni reciproche.⁄2001,2,I,242
- Trib.Biella 16–11–99: srl – invalidità delle delibere assembleari – conflitto di interessi del socio – poteri del presidente dell’assemblea – sospensiva – fumus boni iuris – periculum in mora – nullità della sospensiva alla delibera di approvazione del bilancio.⁄2001,2,II,385
- Trib.Salerno 16–04–07: spa– assemblea– verbale– identità dei partecipanti– omessa indicazione dei nominativi nel verbale– annullabilità della delibera – insussistenza.⁄2009,4,II,716
- Seminario decreto legislativo 27⁄2010.⁄2011,6,I,955
- La nuova disciplina in materia di sollecitazione delle deleghe di voto.⁄2012,1,I,151
- Cassazione 25–11–21 N° 36092: patto parasociale di voto a favore di terzo e legittimità del patto di nomina degli amministratori per una durata superiore al triennio.⁄2023,2,II,254
GUIDA NORMATIVA
- Spa – assemblea:
- formulazione delle clausole di intervento in assemblea con mezzi di telecomunicazione
- assemblea totalitaria
- formulazione delle clausole relative ai maggiori termini per l’approvazione del bilancio
- designazione del presidente e del segretario
- clausole limitative del diritto di voto
- rappresentanza
- voto segreto
- verbalizzazione delle dichiarazioni dei soci non pertinenti all’OdG
- presenza del revisore nell’assemblea totalitaria
- diritto di intervento in assemblea in caso di usufrutto o pegno
- rappresentanza in assemblea di socio che sia anche amministratore
- rappresentanza dell’intero capitale sociale nell’assemblea totalitaria in caso di usufrutto, pegno, comproprietà, azioni proprie
- assemblea totalitaria e previsione statutaria della necessaria presenza del revisore
- ammissibilità di OdG sintetici nel caso in cui si intenda rivedere l’intero statuto
- legittimazione dell’assemblea ad adottare delibere consequenziali od accessorie
- maggioranze degli organi societari che devono presenziare nell’assemblea totalitaria
- modalità di opposizione alla discussione nell’assemblea totalitaria
- mancanza del diritto di rinvio in caso di esercizio del voto di corrispondenza
- limiti temporali all’esercizio del diritto di rinvio.⁄2010,186,42
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Brevi note sulla “Riforma Draghi“.⁄2000,2,181
IL FISCO
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
LE SOCIETÀ
- Compatibilità tra sindacato di voto e rappresentanza assembleare.⁄1991,4,507
- Amministratori e sindaci: delega speciale per l’intervento in assemblea.⁄1993,10,1329
- Rappresentanza in assemblea: una rivisitazione dei diritti.⁄1994,9,1174
- Società di capitali – assemblea – rappresentanza – clausole statutarie limitative.⁄1995,5,644
- Srl – clausole statutarie – assemblea – rappresentanza dei soci – esclusione per amministratori e dipendenti ma non per sindaci – illegittimità.⁄1996,5,563
- Alcune considerazioni sulle deleghe di voto.⁄1998,2,147
- La nuova disciplina del voto per delega ed il governo societario delle imprese italiane.⁄1999,3,269
- App.Roma 29–05–01: poteri del giudice in sede di accertamento del conflitto di interessi del socio.⁄2001,12,1487
- App.Roma 11–10–02: divieto di delega agli amministratori per l’assemblea di società cooperativa.⁄2003,4,591
- L’intervento nell’assemblea della spa e della srl.⁄2004,6,672
- Trib.Milano 03–09–03: società di capitali – assemblea – quorum – diritto di voto – questioni varie.⁄2004,8,1016
- Parlamento europeo – direttiva 11–07–07 n° 36: l’intervento e la rappresentanza in assemblea.⁄2009,4,511
- Le modifiche statutarie conseguenti alla legge sui diritti degli azionisti.⁄2010,7,846
- App. Firenze 27–10–17: il sindacato di voto a favore dell’amministratore come contratto a favore di terzo.⁄2018,4,405
- App. Firenze 27–10–17: il sindacato di voto a favore dell’amministratore come contratto a favore di terzo. Inquadramento, effetti e validità.⁄2018,4,405
- Cassazione 21–02–22 N° 5621: società di capitali – assemblea – delega – forma scritta – perdita del documento – prova per testi – inammissibilità.⁄2022,4,514
- I patti parasociali nelle società chiuse.⁄2024,12,1309
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Rappresentanza in assemblea.⁄1996,18
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le modifiche statutarie obbligatorie per le società di capitali e cooperative.⁄2004,1,37
- Cassazione 23–11–21 N° 36092: spa – amministratori – nomina – patti parasociali – durata di due trienni consecutivi – nullità – esclusione.⁄2022,2,277
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Brevi note in tema di interventi sullo statuto sociale a seguito dell’entrata in vigore del TU delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.⁄1999,1,72
- Funzione del verbale assembleare ed estensione del diritto di ispezione alle deleghe di voto.⁄2000,6,1233
- Voto per corrispondenza e modificabilità delle proposte nelle assemblee di società quotate.⁄2003,2,539
- Luci ed ombre nella nuova disciplina della rappresentanza assembleare.⁄2004,5,1197
- La deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo.⁄2014,3,479
Aggiornato il 14–2–2025
|