GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il concordato preventivo parzialmente liquidatorio.⁄2021,2,I,324
- Un tentativo di ricostruzione dell’istituto dell’esdebitazione nel nuovo diritto della crisi.⁄2024,1,I,91
- Liquidazione (giudiziale e controllata) come causa di scioglimento delle società.⁄2024,6,I,1273
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Le esdebitazioni tra legge fallimentare e Codice della crisi.⁄2021,3,293
- Cassazione 10–03–22 N° 7775: limiti delle ripartizioni nell’esdebitazione del socio e interpretazione alla luce del codice della crisi.⁄2022,5,608
- La “liberazione” dai debiti nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata.⁄2022,10,1320
- Trib. Padova 22–10–22: sovraindebitamento – liquidazione controllata – durata della procedura – esdebitazione.⁄2023,3,405
- Cassazione SS.UU. 28–04–23 N° 11287: legittimazione del contribuente fallito all’impugnazione dell’atto impositivo e inerzia del curatore.⁄2023,6,741
- Cassazione 05–06–23 N° 15703: fallimento – esdebitazione – presupposti.⁄2024,2,213
- Trib. Forlì 03–03–23: concordato minore (liquidatorio): effetti esdebitatori “pregressi” e causa concreta.⁄2024,3,403
- Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’azione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481
- Trib. Urbino 16–10–23: il regime transitorio applicabile ai ricorsi per esdebitazione.⁄2024,5,661
IL FISCO
- Giudizio tributario: un raggio di sole tra le nubi della legittimazione processuale del debitore insolvente.⁄2023,30,2895
Aggiornato il 18–03–2025
|