BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Rateizzazione di imposte dirette.⁄1991,21,1570
- Riscossione – rateazione e sospensione ex art. 19 – competenza delle Direzioni regionali delle entrate⁄1994,18,1351
- Riscossione – rateazione dei debiti d’imposta – istanza di rateazione ex art. 19 degli importi dovuti a seguito di definizione agevolata da parte dei contribuenti che hanno beneficiato della sospensione in virtù di domanda di condono – inaccoglibilità⁄1994,23,1756
- Circolare 06–09–99 N° 184⁄E: riscossione – dilazione – nuova disciplina.⁄1999,18,1366
- Circolare 26–01–00 N° 15⁄E: imposte e tasse – riscossione – dilazione.⁄2000,3,201
- Le modifiche alla disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2000,9,650
- Circolare 01–10–02 n° 52⁄E: rateazione delle somme iscritte a ruolo – concessione della dilazione di pagamento successivamente all’iscrizione dell’ipoteca o del fermo⁄2003,19,1405
- Circolare 04–03–05 n° 8⁄E: transazione dei tributi iscritti a ruolo⁄2005,5,355
- Circolare 13–04–06 n° 14⁄E: pagamenti rateali e relative garanzie – escussione dei garanti – dilazione di pagamento⁄2006,8,673
- Risoluzione 11–01–07 n° 2⁄E: ruoli – dilazione del pagamento – rateazione – presenza di procedura esecutiva – verbale di irreperibilità del debitore – non costituisce causa ostativa alla concessione della rateazione⁄2007,8,715
- La riforma della riscossione.⁄2015,22,1605
- Circolare 22–04–16 N° 13⁄E: decadenza dalla rateazione – riammissione – modalità e termini.⁄2016,8,610
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 26–01–00 N° 15⁄E: somme iscritte a ruolo – rateazione.⁄2000,3,I,818
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- La crisi del sistema di riscossione coattiva in materia tributaria.⁄2021,6,2600
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Milano 12–04–11 n° 152: il giudice non può modificare il piano di rateazione⁄2011,7,623
- CTR della Toscana 09-11-15 n° 2005: cartella illegittima per la società beneficiaria della scissione non iscritta a ruolo.⁄2016,3,262
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Equitalia – direttiva 06–10–08 n° 36: rateizzazione.⁄2008,43
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 09–06–97 N° 157⁄E: sulla rateazione dei versamenti iscritti a ruolo.⁄1997,116,18
- Circolare 26–01–00 N° 15⁄E: rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2000,16,33
- Circolare 01–10–03 n° 52⁄E: per le somme iscritte a ruolo sì del Fisco alle rate anche se l’auto è sotto fermo.⁄2003,177,8
- Circolare 04–03–05 n° 8⁄E: transazione dei tributi iscritti a ruolo.⁄2005,48,12
- La revisione dei termini garantisce il contribuente sulla puntuale conoscenza della pretesa tributaria.⁄2005,197,3
- Circolare 13–04–06 n° 14⁄E: accertamento con adesione – omessa impugnazione – conciliazione giudiziale – riscossione – pagamenti rateali e relative garanzie – escussione dei garanti – dilazione.⁄2006,77
- Risoluzione 11–01–07 n° 2⁄E: rateazione delle somme iscritte a ruolo – inizio della procedura esecutiva – verbale di irreperibilità.⁄2007,12
- Direttiva Equitalia 13–05–08 n° 3597: individuazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà ai fini dell’accoglimento delle istanze di rateazione.⁄2008,98
- Equitalia – direttiva 24–07–08 n° 6119: rateazione – ditte individuali in contabilità ordinaria e società di persone – soggetti abilitati alla sottoscrizione della relazione economico patrimoniale.⁄2008,148
- Direttiva Equitalia 06–10–08 n° DSR⁄NC⁄2008⁄17 e 25: rateizzazioni semplificate per le piccole imprese.⁄2008,197
- Direttiva Equitalia 14–01–09: rateazione degli interessi di mora e degli aggi di riscossione.⁄2009,9,1
- CTP di Bari 27–05–11 n° 99: no all’iscrizione di ipoteca se sono state chieste le rate.⁄2011,124,1
- Equitalia – direttiva 01–03–12 n° 7: nuove disposizioni in materia di rateizzazioni.⁄2012,47,1
- Riscossione: Equitalia spiega le disposizioni del DL del fare.⁄2013,137,2
- Risoluzione 19‐03‐14 n°32⁄E: incremento del numero delle rate non pagate che determina la decadenza dal beneficio della rateazione.⁄2014,60,15
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- La transazione dei tributi iscritti a ruolo nel fallimento e nell’esecuzione individuale.⁄2003,10,1033
IL FISCO
- Risoluzione 16–07–97 N° 160⁄E: lo sgravio per indebito del ruolo rateizzato e il rimborso degli interessi.⁄1997,33,9687
- Circolare 31–10–97 N° 284⁄E: la rateazione e la sospensione della riscossione di somme iscritte a ruolo.⁄1997,42,12335
- Circolare 05–11–98 N° 260⁄E: la rateazione e la sospensione della riscossione di somme iscritte a ruolo.⁄1998,42,13569
- Circolare 20–09–99 N° 3 Dir. Reg. Piemonte: la dilazione delle somme iscritte a ruolo.⁄1999,45,14028
- La dilazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2000,10,2775
- La riforma della riscossione.⁄2000,12,3286
- Aspetti sostanziali e processuali della rateazione delle imposte.⁄2000,26,8727
- Risoluzione 29–01–01 n. 9⁄E: la rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2001,6,1892
- Risoluzione 08–02–01 n° 20⁄E: la concessione della dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo.⁄2001,19,7099
- Transazione dei tributi in esecuzione coattiva nei confronti di debitore insolvente.⁄2002,36,13422
- Circolare 01–10–03 n° 52⁄E: le istruzioni sulla rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2003,37,15317
- Circolare 14–03–05 n° 8⁄E: la transazione dei tributi iscritti a ruolo.⁄2005,11,4697
- La transazione fiscale dei tributi iscritti a ruolo.⁄2005,29,11288
- La transazione dei tributi iscritti a ruolo.⁄2005,35,13524
- Circolare 13–04–06 n° 14⁄E: la precisazione nei casi di pagamento rateale del debito erariale.⁄2006,17,6803
- Risoluzione 11–01–07 n° 2⁄E: la rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2007,3,874
- Istanza di rateazione dei ruoli dirette all’agente della riscossione.⁄2008,12,1,2105
- Le regole per le nuove istanze e modalità di rateazione.⁄2008,14,2,2579
- Direttiva Equitalia 13–05–08 n° 3597: individuazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà ai fini dell’accoglimento delle istanze di rateazione.⁄2008,21,1,3865
- Riscossione – la temporanea situazione di obiettiva difficoltà secondo –Equitalia.⁄2008,22,2,4047
- Temporanea situazione di obiettiva difficoltà e dilazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2008,39,2,7071
- Direttiva Equitalia 14–01–09: rateazione – interessi di mora ed aggi di riscossione – determinazione.⁄2009,4,1,593
- Riscossione: rateazione “ldquo;morbida” su aggi e indice alfa.⁄2009,4,2,610
- Direttiva Equitalia 08–07–09: rateazione di somme derivanti da più cartelle di pagamento.⁄2009,29,1,4813
- Potenziamento delle attività di riscossione e di accertamento dell’Agente della riscossione.⁄2009,47,1,7789
- La rateizzazione dei debiti tributari iscritti a ruolo.⁄2010,I,46,7473
- CTP di Milano 12–04–11 n° 152: poteri del giudice sul piano di dilazione concesso da Equitalia.⁄2011,I,19,3032
- Contribuenti in difficoltà: la proroga della rateizzazione delle somme dovute con la cartella di pagamento.⁄2011,I,25,4009
- Le nuove istruzioni di Equitalia sulla rateizzazione della cartella di pagamento.⁄2011,I,26,4179
- CTR del Lazio 06–07–11 n° 24: sospensione della sentenza e prestazione della garanzia.⁄2011,I,37,6062
- CTP di Torino 31–01–11 n° 62: dilazione dei ruoli – è eccessiva la richiesta della certificazione ISEE per le persone fisiche.⁄2011,II,43,7052
- Trib. Milano 10–01–11 n° 6: la dilazione dei ruoli inibisce l’ipoteca esattoriale.⁄2012,I,3,391
- Novità in tema di dilazione dei ruoli.⁄2012,II,11,1675
- Dilazione dei ruoli e degli avvisi bonari – le novità del decreto Monti.⁄2012,I,17,2629
- Elevazione a 50.000 euro della soglia di accesso alla dilazione dei ruoli su sola domanda di parte.⁄2013,II,20,3116
- Equitalia – nota 01–07–13: riscossione tramite ruolo – esecuzione fiscale – limite per l’espropriazione per l’immobile adibito ad abitazione principale e dilazione aumentata fino a 120 rate mensili per difficoltà economica.⁄2013,I,28,4366
- CdS 20–08–13 n° 20: partecipazione a gare d’appalto e dilazione dei ruoli.⁄2013,I,34,5293
- Le nuove regole sulla riscossione coattiva delle imposte.⁄2013,I,42,6497
- L’istituto della rateizzazione.⁄2014,8,733
- Risoluzione 19–03–14 n° 32⁄E: riscossione tramite ruolo e decadenza dal beneficio della rateazione.⁄2014,14,1397
- Estensione al 2016 per dilazione di ruoli scaduti e compensazione tra debiti e crediti.⁄2016,34,3239
- CTP di Treviso 15–11–16 N° 508: la dilazione di pagamento non è un diritto del contribuente.⁄2017,6,591
- Le difficili strade dell’impugnazione del ruolo dopo l’accesso alla rateazione.⁄2017,14,1347
- CTP di Latina 16–10–17 N° 1147: decadenza dlla rateizzazione, la procedura esecutiva riparte solo dopo l’atto di revoca motivato.⁄2018,3,286
- L’azione dell’Agente della riscossione ai tempi dell’epidemia di Covid 19.⁄2020,25,2433
- Cassazione 03–03–21 N° 5739: intimazione di pagamento – notifica di cartelle di pagamento non impugnate tempestivamente – questione maturate prima dell’emissione della cartella – contestazione della pretesa tributaria – esclusione – eccezione di prescrizione dopo la notifica della cartella – ammissibilità.⁄2021,15,1467
- L’efficacia del divieto di impugnazoine dell’estratto di ruolo ne limita l’applicazione solo pro futuro.⁄2022,8,743
- Cassazione 16–06–22 N° 19401: cartella di pagamento – interruzione della prescrizione – rateazione – eccezione di omessa notifica della cartella – incompatibilità con il piano di rateazione.⁄2022,29,2880Elevato a 120.000 Euro il tetto massimo per le istanze di rateazione senza prova dello stato di necessità.⁄2022,33,3155
- Stabilizzazione a regime del numero massimo di 120 rate per i piani di dilazione dei pagamenti.⁄2024,17,1590
- Impugnabile l’avviso di presa in carico dell’agente della riscossione per i vizi del presupposto atto impositivo.⁄2025,1,51
- stabiliti i parametri per le istanze di dilazione della riscossione presetate dal 2025.⁄2025,5,410
L’IVA
- Manovra d’estate: le novità in materia di IVA.⁄2008,9,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Tempi più lunghi per pagare le cartelle.⁄2021,43,28
- Rateazione semplice per pagare le cartelle con importi fino a 120 mila euro.⁄2022,31,37
- Nuova rateizzazione delle cartelle per istane presentate dal 2025.⁄2024,34,33
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Per imposte e contestazioni più spazio ai pagamenti a rate.⁄05–10–2015
- Gestione dei debiti fiscali iscritti a ruolo.⁄02–12–2015
- Cambio di forma di rateizzazione.⁄15–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’illegittimità dell’iscrizione ipotecaria in pendenza di istruttoria volta alla rateizzazione di cartelle esattoriali.⁄2011,4,963
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime riflessioni sulla rateizzazione dei tributi iscritti a ruolo.⁄2001,9,I,847
- Cassazione 22–09–03 n° 14000: ancora in tema di rapporti tra condono della sanzioni e rateizzazione dei pagamenti.⁄2004,9,II,493
- Accordi e transazioni nella fase della riscossione dei tributi.⁄2008,4,I,313
- La ristrutturazione del debito tributario nelle imprese in crisi.⁄2017,2,I,109
Aggiornato il 24–3–2025
|