BOLLETTINO TRIBUTARIO
- L’istruzione probatoria nel nuovo contenzioso.⁄1993,11,869
- I poteri istruttori della CC.TT. – osservazioni sulla prova testimoniale.⁄1993,18,1349
- Natura del rito e onere della prova.⁄1996,14,1093
- La prova nel diritto tributario.⁄1996,15,1173
- Spunti critici sulla nuova disciplina del processo tributario.⁄1997,14,1068
- Potere di trasmettere alla Corte dei Conti gli atti processuali evidenzianti possibili responsabilità amministrative per l’erronea promozione di giudizi tributari.⁄1998,20,1655
- L’istruzione probatoria nel nuovo processo tributario.⁄1999,14,1095
- I provvedimenti del giudice tributario.⁄1999,17,1263
- Commissioni – poteri istruttori – ricerca ed acquisizione degli elementi probatori invocati ma non prodotti dalle parti che ne hanno la disponibilità.⁄1999,17,1310
- Corte Costituzionale – sentenza 21–01–00 N° 18: giudizio avanti le C.T.– divieto della prova testimoniale – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2000,4,311
- C.T.P.di Milano 24–01–00 indagini penali – utilizzabilità nel processo tributario.⁄2000,12,940
- C.T.P.di Brescia 14–10–99 N° 27: CC.TT.– poteri istruttori – divieto di prova testimoniale – questioni di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2000,13,1036
- Cassazione 22–03–00 N° 3427: dichiarazioni assunte dalla GdF – utilizzazione – limiti.⁄2000,21,1584
- CTR dell’Emilia Romagna 09–06–99 n.40: brevi note sull’utilizzabilità ai fini tributari delle risultanze probatorie acquisite in sede penale.⁄2001,1,65
- CTR dell’Umbria 24–10–00 n.562: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – ammissibilità – equivalenza alle dichiarazioni di un terzo – valore – prova indiziaria.⁄2001,1,69
- Le dichiarazioni testimoniali nell’accertamento e nel processo tributario.⁄2001,4,245
- Cassazione 18–06–99 n.6112: poteri delle CC.TT.– sostituzione del metodo di accertamento – illegittimità.⁄2001,4,297
- CTR Lombardia 29–11–00 n° 223: giudizio avanti le CT – obbligo dell’Amministrazione finanziaria di provare i fatti dedotti nel provvedimento – mero utilizzo di dichiarazioni di terzi contenute nel PVC – difetto di prova – conseguenze.⁄2001,17,1259
- Cassazione 07–02–01 n° 1701: CC.TT.poteri istruttori – utilizzabilità di documenti acquisiti dopo la scadenza del termine assegnato alla parte per la loro produzione – sussiste.⁄2001,21,1572
- Cassazione 08–05–00 n° 5776: poteri della CT – utilizzo parziale dell’accertamento e delle perizie di parte – legittimità.⁄2002,5,375
- Cassazione 05–07–01 n° 9100: testimonianze rilasciate innanzi al giudice penale – utilizzabilità nel processo tributario – pieno valore probatorio – non sussiste.⁄2002,16,1423
- Cassazione 25–03–02 n° 4269: prova testimoniale – divieto – dichiarazioni rese da terzi – utilizzabilità – valore probatorio – elementi indiziari – possibilità anche per il contribuente – sussiste.⁄2002,22,1647
- Cassazione 25–05–02 n° 7678: poteri istruttori – valutazione discrezionale del giudice – limiti – acquisizione di un PVC già considerato nel precedente grado di giudizio – necessità.⁄2002,22,1651
- Cassazione 11–03–02 n° 3526: dichiarazioni rilasciate da terzi in sede di verifica – valore probatorio.⁄2003,1,55
- La consulenza tecnica quale strumento conoscitivo del giudice tributario.⁄2003,9,650
- Cassazione 07–01–02 n° 442: richiesta del giudice ex art.7 – inottemperanza – soccombenza della parte inadempiente – esclusione.⁄2003,21,1569
- Cassazione 15–04–03 n° 5957: prova testimoniale –divieto – dichiarazione di terzi – utilizzabilità con valore indiziario.⁄2003,21,1569
- CTR della Basilicata 02–05–01 n° 74: accertamento – requisiti per la rettifica – necessità di autonoma istruttoria dell’Ufficio e dei requisiti di gravità, precisione e concordanza – segnalazione della Polizia tributaria e dichiarazioni di terzi rese in un PVC – insufficienza ai fini dei requisiti richiesti.⁄2003,21,1573
- Cassazione 08–08–03 n° 11981: giudizio avanti le CC.TT.– mancata produzione di documenti in risposta a questionario – produzione in sede contenziosa – inammissibilità – condizioni.⁄2004,1,65
- Cassazione 10–01–04 n° 181: natura del processo tributario – è di impugnazione degli atti impositivi – atti a carattere generale – impugnazione – giurisdizione del Giudice amministrativo – intervento degli enti rappresentativi di categoria – inammissibilità.⁄2004,10,776
- La prova testimoniale indiretta nel processo tributario.⁄2004,17,1215
- Cassazione 01–07–03 n° 10374: CC.TT.– poteri istruttori – ordine di eseguire accertamenti sul valore dei beni – legittimità.⁄2004,17,1269
- Cassazione 09–01–04 n° 139: riscossione – ruoli – ruolo come atto interno dell’Amministrazione – cartella di pagamento – costituisce riverbero del ruolo – impugnabilità congiunta.⁄2004,20,1497
- Cassazione 09–05–03 n° 7129: CC.TT.– poteri istruttori – esercizio – discrezionalità.⁄2004,21,1567
- Cassazione 16–05–05 n° 10267: CC.TT.– poteri istruttori – potere acquisitivo del Giudice – carattere succedaneo – produzione a istanza di parte – necessità.⁄2005,19,1492
- Cassazione SS.UU 10–08–05 n° 16776; CdS 09–11–05 n° 6269: autotutela – istanza del contribuente – diniego o silenzio – impugnazione – competenza.⁄2005,23,1828
- Evoluzione del processo tributario nel corso del 2005.⁄2005,24,1864
- Sui limiti dell’attività istruttoria delle CC.TT.⁄2006,3,211
- Cassazione 11–01–06 n° 366: commissioni – poteri istruttori – facoltà di ordinare il deposito di documenti necessari per la decisione – costituisce norma eccezionale – mancata produzione di un documento necessario ad assolvere l’onere della prova della pretesa addotta – illegittimità dell’accertamento.⁄2006,3,245
- Cassazione 29–07–05 n° 16032 e 16033: dichiarazione di terzi risultanti dal PVC – valore di mere informazioni non costituenti prove testimoniali.⁄2006,3,257
- Cassazione 20–01–06 n° 1135: trasferimenti immobiliari – conferimento di immobili in srl – perizia – possibilità di diversa valutazione da parte dell’amministrazione finanziaria – potere del giudice di valutare l’ipoteca – sussiste.⁄2006,4,350
- Cassazione 11–01–06 n° 309: dichiarazioni del contribuente rese in sede di verifica – valore probatorio – costituiscono confessione stragiudiziale.⁄2006,5,423
- Ancora dubbi sulla giurisdizione in tema di autotutela tributaria.⁄2006,11,913
- L’abrogazione del comma terzo tra limiti ed estensioni dei poteri delle CC.TT..⁄2006,7,558
- CTP di Novara 26–05–06 n° 435: poteri delle CC.TT.– abrogazione del potere di ordinare alle parti il deposito di decumenti necessari per la decisione – sospetto di incostituzionalità.⁄2006,23,1914
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 109: CC.TT.– poteri istruttori – potere di ordinare alle parti di produrre documenti – sospetto di incostituzionalità – infondatezza.⁄2007,8,740
- Cassazione 15–01–07 n° 703: accertamento – capacità contributiva emergente dal possesso dei autoveicoli – dichiarazione sostitutiva di atto notorio per contrastare la presunzione – inammissibilità.⁄2007,17,1395
- Cassazione 16–05–07 n° 11221: la valenza probatoria delle dichiarazioni di terzi ed il giusto processo tributario.⁄2008,2,157
- Cassazione 18–01–06 n° 905: poteri istruttori – potere di ordinare alle parti di produrre documenti necessari per la decisione.⁄2008,3,254
- Cassazione 27–09–07 n° 20353: dichiarazioni di terzi risultanti dal PVC – valore di mere informazioni non cistituenti prove testimoniali.⁄2008,4,337
- Cassazione 12–09–07 n° 19125: poteri istruttori – obbligo di ordinare all’Ufficio l’esibizione dell’autorizzazione all’appello – esclusione.⁄2008,16,1284
- Cassazione 11–01–08 n° 450: accertamento fondato sulla dichiarazione resa da un terzo in sede extraprocessuale – valore.⁄2008,19,1531
- La natura dispositiva del processo tributario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione dopo la sentenza 109⁄2007 della Corte Costituzionale.⁄2008,20,1564
- I poteri istruttori delle CC.TT.⁄2009,2,87
- I poteri istruttori delle CC.TT..⁄2009,4,269
- Corte Costituzionale 30–01–09 n° 22: giurisdizione delle CC.TT.sulle controversie relative alle sanzioni per il lavoro sommerso.⁄2009,5,408
- I poteri istruttori delle CC.TT..⁄2009,7,507
- I poteri istruttori delle CC.TT.⁄2009,11,840
- Dichiarazioni di terzsi, confessione (stragiudiziale) e processo tributario.⁄2009,23,1733
- Cassazione 18–03–09 n° 6548: dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – hanno mero valore indiziario.⁄2009,23,1780
- Cassazione 08–01–10 n° 149: giudizio nanti le CC.TT.– prova – atti notori – valenza.⁄2010,6,456
- Cassazione 15–01–10 n° 587: accertamento bancario – presunzione legale relativa alla imponibilità delle movimentazioni – inversione dell’onere della prova – consegue – incolpevole impossibilità di produrre la documentazione da parte del contribuente – prova testimoniale – ammissibilità.⁄2010,11,899
- Processo tributario: discontinuità giurisprudenziali nell’utilizzo delle dichiarazioni di terzi.⁄2010,12,942
- Cassazione 24–03–10 n° 7118: dichiarazione rese da terzi in sede extraprocessuale – hanno valore indiziario.⁄2010,17,1315
- Cassazione 21–05–10 n° 12574: potere di disapplicazione degli atti amministrativi illegittimi – è legittimamente esercitabile anche quando l’atto amministrativo sia divenuto inoppugnabile.⁄2010,17,1320
- Cassazione 14–05–10 n° 11785: acquisizione d’ufficio di mezzi di prova – non consente di sopperire alle carenze istruttorie delle parti.⁄2010,20,1553
- Cassazione 14–05–10 n° 11785: dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale o giudiziaria civile o penale – utilizzabilità e valore indiziario.⁄2010,20,1553
- Cassazione 14–01–11 n° 767: dichiarazioni di parte rese in ambito tributario – non hanno valore indiziario – dichiarazioni di terzi prodotte in giudizio dal contribuente – hanno valore indiziario.⁄2011,6,465
- CTP di Bari 15–12–10 n° 171: prove testimoniali – dichiarazioni rese da terzsi in sede extraprocessuale – utilizzabilità e valore indiziario – sussiste.⁄2011,11,880
- Circolare 12–04–12 n° 12⁄E: gestione delle controversie riguardanti atti della riscossione relativi ad entrate amministrate dall’Agenzia delle Entrate.⁄2012,8,605
- Cassazione 03–04–13 n° 8037: dichiarazioni testimoniali rese nel processo penale – utilizzabilità da parte del giudice tributario – libero apprezzamento.⁄2013,13,1023
- Cassazione 27–03–13 n° 7707: dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – valore probatorio.⁄2013,18,1346
- Cassazione 13–03–13 n° 6238: dovere del giudice di operare una motivata valutazione sostitutiva della dichiarazione del contribuente e dell’accertamento dell’Ufficio – esercizio dei poteri istruttori per acquisire gli elementi valutativi.⁄2014,2,139
- La giurisdizione tributaria e le possibili tutele del contribuente nei confronti del redditometro.⁄2014,7,489
- Cassazione 28–08–13 n° 19759: giudicato penale – efficacia vincolante nel processo tributario – non sussiste.⁄2014,13,1030
- Cassazione 16–07–14 n° 16223: dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – utilizzabilità – sussiste.⁄2015,2,127
- Cassazione 23–12–14 n° 27314: dichiarazioni rese da terzi – valore meramente indiziario – dichiarazioni di terzi aventi valore confessorio.⁄2015,4,298
- Dichiarazioni di terzi e parità delle parti processuali.⁄2015,8,565
- Cassazione 12–03–15 n° 5018: dichiarazione rese da terzi in sede extraprocessuale – utilizzabilità nel processo tributario – sussiste.⁄2015,8,629
- I poteri istruttori del giudice tributario.⁄2015,14,1045
- La disciplina della prova dichiarativa nel processo tributario.⁄2016,10,726
- Ancora incertezze giurisprudenziali in tema di dichiarazione di terzi nel processo tributario.⁄2016,11,805
- CTR dell’Emilia romagna 05–01–16 N° 21: giudizio nanti le CC.TT. – dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ed autocertificazione – dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – valore probatorio – esclusione.⁄2016,11,881
- CTP di Treviso 25–01–17 N° 76: sentenza di annullamento parziale dell’atto impositivo con l’indicazione di complessi criteri per la rideterminazione della pretesa addotta – riformulazione della pretesa da parte dell’AF con la diretta emissione di una cartella di pagamento priva di specifica motivazione – nullità.⁄2017,18,1368
- Cassazione 18–04–16 N° 7665: la giurisprudenza del giudice tributario sull’avviso di accertamento catastale per revisione del classamento e della rendita e la perdurante giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sull’impugnazione degli atti amministrativi generali.⁄2018,2,137
- Cassazione 30–01–18 N° 2262: autotutela – annullamento parziale dell’originaria pretesa – riduzione operata per la prima volta in grado di appello – ammissibilità.⁄2018,6,464
- Cassazione 12–05–17 N° 11878: dichiarazione di terzi – valore indiziario – assunzione senza contraddittorio con il contribuente – irrilevanza – valutazione.⁄2018,8,619
- La Corte di Cassazione si pronuncia ancora in tema di dichiarazioni di terzi.⁄2019,13,971
- Cassazione 23–05–19 N° 13979: giudizio nanti le CC.//. – dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – utilizzabilità nel processo tributario con valore indiziario – sussiste.⁄2019,13,1022
- Cassazione 03–03–20 N° 5798: accertamento – dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale – valore indiziario – può sussistere.⁄2020,7,552
- L’ammissibilità e la rilevanza nel processo tributario delle dichiarazioni dei terzi in favore del contribuente.⁄2020,9,663
- Cassazione 02–10–19 N° 24531: giudizio nanti le Commissioni – dichiarazioni di terzi rese in sede extraprocessuale – utilizzabilità nel processo tributario.⁄2020,9,710
- CTP di Pesaro 25–01–19 N° 57: domanda dell’Ufficio resistente di accertare l’insussistenza di un credito IVA rivolta al giudice tributario adito dal contribuente – inammissibilità.⁄2020,18,1357
- La mancata produzione del PVC nel processo tributario.⁄2020,22,1635
- Sulla errata qualificazione come confessione stragiudiziale delle dichiarazioni del contribuente nel procedimento di accertamento tributario.⁄2021,9,643
- Cassazione 15–01–21 N° 592: dichiarazioni rese dal contribuente in sede istruttoria o di verifica – hanno natura di confessione stragiudiziale.⁄2021,9,692
- CTP di Milano 16–06–21 N° 2661: poteri istruttori del giudice tributario – ordinanza istruttoria per l’acquisizione di atti e documenti – reclamo al Collegio – inammissibilità.⁄2021,14,1124
- Cassazione 09–02–21 N° 3080: poteri e doveri del giudice tributario nell’annullamento dell’accertamento sintetico.⁄2021,21,1463
- Corte Costituzionale 18–03–22 N° 73; CdS 21–04–20 N° 2539: sul diritto del cittadino di presenziare alle udienze dei processi tributari.⁄2022,8,599
- Valutazione della prova e riforme.⁄2022,19,1359
- Riforma della giustizia tributaria: brevi osservazioni sull’onere della prova e sull’efficacia del PVC.⁄2022,19,1369
- La nuova disciplina dell’inferenza tra il fatto noto e quello presunto nel processo tributario.⁄2022,19,1371
- La prova testimoniale nel processo tributario.⁄2023,7,489
- La regola di giudizio fondata sul riparto dell’onere della prova.⁄2023,11,808
- La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e l’introduzione della regola “in dubio pro absiduo”: le ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società e ristretta base partecipativa.⁄2023,18,1285
- Gli effetti della sentenza definitiva sul processo tributario.⁄2024,14,1044
- La disciplina della prova nel processo tributario riformato.⁄2024,16,1121
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Nuove modifiche al processo tributario.⁄1999,6,I,1821
- Prove penali,“giusto processo“ e potere di acquisizione del giudice tributario.⁄2000,4,I,943
- Rassegna di giurisprudenza sul contenzioso tributario.⁄2001,2,II,307
- La giurisdizione delle CT ed il principio del giusto processo.⁄2001,3,I,474
- Corte Costituzionale 27–07–01 n° 324: contenzioso – accompagnamento coattivo – mancata previsione – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,983
- Cassazione 06–11–01 n° 13731: giudicato penale e processo penale.⁄2002,4,II,820
- Cassazione 01–03–02 n° 2992: l’utilizzo delle dichiarazioni di terzi nell’accertamento dei redditi e dell’IVA.⁄2002,5,II,956
- Condizioni e limiti per l’utilizzo delle dichiarazioni dei terzi nel processo tributario.⁄2003,13,983
- I poteri istruttori delle CC.TT.⁄2003,2,I,413
- Cassazione 25–03–02 n° 4629: diritto alla prova e parità delle“;armi“ nel processo tributario.⁄2003,2,II,437
- CTP di Foggia 22–05–02 n° 1141: prova testimoniale – esclusione – principio del giusto processo – questione di legittimità costituzionale.⁄2004,3,II,738
- Corte Costituzionale 02–12–04 n° 375: prova testimoniale – esclusione – principio del giusto processo – violazione – questione di legittimità costituzionale – manifesta inammissibilità.⁄2005,1,II,189
- La prova nel processo tributario e la valutazione del contegno delle parti.⁄2006,2,I,289
- Osservazioni sull’ampliamento della giurisdizione e sui poteri istruttori del giudice tributario.⁄2006,5,I,1057
- CTP di Novara 12–05–06 n° 435: CC.TT.– poteri istruttori – facoltà di ordinare la produzione di documenti – esclusione – questione di costituzionalità.⁄2007,1,II,126
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 109: contenzioso legittimo senza “ordini“ alle parti.⁄2007,4,II,829
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 109: CC.TT.– poteri istruttori – facoltà di ordinare la produzione di documenti – esclusione – principio di ragionevolezza – violazione – questione di costituzionalità – non fondatezza.⁄2007,4,II,884
- CTP di Milano 01–10–06: mezzi di prova – prova testimoniale – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2007,5,II,1043
- L’abrogazione del 3° comma per il deposito di documenti nel processo tributario.⁄2008,4,I,745
- CTR di Perugia 28–05–09 n° 21: osservazioni in tema di risarcimento danni da lite temeraria ed asserito difetto di giurisdizione tributaria.⁄2010,3,II,705
- Cassazione 15–01–10 n° 587: l’incendio non “brucia“ i risultati delle indagini finanziarie ma autorizza la prova testimoniale.⁄2010,6,II,1279
- Cassazione 19–03–10 n° 6755: ancora in tema di accertamenti bancari e valore delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.⁄2011,5,II,925
- Cassazione 09–12–09 n° 25713: detrazione dell’IVA sugli acquisti e prova per testimoni.⁄2013,1,II,89
- La garanzia della CEDU in tema di relazioni e di consulenza tecnica nel processo tributario.⁄2013,4,I,879
- L’interpretazione secundum constitutionem come strumento di riforma del processo tributario.⁄2013,5,I,1057
- La ripartizione (non sempre equa) dell’onere della prova nel processo tributario.⁄2018,5,I,1896
- Cassazione 31–07–18 N° 20298: operazioni soggettivamente inesistenti, indebita detrazione IVA ed onere della prova: l’AF deve provare anche la malafede del soggetto.⁄2019,2,II,836
- La nuova prova testimoniale scritta nel riformato processo tributario.⁄2022,6,2142
- Sull’onere della prova e sulla prova testimoniale nel processo tributario.⁄2023,1,43
- Prova testimoniale scritta nel processo tributario.⁄2023,2,598
- Nuovi profili interpretativi e legislativi in tema di beneficiario effettivo: gli incerti confini con l’abuso del diritto.⁄2023,5,1669
- Le prove nel giudizio tributario.⁄2024,1,34
- La testimonianza scritta nel rito tributario: spunti e suggestioni dal processo civile e amministrativo.⁄2024,1,61
- Cassazione 13–06–24 N° 16493; Cassazione 14–06–24 N° 16429: osservazioni sull’utilizzo delle presunzioni “non legali” nella recente giuriprudenza della Suprema Corte.⁄2024,4,1432
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Giusto processo e oralità del diritto di difesa nel contenzioso tributario.⁄2007,1,333
- Corte di Giustizia UE 01–12–22 C–512/21: l’onere dimostrativo nelle frodi carosello ed il diritto alla detrazione.⁄2023,2,649
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Ammessa la consulenza tecnica del comandante del nucleo di polizia tributaria.⁄1997,5,463
- Richiesta di istruttoria alla GdF da parte delle CC.TT.⁄1997,6,557
- Inutilizzabili le dichiarazioni a verbale rese al GIP nel processo penale.⁄1998,4,344
- Parametri di accertamento errati – sostituzione ad opera della C.T.– inammissibilità.⁄1999,7,601
- Sull’utilizzabilità nel processo tributario delle dichiarazioni rese da terzi.⁄1999,8,695
- Sanzioni amministrative – procedimento cautelare – inerzia dell’Ufficio – CT – potere di acquisire d'ufficio gli elementi per l’accertamento del fumus boni juris – spetta.⁄1999,10,901
- CTR della Toscana 12–02–99 n.10: l’acquisizione di documenti in udienza non viola il principio del contraddittorio.⁄2001,5,451
- Cassazione 17–01–02 n° 443; Cassazione 28–03–01 n° 4554: invito della CT all’Amministrazione finanziaria a fornire documenti ed informazioni.⁄2002,6,507
- CTP di Firenze 26–11–01 n° 126; CTP di Salerno 20–11–01 n° 216; CT 1° grado di Trento 04–09–01 n° 36: il sindacato giurisdizionale sui coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore.⁄2002,6,549
- Cassazione 03–05–01 n° 6201: il giudicato penale fondato sulla prova testimoniale non ha efficacia nel processo tributario.⁄2002,8,737
- Cassazione 23–10–01 n° 13006: il giudice tributario può tener conto delle risultanze del processo penale.⁄2002,11,1076
- Cassazione 15–04–03 n° 5957: costituiscono elementi indiziari le dichiarazioni di terzi prodotte in giudizio dal contribuente.⁄2003,11,1049
- Cassazione 11–06–03 n° 9320: la confessione dell’imputato nel processo penale può costituire prova per il giudice tributario.⁄2004,3,230
- Corte Costituzionale 02–12–04 n° 375: processo tributario – poteri delle CC.TT.– prova testimoniale – esclusione – mancata richiesta della parte, in giudizio, di ammissione della prova – questione di legittimità costituzionale – manifesta inammissibilità.⁄2005,5,413
- CTR del Piemonte 02–03–05 n° 5: non è nulla la sentenza fondata su dichiarazioni di terzi raccolte in fase procedimentale.⁄2005,11,1057
- Le ultime novità sul processo civile si riflettono sul processo tributario.⁄2006,2,97
- Cassazione 14–11–05 n° 22932: poteri delle CC.TT.– dichiarazione di nullità di un contratto – usufrutto sulle azioni – assenza di vantaggi economici ad esclusione di quello fiscale – nullità del contratto.⁄2006,3,212
- Cassazione 11–01–06 n° 366: il giudice non può sopperire alle lacune probatorie delle parti.⁄2006,4,303
- Nelle liti sulle sanzioni fiscali non può escludersi il contraddittorio orale sulle prove.⁄2007,5,389
- Prova testimoniale, principio dispositivo, onere della prova e oggetto del processo tributario.⁄2007,9,741
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 109: poteri delle CC.TT.– esclusione del potere di ordinare alle parti di produrre documenti necessari ai fini della decisione – questione di costituzionalità.⁄2007,9,745
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: l’AF deve provare l’esistenza delle operazioni per false fatture.⁄2008,2,99
- CTR del Veneto 28–11–07 n° 42: divieto di prova testimoniale e utilizzazione di dichiarazioni di terzi verbalizzate – irrilevanza della questione ove il fatto rappresentato non sia controverso tra le parti.⁄2008,2,143
- Cassazione 06–02–09 N° 2904: una perizia disposta in sede penale può avere valore di prova esclusiva per il giudice tributario.⁄2009,7,607
- Cassazione 28–03–12 n° 4957: il giudice tributario può ordinare l’esibizione di documenti alle parti o richiedere informazioni alla PA.⁄2012,9,690
- Cassazione 07–02–13 n° 2916: ammesse nel contenzioso tributario le intercettazioni telefoniche acquisite nelle indagini penali.⁄2012,5,385
- CTP di Reggio Emilia 15–01–13 n°1: poteri delle CC.TT.– dichiarazioni di terzo trasfuse nel PVC – valore indiziario – configurabilità.⁄2013,5,410
- Cassazione 13–03–13 n° 6238: ammessa la consulenza tecnica della GdF per acquisire elementi probatori integrativi.⁄2013,10,789
- Cassazione 28–03–18 N° 7634: fallimento di snc – atto impositivo – impugnazione – legittimazione del singolo socio in proprio.⁄2018,10,801
- Cassazione 22–09–21 N° 25632: giudice tributario vincolato dalla sentenza di assoluzione penale resa sugli stessi fatti.⁄2021,40,3974
- CdGT di 2° grado dell’Emilia Romagna 12–01–23 N° 90; 27–12–22 N° 281: applicabilità ai giudizi pendenti delle nuove norme sull’onus probandi nel processo tributario.⁄2023,3,247
- Sulla c.d. prova testimoniale scritta nel processo tributario.⁄2023,5,381
- Onere della prova o regola finale del fatto incerto nel processo tributario riformato.⁄2023,6,473
- Corte di Giustizia 01–12–22 C–512/21: IVA – detrazione – frode carosello – diritto alla detrazione – conoscenza della frode da parte del cessionario.⁄2023,6,478
- Esperibilità della prova testimoniale nel processo tributario e c.d. doppio binario.⁄2023,12,993
- CdGT di 2° grado del Piemonte 10–06–24 N° 280: processo tributario – definizione del giudizio – decisione della domanda cautelare – definizione del giudizio in appello in forma semplificata – ammissibilità.⁄2024,10,819
- Cassazione 21–05–24 N° 14102: nelle frodi IVA spetta al Fisco un rigoroso onere della prova.⁄2024,11,876
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Corte di Giustizia 27–09–07 C–146⁄05; C–409⁄04; C–184⁄05: la Corte a tutto campo sulle frodi IVA comunitaria fa chiarezza su validità delle prove e buona fede.⁄2007,41
- CTR della Puglia 29–02–08 n° 11: i risultati dei questionari delle Fiamme gialle non pesano come gli elementi acquisiti al PRA.⁄2008,13
- Contenzioso:
- litispendenza e continenza di cause
- ricusazione
- consulenza tecnica d’ufficio
- termine lungo
- responsabilità aggravata
- testimonianza scritta
- termini perentori.⁄2010,5,5
GUIDA NORMATIVA
- Mezzi di prova – documenti provenienti dai genitori del ricorrente – ammissibilità.⁄1999,229,22
- Le dichiarazioni recepite nell’accertamento sfidano il divieto della prova testimoniale.⁄2000,84,3
- Cassazione 08–03–00 N° 2610: le testimonianze raccolte dalla GdF senza autonomo valore probatorio ai fini fiscali.⁄2000,84,41
- Guida teorica – pratica su accertamento, contenzioso e riscossione: il processo tributario.⁄2000,121,21
- C.T.R.dell’Umbria 24–10–00 N° 526⁄6⁄2000: si alla dichiarazione sostitutiva del contribuente come prova indiziaria nel processo tributario.⁄2000,204,26
- Cassazione 15–11–00 N° 14774: divieto di prova testimoniale – dichiarazioni rese da terzi sul conto del contribuente nella fase amministrativa di accertamento – preclusioni all’utilizzazione – esclusione – rilevanza probatoria – elementi indiziari.⁄2000,208,26
- Cassazione 10–11–00 N° 14624: deposito di documenti e memorie – termine perentorio.⁄2000,208,28
- Cassazione 24–11–00 N° 15209: commissioni tributarie – poteri – sostituzioni o parziale utilizzazione della valutazione dell’Ufficio in sede di rettifica – libero apprezzamento di altri dati – consulenza di parte – ammissibilità.⁄2000,214,45
- Cassazione 24–11–00 N° 15214: commissioni tributarie – poteri istruttori – limiti.⁄2000,214,45
- Cassazione 07–02–01 N° 1701: onere della prova – acquisizione d’ufficio – obbligo – esclusione.⁄2001,34,27
- Cassazione 07–02–01 n° 1701: Cassazione 23–12–00 n° 16176: Cassazione 23–12–00 nç 16171; Cassazione 10–11–00 n° 14624: la Cassazione detta le regole ai giudici tributari sull’uso dei poteri istruttori fissati dalla legge.⁄2001,61,23
- Cassazione SS.UU.07–02–02 n° 2440: domanda di rimborso IVA – impugnazione del fermo amministrativo – giurisdizione delle CC.TT – sussistenza.⁄2002,41,34
- Cassazione 22–02–02 n° 2531: sentenza ultra ed extra petita – potere del giudice di qualificare diversamente la fattispecie sostanziale oggetto dell’accertamento fiscale – esclusione.⁄2002,53,16
- Cassazione 11–03–02 n° 3526: PVC – dichiarazione di terzi – inserimento – legittimità – natura di testimonianza – esclusione – efficacia di prova – esclusione – natura di informazione – sussistenza.⁄2002,60,18
- Cassazione 25–03–02 n° 4269: prova testimoniale – divieto – dichiarazioni rese da terzi a carico del contribuente all’amministrazione in fase di accertamento – utilizzabilità nel giudizio davanti le CC.TT – valore probatorio come elementi indiziari – correlativa possibilità per il contribuente di introdurre nel processo dichiarazioni di terzi rese in sede extraprocessuale.⁄2002,80,27
- Cassazione 11–03–02 n° 3526: le testimonianze raccolte come prove in sede penale, nel processo tributario retrocedono a informazioni.⁄2002,108,31
- Cassazione 25–05–02 n° 7678: istruzione del processo – in genere – poteri istruttori del giudice tributario – esercizio – discrezionalità – limiti.⁄2002,119,24
- Cassazione 21–06–02 n° 9109: rapporti tra giudizio civile e penale – cosa giudicata penale – autorità in altri giudizi civili o amministrativi – condizioni.⁄2002,129,25
- Cassazione 14–08–02 n° 12210: prova testimoniale – divieto – conseguenze – inammissibilità della prova per presunzioni ex art.2729 – esclusione.⁄2002,173,24
- I limiti ai poteri e alle facoltà dei giudici tributari definiti dalla normativa e dalla giurisprudenza.⁄2003,130,2
- CTR dell’Abruzzo 07–10–03 n° 108: la parola dei dipendenti non incastra il datore.⁄2003,203,27
- Dalla sezione tributaria della Cassazione le regole di condotta per i Comuni in causa.⁄2004,219,3
- CTR della Campania 15–04–05 n° 59: i verbali della Direzione provinciale del lavoro non bastano a far scattare l’accertamento parziale.⁄2005,176,19
- CTR del Lazio 03–10–06 n° 108: indagini bancarie – i dati ottenuti da rogatorie non valgono nelle rettifiche.⁄2006,234
- Il potere istruttorio dei giudici tributari si avvale di sei strumenti tra tipici e atipici.⁄2007,32,38
- Cassazione 20–04–07 n° 9402: valore probatorio alle dichiarazioni di terzi rese nel corso di una verifica della GdF.⁄2007,133
- Cassazione 05–12–07 n° 25363: questioni in materia di legittimazione processuale delle società in liquidazione, obbligo di motivazione e divieto di prova testimoniale.⁄2008,8
- Cassazione 25–09–09 n° 20634:
- risultanze di atti ed altri elementi rinvenuti presso terzi – ulteriori riscontri oggettivi – necessità
- richiesta della CT alle parti di depositare documenti – onere probatorio a carico delle parti – assolvimento – insufficienza.⁄2009,204,4
- Cassazione 09–10–09 n° 21447: sentenza basata sul giudicato penale illegittima se non contiene altre prove.⁄2009,206,13
- Cassazione 28–10–09 n° 22769: il giudice non può acquisire d’ufficio gli elementi non prodotti dalle parti.⁄2009,228,8
- Cassazione 09–11–11– n° 23397: non viene riconosciuta fede pubblica alle dichiarazioni rese da terzi nel PVC.⁄2011,214,9
- Cassazione 24–01–13 n° 1662: no all’autocertificazione come prova nel corso del processo tributario.⁄2013,29,6
- Cassazione 07–02–13 n° 2916: dichiarazioni di terzi ed intercettazioni: il giudice può utilizzarle.⁄2013,50,7
- CTP di Campobasso 21–05–13 n° 75: sì alle dichiarazioni di terzi favorevoli al contribuente.⁄2013,140,2
- Cassazione 14–11–13 n° 25576: dichiarazioni rese da terzi – riconosciuto il valore indiziario.⁄2013,221,2
- Cassazione 18–07–14 n° 16462: accertamento su omesse ritenute in base a dichiarazioni dei dipendenti.⁄2014,155,48
IL FISCO
- Tipologia, acquisizione e valutazione delle prove tributarie.⁄1994,22,5396
- L’istruzione probatoria nel nuovo processo tributario.⁄1996,22,5546
- Processo inquisitorio o dispositivo davanti alle C.T.⁄1996,34,8224
- Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario.⁄1997,32,9415
- La prova testimoniale nel procedimento tributario.⁄1997,43,12757
- Valenza probatoria delle dichiarazioni rese dal contribuente e da terzi nei processi tributario e penal–tributario.⁄1997,45,13264
- Sollevata la questione di legittimità costituzionale della norma che vieta la prova testimoniale.⁄1997,45,13343
- Poteri delle CC.TT.– ordine di esibizione dei documenti.⁄1998,22,7343
- Prova testimoniale ed accertamento.⁄1998,45,14689
- La consulenza tecnica di ufficio nel processo tributario.⁄1999,10,3441
- Sollevata nuovamente la questione di legittimità costituzionale sull’inutilizzabilità delle dichiarazioni rese da terzi.⁄1999,16,5652
- Inammissibile la prova testimoniale anche nel nuovo processo tributario.⁄2000,6,1718
- Le dichiarazioni raccolte a verbale della Guardia di Finanza utilizzabili nel processo tributario.⁄2000,8,2272
- Prova testimoniale e processo tributario.⁄2000,20,6645
- La prova testimoniale.⁄2000,34,10569
- Specialità del processo tributario e divieto di prova testimoniale.⁄2000,41,12333
- Avviso di accertamento e prova testimoniale.⁄2000,44,12952
- Ulteriori chiarimenti sulla valenza delle dichiarazioni del terzo nel processo tributario.⁄2001,1,40
- Cassazione 10–11–00 n.14624: sui poteri istruttori delle CC.TT.⁄2001,5,1591
- Cassazione 24–02–01 n.2728; cassazione 22–09–00 n.12577: l’efficacia del giudicato penale nel giudizio tributario.⁄2001,27,9346
- CTR di Perugia 24–10–00 n° 526: considerazioni sull’ammissibilità e l’efficacia probatoria delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio nel processo tributario.⁄2001,30,10132
- CTR della Lombardia 24–08–00 n° 260: le dichiarazioni di terzi ed il loro valore probatorio nel processo tributario.⁄2001,30,10141
- Corte Costituzionale 27–07–01 n° 324: mancata previsione della possibilità del giudice di ordinare l’accompagnamento coattivo di terzi – illegittimità costituzionale – manifesta inammissibilità.⁄2001,32,10973
- Divieto di testimonianza indiretta della GdF.⁄2001,39,12748
- CTC 06–06–01 n° 4267: poteri istruttori – utilizzo da parte del giudice di appello di facoltà attribuitagli dalla legge – obbligo – non sussiste.⁄2002,5,1804
- Le allegazioni dei fatti nella disciplina processuale della costituzione della parte resistente.⁄2002,6,2111
- Cassazione SS.UU.07–02–02 n° 1733: sul rimborso negato in dipendenza di fermo amministrativo la giurisdizione appartiene alle CC.TT.⁄2002,15,5998
- La disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo nel processo tributario.⁄2002,19,7440
- Cassazione 25–05–02 n° 7678: è sindacabile in Cassazione il mancato esercizio da parte della CT del potere di procedere ad integrazione probatoria.⁄2002,23,9149
- Il potere del giudice tributario di decidere secondo diritto e il vizio di ultrapetizione.⁄2002,24,9335
- Cassazione 22–02–02 n° 2531: potere del giudice di qualificare diversamente la fattispecie sostanziale oggetto dell’accertamento – divieto.⁄2002,24,9435
- CTR del Lazio 19–05–01 n° 58: ancora sulla valenza probatoria del giudicato penale nel contenzioso tributario.⁄2002,25,9680
- Considerazioni sui poteri istruttori del giudice tributario.⁄2002,26,9920
- Cassazione SS.UU.07–02–02 n° 1733: la disapplicazione degli atti amministrativi“;individuali“ nel processo tributario.⁄2002,28,10684
- Limiti all’acquisizione di prove nel processo tributario.⁄2002,40,15175
- Cassazione 11–03–02 n° 3526: il limitato valore probatorio delle dichiarazioni di terzi raccolte dalla Finanza.⁄2002,43,16021
- In tema di esercizio dei poteri istruttori delle CC.TT..⁄2002,44,16401
- Cassazione 26–08–02 n° 12503: riprese a tassazione – valutazione – decisione secondo equità – esclusione.⁄2002,44,16517
- Cassazione 06–11–02 n° 15538: prova testimoniale – divieto – dichiarazioni rese da terzi a carico del contribuente nel processo penale – utilizzabilità – limiti.⁄2002,44,16519
- Sull’accesso agli atti del procedimento tributario.⁄2002,47,17440
- CTP di Lecce 20–09–02 n° 229; CC.TT – regolamenti illegittimi – disapplicazione.⁄2003,9,3893
- L’ammissibilità ai fini probatori delle dichiarazioni rese da terzi in ambito extraprocessuale in rapporto al divieto di prova testimoniale nel processo tributario.⁄2003,14,6012
- Cassazione 26–03–03 n° 4423: prova testimoniale – divieto – dichiarazioni rese da terzi – inutilizzabilità – limiti.⁄2003,15,6771
- Cassazione 09–05–03 n° 7129: quando vanno esercitati i poteri istruttori del giudice tributario.⁄2003,26,11093
- I presupposti per l’esercizio dei poteri istruttori assegnati alla CT.⁄2003,33,13382
- I poteri istruttori dei giudici tributari alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione.⁄2003,40,16339
- La prova testimoniale nell’accertamento tributario.⁄2003,46,18305
- La prova nel processo tributario.⁄2003,47,18572
- Le CC.TT.possono sanare i difetti di prova?.⁄2003,47,18587
- Cassazione 11–02–03 n° 10374: le CC.TT.possono acquisire gli elementi di decisione anche in difetto di prova dei medesimi.⁄2003,47,18637
- Cassazione 15–04–03 n° 5957: necessità della valutazione da parte del giudice delle dichiarazioni rese da terzi.⁄2003,48,18846
- Cassazione 28–10–03 n° 16161: accertamento tributario – principio ex art.18 L 241⁄90 – applicabilità – condizioni.⁄2004,2,407
- Deroghe al divieto di testimonianza indiretta della GdF.⁄2004,8,2480
- CTP di Foggia 03–07–02: prova testimoniale – esclusione – questioni di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2004,12,4166
- Cassazione 27–02–04 n° 4040: appello dell’Ufficio – autorizzazione – produzione – termine – sollecitazione del giudice – inammissibilità.⁄2004,14,5282
- CTC 30–10–03 n° 8065: il giudicato penale non opera automaticamente nel processo tributario.⁄2004,21,8021
- I poteri istruttori delle CC.TT.ed il loro esercizio.⁄2004,30,11317
- Corte Costituzionale 02–12–04 n° 375: processo tributario e prova testimoniale.⁄2005,4,1029
- Cassazione 28–01–05 n° 1792: i poteri istruttori del giudice nel processo tributario.⁄2005,7,2919
- Cassazione 17–02–05 n° 3231: poteri istruttori d’ufficio del giudice tributario.⁄2005,14,5916
- La tutela del contribuente nei confronti dei regolamenti e atti amministrativi generali.⁄2005,18,7199
- Cassazione 23–09–05 n° 18710: fatture per operazioni inesistenti – onere della prova.⁄2005,38,14541
- Il punto sui poteri delle CC.TT.⁄2005,40,15200
- I poteri del giudice tributario nell’interpretazione ed applicazione del diritto comunitario.⁄2005,42,15737
- Gli effetti riflessi del giudicato penale in relazione all’istruttoria processuale tributaria.⁄2005,44,16517
- Ammissibilità delle dichiarazioni rese da terzi.⁄2005,47,17476
- Cassazione 29–07–05 n° 16032: sono utilizzate come elementi indiziari le dichiarazioni rese da terzi.⁄2005,47,17546
- Cassazione 12–12–05 n° 27343: procedimenti connessi – discrezionalità del giudice per la riunione dei procedimenti.⁄2006,1,132
- Prime note sulla riforma della giustizia tributaria.⁄2006,2,366
- Cassazione 11–01–06 n° 330: la stima UTE disposta dal giudice tributario.⁄2006,5,1671
- Cassazione 11–01–06 n° 366: i poteri istruttori del giudice tributario.⁄2006,5,1673
- L’abrogazione del comma 3 dell’art.7 riduce effettivamente i poteri della CT?.⁄2006,11,4362
- I poteri del giudice tributario.⁄2006,21,8011
- Le novità introdotte nel codice di procedure civile applicabili al processo tributario.⁄2006,26,9540
- Cassazione 13–09–06 n° 19593: nel processo tributario è nella facoltà discrezionale del giudice esercitare i poteri di acquisizione d’ufficio.⁄2006,36,12984
- CTR della Campania 12–07–06 n° 89: poteri istruttori del giudice – acquisizione di elementi di particolare complessità – nomina del consulente tecnico d’ufficio – determinazione dei compensi – spetta al giudice tributario.⁄2006,41,14596
- Cassazione 06–11–06 n° 23661: poteri istruttori – acquisizione stima UTE – legittimità – limiti.⁄2006,47,16642
- Cassazione 10–10–06 n° 33947: utilizzabilità delle dichiarazioni rese dai destinatari di fatture per fatture inesistenti.⁄2007,4,1018
- Cassazione 15–01–07 n° 673: potere del giudice di invitare la parte a produrre un documento – mancato esercizio – conseguenze.⁄2007,7,2608
- Giustizia tributaria: il DL 203⁄05 attraverso l’analisi della dottrina.⁄2007,8,2885
- Cassazione 15–01–07 n° 703: è inammissibile nel processo tributario la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.⁄2007,8,2949
- Corte Costituzionale 29–03–07 n° 109: poteri del giudice – ordine di esibizione di documenti – mancata previsione.⁄2007,15,5625
- Decreto Bersani: indagini penali e contenzioso IVA.⁄2007,17,6131
- Sulla disapplicazione dell’atto amministrativo in ambito tributario.⁄2007,18,6758
- L’ammissibilità dell’interrogatorio, libero e formale, nel processo tributario.⁄2007,18,6779
- Il divieto della prova testimoniale e il giusto processo tributario.⁄2007,19,6967
- Cassazione 23–03–07 n° 7144: detrazione per fatture inesistenti – onere della prova – spetta al contribuente – modalità.⁄2007,20,7392
- La Corte Costituzionale salva l’abrogazione del comma 3.⁄2007,26,9092
- Il regime di invalidità dell’atto tributario.⁄2007,27,9386
- Il valore probatorio delle dichiarazioni rese da soggetti terzi.⁄2007,32,11144
- Il valore delle dichiarazioni di terzi.⁄2007,37,12567
- Riflessioni sulle novità in tema di giurisdizione, poteri del giudice ed atti impugnabili.⁄2007,39,13064
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: documentazione aziendale – valore probatorio – sussistenza – contestazione da parte dell’AF – onere della prova.⁄2007,40,13583
- Cassazione 24–07–07 n° 16293: giurisdizione tributaria – valutazione incidentale di un atto amministrativo generale – sussistenza.⁄2007,44,6427
- Il divieto della prova testimoniale nel giudizio tributario dopo gli interventi della Consulta sulla Convenzione europea dei Diritti dell’uomo.⁄2008,5,1,805
- La mancanza dell’autorizzazione dell’Autorità giudiziaria non inficia l’avviso di accertamento.⁄2008,17,2,3145
- Indagini finanziarie: si possono produrre dichiarazioni di terzi per assolvere l’onere probatorio?.⁄2008,18,2,3337
- Cassazione 16–04–08 n° 9958: indagini bancarie – risultanze – giustificazione – dichiarazione di terzi – utilizzabilità.⁄2008,19,1,3499
- Modesta proposta a favore dell’introduzione della prova testimoniale nel processo tributario.⁄2008,33,1,5960
- CTR della Puglia 15–05–08 n° 63: divieto di prova testimoniale – dichiarazione di terzi – utilizzo – ammissibilità.⁄2008,34,1,6166
- Cassazione 09–09–08 n° 22688: processo tributario – documentazione aziendale – valore probatorio – sussistenza – contestazione da parte dell’Amministrazione – onere della prova.⁄2008,37,1,6676
- Cassazione 13–10–08 n° 25104: dichiarazioni di terzi – valenza – indizi.⁄2008,42,1,7549
- L’attività istruttoria – modalità operative di svolgimento dei controlli e delle verifiche – le possibili difese.⁄2009,8,1,1207
- I limiti di conoscenza e di iniziativa di prova del giudice tributario.⁄2009,15,1,2407
- Poteri istruttori del giudice e onere della prova.⁄2009,26,2,4325
- Cassazione 09–06–09 N° 13201: onere della prova nel processo tributario e poteri istruttori delle CC.TT.⁄2009,27,1,4429
- Le dichiarazioni rese da terzi nel corso dell’accertamento.⁄2009,27,2,4479
- Cassazione 19–06–09 N° 14290: valenza indiziaria delle dichiarazioni rese da terzi nel processo tributario.⁄2009,28,1,4627
- Prime riflessioni sull’applicazione al processo tributario delle modifiche al cpc.⁄2009,41,1,6773
- Modifiche al cpc – implicazioni sul processo tributario.⁄2009,45,1,7451
- Principio di non contestazione e processo tributario.⁄2009,48,1,7941
- Utilizzabilità della testimonianza nel processo tributario.⁄2010,I,3,367
- Consulenza tecnica e giudice tributario.⁄2010,I,4,533
- Cassazione 15–01–10 n° 587: ammissibilità, seppur entro certo limiti, della prova testimoniale nel processo tributario.⁄2010,I,6,862
- Cassazione 19–01–10 n° 725: se indispensabile alla decisione, l’acquisizione del verbale diventa un dovere.⁄2010,I,6,864
- Cassazione 10–11–09 n° 5746: processo tributario – mezzi di prova – prova per testi – preclusione – dichiarazione di terzi – efficacia probatoria.⁄2010,I,13,2012
- Cassazione 14–05–10 n° 11785: limiti all’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel giudizio tributario.⁄2010,I,23,3652
- Poteri di disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice tributario: incidentalità e domanda nel ricorso.⁄2012,I,6,844
- L’ordine di esibizione documentale nella lite tributaria.⁄2012,I,40,6427
- Cassazione 19–10–12 n° 17949: poteri del giudice – questioni rilevabili d’ufficio – abuso di diritto.⁄2012,I,42,6778
- Cassazione 05–12–12 n° 21813: modalità di assunzione delle dichiarazioni di terzi e difesa del contribuente.⁄2012,I,48,7725
- Il procedimento di verificazione di scrittura privata e i dubbi sul giudice di riferimento.⁄2013,I,2,197
- Nessun divieto di utilizzo delle intercettazioni telefoniche nel processo tributario.⁄2013,II,14,2166
- Principio del doppio binario: interferenze tra contenzioso tributario e procedimento penale.⁄2013,I,18,2729
- La consulenza tecnica d’ufficio nel processo tributario.⁄2013,I,40,6216
- Cassazione 21–10–13 n° 23729: dichiarazione di terzi nel processo tributario.⁄2013,I,42,6535
- Cassazione 22–10–14 n° 22400: non è censurabile la sentenza che ridetermina il quantum dell’atto impositivo.⁄2014,44,4374
- Utilizzabilità di dichiarazioni di terzi quale possibile correttivo al divieto di prova testimoniale.⁄2014,46,4535
- Cassazione 20–11–14 n° 48347: utilizzabili le dichiarazioni dell’acquirente dell’immobile pagato parzialmente in nero.⁄2014,47,4674
- L’impossibile superamento del divieto di prova testimoniale nel processo tributario.⁄2015,27,2664
- Ordine di esibizione decumentle nel processo tributario.⁄2016,29,2844
- CTR del Piemonte 05–05–16 N° 602: emissione di fatture per operazioni inesistenti – dichiarazioni di terzi riprodotte nel PVC – presunzioni grave, precise e concordati – configurabilità.⁄2016,29,2886
- L’incerta applicabilità del principio iura novit curia nel processo tributario.⁄2017,13,1249
- Condizioni e limiti per il corretto utilizzo della consulenza tecnica d’ufficio nel giudizio tributario.⁄2017,35,3350
- Cassazione 16–03–18 N° 6616: dichiarazione di terzi utilizzabili a favore del contribuente.⁄2018,15,1485
- Utilizzo delle dichiarazioni di terzi.⁄2018,17,1649
- Cassazione 12–10–18 N° 25476: utilizzabili le dichiarazioni di terzi per contestare maggiori ricavi derivanti da vendite immobiliari.⁄2018,42,4075
- Ripartizione dell’onere della prova.⁄2018,45,4351
- Cassazione 28–03–19 N° 8645: preclusioni probatorie inoperanti se la tardiva esibizione di documenti è causata da un terzo.⁄2019,17,1680
- Cassazione 02–10–19 N°, 24531: le dichiarazioni di terzi rilevano per provare l’esistenza delle operazioni contestate dal Fisco.⁄2019,42,4077
- Acquisizione d’ufficio del PCV.⁄2020,2,139
- CTR della Lombardia 24–06–20 N° 1222: legittima la perizia di parte che comprova i fatti dedotti dalle parti.⁄2020,36,3490
- Cassazione 19–08–20 N° 17368: utilizzabili i documenti tardivamente esibiti al Fisco se il ritardo è dipeso da terzi.⁄2020,37,3569
- Cassazione 09–03–21 N° 6405: dichiarazioni di terzi inopponibili all’accertamento sintetico.⁄2021,14,1385
- Cassazione 29–03–21 N° 8698: dichiarazioni rese dal legale rappresentante di una società – confessione stragiudiziale – configurabilità – inefficacia della dichiarazione – contestazione sulla veridicità dei fatti – insufficienza – dichiarazione viziata da errore e violenza – necessità.⁄2021,18,1777
- Cassazione 04–05–22 N° 14173: le dichiarazione rese da terzi rilevano ai fini presuntivi solo se gravi e precise a prescindere dal numero.⁄2022,24,2372
- L’Amministrazione prova in giudizio i rilievi contenuti nell’atto impugnato.⁄2022,39,3713
- La nuova disciplina dell’onere della prova nel tito tributario.⁄2022,40,3807
- Cade il divieto di prova testimoniale nel rito tributario.⁄2022,40,3812
- La riforma del contenzioso tributario: strategie processuali per le norme immediatamente in vigore.⁄2022,40,3817
- Riforma del processo tributario: intendimenti apprezzabili, una istruttoria processuale da migliorare.⁄2022,41,3913
- Cassazione 27–10–22 N° 31878: fatture soggettivamente false – non muta l’onere della prova.⁄2022,46,4472
- Cassazione 27–10–22 N° 31880: poteri della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado: onere probatorio a carico dell’AF – nuova norma del 2022 – onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in materia – insussistenza.⁄2022,48,4573
- CdGT di 1° grado di Enna 27–12–22 N° 1509: processo tributario – onere della prova – fondatezza della pretesa impositiva.⁄2023,4,388
- Prova testimoniale scritta: distinzione tra processo tributario e processo civile.⁄2023,5,451
- Onere della prova in materia tributaria alla luce dei principi unionali.⁄2023,7,64
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 30–12–22 N° 293: prime applicazioni pratiche nel processo tributario del novellato onere probatorio circostanziato e puntuale.⁄2023,11,1091
- Nuovo onere della prova e ristretta base.⁄2023,13,1248
- Cassazione 10–02–23 N° 4274: sponsorizzazioni fino a 200.000 Euro di associazioni e società sportive dilettantistiche – presunzione legale di inerenza – deducibilità – sussistenza – antieconomicità – irrilevanza.⁄2023,13,1267
- CdGT di Bologna 14–04–23 N° 499: poteri delle CdGT – illegittima deduzione dei costi presunti non inerenti – onere della prova.⁄2023,25,2477
- Cassazione 15–06–23 N° 17172: il documento entrato nel processo in modo illegittimo impone una nuova produzione in appello.⁄2023,29,2830
- Cassazione 27–07–23 N° 22783: ai fini della responsabilità tributaria la sola procura ad negotia non consente di individuare l’amministratore di fatto.⁄2023,36,3434
- La ossibile acquisizione d’ufficio del PVC.⁄2023,46,4380
- La (possibile) rutura disciplina della invalidità tributaria.⁄2023,47,4449
- Motivazione per relationem: ancora invocabile la prova di resistenza?⁄2024,5,453
- Cassazione 12–12–23 N° 34756: appello nanti la CdGT di 2° grado – domande ed eccezioni nuove – documento esibito in primo grado illegittimo.⁄2024,6,568
- Riforma fiscale: permangono dubbi sui poteri del giudice tributario.⁄2024,9,813
- CdGT di 1° grado di Ancona 05–02–24 N° 43_ operazioni soggettivamente inesistenti – oggettiva fittizietà del fornitore e consapevolezza dell’evasione da parte del concessionario – prova a carico dell’Ufficio – sussistenza.⁄2024,13,1359
- CdGT 07–02–24 N° 30: nullo l’accertamento per operazioni oggettivamente inesistenti senza la prova della falsità delle fatture.⁄2024,15,1459
- Cassazione 07–05–24 N° 12317: le dichiarazioni di terzi non bastano per superare la contestazione di operazioni inesistenti.⁄2024,22,2117
- CdGT di 2° grado di Roma 22–04–24 N° 2659: o pochi dipendenti e l’esiguità della struttura non provano le operazioni soggettivamente inesistenti.⁄2024,23,2220
- La riforma penal tributaria “dimentica” di valorizzare l’archiviazione nel quadro tributario.⁄2024,28,2663
- Cassazione 13–06–24 N° 16493: processo tributario – poteri delle CdGT – onere della prova – abrogazione delle presunzioni semplici.⁄2024,28,2697
- Dalle dichiarazioni di terzi alla testimonianza scritta nel processo tributario.⁄2024,33,3061
- CdGT di 2° grado di Roma 16–01–25 N° 331: necessario produrre in giudizio il PVC per sostenere la pretesa tributaria.⁄2025,11,1000
- Ambito applicativo della prova testimoniale nel processo tributario.⁄2025,12,1053
L’IVA
- La Corte Costituzionale sul nuovo (immutato) onere probatorio.⁄2023,2,40
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Riforma fiscale: guida alle nuove disposizioni per il processo tributario.⁄2024,8,15
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Dichiarazioni di terzi rilasciate al difensore: utilizzabilità nel processo tributario.⁄07–11–2014
- Decreto giustizia: mini restyling per il processo tributario.⁄15–11–2014
- Contraddittorio sempre obbligatorio.⁄04–12–2014
- Processo tributario: ecco com’è cambiato dopo il decreto giustizia.⁄16–12–2014
- Consulenza tecnica nel processo tributario.⁄24–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Deroghe al divieto d'inammissibilità della prova testimoniale nel processo tributario secondo la Cassazione.⁄1997,1,157
- Aspetti essenziali del processo tributario.⁄1997,3,614
- La motivazione dell’accertamento – nuovi parametri individuati dal giudice – sostituzione.⁄1999,2,501
- Problemi della prova nel processo tributario.⁄2000,2,375
- Concorso di persone ed autore mediato nella nuova disciplina delle sanzioni.⁄2000,2,395
- Corte Costituzionale 12–01–00 N° 18: sul divieto della prova testimoniale nel processo tributario.⁄2000,2,557
- Cassazione 20–11–00 n° 15992: legittima la sostituzione del criterio induttivo da parte del giudice tributario.⁄2001,2,478
- CTP di Roma 03–01–01 n° 401: CTR del Lazio 05–06–00 n° 54: la decadenza dell’Amministrazione tra disapplicazione del DM che accerta il mancato funzionamento dell’Ufficio e lo Statuto del contribuente.⁄2001,6,II,547
- Diritto alla prova, principio del contraddittorio e divieto di prova testimoniale in un contesto di verificazione: analisi critica e possibili rimedi processuali.⁄2002,6,1989
- Cassazione 20–12–01 n° 16051: potere del giudice di valutare in via equitativa il contenuto di un accordo giudiziale e il contenuto di un atto di accertamento.⁄2003,1,168
- Cassazione 21–06–02 n° 9109: rapporto tra processo penale e processo tributario.⁄2003,3,1136
- La ricercata, e non ancora raggiunta, parità delle parti nel processo tributario.⁄2003,4,1176
- Cassazione 26–03–03 n° 4423: accertamento basato su dichiarazioni di terzi – principio di parità delle parti – dichiarazioni rese alla parte o l suo difensore.⁄2003,4,1410
- Cassazione 09–05–03 n° 7129: poteri istruttori delle CC.TT..⁄2004,2,692
- L’oggetto della consulenza tecnica nel processo tributario.⁄2005,5,1567
- Cassazione 26–01–06 n° 1134; Cassazione 11–01–06 n° 366: onere della prova – grava sull’Amministrazione finanziaria – inadempimento – poteri istruttori delle CC.TT.– ordinanza di acquisizione di stima UTE richiamata nell’avviso di accertamento – illegittimità.⁄2006,2,594
- I poteri istruttori delle CC.TT.dopo l’abrogazione del potere di acquisizione documentale.⁄2006,5,1531
- Poteri del giudice ed oggetto del processo.⁄2007,2,351
- Il potere di disapplicazione del giudice nel processo tributario.⁄2007,3,830
- La limitazione dei poteri istruttori delle CC.TT..⁄2007,3,867
- Il regime probatorio nel processo tributario.⁄2008,5,1267
- Cassazione 17–06–08 n° 16348: dichiarazioni rese da terzi ai contribuenti – atto notorio – irrilevanza.⁄2008,6,1685
- Le “dichiarazioni sostitutive di atto notorio“ nel processo tributario.⁄2009,5,1361
- Prova testimoniale, diritto di difesa e giusto processo tributario.⁄2012,1,90
- Il principio di non contestazione nel processo tributario.⁄2012,4,840
- Giustizia tributaria e giusto processo.⁄2013,2,303
- Ammissibilità nel processo tributario delle prove acquisite in sede penale.⁄2015,2,323
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 16–05–19 N° 13174: le dichiarazioni sostitutive di atti notori equiparate alle dichiarazioni dei terzi.⁄2019,3,575
- Cassazione 16–05–19 N° 13174: prova testimoniale – divieto – dichiarazioni di terzi – atto sostitutivo di notorietà.⁄2019,3,601
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Illegittimità dei criteri posti alla base dell’avviso di accertamento e poteri del giudice tributario.⁄1999,9,II,500
- Corte Cost.21–01–00 N° 18: prova testimoniale – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2000,7,II,327
- CTP di Verbania 16–05–00: poteri istruttori dei giudici tributari – provvedimenti impositivi basati su dichiarazioni di terzi – ordine di comparizione dei terzi.⁄2000,7,II,357
- C.T.R.del Veneto 08–07–99 N° 371⁄98: prova testimoniale – dichiarazioni testimoniali assunte fuori del principio del contraddittorio e senza garanzie formali – inutilizzabilità.⁄2000,9,II,447
- C.T.R.della Lombardia 24–08–00 N° 260⁄10⁄2000: IVA – accertamento per operazioni – inesistenti fondato esclusivamente su dichiarazioni di terzo – illegittimità.⁄2000,9,II,450
- Considerazioni critiche sulla inattendibilità“;a catena“ delle scritture contabili.⁄2000,10,I,889
- I poteri istruttori della CT.⁄2001,11,I,1039
- Cassazione 05–08–02 n° 11676: rettifica delle dichiarazioni – poteri dell’Amministrazione finanziaria – simulazione del contratto – deduzione – ammissibilità – preventivo giudizio di simulazione – necessità – esclusione.⁄2003,2,II,220
- Nuove norme di tutela delle situazioni soggettive nelle esperienze processuali: la prospettiva tributaria.⁄2004,1,I,3
- Ambito di operatività dei poteri istruttori del giudice tributario.⁄2004,11,I,1191
- La produzione di documenti nel processo tributario.⁄2005,8,I,921
- I nuovi poteri istruttori delle CC.TT., modifiche normative ed esigenze di giusto processo.⁄2006,12,I,977
- Cassazione 13–09–06 n° 19593; Cassazione 17–11–06 n° 24464: poteri istruttori del giudice e connotazione della giurisdizione tributaria.⁄2007,5,II,251
- Questioni attuali in tema di giusto processo tributario nella dimensione interna e internazionale.⁄2007,8,I,723
- Cassazione 26–05–08 n° 13482: prova testimoniale – divieto – rappresentante legale di società – dichiarazione – apprezzamento – confessione stragiudiziale.⁄2009,4,II,198
- Istruttoria e poteri dell’ente impositore.⁄2009,6,I,523
- Un nuovo profilo di incostituzionalità del divieto di prova testimoniale nel processo tributario.⁄2009,8,I,641
- Cassazione 09–10–09 n° 21446: poteri istruttori – estensione – potere estimativo e sostitutivo – sussistenza.⁄2010,2,II,85
- Testimonianza orale e scritta nel processo tributario.⁄2010,6,I,760
- Cassazione 09–07–10 n° 16229: transazioni fittizie – tenuta e conservazione delle scritture contabili – costi inesistenti – regolarità delle scritture – irrilevanza.⁄2010,11,III,185
- Il processo tributario e la consulenza tecnica d’ufficio.⁄2011,1,I,101
- Documentazione illecitamente acquisita e tutela giurisprudenziale nel processo tributario.⁄2012,9,I,759
- L’approdo (forse) definitivo della Cassazione in tema di motivazione degli atti e di formaione della prova nel processo.⁄2022,5,I,593
- Silenzio del contribuente e accertamento del fatto controverso nel processo tributario.⁄2023,2,I,127
- Modifiche normative ed onere della prova tra procedimento e processo tributario.⁄2023,6,I,603
SUMMA
- Un giusto processo tributario.⁄2003,5,54
Aggiornato il 28–4–2025
|