BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Dal processo tributario nuove garanzie per il contribuente.⁄1994,4,270
- Parere 16–10–97 n° 130170 dell’Avvocatura: ricorsi – appello – autorizzazione alla proposizione dell’appello principale – responsabile – individuazione – facoltà di delegazione – esclusione.⁄1997,22,1695
- Appello dell’amministrazione e relativa autorizzazione.⁄1998,9,725
- Appello dell’Ufficio previa autorizzazione della Direzione Regionale – necessità – modalità.⁄1998,18,1502
- Circolare 10–02–00 n° 1–9967 Dir.Reg.Lombardia: ricorsi – appello da parte dell’Ufficio – modalità di predisposizione – richiesta di autorizzazioni.⁄2000,6,437
- C.T.R.della Lombardia 17–05–00 N° 87⁄47⁄00: appello dell’Ufficio – autorizzazione rilasciata dopo la redazione del gravame ma prima della sua notifica alla controparte.⁄2000,14,1101
- Cassazione 26–07–01 n° 10242; Cassazione 26–07–01 n° 10240: appello dell’Ufficio – autorizzazione non prodotta con l’atto di appello ma successivamente – conseguenze – gravame proposto dalla Direzione regionale o sua sezione – non necessita.⁄2001,20,1501
- Cassazione 29–08–01 n° 11321: appello dell’Amministrazione – autorizzazione – necessità – mancanza – vizio rilevabile d’ufficio.⁄2002,4,305
- Cassazione 29–04–03 n° 6633: ricorsi – appello dell’Amministrazione finanziaria – autorizzazione – necessità – difetto – conseguenze.⁄2003,11,863
- CTR del Lazio 13–02–03 n° 131: ricorso in appello – sottoscrizione da parte del coordinatore fiduciario – mancanza di procura con data certa anteriore alla costituzione del rapporto processuale – insanabile nullità o inesistenza giuridica.⁄2003,17,1253
- Alcuni punti fermi nella vexata questio dei poteri di rappresentanza dell’Agenzia delle entrate e degli enti locali.⁄2003,18,1294
- Cassazione 09–07–04 n° 12702: ricorsi – appello – autorizzazione – deve essere rilasciata anteriormente alla presentazione dell’appello.⁄2005,8,632
- Cassazione SS.UU.14–01–05 n° 604: giudizio avanti le CC.TT.– legittimazione passiva dell’Agenzia del Demanio – sussiste.⁄2005,10,793
- Cassazione 27–02–04 n° 4040: appello – autorizzazione della Direzione regionale – costituisce un presupposto processuale preventivo rispetto alla notifica.⁄2006,2,156
- Cassazione 28–06–07 n° 14912: appello dell’AF – preventiva autorizzazione della Direzione generale – non necessita, dopo l’istituzione delle Agenzie fiscali.⁄2007,22,1809
- Circolare 03–12–07 n° 65⁄E: ricorsi – appello – autorizzazione – necessità.⁄2007,23,1877
- Cassazione 03–08–07 n° 17119: appello dell’AF – previa autorizzazione – necessità – costituisce in presupposto processuale.⁄2008,5,425
- Aspetti critici delle verifiche fiscali condotte direttamente dai funzionari delle Direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate.⁄2009,17,1258
- L’appello nel processo tributario.⁄2010,1,8
- Circolare 21–06–10 n° 40: deflazione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione:
- modifiche alla disciplina delle notificazioni;
- modifiche alla conciliazione giudiziale e all’accertamento con adesione;
- L’autorizzazione all’appello.⁄2010,12,961
- Circolare 29–12–15 n° 38⁄E: chiarimenti sulle modifiche apportate dal D.Lgs.156⁄15.⁄2016,1,58
- Riflessioni sulla riforma della tutela cautelare nel processo tributario.⁄2016,5,338
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2018,3,172
- CTR della Lombardia 26–09–17 N° 1439: sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata o dell’atto tributario oggetto del giudizio – condizioni.⁄2018,20,1460
- CTR del Veneto 09–03–22 N° 367: appello dal contenuto palesemente ingiustificato e non proporzionato al livello di complessità della causa, nonché privo di una struttura logica chiaramente intelligibile – inammissibilità.⁄2022,9,670
- Gli effetti della sentenza definitiva sul processo tributario.⁄2024,14,1044
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 10–02–00 N° 1⁄9967⁄2000: uffici delle entrate – appello – ricorso per Cassazione – richiesta di autorizzazione.⁄2000,3,I,810
- Cassazione 14–01–05 n° 604: l’autorizzazione alla proposizione dell’appello è necessaria anche a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali.⁄2006,1,II,95
- Interventi sul contenzioso tributario.⁄2015,6,I,978
- Luci ed ombre delle modifiche alla disciplina della tutela cautelare.&fraskìl;2023,1,526
- La tutela cautelare riformata.⁄2024,5,1709
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 26–07–01 n° 10242: è retroattiva l’autorizzazione degli Uffici a proporre appello.⁄2002,3,249
- Cassazione 19–02–04 n° 9714: ammissibile l’appello della sezione distaccata della DRE senza necessità di autorizzazione.⁄2004,9,805
- Cassazione 13–05–03 n° 7316: appello nanti la CTR – eccezioni non riproposte – ritenuta rinuncia alle eccezioni e domande non riproposte.⁄2004,2,151
- Cassazione 05–11–03 n° 4770: inammissibile l’appello degli uffici periferici se manca l’autorizzazione.⁄2004,9,808
- Cassazione SS.UU.14–01–05 n° 604: gli uffici periferici delle Entrate sono legittimati ad appellare senza autorizzazioni della DRE.⁄2005,4,321
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Cassazione 05–06–08 n° 14858: appello – sentenza – motivazione – per relationem alla sentenza di 1° grado – nullità – condizioni.⁄2008,30
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 18–12–96 n° 291⁄E.⁄1996,241,16
- Cassazione 26–07–01 n° 10242: l’autorizzazione tardiva sana l’irregolarità dell’appello proposto dagli Uffici finanziari.⁄2001,157,24
- Cassazione 26–07–01 n° 10240: nulla osta non previsto per le sedi staccate della DRE.⁄2001,157,25
- Cassazione 29–08–01 n.11321: appello – proposizione da parte degli uffici periferici – autorizzazione – necessità – mancanza – inammissibilità dell’appello.⁄2001,160,20
- Cassazione 04–09–01 n° 11369: appello – motivi d’impugnazione – diversi da quelli esposti nel giudizio di 1° grado – dovere del giudice di esaminarle – esclusione.⁄2001,162,21
- Cassazione 10–01–02 n° 217: CTR – decisione – impugnazione – proposizione del ricorso nei confronti dell’Ufficio periferico in luogo del Min.Finanze presso l’Avvocatura – inammissibilità dell’impugnazione – rilevabilità d’ufficio – costituzione dell’Amministrazione finanziaria – sanatoria – esclusione.⁄2002,19,11
- Cassazione 06–05–02 n° 6463: atto di appello – autorizzazione – notifica – necessità – esclusione – deposito – sufficienza.⁄2002,116,19
- Cassazione 16–05–02 n° 7150: decisione della CTR – ricorso per Cassazione del contribuente – proposizione nei confronti dell’Ufficio finanziario periferico – costituzione dell’Amministrazione finanziaria – sanatoria – esclusione.⁄2002,116,19
- Cassazione 02–08–02 n° 11570: se il Ministero propone l’appello al posto dell’Ufficio il vizio è rilevabile direttamente in sede di legittimità.⁄2002,173,18
- Cassazione 27–02–04 n° 4040: senza autorizzazione a proporre appello principale l’Ufficio va incontro all’inammissibilità.⁄2004,83,36
- Cassazione 21–05–04 n° 9716: le sezioni distaccate delle Direzioni regionali presentano appello senza bisogno di permessi.⁄2004,113,28
- Cassazione 04–06–07 n° 13196: è legittimo l’appello proposto dall’Ufficio anche se è sottoscritto in modo illeggibile.⁄2007,152
- Circolare 03–12–07 n° 65⁄E: appello autorizzato per gli uffici locali.⁄2007,237
IL FISCO
- D.L.437⁄96: conversione in legge.⁄1996,36,8739
- Circolare 291⁄E del 13–12–96.⁄1996,48,11594
- Il nuovo processo tributario: le impugnazioni – Appello – ricorso per cassazione.⁄1997,13,inserto
- Circolare 20–11–97 n.293⁄E: l’autorizzazione alla proposizione dell’appello principale.⁄1997,44,13121
- Inammissibile il ricorso principale dell’ufficio privo di autorizzazione preventiva.⁄1998,40,13124
- Dir.Reg.Lombardia – circolare 10–02–00 n° 1⁄9967⁄2000: le istruzioni in materia di impugnazioni.⁄2000,11,3191
- Cassazione 30–10–00 n° 14293: le conseguenze della mancata autorizzazione degli Uffici periferici alla proposizione dell’appello principale.⁄2001,17,6386
- Cassazione 26–07–01 n° 10240; Cassazione 26–07–01 n° 10239; Cassazione 26–07–01 n° 10242: problemi interpretativi in tema di autorizzazione all’appello degli Uffici periferici.⁄2001,43,13840
- Cassazione 29–08–01 n° 11321: l’appello dell’Ufficio è inammissibile senza l’autorizzazione della Direzione regionale delle entrate.⁄2002,1,145
- Cassazione 06–05–02 n° 6463: l’autorizzazione all’appello principale da parte dell’Ufficio non va notificata alla controparte.⁄2002,23,9147
- Cassazione 15–05–02 n° 7033: la notifica del ricorso e la distinzione fra “originale” e “copia”.⁄2002,43,16016
- Cassazione 14–01–03 n° 370: autorizzazione agli uffici periferici ad appellare.⁄2003,11,4947
- Cassazione 27–02–04 n° 4040: appello dell’Ufficio – autorizzazione – produzione – termine – sollecitazione del giudice – inammissibilità.⁄2004,14,5282
- Cassazione 09–03–04 n° 4770: il rilascio dell’autorizzazione all’Ufficio a proporre appello.⁄2004,22,8445
- Cassazione 06–07–04 n° 12391: sulla legittimazione a proporre appello delle sezioni distaccate.⁄2004,29,10974
- L’appello swll’Ufficio finanziario: chi rilascia l’autorizzazione?.⁄2004,42,15146
- Cassazione SS.UU.14–01–05 n° 604: agenzie fiscali – articolazioni periferiche – appello – autorizzazione – inapplicabilità.⁄2005,6,1632
- La preventiva autorizzazione all’appello nella giurisprudenza della Cassazione.⁄2005,10,4201
- Cassazione 23–03–07 n° 4257: l’iscrizione a ruolo delle somme dovute a seguito del giudizio.⁄2007,12,4061
- Cassazione 11–06–07 n° 13576: l’atto di appello dell’Ufficio.⁄2007,35,12076
- L’autorizzazione all’appello tra interpretazione abrogativa della Cassazione e prassi conservativa dell’Agenzia delle Entrate.⁄2007,46,2,6093
- Circolare 03–12–07 n° 65⁄E: è necessaria l’autorizzazione della Direzione regionale per il ricorso in appello.⁄2007,46,1,6752
- Problematiche relative all’appello principale proposto senza autorizzazione delle competente DRE.⁄2008,6,1,973
- Autorizzazione all’appello della Direzione regionale – onere della prova.⁄2009,11,1,1708
- CTR del Lazio 10–03–09 N° 76: impugnazioni– appello– presentazione– autorizzazione– deposito– necessità– termini.⁄2009,21,1,3449
- Novità in tema di contenzioso tributario.⁄2010,II,16,2542
- Tutela cautelare in appello ed esecuzione delle sentenze tributarie.⁄2015,34,3213
- Il rimborso del costo delle fideiussioni rilasciate dal contribuente nell’ambiso dei rapporti tributari.⁄2017,14,1354
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La riforma del processo tributario.⁄2016,12,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Sospensione della sentenza di 1° grado.⁄28–09–2015
- Le novità del contenzioso tributario.⁄23–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 21–03–08 n° 7788; Cassazione 28–06–07 n° 14912: autorizzazione all’appello principale proposto dall’Agenzia delle entrate.⁄2008,3,741
- Questioni risolte e questioni ancora aperte sull’autorizzazione degli uffici finanziari a proporre appello innanzi le CC.TT.RR.⁄2009,2,335
- La sospensione dell’esecutività della sentenza e dell’esecuzione dell’atto impugnato nel processo tributario.⁄2020,1,182
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 14–01–05 n° 604: ammissibilità dell’appello dell’Ufficio in assenza della prescritta autorizzazione.⁄2005,4,763
- La “nuova” fase cautelare del processo tributario riformato.⁄2024,1,133
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Giusto processo e parità delle parti nella disciplina delle tutele cautelari tributarie.⁄2017,3,I,255
- Lineamenti ricostruttivi del reclamo cautelare nel processo tributario.⁄2024,4,I,525
Aggiornato il 28–4–2025
|