BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Profili problematici del processo tributario di 1° grado.⁄1996,17,1253
- Costituzione in giudizio della parte resistente – termini.⁄1997,2,153
- Processo tributario: la costituzione in giudizio del resistente.⁄1997,9,661
- Spunti critici sulla nuova disciplina del processo tributario.⁄1997,14,1068
- Come garantire la conoscenza dei documenti prodotti nel giudizio tributario.⁄1998,4,325
- Sul termine per la costituzione in giudizio della parte resistente.⁄1998,6,491
- Costituzione in giudizio del ricorrente – 60 giorni dalla ricezione del ricorso – termine non perentorio.⁄1998,9,777
- Costituzione in giudizio dell’Ufficio – termine – partecipazione alla discussione – limiti.⁄1999,17,1305
- CTP di Modena 13–07–00 n° 405: costituzione del resistente – termine perentorio – esclusione – inosservanza – effetti.⁄2001,14,1099
- CTP di Foggia 10–02–02 n° 24: parte resistente nel giudizio – costituzione tardiva – ammissibilità.⁄2002,3,228
- CTR del Lazio 12–04–02 n° 23: processo nanti le CC.TT.– costituzione – deposito del ricorso – servizio postale – utilizzabilità.⁄2002,19,1407
- Cassazione 08–10–07 n° 21059: pubblica udienza – fissazione – comunicazione alle parti – omissione della comunicazione alla parte costituitasi tardivamente ma prima dell’invio dell’avviso – determina la nullità della sentenza.⁄2008,4,339
- La decadenza nel processo tributario.⁄2010,20,1516
- Cassazione 27–11–12 n° 21034: costituzione in giudizio dell’Ufficio impositore – formulazione di una semplice richiesta di rinvio per la valutazione dell’istanza di rimborso del contribuente – non equivale a riconoscimento del debito – determina solo l’inesistenza della costituzione in giudizio dell’Ufficio.⁄2013,6,455
- CTR della Lombardia 13–12–18 N° 5459: la costituzione in giudizio della parte resistente e i limiti di applicabilità dell’art. 182 cpc al processo tributario.⁄2020,19,1440
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La giurisdizione delle CT ed il principio del giusto processo.⁄2001,3,I,474
- La remissione in termini nel processo tributario.⁄2002,4,I,588
- Cassazione 02–07–04 n° 12154; Cassazione 11–08–04 n° 15524; Cassazione 07–12–04 n° 22947: sui limiti di riproponibilità dell’impugnazione inammissibile o improcedibile nel processo tributario.⁄2005,5,II,1087
- CTR della Campania 22–07–03: in giudizio con tempi diversi.⁄2006,1,II,91
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Modi e termini della costituzione in giudizio del ricorrente e dell’ufficio.⁄1998,6,548
- L’onere di prendere posizione sui motivi di ricorso.⁄1998,9,819
- CTP di Torino 13–04–00 n.31: costituzione in giudizio – parte resistente – termine – perentorietà – esclusione.⁄2001,5,436
- CTP di Siracusa 23–01–08: condizioni della chiamata in causa dell’ente creditore da parte dell’agente della riscossione.⁄2008,8,728
- Cassazione 29–11–16 N° 24204: comunicazione di iscrizione di ipoteca – ricorso – notifica nei confronti dell’agente della riscossione.⁄2017,5,417
- Cassazione 03–04–19 N° 9250: riscossione – agente della riscossione – controversia non riguardante solo la regolarità o validità degli atti esecutivi – chiamata in causa dell’ente impositore – natura di “litis denuntiatio” – configurabilità.⁄2019,12,985
- Cassazione SS.UU. 30–04–24 N° 11676: appello – modalità di proposizione dell’appello incidentale – processi relativi a causi inscindibili o dipendenti – ammissibilità.⁄2024,10,758
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 18–12–96 n° 291⁄E.⁄1996,241,16
- Guida teorica – pratica su accertamento, contenzioso e riscossione.⁄2000,102,inserto
- Cassazione 14–12–01 n° 15858: costituzione in giudizio della parte resistente – modalità – deposito del fascicolo contenente le controdeduzioni in un numero di copie inferiore a quello delle parti in giudizio – conseguenze.⁄2001,230,28
- Cassazione 18–10–04 n° 20392: il Fisco può contestare anche in secondo gradeo la mancata impugnazione di avvisi di liquidazione.⁄2004,229,33
- Cassazione 19–05–06 n° 11809: l’omessa riunione dei due appelli principali non è un vizio censurabile per Cassazione.⁄2006,131
IL FISCO
- L’istruzione probatoria nel nuovo contenzioso.⁄1993,11,869
- Tipologia, acquisizione e valutazione.⁄1994,22,5397
- Nuovi istituti per la limitazione del contenzioso.⁄1996,23,5737
- Necessità di produrre gli atti di parte in più copie.⁄1996,35,8543
- Circolare 291⁄E del 13–12–96.⁄1996,48,11594
- La mancata tempestiva costituzione dell’ufficio in primo grado.⁄1997,42,12233
- Costituzione in giudizio dell’ufficio – limiti temporali.⁄1998,26,8773
- Cassazione 10–11–00 n.14624: sui poteri istruttori delle CC.TT.⁄2001,5,1591
- Processo tributario – fascicolo di parte.⁄2001,22,7692
- CTP di Treviso 18–01–01 n.1: le conseguenze, in tema di conciliazione giudiziale, dell’omesso pagamento delle somme concordate.⁄2001,27,9358
- La allegazione dei fatti nella disciplina processuale della costituzione della parte resistente.⁄2002,6,2111
- Le dichiarazioni di terzi nel processo tributario.⁄2002,42,15699
- Cassazione 12–12–03 n° 19080: il dipendente comunale non abbisogna di specifica procura per assumere l’assistenza tecnica del Comune.⁄2004,7,2079
- Cassazione 12–12–03 n° 19082: solo il sindaco può costituirsi in giudizio per conto del comune.⁄2004,7,2088
- Deposito dei documenti e perentorietà dei termini nel processo tributario.⁄2005,42,15776
- Cassazione 24–10–05 n° 20601: sono utilizzabili ai fini tributari gli atti di un processo penale posti a base dell’accertamento.⁄2005,47,17538
- Il fascicolo dell’Ufficio ed i fascicoli di parte nel processo tributario.⁄2006,38,13698
- Divieto di novum e gravame dell’AF rimasta inerte nel primo grado del giudizio.⁄2008,11,1,1981
- Cassazione 15–01–09 n° 871: appello incidentale – formulazione – adempimenti – deposito – unica copia – inammissibilità – esclusione.⁄2009,5,1,725
- Principio di non contestazione e processo tributario.⁄2009,48,1,7941
- Appello principale inammissibile, appello incidentale e questioni non accolte in primo grado.⁄2015,3,255
- Il principio di non contestazione nel processo tributario.⁄2016,3,241
- CTP di Reggio Emilia 12–10–17 N° 245: provcesso tributario – comunicazioni per via telematica – ricorso introdutto tramite PEC – costituzione in giudizio – ricorso introdotto in modo cartaceo.⁄2017,44,4291
- CTP di Foggia 05–02–18 N° 104: ammissibiole la costituzione del resistente in via telematica dopo la notifica del ricorso in via cartacea.⁄2018,16,1589
- Processo tributario cartaceo e telematico.⁄2018,42,4047
- Cassazione 11–05–20 N° 8719: ammessa l’eccezine di prescrizione nell’istanza di sgravio in autotutela.⁄2020,23,2288
- Cassazione 09–03–21 N° 6395: IVA – rimborsi – mancata adozione di un provvedimento di fermo o sospensione – giudizio avverso il diniego di rimborso – eccezione di compensazione – legittimità.⁄2021,14,1381
- La chiamata in causa dell’impositore tra norma sostanziale e processuale.⁄2021,15,1461
- La vexata quaestio dei confini dell’appello incidentale.⁄2021,17,1651
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- In arrivo nuove regole per il contenzioso tributario.⁄2023,35,26
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Liti fiscali – il riordino parte subito.⁄30–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- CTR della Campania 30–06–03 n° 532: all’esame della Consulta la tardiva costituzione in giudizio della parte resistente.⁄2005,6,1979
- La parità delle parti nel processo tributario.⁄2010,1,58
- Il processo tributario tra modello impugnatorio e modello dichiarativo.⁄2016,4,1036
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- CTP di Vicenza 04–04–07 n° 26: costituzione in giudizio dell’AF – assenza degli elementi previsti dall’art.23 – lesione del diritto di difesa del contribuente – non sussiste.⁄2007,10,II,570
- I termini per la riproposizione in aooello delle questioni “non accolte” nel processo tributario.⁄2024,3,I,261
Aggiornato il 29–11–2024
|