IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Cassazione 11–05–17 N° 11541: reclamo avverso la sentenza di fallimento e omessa notifica in termine del ricorso e del decreto.⁄2017,7,771
- CTR del Lazio 20–07–21 N° 3642: istanza di rimessione in termini subordinata alla massima tempestività.⁄2021,36,3487
- Trib. Roma 22–10–21: il dies a quo per il termine dell’opposizione al passivo nella liquidazione coatta amministrativa.⁄2022,5,702
- Cassazione 05–09–22 N° 26076: liquidazione dell’attivo aziendale con immobile nella procedura competitiva e proroga del saldo prezzo.⁄2022,11,135
- Cassazione 05–04–22 N° 11000: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – domande c.d. ultratardive – prova del ritardo non imputabile – contenuto.⁄2022,11,1417
- I termini processuali nel Codice della crisi, tra semplificazioni e ragionevole durata delle procedure concorsuali.⁄2023,1,5
- Cassazione 07–12–22 N° 35959: diniego di proroga del termine nel concordato preventivo con riserva.⁄2023,1,22
- Cassazione 03–02–22 N° 3316: fallimento – cessazione – chiusura – effetti – esdebitazione.⁄2023,5,638
- Cassazione 19–02–25 N° 4418: l’inammissibilità del ricorso per l’insinuazione al passivo fallimentare tra distrazioni, rimessione in termini e buona fede processuale.⁄2025,7,897
IL FISCO
- Cassazione 21–04–21 N° 12696: processo tributario – parti – legittimazione processuale – provvedimento di sequestro giudiziario– debiti fiscali maturati prima del sequestro – avviso di accertamento indirizato all’amministratore giudiziario inerte – legittimazione processuale del legale – rappresentante della società – sussistenza.⁄2022,23,2267
- La rimessione in termini nel processo tributario.⁄2023,11,1037
Aggiornato il 29–10–2025
|