BOLLETTINO TRIBUTARIO
- D.Lgs.191 del 19–06–02: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore dell’IVA.⁄2002,17,1223
- Circolare 01–08–03 n° 44/E: soggetti non residenti – rimborsi ai soggetti identificatisi direttamente in Italia.⁄2003,17,1251
- Cassazione 11–03–03 n° 3570: territorialità – rilevanza del concetto di stabile organizzazione.⁄2003,22,1671
- Soggetti non residenti – identificazione diretta.⁄2004,3,184
- Risoluzione 31⁄E del 2005: esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti – rimborsi per acquisti effettuati prima della nomina del rappresentante fiscale.⁄2005,4,709
- Cassazione 16–04–07 n° 8965: cessioni all’esportazione – emissione della fattura a carico del cessionario residente in uno Stato extracomunitario – successiva nomina di un rappresentante fiscale – applicazione del regime ordinario e rettifica della fattura emessa.⁄2007,19,1574
- Circolare 01–06–20 N° 13/E: vendita di beni tramite piattaforme digitali – terreni e modalità di trasmissione.⁄2020,11,877
- Risposta ad interpello 05–03–20 N° 87: tardivo invio del modello ANR⁄3 ed errata indicazione del rappresentante legale nelle comunicazioni e nella dichiarazione annuale IVA.⁄2020,13,1017
- Risoluzione 28–07–20 N° 44/E: possibilità per i soggetti stabiliti in Norvegia di avvalersi dell’identificazione diretta.⁄2020,16,1223
- Risoluzione 01–02–21 N° 7/E: soggetti non residenti – accordo Brexit.⁄2021,7,542
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 01–08–03 n° 44/E: rimborsi IVA a soggetti non residenti.⁄2003,140,10
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Corte di Giustizia 21–10–10 C–385⁄09: diritto alla detrazione – normativa nazionale che esclude il diritto alla detrazione per beni rivenduti prima della registrazione del soggetto passivo ai fini IVA.⁄2010,203,1
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–12–10: IVA – sotto il controllo della DRE dell’Abruzzo i grandi contribuenti non residenti.⁄2011,6,7
IL FISCO
- Il nuovo sistema dell’identificazione diretta ai fini IVA ed obblighi contabili del soggetto non residente.⁄2002,46,16451
- Le novità in tema di identificazione dei soggetti non residenti.⁄2003,13,5610
- Circolare 01–08–03 n° 44/E: chiarimenti sui rimborsi ai non residenti.⁄2003,31,13031
- Risoluzione 05–12–03 n° 220/E: soggetti non residenti – identificazione diretta.⁄2003,46,18485
- Rimborso IVA a soggetti non residenti.⁄2004,28,10709
- Risoluzione 15–06–04 n° 84/E: le operazioni di autotrasporto poste in essere in Italia da parte dei soggetti comunitari.⁄2004,28,10938
- Autotrasporto di beni effettuato in Italia da soggetti comunitari.⁄2004,41,14842
- Interposizione di società “cartiere” estere e rischi di frode all’IVA in Italia.⁄2005,33,12953
- Risoluzione 31–07–07 n° 195/E: soggetti non residenti – utilizzo in compensazione del credito IVA di una società incorporata non residente e identificata direttamente in Italia da parte di una società incorporante non residente, anch’essa identificata direttamente in Italia.⁄2007,33,111649
- Risoluzione 24–11–11 n° 108/E: recupero del credito IVA per soggetti non residenti.⁄2011,I,45,7368
- Recupero del credito IVA maturato da un soggetto non residente identificato direttamente e con stabile organizzazione.⁄2011,II,46,7555
- Risoluzione 25–09–12 n° 90/E: cessione in abbonamento di quotidiani da parte di editore non residente.⁄2012,I,37,6000
- Trattamento IVA delle cessioni di giornali da parte dell’editore non residenti.⁄2012,II,37,6014
- Possibili effetti della Brexit su identificazione diretta, rapporti B2C, MOSS e aliquote IVA.⁄2016,31,3014
- Cassazione 04–06–25 N° 15026: legittimo il rimborso IVA chiesto dal rappresentante fiscale della società incorporata.⁄2025,29,2641
L’IVA
- Il debitore d’imposta e i soggetti passivi “non stabiliti”.⁄2002,12,945
- Lo schema del consignment stock in ambito comunitario.⁄2004,9,705
- Acquisti effettuati, prima della nomina, dal rappresentante fiscale.⁄2005,4,22
- La soggettività passiva della stabile organizzazione.⁄2008,11,12
- Il regime speciale nei servizi di telecomunicazioni.⁄2009,8,55
- Rappresentante fiscale con facoltà di acquisti in sospensione di IVA.⁄2011,11,29
- Identificazione diretta IVA.⁄2013,7,43
- L’applicazione del principio di destinazione nelle vendite a distanza.⁄2016,1,43
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione ai fini IVA.⁄2017,3,20
- Errata applicazione del reverse charge.⁄2021,10,18
- L’assenza di operazioni attive della stabile organizzazione ostacola il rimborso con rappresentante fiscale?⁄2023,6,13
- Modello TR: aggiornato il nuovo modello.⁄2022,6,34
- L’identificazione diretta ai fini IVA del soggetto non residente; quali obblighi contabili.⁄2023,6,59
Aggiornato il 11–8–2025
|