BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Procedimento – ricorsi – domande non riproposte nei gradi successivi – si intendono rinunciate – motivi nuovi deducibili fino a dieci giorni prima delle udienze – disposizione non applicabile al solo processo di primo grado.⁄1994,13,1037
- Domande, eccezioni e prove “nuove” in appello.⁄2011,3,181
- CTR della Lombardia 17–05–17 N° 2101: ricorsi – appello – accoglimento parziale – impugnazione da parte del soccombemte parziale &ndash, appello incidentale della parte appellata sulla domanda rigettata in prime cure – necessità.⁄2017,14,1119
GIURISPRUDENZA RIBUTARIA
- Non sussiste l’obbligo di appello incidentale per il contribuente vittorioso in primo grado.⁄2000,1,19
- Cassazione 09–03–16 N° 4656: ricorso per Cassazione – motivi assorbiti dal giudice d’appello – impugnazione incidentale condizionata – inammissibilità.⁄2016,10,782
- Cassazione 28–02–18 N° 4576; Cassazione SS.UU. 12–05–17 N° 11799: impugnazione – eccezione non accolta in primo grado – motivazione espressa, indiretta o implicita – soccombenza – appello incidentale – necessità.⁄2018,9,692
- Cassazione SS.UU. 30–04–24 N° 11676: appello tributario in cause scindibili: vale la disciplina processualcivilistica.⁄2024,11,850
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 27–10–00 N° 14196: impugnazione incidentale – soccombenza parziale – necessità.⁄2000,195,45
- Cassazione 27–08–01 n.11272: giudizio d’appello – questioni ed eccezioni non riproposte – questioni implicitamente non accolte perché ritenute dal primo giudice assorbite.⁄2001,160,20
- Cassazione 25–02–02 n° 2693: parte vittoriosa in primo grado – riproposizione delle questioni disattese – non rilevabili d’ufficio e non espressamente decise – necessità – carenza – ricorso per Cassazione – inammissibilità.⁄2002,29,11175
IL FISCO
- Le impugnazioni e l’appello.⁄1996,21,5245
- Il nuovo processo tributario: le impugnazioni – Appello – ricorso per cassazione.⁄1997,13,inserto
- Cassazione 27–10–00 n.14196: questioni ed eccezioni non riproposte – parte integralmente vittoriosa in 1° grado – riproposizione delle questioni assorbite – appello incidentale – necessità – non sussiste.⁄2001,6,1909
- CTC 03–10–00 n.5554: le domande non riproposte in appello devono intendersi rinunciate.⁄2001,13,5013
- La preclusione del giudicato interno alla luce della giurisprudenza dl giudice di legittimità.⁄2002,40,15031
- Cassazione 20–02–03 n° 2544: se il giudice dichiara assorbite alcune questioni ed eccezioni, queste devono essere specificamente riproposte in appello.⁄2003,12,5408
- L’onere della riproposizione.⁄2003,15,6692
- Cassazione 24–10–05 n° 20601: sono utilizzabili ai fini tributari gli atti di un processo penale posti a base dell’accertamento.⁄2005,47,17538
- Cassazione 04–12–06 n° 25683: giudizio di primo grado – pronuncia in ordine alla giurisdizione – parte parzialmente soccombente – onere di appello incidentale.⁄2007,4,1003
- Giudicato implicito e processo tributario.⁄2008,43,1,7694
- Appello incidentale e soccombenza sulle sole pregiudiziali “di rito”.⁄2011,II,30,4919
- Devoluzione in appello delle eccezioni e delle domande sollevate dalla parte vittoriosa e non accolte.⁄2014,6,544
- Appello principale inammissibile, appello incidentale e questioni non accolte in primo grado.⁄2015,3,255
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 11–10–17 N° 23786: asserita carenza di legittimazione passiva del ricorrente – rigetto della questione in primo grado ed accoglimento nel merito del ricorso – necessità di appello incidentale.⁄2018,1,234
Aggiornato il 30–1–2025
|