BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 17–05–10 n° 37⁄E: attività di manutenzione di navi da crociera sulla base di contratti di appalto stipulati con l’armatore – rilevanza territoriale.⁄2010,10,878
- La territorialità IVA delle prestazioni di trasporto relative a beni in esportazione tra normativa comunitaria e relative disposizioni di recepimento.⁄2010,5,333
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Certificati verdi.⁄2013,13,999
- Corte di Giustizia 17–09–14 C–7⁄13: la rilevanza dei rapporti tra lo stabilimento principale e la propria stabile organizzazione appartenente ad un gruppo IVA.⁄2014,22,1668
- Introduzione alle simmetrie dei criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA negli ordinamenti comunitario, domestico e della Federazione Russa.⁄2019,4,26
- Risposta ad interpello 20–02–19 N° 65: prestazioni di servizi – rilevanza territoriale ai fini IVA dei servizi resi ad un fondo di investimento alternativo immobiliare estero con immobili situati in Italia.⁄2019,12,931
- Risposta ad interpello 05–04–19 N° 99: attività di organizzazione, programmazione e promozione di eventi sportivi.⁄2019,18,1330
- Circolare 08–05–20 N° 6⁄D: importazioni in franchigia di merci destinate a fronteggiare la pandemia.⁄2020,18,1354
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia UE 24–02–22 C–605/20: le prestazioni di servizi di riparazioni dei beni in garazia e la rilevanza del riaddebito ai fni dell’imposizione sul valore aggiunto.⁄2023,1,332
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Milano 07–01–16 N° 43: esenti da IVA gli spazi pubblicitari a favore di Google.⁄2016,6,527
- CdGT di 2° grado della Liguria 16–02–24 N° 124: IVA – prestazioni accessorie – prestazioni di servizi internazionali verso soggetti non passivi – evento religioso a carattere votivo – accessorietà alla prestazione principale – sussistenza.⁄2025,3,360
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Le risposte ai dubbi di più stretta attualità:
- reverse charge
- territorialità
- non imponibilità
- ruoli scaduti e compensazione
- leasing immobiliare – cessione del contratto.⁄2011,2,5
- Sulla territorialità delle prestazioni di servizi.⁄2011,5,24
GUIDA NORMATIVA
- Consiglio UE – Regolamento 15–03–11 n° 282: regole comuni per l’applicazione della direttiva 2006⁄112:
- status del destinatario dei servizi
- stabile organizzazione
- servizi culturali e scientifici.⁄2011,62
- Con le novità UE grava sul prestatore la prova dello status di committente.⁄2011,145,6
- Circolare 29–07–11 n° 37⁄E: disciplina IVA in materia di territorialità delle prestazioni di servizi.⁄2011,149,1
- Circolare 01–08–11 n° 39⁄E: dettagliate le direttive per iscriversi nel VIES.⁄2011,150,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 02–11–11 n° 23: locazione di autovetture all’estero.⁄2011,213,10
- CNDCEC – documento 24–10–12: integrazione nuova territorialità IVA sui servizi.⁄2012,219,1
- Regolamento UE 07–10–13 n° 1042: relativo al luogo delle prestazioni di servizi.⁄2013,207,2
- Circolare 07–08–14 n° 26⁄E: questioni di carattere fiscale connesse con ExpoMilano 2015.⁄2014,158,2
IL FISCO
- Le prestazioni “complesse”: territorialità IVA.⁄2010,I,21,3294
- Non imponibili le attività di manutenzione delle navi da crociera.⁄2010,II,23,3687
- Territorialità IVA dei servizi fieristici.⁄2010,I,46,7440
- Risoluzione 20–12–10 n° 134⁄E: prestazioni collegate alle operazioni di cessione all’esportazione.⁄2011,I,1,99
- Prestazioni di servizi – il nuovo regolamento d’attuazione della Direttiva IVA.⁄2011,I,16,2511
- La stabile organizzazione IVA alla luce del Regolamento 282⁄2011.⁄2011,I,19,2988
- Territorialità IVA delle prestazioni generiche.⁄2011,I,20,3128
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazioni delle operazioni non inferiori a Euro 3000 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessioni di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi comunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- Circolare 29–07–11 n° 37⁄E: prestazioni di servizi – territorialità.⁄2011,I,32,5210
- Territorialità dei servizi: regola generale e deroghe “assolute”.⁄2011,II,32,5258
- Risoluzione 07–05–12 n°° 44⁄E: prestazioni di formazione e aggiornamento professionale.⁄2012,I,22,3469
- L’intermediazione di soggiorni per vacanze: problematiche IVA in materia di territorialità.⁄2012,I,32,5140
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE: rilevanza degli utili accantonati a riserva:
- ACE: società in perdita
- UNICO 2012 – società non operative – rigo RF 74 casella 2
- Rettifica dell’imputazione temporale dei componenti positivi di reddito
- Spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- Lavoro autonomo – utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione delle prestazioni di servizi da non residente
- Momento di effettuazione delle prestazioni – regime transitorio
- Integrazione delle fatture per servizi intra UE
- Operazioni con soggetti black list.⁄2012,I,36,5842
- Prestazioni di servizi – chiarimenti.⁄2012,II,36,5862
- Modifiche IVA apportate dalla Legge di Stabilità al DPR 633.⁄2013,I,4,529
- Circolare 21–05–13 n° 16⁄E: prestazioni di servizi generiche scambiate con soggetti passivi non stabiliti in Italia.⁄2013,I,22,3404
- Il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi generici.⁄2013,II,22,3419
- I servizi di e–commerce diretto nella disciplina attuale e in quella applicabile dal 2015.⁄2014,13,1219
- Cassazione 09–04–14 n° 8291: lo stand fieristico non sconta l’IVA degli immobili.⁄2014,22,2204
- Cassazione 05–05–15 n° 18518: il reverse charge esclude il reato di omessa dichiarazione IVA in capo all’operatore non residente.⁄2015,22,2184
- CTP di Milano 07–01–16 N° 43: spazi pubblicitari fatturati a Google senza applicazione dell’IVA.⁄2016,20,1987
- Il regime del MOSS.⁄2016,26,2543
- Possibili effetti della Brexit su identificazione diretta, rapporti B2C, MOSS e aliquote IVA.⁄2016,31,3014
- Regime IVA dei servizi di advisory resi a gestore immobiliare UE.⁄2019,30,2939
- CTP di Milano 04–10–19 N° 3979: vendita di biglietti per spettacoli artistici a società extra UE per successiva rivendita tramite piattaforma on line – operazioni di co–marketing – attività irrilevante ai fini IVA – atto di recupero – imposta evasa – illegittimità.⁄2019,42,4090
- Il trattamento IVA dei servizi di logistica integrata.⁄2020,17,1655
- Detrazione IVA sui servizi centralizzati assolta mediante reverse charge: la neutralità negata.⁄2020,19,1830
- La disciplina IVA dell’e–commerce diretto.⁄2020,39,3735
- Gli effetti collaterai della Brexit sulle operazioni tra casa madre e branch.⁄2022,2,124
- La territorialità IVA della formazione on line.⁄2022,16,1534
- Cripto–assets e servizi connessi: luci e ombre nell’applicazione dell’IVA.⁄2022,22,2137
- Le sanzioni sull’esterometro slittano alla seconda metà del 2022, ma il perimetro applicativo resta incerto.⁄2022,31,3045
- Luogo di imposizione dei servizi di intrattenimento su piattaforme social.⁄2023,23,2243
L’IVA
- Territorialità e reverse charge nei chiarimenti delle Entrate.⁄2010,5,5
- Manifestazioni fieristiche in ambito comunitario: la nuova territorialità.⁄2011,4,45
- Definite le regole per stabilire status e qualità del committente.⁄2011,5,5
- Regolamento 282⁄2011: aggiornate le regole IVA europee.⁄2011,5,inserto
- Conflitto di competenza fra Stati membri: a quando la soluzione?.⁄2011,8,5
- Territorialità IVA: il regime dei canoni di leasing nautico.⁄2011,8,45
- Profili soggettivi della riforma del luogo dei servizi.⁄2011,10,5
- Le nuove regole IVA per le prestazioni di servizi.⁄2012,7,11
- Lo status del destinatario finale incide sulla territorialità IVA dei servizi di formazione.⁄2012,7,47
- Le modifiche alla territorialità dei noleggi dei mezzi di trasporto.⁄2013,1,11
- Nuovo Regolamento UE per il contrasto a frodi ed evasioni.⁄2013,1,37
- Novità in materia di fatturazione per le operazioni extraterritoriali.⁄2013,3,7
- Territorialità dei servizi per la realizzazione di impianti industriali.⁄2013,4,7
- Prestazioni di intermediazione finanziaria verso soggetti extra UE: garantita la detrazione IVA.⁄2014,7,19
- Messa di disposizione di spazi e relative attrezzature: ai fini IVA rileva come prestazione generica.⁄2014,12,53
- La corretta individuazione del prestatore effettivo nei servizi digitali.⁄2015,3,51
- Il trattamento IVA delle locazioni turistiche.⁄2016,10,41
- Prenotazione on line di alberghi (e simili): il trattamento IVA per i servizi di intermediazione.⁄2017,1,37
- Condizioni applicative della non imponibilità IVA per i trasporti dei beni all’estero.⁄2017,9,7
- Servizi di trasporto: criteri impositivi.⁄2020,1,47
- Territorialità IVA dei servizi di noleggio di mezzi di trasporto.⁄2020,2,40
- Territorialità IVA dei servizi e cessioni a bordo di navi.⁄2020,3,42
- I servizi di promozione del gioco on line rientrano tra i servizi elettronici.⁄2020,5,23
- Prestazioni di servizi transfrontalieri nelle UE.⁄2021,2,37
- Individuazione del committente nell’ambito di un contratto di prestazione di servizi intracomunitari.⁄2021,6,44
- Detrazione IVA fatturata in eccesso.⁄2022,1,37
- I servizi virtuali interattivi complicano la territorialità IVA.⁄2022,10,21
- Il presupposto territoriale IVA: aspetti generali e principi.⁄2024,9,37
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Dal 2015 servizi digitali territoriali nel Paese di consumo.⁄2015,2,27
- Profili amministrativi e fiscali dello sviluppatore di App.⁄2017,23,33
- Prestazioni di servizi su beni immobili dal 1° gennaio 2017: casi particolari.⁄2017,41,27
- Commercio elettronico diretto: nuova soglia dal 2019.⁄2018,28,30
- Commercio elettronico indiretto: IVA nel Paese di cessione e soglia unica.⁄2018,33,52
- Commissioni bancarie con l’estero: il caso dei pagamenti con Pay Pal.⁄2018,34,19
- Risposta ad interpello 12–12–19 N° 519: spese relative a più esercizi – spese di rappresentanza – buono⁄corrispettivo – trattamento tributario.⁄2020,3,215
- Servizi di logistica integrata relativi ad un bene immobile.⁄2020,21,29
- Commercio elettronico diretto: nuove regole IVA.⁄2020,31,17
- Commercio elettronico diretto: rientra la prenotazione in linea di “servizi tangibili”.⁄2020,39,43
- Servizi di sosta accessori in area doganale.⁄2020,44,33
- Locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto.⁄2021,2,44
- Territorialità IVA dei servizi in funzione del committente effettivo.⁄2021,17,24
- Imponibili IVA i trasporti internazionali effettuati da più vettori o da terzi sub contraenti.⁄2022,3,20
- Esportazioni di beni in conto lavoro.⁄2022,5,30
- Formazione on line con IVA nel Paese del cliente.⁄2022,37,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- MOSS: una complicata semplificazione.⁄29–10–2014
- VIES sempre aggiornato – transazioni più sicure.⁄03–11–2014
- L’iscrizione al VIES diventa immediata.⁄07–11–2014
- Il modello INTRASTAT diventerà più leggero.⁄07–11–2014
- App, e–book e Mp3 con l’IVA del Paese dell’acquirente.⁄26–11–2014
- A rischio l’IVA su App e musica venduti a cittadini extra UE.⁄10–12–2014
- IVA sui servizi digitali ed iscrizione al MOSS.⁄29–12–2014
- I regimi speciali non modificano le regole sulla territorialità.⁄01–09–2015
- Uscite temporanee – verifica in dogana.⁄21–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- L’ente pubblico non economico come soggetto passivo dell’IVA.⁄2012,1,I,109
Aggiornato il 2–5–2025
|