BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Accertamento – rettifica per presunzioni fondate su documentazione esaminata dai verbalizzanti ma non acquisita al processo – illegittimità.⁄1990,12,943
- Assegni utilizzati come fonte di prova sequestrati presso una banca in relazione a procedimento penale – illegittimità.⁄1991,14,1127
- Segreto bancario e sua permeabilità al fisco.⁄1992,6,485
- Sulle richieste di informazioni effettuate dalla G. di F.⁄1992,15,1272
- Deroghe al segreto bancario.⁄1993,12,960
- Il segreto bancario nella normativa tributaria.⁄1995,19,1393
- Anche la legge di accompagnamento della finanziaria per il 96 è intervenuta in materia di segreto bancario.⁄1996,3,190
- L’accertamento bancario e la tutela del contribuente.⁄1996,13,1017
- Accertamento – poteri degli uffici – indagini bancarie.⁄1996,10,806
- Dichiarazioni rese dal contribuente e indagini bancarie.⁄1996,17,1263
- Verifica delle operazioni bancarie: la tutela del contribuente per contenzioso tributario e processo tributario.⁄1997,2,101
- Rettifica fondata sulle risultanze di conti bancari – irretroattività del nuovo testo del 51.⁄1997,14,1136
- IVA – accertamento bancario – necessità del preventivo invito del contribuente a fornire chiarimenti – omessa dimostrazione da parte del contribuente della non imponibilità delle movimentazioni bancarie – equiparazione automatica a costi e ricavi – non sussiste.⁄1999,9,760
- IVA: mancata risposta agli inviti dell’Ufficio.⁄1999,14,1109
- Conti bancari intestati ad altri soggetti.⁄1999,19,1470
- L’accertamento IVA e imposte sui redditi alla luce della L. 28⁄99.⁄1999,27,9025
- Rilevanza presuntiva delle motivazioni bancarie ad interpello del contribuente.⁄2000,3,165
- Cassazione 02–03–99 N° 1728: acquisizione dei dati bancari – periodi anteriori al ’91 – legittimità.⁄2000,9,705
- Cassazione 21–07–00 N° 9611: accertamento – estensione ad anni precedenti rispetto a quelli indicati in programmi ministeriali dei controlli fiscali – legittimità.⁄2000,20,1506
- C.T.R. delle Marche 25–10–00: indagini penali e interpello tributario sui conti bancari – contemporaneo svolgimento – questioni di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2000,22,1670
- Cassazione 28–07–00 n. 9946: accertamento per presunzioni – presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – obbligo per l’ufficio del contraddittorio sui dati bancari – non sussiste.⁄2001,7,552
- Cassazione 21–06–01 N° 8457: risultanze dei conti bancari – presunzione legale per i conti cointestati – operatività.⁄2001,18,1350
- CTC 13–01–00 N° 145: questioni – curatore del fallimento – obbligo di risposta – insussistenza.⁄2001,19,1432
- Cassazione 15–11–00 N° 14774: dichiarazioni di terzi acquisite nella fase amministrativa – ammissibilità in giudizio – sussiste.⁄2001,20,1505
- CTP di Milano 06–06–01 N° 154: accertamento bancario a società – autorizzazione all’accesso al c⁄c – estinzione automatica dell’autorizzazione ai conti del socio – illegittimità dell’accertamento – sussiste.⁄2001,23,1751
- CTP di Milano 06–06–01 N° 154: accertamento bancario – obbligo di motivazione dell’autorizzazione all’accesso ai conti bancari – sussiste.⁄2001,23,1751
- Cassazione 19–03–02 n° 3952: IVA – accertamento – risultanze dei conti bancari – presunzione – onere della prova.⁄2002,10,783
- Cassazione 05–07–01 n° 9100: testimonianze rilasciate innanzi al giudice penale – utilizzabilità nel processo tributario – pieno valore tributario – non sussiste.⁄2002,19,1423
- CTP di Grosseto 28–08–01 n° 141: accertamento bancario – autorizzazione – obbligo di congrua motivazione – mancanza – conseguenze.⁄2003,12,947
- Cassazione 18–04–03 n° 6232: conti bancari intestati a soggetti diversi dal contribuente – limiti alla loro utilizzabilità.⁄2003,12,948
- Cassazione 23–03–01 n° 4273: accertamento fondato sulle risultanze dei conti correnti – necessità del contraddittorio preventivo – non sussiste.⁄2003,13,1017
- Cassazione 16–04–03 n° 6073: conti bancari intestati a soci di società di persone – limiti alla loro utilizzabilità.⁄2003,14,1107
- Cassazione 28–06–01 n° 8826: risultanze dei conti bancari – presunzione legale – conti intestati a terzi – limiti.⁄2004,11,860
- La tutela nelle indagini bancarie secondo lo Statuto del contribuente.⁄2004,19,1385
- Cassazione 14–11–03 n° 17243: IVA – accertamento fondato sulle risultanze di c⁄c bancari – presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – imputazione alle società di capitali dei movimenti bancari riscontrati sul conto del socio – necessità di concreto riscontro probatorio per l’imputazione delle movimentazioni bancarie – sussiste.⁄2004,19,1427
- CTP di Roma 16–07–04 n° 288: accertamento bancario – imputazione alla società dei movimenti sul c⁄c del legale rappresentante.⁄2005,11,893
- Indagini bancarie e protezione dei dati personali.⁄2005,13,1032
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 01–07–05: rinvio delle disposizioni in materia di accertamento bancario.⁄2005,13,1041
- Garante del contribuente del Lazio 25–05–05 n° 1131826: accertamento bancario – modifiche apportate dalla finanziaria 2005.⁄2005,13,1051
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–12–05: disposizioni attuative relative alle modalità di trasmissione telematica delle richieste e delle risposte.⁄2006,2,120
- CTR del Lazio 09–09–05 n° 50: accertamento bancario fondato su movimenti rilevati sui conti personali dei soci, amministratori o procuratori – necessità di prova da parte dell’Ufficio.⁄2007,3,293
- Movimentazioni bancarie e interpello del contribuente.⁄2007,8,677
- CTR della Toscana 15–11–06 n° 46: accertamento fondato sulle movimentazioni dei conti bancari – presunzione legale di imponibilità – imputazione delle movimentazioni non giustificate ad un’attività diversa da quella dichiarata – onere della prova a carico della PA – mancata dimostrazione – illegittimità dell’accertamento.⁄2007,17,1411
- Nuove indagini finanziarie: interposizioni fittizie, decorrenze retroattive e dilatazioni soggetti e oggettive.⁄2007,20,1594
- CTP di Macerata 18–01–07 n° 16: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c – movimentazioni bancarie sui coti di soggetti terzi rispetto al contribuente – sono imputabili al contribuente sulla base di indizi certi, gravi, precisi e concordanti.⁄2007,21,1734
- Sulla opportunità del contraddittorio nelle indagini bancarie.⁄2008,7,533
- Risoluzione 18–04–08 n° 163: comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata da parte degli intermediari finanziari.⁄2008,18,1426
- Cassazione 21–01–09 N° 1452: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c – imputazione alla società di persone dei movimenti bancari rilevanti sul contoi personale dei soci, amministratori, procuratori.⁄2009,11,885
- CTR delle Marche 07–05–09 n° 111: accertamento bancario:
- assenza dell’autorizzazione del comandante della GdF – irrilevanza
- società di capitali a ristretta base imponibile – accreditamenti e prelevamenti non giustificati sui c⁄c bancari dei soci – ammissibilità della presunzione che costituiscono ricavi non contabilizzati – detrazione percentuale dei costi dall’ammontare dei prelievi non giustificati – necessità.⁄2009,17,1301
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2009,17,1307
- CTR della Puglia 11–12–09 n° 132: avviso di accertamento basato su un PVC della Direzione regionale delle entrate – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – sussiste.⁄2010,7,562
- Cassazione 21–07–09 n° 16874: accertamento bancario – autorizzazione all’accesso ai conti bancari o postali – mancanza di specifica autorizzazione e motivazione – conseguenze.⁄2010,9,724
- CTP di Enna 15–02–10 n° 84: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c bancari:
- distinzione fra operazioni aziendali ed extraziendali – necessità
- obbligatorietà del contraddittorio endoprocedimentale con la parte – sussiste
- modalità di acquisizione dei dati – contraddittorio e redazione del verbale – riparto di competenze tra Ufficio e organi ispettivi e verificatori
- presunzione di reddito – natura di presunzione semplice.⁄2011,3,216
- Cassazione 14–01–11 n° 767: accertamento bancario fondato sulle risultanze dei c⁄c bancari – presunzione legale di imponibilità delle movimentazioni – costituisce una presunzione legale iuris tantum – inversione dell’onere della prova – consegue.⁄2011,6,465
- CTP di Milano 02–03–11 n° 80: accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente da funzionari della DRE – illegittimità dell’accertamento.⁄2011,15,1255
- CTR della Campania 18–07–11 n° 420: avviso di accertamento fondato su PVC della DRE – incompetenza funzionale – sussiste.⁄2011,18,1407
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 07–12–11 n° 175022: estensione alle società ed enti di assicurazione degli obblighi di risposta telematica.⁄2011,23,1781
- L’art. 11 del decreto “salva Italia” e l’emersione degli imponibili attraverso le indagini finanziarie.⁄2012,5,327
- Cassazione 27–09–11 n° 19692; Cassazione 02–03–12 n° 3263: accertamento bancario – presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – possibilità di utilizzo per qualsiasi contribuente.⁄2012,9,709
- CTP di Pesaro 29–04–11 n° 86: accertamento bancario – presunzione legale di imponibilità – imputazione alla società dei movimenti bancari rilevati sul c⁄c personale dei soci – deve essere provata dall’Ufficio.⁄2012,10,780
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Richiesta estratti conto – questione di legittimità – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,838
- Accertamento – risultanze delle verifiche bancarie – sono indizi e non prove.⁄1999,9,II,561
- C.T.P. di Pesaro 07–07–99 N° 312: sul contraddittorio per contenzioso relativo alle indagini bancarie.⁄2000,30,II,630
- Corte Costituzionale 06–07–00 N° 260: IVA – accertamento – poteri dell’Ufficio – richiesta c⁄c bancari – questioni di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2000,5,II,1256
- Cassazione 03–03–01 n° 3128; Cassazione 25–10–00 n° 14012; Cassazione 01–08–00 n° 10060; Cassazione 28–07–00 n° 9946: utilizzo presuntivo dei dati bancari – la Cassazione esclude l’obbligo del contraddittorio preventivo.⁄2001,4,II,687
- CTR Ancona 20–09–00: contenzioso – imposte sui redditi e IVA – accertamenti bancari eseguiti in sede penale – utilizzazione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,944
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Cassazione 01–03–02 n° 2992: l’utilizzo delle dichiarazione di terzi nell’accertamento dei redditi e dell’IVA.⁄2002,5,II,956
- Cassazione 15–12–99 n° 9946: presunzioni legali e principio del contraddittorio.⁄2002,6,II,1282
- CTP di Messina 06–02–05: dati bancari, contraddittorio e inutilizzabilità delle fonti di prova acquisite illegittimamente.⁄2004,5,II,1139
- Gli accertamenti bancari: evoluzione normativa ed applicazioni giurisprudenziali.⁄2007,1,I,33
- Cassazione 21–07–09 n° 16874: la motivazione dell’autorizzazione all’accertamento bancario.⁄2010,2,II,239
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
- Cassazione 27–01–23 N° 2641: l’autorizzazione alle indagini bancarie nella sua evoluzione storico–normativa.⁄2023,5,1821
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- CEDU 05–04–12 N° 11663⁄05: processo tributario e penale – accesso alla documentazione in mano all’AF – rifiuto a fornire informazioni per non auto–incriminarsi.⁄2013,3,1005
- Corte di Giustizia 09–09–21 C–294/20: omessa esibizione documentale e preclusione probatoria nel rimborso dell’IVA a soggetti non residenti.⁄2022,1,435
- L’intelligenza artificiale nell’analisi del rischio fiscale tra auspicate efficienza e tutela dei diritto dei contribuenti.⁄2024,4,1137
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Modalità dell’accertamento basato su dati bancari.⁄1998,3,287
- C.T.R. del Piemonte – sentenza 15–07–99 N° 54: operazioni di srl non contabilizzate – indagini bancarie presso soci della srl – illegittimità.⁄2000,4,339
- CTP di Salerno 03–10–00 N° 111: le movimentazioni bancarie non sono sufficienti a dimostrare l’evasione fiscale del contribuente.⁄2001,11,1359
- Cassazione 29–08–01 n° 11326: indagini bancarie – l’agente deve provare che i prelievi dal conto sono anticipi per la clientela.⁄2001,12,1377
- Cassazione 01–04–03 n° 4987; CTP di Treviso 16–12–03 n° 126: pronunce contrastanti sull’utilizzo delle prove irritualmente acquisite.⁄2003,7,621
- Cassazione 18–04–03 n° 6232: negli accertamenti bancari non opera il contraddittorio endoprocedimentale.⁄2003,9,819
- CTP di Roma 16–07–04 n° 288: l’Ufficio deve dimostrare la riferibilità alla srl di c⁄c ad essa non intestati.⁄2004,11,1068
- Cassazione 08–07–05 n° 14420: inapplicabile la presunzione di equivalenza tra prelevamenti e ricavi.⁄2006,2,137
- CTP di Macerata 16–12–05 n° 134; Cassazione 14–10–05 n° 19947: presunzioni ed oneri probatori negli accertamenti bancari.⁄2006,5,443
- Cassazione 14–09–07 n° 19216; Cassazione 07–09–07 n° 18868; Cassazione 24–08–07 n° 18013: accertamento bancario:
- dati ed elementi risultanti dai conti bancari – ricostruzione delle operazioni imponibili – presunzione legale relativa a favore del Fisco – prova contraria a carico del contribuente;
- conti intestati esclusivamente a persone diverse dal contribuente – opposizione e prova in sede giudiziale che l’intestazione a terzi è fittizia
- estensione delle indagini bancarie ai congiunti del contribuente persona fisica o degli amministratori del contribuente – legittimità – riferibilità delle operazioni al contribuente accertato. legittimità;
- preventiva comunicazione di specifiche contestazioni al contribuente – necessità – esclusione.⁄2008,1,37
- Cassazione 04–04–08 n° 8781: invito al contribuente ad esibire documenti – indicazione del riferimento normativo – non è necessario.⁄2008,7,624
- Cassazione 14–12–12 n° 23079: accertamento bancari – c⁄c fittiziamente intestati a terzi e utili non contabilizzati transitati su c⁄c intestati a terzi – presunzione legale di riferibilità delle movimentazioni a operazioni imponibili – configurabilità – prova contraria a carico del contribuente – configurabilità – prova specifica riferibile a ciascuna movimentazione bancaria – necessità.⁄2013,4,344
- Cassazione 22–01–21 N° 1317: non configurabile l’inutilizzabilità tributaria delle prove illegittime trasmesse mediante rogatoria.⁄2021,7,606
- Cassazione 08–09–21 N° 24152: movimentazioni bancarie – presunzione di imponibilità – prova contraria del contribuente – necessità.⁄2022,1,55
- CdGT di 1° grado di Potenza 25–09–23 N° 469: accertamento – poteri degli Uffici – omesso adempimento dell’invito a trasmettere i documenti – invalidità formale dell’adempimento – inammissibilità dei documenti prodotti in sede contenziosa – esclusione.⁄2024,3,255
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Esteso ai professionisti il regime presuntivo di imponibilità dei prelevamenti finanziari.⁄2006,3,32
- Agenzia delle Dogane contro le “frodi carosello”: semplificate le procedure di accesso bancario.⁄2006,41,72
- Nuovi ambiti applicativi e anagrafe dei rapporti cambiano volto allo strumento di controllo.⁄2006,43,13
- Per portare in giudizio i movimenti di terszi il Fisco deve provare l’interpretazione fittizia.⁄2006,43,18
- Un’interpretazione di favore del potere di verifica con spazi angusti per la difesa del contribuente.⁄2006,43,22
- L’Agenzia fa i conti con l’impatto operativo del diverso coinvolgimento delle società fiduciarie.⁄2006,43,26
- Circolare 19–10–06 n° 32⁄E: indagini finanziarie – potere degli uffici.⁄2006,43,32
- CTP di Cagliari 14–10–06 n° 254: si alla rettifica dell’IVA se il privato non spiega i movimenti sul conto.⁄2006,49
- Indagini bancarie: il punto sul primo adempimento degli intermediari sui rapporti 2005⁄06 anche se già conclusi.⁄2007,17,50
- Indagini finanziarie:
- l’istituzione del nuovo archivio dei rapporti mira a semplificare l’istruttoria con i contribuenti
- rientrano tra le informazioni da comunicare anche le attività coperte dallo scudo fiscale
- l’evoluzione dello scenario finanziario e creditizio amplia la platea dei soggetti tenuti all’adempimento
- da aprile invio cumulativo delle risposte negative che garantiranno procedure snelle e minori costi.⁄2007,47,30
- Indagini finanziarie:
- nelle verifiche presso gli istituti di credito l’invito a comparire del cittadino è una facoltà
- con la giustificazione delle singole operazioni privati tenuti a complesse ricerche nel passato
- solo con il si del direttore centrale Accertamento, l’Ufficio è libero di valutare i movimenti sul conto.⁄2008,46,26
GUIDA NORMATIVA
- Min. Finanze – circolare N° 116⁄E del 10–05–96: come il fisco può acquisire informazioni sui rapporti bancari dei contribuenti.⁄1996,103,29
- Accertamento non c’è segreto bancario sui documenti utilizzati in sede penale.⁄1996,172,27
- L’accertamento basato su documenti bancari vale se notificato dopo la deroga al segreto.⁄1997,35,32
- Ispezioni bancarie per periodi anteriori alla legge che ne ha facilitato l’utilizzo.⁄1999,115,52
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 27–06–00 N° 21: istruzioni operative su controlli sostanziali e verifiche esterne.⁄2000,134,9
- Cassazione 21–07–00 N° 9611: modifiche all’art. 51 introdotte dalla legge 413⁄91 – applicabilità della nuova disciplina agli accertamenti iniziati successivamente all’entrata in vigore della legge 413⁄91 ma relativi ad anni precedenti.⁄2000,134,21
- Cassazione 28–07–00 N° 9946: la mancanza di un contraddittorio anticipato non invalida l’esito degli accertamenti bancari.⁄2000,147,16
- Cassazione 03–10–00 N° 13090: i conti bancari dei soci e dei loro familiari giustificano l’accertamento a carico della snc.⁄2000,208,21
- Cassazione 19–02–01 n° 2435: dati emergenti dai c⁄c bancari – riferibilità delle presunzioni sia alla qualità di imprenditore che alle operazioni imponibili.⁄2001,34,37
- Cassazione 03–01–01 n° 3128: IVA – attività di accertamento – e controllo – principio del contraddittorio – applicabilità – esclusione.⁄2001,45,25
- Cassazione 03–03–01 n° 3128: senza contraddittorio con il contribuente l’attività istruttoria svolta dalla GdF.⁄2001,49,21
- Cassazione 23–03–01 N° 4273: attività di accertamento e controllo – principio del contraddittorio – esclusione.⁄2001,61,31
- Circolare Dir. Reg. Puglia 06–06–01 N° 12: i controlli bancari sulle società di capitali possono essere estesi a soci ed amministratori.⁄2001,162,13
- Cassazione 01–03–02 n° 2980: attribuzioni e poteri degli uffici IVA – accertamento nei confronti di società di capitali – dati ed elementi risultanti da conti bancari intestati ai soci – utilizzazione – legittimità.⁄2002,56,42
- Cassazione 18–03–02 n° 3929: dati ed elementi risultanti dai conti bancari – presunzione legale – prova contraria a carico del contribuente.⁄2002,66,36
- CTR del Lazio 05–05–05 n° 55: l’utilizzo dei dato acquisiti da indagini bancarie non prova automaticamente l’evasione societaria.⁄2005,119,23
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 22–12–05: disposizioni attuative relative alle modalità di trasmissione telematica delle richieste e delle risposte.⁄2006,7
- ABI – Circolare 20–02–06 n° 433)f: ABI a tutto campo nelle indagini bancarie.⁄2006,39
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 24–02–06: pere le indagini bancarie e–mail certificata da comunicare entro il 15–04–06.⁄2006,50
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 28–04–06: prorogate le indagini bancarie e modalità di trasmissione telematica.⁄2006,91
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Cassazione 24–11–06 n° 24955: IVA – nelle verifiche bancarie sui conti delle Spa spetta al Fisco provare intestazioni fittizie.⁄2007,8
- Cassazione 30–01–08 n° 2082: regolari le verifiche sui conti bancari anche senza contraddittorio col privato.⁄2008,43
- Cassazione 04–04–08 n° 8781: richiesta di deposito documentazione – mancata indicazione del riferimento normativo – conseguenze.⁄2008,92
- Cassazione 14–11–08 n° 27186: indagini bancarie – somme sui conti dei familiari del socio imputabili alla società solo se motivate.⁄2008,224,4
- Cassazione 10–12–08 N° 28951: IVA– ricevimento di lettere d’intenti– falsità– obblighi di controllo del ricevente– inesistenza.⁄2009,12,4
- Cassazione 10–12–08 N° 28947: maggiori ricavi, va provata l’inerenza ad attività esenti.⁄2008,246,1
- Cassazione 10–04–09 n° 8766: accertamento – l’acquisizione della GdF come polizia tributaria è inutilizzabile da sola in contenzioso.⁄2009,82,5
- Cassazione 08–04–09 N° 8488: rileva la sentenza penale definitiva solo su richiesta del giudice tributario.⁄2009,84,5
- Cassazione 23–04–10 n° 9760: accertamento – presunzioni – dati risultanti dai conti bancari.⁄2010,96,9
- CTR della Puglia 25–11–10 n° 137; Cassazione 15–06–07 n° 14023: indagini bancarie illegittime se manca il placet della DRE.⁄2011,2,1
- Circolare 13–07–11 n° 21⁄D: verifiche finanziarie in campo IVA anche per l’Agenzia delle Dogane.⁄2011,140,5
- Cassazione 29–07–11 n° 16657: indagini bancarie sui c⁄c dei congiunti del contribuente – presupposti.⁄2011,170,8
- Cassazione 29–09–11 n° 19888: negli accertamenti bancari pesano anche i conti di terzi.⁄2011,186,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 07–12–11: obbligo di rispondere on line alle indagini finanziarie.⁄2011,233,1
- Cassazione 20–10–11 n° 21790: accertamento induttivo – da movimenti dei c⁄c bancari – onere per il contribuente di provare la natura delle singole operazioni – sussiste.⁄2011,235,11
- CTP di Firenze 13–03–12 n° 52: la documentazione prodotta in ritardo non vale per la difesa del contribuente.⁄2012,96,4
- Cassazione 17–01–13 n° 1048: dimostrata l’inesistenza dell’operazione la prova passa dal Fisco al contribuente.⁄2013,22,18
- Cassazione 29–05–13 n° 13319: professionisti – utilizzo promiscuo dell’abitazione – accesso per verifica fiscale – autorizzazione del PM.⁄2013,109,244
- Cassazione 28–08–13 n° 19723: operazioni bancarie non contabilizzate non aprono alla rettifica IVA automatica.⁄2013,170,10
IL FISCO
- L’accertamento mediante invio di questionari.⁄1988,35,5512
- L’invio del questionario da parte della G. di F.⁄1991,24,3991
- Segreto d’ufficio – documentazione bancaria inerente ad operazioni valutarie – utilizzazione – liceità.⁄1991,31,5125
- Il segreto bancario.⁄1991,45,7517
- Nuovi e più penetranti poteri degli uffici finanziari, della G. di F., e del SECIT.⁄1992,1,17
- Poteri degli uffici per l’adempimento dei loro compiti.⁄1992,11,2933
- Accertamento imposte sui redditi e IVA.⁄1992,17,4383
- L’utilizzabilità nel processo penale degli atti dell’accertamento tributario.⁄1993,26,7262
- Le modifiche ai poteri di controllo.⁄1993,42,10361
- Verifiche tributarie – il diritto alla difesa del contribuente.⁄1993,43,10624
- Accertamenti e controlli – la mancata attuazione dell’art. 20 della L. n. 413⁄1991.⁄1994,46,10948
- Indagini bancarie e confessioni del contribuente.⁄1996,10,2581
- Il segreto bancario – profili di tutela.⁄1995,34,8283
- L’autocertificazione dei rapporti con gli intermediari finanziari.⁄1995,37,9093
- Il segreto bancario nei rapporti tributari e penali.⁄1995,39,9547
- Nuove disposizioni in materia di accertamenti bancari.⁄1996,2,423
- Nuovi poteri dell’Amministrazione finanziaria nelle verifiche bancarie.⁄1996,9,1971
- Indagini bancarie fiscali e garanzie del contribuente.⁄1996,15,4028
- Accertamenti bancari – nuovi poteri degli uffici e della GdiF.⁄1996,21,5303
- Deroghe al segreto bancario – documenti reperiti dalla Guardia di Finanza nel caso di un'indagine giudiziaria – utilizzabilità – condizioni.⁄1996,30,7303
- Verifica bancaria e accertamento tributario.⁄1996,22,5569
- Le istruzioni ministeriali per le indagini bancarie.⁄1996,29,6928
- Gli adempimenti obbligatori di legittimità e di merito preventivi alle richieste alle banche.⁄1996,35,8447
- Accertamenti bancari e fisco.⁄1996,37,8929
- Il controllo dei conti bancari.⁄1996,39,9342
- Indagini tributarie e legislazioni straniere sul segreto bancario.⁄1996,39,9296
- La richiesta al contribuente della dichiarazione preliminare.⁄1997,17,4632
- I controlli fiscali sui c⁄c bancari fra diritto di accesso e tutela del contribuente.⁄1997,19,5178
- Accertamenti bancari.⁄1999,35,11392
- Utilizzabilità nel processo penale dei dati e delle notizie acquisti in sede tributaria.⁄2000,11,3141
- Circolare Dir. Reg. Lombardia 27–06–00 N° 21⁄55300: le istruzioni sull’attività di controllo e verifica.⁄2000,35,10809
- Direttiva Direzione Regionale Toscana 21–02–01: le istituzioni sull’azione accertatrice.⁄2001,19,7088
- CTP di Ravenna 28–04–99 N° 94: l’acquisizione della documentazione bancaria da parte della GDF.⁄2001,36,11866
- Le indagini in deroga al segreto bancario nella fase istruttoria dell’accertamento tributario.⁄2002,1,113
- Accertamenti bancari ed utilizzabilità nei confronti dei terzi.⁄2002,2,417
- Cassazione 03–03–01 n° 3128: è legittimo l’avviso di rettifica fondato sulle risultanze bancarie senza la previa instaurazione del contraddittorio.⁄2002,4,1156
- L’accertamento analitico induttivo effettuato attraverso indagini bancarie.⁄2002,5,1700
- Corte Costituzionale 26–02–02 n° 33: legittime le presunzioni fondate su accertamenti bancari effettuati in sede penale.⁄2002,10,3531
- Accertamento con adesione: il contraddittorio in caso di indagini bancarie.⁄2002,21,8166
- CTC 26–04–02 n° 3469: accertamento induttivo – originato da dati e documenti acquisiti tramite l’invio di questionari – illegittimo uso dello stesso – conseguenze.⁄2002,22,8651
- Accertamenti bancari: l’estensione al coniuge e ai conviventi.⁄2002,31,11635
- Limiti all’acquisizione di prove nel processo tributario.⁄2002,40,15175
- I controlli bancari e il processo evolutivo del sistema fiscale italiano.⁄2002,41,15336
- L’utilizzo delle risultanze delle indagini bancarie nei confronti dei soggetti terzi.⁄2002,45,16725
- Cassazione 06–11–02 n° 15523: utilizzabilità dei c⁄c bancari dei soci di società di persone.⁄2003,10,4377
- Accertamenti bancari e condoni 2003.⁄2003,12,5294
- CTC 09–05–03 n° 3558: inutilizzabilità dei dati raccolti nelle indagini bancarie su soggetti diversi dal contribuente.⁄2003,26,11104
- Le indagini bancarie nell’accertamento tributario.⁄2003,29,12015
- La documentazione bancaria quale prova dell’evasione fiscale.⁄2003,32,13066
- Cassazione 01–04–03 n° 4987: l’acquisizione di dati bancari relativi ai soci società di persone.⁄2003,32,13188
- Cassazione 16–04–03 n° 6073: l’Uffizio deve fornire la prova che i c⁄c bancari dei soci di società di persone sono riconducibili a questa.⁄2003,32,13191
- Indagini bancarie e tutela della privacy.⁄2003,33,13361
- Cassazione 07–05–03 n° 6910: utilizzazione c⁄c bancari – collaborazione del contribuente – necessità – non sussiste.⁄2003,45,18025
- La tutela del contribuente nelle procedure di accertamento bancario.⁄2004,25,9359
- Le indagini fiscali e i poteri di polizia giudiziaria.⁄2004,25,9390
- Le novità in materia di segreto bancario.⁄2005,4,917
- Dalle indagini bancarie alle indagini finanziarie.⁄2005,5,1226
- È operante l’inversione dell’onere della prova in relazione ad accertamenti bancari su c⁄c intestati a terzi?.⁄2005,5,1266
- Accertamenti bancari e sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2005,9,3489
- CTP di Milano 02–12–04 n° 193: IVA – le somme indebitamente rimborsate non possono essere recuperate a mezzo dell’avviso di accertamento.⁄2005,10,4247
- Le novità della legge finanziaria per il 2005 in materia di accertamenti bancari.⁄2005,12,4865
- L’irrituale acquisizione dei dati bancari.⁄2005,25,9980
- Cassazione 01–04–03 n° 4987; CTP di Roma 16–07–04: l’acquisizione di dati bancari.⁄2005,25,10030
- Agenzia delle entrate – provvedimento 01–07–05: rinvio della decorrenza delle disposizioni in materia di accertamenti bancari.⁄2005,29,11437
- Controlli imposte sui redditi e IVA.⁄2005,47,17492
- Il completo avvio delle nuove indagini bancarie e finanziarie.⁄2006,3,1014
- I reati comuni commissibili dal contribuente durante i controlli fiscali amministrativi.⁄2006,9,7706
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 24–02–06: disposizioni relative alle modalità di trasmissione telematica delle richieste e delle risposte.⁄2006,12,4776
- Cassazione 10–03–06 n° 5365: le risultanze delle indagini bancarie.⁄2006,14,5329
- La privacy e la confermata valenza istruttoria delle indagini bancarie.⁄2006,15,5896
- Accertamenti bancari.⁄2006,34,12261
- Poteri degli uffici in material di accertamento ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’imposta di registro.⁄2006,41,14539
- Le nuove indagini bancarie.⁄2006,41,14549
- Controlli finanziari e privacy.⁄2006,45,15637
- Accertamenti bancari: il problema del riconoscimento dei costi occulti.⁄2006,45,15643
- Indagini finanziarie – le operazioni extra conto.⁄2006,46,15919
- Cassazione 25–10–06 n° 22853: l’accertamento fondato esclusivamente sulla presenza di movimenti bancari.⁄2006,46,16015
- CTP di Cagliari 14–10–06 n° 254: investimenti bancari e scostamento dai coefficienti degli studi di settore – legittimo l’accertamento in mancanza di valide giustificazioni del contribuente.⁄2006,46,16018
- Cassazione 10–11–06 n° 24091: è legittimo l’utilizzo di elementi acquisiti presso terzi e non contestati al contribuente.⁄2007,1,143
- Indagini finanziarie, presunzione relativa ai prelevamenti e regole generali di ricostruzione della base imponibile.⁄2007,2,329
- Indagini finanziarie e accertamenti tributari.⁄2007,3,inserto
- Le indagini fiscali negli studi professionali e la tutela della privacy dei soggetti indagati e dei terzi.⁄2007,5,1231
- Aspetti controversi sulla natura giuridica della presunzione di redditività ritraibile dalle movimentazioni bancarie⁄finanziarie.⁄2007,6,1961
- Le indagini finanziarie tra i poteri di accertamento degli uffici, gli obblighi degli intermediari finanziari e i diritti del contribuenti “indagati”.⁄2007,11,3713
- Circolare 04–04–07 n° 18⁄E: le istruzioni sulle comunicazioni dei rapporti finanziari.⁄2007,15,5770
- Cassazione 21–03–07 n° 6743: accertamenti bancari – società riferibile ad un ristretto nucleo familiare – c⁄c intestati ai componenti della famiglia – riferibilità alla società – presunzione.⁄2007,17,6249
- Cassazione 15–06–07 n° 14023: la mancata esibizione dell’autorizzazione alla indagini bancarie.⁄2007,29,10329
- La motivazione degli accessi in loco.⁄2007,30,10580
- Storia delle indagini bancarie dagli anni ’70 fino ai nostri giorni.⁄2007,31,10837
- Indagini finanziarie e valenza probatoria.⁄2007,32,11135
- Cassazione 13–06–07 n° 13818: accertamento – movimentazioni bancarie – prova liberatoria – deve essere specifica.⁄2007,32,11251
- Diritto di difesa del contribuente: le indagini indipendenti dell’ispezione in loco.⁄2007,34,11734
- Cassazione 14–09–07 n° 19216: accertamento e movimentazione dei depositi bancari.⁄2007,36,12356
- Cassazione 07–09–07 n° 18868: le risultanze dei conti bancari intestati al coniuge.⁄2007,36,12359
- Vantaggi e limiti del contraddittorio preventivo nelle indagini finanziarie.⁄2007,41,13816
- Cassazione 05–10–07 n° 20858: accertamenti ed indagini bancarie – sotto la lente del Fisco anche i movimenti dei conti dei familiari.⁄2007,41,13878
- CTR del Lazio 21–06–07 n° 72: l’emersione di profili di responsabilità penale impongono l’adozione delle autorizzazioni del cpp.⁄2007,44,1,6441
- I rapporti finanziari dell’Anagrafe tributaria.⁄2007,45,1,6511
- Utilizzo degli strumenti tecnologici nell’azione di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.⁄2007,46,1,6679
- Cassazione 30–10–07 n° 22917: rapporti bancari ed accertamento IVA – presunzione a favore dell’AF.⁄2007,47,1,6853
- Cassazione 21–12–07 n° 27032: accertamento induttivo ed indagini bancarie su soggetti diversi dal contribuente.⁄2008,4,1,655
- Indagini finanziarie – valore probatorio delle informazioni acquisite fuori dalla procedura.⁄2008,8,1,1353
- Cassazione 07–02–08 n° 2821: IVA e imposte sui redditi – rapporti e conti correnti – movimenti – utilizzazione – legittimità – fase amministrativa – contraddittorio – necessità – esclusione.⁄2008,8,1,1421
- È automatica l’estensione delle indagini finanziarie ai soggetti “vicini” al contribuente?.⁄2008,27,1,4871
- Cassazione 15–09–08 n° 23652: indagini bancarie nei confronti di società – estensione a soci, procuratore e amministratori.⁄2008,39,1,7034
- Cassazione 14–11–08 n° 27186: indagini bancarie, società a ristretta base azionaria e vincoli sociali e familiari – limiti all’azione accertatrice.⁄2008,46,1,8292
- Indagini finanziarie: non opera la presunzione legale per le movimentazioni di terzi.⁄2008,47,2,8504
- Indagini finanziarie: modalità di svolgimento e ruolo della GdF.⁄2009,5,1,685
- Indagini finanziarie, normativa antiriciclaggio e reati tributari.⁄2009,9,1,1371
- Le presunzioni tributarie sono inapplicabili in sede penale.⁄2009,10,2,1599
- Indagini finanziarie: si possono giustificare i versamenti con le vincite al gioco?.⁄2009,12,2,1956
- Atti di polizia giudiziaria e indagini finanziarie – l’assenza di autorizzazione.⁄2009,13,2,2136
- Cassazione 11–05–09 n° 10684: accertamenti bancari, contenuto della presunzione e onere della prova contraria.⁄2009,23,1,3758
- CTP di Nuovo 23–04–09 N° 81: giurisdizione tributaria– violazioni – irrogazioni di sanzioni – tardivo riscontro alla richiesta di informazioni– istituti di credito – Poste Italiane– intermediari finanziari.⁄2009,26,1,4274
- Cassazione 17–06–09 n° 14014: documenti extracontabili– rilevanza ed efficacia probatoria in tema di evasione dell’Iva.⁄2009,27,1,4444
- CTP di Nuovo 23–04–09 N° 81: sanzioni per tardivo riscontro alla richiesta di informazioni– istituti di credito.⁄2009,29,1,4803
- Le movimentazioni bancarie devono essere giustificate analiticamente.⁄2009,36,2,6029
- Cassazione 09–10–09 N° 21454: interpretazione nel possesso dei redditi ed attività di accertamento attraverso le indagini finanziarie.⁄2009,41,1,6800
- Interpretazione soggettiva, schermo societario e indagini finanziarie.⁄2009,45,1,7442
- Cassazione 04–12–09 N° 25623: spetta all’Amministrazione finanziaria dimostrare la natura fittizia dell’intestazione e la riconducibilità al contribuente di conti correnti.⁄2009,48,1,7971
- Cassazione 26–02–10 n° 4741: accertamento e utilizzabilità delle indagini finanziarie e bancarie esperite dalla GdF.⁄2010,I,12,1854
- Contraddittorio e indagini finanziarie.⁄2010,II,16,2555
- Autorizzazione per le indagini finanziarie: motivazione e notifica.⁄2010,II,20,3208
- Le indagini bancarie e finanziarie.⁄2010,I,21,3314
- L’utilizzabilità in ambito tributario della documentazione bancaria acquisita con i poteri della polizia valutaria.⁄2010,I,24,3780
- Le indagini finanziarie – l’autorizzazione.⁄2010,I,26,4110
- Modalità di esecuzione dell’attività ispettiva in ipotesi di esterovestizione.⁄2010,I,27,4300
- Indagini finanziarie: ultimi approdi della Cassazione.⁄2011,II,5,778
- Indagini finanziarie e principi di diritto elaborati dalla giurisprudenza di legittimità.⁄2011,I,23,3641
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle Partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Le novità della Manovra di Ferragosto in materia di accertamento, riscossione e contenzioso:
- liste selettive per l’accertamento
- proroga dei termini per l’accertamento
- novità in materia di studi di settore.⁄2011,II,38,6235
- Indagini finanziarie nei confronti di ogni categoria reddituale.⁄2011,II,38,6251
- I nuovi poteri di indagine finanziaria.⁄2011,II,43,7015
- Doppia presunzione legale e poteri istruttori nelle indagini finanziarie su conti di terzi.⁄2012,I,12,1777
- Cassazione 19–10–12 n° 17957: autorizzazione per l’eccesso domiciliare e gravi indizi di evasione.⁄2012,I,42,6780
- Le indagini finanziarie ed il contraddittorio endoprocedimentale.⁄2013,I,33,5102
- Difesa dagli accertamenti bancari.⁄2014,16,1520
- Controlli fiscali senza accesso: contraddittorio obbligatorio e illegittimità.⁄2014,18,1712
- Cassazione 03–04–14 n° 7890: accertamenti bancari – dati acquisiti presso le aziende di credito – irrilevanza fiscale dei movimenti bancari – onere della prova a carico del contribuente.⁄2014,18,1777
- La ripetizione dell’onere della prova nelle indagini finanziarie sui conti dei terzi.⁄2014,25,2433
- Cassazione 13–05–15 n° 9721: il giudice deve valutare la prova contraria ai versamenti bancari contestati al professionista.⁄2015,24,2381
- Cassazione 15–09–15 n° 18125: accertamenti bancari – c⁄c contestati – rilevanza integrale delle somme movimentate – sussistenza – dimostrazione da parte del contribuente che le somme sono imputabili all’altro contestatario – ammissibilità.⁄2015,38,3682
- Modalità e limiti dell’accesso presso il contribuente.⁄2018,30,2907
- Presupposti e modalità operative di ricerche e ispezioni documentali nei controlli fiscali.⁄2018,34,3207
- Strategie di comportamento nelle verifiche fiscali: come rispondere all’ “interrogatorio tributario”?⁄2018,37,3513
- La configurabilità dell’associazione per delinquere nei delitti fiscali.⁄2018,42,4039
- CTP di Brescia 04–12–18 N° 790: accertamenti bancari – prelevamenti e versamenti – presunzione semplice di imponibilità – sussistenza – ulteriori prove – necessità.⁄2019,9,893
- Cassazione 14–10–19 N° 25733: associazione sportiva dilettantistiche – svolgimento di attività commerciali d’impresa – agevolazioni fiscali – esclusione.⁄2019,43,4174
- Cassazione 27–12–19 N° 34524: il crollo del luogo di custodia dei documenti rende inoperanti le preclusioni probatorie.⁄2020,5,478
- Cassazione 17–03–20 N° 7371: il ricorso agli aiuti del fondo antiracket non giustifica i movimenti bancari contestati dal Fisco.⁄2020,19,1869
- CTR della sicilia 21–04–20 N° 1767: per l’accertamento bancario ai privati il Fisco deve provare l’attività esercitata.⁄2020,24,2390
- Cassazione 18–09–20 N° 19497: indagini finanziarie – presunzione relativa ai versamenti dei titolari di reddito d’impresa – legittimità – riconducibilità dei prelievi dai c⁄c del contribuente all’attività libero professionale – prova a carico dell’A.F. – necessità.⁄2020,40,4876
- Cassazione 10–11–20 N° 25127: accertamento – indagini bancarie – presunzione legale relativa – onere della prova contraria da parte del contribuente – necessità scrittura privata – mancana di data certa – assenza di analiticità della prova⁄2021,1,69
- Cassazione 15–03–21 N° 7164: prelievi bancari utilizzabili per l’accertamento ai professionisti se il Fisco ne dimostra la rilevanza.⁄2021,5,1482
- Cassazione 14–06–21 N° 16757: richiesta di documentazione – mancata produzione – conseguenze – prova della intenzionalità del rifiuto – necessità.⁄2021,29,2886
- Cassazione 23–09–21 N° 25819: accertamenti bancari: presunzioni superabili se gli accrediti provengono dal padre e dal coniuge.⁄2021,40,3887
- Cassazione 07–02–22 N° 3770: inammissibili in contenzioso le fatture non esibite a seguito di invito dell’Ufficio.⁄2022,10,979
- Cooperative compliance: supporti all’attività di controllo delle Direzioni reginali Agenzia entrate.⁄2022,18,1749
- Necessario l’ulteriore contraddittorio quando si è già svolto in sede di indagine finanziaria?⁄2022,20,1913
- Cassazione 30–05–22 N° 17413: accertamento bancario illegittimo se il versamento è giustificato dalle parcelle incassate in contanti.⁄2022,26,2585
- Cassazione 12–07–22 N° 21960: tassazione da proventi illeciti per chi esercita abusivamente una professione.⁄2022,35,3357
- CdGT di 1° grado di Potenza 25–09–23 N° 469: accertamento – poteri degli uffici – mancata trasmissione documentale a seguito di invito a comparire – preclusione documentale – mancanza di comportamento doloso – necessità.⁄2023,44,4215
- Cassazione 02–03–25 N° 5529: conti correnti dei familiari “accertabili” solo previa prova di riferibilità al contribuente.⁄2025,15,1351
L’IVA
- Il diritto al rimborso tra gli interessi del fisco e la VI direttiva CE.⁄2002,1,52
- Le nuove indagini da risultanze bancarie o finanziarie.⁄2006,12,32
- Le novità del decreto anticrisi e della Finanziaria 2009.⁄2009,2,7
- Agenzia delle Dogane – determinazione 04–07–11 n° 63763⁄RU: indagini finanziarie – al via la procedura telematica.⁄2001,8,57
- Accertamento doganale: la nuova procedura telematica.⁄2011,9,23
- Dogane. Estesi gli strumenti delle indagini finanziarie ai controlli a posteriori.⁄2012,6,47
LE SOCIETÀ
- Le deroghe al segreto bancario nell’attuale normativa.⁄1995,10,1375
- Cassazione 21–01–09 N° 1452: legittimo l’utilizzo dei c⁄c intestati ai familiari o ai soci.⁄2009,6,731
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.⁄2021,45,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Dichiarazioni di terzi rilasciate al difensore: utilizzabilità nel processo tributario.⁄07–11–2015
- CTP di Caltanissetta 13–10–14 n° 755: anomalie sul conto corrente – non serve dimostrare l’illecito.⁄19–01–2015
- Il fisco riapre la super anagrafe dei c⁄c.⁄11–02–2015
- Cassazione 30–06–15 n° 13369: accertamenti bancari – l’onere della prova è a carico del contribuente.⁄02–07–2015
- Cassazione 08–07–15 n° 29072: sequestri della GdF – istanza per riottenere i beni.⁄09–07–2015
- Cassazione 06–10–15 N° 19961: l’autorizzazione alle indagini bancarie non necessita di motivazione.⁄08–10–2015
- CTR della Lombardia 08–09–15 N° 3767: indagini bancarie e fase precontenziosa.⁄02–11–2015
- Cassazione 22–10–15 N° 21555: indagini bancarie e bonifici tra coniugi.⁄04–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il segreto bancario e gli accertamenti fiscali.⁄1993,9
- Segreto bancario: irretroattività della L.423⁄91.⁄1995,9,1383
- La disciplina degli accertamenti bancari ai fini fiscali.⁄1996,3,612
- Cassazione 01–08–00 N° 10060: legittimo l’accertamento emanato in base all’utilizzo di dati bancari anche senza contradditorio.⁄2000,6,1902
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Commissioni tributarie – competenza – provvedimenti ordinari della G. di F. – giurisdizione esclusiva del giudice tributario.⁄1992,1,II,52
- Il segreto bancario.⁄1993,10,I,1129
- IVA – Accertamento – Documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – accertamento anteriore alla entrata in vigore del DPR 463⁄82 – trasmissione ed utilizzazione ai fini fiscali – illegittimità – autorizzazione preventiva dell’autorità inquirente – irrilevanza nel regime previgente al DPR 463⁄72.⁄1995,10,II,856
- Spunti in materia di documentazione bancaria e accertamento dei redditi tra evoluzione normativa e dibattito giurisprudenziale.⁄1995,10,I,913
- IRPEF – Accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – acquisizione anteriore all’entrata in vigore del DPR 463⁄82. Trasmissione ed utilizzazione ai fini fiscali – Illegittimità – autorizzazione preventiva dell’organo inquirente – irrilevanza nel regime previgente al DPR 463⁄72 – Ammissibilità solo nella vigenza del DPR 463⁄82.⁄1995,10,II,861
- IVA – Accertamento – documentazione bancaria sequestrata in sede di indagini penali – accertamento anteriore all’entrata in vigore del DPR 463⁄82 – trasmissione ed utilizzazione ai fini fiscali – illegittimità.⁄1995,10,II,864
- IRPEF – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – vigenza del DPR 463⁄82 – autorizzazione preventiva dell’autorità inquirente – necessità – valore induttivo della documentazione bancaria acquisita – possibilità.⁄1995,10,II,867
- IVA – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – vigenza del DPR 463⁄82 – autorizzazione dell’autorità inquirente – necessità che sia successiva alla chiusura delle indagini – obbligo di idonea motivazione.⁄1995,10,II,873
- IRPEF – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – vigenza del DPR 463⁄82 – autorizzazione dell’autorità inquirente – necessità.⁄1995,10,II,875
- IVA – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – trasmissione agli uffici finanziari – utilizzazione ai fini fiscali – segreto bancario – inderogabilità della nota fiscale.⁄1995,10,II,877
- IVA – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – autorizzazione preventiva dell’autorità inquirente – necessità – tipicità delle ipotesi di utilizzazione in deroga al segreto bancario – inderogabilità.⁄1995,10,II,878
- IRPEF – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – autorizzazione ex art.35, comma 1, DPR 600⁄72 – assenza – irrilevanza in quanto non obbligatoria – autorizzazione dell’autorità giudiziaria penale – necessità e sufficienza.⁄1995,10,II,881
- IVA – accertamento – documentazione bancaria consegnata alla guardia di finanza in violazione del segreto professionale – utilizzazione ai fini fiscali – ammissibilità.⁄1995,10,II,889
- IRPEF – accertamento – poteri degli uffici finanziari – risultanze bancarie – mancata risposta alla richiesta di documentazione – mancata dimostrazione dell’irrilevanza reddituale – accertamento come reddito di capitale delle somme non giustificate – legittimità.⁄1995,10,II,891
- IVA – accertamento – documentazione bancaria rinvenuta nel caso di indagini fiscali – mancata dimostrazione dell’irrilevanza reddituale – presunzione di reddito imponibile – legittimità.⁄1995,10,II,893
- IRPEF – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – autorizzazione preventiva dell’autorità inquirente.⁄1995,10,II,897
- IVA – accertamento – documentazione bancaria acquisita in sede di indagini penali – utilizzazione ai fini fiscali – autorizzazione ex art. 35, c.1, DPR 600⁄72 – Assenze – Irrilevanza in quanto non obbligatoria – Autorizzazione dell’autorità giudiziaria penale – necessità e sufficienza.⁄1995,10,II,885
- Accertamento – segreto bancario – possesso da parte dell’ufficio di documenti di provenienza penale – attività prodromiche dell’avviso di accertamento.⁄1997,1,II,18
- Considerazioni critiche sulla inattendibilità “a catena” delle scritture contabili.⁄2000,10,I,889
- CTR del Veneto 20–04–00 N° 36⁄12⁄00: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – documentazione acquisita dalla GdF nell’ambito di indagini penali – utilizzo ai fini fiscali – autorizzazione.⁄2000,12,II,674
- Cassazione 28–07–00 N° 9946: natura delle presunzioni fondate sulle risultanze dei c⁄c bancari – presunzioni legali relative – necessità della instaurazione del contraddittorio anticipato ai fini dell’utilizzo della presunzione legale – non sussiste.⁄2000,12,II,1289
- Cassazione 24–02–01 n. 2738; Cassazione 24–02–01 n. 2379: avviso di rettifica basato sulle movimentazioni bancarie dei soci di società di persone – inversione dell’onere della prova.⁄2001,5,II,418
- Orientamenti giurisprudenziali in tema di acquisizione di prove nella fase istruttoria del procedimento di accertamento tributario.⁄2002,11,I,1161
- Cassazione 01–04–03 n° 4987: utilizzabilità di prove irritualmente acquisite.⁄2003,6,II,568
- Cassazione 28–06–01 n° 8826: conti correnti intestati a terzi.⁄2004,11,II,623
- Presunzioni e assimilazioni nella disciplina dell’accertamento derivante da indagini bancarie.⁄2009,2,I,235
- Le indagini bancarie nella determinazione del maggior reddito tassabile.⁄2010,11,I,1019
- Considerazioni sul reato di mendacio in corso di verifica.⁄2013,5,II,91
- Cassazione 29–05–13 n° 13319: le violazioni commesse nel corso dell’attività di indagine tra inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite e principio di conservazione degli atti amministrativi.⁄2014,1,II,3
- Gli accertamenti basati su indagini bancarie e finanziarie nel reddito d’impresa.⁄2016,2,I,185
Aggiornato il 2–5–2025
|