BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Profili problematici del processo tributario di 1° grado.⁄1996,17,1253
- Spunti critici sulla nuova disciplina del processo tributario.⁄1997,14,1068
- Contenzioso – richiesta di pagamento dilazionato dell’imposta principale nel corso del giudizio – rinuncia implicita al ricorso – non sussiste.⁄1997,47,14081
- Spese del giudizio – cessazione della materia del contendere per rinuncia dell’ufficio all’atto impugnato – condanna dell’Ufficio.⁄1998,15,1327
- Spese processuali in ipotesi di cessazione della materia del contendere per riconoscimento spontaneo dell’infondatezza dell’atto impugnato – omessa previsione della condanna alle spese di lite – questione di legittimità; costituzionale – non fondatezza.⁄1998,11,952
- I provvedimenti del giudice tributario.⁄1999,17,1263
- Corte Costituzionale – sentenza 23–06–99 N° 265: giudizio avanti le Commissioni – spese di giudizio – disciplina discrezionalità; legislativa.⁄2000,4,314
- C.T.R.della Puglia – sentenza 15–03–99 N° 20: spese processuali in ipotesi di intervenuta sostituzione dell’atto impugnato con altro accertamento – cessazione della materia del contendere – non sussiste.⁄2000,6,460
- C.T.P.di Bologna – sentenza 07–02–00 N° 1641: spese processuali in ipotesi di intervenuto autoannullamento dell’atto impugnato.⁄2000,6,460
- C.T.R.della Toscana 08–03–99 N° 3: cessazione della materia del contendere per l’avvenuto sgravio delle somme contestate – erronea comunicazione dello sgravio direttamente al contribuente anzichè; al suo difensore – condanna dell’Ufficio alle spese – consegue.⁄2000,20,1497
- CTP di Macerata 24–05–01 n° 53: autotutela – carattere discrezionale – conseguente cessazione della materia del contendere – esclusione – accettazione del ricorrente – necessità;.⁄2001,14,1099
- Cassazione 15–06–01 n° 8133: estinzione del processo – ipotesi tassative.⁄2001,20,1500
- CTR del Piemonte 16–05–00 n° 15: cessazione della materia del contendere per la rinuncia dell’Ufficio – condanna dello stesso alle spese – consegue.⁄2001,22,1655
- Consiglio di Stato 13–12–01 n° 6238: in tema di spese di giudizio.⁄2002,2,137
- CTP di Piacenza 27–06–01: spese processuali in ipotesi di cessazione della materia del contendere per l’autoannullamento dell’atto impugnato – omessa previsione della condanna dell’Ufficio – non manifesta infondatezza della questione di legittimità; costituzionale.⁄2002,4,313
- Cassazione 11–06–01 n° 7833; Cassazione 04–10–01 n° 12276: spese del giudizio – cessazione della materia del contendere per rinuncia dell’Ufficio – compensazione – consegue.⁄2003,11,862
- CTP di Vicenza 23–08–02 n° 907: giudizio avanti le CC.TT.– sostituzione dell’atto impugnato con un altro accertamento da parte dell’ufficio – omessa preventiva rinuncia dell’Ufficio all’appello pendente sul primo accertamento sostituito – nullità; del secondo accertamento – consegue – conseguenze sulle spese processuali.⁄2003,21,1576
- CTP di Pisa 11–05–01 n° 43; CTP di Torino 03–09–01 n° 71: cessazione della materia del contendere per la rinuncia dell’Ufficio alla pretesa impositiva – condanna dell’Ufficio alle spese.⁄2004,3,219
- CTP di Treviso 15–03–04 n° 35: annullamento di atto in via di autotutela – costituisce soccombenza.⁄2005,5,378
- Le spese di giustizia nel caso di rinuncia dell’amministrazione finanziaria alla pretesa impositiva.⁄2005,14,1117
- Corte Costituzionale 12–07–05 n° 274: spese processuali in ipotesi di cessazione della materia del contendere.⁄2005,14,1157
- Effetti dell’abolizione della compensazione forzata delle spese processuali.⁄2005,21,1618
- Evoluzione del processo tributario nel corso del 2005.⁄2005,24,1864
- Nota 280606 n° 102639: spese processuali – cessazione della materia del contendere per ipotesi diverse dai casi di definizione delle pendenze tributarie.⁄2006,14,1209
- Cassazione 31–03–17 N° 8377: rinuncia al ricorso a sequito di adesione alla definizione agevolata – spese processuali.⁄2017,12,967
- Cassazione 04–10–06 n° 21380: processo tributario – cessazione della materia del contendere – annullamento dell’atto impugnato in sede di autotutela – soccombenza virtuale – applicabilità – condanna dell’AF alle spese di giudizio – legittimità.⁄2007,21,1731
- La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo tributario.⁄2016,7,1225
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Imposta manifestamente non dovuta – ricorso – riconoscimento da parte dell’ufficio – cessazione della materia del contendere – spese processuali – condanna dell’amministrazione – omessa previsione.⁄1998,1,II,205
- Le spese nel nuovo processo tributario ed il principio della soccombenza virtuale.⁄1998,2,435
- Ricorso – riconoscimento dell’infondatezza della pretesa fiscale da parte dell’Ufficio – cessazione della materia del contendere – spese processuali – condanna dell’Amministrazione – omessa previsione – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,854
- Le spese processuali nell’ipotesi di estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere.⁄1999,5,II,1269
- Imposta non dovuta – ricorso – riconoscimento dell’infondatezza della pretesa fiscale – cessazione della materia del contendere – spese processuali.⁄1999,5,II,1397
- CTR del Piemonte 16–05–00 n.15; CTR della Basilicata 02–12–99 n.299; CTR del Piemonte 23–08–99 n.160: principio della soccombenza virtuale.⁄2001,1,II,21
- Corte Costituzionale 03–11–00 n.465: cessazione della materia del contendere – spese – condanna dell’Amministrazione – omessa previsione – questione di legittimità; costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2001,1,II,150
- CTP di Piacenza 25–07–01 n° 909: estinzione del giudizio – spese processuali – parte vittoriosa – mantenimento a carico – questione di legittimità; costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2002,1,II,136
- CTP di Napoli 14–10–03 n° 1021: cessazione della materia del contendere per autotutela – spese processuali – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2004,3,II,603
- CTR della Toscana 02–10–04 n° 12: ricorso avverso il rifiuto tacito al rimborso di crediti d’imposta – riconoscimento del debito in corso di causa e cessata materia del contendere.⁄2006,2,II,349
- Corte Costituzionale 12–07–05 n° 274: parziale illegittimità costituzionale.⁄2006,2,II,359
- Interventi sul contenzioso tributario.⁄2015,6,I,978
- Cassazione 27–01–16 N° 1518: sulla rilevabilità in appello della cessazione della materia del contendere sopravvenuta in primo grado.⁄2017,3,II,1218
- Gli effetti dell’accertamento con adesione nei confronti dei coobbligati non aderenti.⁄2019,5,I,2370
- Effetti sostanziali dell’estinzione del processo tributario per inattività delle parti.⁄2020,4,1542
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Condanna alle spese in caso di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.⁄1997,10,958
- C.T.R.della Basilicata: sentenza 02–12–99: estinzione del giudizio per rinuncia dell’Ufficio e liquidazione delle spese.⁄2000,4,317
- C.T.R.del Piemonte 07–06–00 n.110: condanna alle spese dall’A.F.che rinuncia al giudizio.⁄2001,2,165
- CTP di Torino 03–09–01 n° 71; CTP di Macerata 24–05–01 n° 53; Cassazione 11–06–01 n° 7833; Cassazione 04–10–01 n° 12276: la cessazione della materia del contendere in caso di autotutela dell’Ufficio.⁄2002,2,180
- CTP di Pisa 11–05–01 n° 43: non si compensano le spese nel caso di pronunciata cessazione della materia del contendere.⁄2002,6,559
- CTP di Macerata 14–05–02 n° 36: la declaratoria di estinzione prevale su quella di inammissibilità;.⁄2002,12,1158
- Cassazione 30–07–02 n° 11224: autotutela ed estinzione del processo per cessazione della materia del contendere.⁄2003,2,165
- Corte Costituzionale 12–07–05 n° 274: revirement della Consulta sulla disciplina delle spese per cessata materia del contendere.⁄2005,9,797
- CTR della Lombardia 03–03–06 n° 29: se è cessata la materia del contendere per corretto esercizio dell’autotutela è legittimo compensare le spese.⁄2006,10,908
- Cassazione 03–02–10 n° 2424.cessa la materia del contendere se il nuovo atto corregge i vizi dell’avviso precedente.⁄2010,6,495
- Cassazione 21–09–10 n° 19947: compensazione delle spa se l’atto impugnato è annullato in autotutela.⁄2010,12,1034
- Cassazione 15–11–13 n° 25683: impugnabile nei termini ordinari la sentenza di estinzione per conciliazione giudiziale.⁄2014,3,197
- Cassazione 23–12–14 n° 27290: alle SS.UU.la rilevabilità d’ufficio dell’estinzione del giudizio per adesione al condono.⁄2015,5,418
- Cassazione 24–02–17 N° 4807: le misure cautelari pero Fisco perdono efficacia in caso di conciliazione giudiziale.⁄2017,11,893
- Cassazione 15–03–22 N° 8295: processo tributario – istruzione del giudizio – cessazione della materia del contendere – annullamento in via di autotutela dell’atto – prevalenza della cessazione sull’inammissibilità del ricorso per Cassazione.⁄2022,11,907
- Cassazione 28–06–23 N° 18459: soccombenza virtuale in caso di annullamento dell’atto in autotutela.⁄2024,2,145
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- La libertà del giudice di compensare le spese trova ora limiti giurisprudenziali e normativi.⁄2007,42,62
GUIDA NORMATIVA
- Dubbia la legittimità; delle norme sulle spese quando il contenzioso tributario si estingue.⁄1997,205,28
- Restano al ricorrente le spese di giudizio quando “cessa“ la materia del contendere.⁄1998,68,30
- C.T.R.della Basilicata – 02–12–99 N° 299: estinzione del giudizio per cessione della natura del contendere – accettazione integrale della pretesa erariale da parte del contribuente – formale rinuncia agli atti del giudizio – esclusione.⁄2000,85,44
- Cassazione 24–06–00 N° 8607: la materia del contendere si dichiara cessata solo se le parti rinunciano davanti al giudice.⁄2000,130,18
- CTR del Lazio 14–05–01 n.272⁄51⁄01: l’autotutela del fisco fa estinguere il processo e lascia le spese a carico del contribuente.⁄2001,116,29
- CTP di Torino 03–09–01 n° 71: la revoca dell’avviso di accertamento per autotutela comporta le spese di giudizio a carico del Fisco.⁄2001,201,16
- CTR della Campania 10–02–03 n° 87: con l’autotutela il Fisco rifonde le spese di causa.⁄2003,164,20
- Cassazione 12–11–03 n° 16987: il regime delle spese in ipotesi di autoannullamento dell’atto impositivo.⁄2004,15,5849
- Corte Costituzionale 14–07–05 n° 274: il giudizio l&dquo;estinto” l&dquo;per colpa” dell’amministrazione non obbliga il contribuente a versare le spese.⁄2005,132,23
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 27–04–22 N° concorrdato preventivo – omologazione –transazione fiscale – crediti contenziosi – consolidamento della pretesa tributaria.⁄2022,11,1395
IL FISCO
- La riduzione del contenzioso.⁄1996,47,11403
- L’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere e la rifusione delle spese processuali.⁄1997,44,13130
- Ritiro del provvedimento impugnato e rifusione delle spese di lite.⁄1997,45,13249
- Contenzioso – richiesta di pagamento dilazionato dell’imposta principale nel corso del giudizio – rinuncia implicita al ricorso – non sussiste.⁄1997,47,14081
- Le spese processuali nell’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.⁄1998,17,5514
- Le spese processuali nell’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.⁄1999,31,10392
- C.T.R.del Piemonte 16–05–00 N° 15: l’estinzione del giudizio a seguito dell’annullamento dell’atto impugnato ed il regime delle spese di lite.⁄2000,39,12041
- Corte Costituzionale 03–11–00 N° 465: estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere – spese del giudizio – restano a carico di chi le ha anticipate.⁄2000,44,13071
- C.T.C.27–10–00 6229: richiesta di estinzione del giudizio e cessata materia del contendere – differenze.⁄2000,48,14422
- CTP di Torino 03–12–00 n° 107: cessazione della materia del contendere, estinzione del processo e regime delle spese.⁄2001,17,6388
- CTC 03–05–01 n° 3226: per la cessata materia del contendere serve un atto dell’Ufficio di cessazione della controversia.⁄2001,44,14021
- CTR di Catanzaro 21–03–02 n° 16: autotutela, rinuncia al ricorso e cessata materia del contendere – riflessi sulla soccombenza nelle spese di lite.⁄2002,22,8655
- CTP di Pisa 11–05–01 n° 43: la rinuncia dell’Amministrazione alla pretesa giustifica la sua condanna alle spese dl giudizio.⁄2002,42,15727
- CTP di Vicenza 23–08–02 n° 907: estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere – condanna dell’Amministrazione alle spese – ammissibilità;.⁄2003,7,2329
- CTC 24–1–03 n° 516: rimborso – riconoscimento del diritto da parte dell’Ufficio – richiesta di cessazione della materia del contendere – per definire il rapporto – impossibilità;.⁄2003,13,5798
- CTP di Torino 04–07–03 n° 19: cessazione della materia del contendere per annullamento dell’atto – rilevabilità; d’ufficio – sussiste – condanna dell’AF alle spese – sussiste.⁄2003,40,16388
- CTP di Avellino 09–04–03 n° 207; CTR della Campania 21–01–04: autotutela e cessazione della materia del contendere.⁄2004,19,7235
- La novella dell’art.111 della Costituzione attende un revirement della Consulta sul problema della l&dquo;soccombenza virtuale” nel processo tributario.⁄2005,5,1205
- Autotuela e spese di lite.⁄2005,13,5519
- Corte Costituzionale 29–01–05 n° 68: annullamento dell’atto impugnato in sede di autotutela – compensazione delle spese – questione di legittimità costituzionale.⁄2005,13,5589
- Corte Costituzionale 12–07–05 n° 274: spese processuali – cessazione della materia del contendere – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2005,30,11696
- Illegittimità dell’art.46 in tema di rimborso delle spese di lite.⁄2005,31,12009
- La condanna del comune alle spese di giudizio anche con l’annullamenti dell’atto in via di autotutela.⁄2005,34,13242
- CTP di Chieti 03–02–05 n° 14: ICI – annullamento in via di autotutela – condanna del comune alle spese.⁄2005,34,13337
- Le spese di lite nel processo tributario.⁄2005,36,13800
- L’estinzione del processo tributario.⁄2005,43,16112
- Aspetti di attualità sulle spese di giudizio e considerazioni sull’applicabilità della lite temeraria.⁄2006,22,8317
- Cassazione 04–10–06 n° 21380: la responsabilità della parte soccombente per le spese di giudizio.⁄2006,41,14577
- CTR della Toscana 29–09–06 n° 44: dovute le spese di lite per la tardiva autotutela.⁄2006,41,14597
- CTR del Lazio 05–09–06 n° 122: nessun automatismo nella condanna alle spese in caso di cessata del contendere.⁄2006,42,14849
- Gli effetti dell’estinzione del giudizio tributario sui termini di prescrizione e decadenza.⁄2007,38,12806
- Cassazione 20–11–07 n° 24676: estinzione del processo a seguito di condono e revocazione per contrasto di giudicati.⁄2007,46,1,6737
- Soccombenza e spese processuali.⁄2011,I,9,1367
- Nuove regole sulla esecutività delle sentenze e misure cautelari successive.⁄2016,1,38
- Cessazione della materia del contendere: annullamento dell’atto in autotutela.⁄2016,48,4546
- CTR dell’Emilia Romagna 20–92–17 N° 690: estinzione del processo per annullamento dell’atto in autotutela – l’Ufficio paga le spese di lite.⁄2017,25,2492
- Cassazione 31–05–19 N° 14951: impugnabile la declaratoria di estinzione del giudizio della “vecchia” conciliazione giudiziale.⁄2019,28,2763
- Cassazione 01–10–20 N° 20962: estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere – integrale pagamento non spontaneo degli importi indicati in cartella – acuiescenza – esclusione – cessazione della materia del contendere – insussistenza.⁄2020,42,4076
- Modifiche al processo tributario: più ombre che luci.⁄2023,47,4464
- Cassazione 07–03–24 N° 6215: lo sgravio del ruolo non comporta acquisizione alla sentenza.⁄2024,16,1574
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La ricercata, e non ancora raggiunta, parità; delle parti nel processo tributario.⁄2003,4,1176
- Le c.d. vicende anomale nel processo tributario.⁄2020,1,155
- L’estinzione dei giudizi definiti nei vari tipi di condono: orientamenti giurisprudenziali.⁄2020,4,985
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I provvedimenti del giudice tributario.⁄2000,4,I,389
- CTP di Avellino 07–06–01 n° 88; Cassazione 11–06–01 n° 7833: condanna alle spese e responsabilità; aggravata nella cessata materia del contendere.⁄2002,5,II,345
- CTP di Pisa 11–05–01 n° 43: compensazione delle spese di lite nella cessazione della materia del contendere.⁄2003,9,II,761
- La cessazione della materia del contendere nei giudizi di rimborso.⁄2019,3,I,301
- Riflessioni sull’abuso del processo tributario.⁄2024,4,I,455
SUMMA
- Estinzione del giudizio e rifusione delle spese.⁄2000,1,73
Aggiornato il 29–11–2024
|