BOLLETTINO TRIBUTARIO
- L’azione cautelare dopo la riforma del processo tributario.⁄1993,10,789
- Sugli artt.47 e 48 del nuovo contenzioso tributario.⁄1993,21,6329
- Le sospensive possibili nel nuovo processo tributario.⁄1993,25,7053
- Sospensione della riscossione – difetto di giurisdizione dell’Autorità giudiziaria ordinaria – inammissibilità del rimedio ex art.700 cpc.⁄1994,13,1037
- Procedimento – tutela cautelare – sospensione della riscossione – ricorso ex art.700 cpc.⁄1994,15,1212
- A proposito di sospensione giudiziale degli atti impugnati.⁄1996,11,866
- Sospensione cautelare dell’atto emesso dal Centro di Servizio.⁄1996,11,890
- Presupposto della sospensione – fumus boni juris e danno grave ed irreparabile – onere della prova – incombe sul ricorrente.⁄1996,11,911
- Istanza di sospensione – mancata notifica al concessionario della riscossione – inammissibilità.⁄1996,13,1067
- Istanza di sospensione – presupposti – attualità di atti dell’esecuzione – avviso di accertamento – carenza.⁄1996,14,1133
- Danno grave ed irreparabile – situazione di illiquidità – conseguente pericolo di pignoramento ed asportazione dei beni aziendali – sussistenza.⁄1996,14,1134
- Sospensione – istanza – comunicazione alla controparte mediante semplice spedizione postale – ammissibilità.⁄1996,15,1229
- Sospensione dell’esecuzione – fumus boni juris e danno grave ed irreparabile.⁄1996,17,1312
- Istanza di sospensione – notifica al Concessionario – necessità.⁄1996,18,1391
- Sospensione – avviso di irrogazione di sanzioni – sospensione giudiziale – inammissibilità – sospensione – ope legis – necessità.⁄1996,18,1392
- Sospensione – avviso di mora – ricorso presentato all’Ufficio – istanza – all’Ufficio.⁄1996,19,1463
- Sospensione – danno grave ed irreparabile – entità delle somme pretese tale da far ritenere che il loro pagamento potrebbe essere effettuato soltanto con mezzi straordinari.⁄1996,19,1464
- Sospensione – decreto del presidente della CT – possibilità – presupposti – pericolo che il procedimento esecutivo venga attivato prima della camera di consiglio per la trattazione della sospensione.⁄1996,20,1541
- Sospensione – danno grave e irreparabile – situazione finanziaria del contribuente tale da poter portare alla modifica del piano finanziario o a nuovi indebitamenti – sussistenza del danno.⁄1996,20,1541
- Sospensione – fumus boni juris – verosimile fondatezza del ricorso – sussitenza del fumus.⁄1996,20,1541
- Fumus boni juris e danno grave ed irreparabile – prova.⁄1996,21,1615
- Sospensione – fumus – giuridica rilevanza delle argomentazioni sviluppate nel ricorso – sussistenza del fumus.⁄1996,22,1704
- Sospensione – danno grave e irreparabile – consistenti e documentate esposizioni bancarie – pericolo di pregiudizio alla prosecuzione della modesta attività economica.⁄1996,22,1704
- Eredità accettata con beneficio d’inventario – emissione di ruolo a carico degli eredi – sospensione – pericolo di danno grave e irreparabile.⁄1996,22,1721
- Dalla sospensione giudiziale negata alla troppa voglia di sospensione amministrativa.⁄1997,2,112
- Sospensione della riscossione da parte della CTR – Inammissibilità.⁄1997,4,473
- Sospensione in via amministrativa e giudiziaria.⁄1997,6,421
- Sospensione relativa a tributi di competenza dell’Autorità giudiziaria ordinaria.⁄1997,7,554
- La sospensione cautelare dopo la riforma del contenzioso tributario.⁄1997,8,589
- Sospensione – presupposti – danno grave e irreparabile – può derivare anche da un atto di accertamento non ancora posto in esecuzione.⁄1997,9,709
- Sospensione dell’atto impugnato: aspetti positivi e perplessità.⁄1997,11,831
- Spunti critici sulla nuova disciplina del processo tributario.⁄1997,14,1068
- Sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato – presupposti – fumus – ricorso proposto da una curatela fallimentare.⁄1997,14,1131
- Sospensione – opportunità di subordinare la concessione della sospensione alla presentazione di un'idonea fideiussione.⁄1997,14,1131
- Sospensione – opportunità di subordinare la sospensione ad una fideiussione – commisurazione.⁄1997,14,1132
- Sospensione – danno grave ed irreparabile entro un determinato limite – sospensione parziale.⁄1997,14,1132
- Sospensione – sussistenza di un errore formale – possibilità di concedere la sospensione.⁄1997,14,1132
- Sentenza della CTR – sospensione – inammissibilità.⁄1997,19,1487
- Ricorso avverso una cartella di pagamento priva di vizi propri – inammissibilità – sospensione – rigetto.⁄1997,20,1561
- Sospensione dell’atto impugnato – presupposti – danno grave ed irreparabile – è insito nell’elevatezza dell’importo e nella lunghezza dei tempi per l’eventuale rimborso.⁄1997,23,1815
- Iscrizione a ruolo operata dal centro di servizio – potere di sospensione – sussiste.⁄1997,23,1815
- Riscossione coattiva a mezzo ruolo nella giurisprudenza dell’AGO: il potere di sospensione.⁄1998,6,495
- Sospensione della riscossione – fattispecie.⁄1998,6,541
- Avviso di mora – vizi propri – sospensione – notifica al concessionario – necessità.⁄1998,8,709
- Sospensione – presupposti – danno grave ed irreparabile – valutazione in funzione delle condizioni soggettive del ricorrente.⁄1998,8,710
- Sospensione – danno grave ed irreparabile – situazione di pregiudizio irreversibile ed insuscettibile di successiva reintegrazione per equivalente.⁄1998,8,710
- Sospensione – presupposti – danno grave ed irreparabile – cospicua situazione di illiquidità tale da far ritenere che il pagamento potrebbe essere effettuato solo alienando il patrimonio immobiliare.⁄1998,9,777
- In tema di competenza ad adottare i provvedimento cautelari nel processo tributario.⁄1998,10,807
- Sospensione – presupposti – entità delle somme tale da far ritenere che il loro pagamento potrebbe essere effettuato solo con mezzi straordinari.⁄1998,13,1145
- Sospensione della cartella del Centro di Servizio – deposito del ricorso prima del decorso del termine semestrale.⁄1998,18,1511
- Sospensione dell’atto o dell’esecuzione?.⁄1999,15,1173
- Sospensione cautelate – gravità del danno – svalutazione con riferimento alle condizioni soggettive – irreparabilità del danno – valutazione in termini oggettivi – necessità di ricorrere allo smobilizzo di beni patrimoniali.⁄1999,19,1462
- La sospensione dei ruoli formati dai Centri di Servizio.⁄1998,19,1525
- Sospensione – iscrizione a ruolo operata dal Centro di Servizio – ammissibilità dell’istanza di sospensione anche nell’ipotesi che la copia del ricorso destinata alla CT sia depositata prima del decorso del termine semestrale.⁄1998,19,1573
- La sospensione delle sentenze della CTP.⁄1999,20,1500
- La tutela cautelare nel procedimento di appello dinanzi alla CTR.⁄1999,23,1733
- C.T.R.del Lazio – sentenza 22–9–99: sospensione della sentenza impugnata – potere causale ex 373 c.p.c.⁄2000,4,296
- C.T.R.del Friuli Venezia Giulia 16–12–99 N° 15: commissioni – sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata innanzi alla Cassazione.⁄2000,11,871
- CTR del Friuli Venezia Giulia 16⁄12⁄99 N° 15: sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata – danno grave ed irreparabile – pericolo di vendita all’incanto dei beni del contribuente.⁄2000,11,871
- Circolare 31–07–01 n° 73⁄E: CT – sospensione dell’esecuzione della sentenza tributaria – potere cautelare in ipotesi di ricorso per Cassazione – non sussiste.⁄2001,17,1233
- CTR della Puglia: tutela cautelare – eccezionale urgenza – pericolo derivante dai tempi necessari per il procedimento ordinario – istanza di sospensione contestuale all’impugnazione – competenza del Presidente della CT.⁄2001,21,1577
- Sospensione cautelare.⁄2001,32,10849
- Corte Costituzionale 27–07–01 n° 325: mancata previsione del potere di disporre la sospensione della sentenza di primo grado e secondo grado – illegittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2001,32,10972
- Riflessioni a margine della concedibilità della sospensione dell’esecuzione nel procedimento amministrativo tributario.⁄2001,35,11626
- La sospensione cautelare nel rito tributario.⁄2001,36,11758
- Corte Costituzionale 27–07–01 n° 325: sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata – omessa previsione – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2002,4,314
- CTR della Puglia – ordinanza del 22–08–01: esecutività della sentenza non definitiva – insussistenza – sospensione cautelare da parte della CTR – ammissibilità.⁄2002,19,1408
- La tutela cautelare nel processo tributario.⁄2002,21,1527
- CT 2° grado di Bolzano 24–08–01: sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato concessa in 1° grado conclusosi con sentenza dichiarativa del difetto di giurisdizione – permane fino all’intervento di una pronuncia di merito.⁄2002,22,1653
- Cassazione 05–12–01 n° 15407: riscossione – ruoli – natura di titolo esecutivo – contestazione da parte del contribuente della notifica del ruolo – esecutività del ruolo in pendenza di giudizio.⁄2003,1,60
- CTR dell’Emilia Romagna 13–03–02: sospensione cautelare da parte della CTR – ammissibilità.⁄2003,8,611
- CTR della Puglia 08–03–07 n° 17: decisione diretta del merito della controversia in sede di trattazione dell’istanza di sospensione – nullità della sentenza.⁄2007,20,1635
- Sospensione cautelare giudiziale.⁄2007,33,11599
- CTR della Puglia 23–08–07: sospensione dell’esecuzione delle sentenze di secondo grado.⁄2008,5,430
- Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
- applicazione visto di conformità
- compensazioni crediti IVA
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile
- esclusione da tassazione degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale
- gli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamento
- definizione agevolata delle sanzioni
- applicabilità dell’art.101 cpc al processo tributario
- mancanza di sottoscrizione degli atti di accertamento
- ricorrenza del Santo patrono – termini processuali
- sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439
- Sulla sospensione dell’atto impugnato.⁄2010,12,947
- Il procedimento cautelare.⁄2010,23,1764
- Sulla necessità dei rimedi di sospensione cautelare processual civilistico per un giusto processo tributario.⁄2011,10,725
- La questione della tutela cautelare del contribuente in pendenza del giudizio di Cassazione.⁄2011,10,732
- Processo tributario: sospensive endoprocessuali.⁄2011,10,738
- CTP di Bari 11–11–10 n° 211: sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato – effetti – inibizione di qualunque attività esecutiva – conseguenze.⁄2011,19,1471
- CTR della Lombardia 28–10–11 n° 38: ancora sulla sospensione della riscossione nelle more del giudizio nanti la Cassazione.⁄2012,10,771
- CTR della Puglia 19–04–12 n° 87: cartella di pagamento – emissione e notifica successivamente alla sospensione giudiziale dell’avviso di accertamento – impugnazione della cartella – inammissibilità – giudizio di ottemperanza – inammissibilità – esame dei possibili rimedi.⁄2012,13,1025
- La tutela cautelare nel doppio grado del processo tributario.⁄2013,20,1460
- CTP di Caltanissetta 23–05–13 n° 231: riscossione coattiva – iscrizione di ipoteca eseguita dall’agente della riscossione – ha natura costitutiva – sospensione del provvedimento da parte della CT – esclusione.⁄2014,7,537
- Circolare 29–12–15 n° 38⁄E: chiarimenti sulle modifiche apportate dal D.Lgs.156⁄15.⁄2016,1,58
- Riflessioni sulla riforma della tutela cautelare nel processo tributario.⁄2016,5,338
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2018,3,172
- La sospensione del provvedimento e della sentenza nel processo tributaio: caratteristiche dell’eventuale garanzia.⁄2018,4,250
- CTP di Milano 11–10–17 N° 3572: richiesta di cancellazione di iscrizione ipotecaria per crediti erariali con provvedimento d’urgenza ex art. 700 cpc –ammissibilità giurisdizione.⁄2018,11,858
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2023,22,1608
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Fumus boni juris e periculum in mora.⁄1997,1,II,33
- Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di sospensione cautelare:
- la gravità e l’irreparabilità del danno
- il fumus boni juris
- l’eccezionale urgenza
- l’imminenza del danno
- la legittimazione passiva del concessionario
- la sospendibilità dei ruoli emessi dai Centri di Servizio
- la sospendibilità in appello
- la sospensione parziale
- l’imposizione di idonee garanzie.⁄1997,I, allegato
- Questione pregiudiziale – pendenza – sospensione – obbligo – mancata previsione – procedimento cautelare – trattazione – termine di 90gg – derogabilità – mancata previsione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄1997,3,II,574
- Il concetto di danno grave ed irreparabile nelle prime applicazioni giurisprudenziali.⁄1997,6,II,1351
- Il ricorso per Cassazione e la sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata.⁄1998,2,II,429
- Ricorso contro i ruoli emessi dai centri di servizio e tutela cautelare.⁄1999,5,II,1295
- Circolare 21–1–2000 N° 14⁄E: ruoli emessi dai centri di servizio.⁄2000,3,I,808
- Corte Costituzionale 27–07–01 n° 325: pendenza del ricorso per Cassazione – sospensione esecuzione sentenza secondo grado – impossibilità – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2001,2,II,985
- CTR della Puglia 22–08–01: ancora sull’applicabilità nel giudizio di appello della tutela cautelare.⁄2001,6,II,1062
- Cassazione 12–10–00 n° 1092: ingiunzione fiscale: sospensione e opposizione.⁄2002,4,II,762
- La sospensione dell’atto impugnato.⁄2002,6,I,873
- Rassegna di giurisprudenza: la tutela cautelare nel processo tributario.⁄2003,6,1525
- Rassegna di giurisprudenza: la tutela cautelare nel processo tributario.⁄2005,1,II,117
- CTR del Piemonte 27–09–10 n° 4; CTR del Lazio 29–09–10 n° 136; CTR dell’Emilia Romagna 14–12–10; CTR della Lombardia 18–10–10 n° 26: primi orientamenti della giurisprudenza di merito in tema di tutela cautelare nei gradi successivi al primo.⁄2012,3,II,485
- La tutela cautelare nel progetto di codice del processo tributario.⁄2015,5,I,746
- Interventi sul contenzioso tributario.⁄2015,6,I,978
- Le misure cautelari tributarie: fattispecie di possibile abuso.⁄2018,2,I,678
- Luci ed ombre delle modifiche alla disciplina della tutela cautelare.&fraskìl;2023,1,526
- CdGT di 2° grado di Milano 01–02–24 N° 338: le sanzioni tributarie non producono interessi neanche nel periodo di sospensione del pagamento delle imposte.⁄2024,4,1443
- La tutela cautelare riformata.⁄2024,5,1709
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Istanza di sospensione – accoglibilità – condizioni – garanzia di solvibilità dell’obbligato – cauzione – polizza fideiussoria.⁄1996,7,661
- Fumus boni juris – infondatezza dei motivi del ricorso principale – sussiste – periculum in mora – sfasamento tra elementi attivi e passivi a breve.⁄1996,11,1037
- Sospensione di cartella esattoriale – presenza del Concessionario – litisconsorte – necessità.⁄1996,11,1037
- Avviso di liquidazione IVA – natura di atto esecutivo – non sussiste – sospensione – inaccoglibilità.⁄1996,11,1037
- Sospensione dell’avviso di accertamento – fattispecie.⁄1996,11,1039
- Iscrizione a ruolo – previa notifica di avviso di liquidazione – sospensione – accoglibilità.⁄1996,11,1040
- Aggiornamenti giurisprudenziali sul nuovo processo tributario cautelare.⁄1996,11,1041
- Istanza di sospensione – soddisfacimento della pretesa tributaria – mezzi straordinari – alienazione del patrimonio immobiliare – periculum – sussiste.⁄1996,11,1041
- Tutela cautelare: rassegna di giurisprudenza.⁄1996,12,1184
- Iscrizione a ruolo da parte dei Centri di Servizio – maturata decorrenza del termine di sei mesi – accoglibilità dell’istanza.⁄1997,2,159
- Nuovi profili della tutela cautelare in materia tributaria.⁄1997,2,165
- Il giudice ordinario può sospendere gli atti esecutivi dell’amministrazione finanziaria.⁄1997,3,281
- Rapporti tra procedimento cautelare e giudizio di merito.⁄1997,4,355
- Sospensione dei ruoli emessi dai Centri di Servizio – istanza di sospensione depositata prima dello scadere del termine di sei mesi – ammissibilità.⁄1998,10,931
- Sospensione cautelare solo dopo sei mesi per i ruoli dei centri di servizio.⁄1999,11,977
- Applicabile nel processo tributario l’inibitoria ex art 373cpc.⁄1999,12,1043
- CTP di Vicenza 10–03–08 n° 14: concessa la sospensione cautelare solo se il danno grave e irreparabile è imminente.⁄2008,9,813
- CTR del Piemonte 27–09–10 n° 4: presupposti per la sospensione dell’esecuzione della sentenza in caso di ricorso per Cassazione.⁄2011,1,73
- Cassazione 24–02–12 n° 2845: ammissibile la tutela cautelare in pendenza del ricorso per Cassazione anche in materia tributaria.⁄2012,5,389
- CTP di Milano 11–10–17 N° 3572: nel giudizio tributario ammessa la tutela cautelare innominata per la cancellazione d’ipoteca.⁄2018,1,71
- Cassazione 08–10–19 N° 25094: processo tributario – decisione sulla controversia – giudizio sulla sospensiva cautelare in Camera di Consiglio – mancata fissazione dell’udienza per la discussione – sentenza del giudice d’appello – nullità.⁄2019,12,956
- Gli assembramenti partecipativi nel processo tributario durante l’emergenza epidemiologica.⁄2020,6,481
- Cassazione 20–06–23 N° 21824: la sospensione cautelare dell’accertamento impedisce la notificazione della cartella.⁄2024,1,39
GUIDA NORMATIVA
- Centri di servizio: la parola alla consulta sui limiti per la sospensione dei ruoli.⁄1996,221,29
- Circolare 18⁄12⁄96 n°291⁄E.⁄1996,241,16
- Il ricorso in Cassazione non sospende l’esecuzione dell’appello.⁄1997,92,21
- Sospensione cautelare prima di sei mesi anche contro il ruolo del Centro di Servizio.⁄1998,34,167
- CTR – potere cautelare ex 373 cpc – non sussiste.⁄1999,22,1714
- Circolare 21⁄1⁄2000 N°.14⁄E: Contro i ruoli emessi dai centri di servizio possibile ottenere la tutela cautelare immediata.⁄2000,14,24
- C.T.R.del Friuli 17–8–99 15⁄10⁄99: le sentenze delle CTR si possono sospendere in attesa della Cassazione.⁄2000,92,24
- Corte Costituzionale 25⁄5⁄2000 N° 165: la Consulta chiude alla sospensione cautelare delle sentenze tributarie di secondo grado.⁄2000,101,51
- Guida teorico pratica su accertamento, contenzioso e riscossione: il processo tributario.⁄2000,111,inserto
- Corte Costituzionale 27–07–01 n.325: la Consulta nega ancora una volta alla CTR il potere di sospensiva in pendenza di ricorso.⁄2001,144,14
GUIDA NORMATIVA MENSILE
- CTR del Piemonte 05–05–10 n° 4: sospensione degli effetti della sentenza di secondo grado in presenza di ricorso in Cassazione – ammissibilità.⁄2011,2,84
IL FISCO
- I procedimenti cautelari e preventivi.⁄1993,35,8899
- L’esecuzione delle sentenze nel nuovo processo tributario.⁄1993,47,11791
- La sospensione cautelare dell’atto impugnato nel nuovo processo tributario.⁄1994,7,1744
- Processo tributario – le principali novità contenute nella legge di riforma.⁄1994,14,3635
- Il processo tributario si è rinnovato.⁄1996,16,4086
- Il nuovo regime della sospensione dell’atto impositivo.⁄1996,17,4234
- La sospensione cautelare nel nuovo processo tributario.⁄1996,20,5094
- La sospensione dell’atto impugnato.⁄1996,20,5113
- Il sistema cautelare nel nuovo contenzioso tributario.⁄1997,20,5486
- Le sospensive tributarie.⁄1996,25,6101
- Brevi riflessioni sulle principali novità contenute nel nuovo processo tributario.⁄1996,26,6292
- Istanza si sospensione – spedizione per posta – ammissibilità.⁄1996,27,6474
- Costituzione in giudizio del ricorrente – ricorso avverso gli avvisi di mora – con contestuale istanza di sospensione – copie degli avvisi di mora non recanti la data della notifica – inammissibilità del ricorso.⁄1996,27,6475
- La sospensione della riscossione.⁄1996,28,6661
- Sospendibilità in appello dell’esecuzione dell’atto impugnato e della sentenza di primo grado.⁄1996,33,8170
- Legittimazione passiva del concessionario nel giudizio sulla sospensione dell’atto.⁄1996,35,8548
- Le condizioni per la concessione della sospensione dell’atto impugnato.⁄1996,35,8550
- Nuovo processo tributario: il procedimento cautelare.⁄1996,37,8895
- Pericolo di danno grave ed irreparabile – differenza fra gli interessi sostenibili dal contribuente per pagare l’imposta e interessi attivi dovutigli in caso di rimborso.⁄1996,41,9998
- Fumus boni juris – accertabilità mediante giudizio sommario di probabilità.⁄1996,41,9998
- Avviso di accertamento – necessità dell’inizio dell’esecuzione – non sussiste.⁄1996,41,9999
- Giudicato penale e sospensione dell’atto impugnato in sede tributaria.⁄1996,42,10135
- Le strane delusioni della sospensione dell’atto impositivo tributario.⁄1996,43,10337
- Il ricorso contro il ruolo emesso dai Centri di servizio e il nuovo processo tributario.⁄1996,43,10370
- Esecuzione delle sentenze impugnate e competenza cautelare delle CTR.⁄1996,44,10760
- Spunti ricostruttivi della sospendibilità processuale del rifiuto tacito o espresso della restituzione di tributi.⁄1996,44,10775
- È ammissibile la sospensione giudiziale del ruolo emesso dal Centro di Servizio.⁄1996,47,11448
- Circolare 291⁄E del 13⁄12⁄96.⁄1996,48,11594
- Come si chiede la sospensione dell’atto impugnato.⁄1997,6,1435
- L’irreparabilità del pregiudizio nella sospensione cautelare dell’atto impugnato.⁄1997,8,2212
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄1997,12,3161
- La sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato sottoposto a garanzia.⁄1997,34,9906
- I riflessi della sospensione sul merito della controversia.⁄1998,16,5051
- Sospensione dell’atto nei ricorsi contro i ruoli emessi dal Centro di Servizio.⁄1998,24,7974
- Liberazione della cauzione prestata per la sospensione dell’atto.⁄1998,26,8772
- Sospensione giurisdizionale per i ruoli emessi dal Centro di Servizio.⁄1998,32,10798
- La disciplina cautelare nelle fasi successive al primo grado.⁄1998,40,12987
- Cartelle di pagamento e sospensione cautelare.⁄1998,42,13455
- Sospensione cautelare per i ruoli dei Centri di Servizio.⁄1999,42,13219
- La tutela cautelare tributaria e la competenza del giudice d’appello.⁄1999,43,13388
- Brevi note in ordine al potere di sospensione della riscossione.⁄2000,1,82
- La tutela giurisprudenziale del contribuente nella fase della riscossione.⁄2000,11,3110
- Brevi note sulla usufruibilità della tutela cautelare giurisdizionale in caso di impugnazione degli atti dei Centri di servizio.⁄2000,15,4791
- Corte Costituzionale 31–05–00 N° 165: la C.T.R.non può sospendere l’esecutività della sentenza in pendenza del ricorso in Cassazione.⁄2000,24,8054
- Corte Costituzionale 31–05–00 N° 165: sentenze della C.T.R.– sospensione – in pendenza del ricorso per Cassazione – mancata previsione – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2000,39,12035
- CTP di Bari 25–05–01 n° 113: sospensione dell’atto tacito di rifiuto del rimborso.⁄2002,33,12533
- La sospensione cautelare dell’atto impugnato nel nuovo processo tributario.⁄2003,45,17942
- La tutela cautelare in fase di impugnazione.⁄2004,12,4121
- Natura giuridica del fermo amministrativo dei rimborsi di imposte e problemi di giurisdizione.⁄2005,1,30
- Corte Costituzionale 05–04–07 n° 119: la sospensione degli effetti della sentenza impugnata.⁄2007,18,6796
- CT 2° grado di Bolzano 06–08–07 n° 1: tutela cautelare – limiti – ammissibilità – primo grado di giudizio – questione di costituzionalità.⁄2007,33,11525
- La tutela cautelare nel processo tributario.⁄2009,14,1,2236
- Tutela cautelare – la sospensione dell’atto di accertamento.⁄2010,II,1,199
- Riscossione ed effetto sospensivo del ricorso.⁄2010,I,34,5477
- Requisiti per la sospensione delle sentenze.⁄2010,II,45,7371
- Mancata attuazione dell’ordinanza di sospensione cautelare – rimedi processuali.⁄2011,I,1,65
- Il procedimento di revoca dell’ordinanza sospensiva.⁄2011,I,16,2515
- CTR della Lombardia 20–06–11 n° 9: ricorso in appello e sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza di 1° grado.⁄2011,I,29,4719
- Giudice territorialmente incompetente e domanda di sospensione cautelare.⁄2012,I,10,1458
- La continenza di cause e la sospensione nel processo tributario.⁄2012,I,40,6437
- CTP di Caltanisetta 23–05–13 n° 231: iscrizione ipotecaria e sospensiva giudiziale.⁄2013,I,35,5455
- Tutela cautelare nella riscossione.⁄2015,1,41
- L’inibitoria cautelare “sospesa” in attesa di una risposta.⁄2015,6,554
- Tutela cautelare in appello ed esecuzione delle sentenze tributarie.⁄2015,34,3213
- Tutela cautelare estesa a tutti i gradi del giudizio tributario.⁄2015,45,4350
- Nuove regole sulla esecutività delle sentenze e misure cautelari successive.⁄2016,1,38
- Conciliazione giudiziale, tutela cautelare ed esecuzione delle sentenze.⁄2016,10,943
- CTR della Lombardia 13–03–17 N° 1126: sentenza a favore del contribuente esecutive anche se emesse prima della riforma del processo tributario.⁄2017,18,1787
- Il rimborso del costo delle fideiussioni rilasciate dal contribuente nell’ambiso dei rapporti tributari.⁄2017,14,1354
- CTP di Milano 11–10–17 N° 3572: ammissibile il ricorso ex art. 700 cpc proposto per la cancellazione di ipoteca nel giudizio cautelare tributario.⁄2018,2,191
- Limiti alla sospensione dei rimborsi dei tributi spettanti alle imprese in crisi.⁄2020,18,1737
- La riforma del contenzioso tributario: strategie processuali per le norme immediatamente in vigore.⁄2022,40,3817
- Riforma del processo tributario: intendimenti apprezzabili, una istruttoria processuale da migliorare.⁄2022,41,3913
- La riforma del diritto tributario accelera la tutela cautelare offerta in primo grado.⁄2022,41,3919
- Cassazione 20–07–23 N° 21824: la sospensione giudiziale preclude la notifica della cartella di pagamento anche con iscrizione a ruolo precedente.⁄2023,35,3340
- Istanza di sospensione dell’atto, certificazione di conformità e unificazione del fascicolo personale.⁄2025,13,1135
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Sospensione nel contenzioso tributario.⁄1997,2,24
- Sospensione nel contenzioso tributario.⁄1997,3,52
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le novità del processo tributario.⁄2022,37,14
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Processo tributario: restyling dal 2016.⁄10–11–2015
- Liti fiscali – il riordino parte subito.⁄30–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Considerazioni in tema di tutela cautelare.⁄1996,3,565
- Aspetti essenziali del processo tributario.⁄1997,3,614
- Art.27 della L.28⁄99, ovvero, dopo le cartelle pazze le norme bizzarre.⁄2000,1,25
- La tutela del contribuente nella fase di riscossione dei tributi.⁄2001,4,1178
- CTP di Ancona 28–09–00 n° 476: sulle misure cautelari in pendenza di processo tributario.⁄2001,6,1726
- La sospensione dell’esecuzione della sentenza del giudice tributario.⁄2002,4,1213
- La tutela cautelare tra disposizioni e norme tributarie: riflessioni a margine di alcuni recenti interventi della giurisprudenza.⁄2009,5,1337
- La sospensione cautelare in grado di appello.⁄2011,4,946
- Giustizia tributaria e giusto processo.⁄2013,2,303
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La “nuova” fase cautelare del processo tributario riformato.⁄2024,1,133
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sospensione – sentenza penale di proscioglimento – ammissibilità.⁄1997,3,II,301
- Il procedimento cautelare nella riforma del processo tributario.⁄1997,4,I,196
- Tributi con giurisdizione dell’AGO – potere di sospensione della riscossione – non sussiste.⁄1997,5,II,426
- I provvedimenti del giudice tributario.⁄2000,4,I,389
- Considerazioni in merito all’unificazione della giurisdizione in materia tributaria.⁄2002,5,I,505
- Nuove norme di tutela e delle situazioni soggettive nelle esperienze processuali: la prospettiva tributaria.⁄2004,1,I,3
- La sospensione degli effetti delle sentenze da parte del giudice tributario tra scelte normative ed istanze di principio.⁄2004,1,I,101
- La riscossione dei tributi nei confronti del garante.⁄2005,6,I,681
- Considerazioni in tema di non impugnabilità dell’ordinanza collegiale di sospensione cautelare nel processo tributario.⁄2008,1,I,31
- L’immediatezza nella trattazione dell’istanza cautelare.⁄2008,8,I,637
- CTP di Vicenza 28–01–08 n° 14: riscossione – sospensione del provvedimento impiegato prima dell’iscrizione a ruolo – inammissibilità.⁄2008,11,II,609
- La tutela cautelare in appello.⁄2009,5,I,475
- Tutela cautelare e atto di accertamento.⁄2009,6,I,559
- CTR della Lombardia 20–06–11 n° 9: processo tributario – sospensione dell’efficacia della sentenza di 1° grado sfavorevole al contribuente in grado ulteriore.⁄2011,10,II,490
- La tutela cautelare nel rimborso dell’imposta.⁄2017,5,I,569
- Profilo di inadeguato bilanciamento tra poteri impositivi e tutela giudiziale tributaria.⁄2018,6,I,609
- La tutela cautelare e la decisione anticipata di merito: prime considerazioni.⁄2024,3,I,291
- Lineamenti ricostruttivi del reclamo cautelare nel processo tributario.⁄2024,4,I,525
Aggiornato il 28–4–2025
|