BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cartelle di pagamento a notifica illimitata?.⁄2003,2,87
- Informazione del contribuente e credibilità dell’amministrazione.⁄2003,20,1461
- Dalla finanziaria un termine nuovo ma troppo ampio per la notifica della cartella di pagamento.⁄2005,6,416
- CTP di Novara 13–03–06 n° 7: cartella di pagamento – notifica – destinatario irreperibile – affissione all’albo comunale e invio della cartella a mezzo lettera raccomandata ritirata dal destinatario – validità.⁄2007,2,195
- Corte Costituzionale 07–11–07 n° 366: contribuente residente all’estero – previsione di forme di notificazione dell’atto impositivo tali da non assicurare l’effettiva conoscenza dell’atto – illegittimità costituzionale.⁄2008,23,1869
- CTR della Toscana 23–03–10 n° 228: notifica della cartella di pagamento – irreperibilità del destinatario – previsione secondo cui la notifica si ha per eseguita il giorno successivo a quello di affissione dell’avviso di deposito nell’albo comunale.⁄2010,20,1574
- CTR del Lazio 03–05–10 n° 68: notifica della cartella di pagamento a mezzo raccomandata da parte dell’agente della riscossione – ammissibilità – necessità di redazione di apposita relata di notifica – esclusione.⁄2011,9,697
- Corte Costituzionale 25–02–11 n° 63: cartella di pagamento – il termine per impugnare decorre sempre dal momento dell’effettiva conoscibilità.⁄2011,15,1260
- Cassazione 26–09–12 n° 16370: la notifica nulla o inesistente della cartella di pagamento può essere sempre rinnovata.⁄2013,6,449
- CTP di Campobasso 11–06–12 n° 133: notifica della cartella di pagamento a mezzo del servizio postale eseguita direttamente dall’agente della riscossione – inesistenza della notifica – sussiste.⁄2013,20,1492
- CTR del Lazio 15–12–17 N° 7489; CTP di Frosinone 10–11–17 N° 961: brevi considerazioni su alcune persistenti criticità della notificazione telematica degli atti della riscossione.⁄2018,3,214
- CTP di Roma 15–01–18 N° 1072: notifica della cartella di pagamento mediante raccomandata – perfezionamento della notifica.⁄2018,16,1176
- Cassazione 12–11–18 N° 28872: notifica della cartella di pagamento – semplificazione della procedura di notificazione diretta a mezzo posta – mancanza della relazione di notificazione.⁄2019,12,941
- Cassazione 17–01–20 N° 946: la notificazione dell’atto tributario a consegnatario affetto dal “morbo di Alzheimer”.⁄2020,9,713
- La rivoluzione copernicana in tema di notificazione diretta degli atti tributari, ovvero la normativa applicabile de jure condito alla notificazione diretta.⁄2021,5,327
- CdS 14–03–22 N° 4: riconosciuto il pieno diritto di accesso alla cartella di pagamento.⁄2022,11,847
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 27–04–18 N° 10266: l’appello delle SS.UU. in tema di firma degli atti processuali: riflessi (non poco) problematici in ambito tributario.⁄2019,3,II,1320
- Rassegna di giurisprudenza: le inevitabili criticità del processo tributario telematico.⁄2019,4,II,1876
- Cassazione 18–01–22 N° 1354: notificazione dell’atto impositivo e provocatio ad opponendum.⁄2022,4,1471<
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Avviso di mora – cartella di pagamento – mancata notifica – effetti.⁄1999,329
- CTP di Genova 16–11–04 n° 496: affissione alla porta di casa e inserimento dell’avviso di deposito nella cassetta postale.⁄2005,4,392
- Cassazione 19–09–12 n° 15746: legittima l’iscrizione ipotecaria senza previa intimazione ad adempiere.⁄2012,12,938
- CTP di Reggio Emilia 04–11–14 n° 469: nullo il fermo amministrativo senza previa produzione della cartella di pagamento.⁄2015,4,343
- Cassazione 26–01–18 N° 1997; CTR dell’Abruzzo 15–02–18 N° 169: termine di prescrizione per gli atti di riscossione definitivi.⁄2018,6,488
- CTP di Napoli 15–01–19 N° 153: la prescrizione fiscale si fa valere solo impugnando un atto impositivo.⁄2019,3,249
- Cassazione 10–09–21 N° 24446: è legittima la cartella di pagamento con firme “PAdEs” e “CAdES”.⁄2022,2,131
- Cassazione 04–03–24 N° 5637: riscossione – cartella di pagamento – inizio della procedura esecutiva – rilevanza – notifica della cartella – sospensione delle procedure esecutive ex art. 50 Codice antimafia.⁄2024,7,598
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Inesistente la notifica degli atti sostanziali se effettuata dall’agente a mezzo posta.⁄2010,3
- CTP di Lecce 29–12–10 n° 533: cartella notificata da Equitalia senza l’intermediazione di un ufficiale della riscossione.⁄2011,2,84
GUIDA NORMATIVA
- CTP di Bari 30–01–07 n° 305: avviso bonario prima dell’iscrizione a ruolo.⁄2007,44
- CTP di Campobasso 07–11–11 n° 223: la cartella esattoriale è inesistente se notificata direttamente dall’agente.⁄2011,218,4
- Giudice di Pace di Genova 27–06–12 n° 4486: invio di Equitalia inesistente se effettuato a mezzo posta.⁄2012,145,1
- CTP di Parma 21–01–13 n° 3: la notifica dell’avviso di iscrizione ipotecaria priva delle cartella è nulla.⁄2013,82,18
- Ctp di Campobasso 21–01–14 n° 10: Equitalia – le indicazioni a pagare non sono spedibili con le Poste.⁄2014,58,27
- Notifiche con la PEC anche alle ditte individuali.⁄2014,161,3
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 05–03–15 n° 4483: fallimento – accertamento del passivo – crediti d’imposta – ruolo – cartella esattoriale – notifica – necessità – insussistenza.⁄2015,12,1316
- Rassegna di giurisprudenza: accertamento dei crediti erariali.⁄2020,6,841
IL FISCO
- Cassazione 24–01–01 n° 1004: agevolazioni per il Mezzogiorno – IRPEG e ILOR – versate cautelativamente – rimborso – termine.⁄2001,32,10978
- CTP di Enna 17–05–02 n° 77: nullità della cartella di pagamento non preceduta dall’avviso di accertamento.⁄2003,40,16391
- Mutamento del regime di notifica della cartella di pagamento al contribuente.⁄2005,34,13247
- Sulla nullità della cartella esattoriale senza preventiva notifica dell’accertamento decidono le SS.UU.⁄2007,35,12044
- Il ruolo e la nuova cartella di pagamento.⁄2008,24,1,4321
- CTP di Reggio Emilia 14–11–08 n° 272: riscossione coattiva – adozione di misure cautelari e notifica degli atti presupposti.⁄2008,47,1,8459
- Agente della riscossione: controllo sulla notifica degli atti e addebito delle spese al contribuente.⁄2009,16,1,2562
- Notifica “diretta” della cartella ed omissione del c.d. avviso bonario.⁄2010,II,29,4706
- La notifica della cartella di pagamento direttamente ad opera di Equitalia.⁄2011,I,9,1363
- Cassazione 10–06–15 n° 12005: l’Ufficio dove si svolge l’attività subordinata rileva nelle ricerche per le notifiche ai soggetti irreperibili.⁄2015,27,2680
- Cartella di pagamento: obbligatoria la notifica a mezzo PEC a imprese e professionisti.⁄2016,11,1046
- Cassazione 17–02–16 n° 3036: prova della notifica postale della cartella: non serve la copia dell’atto, ma basta l’avviso di ricevimento.⁄2016,12,1163
- Cassazione 06–05–16 N° 9197: il semplice vizio di notifica non giustifica l’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2016,25,2471
- Irreperibilità della notifica via PEC della cartella di pagamento.⁄2016,28,2757
- Cassazione 09–06–16 N° 11794: l’estratto di ruolo prova natura ed entità del credito e determina la giurisdizione.⁄2016,28,2772
- Produzione in originale della cartella di pagamento.⁄2016,31,3033
- Onere probatorio per contestare la notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento.⁄2017,9,841
- CTP di Milano 03–02–17 N°, 1023: cartella di pagamento – notifica via PEC – certificazione della firma – insussistenza – illegittimità della notifica.⁄2017,15,1491
- Cassazione 29–03–17 N° 8034: cartella di pagamento – notifica – debiti di società di persone fallita – crediti anteriori alla dichiarazione di fallimento – notifica al socio – necessità.⁄2017,20,1969
- Dubbi sul momento di ricezione della cartella di pagamento notificata via PEC.⁄2017,41,3955
- CTP di Milano 21–11–17 N° 6464: l’indirizzo PEC invalido o inattivo non blocca la notifica.⁄2018,3,290
- CTR della Lombardia 08–01–19 N° 90: per la validità della notifica via PEC della cartella di pagamento basta la ricevuta di avvenuta consegna.⁄2019,4,39
- Cassazione 27–11–19 N° 30948: ok alla notifica PEC di copia per immagine della cartella analogica.⁄2020,2,183
- Rivoluzione digitale: connessi, ma non del tutto, tra notifiche via PEC e consegne cartacee.⁄2020,21,2044
- Cassazione 22–05–20 N° 9429: accertamento a società di persone – istanza con adesione formulata dal socio – cartella di pagamento notificata al socio – eccezione di inesistente notificazione dell’avviso di accertamento – infondatezza.⁄2020,25,2483
- La prescrizione dei crediti erariali: questioni aperte e possibili linee di intervento.⁄2020,46,4445
- Cassazione 29–01–25 N° 2092: il ricorso contro l’avviso bonario non blocca la notifica della cartella di pagamento.⁄2025,10,885
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Riforma fiscale: riordino del sistema della riscossione.⁄2024,34,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTP Reggio Emilia – sentenza 469 del 2014: stop aò fermo dell’auto senza le cartelle allegate.⁄15–11–2014
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le indicazioni delle SS.UU. della suprema corte sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo e gli effetti sull’ammissione al passivo dei crediti tributari.⁄2017,1,I,1
- Corte Costituzionale 23–07–18 N° 175: notifica della cartella di pagamento – procedura speciale – legittimità.⁄2019,2,II,29
- Procedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
Aggiornato il 2–5–2025
|