BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Trib.Milano 31–05–04: fermo amministrativo – natura giuridica – distinzione – giurisdizione a seconda dei casi – mancanza di regolamento attuativo – rilevanza.⁄2004,18,1336
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: riscossione – espropriazione forzata.⁄2005,23,1825
- Risoluzione 09–01–06 n° 3⁄E: riscossione coattiva – espropriazione forzata – imputazione, da parte del concessionario, delle somme riscosse a seguito di procedure esecutive nei casi in cui le somme conseguite siano inferiori al credito per cui si procede.⁄2006,1,52
- CTP di Aosta 13–01–11 n° 7; CTP di Milano 02–02–11 n° 32; CTP di Roma 28–03–11 n° 137; CTR della Puglia 08–02–11: l’iscrizione di ipoteca non preceduta dall’intimazione di pagamento.⁄2011,20,1545
- Cassazione 26–09–12 n° 16370: la notifica nulla o inesistente della cartella di pagamento può essere sempre rinnovata.⁄2013,6,449
- CTP di Genova 30–04–15 n° 941: iscrizione di ipoteca – obbligo di preventiva notifica della cartella di pagamento – non sussiste.⁄2016,6,457
- L’esecuzione forzata tributaria dopo le sentenze 13913⁄2017 della Cassazione e 114⁄2018 della Corte Costituzionale.⁄2019,7,492
- Cassazione SS.UU. 23–02–21 N° 4845: il rispetto della giurisprudenza tra giudice ordinario e tributario è deteriorato dall’ordine della domanda e secondo l’ordine delle stess?⁄2021,21,1515
- Cassazione 18–01–22 N° 1394: opposizione all’esecuzione degli atti ezecutivi – giurisdizione.⁄2022,8,592
- Cassazione 11–02–22 N° 4526: se le limitazioni all’impugnabilità della cartella di pagamento e/o del ruolo non validamente notificati trovino applicazione anche ai processi dià pendenti.⁄2022,12,915
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prolegomeni allo studio sistematico dell’esecuzione forzata tributaria.⁄2023,6,2065
- Le specialità dell’esecuzione forzata tributaria tra assetti tradizionali e riforma fiscal⁄2025,1,113
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Trib.Padova 19–08–10: donazione di immobile inefficace se successiva alla notifica della cartella di pagamento.⁄2011,3,257
- Cassazione SS.UU. 14–04–20 N° 7822: riparto di giurisdizione nelle controversie sugli atti dell’esecuzine forzata.⁄2020,6,504
- CTR del Lazio 24–02–22 N° 871: ruolo – istanza di sospensione legale – silensio dell’ente creditore per 220 giorni dall’istanza di sospensione legale – annullamento del debito.⁄2022,9,726
- Cassazione 09–11–23 N° 31220: riscossione – sospensione legale – presentazione di apposita dichiarazione ex legge 228/12 – mancata risposta dell’ente creditore per più di 220 giorni – annullamento dell’iscrizione a ruolo.⁄2024,3,204
GUIDA NORMATIVA
- La riforma della riscossione.⁄1999,49
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: azioni a tutela del credito erariale.⁄2005,222,20
- La revisione dei termini garantisce il contribuente sulla puntuale conoscenza della pretesa tributaria.⁄2005,197,3
- Risoluzione 09–01–06 n° 3⁄E: imputazione da parte del concessionario delle somme riscosse a seguito di procedure esecutive.⁄2006,19
- Direttiva Equitalia 06–05–10 n° 10: sospensione attività di riscossione.⁄2010,90,1
- CNDCEC – circolare 22–05–13 n° 31⁄IR: la nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione.⁄2013,113,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione SS.UU. 24–12–19 N° 34447: accertamento del passivo – credito tributario – prescrizione maturata dopo la notificazione della cartella – eccezione del curatore in sede di ammissione al passivo – giurisdizione del G.O. – sussistenza.⁄2020,5,636
- Rassegna di giurisprudenza: accertamento dei crediti erariali.⁄2020,6,841
IL FISCO
- Riscossione coattiva delle imposte – opposizioni e ricorsi.⁄2003,16,6999
- I nuovi poteri dei concessionari della riscossione nella fase di esazione coattiva dei tributi.⁄2005,16,6478
- La transazione fiscale dei tributi iscritti a ruolo.⁄2005,29,11288
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: riscossione coattiva – azioni a tutela del credito erariale.⁄2005,47,17695
- “Evasione da riscossione” e azioni a tutela del credito erariale.⁄2006,3,1038
- Le novità in materia di riscossione dei tributi.⁄2007,1,68
- Istanza di rateazione dei ruoli dirette all’agente della riscossione.⁄2008,12,1,2105
- Cassazione 07–07–09 n° 15682: riscossione coattiva, esecuzione forzata e beni ricompresi nel fondo patrimoniale.⁄2009,31,5127
- L’ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera ottomila euro.⁄2010,II,11,1708
- L’autodichiarazione sospende l’attività di riscossione.⁄2010,II,20,3205
- Trib.Padova 16–05–13 n° 1253: azione revocatoria ordinaria proposta da Equitalia e cessione dell’immobile in ambito familiare.⁄2013,I,35,5457
- Profili particolari dell’azione revocatoria ordinaria promossa dall’Agente della riscossione.⁄2013,II,35,5505
- La rinuncia all’eredità e la sua impugnazione da parte dell’agente della riscossione.⁄2013,I,40,6194
- Cassazione 31–01–14 n° 2190: riscossione delle imposte ed iscrizione delle formalità ipotecarie.⁄2014,10,974
- Cassazione 27–06–14 n° 14641: legittima l’opposizione all’esecuzione se viene meno il diritto dell’agente alla riscossione.⁄2014,31,3086
- Prescrizione del diritto di esazione a decorrere dalla notifica della cartella di pagamento.⁄2014,43,4265
- L’applicabilità della norma civilistico sul pignoramento degli autoveicoli all’esecuzione esattoriale.⁄2015,30,2949
- Accertamento esecutivo e sospensione legale della riscossione.⁄2016,16,1545
- Cassazione 09–06–16 N° 11794: l’estratto di ruolo prova natura ed entità del credito e determina la giurisdizione.⁄2016,28,2772
- Digitalizzazione con limiti nei giudizi di opposizione all’esecuzione.⁄2021,12,1153
- Cassazione 16–11–22 N° 33838: impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata – pregiudizio derivante al contribuente – necessità – rischio di sospensione della pensione – rilevanza.⁄2023,4,367
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Rottamazione delle cartelle esattoriali: modalità di iscrizione a ruolo e rimborsi.⁄2015,32,41
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’espropriazione forzata e l’espropriazione immobiliare in campo tributario.⁄2003,3,682
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Statuto dei diritti del contribuente e riscossione coattiva.⁄2012,1,I,3
Aggiornato il 2–5–2025
|