| BOLLETTINO TRIBUTARIO
IVA – rimborsi – ritardo – interessi.⁄1990,2,149Rimborsi.⁄1990,10,735Determinazione degli interessi da chiedere nelle polizze fidejussorie.⁄1990,12,921Rimborsi accelerati – garanzia – surrogabilità.⁄1990,13,1001Rimborsi infrannuali – esecuzione ritardata da parte dell’ufficio – interessi – competono.⁄1990,23,1759Mercato unico e rimborsi IVA.⁄1991,1,16Rimborsi – documentazione da richiedere.⁄1991,5,383Istanza di rimborso – presentazione tempestiva a mano – successive varianti sostitutive inviate per posta.⁄1991,6,456Rimborso con procedura accelerata – mancata barratura della relativa casella – irrilevanza quando la volontà del contribuente risulti altrimenti manifestata.⁄1991,12,949Rimborsi accelerati – polizze fidejussorie – inadempienza delle società assicuratrici.⁄1992,2,211Rimborsi – rimborso della minore eccedenza detraibile del triennio.⁄1992,3,287Termine di presentazione della polizza fidejussoria – decorrenza degli interessi.⁄1992,12,1018Interessi sui rimborsi – sono dovuti anche in relazione al periodo intercorrente fra il ricorso alla CT e la presentazione del condono.⁄1993,20,1537Richieste di rimborso liquidabili mediante assegnazione di titoli di Stato.⁄1994,1,82Rimborsi accelerati – fermo amministrativo per bloccare la richiesta – illegittimità.⁄1994,1,85Rimborsi IVA – documentazione necessaria e decorrenza degli interessi.⁄1994,13,997Circolare 11–08–94.⁄1994,17,1277Rimborsi – sospensione in pendenza di carichi pendenti inerenti l’IVA – legittimità – procedimento penale archiviato – concessione del rimborso con apposite garanzie.⁄1994,20,1505IVA – rimborsi – esonero dall’obbligo di fidejussione – art. 38 bis DPR 26 ottobre 1972, n. 633 – applicazione – spetta agli uffici prov. IVA.⁄1995,15,1181IVA – Rimborsi – Conferimento ramo aziendale – Fattispecie.⁄1995,23,1740IVA – Rimborsi – Richiesta di rimborso integrale in pendenza di giudizio.⁄1995,23,1741Polizza fidejussoria di garanzia da parte di imprese commerciali – ammissibilità.⁄1996,3,228Fidejussione rilasciata a garanzia dei rimborsi chiesti dalle società controllate – requisito della solvibilità.⁄1996,13,1064Circolare 12–03–98 N° 84⁄E: modalità di effettuazione dei rimborsi – presentazione delle relative garanzie.⁄1998,6,535Circolare 04–03–99 N° 54⁄E: prestazione di garanzia – non è necessaria – condizioni. .⁄1999,7,583Ritardata esecuzione del rimborso dell’IVA a credito – interessi anatocistici – competono.⁄1999,7,593Rimborsi – interessi – anatocismo.⁄1999,13,1076Interessi, semplici e composti, sui tributi da restituire.⁄2000,18,1295Risoluzione 03–11–00 n° 165⁄E:  rimborso di importo non superiore a Lit. 10 milioni e compensazione della parte rimanente – esonero dalla prestazione delle garanzie.⁄2001,5,378Risoluzione 29–03–01 n° 38⁄E: esecuzione dei rimborsi – senza prestazione di garanzia – modalità di calcolo.⁄2001,8,603Corte di Giustizia 25–10–01 causa C–78⁄00: IVA – rimborso con assegnazione di titoli di Stato – incompatibilità con la sesta direttiva.⁄2001,22,1663Le garanzie per i rimborsi IVA nei gruppi societari.⁄2003,6,425 Cassazione 26–06–03 n° 10199: rimborsi – inapplicabilità dell’istituto del fermo amministrativo.⁄2003,18,1345Cassazione 02–04–04 n° 6538: rimborsi – interessi – termine di prescrizione – decorrenza – rimborso chiesto in via di autotutela.⁄2004,15,1194Cassazione 06–08–04 n° 15224: IVA – rimborso – mancata effettuazione di operazioni attive – non spetanza del rimborso – esperibilità dell’azione generale di rimborso contro il diniego.⁄2004,19,1429Cassazione 09–07–04 n° 12719: IVA – rimborsi – fatturazione di operazioni non soggette ad IVA – diritto del cedente alla restituzione dell’imposta versata – detrazione operata dal cessionario.⁄2004,21,1585Cassazione 01–07–04 n° 12043: rimborsi – interessi per ritardato rimborso – anatocismo.⁄2005,3,230Risoluzione 28–12–04 n° 165⁄E: procedure di liquidazione di gruppo – compensazione – esenzione dalla prestazione di garanzia.⁄2005,5,372Agenzia delle entrate – nota 26–09–05 n° 88043: riscossione coattiva – espropriazione presso terzi – presso l’Agenzia delle entrate di crediti chiesti a rimborso.⁄2005,19,1479Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307Risoluzione 04–04–06 n° 49⁄E: cessione dei crediti infrannuali chiesti a rimborso.⁄2006,7,601Decreto 22–03–07: categorie di contribuenti ammessi al rimborso, in via prioritaria, entro te mesi dalla richiesta.⁄2007,7,626Cessione crediti IVA trimestrali chiesti a rimborso.⁄2007,9,774Circolare 10–07–07 n° 45⁄E: rimborsi IVA in via prioritaria – a favore dei soggetti operanti il recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici.⁄2007,12,1220Circolare 17–09–07 n° 50⁄E: rimborsi in via prioritaria – applicabilità agli operatori economici che svolgono attività di produzione di zinco, piombo, stagno e semilavorati.⁄2007,18,1476Decreto 21–12–07: individuazione delle categorie di contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria.⁄2008,3,197CTP di Pordenone 06–12–06 n° 165: factoring – plurime obbligazioni contrattuali – attività di riscossione dei crediti ceduti ed altre attività contrattualmente collegate – rientrano nella causa del contratto principale – esenzione IVA – compete.⁄2008,5,441Cassazione 05–09–08 N° 22460: interessi sulla somma da rimborsare– costituiscono obbligazioni autonome rispetto al rimborso del capitale – prescrizione – decorrenza.⁄2009,3,248Risoluzione 25–02–09 n° 51⁄E: procedura di liquidazione IVA di gruppo – garanzie prestate direttamente dalla capogruppo.⁄2009,10,809Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
applicazione visto di conformitàcompensazioni crediti IVAinversione contabile su operazioni non imponibili o esentiintegrazione fattura fornitori UEtrasporti extra UErimborsi ai non residentiregolarizzazione di violazioni concernenti il plafondtassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile esclusione da tassazione degli aumenti di capitaleagevolazioni Tremonti terrivalutazione dei terreni e delle quotescudo fiscalegli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamentodefinizione agevolata delle sanzioniapplicabilità dell’art. 101 cpc al processo tributariomancanza di sottoscrizione degli atti di accertamentoricorrenza del Santo patrono – termini processualisospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439 Risoluzione 14–01–11 n° 9⁄E: rimborsi – presentazione del modello VR – termine per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per beneficiare dell’esonero dalle garanzie.⁄2011,2,129Circolare 04–03–11 n° 10⁄E: rimborsi erogabili senza prestazione di garanzia.⁄2011,5,385Cassazione 20–10–10 n° 21514: IVA di gruppo – esecuzione dei rimborsi – presentazione di garanzia – funzione e natura cautelare – intervenuto consolidamento delle opposte ragioni di dare e avere in compensazione – mancata prestazione della garanzia – irrilevanza.⁄2011,7,531Rimborsi IVA e strumenti di tutela del “controcredito” erariale.⁄2011,8,585Circolare 06–05–11 n° 17⁄E: rimborsi – prestazioni di garanzia – omessa presentazione – sospensione dei termini di decadenza dall’accertamento – decorrenza degli interessi.⁄2011,10,792Cassazione 05–05–11 n° 9853: ricorso avverso il silenzio sulla domanda di rimborso IVA – esistenza di un’apposita ragione di credito – eccezione di fermo amministrativo – sussiste.⁄2011,23,1816Circolare 10–03–14 n° 5⁄E: indirizzi operativi per l’attività istruttoria sui rimborsi dell’IVA in ragione del livello del rischio.⁄2014,6,452Corte di Giustizia 12–12–13 C–362⁄12: rimborsi di tributi incompatibili con l’ordinamento comunitario – pluralità di azioni – prescrizione – riduzione legislativa di un termine prescrizionale con efficacia retroattiva.⁄2014,17,1268Risoluzione 11–11–14 n° 99⁄E: esecuzione dei rimborsi – facoltà di variare la scelta di utilizzo.⁄2014,21,1558Circolare 30–12–14 n° 32⁄E: esecuzione dei rimborsi IVA – chiarimenti.⁄2015,2,116Risoluzione 24–06–15 n° 61⁄E: contribuenti ammessi al rimborso IVA in via prioritaria – esercenti cinematografici.⁄2015,13,1007Compensazione orizzontale dei crediti IVA infrannuali da modello TR.⁄2015,22,1633Cassazione 01–10–15 N° 19609: escussione della garanzia fideiussoria per il credito IVA da parte dell’Agenzia delle entrate a mezzo di iscrizione a ruolo – impugnazione della relativa cartella – giurisdizione del giudice ordinario.⁄2016,2,1739Decreto 29–04–16: individuazione di un’ulteriore categoria di contribuenti ammessi al rimborso dell’IVA in via prioritaria.⁄2016,10,747Risoluzione 06–12–16 N° 112⁄E: istanza di rimborso IVA recante visto di conformità garantito da polizza assicurativa con massimale inferiore alla somma chiesta a rimborso.⁄2017,3,226Circolare 07–04–1 N° 8⁄E: rimborsi IVA.⁄2017,7,539Risoluzione 14–11–18 N° 82⁄E: rimborsi – integrazione⁄rettifica del modello IVA TR – ammissibilità.⁄2018,23,1685 DIRITTO E PRATICA  TRIBUTARIA
Interessi anatocistici sui rimborsi dei crediti IVA.⁄1999,4,II,1068Sull’applicabilità dei principi civilistici al diritto tributario.⁄1999,6,I,1776Cassazione 03–09–99 N° 9273: ancora in tema di interessi anatocistici sui rimborsi dei crediti IVA.⁄2000,2,II,382C.T.P. di Milano 25–03–99 N° 512: sulla soggettività tributaria della stabile organizzazione.⁄2000,2,III,104Circolare 05–04–00 N° 66⁄E: criteri di solvibilità per le prestazioni di garanzia fideiussoria.⁄2000,4,I,1074Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337Cassazione 14–05–01 n° 208: sulla legittimazione ad agire del consumatore finale in materia di rimborsi IVA.⁄2002,3,II,503Cassazione 22–03–02 n° 4104: credito IVA nel fallimento e diritto al rimborso.⁄2003,3,II,643App. Venezia 27–05–13 n° 844: l’opponibilità all’Agenzia delle entrate della cessione del credito IVA trimestrale.⁄2014,4,II,610Cassazione 10–04–14 n° 8481: l’incredibile e triste storia dei rimborsi IVA e del modello VR.⁄2014,6,II,1053Circolare 27–10–15 n° 35⁄E: quesiti vari in merito alle novità introdotte dal D. Lgs. 175⁄14 in materia di rimborsi IVA.⁄2015,20,1490Rassegna di giurisprudenza – il debito fiscale nelle procedure concorsuali – i debiti sorti durante la procedura – l’IVA.⁄2016,2,II,873Cassazione 29–04–16 N° 8540: rimborsi di imposte, interessi e danno da svalutazione monetaria.⁄2016,6,II,2542Garanzie del credito tributario ed effettività della tutela del contribuente.⁄2020,5,1990Cassazione SS.UU. 31–01–20 N° 2320: illegittimità del diniego di sospensione del rimborso del credito IVA in caso di avvenuta prestazione della garanzia.⁄2020,5,2137Cassazione SS.UU. 31–01–20 N° 2320: alternatività o cumulabilità delle misure cautelari nei rimborsi IVA.⁄2021,1,413Le misure cautelari dell’ente impositore e dell’agente della riscossione.⁄2024,6,2020Interferenze fra pignoramento dei crediti IVA e maturazione degli interessi.⁄2025,1,159 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
Corte di Giustizia 12–05–11 C–107⁄10: limiti al diritto al rimborso IVA alla luce dei principi di legittimo affidamento, della proporzionalità e della neutralità.⁄2011,2,819Il principio di proporzionalità nel rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria.⁄2018,4,1054 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Fidejussione – “a prima richiesta senza eccezioni“.⁄1995,3,235La corte CEE fissa i limiti per le trattenute “cautelari“ dei crediti IVA.⁄1998,9,781Regime IVA semplificato e rilevanza dell’errore per l’invalidità della dichiarazione.⁄1999,1,46Sono dovuti gli interessi anatocistici sui rimborsi dei crediti IVA.⁄1999,1,51Procedure concorsuali: necessaria la conferma della fidejussione per rimborso IVA.⁄1999,11,933Cassazione 23–02–00 N° 2079: sulle somme spettanti a titolo di rimborso IVA si applicano gli interessi anatocistici.⁄2000,11,1003Cassazione 30–10–02 n° 15314: rimborsi – interessi per ritardato rimborso – anatocismo.⁄2003,4,382Cassazione 08–04–03 n° 5496: rimborsi infrannuali e decorrenza degli interessi.⁄2003,8,731Cassazione 10–01–03 n° 233: IVA – rimborso – decadenza – termini – decorrenza dal pagamento dell’imposta.⁄2003,10,957CT 1° grado di Bolzano 02–12–02 n° 22: anche la sentenza che annulla la sospensione dei rimborsi IVA è suscettibile di ottemperanza.⁄2004,4,371Cassazione 26–04–04 n° 7952: inapplicabile ai rimborsi IVA il fermo amministrativo.⁄2004,11,1031CTP di Vicenza 24–02–05 n° 207: condono liti potenziali – perfezionamento mediante versamento della somma minima – credito IVA – istanza di rimborso – diniego – legittimità.⁄2005,6,539CTP di Milano 02–12–04 n° 193: l’Amministrazione deve insinuarsi al passivo fallimentare per recuperare il rimborso erroneamente effettuato.⁄2005,6,555Corte di Giustizia 12–05–11 C–107⁄10: rimborso delle eccedenze IVA – termini – diritto agli interessi e compensazione.⁄2011,8,649CTP di Udine 14–04–14 n° 194: il rimborso dell’IVA spetta anche in mancanza del modello VR. .⁄2014,6,513CTR della Lombardia 09–02–18 N° 532: IVA di gruppo – compensazioni – prestazione di garanzia – necessità – omissione – conseguenze.⁄2018,12,993Cassazione 31–01–19 N° 2893: limiti e presupposti della sospensione per carichi pendenti dei rimborsi IVA.⁄2019,4,311Cassazione 20–06–19 N° 16567: rimborsi d’imposta – credito IVA &ndsh; controcredito derivante dall’irrogazione di sanzioni – utilizzo del fermo amministrativo – rimessione degli atti.⁄2020,1,36Cassazione SS.UU. 31–01–20 N° 2320: la garanzia prestata per il rimborso IVA esclude altre misure cautelari.⁄2020,4,289Cassazione SS.UU. 31–01–20 N° 2320: credito IVA – garanzia prestata per il rimborso IVA – ricorso dell’Ufficio ad altre misure cautelari per il periodo di vigenza di detta garanzia – esclusione.⁄2020,4,303Cassazione 19–05–22 N° 16097: il fermo illegittimo del rimborso IVA non sospende il decorso degli interessi maturati nel periodo di sospensione.⁄2022,12,969Cassazione 13–07–23 N° 20024: il rimborso del costo degli oneri fideiussori per crediti fiscali non può essere negato.⁄2024,3,229 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Ultime novità in tema di rimborsi IVA sulle procedure concorsuali.⁄2001,8,I,510 GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
Insufficienti i chiarimenti del fisco sulla procedura di cessione del credito IVA.⁄2006,38,52No al rimborso infrannuale dell’IVA per l’utilizzatore del bene in leasing.⁄2008,8,61CTR del Piemonte 14–02–08 n° 4: la mancata presentazione del modello VR non preclude al contribuente il rimborso IVA.⁄2008,13Quando scatta il diritto alla restituzione d’imposta invece della compensazione.⁄2008,21,39Scatta la nuova procedura on line per I rimborsi dei non residenti.⁄2010,2 GUIDA NORMATIVA
Il fermo amministrativo sui rimborsi IVA.⁄1991,4,21Le istruzioni del fisco per il rimborso triennale IVA.⁄1992,15,14Censite le compagnie di assicurazione abilitate.⁄1992,155,15Interessi sui rimborsi – sospensione nel periodo di contenzioso.⁄1993,174,24Circolare 08–07–97 N° 192⁄E: sulla cessione dei crediti IVA.⁄1997,135,17Circolare 09–09–97 N° 248⁄E: rimborsi IVA – se l’istanza viaggia per posta interessi calcolati a 3 mesi dalla spedizione.⁄1997,161,17Risoluzione 10–06–97 N° 140⁄E: rimborsi a soggetti cessati – società di persone.⁄1997,184,11Risoluzione 30–09–97 N° 199⁄E: termini più ampi per la fideiussione sui rimborsi che l’ufficio ritiene non dovuti.⁄1997,182,19Circolare 12–03–98 N° 84⁄E: rimborsi IVA – la garanzia si può prestare anche dopo la scadenza dei quaranta giorni.⁄1998,49,17Circolare 10–06–98 N° 146⁄E: le Finanze adottano procedure accelerate per i rimborsi IVA inferiori a 10 milioni.⁄1998,107,19Circolare 22–06–97 N° 164⁄E: procedura agevolata per le società capogruppo che possono farsi garanti dei crediti IVA.⁄1998,113,5Risoluzione 22–07–98 N° 87⁄E: termini di presentazione del Mod. VR 98 per i rimborsi IVA.⁄1998,140,15Circolare 03–09–97 N° 211⁄E: imposte dirette – cambiano le fideiussioni per i rimborsi tramite conto fiscale.⁄1998,162,12Circolare 04–03–99 N° 54⁄E: il Fisco detta le regole al contribuente IVA per l’esenzione della garanzia sui rimborsi.⁄1999,44,30Applicabili gli interessi anatocistici ai rimborsi delle imposte versate in eccesso.⁄1999,70,33Consiglio Nazionale dei ragionieri: interessi anatocistici sui rimborsi delle imposte.⁄1999,204Cassazione – sentenza 23–02–00 N° 2079: credito IVA – interessi anatocistici.⁄2000,45,39 Cassazione – sentenza 15–12–99 N° 2868: possibile il rimborso dell’IVA versata in più attraverso la presentazione dell’istanza.⁄2000,59,18Risoluzione 03–11–00 N° 165⁄E: rimborsi IVA di importo non superiore a £ 10 milioni e compensazione della rimanente parte non richiesta a rimborso – esonero dalla prestazione delle garanzie.⁄2000,199,7Risoluzione 29–03–01 n° 38⁄E: per i rimborsi IVA senza prestazione di garanzia si tiene conto dei versamenti in compensazione.⁄2001,63,10Risoluzione 29–03–01 N° 38⁄E: rimborsi erogabili senza prestazioni di garanzia.⁄2001,63,10Cassazione 19–04–01 n° 5799: interessi – anatocismo – rimborsi di imposte indebitamente versate – applicabilità. .⁄2001,75,33Risoluzione 29–03–01 N° 38⁄E: rimborsi erogabili senza prestazioni di garanzia.⁄2001,63,10Corte di Giustizia  07–06–01 causa C–78⁄00: vicini alla bocciatura i rimborsi IVA italiani effettuati con la distribuzione di titoli di Stato.⁄2001,109,33 Cassazione 05–12–01 n° 15388: somme indebitamente rimborsate sempre restituibili finchè la Cassazione non annulla la pretesa fiscale.⁄2002,64,21Risoluzione 12–08–02 n° 279⁄E: l’acquisto del credito IVA vantato da una procedura concorsuale.⁄2002,155,5Cassazione 05–03–04 n° 4567: la Cassazione ammette il fermo amministrativo quando il Fisco intende recuperare un credito IVA.⁄2004,80,37Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4Agenzia delle Entrate – provvedimento del 08–09–04: approvazione del modello per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2004,170,3Gli elementi da inserire nell’istanza per ottenere il rimborso dell’IVA trimestrale.⁄2004,172,3Risoluzione 28–12–04 n° 165⁄E: crediti IVA di gruppo compensabili senza garanzia entro il 50% dei versamenti degli ultimi due anni.⁄2005,17,30Cassazione 23–12–05 n° 28692: nelle compensazioni infragruppo è richiesta la garanzia fideiussoria.⁄2006,39Cassazione 08–03–06 n° 4935: solo nell’atto introduttivo del ricorso in CTP è giusta la pretesa di interessi anatocistici.⁄2006,65Risoluzione 04–04–06 n° 49⁄E: non sono cedibili i crediti infrannuali.⁄2006,72Risoluzione 06–09–06 n° 103⁄E: acquisto parziale di crediti IVA chiesti a rimborso.⁄2006,166Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229Decreto Min. Finanze 22–03–07: al via i rimborsi accelerati per il reverse charge in edilizia.⁄2007,68Corte di Giustizia 28–06–07 C–73⁄06: esercizio del rimborso a non residenti dove è la sede dell’attività economica.⁄2007,130Min. Finanze – decreto 25–05–07: rimborsi accelerati per il reverse charge nel riciclaggio dei rottami e dei cascami.⁄2007,131Circolare 10–07–07 n° 45⁄E: per i cascami rimborso “rapido”.⁄2007,141Risoluzione 01–08–07 n° 198⁄E: esonero dalla prestazione di polizza fideiussoria a garanzia del rimborso dei crediti IVA – ammissibilità.⁄2007,161Risoluzione 03–08–07 n° 202⁄E: esonero dalla prestazione di garanzie da parte della società capogruppo per i rimborsi IVA annuali .⁄2007,161Min. Finanze – decreto 18–07–07: si allarga la platea dei beneficiari per i rimborsi IVA in via prioritaria.⁄2007,164Circolare 17–09–07 n° 50⁄E: ampliato l’elenco delle categorie interessate al rimborso prioritario.⁄2007,180Min. Finanze – decreto 21–12–07: produttori di alluminio e semilavorati ammessi ai rimborsi veloci.⁄2008,28Corte di Giustizia 21–02–08 C–425⁄06: leasing – frazionamento artificioso della prestazione in una pluralità di elementi – effetti – riduzione della base imponibile.⁄2008,43Cassazione 16–04–08 n° 9961: impresa individuale – cessione – credito IVA non chiesto a rimborso – conseguenze.⁄2008,98Testo del DL 78⁄09.⁄2009,128Risoluzione 14–01–11 n° 9⁄E: esenzione dalla presentazione della garanzia per i contribuenti “virtuosi”.⁄2011,14,4Risoluzione 21–04–11 n° 49⁄E: liquidazione IVA di gruppo con garanzie fungibili.⁄2011,82,1Circolare 06–05 11 n° 17⁄E: rimborsi – omessa presentazione delle garanzie – sospensione dei termini di decadenza dall’accertamento.⁄2011,90,1Le fatture registrate dall’acquirente determinano il trimestre per il rimborso.⁄2011,136,9Agenzia delle Entrate – approvazione del modello IVA–TR per i rimborsi trimestrali.⁄2012,58,1Cassazione 30–05–12 n° 8622: rimborsi IVA – la polizza fideiussoria non è escussa con la semplice cartella.⁄2012,114,5Corte di Giustizia 18–10–12 C–525⁄11: l’eccessivo rinvio del rimborso lede il principio di neutralità.⁄2012,211,7Corte di Giustizia 25–10–12 C–318⁄11. rimborso dell’IVA pagata a monte con stabile organizzazione inattiva.⁄2012,213,6CTR del Lazio 05–03–13 n° 14: rimborso del credito IVA ceduto – comunicazione del cedente all’agente della riscossione – omissione – irrilevanza.⁄2013,90,8Cassazione 09–04–14 n° 8295: all’indagato per frode fiscale si può negare il rimborso IVA.⁄2014,76,2Cassazione 24–04–14 n° 9248: sentenza passata in giudicato – versamenti di imposte in eccesso – rimborso – spetta. .⁄2014,129,5Min Finanze – decreto 10–07–14: individuazione delle categorie di contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria.⁄2014,147,13 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
Rimborsi I.V.A. e fallimento.⁄1998,11,1101Risoluzione 12–08–02 n° 279⁄E: acquisto pro soluto del credito IVA futuro e compensazione tra debiti tributari e concorsuali.⁄2003,4,464 IL FISCO
Cessione del credito IVA.⁄1989,10,1391Va bene anche la fidejussione bancaria.⁄1989,16,2487Se l’IVA non viene rimborsata nel biennio è legittima la compensazione legale con l’imposta dovuta successivamente.⁄1989,30,4743I rimborsi dei crediti IVA.⁄1990,13,1987Rimborso – procedura accelerata – garanzia – la fidejussione bancaria può essere sostituita con quella assicurativa.⁄1990,22,3673Gli interessi sui rimborsi.⁄1990,22,3676Una garanzia extra per gli interessi.⁄1990,26,4283Rimborso – garanzie fidejussorie – rilasciate da società di notoria solvibilità – condizioni.⁄1990,39,6335Riflessioni in merito alla sospensione dei rimborsi.⁄1990,40,6401I rimborsi IVA infrannuali e gli interessi anatocistici.⁄1990,41,6665Non esistono termini di decadenza per il rimborso dell’IVA indicata in dichiarazione.⁄1991,4,665Debenza degli interessi di mora sui rimborsi IVA infrannuali.⁄1991,7,1177Prescrizione ed interessi.⁄1991,13,2107Per l’attività promiscua rimborso negato.⁄1991,17,2873IVA – rimborso – imposta dovuta in seguito a rettifiche – blocco del rimborso – estensione alle imposte dirette – fermo amministrativo.⁄1991,26,4403Rimborso – polizza fidejussoria – validità e portata.⁄1991,30,5007Rilevanza del visto ispettivo nella procedura per i rimborsi.⁄1991,32,5237Rimborsi accelerati – sospensione per l’esistenza di rettifiche ed accertamenti – fidejussione.⁄1991,33,5458La tutela del contribuente nei confronti del fermo amministrativo.⁄1991,35,5715Rimborso – sequestro conservativo del credito da rimborsare.⁄1991,36,5945l’inadempienza del fidejussore.⁄1991,47,8065Procedure semplificate di riscontro finalizzate alla sollecita esecuzione dei rimborsi.⁄1992,11,3031Individuazione della natura giuridica della polizza fidejussoria.⁄1992,17,4398I rimborsi accelerati, le garanzie di terzi e i rapporti tra garante e Fisco.⁄1992,25,6394La fidejussione ha natura autonoma e non accessoria rispetto all’obbligazione garantita.⁄1992,27,6799Presentazione tardiva del mod. 38⁄B.⁄1992,28,6967La sospensione di un rimborso in materia di IVA è ammessa solo nel caso di illeciti penali.⁄1992,36,8808Sospensione delle procedure semplificate di erogazione dei rimborsi.⁄1992,38,9238Rimborso – interessi – decorrenza – prescrizione.⁄1992,39,9501Confermata la natura autonoma e non accessoria della fidejussione.⁄1993,12,3844Le modalità di liquidazione dei rimborsi.⁄1993,18,5281Rimborso IVA per società soggetta ad inchiesta giudiziaria.⁄1993,28,7814Ribadita l’illegittimità del fermo amministrativo in tema di rimborsi accelerati IVA.⁄1993,28,7890Il condono dopo il ricorso e la decorrenza degli interessi.⁄1993,36,9149Richieste di rimborso liquidabili mediante assegnazione di titoli di Stato.⁄1993,45,11379Le richieste di rimborso con procedure automatizzate.⁄1993,48,12159Ulteriori chiarimenti – Circolare 143⁄E⁄VI del 09–08–94.⁄1994,31,7346Lo snellimento delle procedure di rimborso può conciliarsi con la tutela degli interessi dell’Erario?.⁄1994,33,7854Natura autonoma della polizza fidejussoria ex art. 38 bis del DPR n. 633⁄1972.⁄1994,33,7947IVA – il rimborso in pendenza di giudizio.⁄1994,43,10319Rimborsi in presenza di carichi pendenti in materia di imposte sui redditi.⁄1994,43,10324IVA – rimborsi – sospensione dei rimborsi per carichi pendenti.⁄1994,46,11014Il rimborso in pendenza di giudizio.⁄1995,36,9000Le modalità di liquidazione dei rimborsi.⁄1995,37,9185Rimborso del credito IVA in presenza di carichi pendenti.⁄1995,37,9207Il diritto al rimborso nelle procedure concorsuali.⁄1995,37,9115La garanzia dei rimborsi da parte di imprese commerciali.⁄1996,2,508Rimborsi a mezzo vaglia della Banca d'Italia – impugnabilità.⁄1996,21,1618La norma che dispone la debenza degli interessi sui rimborsi infrannuali ha effetto retroattivo.⁄1996,36,8808Interessi anatocistici sui rimborsi IVA.⁄1996,37,8965Natura giuridica della polizza fidejussoria.⁄1996,47,11426Chiusura liti fiscali pendenti – somme dovute in pendenza di giudizio – obbligo di restituzione delle somme indebitamente rimborsate – sussiste.⁄1997,13,3807Risoluzione 10–06–97 N° 140⁄E: società di persone – cessazione di attività – mancato deposito c⁄o la cancelleria del Tribunale del bilancio finale di liquidazione – rimborso – ammissibilità. .⁄1997,26,7504Circolare 11–08–97 N° 238⁄E: rimborsi a titolari di conto fiscale – intestazione delle garanzie fideiussorie.⁄1997,32,9521Risoluzione 30–09–97 N° 199⁄E: le somme indebitamente rimborsate.⁄1997,37,11059Circolare 26–01–98 N° 29⁄E: l’esecuzione dei rimborsi e la prestazione della garanzia.⁄1998,6,2098Circolare 22–06–98 N° 164⁄E: le richieste di rimborso di società facenti parte di gruppi i società e la prestazione di garanzia.⁄1998,27,9123Sui tardivi rimborsi IVA spettano anche gli interessi anatocistici.⁄1999,9,3107Rimborsi, risarcimento ed interessi.⁄2000,2,412La condanna dell’Amministrazione finanziaria al pagamento degli interessi anatocistici per il ritardato rimborso di un credito IVA.⁄2000,2,495Circolare 05–04–00 N° 66⁄E: i criteri di solvibilità richiesti per la prestazione di garanzia fiejussoria.⁄2000,16,5219Risoluzione 03–11–00 N° 165⁄E: rimborso non superiore a 10 milioni e compensazione della rimanente parte – esonero della garanzia – chiarimenti.⁄2000,43,12868CTC 08–09–00 N° 4980: rimborsi infrannuali – interessi sulle somme rimborsate – spettano – interessi anatocistici.⁄2000,43,12870L’applicabilità degli interessi anatocistici ai rimborsi di imposte.⁄2001,7,2225Risoluzione 29–03–01 N° 38⁄E: i rimborsi erogabili senza prestazione di garanzia.⁄2001,19,7106Corte di Giustizia 25–10–01 C–78⁄00: rimborsi IVA mediante assegnazione di Titoli di Stato.⁄2001,41,13368Rimborsi IVA: come ottenerli.⁄2002,10,3505Risoluzione 09–04–02 n° 111⁄E: il rimborso infrannuale per l’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2002,16,6590Fermo amministrativo – diritto al rimborso e tutela giurisdizionale.⁄2002,24,9315Risoluzione 12–06–02 n° 189⁄E: la prestazione della garanzia per l’esecuzione del rimborso dell’eccedenza IVA.⁄2002,25,9875Grandi gruppi: quale società capogruppo può prestare la garanzia ai fini dei rimborsi IVA?.⁄2002,31,11707Risoluzione 12–08–02 n° 279⁄E: l’acquisto pro soluto di un credito IVA da una società sottoposta a procedura concorsuale.⁄2002,33,12667Le modalità per il rimborso in contanti dei titoli di Stato ricevuti per i crediti IVA del 1992.⁄2002,34,12823Cassazione 03–01–05 n° 66: gli interessi moratori sulle eccedenze di versamento IVA.⁄2005,8,3237L’atto di diniego del rimborso IVA.⁄2004,13,4824Disciplina IVA delle cessioni di beni strumentali effettuate da soggetti che si avvalgono del regime di esenzione dagli adempimenti ex 36 bis.⁄2004,14,5240Cassazione 10–03–04 n° 4830: rimborso imposte – anatocismo e maggior danno da svalutazione monetaria.⁄2004,18,6877Dubbi sulla compatibilità del fermo amministrativo di crediti con i principi del giusto processo.⁄2004,19,7156Cassazione 09–03–04 n° 4767: rimborsi – pagamento parziale da parte dell’Amministrazione finanziaria – imputazione del pagamento.⁄2004,19,7231Cassazione 02–03–04 n° 4235: decorrenza degli interessi nel rimborso IVA.⁄2004,25,9480Cassazione 02–04–04 n° 6538: decorrenza del termine di prescrizione in caso di opzione per il rimborso accelerato IVA.⁄2004,25,9482La cessione del credito IVA.⁄2004,31,11688Risoluzione 28–12–04 n° 165⁄E: i crediti IVA compensati all’interno dei gruppi societari.⁄2005,2,629Dal 1° trimestre 2005 obbligatorio il nuovo modello per il rimborso o la compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2005,4,997Cassazione 19–01–05 n° 1015: rimborsi richiesti da parte di operatori stranieri.⁄2005,15,6261Il credito annuale IVA: presupposti, requisiti ed adempimenti.⁄2005,21,8189Cassazione 03–05–05 n° 9142: rimborso IVA ai non residenti – termine – perentorietà.⁄2005,32,12443Agenzia delle entrate – nota 26–09–05 n° 88043: l’espropriazione presso l’Agenzia delle entrate di crediti IVA chiesti a rimborso.⁄2005,42,16016Risoluzione 04–04–06 n° 49⁄E: la cessione dei crediti infrannuali chiesti a rimborso.⁄2006,16,6542Risoluzione 06–09–06 n° 103⁄E: acquisto parziale di crediti chiesti a rimborso.⁄2006,34,12549IVA: dalle decisioni della Corte di giustizia nuove incertezze per le entrate statali.⁄2006,35,12633Cassazione 16–03–07 n° 6193: rimborso – traslazione  a carico di altro soggetto – diritto al rimborso – sussistenza.⁄2007,15,5635CTP di Roma 26–10–06 n° 323: il mancato inserimento del credito IVA nel bilancio finale delle società in liquidazione.⁄2007,16,5951Min. Finanze – decreto 25–05–07: contribuenti ammessi al rimborso dell’IVA entro tre mesi dalla richiesta.⁄2007,27,9461Circolare 10–07–07 n° 45⁄E: applicabile anche ai rottamatori il rimborso in via prioritaria.⁄2007,29,10462Circolare 17–09–07 n° 50⁄E: individuazione di un’ulteriore categoria (produzione di zinco) di contribuenti per i rimborsi IVA in via prioritaria.⁄2007,35,12219Esclusione del rimborso IVA per i beni ammortizzabili a seguito del subentro nel contratto di leasing.⁄2008,2,2,317Risoluzione 28–12–07 n° 392⁄E: cessione di contratto di leasing di beni ammortizzabili – esclusione del rimborso infrannuale.⁄2008,3,1,475Cassazione 11–11–09 N° 23843: IVA– rimborso– eccedenza d’imposta a credito– interessi– procedura– decorrenza.⁄2010,I,2,222CTC di Milano 20–10–09 n° 1427: rimborso IVA e computo degli interessi dovuti sulle eccedenze a credito.⁄2010,I,8,1202Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: risposte a quesiti :
visto di conformitàcompensazioniinversione contabile su operazioni non imponibili o esentiintegrazione fattura fornitori UEtrasporti extra UErimborsi ai non residentiregolarizzazione di violazioni concernenti il plafondtassazione immobili strumentali non ultimatiesclusione da imposizione fiscale degli aumenti di capitaleagevolazioni Tremonti terrivalutazione dei terreni e delle quotescudo fiscale – la tassazione dei redditi emersi e i nuovi obblighi del quadro RW.⁄2010,I,13,2017 L’obbligo di qualificarsi come contribuente virtuoso ai fini del rimborso IVA.⁄2011,II,5,772Compensazioni IVA di gruppo – l’Agenzia delle entrate “apre” alla sostituzione tra garanzie.⁄2011,II,19,3056Cassazione 05–05–11 n° 9853: rimborsi d’imposta e fermo amministrativo.⁄2011,I,21,3346Circolare 06–05–11 n° 17⁄E: rimborsi IVA e mancata presentazione delle garanzie.⁄2011,I,21,3357Le garanzie per le richieste di rimborso IVA.⁄2011,II,21,3398Forma dei rimborsi e garanzia IVA.⁄2011,II,21,3411Rimborso IVA e fermo amministrativo.⁄2011,I,24,3820Cassazione 16–09–11 n° 18920: omessa presentazione del modello VR e decadenza biennale.⁄2011,I,36,5892Il fumus boni iuris della “ragione di credito” è presupposto sufficiente per l’adozione del fermo contabile.⁄2012,I,39,6289App. Venezia 27–05–13 n° 844: rimborsi infrannuali IVA – opponibilità nei confronti dell’AF.⁄2013,I,39,6096Cassazione 09–04–14 n° 8295: sospensione del rimborso IVA in pendenza di indagini penali.⁄2014,19,1878Cassazione 01–07–14 n° 14981: rimborsi IVA – fallimento – istanza di rimborso per cessazione dell’attività – ammissibilità – termine di prescrizione decennale – applicabilità – modello VR – irrilevanza. .⁄2014,30,3007IVA di gruppo: le conseguenze derivanti dalla mancata o tardiva presentazione delle garanzie. .⁄2014,32,3147Il rimborso dei crediti tributari nel fallimento.⁄2014,47,4660Cassazione 05–12–14 n° 25764: rimborso IVA – credito esposto in dichiarazione – mancata produzione di documenti e polizza fideiussoria – fatto impeditivi della decorrenza della prescrizione – esclusione – termine di prescrizione decennale.⁄2015,4,366L’OIC 16 rivoluziona i rimborsi IVA dei fabbricati strumentali.⁄2015,21,2054Controlli sui rimborsi IVA: illegittimo l’esame nel merito del credito per le annualità decadute.⁄2015,36,3419Sospensione dei rimborsi IVA.⁄2015,45,4355Cassazione 23–03–16 N° 5724: sanzione del 30% in caso di mancata prestazione della garanzia per i crediti compensati nella procedura dell’IVA di gruppo.⁄2016,16,1589CTR della Lombardia 04–07–16 N° 3900: sospensione dei rimborsi IVA in presenza di reati societari.⁄2016,33,3192Rimborsi IVA semplificati con l’esonero dall’obbligo generalizzato di garanzia.⁄2016,36,3420Cassazione 29–09–16 N° 19335: legittimo il fermo amministrativo sull’istanza di rimborso di credito IVA presentata in sede fallimentare.⁄2016,41,3980Il rimborso del costo delle fideiussioni rilasciate dal contribuente nell’ambito dei rapporti tributari.⁄2017,14,1354Cassazione 31–08–17 N° 20657: il Fisco può escutere il garante anche negoziando il rimborso IVA.⁄2017,38,3677Gruppo IVA: rimborso e cessione del credito.⁄2018,33,3137Cassazione 31–10–18 N° 27784:  rimborsi IVA non soggetti a fermo amministrativo.⁄2018,45,4278Cassazione 09–11–18 N° 28739: inapplicabile il fermo amministrativo ai rimborsi dell’IVA.⁄2018,48,4573CTP di Milano 15–03–19 N° 1184: devono essere rimborsati i costi delle fideiussioni presentate per ottenere i rimborsi di crediti IVA.⁄2019,22,2190CTP di Reggio Emilia 09–05–19 N° 114: illegittimo il fermo amministrativo se il contribuente è vincitore nei primi due gradi di giudizio.⁄2019,25,2492Cassazione 10–05–19 N° 12448: interessi per il ritardato rimborso IVA in c⁄fiscale solo dopo 60  g.⁄2019,26,2566Cassazione 20–06–19 N° 16567: rimborsi di credito IVA – controcredito derivante dall’irrogazione di sanzioni – utilizzo del fermo amministrativo – rimessione degli atti al Primo Presidente.⁄2019,29,2879Possibile la cessione dei crediti IVA trimestrali.⁄2019,37,3535Fermo amministrativo applicabile ai rimborsi IVA?⁄2019,40,3823Cassazione 24–10–19 N° 27278: valida la cessione del credito IVA fatta prima della richiesta di rimborso.⁄2019,45,4374Rimborso IVA da indebito: il “definitivo accertamento“ dell’imposta non dovuta dalla prospettiva del fornitore.⁄2020,3,251IVA di gruppo: il rimborso del credito della società controllata.⁄2020,10,943Sulla sospensione cautelare del rimborso IVA le SS.UU. avalano la prassi dell’Agenzia.⁄2020,12,1125Cassazione 04–03–20 N° 6046: dichiarazioni – emendabilità – adeguamento agli studi di settore – disciplina generale dei vizi della volontà – applicabilità – errore informatico – rilevanza.⁄2020,14,1383Cassazione 03–07–20 N° 13694: credito IVA – fatto costitutivo dell’esistenza del credito – onere probatorio del contribuente – sussistenza – allegazione dell’avviso bonario contenente la scritta “rimborso spettante” – irrilevanza.⁄2020,33,3176La restituzione dei costi delle garanzie prestate ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA.⁄2020,37,3523Cassazione 09–03–21 N° 6395: IVA – rimborsi – mancata adozione di un provvedimento di fermo o sospensione – giudizio avverso il diniego di rimborso – eccezioni di compensazione – legittimità.⁄2021,14,1381Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12150: declaratoria di illegittima sospensione del rimborso – mancata impugnazione – giurisdizione del giudice tributario – sussistenza – giudizio di ottemperanza – ammissibilità.⁄2021,23,2282Cassazione 21–09–21 N° 25446: la mancata impugnazione del diniego esplicito di rimborso rende definitivo il giudizio intrapreso sul silenzio rifiuto.⁄2021,40,3869Disconoscimento dei crediti IVA.⁄2022,5,441Cassazione 06–10–22 N° 29069: rimborsi IVA: va restituito il costo delle spese di fideiussione.⁄2022,44,4261Cassazione 03–05–23 N° 11608: la mera esistenza della stabile organizzazione non preclude il rimborso IVA mediante rappresentante fiscale.⁄2023,23,2261Cassazione 13–07–23 N° 29951: equivale a diniego espresso al provvedimento di sospensione del rimborso con motivazione generica.⁄2023,33,3137Rimborso IVA sui beni di terzi tra forma e sostanza.⁄2023,34,3213Cassazione 13–07–23 N° 20024: rimborso del costo delle fideiussioni per crediti fiscali: non si applica il termine di decadenza biennale.⁄2023,34,3240Cassazione 17–07–23 N° 20563: indebito rimborso IVA punito con l’applicazione del favor rei.⁄2023,34,3247Cassazione 14–09–23 N° 26518: legittima la contestazione di credito IVA anche oltre i termini per l’accertamento.⁄2023,41,3913Cassazione 03–10–23 N° 27894: IVA rimborsabile su servizi di ricerca e sviluppo resi alla società non residente.⁄2023,43,4404Corte di Giustizia UE 22–02–24 C–674/22: rimborsi IVA – maggior IVA versata – errore del soggetto passivo – rimborso – legittimità – pagamento degli interessi di mora – inammissibilità.⁄2024,13,1243Rimborso del credito IVA per i soggetti non residenti identificati nel territorio dello Stato.⁄2024,21,1968Il diritto al rimborso dell’IVA sulle operazioni di locazione finanziaria.⁄2025,12,1039 L’IVA
Il recupero dell’imposta tra diritto del consumatore finale e giurisdizione.⁄2001,7,509Versamenti tramite compensazioni e calcolo della franchigia.⁄2001,7,550L’esonero da garanzia per i contribuenti “virtuosi”.⁄2001,11,901Il diritto al rimborso tra gli interessi del fisco e la VI direttiva CE.⁄2002,1,52Come e a chi presentare la richiesta di rimborso annuale.⁄2002,2,127I fondi comuni di investimento immobiliare e l’IVA.⁄2002,2,145L’incompatibilità dei rimborsi tramite titoli di Stato e il sistema comunitario dell’IVA.⁄2002,10,794Il rimborso dell’IVA derivante dall’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2002,10,805L’IVA di gruppo e l’assunzione diretta di garanzie.⁄2002,11,870Come chiedere il rimborso del credito IVA.⁄2003,3,173L’utilizzo dei crediti IVA.⁄2003,5,367La fideiussione nell’IVA.⁄2003,6,459Legittimazione e giurisdizione in tema di IVA indebitamente versata.⁄2003,9,685Corte di Giustizia 06–11–03 causa da C–78⁄02 a C–80⁄02: se i servizi resi non sono soggetti ad IVA deve essere restituito l’importo erroneamente indicato come IVA.⁄2003,42,17203Determinazione degli interessi se il concessionario ritarda il pagamento.⁄2004,7,525Rimborsi: nuovi schemi di garanzia.⁄2004,8,621Fermo amministrativo e rimborsi IVA.⁄2004,10,777Rimborsi IVA: semplificazioni.⁄2004,44,15934Rimborsi infrannuali per acquisti di beni ammortizzabili.⁄2005,3,5Modello per il rimborso del credito IVA trimestrale.⁄2005,3,9Rimborso IVA infrannuale.⁄2006,3,48Limiti alla cessione del credito infrannuale.⁄2006,6,15Rimborsi IVA di gruppo e garanzie.⁄2007,2,5Utilizzo del credito infrannuale.⁄2007,4,23Priorità nei rimborsi per i subappaltatori edili in reverse charge.⁄2007,5,9Il modello IVA VR⁄2007.⁄2007,5,21Le garanzie nell’IVA.⁄2007,5,43Gruppi societari e prestazione delle garanzie.⁄2007,10,35Richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2008,5,25IVA rimborsabile solo se il bene è di proprietà.⁄2008,11,51Il rimborso e la compensazione infrannuale in caso di acquisto di beni ammortizzabili.⁄2009,5,29Le garanzie fideiussorie nei rimborsi.⁄2009,9,9IVA di gruppo: mancata presentazione delle garanzie.⁄2010,1,55Limiti alla compensazione e utilizzo dei crediti IVA.⁄2010,6,45Modalità di acquisizione di beni strumentali e rimborsi trimestrali.⁄2010,9,33Fondi immobiliari: il recupero del credito IVA per l’acquisto di aree edificabili.⁄2010,9,38IVA di gruppo: l’Agenzia apre alla possibilità di sostituire le garanzie.⁄2011,8,29Rimborso IVA annuale e prestazione di garanzia.⁄2011,9,17l’utilizzo del credito infrannuale IVA: possibilità e limiti.⁄2012,2,20Il rimborso annuale IVA: casi particolari.⁄2012,4,29Il nuovo modello TR per i rimborsi IVA trimestrali.⁄2012,5,43Le garanzie nei rimborsi IVA e nell’IVA di gruppo.⁄2013,1,18Le vicende dei crediti IVA.⁄2013,10,44l’utilizzo del credito IVA annuale.⁄2014,3,7Il modello IVA TR: adempimenti e novità.⁄2014,6,13Procedure semplificate per i rimborsi IVA. .⁄2014,8,7Consentito il rimborso IVA anche all’impresa fallita.⁄2014,10,38Semplificazioni fiscali IVA.⁄2015,1,9Le novità per i crediti IVA infrannuali.⁄2015,2,39La richiesta di rimborso annuale dell’IVA.⁄2015,3,27IVA di gruppo e obblighi di garanzia.⁄2015,5,19Credito infrannuale e modello IVA TR.⁄2015,6,35La gestione dei crediti IVA annuali ed infrannuali.⁄2015,9,13Approvati i nuovi modelli di polizza e fideiussione bancaria per il rimborsi IVA. .⁄2015,10,43La richiesta di rimborso annuale dell’IVA.⁄2016,3,7Esecuzione dei rimborsi IVA alla luce delle novità previste dalla delega fiscale.⁄2016,12,29Identificazione IVA nello Stato membro di rimborso da parte del richiedente non residente.⁄2017,12,31Rimborso IVA anche con carichi fiscali pendenti.⁄2019,4,35Rimborsi IVA: inapplicabile la misura cautelare.⁄2019,4,42Rimborsi IVA: i chiarimenti delle Entrate sui soggetti legittimati a prestare garanzia.⁄2020,4,31Fermo amministrativo e rimborso IVA.⁄2020,6,49La nuova disciplina IVA delle vendite a distanza di beni.⁄2021,4,7Rimborso IVA con carichi fiscali pendenti: questione ancora aperta nonostante le SS.UU.⁄2021,6,51Possibile l’integrazione della dichiarazione se non è stato disposto il visto di conformità per il rimborso IVA.⁄2021,7,22Vendite a distanza intracomunitarie in regime OSS: rilevano ai fini del plafond e del rimborso trimestrale.⁄2022,2,30Modello TR: aggiornato il nuovo modello.⁄2022,6,34Gruppo IVA e garanzia rimborsi.⁄2022,10,49Liquidazione IVA di gruppo e garanzia dei crediti.⁄2022,10,52Rimborsi IVA: il patrimonio netto negativo comporta l’obbligo di garanzia.⁄2023,9,56Esecuzione dei rimborsi IVA: in quali casi vi è obbligo di prestare garanzia?⁄2024,2,45Inibito alla stabile organizzazione il rimborso agevolato IVA per le operazioni della casa madre.⁄2024,6,18rimedi per il recupero dell’IVA in caso di identificazione tardiva del soggetto non residente.⁄2024,10,7Rimborsi IVA: prestazione di garanzia della capogruppo controllante extra UE.⁄2025,2,41Qualificazione della stabile organizzazione – analisi normativa e giurisprudenziale.⁄2025,6,43 PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
Il nuovo modello TR per il rimborso o la richiesta di compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2014,16,20In arrivo le novità sui rimborsi fiscali.⁄2014,45,38IVA trimestrale: utilizzo dell’eccedenza di credito tramite la presentazione del modello TR.⁄2015,1,27Rimborsi IVA: esecutività e prestazioni della garanzia.⁄2015,6,34Il nuovo modello IVA TR: split payment e visto di conformità inclusi.⁄2015,17,11Rimborsi IVA semplificati: ulteriori chiarimenti.⁄2015,45,21Rimborsi IVA con crediti superiori alla polizza del visto.⁄2017,6,15IVA TR: nuovo modello e chiarimenti ministeriali.⁄2017,32,28Mod. IVA TR: integrazione o rettifica entro il 30 aprile.⁄2018,48,31IVA di gruppo: obblighi di garanzia e relative sanzioni.⁄2020,7,23Vendite a distanza intra–UE: sportello unico IVA.⁄2022,6,33Rimborso IVA  a soggetto extra UE con rappresentante fiscale.⁄2022,25,35Obbligo di garanzia per i rimborsi IVA con patrimonio netto negativo.⁄2023,27,34 QUOTIDIANO DEL FISCO
Risoluzione 11–11–14 n° 99⁄E: facoltà di variare la scelta di utilizzo dell’eccedenza di credito IVA trimestrale.⁄12–11–2014Rimborsi IVA, l’obbligo di garanzia non viene meno per tutti.⁄29–11–2014Risoluzione 11–11–14 n° 99⁄E: indebito utilizzo in compensazione del credito IVA infrannuale.⁄09–12–2014Cassazione 18–12–14 n° 26867: la proroga della dichiarazione sposta i tempi del rimborso.⁄19–12–2014Piccole imprese agevolate sui rimborsi IVA.⁄23–12–2014Sui rimborsi IVA l’iter leggero anticipa i tempi (in materia di fideiussioni).⁄31–12–2014Rimborsi IVA con test veloce sul bilancio.⁄2–1–2015Cosa cambia in materia di rimborsi IVA.⁄2–1–2015Rimborsi trimestrali, controlli al buio sul visto di conformità.⁄07–01–2015Più facili i rimborsi IVA.⁄07–01–2015Rimborsi IVA – le trappole della nuova normativa.⁄13–01–2015Rimborsi IVA infrannuali – il limite dei 15000 Euro va riferito all’intero periodo d’imposta.⁄14–01–2015La dichiarazione IVA semplifica la richiesta di rimborso.⁄22–01–2015Vecchi rimborsi IVA: il visto di conformità evita la garanzia.⁄23–01–2015Rimborsi IVA più facili.⁄02–02–2015Min. Finanze – decreto 23–01–15: rimborsi IVA veloci per i fornitori con split payment.⁄03–02–2015Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015Split payment – per i rimborsi la chance delle compensazioni.⁄25–02–2015Circolare 27–10–15 N° 35⁄E: disciplina dei rimborsi IVA.⁄28–02–2015IVA: verifiche incrociate per il visto su rimborsi e compensazioni.⁄05–03–2015Cassazione 18–03–15 n° 5349: sì al  fermo amministrativo se il contribuente non paga le rate del condono.⁄19–03–2015Rimborsi IVA e dichiarazioni collettive: differenti scadenze.⁄23–03–2015Rimborso IVA: dietrofront del fisco.⁄24–05–2015Risoluzione 24–05–15 n° 61: nuove categorie di contribuenti ammesse al rimborso IVA in via prioritaria.⁄25–06–2015Crediti IVA: ecco come incassare.⁄30–06–2015Rimborsi IVA bloccati da altri tributi.⁄03–08–2015Cassazione 05–08–15 N° 16409: fideiussioni IVA – costi rimbrsabili.⁄06–08–2015Rimborsi IVA e garanzie.⁄22–08–2016CTP di Vicenza 07–07–15 N° 601: IVA di gruppo, garanzia tardiva con sanzione proporzionale.⁄07–09–2015Recupero crediti IVA e garanzie più snelle.⁄03–10–2015Rimborso IVA: l’adesione pesa sulla garanzia.⁄29–10–2015Circolare 27–10–15 N° 35⁄E: disciplina dei rimborsi IVA.⁄30–10–2015Rimborso IVA – esonero da garanzia anche per l’IVA di gruppo.⁄05–11–2015Rimborsi IVA –nuova normativa.⁄01–12–2015Rimborsi IVA e stabile organizzazione.⁄12–12–2015 RASSEGNA  TRIBUTARIA
Revisione del conto fiscale ed ostacoli ai rimborsi per i c.d. contribuenti virtuosi.⁄1999,3,831Cassazione 24–06–15 n° 13027: IVA – fallimento – credito non ancora esposto nella dichiarazione annuale – cessione – legittimità.⁄2015,6,1509 RIVISTA  DEI  DOTTORI  COMMERCIALISTI
Termine di prescrizione per il rimborso IVA.⁄1999,3,421 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Rimborsi – fermo amministrativo – applicabilità anche per ragioni creditorie di altri uffici dell’Amm. Fin.⁄1991,10,III,439Avviso di accertamento – esecuzione del rimborso – necessità di idonee garanzie – discrezionalità dell’ufficio – sussiste.⁄1995,11,III,515Nota 23–01–97 N° IV–12–195: rilascio di fideiussioni da parte di istituti di credito – nuovi modelli.⁄1997,6,III,517Obbligo di restituzione del rimborso IVA a seguito di accertamento annullato da CT – rapporto tra esecutorietà del provvedimento ed efficacia esecutiva della sentenza.⁄1997,9,II,611Capacità contributiva e disciplina del rimborso dell’imposta indebita.⁄2000,2,I,117Corte di Giustizia 25–10–01 causa C–78⁄00: IVA – contribuenti a credito – rimborso mediante assegnazione di titoli di Stato – inadempimento.⁄2002,1,III,3La riscossione dei tributi nei confronti del garante.⁄2005,6,I,681Cassazione 26–03–13 n° 7630: brevi note sulla sospensione del rimborso IVA.⁄2013,6,II,326Corte di Giustizia 06–02–14 C–323⁄12: soggetti passivi residenti in un altro Stato membro – rimborso IVA.⁄2014,1,IV,3Cassazione 28–03–14 n° 7320: IVA – rimborso – sospensione – espressione del potere di autotutela della pubblica amministrazione – applicabilità. .⁄2014,4,II,203Cassazione 27–03–15 N° 6200: società non operative, rimborso dell’IVA per interventi su immobili di terzi.⁄2016,2,II,59 Aggiornato il 12–7–2025 |