BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Termine di proposizione del ricorso – perentorietà.⁄1999,10,827
- CTR del Lazio 23–05–02 n° 21: ricorso – proposizione – termine – perentorietà – mancata previsione di tardività dovuta a cause di forza maggiore – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2003,18,1354
- Cassazione 20–07–01 n° 9891: termini per ricorrere – decorrenza dalla notifica dell’atto impugnabile – conoscenze di fatto – irrilevanza – rilevanza della sola conoscenza legale.⁄2004,6,455
- Cassazione 20–08–04 n° 16477: rimborsi – omessa presentazione della dichiarazione annuale – termine.⁄2004,21,1587
- Cassazione 15–05–03 n° 7563: riscossione – debitore fallito – reductio in bonis – ruoli esattoriali – termine di emissione – successiva notifica – irrilevanza.⁄2005,8,634
- Cassazione 17–01–05 n° 813: IVA – rimborsi – istanza – termine di presentazione – decorrenza.⁄2006,8,709
- Errata applicazione dell’IVA – quali conseguenze?.⁄2007,5,419
- Processo tributario e principio di non contestazione.⁄2007,12,1013
- Cassazione 16–03–07 n° 6193: IVA – rimborsi:
- fatturazione di operazione esente da IVA – diritto del prestatore al rimborso dell’imposta erroneamente versata – avvenuta detrazione – irrilevanza – diritto al rimborso – spetta;
- traslazione del tributo – non costituisce un fatto impeditivo del rimborso – salvo le ipotesi espressamente previste.⁄2008,2,161
- Corte di Giustizia 15–03–07 C–35⁄05: esecuzione dei rimborsi a non residenti – imposta non dovuta ed erroneamente addebitata al destinatario delle prestazioni – indebito versamento all’Erario dello Stato membro del luogo delle prestazioni – istanza di rimborso – inammissibilità.⁄2007,17,1414
- La decadenza nel processo tributario.⁄2010,20,1516
- Cassazione SS.UU. 23–12–09 n° 27209: atti impugnabili – domanda di integrazione degli interessi per danni derivanti dall’essere il contribuente ricorso al credito bancario per finanziare un indeito pagamento dell’imposta.⁄2010,23,1793
- Cenni sulle tecniche di difesa del contribuente nel processo tributario.⁄2011,3,167
- Cassazione 17–08–10 n° 18721: diritto al rimborso nei confronti del cedente come indebito oggettivo – prescrizione decennale – corrispondente diritto al rimborso del cedente verso l’Amministrazione finanziaria – prescrizione biennale – rimessione alla Corte UE.⁄2011,4,309
- Il principio di non contestazione.⁄2012,4,253
- Cassazione 30–03–12 n° 5224: domanda di rimborso di credito IVA – termine biennale – decorrenza.⁄2012,11,874
- Cassazione 20–07–12 n° 12666: sentenza di rimborso emessa da GO a favore del cessionario e a carico del cedente che non abbai esercitato l’azione di rimborso nei confronti dell’AF nell’ordinario termine biennale.⁄2013,8,605
- Cassazione 20–02–13 n° 4247: ricorsi – termine – sospensione ex art.6 D. Lgs. 218⁄07 – presentazione dell’istanza di accertamento con adesione – allegazione e prova – necessità.⁄2013,9,699
- Risoluzione 28–11–13 n° 87⁄E: correzione di errori contabili a seguito di accertamento – recupero a tassazione di costo dedotto in violazione del principio di competenza – incremento della perdita dichiarata nell’esercizio di competenza.⁄2013,23,1731
- Cassazione SS.UU. 02–10–15 n° 19704: gli atti tributari, ancorché invalidamente notificati, sono sempre impugnabili dal contribuente che ne sia venuto “comunque” a conoscenza.⁄2015,21,1565
- Cassazione 14–09–16 N° 18000: giudizio nanti le CC.//. – esame preliminare del ricorso a cura del Presidente dopo la scadenza dei termini per la costituzione in giudizio delle parti – declaratoria di inammissibilità – conseguenze.⁄2017,4,306
- Cassazione 22–01–18 N° 1543: il termine di prescrizione del diritto alla restituzione dei tributi decorre dalla maturazione del siolenzio rifiuto e non dalla data di presentazione della domanda.⁄2018,7,553
- Il disconoscimento da parte dell’amministrazione finanziaria del rimborso del credito indicato in dichiarazione oltre il termine di decadenza per la rettifica e per l’accertamento.⁄2018,22,1591
- Il dies a quo per riassumere le liti civili e tributarie interrotta per fallimento del contribuente.⁄2021,18,1285
- CdS 14–03–22 N° 4: riconosciuto il pieno diritto di accesso alla cartella di pagamento.⁄2022,11,847
- Cassazione 11–02–22 N° 4526: se le limitazioni all’impugnabilità della cartella di pagamento e/o del ruolo non validamente notificati trovino applicazione anche ai processi già pendenti.⁄2022,12,915
- CdGT do 1° grado di Catanzaro 09–03–23 N° 770: in caso di notifica del ricosro tramite PEC, il mancato deposito in giudizio del messaggio informatico di notifica dell’atto introduttivo del giudizio e della procura alle liti determina l’inammissibilità del gravame.⁄2023,12,950
- CdGT di 2° grado della Calabria 01–02–24 N° 334; CdGT di 2° grado della Calabria 28–09–23 N° 2432: la proposizione anticipata del ricorso contro un atto per il quale il contribuente ha presentato istanza d accertamento con adesione determine l’effetto di caducare la sospensione del termine di impugnazione.⁄2024,8,613
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 16–06–99 N° 133⁄E: ruoli emessi dai centri di servizio – sospensione feriale – applicabilità.⁄1999,6,II,2049
- Corte Costituzionale 12–07–00 N° 275: impugnazione – termine – decorrenza – oggettivo impedimento del ricorrente – irrilevanza – questioni di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2000,5,II,1275
- Rassegna di giurisprudenza sul contenzioso tributario.⁄2001,2,II,307
- La remissione in termini nel processo tributario.⁄2002,4,I,588
- CTR del Lazio 23–05–03 n° 290: contenzioso – ricorso – termine – caso fortuito o forza maggiore – irrilevanza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,5,II,1288
- Corte Costituzionale 09–03–04 n° 89: contenzioso – ricorso – termine – caso fortuito o forza maggiore – impugnazione tardiva – esclusione – questione di legittimità costituzionale – inammissibilità.⁄2004,3,II,775
- Corte Costituzionale 09–03–04 n° 89: ricorsi tardivi senza rimedio.⁄2005,1,II,89
- Decadenza dall’accertamento e rimborso di crediti inesistenti.⁄2005,4,I,911
- Cassazione 09–03–05 n° 5116; Cassazione 19–01–05 n° 1013: la natura del termine di presentazione dell’istanza di rimborso IVA per i soggetti non residenti.⁄2007,5,II,975
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: effetto domino sui rimborsi IVA – l’Erario è obbligato a restituire l’imposta all’operatore che è stato costretto a rifonderla al proprio cliente.⁄2012,6,II,1079
- Cassazione 17–08–10 n° 18721: la domanda di pronuncia pregiudiziale sulle procedure e sui termini per i rimborsi IVA.⁄2010,6,II,1283
- L’errata applicazione dell’IVA e le incertezze interpretative riguardanti il suo recupero.⁄2013,1,I,52
- Cassazione 10–04–14 n° 8481: l’incredibile e triste storia dei rimborsi IVA e del modello VR.⁄2014,6,II,1053
- Cassazione 18–01–22 N° 1354: notificazione dell’atto impositivo e provocatio ad opponendum.⁄2022,4,1470
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 04–11–02 n° 15373: termine per l’esercizio del diritto al rimborso del credito d’imposta sui dividendi riconosciuto a non residenti in applicazione di una Convenzione.⁄2003,2,331
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: il comportamento dell’AF e la sua incidenza sui termini per il recupero dell’imposta illegittimamente addebitata.⁄2012,2,725
- Corte di Giustizia 15–11–11 C–427⁄10: rimborsi IVA – azione di indebito fiscale – azione di indebito civile – differenti termini di prescrizione.⁄2012,1,331
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 17–01–05 n° 813: il termine biennale di decadenza dal diritto al rimborso decorre dall’avvenuto pagamento.⁄2005,5,424
- CTR della Liguria 09–03–05 n° 57: rimborsi IVA – errata interpretazione del dato normativo – applicazione dell’aliquota ordinaria invece di quella ridotta – debito d’imposta – azione generale di rimborso – proponibilità.⁄2005,10,972
- CTR della Liguria 09–03–05 n° 57: rimborsi IVA – domanda di restituzione – presentazione – limite di due anni dal pagamento – sussistenza.⁄2005,10,972
- CTP di Milano 28–09–05 n° 140: IVA – rimborsi – cedente del bene o prestatore del servizio – legittimazione – sussiste – cessionario o committente – legittimazione – esclusione – termini.⁄2006,2,151
- Cassazione 16–03–07 n° 6193: il rimborso dell’imposta traslata è vietato solo se espressamente previsto dalla legge.⁄2007,8,649
- Cassazione 29–12–10 n° 26318: prescrizione decennale del diritto al rimborso del credito d’imposta indicato in dichiarazione.⁄2011,6,503
- Cassazione 24–06–11 n° 13920: IVA – rimborsi – cessazione di attività – eccedenza – diritto al rimborso – termine di prescrizione ordinario decennale – configurabilità.⁄2011,10,861
- Cassazione 11–05–12 n° 7330: la mancata variazione dell’IVA per errata fatturazione non preclude il diritto al rimborso dell’indebito.⁄2012,9,667
- Cassazione 20–07–12 n° 12666: ammesso il rimborso IVA oltre il termine di decadenza solo a seguito di provvedimento coattivo.⁄2012,11,845
- Cassazione 27–01–14 n° 1577: IVA – diniego di rimborso chiesto dal cedente – intervento del cessionario – ammissibilità – termine di decadenza per proporre ricorso.⁄2014,5,406
- Cassazione 17–04–15 n° 7874: solo la prima conoscenza dell’attp impositivo da parte del fallito consente il diritto di impugnativa.⁄2015,11,875
- Cassazione 09–11–18 N° 28730: termine di prescrizione decennale per rimborso IVA sulla base del giudicato.⁄2019,5,434
- Cassazione 06–11–19 N° 28565: termine per pagare il ricorso avverso il rifiuto tacito di rimborso.⁄2020,5,429
- CTR del Piemonte 13–01–20 N° 40: rimborso IRES – silensio⁄rifiuto – atto espresso di diniego – impugnazione – necessità.⁄2020,6,545
- Cassazione 05–02–20 N° 2617: profili di sostanza e di forma circa il credito d’imposta sugli utili transfrontalieri.⁄2020,10,820
- Cassazione 25%ndash;03–24 N° 7936: ammessa l’istanza di rimborso di versamenti diretti entro un termine non coincidente con il pagamento.⁄2024,9,666
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Puglia 04–07–06 n° 225: l’iscrizione a ruolo delle cartelle senza notifica non preclude la competenza del giudice tributario.⁄2006,35
- Legittimato al rimborso dell’imposta non dovuta solo il cedente⁄prestatore che ha chiesto la rivalsa.⁄2007,13,53
- Contenzioso:
- litispendenza e continenza di cause
- ricusazione
- consulenza tecnica d’ufficio
- termine lungo
- responsabilità aggravata
- testimonianza scritta
- termini perentori.⁄2010,5,5
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 18–12–96 N° 291⁄E.⁄1996,241,16
- “Cartelle pazze”: le istruzioni delle Finanze non cambiano i termini per proporre ricorso.⁄1999,57,42
- CTP di Salerno 10–07–01 n° 160: la mancata intesa nell’accertamento con adesione non accorcia i tempi per l’impugnazione dell’avviso.⁄2002,13,26
- Risoluzione 19–04–07 n° 74⁄E: decadenza dal diritto alla detrazione del credito IVA nel caso di mancato riporto nelle dichiarazioni annuali successive, ovvero nel caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione.⁄2007,84
- Cassazione 16–03–07 n° 6193: rimborsi – sì della Cassazione alla restituzione se l’operazione non scontava l’imposta.⁄2007,90
- CTR della Lombardia 01–12–10 n° 160: con la seconda rivalutazione del suolo sì al rimborso di quanto già versato.⁄2011,45,4
- Cassazione 24–06–11 n° 13920: dichiarazione IVA – l’errore nella compilazione non fa perdere il rimborso.⁄2011,127,1
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: recupero dell’imposta indebitamente versata – normativa nazionale che prevede la possibilità di agire per la ripetizione dell’indebito dinanzi a organi giurisdizionali diversi, con termini differenti, a seconda che si tratti del committente oppure del prestatore di servizi.⁄2011,235,1
- Cassazione 16–09–11 n° 18920: il rimborso per cessazione dell’attività spetta solo se richiesto con modello VR.⁄2011,177,6
- Omessa dichiarazione con eccedenze: credito salvo ma dovute le sanzioni.⁄2012,188,5
- Cassazione 08–05–13 n° 10753: la decadenza del termine per l’istanza travolge il rimborso IVA ancorché dovuto.⁄2013,10,765
- Risoluzione 28–11–13 n° 87⁄E: correzione errori contabili a seguito di accertamento – modifica delle perdite degli anni successivi.⁄2013,231,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Rassegna di giurisprudenza: accertamento dei crediti erariali.⁄2020,6,841
IL FISCO
- Circolare 291⁄E del 13–12–96.⁄1996,48,11594
- CTP di Treviso 11–10–99 N° 308: a proposito di accertamento con adesione e sospensione dei termini per ricorrere.⁄2000,35,10877
- Ambito di applicazione e sospensione del termine nell’accertamento con adesione.⁄2001,9,3550
- Sospensione del termine per impugnare l’atto nell’accertamento con adesione.⁄2001,16,5837
- CTC 26–09–01 n° 6330: per la tardività del ricorso la prova è a carico dell’Amministrazione finanziaria.⁄2002,3,880
- Termine più lungo per la rettifica della dichiarazione da parte del contribuente.⁄2002,45,16763
- Cassazione 30–07–02 n° 11222: termini per ricorrere – carattere perentorio.⁄2002,47,17483
- Cassazione 14–02–03 n° 2249: avviso di liquidazione – pagamento – istanza di rimborso – ricorso contro il silenzio rifiuto – inammissibilità.⁄2003,17,7430
- CTP di Pisa 28–03–03 n° 20: inammissibile il ricorso contro il silenzio rifiuto proposto prima che siano trascorsi 90 giorni dalla richiesta di rimborso.⁄2003,23,9884
- Corte Costituzionale 09–03–04 n° 89: contenzioso tributario – impugnazione tardiva per causa di forza maggiore – inammissibilità – questione di costituzionalità.⁄2004,14,5281
- L’impugnazione tardiva dell’atto impositivo per cause di forza maggiore.⁄2004,19,7093
- Note a margine dell’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2004,20,7458
- Cassazione 04–02–04 n° 3662: versamenti non dovuti – procedura di rimborso – applicabilità generale.⁄2004,22,8447
- Inammissibilità e improcedibilità del ricorso nel processo tributario.⁄2004,29,10910
- L’impugnazione, fuori dei termini ordinari, degli atti tributari determinata da forza maggiore.⁄2004,36,13279
- Cassazione 17–01–05 n° 813: rimborso – domanda – decadenza – decorrenza.⁄2005,10,4237
- Il rimborso anomale quale strumenti di restituzione dell’IVA addebitata erroneamente in rivalsa nella giurisprudenza della Cassazione.⁄2005,36,13810
- CTP di Milano 28–09–05 n° 140: respinte le doglianze dei contribuenti esercenti attività esentate in tema di rimborso dell’IVA assolta sugli acquisti di beni destinati a tali attività esenti.⁄2006,5,1680
- Cassazione 10–09–07 n° 18792: l’omessa notifica della cartella di pagamento non inficia la validità dell’atto di mora.⁄2007,37,12607
- Cassazione 08–10–07 n° 21041; Cassazione 23–07–07 n° 16258: la difficoltosa applicazione del giudicato esterno nel processo tributario.⁄2007,39,13095
- Cassazione 13–12–07 n° 26116: rimessione in termini e onere di autodiligenza del contribuente.⁄2008,1,1,67
- Cassazione 12–04–10 n° 8690: istanza di rimborso – termini – soggetti di altro Stato – perentorietà – esclusione.⁄2010,I,19,2986
- Cassazione 17–08–10 n° 18721: alla Corte UE i termini per il rimborso dell’IVA erroneamente addebitata in rivalsa.⁄2010,I,34,5513
- Cassazione 20–10–10 n° 21515: compensazione IVA di gruppo – quando non serve più la garanzia.⁄2010,I,41,6670
- Ammortamenti, carattere pluriennale dell’accertamento e termini di decadenza.⁄2010,I,46,7458
- Cassazione 15–12–10 n° 25318: rimborso IVA e termini di prescrizione nell’ipotesi di cessazione dell’attività.⁄2011,I,2,244
- Dies a quo per la costituzione in giudizio e deposito della ricevuta di spedizione.⁄2011,II,19,3063
- CTP di Treviso 18–10–10 n° 80: rimborsi IVA – IVA non dovuta – termine di decorrenza del periodo biennale di decadenza.⁄2011,I,22,3518
- CTR della Toscana 21–01–11 n° 21: rimborso d’imposta – presentazione dell’istanza – termine – ritenute operate in eccesso a causa di un mutamento di giurisprudenza sulla fattispecie impositiva.⁄2011,I,2,9,4717
- Cassazione 26–09–11 n° 19655: rimborso IVA entro la prescrizione decennale in caso di cessazione dell’attività.⁄2011,I,45,7337
- Cassazione 20–12–11 n° 27651: riconoscimento del credito ad opera del Fisco e successiva domanda di rimborso del contribuente.⁄2012,I,2,241
- Circolare 06–08–12 n° 34⁄E: riconoscimento delle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali la dichiarazione risultano omesse.⁄2012,I,33,5358
- Crediti d’imposta derivanti da annualità con dichiarazioni omesse.⁄2012,II,33,5386
- Crediti d’imposta derivanti da dichiarazioni omesse: riporto a nuovo.⁄2012,I,41,6581
- Istanze di adesione “dilatorie” e sospensione dei termini per la presentazione del ricorso.⁄2012,I,41,6669
- Il dies a quo nella procedura di rimborso.⁄2013,II,2,203
- Cassazione 06–09–13 n° 20526: mutamento di indirizzo contenuto in circolari⁄risoluzioni e dies a quo per il diritto al rimborso.⁄2013,I,36,5580
- Integrativa ad ampio spettro per l’errore contabile.⁄2013,I,37,5705
- Il revirement da interpello non incide sui termini di decadenza.⁄2013,I,40,6209
- Risoluzione 28–11–13 n° 87⁄E: competenza – errata imputazione a periodo – riduzione di perdita a causa del costo non dedotto – rimedi per il contribuente.⁄2013,I,45,7033
- CTR del Lazio 14–11–13 n° 697: tardività del ricorso notificato in busta chiusa.⁄2014,17,1691
- Cassazione 01–07–14 n° 14981: rimborsi IVA – fallimento – istanza di rimborso per cessazione dell’attività – ammissibilità – termine di prescrizione decennale – applicabilità – modello VR – irrilevanza.⁄2014,30,3007
- Cassazione 15–10–14 n° 21734: impugnabile il silenzio rifiuto all’istanza di sollecito pagamento del credito esposto in dichiarazione.⁄2014,42,4185
- Prescrizione del diritto di esazione a decorrere dalla notifica della cartella di pagamento.⁄2014,43,4269
- Cassazione 24–02–15 n° 3627: imposta illegittimamente applicata a cliente non residente – termine per la richiesta di rimborso – decorrenza – dal pagamento dell’imposta – necessità – dalla conoscenza del diniego di restituzione all’istanza di restituzione presentata dal cliente estero – esclusione.⁄2015,12,1177
- Cassazione 05–06–15 n° 11632: la sospensione feriale dei termini non si cumula con quella per l’adesione.⁄2015,31,3083
- Cassazione 26–08–15 n° 17169: operazioni esenti – ente universitario – acquisto di beni e servizi per l’esclusivo utilizzo in attività esente – diritto alla detrazione – esclusione – rimborso dell’IVA indebitamente applicata in fattura – esclusione.⁄2015,38,3667
- Cassazione 18–09–15 n° 18377: l’istanza di adesione sospende il termine per impugnare l’atto di contestazione dell’illecito.⁄2015,39,3781
- CTP di Asti 30–10–15 n° 216: processo tributario – rimessione in termini – decadenza per fatto non imputabile alla parte – necessità – avviso di accertamento notificato alla società – successiva notifica al legale rappresentante – impugnazione tardiva dell’accertamento notificato alla società – errore scusabile – esclusione.⁄2015,48,4591
- Cassazione 26–01–16 n° 1426: limiti al rimborso dell’IVA erroneamente addebitata in fattura dopo il decorso del termine biennale.⁄2016,8,784
- Cassazione 22–02–17 N° 4559: prescrizione decennale per il rimborso del credito IVA esposto in dichiarazione e poi dimenticato.⁄2017,12,1184
- Cassazione 30–05–17 N° 13584: ricorso al giudice tributario entro 60 gg dal rilascio dell’estratto di ruolo per gli atti non notificati.⁄2017,27,2675
- Cassazione 21–03–18 N° 7011: preclusioni probatorie operanti solo a seguito di rifiuto espreseeo di esibizione.⁄2018,22,2163
- Le liti da rimborso ed il principio di non contestazione.⁄2018,29,2854
- Cassazione 09–11–18 N° 28730: termine decennale per esigere il rimborso coperto da giudicato.⁄2018,46,4482
- Cassazione 24–10–19 N° 27274: accertamento con adesione – presentazione da parte del contribuente – sospensione – sussistenza – mancata presentazione del contribuente con l’Ufficio – interruzione della sospensione – eslcusione.⁄2019,44,4284
- Rimborso IVA da indebito: il “definitivo accertamento” dell’imposta non dovuta dalla prospettiva del fornitore.⁄2020,3,251
- Cassazione 14–02–20 N° 3743: la cartella notificata oltre il termine di prescrizione ne interrompe il decorso se non tempestivamente impugnata.⁄2020,12,1171
- CTP di Reggio Emilia 20–04–20 N° 108: riscossione – ruolo – asseriti vizi di notifica della cartella di pagamento – rateazione del debito erariale – prova dell’avvenuta conoscenza del debito – sussistenza – impugnazione dell’estratto di ruolo – inammissibilità.⁄2020,22,2191
- Cassazione 29–04–20 N° 8345: non rilevabilità d’ufficio della prescrizione nel giudizio su diniego tacito al rimborso.⁄2020,23,2281
- Cassazione 11–05–20 N° 8719: ammessa l’eccezine di prescrizione nell’istanza di sgravio in autotutela.⁄2020,23,2288
- Recupero dell’IVA addebitata s operazioni non imponibili.⁄2021,2,131
- Non impugnabilità degli estratti di ruolo: a rischio la tutela del contribuente in caso di cartelle non notificate.⁄2022,2,107
- Cassazione 10–06–22 N° 18709: dichiarazioni – esposizione di un credito d’imposta – scadenza dei termini di accertamento – mancata emissione di alcun atto di accertamento – contestazione del credito – ammissibilità.⁄2022,28,2791
- Rimedi dell’IVA non dovuta nell’interpretazione di prossi e giurisprudenza.⁄2022,44,4231
- Reverse charge irregolare: criteri per la rettifica in presenza di fatture per operaioni inesistenti.⁄2023,8,707
- Cassazione 16%ndash;05–23 N° 13332: in caso di errore il termine per il rimborso è sempre di 48 mesi dal versamento delle maggiori imposte non dovute.⁄2023,24,2369
- Cassazione 11–07–23 N° 19660: ricorso per Cassazione – proposizione – termini –scadenza del 29 giugno (SS Pietro e Paolo) – proroga al giorno successivo non gestorio – necessità.⁄2023,31,3038
- Cassazione 14–07–23 N° 20322: ricorso avverso il silenzio rifiuti – inammissibilità – diritto non ancora prescritto – nuovo ricorso – proponibilità.⁄2023,35,3331
- L’inclusione tra gli atti impugnabili del rifiuto di autotutela obbligatoria.⁄2024,12,1125
- Definitività dell’atto impositivo, efficacia del giudicato esterno e riformato potere di autotutela.⁄2024,31,2951
- CdGT di 2° grado della Puglia 23–01–25 N° 297: per i crediti “ante fallimento” necessaria la notifica al fallimento.⁄2025,13,1187
L’IVA
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: recupero dell’IVA indebitamente versata – ok al doppio termine.⁄2012,2,57
- Il rimborso dell’IVA non dovuta oltre il termine biennale di decadenza.⁄2012,11,35
- Cessazione di attività e prescrizione del diritto al rimborso IVA.⁄2014,8,36
- La mancata impugnazione della cartella di pagamento esclude, per la Cassazione, il diritto al rimborso IVA.⁄2020,9,31
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Termine di prescrizione per i rimborsi IVA: definitivo cambio di rotta della Cassazione.⁄2016,5,29
- Rimborso IVA: sufficiente la presentazione della dichiarazione annuale.⁄2019,42,17
- Rimborso IRAP a seguito di sentenza.⁄2024,44,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 24–02–15 n° 3627: termine biennale per il rimborso dell’IVA spontaneamente versata.⁄26–02–2015
- Cassazione 17–04–15 n° 7874: società fallita – ricorso – decorrenza – dalla conoscenza della pretesa erariale.⁄21–04–2015
- Cassazione 22–04–15 n° 8195: il rimborso parziale è un rigetto e va impugnato.⁄23–04–2015
- Cassazione 28–04–15 n° 8603: al rimborso IVA si applica la prescrizione decennale.⁄30–04–2015
- Processo tributario: la pausa estiva ridotta ridisegna il calendario.⁄09–07–2015
- Cassazione 05–06–15 N° 11632: sospensione feriale – nuove incertezze.⁄15–09–2015
- Rimborsi: individuazione del termine di decadenza.⁄03–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Aspetti essenziali del processo tributario.⁄1997,3,614
- Sulla sospensione dei termini per ricorrere e sul potere di sospensione in autotutela dell’amministrazione finanziaria.⁄1999,3,841
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: recupero dell’imposta indebitamente versata – normativa nazionale che prevede la possibilità di agire per la ripetizione dell’indebito dinanzi a organi giurisdizionali diversi, con termini differenti, a seconda che si tratti del committente oppure del prestatore di servizi.⁄2012,3,795
- Deroghe alla disciplina della prescrizione del diritto al rimborso.⁄2013,3,541
- Le c.d. vicende anomale nel processo tributario.⁄2020,1,155
RIVISTA DEI DOTTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 13–05–09 n° 10981: il recupero delle maggiori imposte versate in violazione del principio della competenza.⁄2011,2,465
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- C.T.R. del Piemonte – 08–03–99 N° 22⁄14⁄99
- C.T.R. dell’Emilia – 05–05–99 N° 52⁄13⁄99
- C.T.R. della Liguria – 23–03–99 N° 45–46
- C.T.R. della Lombardia – 18–06–99 N° 144⁄51⁄99: rimborsi – termine per la presentazione dell’istanza di restituzione del credito d’imposta in forza di Convenzione contro le doppie imposizioni – termine.⁄2000,4,IV,76
- Cassazione 04–11–02 n° 15373: termine per la presentazione dell’istanza di restituzione del credito d’imposta in forza della Convenzione italo⁄francese.⁄2003,1,IV,3
- Cassazione 14–02–03 n° 2249: avviso di liquidazione – omessa impugnazione – conseguenze – successiva istanza di rimborso – silenzio rifiuto – impugnabilità – esclusione.⁄2003,6,II,561
- Corte di Giustizia 06–11–03 C–78⁄02 e 80⁄02: la natura delle somme erroneamente indicate in fattura a titolo di IVA e gli strumenti utilizzabili per il loro recupero.⁄2004,3,III,29
- Cassazione 20–08–04 n° 16477: rimborsi – credito d’imposta – istanza – termine di prescrizione.⁄2005,2,II,141
- La legge 69⁄2009 (interventi sul processo civile) ed il processo tributario.⁄2009,10,I,885
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10: rimborso imposta indebitamente applicata – normativa nazionale che prevede azioni diverse.⁄2012,8,IV,141
- Corte di Giustizia 15–12–11 C–427⁄10; Cassazione 20–07–12 n° 12666: Corte di Giustizia e diversità dei termini del rimborso IVA.⁄2012,9,IV,167
- La restituzione di somme precedentemente assoggettate a tassazione nella sostituzione d’imposta.⁄2015,4,I,297
- Il divieto di ingiustificato arricchimento e le nuove prospettive del rimborso tributario.⁄2019,4,I,421
- CTR della Lombardia 18–09–18 N° 3846: azione di rimborso – silenzio – provvedimento confermativo inoppugnabile – ricorso avverso il silenzio – inammissibilità.⁄2019,5,II,169
- Rimborso e detrazione dell’IVA non dovuta, luci e ombre della nuova disciplina.⁄2023,2,I,165
- Sul rimborso dell’euroritenuta tra divieto di doppia imposizione internazionale e questioni di diritto interno.⁄2023,3,V,65
- Riflessioni sull’abuso del processo tributario.⁄2024,4,I,455
Aggiornato il 28–4–2025
|