| BOLLETTINO TRIBUTARIO
L’obbligo della motivazione e la sua indefettibilità.⁄1988,21,1603Accertamento – accesso – concetto – omissione del processo verbale – accertamento – nullità.⁄1990,11,862La motivazione dell’avviso di accertamento – inammissibilità di una sua integrazione in sede contenziosa.⁄1991,5,395Omessa indicazione delle aliquote applicate – nullità dell’avviso di accertamento – richiesta di nullità – deve essere proposta prima della chiusura dell’udienza di 1° grado.⁄1992,11,957Avviso di accertamento – motivazione e prova.⁄1992,13,1117Osservazioni in tema di omessa sottoscrizione di provvedimenti dell’amministrazione finanziaria.⁄1993,5,II,352Accertamento imposte sui redditi – avviso di accertamento – rinnovazione o sostituzione dell’avviso di accertamento – è; manifestazione del potere di autotutela della pubblica amministrazione – legittimità.⁄1994,13,1040Accertamento imposte sui redditi – avviso di accertamento – Sottoscrizione del reggente l’ufficio – Validità – mancanza della qualifica necessaria – irrilevanza.⁄1995,23,1751Avviso di accertamento – maggiore imposta accertata – aliquote – indicazione a pena di nullità.⁄1999,23,1783Cassazione 10–11–00 n. 14626: sottoscrizione degli avvisi di accertamento – potere.⁄2001,2,155La conformazione allo statuto della normativa tributaria previgente.⁄2001,5,331Cassazione 17–12–01 N° 15919: avviso di accertamento – contenuto – indicazioni a pena di nullità – principio di precisione e chiarezza.⁄2001,22,232Cassazione 02–10–00 n° 12986: plusvalenze – determinazione – omessa deduzione dei costi – errato calcolo dell’imponibile e dell’imposta – nullità dell’accertamento – esclusione.⁄2002,19,1419 Alcuni punti fermi nella vexata quaestio dei poteri di rappresentanza dell’Agenzia delle entrate e degli enti locali.⁄2003,18,1294Cassazione 22–06–01 n° 8569: giudizio avanti le CC.TT. – delimitazione della cognizione del giudice tributario in base all’avviso di accertamento.⁄2004,7,529CTP di Bologna 17–11–04 n° 112: avviso di accertamento – sostituzione – precedente giudicato – preclusione – sussiste – accertamento integrativo – presupposti ,.⁄2005,17,1314CTP di Treviso 11–04–07 N° 21: avviso di accertamento– sottoscrizione da parte di impiegato delegato dal capo dell’ufficio– mancata produzione della delega– nullità – consegue.⁄2009,22,1701Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
applicazione visto di conformitàcompensazioni crediti IVAinversione contabile su operazioni non imponibili o esentiintegrazione fattura fornitori UEtrasporti extra UErimborsi ai non residentiregolarizzazione di violazioni concernenti il plafondtassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edileesclusione da tassazione degli aumenti di capitaleagevolazioni Tremonti terrivalutazione dei terreni e delle quotescudo fiscalegli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamentodefinizione agevolata delle sanzioniapplicabilità dell’art. 101 cpc al processo tributariomancanza di sottoscrizione degli atti di accertamentoricorrenza del Santo patrono – termini processualisospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439 I nuovi avvisi di accertamento in materia di IVA e imposte sui redditi.⁄2011,13,981CTP di Vicenza 24–01–13 n° 8: avviso di accertamento – sottoscrizione da parte di impiegato direttivo delegato da capo dell’Ufficio – produzione della delega in giudizio – necessità.⁄2013,17,1277CTP di Reggio Emilia 13–03–15 n° 87: avviso di accertamento – sottoscrizione – mancata produzione in giudizio di una valida delega alla sottoscrizione – conseguenze.⁄2015,16,1195Cassazione 18–09–15 n° 18448: avviso di accertamento – difetto di sottoscrizione – sanzione della nullità – tempestiva contestazione da parte del contribuente – necessità.⁄2015,21,1582Cassazione 09–11–15 n° 22800; 22803; 22810: sulla sottoscrizione degli avvisi di accertamento.⁄2015,23,1734Cassazione 13–01–16 N° 381; Cassazione 16–12–15 N° 25280; Cassazione 11–12–15 N° 25017: nullità dell’atto impositivo per difetto di sottoscrizione.⁄2016,13,1049Agenzia delle entrate – provvedimento 12–10–16 N° 154492: modello di istanza per il computo in diminuzione delle perdite pregresse da maggiori imponibili da accertamento.⁄2016,20,1484Utilizzabilità delle perdite attribuite dalla consolidante in sede di interruzione del consolidato fiscale.⁄2017,5,371Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: riconoscimento delle perdite in sede di accertamento.⁄2017,7,541Circolare 28–04–17 N° 15⁄E: scomputo delle perdite nell’ambito delle attività di accertamento.⁄2017,9,702CTR del Lazio 02–02–17 N° 312: appello dell’Ufficio – omessa sottoscrizione da parte del Direttore – mancata indicazione della delega – conseguenze.⁄2017,12,971Cassazione 23–06–17 N° 15781: avviso di accertamento – sottoscrizione – requisiti.⁄2017,19,1448CTR della Puglia 12–05–17 N° 1706: avviso di accertamento – delega impersonale alla sottoscrizione – nullità della delega e dell’atto impositivo – conseguono.⁄2018,6,468Cassazione 19–04–19 N° 11013; Cassazione 29–03–19 N° 8814: sulla sottoscrizione degli avvisi di accertamento.⁄2020,4,318La delega in bianco per la sottoscrizione degli avvisi di accertamento è sempre nulla.⁄2020,18,1317Cassazione 07–07–20 N° 14047: redditi di lavoro dipendente – indennità di trasferta dei lavoratori trasfertisti.⁄2021,5,393 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Cassazione 10–11–00 n. 14626; cassazione 04–03–99 n. 1809: avviso di accertamento – omessa indicazione delle aliquote – conseguenze.⁄2001,2,II,243Cassazione 10–11–00 n. 14626: mancata sottoscrizione dell’avviso di accertamento.⁄2001,2,II,243La firma a stampa degli atti tributari in materia di tributi locali.⁄2005,3,I,671Cassazione 14–06–13 n° 14942: la sottoscrizione dell’avviso di accertamento.⁄2013,6,II,987Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali – i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349Cassazione 09–11–15 N° 22810: invalidazione delle nomine dei dirigenti delle agenzie fiscali ed effetti sul contenzioso tributario.⁄2016,5,II,2069Cassazione 29&ndas;03–19 N° 8814: delega di firma e delelga di funzioni.⁄2019,6,II,2470 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Cassazione 20–12–20 N° 29722: cessione d’azienda e notifica degli atti impositivi al cessionario.⁄2021,5,II,979 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Avviso di accertamento – specificazione di tutte le aliquote IRPEF – necessità.⁄1997,9,866Cassazione 16–07–03 n° 11114: rinnovabile ex nunc l’avviso di accertamento invalido.⁄2004,1,41Cassazione 14–02–03 n° 2254: è; nullo l’avviso di accertamento che non indica l’aliquota effettivamente applicata.⁄2004,2,170Cassazione 27–06–05 n° 13810: avviso di accertamento – mancata indicazione dell’aliquota IRPEF applicata – invalidità dell’accertamento sia ai fini IRPEF sia ai fini ILOR – sussistenza.⁄2005,12,1103Cassazione 30–09–05 n° 19251: la rilevanza probatoria nel processo tributario della sentenza di patteggiamento.⁄2006,1,30Cassazione 29–09–05 n° 19109; Cassazione 23–09–05 n° 18710: contrasti giurisprudenziali sulla fattura come prova dell’esistenza di costi deducibili. .⁄2006,1,37Cassazione 06–02–09 n° 2878: è nullo l’avviso di accertamento che non indica la specifica natura reddituale degli emolumenti.⁄2009,8,698CTP di Reggio Emilia 15–11–13 n° 204: l’incompleta produzione della delega alla sottoscrizione rende nullo l’atto di accertamento.⁄2014,5,443Cassazione 09–11–15 n° 22803: avvisi firmati su delega del Direttore – nulli se l’incarico è generico.⁄2016,1,55CTP di Genova 09–06–16 N° 1315: nullo l’accertamento per delega a favore di “soggetto incerto” e rilasciata dopo l’atto impugnato.⁄2016,9,691CTR della Lombardia 15–11–17 N° 4674: avviso di accertamento nullo se la delega reca solo la firma a stampa.⁄2018,5,457Cassazione 04–03–20 N° 6059: delega in bianco? La Cassazione ci ripensa: accertamenti validi.⁄2020,5,413Cassazione 03–11–22 N° 32386: vizio di firma di nuovo alla ribalta: nullo l’avviso extra delega.⁄2023,7,622Cassazione 06–02–23 N° 3568: nelle società di capitali a ristretta base i soci non possono impugnare l’accertamento societario.⁄2023,11,877 GUIDA  NORMATIVA SETTIMANALE
CTR della Campania 12–03–08 n° 55: illegittimo l’avviso di liquidazione con la sottoscrizione a mezzo stampa.⁄2008,18 GUIDA NORMATIVA
Cassazione 27–10–00 N° 14195: avviso di accertamento – sottoscrizione – mancanza – nullità dell’accertamento – sottoscrizione effettuata da persona priva di delega – conseguenze.⁄2000,195,35Cassazione 10–11–00 N° 14626: sottoscrizioni dell’avviso di accertamento.⁄2000,207,39Gli strumenti di autotutela nel procedimento tributario.⁄2000,dossier 4Cassazione 17–12–01 N° 15919: avviso di accertamento – contenuto – indicazioni a pena di nullità – principio di precisione e chiarezza.⁄2001,22,232Cassazione 25–01–02 n° 893: omessa indicazione nell’avviso di accertamento delle diverse aliquote progressive applicate – conseguenze.⁄2002,32,25Cassazione 26–03–02 n° 4332: avviso di accertamento ai fini IRPEF – aliquota minima e massima applicata – mera indicazione – tabella delle aliquota allegata a un testo normativo di non immediata applicazione – generico richiamo – conseguenze.⁄2002,80,25CTR della Puglia 18–05–05 n° 31: spetta al contribuente giustificare lo scostamento se la verifica è condotta applicando i parametri.⁄2005,199,15CTP di Bari 08–02–07 n° 233: l’avviso al socio receduto deve contenere il PVC –.⁄2007,33CTR della Puglia 12–01–09 N° 1: plusvalenze – avviso di accertamento – modifica del prezzo di vendita – avviso di rettifica e liquidazione – atto presupposto – omessa notifica – nullità degli accertamenti – consegne.⁄2009,37,2CTR della Puglia 13–04–11 n° 62: accertamento – il funzionario è senza potere di firma per imposte superiori a 15 mila Euro.⁄2011,135,4CTR della Lombardia 25–09–12 n° 176: nullo l’avviso di accertamento al socio con l’atto notificato solo all’azienda.⁄2013,23,23CTP di Milano 25–03–13 n° 95: nulla la verifica siglata dal dirigente senza la specifica delega del direttore.⁄2013,156,80Cassazione 15–01–14 n° 654: l’avviso di accertamento è legittimo anche se sottoscritto dal funzionario.⁄2014,17,9 IL FALLIMENTO  E  LE  ALTRE  PROCEDURE
Cassazione 27–11–02 n° 16793: fallimento – effetti per il debitore – capacità processuale – dichiarazione dei redditi – legittimazione del fallito.⁄2003,6,638 IL FISCO
Motivare “necesse est“.⁄1988,41,6466Inevitabile l’annullamento per gli accertamenti privi di motivazione.⁄1988,44,7038La relata del messo notificatore.⁄1988,45,7201La motivazione dell’accertamento “per relationem“.⁄1989,2,238Non c'è; nullità se è; raggiunto lo scopo.⁄1989,3,426Poteri dell’Ufficio nella sostituzione dell’avviso.⁄1989,3,429Il ricorso non sana la nullità della notifica.⁄1989,10,1468Motivazione e prova della fondatezza della pretesa tributaria.⁄1989,13,1935La motivazione “per relationem“.⁄1989,13,1952L’accertamento su segnalazione della G. di F.⁄1989,14,2076Gli avvisi di accertamento di valore privi di motivazione.⁄1989,40,6227Accertamento – motivazione.⁄1990,18,3023Ancora sulle presunzioni.⁄1990,40,6490L’accertamento delle imposte sui redditi e la motivazione.⁄1990,44,7035È inesistente l’avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non abilitato alla sottoscrizione.⁄1991,32,5322Avviso di accertamento notificato dopo la cancellazione della società.⁄1991,44,7313Reiterabilità e rettificabilità degli avvisi di accertamento.⁄1992,1,11La nullità di un avviso di accertamento perché privo di sottoscrizione non è; rilevabile d'ufficio.⁄1992,41,9867I presupposti per l’integrazione.⁄1996,19,4804C.T.R. dell’Emilia Romagna 21–09–99 N° 150: l’avviso di accertamento errato può legittimamente essere annullato e rinnovato entro i termini di decadenza.⁄2000,41,12404Cassazione 10–11–00 n. 14626: avviso di accertamento – elementi essenziali – sottoscrizione – aliquote applicate – imposte liquidate.⁄2001,2,440Cassazione 10–11–00 n. 14626: avviso di accertamento – elementi essenziali – imposte liquidate – conseguenze – nullità.⁄2001,12,4728Cassazione 10–121–00 n. 14626: avviso di accertamento – sottoscrizione – necessità – prova.⁄2001,12,4728Gli atti amministrativi formati con sistemi informatici non necessitano di firma  autografa, ma del solo nominativo a stampa del soggetto responsabile dell’ufficio.⁄2001,47,14938Ancora dubbi sul valore probatorio delle dichiarazioni rese da terzi in sede di verifica.⁄2002,6,2065Cassazione 05–06–02 n° 8114: vizi formali dell’atto impositivo – qualificazione degli stessi e termini e modalità della loro deduzione.⁄2002,43,16024Cassazione 23–01–03 n° 979: ancora sull’accertamento presuntivo – i semplici indizi non bastano.⁄2003,7,2319La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento nelle imposte sui redditi.⁄2003,21,8971Cassazione 14–02–03 n° 2254: gli elementi essenziali dell’avviso di accertamento.⁄2003,21,9011CTP di Catania 04–06–03 n° 221: in caso di dichiarazione congiunta dei coniugi è; nullo l’accertamento notificato ad uno solo.⁄2003,27,11502La Cassazione conferma la nullità dell’avviso di accertamento privo dell’indicazione delle aliquote applicate.⁄2003,31,12798Cassazione 16–07–03 n° 11114: la sostituzione dell’avviso di accertamento.⁄2003,34,13904 Sulla nullità di atti emessi dall’AF.⁄2003,39,16057Cassazione 06–04–04 n° 6792: il diniego di rimborso è atto diverso dall’accertamento.⁄2004,21,8016Cassazione 29–09–05 n° 19109: l’onere della prova nel caso di fatture emesse per operazioni inesistenti.⁄2005,39,14838Cassazione 31–10–05 n° 21184: atti presupposti notificati alla società di persone – conoscenza da parte del socio, .⁄2005,47,17543Cassazione 25–11–05 n° 24913: OVC – notifica – consegna all’interessato – equipollenza.⁄2006,1,135Cassazione 11–01–06 n° 328: avviso di accertamento – motivazione – richiamo al redditometro – sufficienza – onere della prova – compete al contribuente.⁄2006,6,2012I vizi degli atti tributari.⁄2006,9,2898Cassazione 13–02–06 n° 3111: avviso di accertamento – contenuto – indicazioni a pena di nullità.⁄2006,17,6670Cassazione 08–05–06 n° 10526: accertamento integrativo – legittimità – condizioni.⁄2006,23,8648La nuova disciplina della prescrizione dell’accertamento in presenza di reati tributari.⁄2006,44,15386CTP di Enna 06–04–06 n° 41: avviso di accertamento nullo se non sottoscritto dal direttore titolare pro tempore o da altro impiegato di carriera direttiva senza il conferimento di una specifica delega.⁄2006,45,15723Il regime di invalidità dell’atto tributario.⁄2007,27,9386CTP di Vicenza 23–05–07 n° 46: avviso di accertamento – atto amministrativo – elementi essenziali – sottoscrizione – omissione – conseguenze.⁄2007,44,1,6447La delega di firma (nell’avviso di accertamento).⁄2008,9,1,1593Il problema della delega di firma negli avvisi di accertamento.⁄2008,24,1,4316Cassazione 11–06–08 n° 15381: contenuto dell’avviso di accertamento – necessità dell’indicazione delle aliquote applicate.⁄2008,34,I,6159Cassazione 13–11–08 n° 27056: accertamento induttivo e condizioni di riferibilità delle fatture all’emittente.⁄2008,47,1,8454Cassazione 19–03–09 n° 6609: avviso di accertamento insanabilmente nullo se privo dell’aliquota applicata.⁄2009,14,1,2260CTP di Mantova 27–05–10 n° 137: accertamento – autorità straniere – collaborazione – scambio di informazioni – motivazione – documentazione – allegazione – necessità.⁄2010,I,34,5526Cassazione 11–02–11 n° 3326: contenuto della verifica fiscale ed elementi preparatori a sostegno dell’accertamento.⁄2011,I,9,1374CTP di Grosseto 18–06–12 n° 174: omessa consegna del PVC al socio di società di persone – conseguenze.⁄2012,I,36,5839Esibizione e allegazione della delega di firma agli avvisi di accertamento.⁄2012,I,48,76778Cassazione 14–06–13 n° 14942: nullo l’accertamento ove l’Agenzia non dimostri la validità della delega alla sottoscrizione.⁄2013,I,27,4147La sottoscrizione degli atti tributari.⁄2014,14,1334CTP di Reggio Emilia 24–04–14 n° 195: nullità dell’avviso di accertamento per difetto di delega alla sottoscrizione.⁄2014,23,2318Cassazione 18–09–15 n° 18448: avviso di accertamento – nullità – eccezione in sede di impugnazione dell’atto consequenziale – inammissibilità – rilevazione d’ufficio del giudice – esclusione.⁄2015,40,3873Più certezza sullo scomputo delle perdite in accertamento.⁄2015,43,4115Revisione del sistema penale tributario: gli interventi di riforma dei delitti dichiarativi.⁄2015,43,4123Scomputo delle perdite nell’accertamento “individuale”: l’IPEC fa da modello.⁄2015,46,4407Il nuovo Mod. IPEA.⁄2016,19,1907Cassazione 20–07–16 N° 14894: legittimo l’accertamento notificato al curatore fondato sul PVC consegnato al contribuente ancora in bonis.⁄2016,34,3280CTR del Veneto 21–03–17 N° 404: perdite utilizzate tramite il Modello IPEC: tornano alla società che le ha prodotte se l’avviso di accertamento èannullato.⁄2017,21,2092Perdite di periodo: modalità di accertamento e di scomputo.⁄2017,22,2131CTP di Treviso 15–01–18 N° 55: avviso di accertamento – atto firmato digitalmente – notifica di copia cartacea – mancanza di firma autografa – inesistenza.⁄2018,12,1190Atto impositivo viziato: nullo o annullabile?⁄2018,18,1721Scomputo delle eccedenze ACE nell’accertamento con adesione.⁄2019,17,1611Cassazione 29–03–19 N° 8814: dietrofront della Cassazione sulla delega nominativa per la sottoscrizione dell’accertamento.⁄2019,18,1770CTP di Caserta 03–05–19 N° 1866: accertamenti bancari – versamenti cumulativi di denaro contante – presunzione legale di ricavi omessi – prova contraria a carico del contribuente – copia delle fatture emesse – sufficienza.⁄2019,24,2390Scomputo di perdite e crediti d’imposta in caso di accertamento.⁄2019,33,3116CTR del Piemonte 04–07–19 N° 842: nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato a mezzo posta prima del 27–01–18Cassazione 19–09–19 N° 23433: non serve indicare il nominativo sulla delega di firma degli atti impositivi.⁄2019,39,3761CTP di Reggio Emilia 15–01–20 N° 12: nullo l’accertamento all’ex socio di società di persone non partecipe nelle operazioni di verifica fiscale.⁄2020,13,1292CTP di Reggio Emilia 11–03–20 N° 85: illegittimo l’atto che rettifica il reddito in base agli esiti di un controllo automatizzato non richiamato.⁄2020,18,1793CTP di Cosenza 09–11–20 N° 3684: nullità dell’atto impositivo per difetto di sottoscrizione.⁄2021,3,291Cassazione 28–09–21 N° 26211: limiti quantitativi della delega alla sottoscrizione dell’accertamento.⁄2021,43,4157Cassazione 19–01–22 N° 1527: spetta al Fisco provare delega e qualifica se il contribuente contesta la firma dell’avviso di accertamento.⁄2022,7,687Cassazione 20–01–22 N° 1698: legittimo l’accesso senza autorizzazione del Procuratore della Repubblica se i locali sono collegati esternamente.⁄2022,10,962Cassazione 07–02–22 N° 3770: inammissibili in contenzioso le fatture non esibite a seguito di invito dell’Ufficio.⁄2022,10,979Cassazione 03–11–22 N° 32386: accertamento nullo se il sottoscrittore ha la delega di firma solo per gli atti di valore superiore.⁄2022,45,4383Delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento: delega di firma o di funzione?⁄2023,5,407Cassazione 11–01–23 N° 564: per gli accessi nei locali degli enti non commerciali non serve l’autorizzazione del PM.⁄2023,8,759CdGT di 1° grado di Catania 09–01–24 N° 244: nullo l’avviso di accertamento se dalla verifica tramite glifo emerge l’assenza di sottoscrizione.⁄2024,7,692Cassazione 04–03–24 N° 5721: l’avviso di accertamento va impugnato non querelato.⁄2024,17,1623CdGT di 1° grado di Foggia 06–05–24 N° 837: nullo l’avviso di accertamento sottoscritto da funzionario con delega scaduta.⁄2024,25,2412Cassazione 14–11–24 N° 29434: questionari ed inviti al contribuente – omessa risposta – utilizzabilità successiva della documentazione non esibita – ammissibilità – condizioni.⁄2025,1,75Cassazione 26–03–25 N° 8009: all’Ufficio la prova in giudizio dell’esistenza della delega di firma.⁄2025,19,1717Cassazione 02–04–25 N° 8680: avviso di accertamento – istanza di computo in detrazione delle perdite pregresse – sospensione dei termini per l’impugnazione.⁄2025,21,1895Cassazione 05–06–25 N° 15100: il Fisco può sempre sindacare la classificazione in bilancio dei titoli in caso di cartolarizzazione.⁄2025,29,2647Cassazione 18–06–25 N° 16471: i ricavi non dichiarati non si possono ritenere comprensivi dell’IVA.⁄2025,31,2826 LE SOCIETÀ
Cassazione 02–08–24 N° 21905: sas – cancellazione dal Registro delle Imprese – materia tributaria – differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione.⁄2024,11,1281 PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
Scompuato delle perdite pregresse in sede di accertamento: debutta il modello IPEA.⁄2016,22,17Modello IPEA: invio telematico per lo scomputo delle perdite pregresse.⁄2016,45,15Scomputo delle perdite pregresse in caso di accertamento e adesione con il modello IPEA.⁄2017,24,22Perdite pregresse solo per l’eccedenza delle perdite trasferite.⁄2018,9,28 QUOTIDIANO DEL FISCO
CTR della Puglia 09–02–15 n° 224: srl trasparenti – no al raddoppio per i soci.⁄23–02–2015Cassazione 08–04–15 n° 6971: nullità dell’avviso di accertamento che non tiene conto delle osservazioni del contribuente.⁄09–04–2015CTP di Potenza 06–02–15 n° 122: spetta all’Ufficio assicurarsi della validità della delega.⁄13–04–2015CTP di Frosinone 15–05–15 n° 414: dirigenti – l’ordine di servizio non può valere come delega.⁄08–06–2015Cassazione 18–09–15 N° 18448: la nullità degli atti non è mai d’ufficio.⁄19–09–2015Cassazione 09–11–15 N° 22803: deleghe d’incarico – requisiti.⁄10–11–2015Cassazione 09–11–15 N° 22803: delega di funzioni e ordine di servizio.⁄11–11–2015CTP di Caserta 11–11–15 N° 7443: accertamento – delega in bianco – l’atto è nullo.⁄13–11–2015Cassazione 02–12–15 N° 24492: sulle deleghe prove dell’Ufficio.⁄03–12–2015La carenza della delega si contesta nel ricorso introduttivo.⁄05–12–2015Utilizzabilità delle perdite pregresse in sede di accertamento.⁄11–12&ndash,2015Cassazione 11–12–15 N° 25017: se la delega è impresonale l’atto di accertamento è nullo.⁄12–12–2015Cassazione 02–12–15 N° 24492: delega alla firma e prova.⁄16–12–2015 RASSEGNA TRIBUTARIA
Problemi della prova nel processo tributario.⁄2000,2,375Cassazione 29–10–97 n° 10650; Cassazione 19–03–02 n° 3951: avviso di accertamento – emanazione di un secondo avviso di accertamento – ritiro del primo atto – necessità – mancato ritiro del primo atto – conseguenze.⁄2003,5,1721Cassazione 30–01–07 n° 1905: redditi di lavoro dipendente – accertamento – requisiti.⁄2008,1,205Cassazione 28–01–10 n° 1825: avviso di accertamento – motivazione – obbligo – assolvimento.⁄2010,2,510 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Accertamento – avviso di accertamento – aliquote Irpef – indicazione delle sole aliquote minima e massima – nullità.⁄1992,1,II,27Accertamento – effetto interruttivo – necessità della notifica – esclusione.⁄1992,10,II,886Avviso di accertamento – mancata indicazione delle aliquote applicate – nullità dell’avviso.⁄1994,1,II,27Avviso di accertamento – indicazione della sola aliquota minima e massima – nullità.⁄1999,6,II,404Cassazione 27–10–00 n. 14200: imposte sui redditi – accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – irregolarità – effetti sull’accertamento.⁄2001,2,II,37Osservazioni in tema di motivazione dell’avviso di accertamento.⁄2004,6,I,709 Aggiornato il 13–8–2025 |