| BOLLETTINO  TRIBUTARIO
 Stabile organizzazione di società estera.⁄1990,13,1027 Fallimento – dichiarazione di cessazione.⁄1990,22,1643 Omessa dichiarazione iniziale.⁄1991,4,326 Variazione del domicilio fiscale – ufficio competente a ricevere la dichiarazione.⁄1991,12,943 Cessazione dell’attività – dichiarazione – prova della cessazione.⁄1992,17,1381 Attività preparatoria d’impresa.⁄1992,22,1781 La dichiarazione di inizio dell’attività dell’impresa nella legge IVA.⁄1997,10,767 Circolare 03–07–00 N° 133/E: dichiarazioni di inizio attività e di cessazione – procedura sperimentale per la trasmissione telematica.⁄2000,13,1020 Circolare 05–10–00 N° 178/E: dichiarazione di inizio attività per i soggetti diversi dalle persone fisiche – procedura sperimentale per la trasmissione telematica.⁄2000,21,1564 Circolare 07–02–01 n° 15/E: dichiarazione di variazione dati delle persone fisiche – procedura sperimentale per la trasmissione telematica.⁄2001,4,286 Cassazione 22–12–00 n° 16097: notifica di avviso di liquidazione al legale rappresentante sostituto – omessa dichiarazione ex art.35⁄6333 – validità della notifica.⁄2001,4,311 Circolare 28–02–02 n° 22/E: disposizioni in materia di utilizzo del servizio di collegamento telematico con l’Agenzia delle Entrate per la trasmissione di documenti.⁄2002,6,427 Circolare 19–06–02 n° 54/E: risposte a quesiti.⁄2002,13,991 Chiusura partite IVA inattive: cosa si risparmia con il condono?.⁄2003,4,252 Agenzia delle Entrate – provvedimento 21–12–06: individuazione di specifiche informazioni da richiedere all’atto della dichiarazione di inizio attività.⁄2007,2,163 Circolare 11–05–07 n° 27/E: dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività.⁄2007,10,892 Risoluzione 24–06–08 N° 262/E: dichiarazione di inizio attività, variazione dati e cessazione– indicazione dei codici ATECO 2007– risposte a quesiti.⁄2009,3,221 Risoluzione 20–08–09 N° 232/E: dichiarazione inizio attività, variazione dati e cessazione attività – cessione dell’attività professionale– emissione di una fattura ad esigibilità differita– obblighi ai fini IVA.⁄2009,20,1538 Agenzia delle entrate: provvedimento 29–12–10 n° 188376: modalità di diniego e revoca dell’autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie.⁄2011,1,25 Agenzia delle entrate – provvedimento 29–12–10 n° 188381: criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell’archivio dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie.⁄2011,1,25 Circolare 01–08–11 n° 39/E: inclusione nell’archivio VIES – modalità di applicazione.⁄2011,17,1311 Risoluzione 25–09–15 n° 81/E: fatturazione elettronica – comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica.⁄2015,20,1489 Agenzia delle entrate – 12–06–17 N° 110418: criteri e modalità di cessazione della partita IVA e dell’esclusione dalla banca dati dei soggetti che effettuano operazioni intracomunitarie.⁄2017,12,938 Risoluzione 11–03–19 N° 34/E: cessazione dell’attività professionale con sonseguente estinzione della partita IVA – effetti e conseguenze.⁄2019,7,539 Rilevanza non sostanziale dell’iscrizione al VIES.⁄2019,12,899Risoluzione 04–05–22 N° 20/E: nuova classificazione ATECO.⁄2022,9,649Agenzia delle entrate – provvedimento 16–05–23 N° 156813: analisi del rischio ed il controllo delle partite IVA.⁄2023,10,756 DIRITTO  E  PRATICA  TRIBUTARIA
 Dichiarazione di variazione del domicilio fiscale – Termine – decorrenza – ufficio competente a ricevere la dichiarazione annuale.⁄1995,5,I,1659 Circolare 17–05–00 n° 98/E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344 Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337 Cassazione 07–03–02 n° 3367: la nozione di stabile organizzazione nell’IVA.⁄2002,3,II,428 La giurisprudenza della Corte UE in materia di IVA.⁄2015,1,II,143Corte di Giustizia 05–10–16 C–576⁄15: le presunzioni di cessione in materia di IVA.⁄2018,2,II,890 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
Corte di Giustizia 03–06–21 C–182/20: IVA e svolgimento di un’attività economica nelle procedure fallimentari.⁄2022,2,788 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE
 Cassazione 18–12–08 n° 29653: impresa individuale – donazione di azienda – continuazione dell’attività da parte dei donatari – snc regolare – imputazione dei rapporti passivi dell’impresa individuale alla società.⁄2009,6,II,1149La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009  al 2019.⁄2020,3,II,427 GIURISPRUDENZA  TRIBUTARIA
 Omessa dichiarazione di variazione dati da parte del curatore.⁄1995,3,267 L’attribuzione di partita IVA non è atto autonomamente impugnabile.⁄1997,10,963 Cassazione 07–03–02 n° 3367: è ammessa la stabile organizzazione in Italia di un gruppo di società non residenti.⁄2002,7,607 Cassazione 29–05–03 n° 8618: comunicazioni in segreteria se è omessa la notificazione della denuncia di variazione.⁄2003,10,923 Cassazione 01–12–04 n° 22567: la dichiarazione di inizio attività è rettificabile solo nelle forme della dichiarazione originaria.⁄2005,5,444 Cassazione 12–11–10 n° 22999: processo tributario – capacità processuale – amministratore e rappresentante legale dell’ente decaduto dalla carica – legittimazione a far valere in giudizio un diritto spettante alla società – esclusione.⁄2011,4,326Corte di Giustizia 09–02–17 C–21⁄16: cessioni intracomunitarie esenti da IVA pur senza l’iscrizione al VIES.⁄2017,5,381 GUIDA  NORMATIVA
 Circolare 28–10–98 N° 251/E: partita IVA e C.F.assegnati direttamente dalla CCIAA.⁄1998,198,25 IVA – inizio variazione cessazione – comunicazioni – soggetto obbligato – fallimento – dati relativi alla curatela – obbligo del curatore – insussistenza.⁄1999,205,22 Circolare 03–07–00 N° 133/E: dal 5⁄7 la partita IVA sulla rete telematica.⁄2000,119,18 Circolare 05–10–00 N° 178/E: dichiarazione di inizio attività per i soggetti diversi dalle persone fisiche – trasmissione telematica.⁄2000,179,19 Cassazione 05–11–01 n° 13667; Cassazione 05–11–01 n° 13662: le schede di magazzino non legittimano recuperi IVA perché insufficienti da sole a far emergere cessioni.⁄2002,14,29 Circolare 22–03–02 n° 26/E: il Fisco spiega l’impatto delle semplificazioni sugli adempimenti dei curatore fallimentari.⁄2002,62,7 Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229 Agenzia delle Entrate – provvedimento 21–12–06: le informazioni per i controlli sull’attribuzione delle partite.⁄2007,8 Risoluzione 01–06–07 n° 120/E: attribuzione partite IVA in caso di riapertura della liquidazione.⁄2007,112 Corte di Giustizia 21–10–10 C–385⁄09: diritto alla detrazione – normativa nazionale che esclude il diritto alla detrazione per beni rivenduti prima della registrazione del soggetto passivo ai fini IVA.⁄2010,203,1 Autorizzazione a operare nell’UE e archivio VIES.⁄2011,2,15 Agenzia delle entrate – provvedimenti 29–12–10 in materia di diniego o revoca dell’autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie e di criteri e modalità di inclusione nell’archivio informatico.⁄2011,3,1 Risoluzione 14–06–11 n° 65/E: modalità di presentazione della dichiarazione di variazione dati relativa al luogo di conservazione delle scritture contabili.⁄2011,118,1 Assonime chiede di far chiarezza sulle operazioni intracomunitarie.⁄2011,142,8 Operazioni intracomunitarie: Assonime ancora in campo sul regime autorizzativi.⁄2011,201,1 Risoluzione 27–04–12 n° 42/E: qualificazione giuridica delle operazioni effettuate da soggetto passivo stabilità in Italia non regolarmente iscritto al VIES.⁄2012,89,4 Corte di Giustizia 14–03–13 C–527⁄11: non va negato il numero identificativo in assenza di seri indizi di evasione.⁄2013,66,34 CTP di roma 15–05–13 n° 254: conservazione delle scritture contabili in luogo diverso da quello di lavoro.⁄2013,120,60 IL  FISCO
 Variazione della sede sociale: il termine per la comunicazione della data di omologazione.⁄1998,34,11216 Le associazioni temporanee di imprese.⁄1999,15,5213 Circolare 133⁄E del 03–07–00: l’invio telematico delle dichiarazioni di inizio e cessazione dell’attività.⁄2000,29,9521 Circolare 05–10–00 N° 178/E: la trasmissione telematica della dichiarazione di inizio attività.⁄2000,38,11635 Sentenze della Cassazione e Statuto del contribuente.⁄2001,28,9508 Circolare 22–03–02 n° 26/E: le istruzioni sull’applicazione della normativa tributaria relativa al fallimento.⁄2002,13,5295 D.Lgs.19–06–02 n°191: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore dell’IVA e conseguenti modifiche alla disciplina transitoria delle operazioni intracomunitarie.⁄2002,32,12193 l’attività esterna degli artigiani e degli installatori e le presunzioni di cessione.⁄2003,46,18273 Cassazione 22–09–03 n° 36180: requisiti per la stabile organizzazione rilevante ai fini fiscali.⁄2004,4,1148 Risoluzione 16–05–06 n° 60/E: l’indicazione del numero di partita IVA nel sito web.⁄2006,22,8501 Agenzia delle Entrate – provvedimento 21–12–06: individuazione di specifiche informazioni da richiedere all’atto della dichiarazione di inizio attività.⁄2007,2,509 Risoluzione 01–06–07 n° 120/E:  l’attribuzione del numero di partita IVA in caso di riapertura della procedura di liquidazione.⁄2007,24,8722 Inizio attività e scambi intracomunitari.⁄2011,II,2,287 VIES: operazioni intracomunitarie, soggettività passiva e territorialità ai fini IVA.⁄2011,I,8,1191 La liquidazione dell’impresa individuale per cessazione dell’attività.⁄2011,I,24,3789 Comunicazione del luogo di conservazione delle scritture contabili.⁄2011,II,26,4227 Circolare 01–08–11 n° 39/E: operazioni intracomunitarie – contrasto alle frodi.⁄2011,I,33,5387 VIES: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄2011,II,33,5442 Autorizzazione alle operazioni intracomunitarie – adempimenti in caso di diniego da parte dell’Agenzia delle Entrate.⁄2011,I,35,5706 Archivio VIES – i dubbi di Assonime.⁄2011,II,45,7383 Circolare 05–08–11 n° 41/E: manovra anticrisi:
 modifiche al regime degli interessi infragruppo riduzione aliquota della RA sui bonifici 36% riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali chiusura d’ufficio delle Partite IVA razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie disposizioni in materia di studi di settore razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari disposizioni sulle operazioni rilevanti modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550  Il regime giuridico delle operazioni intracomunitarie effettuate senza la regolare iscrizione al VIES.⁄2012,I,21,3331 Le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione dell’attività e le prestazioni di cessione e di acquisto.⁄2012,I,41,6603 La presunta illegittimità comunitaria delle conseguenze derivanti dall’applicazione del sistema VIES.⁄2013,I,2,181 Diniego di attribuzione del numero di identificazione IVA: i poteri delle amministrazioni nazionali.⁄2013,II,17,2623 Cassazione 18–03–15 n° 5400: per la nomina del rappresentante fiscale è sufficiente la dichiarazione di inizio o variazione attività.⁄2015,16,1569 CTP di Milano 13–11–15 n° 9281: negata l’iscrizione al VIES alla società se il legale rappresentante ha a carico numerose iscrizioni a ruolo.⁄2016,2,193Corte di Giustizia 05–10–16 C–576⁄15: legittima la presunzione di cessione dei beni non rinvenuti nei locali dell’insieme.⁄2016,43,4167Corte di Giustizia 09–02–17 C–21⁄16: la mancata iscrizione al VIES non esclude l’esenzione IVA delle cessioni intracomunitarie.⁄2017,11,1065Iscrizioni al VIES: un adempimento obbligatorio o facoltativo?⁄2018,41,3933Cessazione dell’attività e chiusura della partita IVA.⁄2019,17,1623La rilevanza non sostanziale dell’iscrizione al VIES.⁄2019,28,2717Valenza sostanziale del numero identificativo IVA dal 1° gennaio 2020.⁄2020,1,27L’obbligo di iscrizione al VIES e le triangolazioni internazionali.⁄2022,39,3739Adempimenti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424Vendite a distanza e soggetto passivo non iscritto al VIES.⁄2023,22,2153Contrasto alla reiterazione delle operazioni a rischio fiscale delle partite IVA.⁄2023,24,2312Rafforzate le misure antifrode IVA per i contribuenti che cessano l’attività.⁄2024,4,337Al via il nuovo volto degli adempimenti, tra abrogazioni e forte impulso per la telematica.⁄2024,9,807L’AdE illustra la tregua estiva ed invernale.⁄2024,22,2062Cassazione 04–06–25 N° 15026: legittimo il rimborso IVA chiesto dal rappresentante fiscale della società incorporata.⁄2025,29,2641 L’IVA
 Dichiarazioni on line di inizio, variazione e cessazione di attività.⁄2002,1,7 Comunicazione di variazione dati: compilazione dei quadri nelle operazioni straordinarie.⁄2004,4,301 Nuova modalità di iscrizione e cancellazione della posizione IVA.⁄2004,7,560 Detrazione: la cessazione dell’attività d’impresa.⁄2005,2,13 Dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività.⁄2006,5,35 I controlli preventivi all’apertura della partita IVA.⁄2006,10,29 La corretta compilazione del modelli anagrafici IVA.⁄2007,7,35 La soggettività passiva della stabile organizzazione.⁄2008,11,12 Dichiarazione di inizio, variazione dati e cessazione dell’attività.⁄2009,3,27 Le modifiche societarie che richiedono la variazione dei dati.⁄2009,10,47 Cooperazione internazionale contro le frodi IVA: emanate le norme di attuazione.⁄2011,3,9 Fallimento e l.c.a.: gli obblighi dichiarativi IVA.⁄2011,4,41 Variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili.⁄2011,9,38 Le istruzioni per il contrasto delle frodi IVA negli scambi comunitari.⁄2011,10,55 Acquisti intracomunitari effettuati da soggetto non iscritto al VIES.⁄2012,9,21 Conseguenze della mancata iscrizione al VIES.⁄2012,10,24 Operazioni intracomunitarie con via libera immediato.⁄2014,8,12 Il nuovo regime autorizzativi previsto per le operazioni intracomunitarie.⁄2015,2,13 Codice di identificazione IVA del soggetto passivo: requisito formale in ambito intra–UE.⁄2015,10,48 L’applicazione dell’IVA sulle cessioni di beni dopo la cessazione dell’attività.⁄2016,12,19 Cessioni intra UE anche senza VIES perché prive di frodi.⁄2017,4,7 Corte di Giustizia 09–02–17 C–21⁄16: presupposto per l’esenzione delle cessioni intracomunitarie.⁄2017,4,62 La rilevanza non sostanziale dell’iscrizione al VIES.⁄2018,12,7Cassazione 18–06–19 N° 16253: sanzione per il contribuente che non comunica la sede presso cui sono tenute le scritture contabili.⁄2019,28,2780Natura dell’iscrizione al Registro VIES: requisito formale o sostanziale?⁄2021,1,49Frodi IVA: la CGE chiarisce che il cessionario non ha oneri investigativi.⁄2023,2,7Requisiti e operatività del rappresentante fiscale: le novità.⁄2024,4,7Frodi carosello: la CGE impone un rigoroso onere probatorio alle Autorità fiscali.⁄2024,4,21Nuovi obblighi di garanzia per i rappresentanti fiscali.⁄2025,2,7 PRATICA  FISCALE  E  PROFESSIONALE
Opzione VIES con effetto immediato.⁄2015,5,27Cessazione della partita IVA ed esclusione dal VIES.⁄2017,30,20Banca dati del VIES: fideiussione e rete Eurofisc.⁄2018,29,37Soggettività IVA: rilievo non sostanziale dell’iscrizione al VIES.⁄2018,41,33VIES: l’Agenzia si adegua alla Corte di Giustizia.⁄2019,13,27Partite IVA inattive: le modalità attuative per la chiusura d’ufficio.⁄2020,1,28Chiusura d’ufficio delle partite IVA abusive.⁄2023,3,58Chiusura d6rsquo;ufficio delle partite IVA abusive.⁄2023,23,29Nuove misure di contrasto all’apertura delle P. IVA abusive.⁄2024,3,73 QUOTIDIANO DEL FISCO
 L’iscrizione al VIES diventa immediata.⁄07–11–2014 Iscrizione immediata al VIES alla prova dell’attuazione.⁄13–12–2014 Iscrizione automatica al VIES con l’opzione ad inizio attività.⁄16–12–2014 Agenzia delle Entrate – provvedimento 15–12–14: modalità operative per l’inclusione nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie.⁄2–1–2015 Il nuovo VIES salva i vecchi errori.⁄12–01–2015 VIES: la prova per evitare l’esclusione.⁄24–03–2015 CTP di Vicenza 15–04–15 n° 341: antifrode senza scudo privacy (in materia di operazioni intracomunitarie e revoca dell’autorizzazione).⁄08–06–2015 CTR della Lombardia 18–05–15 n° 2112: per l’IVA intra UE l’iscrizione al VIES non è vincolante.⁄27–07–2015VIES: da chiarire i tempi per la cancellazione.⁄07–09–2015La mancata iscrizione al VIES mette a rischio l’operazione triangolare comunitaria.⁄24–09–2015 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
 Considerazioni sulla cessazione dell’attività di lavoro autonomo ai fini IVA.⁄1991,4,I,263 Aggiornato il 11–8–2025 |