| BOLLETTINO TRIBUTARIO
Normativa antielusione.⁄1997,23,1767Luci ed ombre in tema di nuove norme antielusione.⁄1998,7,565Circolare 14–12–98 N° 993953 Dir. Reg. entrate Piemonte: norme antielusive – diritto d’interpello.⁄1999,4,322Circolare Dir. Reg. Lombardia 18–04–00 N° 16⁄E–31576: elusione fiscale – diritto di interpello – aspetti procedurali ed adempimenti degli uffici.⁄2000,9,682Interpello per la disapplicazione di norme antielusive.⁄2000,11,808Elusione, valide ragioni economiche  e principio di proporzionalità .⁄2002,4,253Lo strumento del leveraged buyout e la norma antielusiva .⁄2002,21,1536Le valide ragioni economiche nel 37 bis .⁄2006,13,1094Accertamenti fiscali e trasferimenti di sede all’estero: una via di fuga? .⁄2010,11,838Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni .⁄2010,12,966Processo telematico: ultrattività dei vizi delle attività istruttoria .⁄2012,21,1514Cassazione 05–10–12 n° 17010; Cassazione 20–11–12 n° 20394: sull’impugnabiità della risposta negativa all’interpello disapplicativo ex art. 37 bis .⁄2013,3,211l’interpello e le sue problematiche.⁄2014,18,1303CTP di milano 18–01–17 N° 452: operazioni societarie di acquisizione con indebitamento – carenza degli elementi elusivi – onere di provare che l’operazione sia stata utilizzata abusivamente – incombe sull’AF.⁄2017,18,1373 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Interposizione, frode e devianze societarie.⁄2000,5,I,1167Circolare 18–04–00 n. 16⁄E: interpello – procedimento.⁄2000,5,I,1340Circolare 17–05–00 n. 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344Scissioni societarie, contratti di leasing ed elusione fiscale .⁄2001,4,I,664La norma antielusiva nei parere del Comitato per l’interpello .⁄2002,2,I,219Applicabilità della norma antielusiva all’operazione di merger buyout posta in essere da un soggetto non residente .⁄2003,1,I,73La vexata quaestio della rilevanza penale della elusione .⁄2004,3,I,627Cassazione 14–05–03 n° 7457: brevi note sui poteri interpretativi dell’amministrazione finanziaria .⁄2004,3,II,549Il diritto di interpello del contribuente: antielusivo, correttivo e generalizzato .⁄2004,5,I,1035L’evoluzione giuridica della disciplina dell’interpello e i vincoli dell’AF .⁄2008,3,I,625Abuso del diritto e il confine sottile tra legittimo risparmio d’imposta ed elusione fiscale, la questione del beneficiario effettivo nelle operazioni trasnazionali.⁄2023,4,1207 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE
Cassazione 05–11–13 n° 24739: elusione – omesso contraddittorio – rilevanza – accertamento ante tempus – questione di legittimità costituzionale.⁄2014,4,II,568Cassazione 10–06–21 N° 16475: spunti problematici sul contratto atipico di stock lending; natura, effetti e rilevanza fiscale.⁄2022,3,II,652 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Trasferimento di quote societarie – trasferimento di beni sociali – non configurabilità .⁄1998,12,1113Corte Costituzionale 07–07–15 n° 132: disposizioni antielusive – difetto di contraddittorio preventivo – sanzione di nullità – questione di costituzionalità.⁄2015,10,741CTP di Firenze 22–07–15 n° 853: impugnabile il rigetto dell’interpello disapplicativo.⁄2015,12,992 GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
Per la validità dei versamenti in conto futuro, l’aumento di capitale va formalizzato nei termini .⁄2006,16,37Innovazioni legislative e prassi ridisegnano l’applicazione dell’interpello .⁄2009,4,26 GUIDA NORMATIVA
Decreto Ministro delle Finanze 19–06–98 N° 259: regolamento recante norme da osservare per la compilazione delle istanze ex art. 37–bis comma 8.⁄1998,145,2Gli istituti alternativi al contenzioso.⁄2000,85,insertoCircolare 18–05–00 N° 99⁄E: le finanze estendono l’interpello a tutte le imposte.⁄2000,92,14Risoluzione 03–11–2000 N° 166⁄E: operazione elusiva per il Fisco – la scissione parziale se le società beneficiarie sono meri "contenitori".⁄2000,202,13Consiglio nazionale dei ragionieri – circolare N° 31 del 25–09–00: l’interpello e gli effetti penali dell’elusione alla luce del nuovo decreto sui reati tributari.⁄2000,205Risoluzione 26–02–01 n. 25⁄E: cessione di azienda e valide ragioni per escludere un'operazione elusiva .⁄2001,40,17Cassazione 03–09–01 N° 11351: norma antielusive – applicazione retroattiva – esclusione .⁄2001,165,27CTR della Basilicata 12–10–01 N° 183: le norme antielusive ex 37 bis non possono essere applicate retroattivamente .⁄2001,215,13 Diritto di interpello su DIT, fusioni e scisioni.⁄2001,dossier N° 1CTR del Lazio 11–07–05 n° 80: le operazioni fittizie ma la contabilità regolare inducono i giudici laziali a escludere l’elusione .⁄2005,17,175Testo del D. Lgs. 143 del 30–05–05: attuazione della direttiva 2003/49/CE concernente il regime fiscale applicabile al pagamento di interessi e di canoni fra società consociate di stati membri diversi .⁄2005,141,4Circolare 02–11–05 n° 47⁄E: regime fiscale applicabile ai pagamenti di interssi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi .⁄2005,200,9Corte di Giustizia 05–07–07 C–321/05: scambio di quote esenti e dividendi .⁄2007,133Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: nuove istruzioni sulla trattazione delle istanze di interpello .⁄2010,116,1Cassazione 05–11–13 n° 24739: la legittimità della verifica anticipata va alla Consulta .⁄2013,211,11 IL FISCO
Diritto d'interpello.⁄1997,38,11205Aspetti penali.⁄1997,45,13318Riorganizzazioni societarie ed elusione.⁄1998,6,2051L’art. 37–bis e la riforma del sistema penale tributario.⁄1998,12,3708DIT e disposizioni antielusive.⁄1998,22,7239Il diritto d'interpello e l'esimente ad esso connessa, secondo il disegno di delega per la riforma del diritto penale tributario.⁄1998,26,8638Brevi note sulla disciplina antielusiva con particolare riguardo al conferimento in società.⁄1999,20,6739OPA Olivetti su Telecom: la cessione di Oliman è operazione elusiva?⁄1999,26,8622Circolare Consiglio Nazionale Ragionieri: l’elusione fiscale e l’interpello.⁄2000,20,6682Cassazione 03–03–99 N° 5935: operazioni di leasing – stipula di due distinti ed autonomi contratti collegati – posti in essere non per fini elusivi – legittimità.⁄2000,20,6699Profili elusivi della cessione di azienda in gruppi di società.⁄2000,20,6749Circolare 18–05–2000 N° 99⁄E: l’interpello dei contribuenti e la consulenza giuridica.⁄2000,22,7229La cessione dei crediti d’imposta fra società controllante e controllata.⁄2000,24,7954Esclusione del dolo per effetto di interpello e pareri dell’Amministrazione finanziaria.⁄2000,24,8003Circolare 18–04–00 N° 16/31576 Dir. Reg. Entrate Lombardia: l’interpello al Direttore Regionale delle Entrate.⁄2000,24,8017l’interpello “ordinario” del contribuente nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.⁄2000,26,8687Comitato consultivo – parere 21–07–99 N° 18: cessione dell’eccedenza d’imposta nell’ambito di un gruppo .⁄2000,27,9029Il diritto di interpello.⁄2000,29,9391l’inversione del diritto d’interpello.⁄2000,30,9587Il rilievo penale del parere del Comitato antielusivo – questioni aperte in materia di elusione e di elemento soggettivo del reato.⁄2000,30,9660La plusvalenza da conferimento per utilizzare una perdita fiscale non è elusiva.⁄2000,36,11027Risoluzione 18–09–00 N° 142⁄E: conferimento di ramo di azienda e trasferimento di partecipazioni azionarie infragruppo – interpello per fini antielusivi.⁄2000,36,11148La "disapplicazione" di norme antielusive.⁄2000,44,12960L’interpello e le sue diverse fattispecie.⁄2000,44,13001Risoluzione 29–12–00 n. 200⁄E: le operazioni di trasferimento di partecipazioni – ristrutturazioni societarie – ammissibilità – condizioni.⁄2001,2,430L’elusione quale conseguenza di atti coordinati.⁄2001,8,3036La limitata efficacia dell'art. 37bis in relazione alle nuove strategie elusive.⁄2001,10,3875L’iscrizione in bilancio ed il relativo ammortamento del disavanzo di fusione a titolo di avviamento .⁄2001,12,4620Risoluzione 23–03–01 n. 32⁄E: la scissione del patrimonio immobiliare nell'ambito di un'operazione societaria .⁄2001,27,9326Risoluzione 23–03–01 n. 33⁄E: operazione di scissione parziale – alienazione di ramo di azienda attraverso la cessione delle quote di partecipazione nella società beneficiaria.⁄2001,27,9327Profili applicativi dell’interpello ordinario e rapporti con la normativa comunitaria in materia.⁄2001,34,11347Comitato consultivo seulle norme antielusive – parere n° 1 del 07–03–02: l’istanza di interpello irritualmente proposta e la competenza per materia .⁄2002,22,8773l’istituto dell’interpello nel quadro della ridefinizione dei rapporti tra Fisco e contribuenti .⁄2002,33,12434Deve considerarsi elusiva la donazione di beni immobili di una srl a favore dei figli dell’unico socio beneficiario dopo la successiva scissione .⁄2002,47,17437Comitato consultivo antielusione – parere n° 11 del 19–07–02: le cessione di azienda da controllante a controllata .⁄2003,5,1753Elusione e condono fiscale .⁄2003,17,7368Gli effetti penali dell’interpello disapplicativo .⁄2004,16,6136Condizioni di applicabilità della norma antielusiva .⁄2004,19,7173Interpello: strumento utile o dannoso? .⁄2004,27,10060Interpelli probatori e disapplicativi .⁄2004,36,13249Comitato antielusione: parere n° 6 del 11–05–05: l’operazione di scissione parziale .⁄2004,36,13380Il processo di due diligence fiscale nelle operazioni di M&A .⁄2004,39,14279Critica della norma di contrasto dell’elusione dell’imposta .⁄2005,2,347Consolidato nazionale: la cessione di beni in regime di neutralità tra pianificazione ed elusione fiscale .⁄2005,18,7170Interessi e canoni comunitari infragruppo .⁄2005,39,14788Sono legittimi gli avvisi di accertamento che disconoscono i vantaggi tributari ottenuti con le operazioni di dividend washing e di dividend stripping .⁄2005,47,17431Dividend washing e dividend stripping nella giurisprudenza della Cassazione .⁄2006,25,9142Circolare 14–06–06 n° 21⁄E: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina di contrasto alle operazioni di dividend washing .⁄2006,26,9762Riorganizzazioni aziendali infragruppo tra plusvalenze latenti e minusvalenze deducibilità.⁄2006,29,10696Comportamenti elusivi e sanzioni amministrative .⁄2007,13,4559Abuso del diritto ed elusione nell’IVA .⁄2007,38,12813Il diniego alla disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ricorribile davanti al giudice tributario? .⁄2008,36,I,6481Gli emendamenti alla disciplina dello strumento dell’interpello.⁄2009,10,1,1568Istanze di interpello per le imprese di più rilevante dimensione e modifiche all’interpello antielusivo.⁄2009,10,2,1590Circolare 03–03–09 N° 7⁄E: la natura dell’interpello e l’inammissibilità del sindacato giurisdizionale.⁄2009,11,1,1748Non impugnabili le risposte dell’Amministrazione finanziaria alle istanze di interpello.⁄2009,11,2,1768CdS 26–01–09 n° 414: esclusa l’impugnazione avanti al giudice amministrativo del diniego sull’istanza di disapplicazione della disciplina antielusiva .⁄2009,12,1,1917Il diniego di disapplicazione delle norme antielusive non è impugnabile .⁄2009,12,2,1951CTP di Lecce 12–11–08 n° 479: impugnabile avanti la giurisdizione tributaria la declaratoria di improcedibilità dell’istanza di interpello per disapplicazione di norme antielusive .⁄2009,13,1,2078Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: modalità di esercizio del diritto d’interpello .⁄2010,I,26,4153Le indicazioni dell’AF in materia di diritto d’interpello .⁄2010,II,26,4177CTP di Milano 21–02–11 n° 54: abuso del diritto: esteso all’imposta di registro le garanzie del 37 bis .⁄2011,I,12,1906Cassazione 15–04–11 n° 8663: interpello disapplicativo. Il parere negativo è impugnabile .⁄2011,I,18,2865Elusione fiscale e dichiarazione infedele .⁄2011,II,18,2915Il provvedimento di diniego all’interpello disapplicativo della norma antielusiva quale atto autonomamente impugnabile .⁄2011,II,18,2917CTP di Genova 24–01–11 n°2: abuso del diritto – necessario rispettare la produzione dell’art. 37 bis .⁄2011,I,21,3354Impugnabile il diniego all’interpello disapplicativo .⁄2011,II,24,3896Cassazione 13–04–12 n° 5843: inibita l’impugnazione della risposta all’interpello se l’Ufficio la dichiara improponibile .⁄2012,I,20,3136Cassazione 05–10–12 n° 17010: interpello – impugnabilità della risposta resa a seguito di interpello – effetti della mancata impugnazione .⁄2012,I,40,6471Impugnabilità del diniego di interpello antielusivo: l’impugnazione “facoltativa” salva dalle decadenze .⁄2012,I,41,6662Cassazione 05–11–13 n° 24739: norma antielusiva – omesso preventivo contraddittorio – effetti – nullità dell’accertamento .⁄2013,I,42,6546Cassazione 28–05–14 n° 11929: disposizioni antielusive – disapplicazione – interpello – provvedimento di rigetto – impugnazione – facoltà.⁄2014,26,2607Interpello: verso una disciplina organica in attuazione della delega fiscale.⁄2014,28,2733Cassazione 15–07–14 n° 16183: società di comodo – difesa in giudizio anche senza l’interpello preventivo.⁄2014,32,3191l’evoluzione dell’interpello nella delega fiscale.⁄2014,48,4707Il contraddittorio anticipato in ambito tributario.⁄2014,48,4713Corte Costituzionale 07–07–15 n° 132: costituzionale la sanzione di nullità dell’accertamento antielusivo per difetto di contraddittorio.⁄2015,31,3072Abuso del diritto.⁄2015,32,3107Cassazione 25–11–15 n° 24024: il “vecchio” abuso del diritto è contestabile solo per le operazioni previste dal 37bis.⁄2016,1,85Interpelli antielusivi ed anti–abuso: gestione differenziata in ragione della data di presentazione.⁄2016,6,507Cassazione 19–01–21 N° 748: cessione di credito – esclusiva finalità di abbattimento dell’utile del cedente – abuso del diritto – sussistenza.⁄2021,10,967CTR del Lazio 22–04–21 N° 2107: operaioni soggettivamente inesistenti – prova da parte del cessionario dell’estraneità alla frode – condotta diligente e in buona fede – necessità – effettiva esistenza dell’operazione e regolare pagamento – irrilevanza.⁄2021,27,2685Cassazione 17–06–22 N° 19728: accertamento parziale – PVC della GdF – sufficienza – certezza e semplicità dei riscontri operati – irrilevanza.⁄2022,28,2788 PRATICA  FISCALE  E  PROFESSIONALE
Interpello antielusivo: debutto insidioso.⁄2016,3,15 QUOTIDIANO  DEL  FISCO
CTP di Milano 04–02–15 n° 990: stop al contraddittorio prima dell’invio dell’avviso.⁄20–04–2015Corte Costituzionale 132/2015: contraddittorio preventivo fondamentale.⁄09–07–2015Interpello disapplicativo e atti non elusivi.⁄02–10–2015Nuova definizione di abuso.⁄03–10–2015Nuova disciplina dell’abuso del diritto.⁄15–10–2015Nuova normativa antielusione e vecchi accertamento.⁄19–10–2015Contraddittorio preventivo obbligatorio.⁄22–10–2015 RASSEGNA TRIBUTARIA
Riflessioni.⁄1997,5,1147Le valide ragioni economiche.⁄1999,1,59Brevi note in tema di disposizioni antielusive.⁄1999,1,68Riflessioni sui rapporti tra qualificazione delle attività private e accertamento tributario .⁄1999,4,1055Prime osservazioni sull'interpello del contribuente.⁄2000,6,1859Rilevanza penale dell’elusione.⁄2001,2,321Sulla legittimità fiscale della trasformazione di dividendi in plusvalenze da parte di persone fisiche.⁄2001,2,445La norma generale antielusiva nell’interpretazione del Comitato consultivo .⁄2002,2,507CTP di Milano 30–07–08 n° 146: accertamento – obbligo di motivazione in relazione alle giustificazioni fornite dal contribuente in sede di contraddittorio – sussiste .⁄2008,6,1731Cassazione 12–01–09 n° 351: richiesta di chiarimenti ex art. 37 bis  – inscindibilità di ratio e forma .⁄2009,4,1187La disapplicazione delle norme antielusive specifiche: riflessioni sulla tutela processuale del contribuente .⁄2011,5,1175Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem .⁄2014,5,939Cassazione 05–11–13 n° 24739: il contraddittorio obbligatorio nell’elusione fiscale.⁄2015,1,203Corte Costituzionale 07–07–15 n° 132: disconoscimento degli effetti delle operazioni elusive – prescrizione del contraddittorio preventivo.⁄2015,5,1201 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Riparto delle perdite ed elusione tributaria.⁄2000,12,I,1133La nuova norma di comportamento sulle valide ragioni economiche formulata dall’Associazione dottori commercialisti .⁄2002,3,435Riforma Tremonti: vecchi e nuovi profili di elusività .⁄2004,1,175Cassazione 21–10–05 n° 20398: una singolare pronuncia di nullità per assenza di causa per operazioni di dividend washing .⁄2006,3,671 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Riflessioni in merito all'applicabilità della norma antielusione alle riorganizzazioni societarie transfrontaliere.⁄1997,12,I,821CTP di Milano 18–03–98 n. 577; CTR del Veneto 24–06–99 n. 67; CTP di Trento 14–09–98 n. 638; CTR del Trentino 20–06–00 n. 20; CTP  di Padova 10–03–99 n. 20; CTP di Padova 28–03–00n. 58; CTP di Padova 01–09–00 n. 164; CTR del Veneto 18–09–98 n. 174; CTP di Pordenone 29–05–97: l'utilizzo del valore normale in sede di rettifica dei corrispettivi contrattuali ai fini dell'IVA e delle imposte sui redditi.⁄2001,3,II,126Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusione fiscale .⁄2002,10,I,991La sanzionabilità penale dell’elusione fiscale alla luce delle più recenti iniziative legislative .⁄2010,3,III,51L’interpello obbligatorio .⁄2011,8,I,711Cassazione 15–04–11 n° 8663: atti impugnabili – diniego di disapplicazione di legge antielusiva – qualificazione – diniego di agevolazione – impugnabilità – configurabilità .⁄2011,8,II,358Cassazione 15–04–11 n° 8663: atti impugnabili – risposta resa a seguito di interpello disapplicativo – impugnabilità .⁄2011,9,II,421Il valore del gruppo è il valore nel gruppo – disciplina civilistica e fiscale negli scambi infragruppo  a valore diverso da quello di mercato .⁄2014,1,I,89Cassazione 05–11–13 n° 24739: elusione – obbligatorietà del contraddittorio – sancita a pena di nullità – differenza rispetto all’abuso del diritto – sussiste – questione di legittimità costituzionale.⁄2014,1,II,46 Aggiornato il 16–10–2023 |