BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Costituzione del ricorrente – deposito di ricorso e fascicolo – spedizione.⁄1996,22,1703
- Costituzione in giudizio del ricorrente – consegna – legittimità – spedizione – illegittimità.⁄1999,14,1145
- CTP di Treviso 22–11–00 n.116⁄03: ricorsi – sottoscrizione fotostatica sull'originale notificato all'Ufficio – inammissibilità.⁄2001,5,389
- Circolare 03–04–01 n.36⁄E: giudizio avanti le CC.TT.– spedizione del ricorso a mezzo del servizio postale.⁄2001,8,596
- CTO di Salerno 24–01–00 n° 223; CTP di Cosenza 20–07–00 n° 79: ricorsi – presentazione a mezzo della posta – inammissibilità – raggiungimento dello scopo – irrilevanza.⁄2001,9,697
- Cassazione 01–09–99 n.9201: appello – inammissibilità – sussistenza e rilevabilità d’ufficio delle sole fattispecie espressamente previste – altre difformità – ammissibilità dell'appello.⁄2001,13,1023
- CTP di Parma 31–05–01 n° 16; Cassazione 28–06–01 n° 8829: ricorsi – presentazione – deposito – spedizione a mezzo posta – inammissibilità.⁄2002,1,69
- CTP di Novara 19–10–01: costituzione del ricorrente – deposito – servizio postale – utilizzabilità – esclusione – questione non infondata di costituzionalità.⁄2002,16,1195
- Cassazione 28–12–01 n° 16207: costituzione in giudizio – deposito del ricorso – servizio postale – legittimità.⁄2002,21,1565
- Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: deposito del ricorso – utilizzo del servizio postale – manifesta irragionevolezza.⁄2003,2,146
- CTP di Parma 11–07–03 n° 61: computo del termine per la costituzione in giudizio del ricorrente.⁄2004,5,1487
- Cassazione 26–10–04 n° 20763; Cassazione 01–12–04 n° 22562: costituzione in giudizio della parte ricorrente a mezzo del servizio postale – ammissibilità.⁄2005,14,1139
- Emendamenti anche per la giustizia tributaria.⁄2005,23,1788
- Cassazione 22–02–05 n° 3562: ricorsi – spedizione postale in busta chiusa anzichĂ© in plico senza busta – costituisce irregolarità sanabile – contestazione del contenuto della busta – mancanza della dichiarazione di conformità tra originale e copia.⁄2006,3,248
- Corte Costituzionale 15–12–05 n° 454: costituzione in giudizio del ricorrente – mancata restituzione della cartolina di ricevimento – fissazione dell’udienza prima del ritorno dell’avivso di ricevimento – inammissibilità.⁄2006,4,360
- Cassazione 31–10–05 n° 21170: ricorsi – presentazione – consegna della copia all’Agenzia delle Entrate e dell’originale alla CT – inammissibilità – non si configura.⁄2007,3,285
- Confusione incontro al concetto di “atto impugnato” in presenza di avviso di accertamento motivato per rinvio al verbale di constatazione ed illegittimo impiego della sanzione di inammissibilità del ricorso.⁄2007,18,1438
- CTR della Lombardia 20–05–05 n° 31: ricorso introduttivo – omesso deposito, da parte del ricorrente, del verbale di constatazione richiamato dall’accertamento impugnato – inammissibilità del ricorso.⁄2007,18,1482
- Cassazione 26–11–07 n° 24550: mancata esibizione della cartolina di ritorno e conseguenze sulla validità della notifica.⁄2008,6,503
- CTP di Piacenza 30–04–08 N° 49: ricorso notificato per posta– deposito nella segreteria della C.T.– termine di trenta giorni– dies a quo.⁄2009,16,1217
- Cenni sulle tecniche di difesa del contribuente nel processo tributario.⁄2011,3,167
- La mancata presentazione della nota non comporta l’inammissibilità del ricorso.⁄2012,18,1320
- CTP di Sondrio 08–07–13 n° 30: giudizio nanti le CC.TT.– notificazioni – decorrenza dei termini processuali in caso di ricorso a mezzo del servizio postale.⁄2014,21,1563
- Cassazione 14–09–16 N° 18000: costituzione in giudizio del ricorrente – decorrenza del termine di 30 gg – dies a quo.⁄2017,4,306
- Cassazione SS.UU. 29–05–17 N° 13452: costituzione in giudizio del ricorrente – termine repertorio – decorrenza.⁄2018,6,447
- Cassazione 13–07–17 N° 17298; Cassazione 11–05–17 N° 11637: riflessioni sull’inammissibilità del ricorso depositato in copia presso la CT senza l’attestazione di conformità all’originale notificato alla controparte rimasta contumace.⁄2019,4,299
- CTR della sicilia 10–12–19 N° 7242: omesso deposito dell’avviso di ricevimento della raccomandata a mezzo della quale è stato notificato il ricorso all’ente impositore – mancata costituzione dell’ente impositore – inammissibilità del ricorso – ordine di esibizione – mancato deposito – inammissibilità del ricorso – consegue – produzione in appello – efficacia sannate.⁄2020,5,383
- Cassazione 01–12–20 N° 27388: la difformità dell’esemplare del ricorso depositato in Commissione rispetto all’esemplare notificato al resistente non determina sempre e comunque l’inammissibilità del gravame.⁄2021,8,618
- CdGT do 1° grado di Catanzaro 09–03–23 N° 770: in caso di notifica del ricosro tramite PEC, il mancato deposito in giudizio del messaggio informatico di notifica dell’atto introduttivo del giudizio e della procura alle liti determina l’inammissibilità del gravame.⁄2023,12,950
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza sul contenzioso tributario.⁄2001,2,II,307
- La giurisdizione delle CT ed il principio del giusto processo.⁄2001,3,I,474
- Cassazione 28–06–01: il deposito del ricorso non può avvenire per mezzo del servizio postale.⁄2002,2,II,331
- La remissione in termini nel processo tributario.⁄2002,4,I,588
- Corte Costi.Ultimi interventi nella materia tributaria.⁄2003,1,I,3
- Corte Cost.06–12–02 n° 520: costituzione in giudizio – deposito del ricorso – servizio postale – esclusione – irragionevolezza.⁄2003,1,II,257
- Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: costituzione in giudizio a mezzo del servizio postale.⁄2003,2,II,417
- La costituzione in giudizio a mezzo del servizio postale nel processo tributario.⁄2004,3,I,601
- CTR del Lazio 06–12–99 n° 194: contenzioso – costituzione in giudizio – ricevuta di spedizione – deposito – avviso di ricevimento – esclusione – principio del contraddittorio – violazione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,605
- Cassazione 02–07–04 n° 12154; Cassazione 11–08–04 n° 15524; Cassazione 07–12–04 n° 22947: sui limiti di riproponibilità dell’impugnazione inammissibile o improcedibile nel processo tributario.⁄2005,5,II,1087
- CTR della Campania 22–07–03 n° 532: resistente – costituzione in giudizio termine – natura ordinatoria – principio del giusto processo – lesione – questione di costituzionalità.⁄2006,1,II,145
- Corte Costituzionale 15–12–05 n° 454: ricorso – notifica a mezzo posta – ricevuta di spedizione – sufficienza – ricevuta di ritorno – esclusione – resistente – mancata costituzione – diritto di difesa – lesione – questioni di legittimità costituzionale.⁄2006,1,II,153
- Corte Costituzionale 07–04–06 n° 144: contenzioso – resistente – costituzione in giudizio – termine – natura ordinatoria – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2006,3,II,580
- Tramonta la rilevabilità “in qualunque stato e grado” del difetto di giurisdizione.⁄2010,1,I,109
- Cassazione SS.UU.09–10–08 n° 24883: tramonta la “rilevabilità in qualunque stato e grado” del difetto di giurisdizione.⁄2010,1,II,95
- Cassazione 31–03–11 n° 7374; Cassazione 21–04–11 n° 9173: dies a quo per il termine di costituzione del ricorrente in caso di invio del ricorso a mezzo del servizio postale.⁄2012,1,II,129
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il superamento dei limiti di decadenza e prescrizione in materia tributaria secondo gli orientamenti della Corte di Giustizia.⁄2022,1,5
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La costituzione in giudizio può essere effettuata anche a mezzo posta.⁄1997,9,866
- Costituzione in giudizio: necessaria la fotocopia della ricevuta di deposito.⁄1998,4,341
- CTP di Cosenza 20–07–00 n.79: inammissibile la costituzione in giudizio effettuata a mezzo posta.⁄2001,4,331
- Cassazione 28–06–01 n° 8829: il deposito del ricorso non può avvenire per mezzo del servizio postale.⁄2002,1,13
- Cassazione 19–09–01 n° 11781: non è consentito depositare il ricorso a mezzo posta.⁄2002,8,697
- CTP di Macerata 14–05–02 n° 36: la declaratoria di estinzione prevale su quella di inammissibilità.⁄2002,12,1158
- Corte costituzionale 06–12–02 n° 520: la costituzione in giudizio può essere fatta anche a mezzo posta.⁄2003,6,519
- Le ultime novità sul processo civile si riflettono sul processo tributario.⁄2006,2,97
- Cassazione 31–10–05 n° 21170: solo la materiale assenza di sottoscrizione comporta l’illegittimità della notifica del ricorso.⁄2006,4,316
- Cassazione 19–06–07 n° 14246: il termine per la costituzione in giudizio decorre dalla data di spedizione del ricorso per posta.⁄2007,12,1035
- Cassazione 15–05–08 n° 12185: processo tributario:
- impugnazioni – termini – decadenza – notifica a mezzo ufficiale giudiziario – necessità
- introduzione del giudizio – notifica diretta a mezzo posta – termine per la costituzione in giudizio – decorrenza
- introduzione del giudizio – mancata elezione di domicilio presso il difensore – notifica dell’appello presso il difensore – inesistenza della notifica – esclusione.⁄2008,8,677
- Tramonta la rilevabilità “in qualunque stato e grado” del difetto di giurisdizione.⁄2009,1,5
- CTP di Genova 01–04–09: l’inammissibilità del ricorso per tardiva costituzione in giudizio al vaglio della Corte Costituzionale.⁄2009,7,621
- Cassazione 11–03–13 n° 6048: rimessione in termini per omessa comunicazione dell’avviso di udienza e del deposito della sentenza.⁄2013,7,593
- CTR della Calabria 07–05–15 n° 683: inammissibile l’appello per omessa produzione della ricevuta di spedizione.⁄2015,11,898
- Cassazione 15–03–17 N° 6677: inammissibile il ricorso o l’appello per mancata attestazione di conformità all’originale.⁄2017,9,680
- CTP di Lecco 08–03–21 N° 49: inammissibile il ricorso privo dell’attestazione di conformità.⁄2021,5,447
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Cassazione 04–06–08 n° 14722: appello – deposito ricorso – mancata attestazione di conformità all’originale notificato – inammissibilità del gravame – esclusione.⁄2008,30
- CTR della Lombardia 12–10–09 n° 104: costituzione in giudizio con un atto difforme da quello notificato – conformità della sostanza – legittimità – sussistenza.⁄2010,3
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 18–12–96 n° 291⁄E.⁄1996,241,16
- Procedimento innanzi la CTP – costituzione in giudizio della parte resistente – tardività – conseguenze.⁄1999,164,30
- CTP di Salerno 24–01–00 N° 223: inammissibili i ricorsi alla CT spediti attraverso il servizio postale.⁄2000,82,54
- Guida teorica – pratica su accertamento, contenzioso e riscossione.⁄2000,102,inserto
- Cassazione 28–06–01 n° 8829: inammissibile la costituzione del ricorrente con la spedizione del plico a mezzo posta.⁄2001,136,30
- Cassazione 19–09–01 n° 11781: costituzione del ricorrente – esecuzione del deposito presso al CT mediante spedizione – ricezione dell’atto entro il termine per il deposito – efficacia sanante – esclusione.⁄2001,171,23
- Cassazione 15–02–02 n° 2255; Cassazione 15–02–02 n° 2239: costituzione dell’appellante – consegna dell’atto già notificato in segreteria – necessità – spedizione – equipollenze – esclusione.⁄2002,41,35
- Cassazione 15–05–02 n° 7033: atto di appello – deposito – in originale – ammissibilità – condizioni – appello notificato a mezzo posta o tramite consegna presso l’Ufficio – deposito in originale – inammissibilità.⁄2002,118,32
- Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: il ricorso del contribuente in CT può essere depositato anche per posta.⁄2002,231,28
- Cassazione 26–10–04 n° 20763–, la Costituzione in giudizio attraverso la posta non è sindacabile dalle CCTT.⁄2004,218,19
- Cassazione 23–10–06 n° 22770: contenzioso tributario – l’atto fotocopiato ha valore probatorio se per il giudice è decisivo nel giudizio.⁄2006,214
- Cassazione 15–05–08 n° 12185: i 30 giorni per il deposito del ricorso decorrono da quando è ricevuto l’atto.⁄2008,118
- Cassazione 21–04–11 n° 9173: il ricorso è inammissibile se depositato oltre 30 gg dall’arrivo ai destinatari.⁄2011,92,5
- Cassazione 03–08–12 n° 14010: il termine per costituirsi in giudizio dipende dalla notifica al destinatario.⁄2012,164,5
- CTP di Lecce 29–07–13 n° 817: produzione di fotocopie e contestazione da parte del contribuente.⁄2013,153,39
IL FISCO
Costituzione in giudizio del ricorrente – ricorso avverso gli avvisi di mora – con contestuale istanza di sospensione – copie degli avvisi di mora non recanti la data della notifica – inammissibilità del ricorso.⁄1996,27,6475
Necessità di produrre gli atti di parte in più copie.⁄1996,35,8543
Circolare 291⁄E del 13–12–96.⁄1996,48,11594
La tardiva costituzione della parte resistente nel processo tributario.⁄1997,46,13552
C.T.P.di Salerno 24–01–00 N° 223 e 23–10–98 N° 136: costituzione in giudizio del ricorrente – deposito – consegna.⁄2000,27,9078
Circolare 03–04–01 n° 36⁄E: la costituzione in giudizio della parte ricorrente.⁄2001,15,5584
Processo tributario – fascicolo di parte.⁄2001,22,7692
Cassazione 28–06–01 n° 8829: il ricorso non può essere depositato in segreteria tramite posta.⁄2001,42,13762
Sul deposito in CT dei ricorsi notificati.⁄2002,2,385
CTP di Alessandria 20–06–01 n° 195: la mancata allegazione al fascicolo di parte del provvedimento impugnato.⁄2002,7,2467
CTP di Novara 19–10–01: costituzione in giudizio del ricorrente a mezzo posta – la parola passa alla Consulta.⁄2002,16,6429
Cassazione 15–02–02 n° 2255: riflessioni sulla pretesa invalidità del deposito, a mezzo del servizio postale o di servizio similare, dell’atto introduttivo del giudizio nel processo tributario, civile ed amministrativo.⁄2002,25,9695
CTR del Lazio 12–04–02 n° 23: costituzione in giudizio del ricorrente – deposito – a mezzo del servizio postale.⁄2002,30,11468
Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: costituzione in giudizio del ricorrente – deposito a mezzo posta – legittimità.⁄2002,47,17474
Deposito dei ricorsi presso le CC.TT: anche per mezzo del servizio postale.⁄2003,1,37
È ammesso il deposito degli atti nella segreteria delle CC.TT.anche per mezzo del servizio postale.⁄2003,2,465
Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520; Corte Costituzionale 26–11–02 n° 477: novità in tema di costituzione in giudizio e di notifica a mezzo del servizio postale.⁄2003,11,4923
Osservazioni sulla costituzione a mezzo posta nel processo tributario.⁄2003,20,8645
CTP di Aosta 12–01–00 n° 2: sulla non sanzionabilità della mancata attestazione di conformità fra originale del ricorso e copia depositata in CT.⁄2003,21,9022
Ammesso l’utilizzo del servizio postale per la costituzione in giudizio.⁄2004,11,3774
Deposito dei documenti e prerentorietà dei termini nel processo tributario.⁄2005,42,15776
Corte Costituzionale 15–12–05 n° 454: contenzioso tributario – costituzione in giudizio del ricorrente – deposito della fotocopia della spedizione per raccomandata a mezzo del servizio postale.⁄2006,1,125
Prime note sulla riforma della giustizia tributaria.⁄2006,2,366
Nuova veste alle CC.TT.⁄2006,6,1945
La costituzione a mezzo posta.⁄2006,15,5927
Corte Costituzionale 07–06–04 n° 144: respinte le censure mosse alla diversità di disciplina di costituzione in giudizio del ricorrente e del resistente.⁄2006,23,8638
CTR del Lazio 08–03–06 n° 19: non è causa di inammissibilità il deposito in segreteria della copia del ricorso non anteriormente sottoscritta in originale.⁄2006,24,8962
Le novità introdotte nel codice di procedura civile applicabili al processo tributario.⁄2006,26,9540
Il fascicolo dell’Ufficio ed i fascicoli di parte nel processo tributario.⁄2006,38,13698
Giustizia tributaria: il DL 203⁄05 attraverso l’analisi della dottrina.⁄2007,8,2885
Vizi degli atti processuali di parte rilevabili d’ufficio dal giudice.⁄2007,26,9067
Riflessioni sulle novità in tema di giurisdizione, poteri del giudice ed atti impugnabili.⁄2007,39,13064
Cassazione 15–05–08 n° 12185: l’appellante deve costituirsi in giudizio entro 30 gg dalla conclusione della notifica.⁄2008,23,1,4198
Computo del dies a quo per la costituzione in giudizio del ricorrente.⁄2008,34,1,6147
Eccezioni sollevabili nel giudizio di rinvio.⁄2009,1,1,72
Cassazione 23–10–08 n° 28676: processo tributario – parti – costituzione – fattispecie – giudizio di appello – notificazione – copia conforme all’originale notificato – deposito – attestazione di conformità – omissione – rilevanza – inammissibilità – esclusione.⁄2009,3,1,389
Mancanza della c.d.“attestazione di conformità” e contumacia del resistente appellato.⁄2009,5,1,708
CTP di Roma 10–02–09 n° 68: l’inammissibilità del ricorso introduttivo per mancata allegazione dell’atto impugnato.⁄2009,12,1,1922
Attestazione di conformità e costituzione in giudizio del resistente⁄appellato.⁄2009,20,1,3265
Valenza probatoria dei documenti prodotti in fotocopia.⁄2009,21,2,3476
Decorrenza della riforma del processo civile – effetti nel contenzioso tributario.⁄2009,35,1,5820
Cassazione 20–11–09 n° 24517: prova della notifica e controllo giudiziale sull’ammissibilità dell’impugnazione.⁄2010,I,5,703
Cassazione 22–01–10 n° 1174: ricorso – adempimenti – deposito – notifica – attestazione di conformità.⁄2010,I,9,1356
Cassazione 06–04–10 n° 8209: appello – modalità – deposito presso la CTR e la CTP – inosservanza – consegue.⁄2010,I,20,3171
Cassazione 30–04–10 n° 10492: contenzioso – produzione di documentazione – fattispecie – mezzo idoneo – prova al processo – contestazione – conformità all’originale.⁄2010,I,23,3643
Cassazione 28–10–10 n° 21509: costituzione in giudizio – documenti da produrre e inammissibilità.⁄2010,I,42,6840
Dies a quo per la costituzione in giudizio e deposito della ricevuta di spedizione.⁄2011,II,19,3063
Cassazione 31–03–11 n° 7374; Cassazione 21–04–11 n° 9173: notifica del ricorso a mezzo posta e termine per la costituzione in giudizio.⁄2011,I,20,3178
Dies a quo del termine per la costituzione in giudizio del ricorrente in caso di notifica postale.⁄2012,II,18,2851
Il dies a quo del termine di costituzione in giudizio.⁄2012,II,36,5878
Profili giurisprudenziali di inammissibilità e nullità di ricorso, appello e sentenza per relationem.⁄2013,I,6,824
Cassazione 11–09–13 n° 20787: costituzione in giudizio della parte ricorrente – mancata produzione della ricevuta di spedizione del ricorso .⁄2013,I,39,6075
Inammissibile l’impugnazione senza il deposito della ricevuta postale di spedizione entro i termini per la costituzione in giudizio.⁄2013,II,40,6279
Cassazione 28–05–14 n° 12027: il termine per la costituzione in giudizio del ricorrente decorre dal momento della ricezione dell’atto notificato.⁄2014,25,2518
Cassazione 17–11–14 n° 24461: ricorso introduttivo – sottoscrizione dell’originale depositato presso la CT – necessità – mancata sottoscrizione della copia notificata alla parte – irrilevanza.⁄2014,48,4760
CTR della Lombardia 10–03–15 n° 861: necessario il deposito della ricevuta di spedizione per valutare la tempestività dell’appello notificato in via diretta a mezzo posta.⁄2015,24,2393
CTP di Asti 11–06–15 n° 101: controversie di valore superiore a 20.000 Euro – introduzione della domanda con ricorso – necessità – denominazione dell’atto introduttivo come reclamo – irrilevanza.⁄2015,27,2793
“Doppia data” di pubblicazione della sentenza: da quando decorre il termine per impugnare?⁄2016,15,1445
Cassazione SS.UU. 29–05–17 N° 13452: notifica postale diretta del ricorso: i termini di costituzione in giudizio decorrono dalla ricezione dell’atto.⁄2017,28,2770
Termine di costituzione per ricorsi o appelli notificati a più convenuti.⁄2017,41,3960
La rimessione in termini è rimedio per le decadenze extra ed endoprocessuali.⁄2018,2,162
Misure cautelari e conciliazione giudiziale.⁄2018,6,542
CTR dell’Emilia Romagna 16–07–18 N° 1908: valida la costituzione “telematica” del resistente nel processo incardinato in via “cartacea”.⁄2018,33,3190
Cassazione 01–12–20 N° 27388: la costituzione dell’Ufficio salva il contribuente dalla difformità tra atto notificato e quello depositato.⁄2021,5,468
Cassazione 14–07–23 N° 20322: ricorso avverso il silenzio rifiuti – inammissibilità – diritto non ancora prescritto – nuovo ricorso – proponibilità.⁄2023,35,3331
Cassazione 26–06–24 N° 17606: estratti di ruolo impugnabile solo se viene provata l’esistenza di un pregiudizio concreto ed attuale.⁄2024,35,3277
L’IVA
- Nel processo tributario costituzione in giudizio possibile anche per posta.⁄2003,4,265
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 08–01–14 n° 88: sì all’appello anche tramite posta.⁄10–01–2015
- Cassazione 14–10–15 N° 20658: valido il ricorso anche se non viene allegato il PVC.⁄15–10–2015
- CTR della Lombardia 09–07–15 N° 3217: termine per la costituzione in giudizio nanti la CTR – computo.⁄02–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Aspetti essenziali del processo tributario.⁄1997,3,614
- Cassazione 28–06–01 n° 8829: sulla costituzione in giudizio del ricorrente a mezzo posta.⁄2001,5,1375
- Cassazione 19–09–01 n° 11781: ancora sulla costituzione in giudizio del ricorrente a mezzo posta.⁄2002,1,327
- Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: sulla illegittimità costituzionale della mancata previsione dell’utilizzo del servizio postale per la costituzione in giudizio del ricorrente.⁄2002,6,2057
- La costituzione delle parti nel processo tributario.⁄2004,3,787
- Omessa o tardiva costituzione in giudizio della parte ricorrente e pendenza della lite tributaria.⁄2006,2,399
- CTP di Genova 01–04–09 n° 292: omessa o tardiva costituzione – conseguenze – questione di legittimità costituzionale.⁄2009,4,1229
- La parità delle parti nel processo tributario.⁄2010,1,58
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 28–12–01 n° 16207; Cassazione 15–02–02 n° 2239: costituzione in giudizio a mezzo posta.⁄2002,6,II,408
- Corte Costituzionale 26–11–02 n° 477; Corte Costituzionale 06–12–02 n° 520: sulla legittimità della costituzione in giudizio a mezzo posta, con spedizione degli atti entro i termini per la costituzione.⁄2003,2,II,131
- La produzione di documenti nel processo tributario.⁄2005,8,I,921
- Corte costituzionale 15–12–05 n° 454: processo tributario – notifica del ricorso a mezzo posta – mancata costituzione del convenuto – deposito avviso di accertamento – necessità.⁄2005,12,II,687
SUMMA
- Depositare alla posta si può.⁄2003,4,74
Aggiornato il 5–11–2024
|