| BOLLETTINO TRIBUTARIO
I verbali della Guardia di Finanza quale atto del procedimento penale.⁄1990,2,105IVA – accertamento – avviso di rettifica basato su operazioni di verifica effettuate senza autorizzazione dell’A.G.in studio professionale – nullità.⁄1990,7,542Accertamento – autorizzazione all’accesso – esame di documentazione riguardante altro soggetto – inammissibilità – avviso di accertamento – nullità.⁄1990,15,1171Accesso domiciliare – autorizzazione ex 52⁄633 – motivazione – necessità – limiti.⁄1990,19,1418Esercizio del potere di accesso – attività regolata dal diritto amministrativo – sindacabilità del giudice penale – esclusione.⁄1990,20,1500Documenti non esibiti o sottratti e documenti ritrovati.⁄1991,1,7Accertamento – utilizzazione di documenti rinvenuti presso terzi – pretesa illegittimità – prova – spetta al contribuente.⁄1991,11,871Accesso a locali destinati ad abitazione o all’esercizio di arti e professioni – autorizzazione del procuratore della repubblica.⁄1991,20,1531Rifiuto di esibizione della documentazione da parte del contribuente – conseguenze.⁄1991,21,1603Accessi, ispezioni e verifiche – autorizzazione all’accesso – mancanza di adeguata motivazione – nullità dei conseguenti atti.⁄1992,5,475Accertamento giustificato dalla mancanza delle fatture attive, passive e del relativo registro – giustificazione del contribuente circa un furto subito – validità.⁄1992,10,883Accessi, ispezioni, verifiche – documenti non esibiti – curatore fallimentare.⁄1992,15,1282Accesso – abitazione – opposizione – deve risultare nel verbale di rettifica.⁄1993,10,847Disciplina del potere di accesso.⁄1993,12,957 Documenti non esibiti – società fallita – conseguenze.⁄1993,14,1167Accertamento imposte sui redditi – accertamento – verifica presso un contribuente – autorizzazione scritta – necessità – difetto – illegittimità.⁄1994,18,1363Rifiuto di esibizione – nozione – documentazioni a favore del contribuente – inapplicabilità.⁄1995,4,299Iva – accertamento – rifiuto di esibizione di documenti contabili – necessità della internazionalità – irrilevanza dei fattori colposi – criteri di valutazione delle concrete fattispecie.⁄1995,13,1048Accessi domiciliari – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – necessità.⁄1998,22,1834Iva – accertamento – rifiuto di esibizione dei documenti contabili – evidente intendimento di non collaborare con i verbalizzanti e di sottrarre documenti alla verifica – equivale ad una sostanziale rifiuto di esibizione della contabilità – applicazione delle sanzioni di cui art.52, quinto comma del D.P.R.633⁄1972 – applicabilità delle altre sanzioni conseguenti al rifiuto di esibizione contenuto nel D.P.R.633⁄1972.⁄1995,6,467Accertamento – richiesta di c⁄c bancari – autorizzazione – rilascio di una autorizzazione di carattere generale – inammissibilità.⁄1996,12,967Rifiuto di esibizione dei documenti contabili – insussistenza di tale circostanza in base alla documentazione prodotta dall’ufficio – conseguenze.⁄1996,13,1071Sanzioni penali – accesso – natura –  attività amministrativa – irregolarità – conseguenze.⁄1996,14,1162Nuove incertezze derivanti dal contrasto giurisprudenziale sulle conseguenze della dichiarazione di non possedere documenti  e scritture resa in sede di verifica.⁄1996,20,1507Acquisizione di documenti bancari da parte della GdF.⁄1996,20,1547Abitazione del contribuente – autorizzazione – difetto – consegna di documenti richiesti – avviso di rettifica – illegittimità.⁄1998,3,315Accesso presso l’abitazione del contribuente – mancanza dell’autorizzazione – illegittimità dell’accesso – nullità dell’accertamento – inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite.⁄1998,20,1657Accessi presso il domicilio – disciplina – violazioni – elementi acquisiti – inutilizzabilità.⁄1999,10,829Corte di Cassazione – sentenza 01–12–99 N° 13404: rifiuto di esibizione dei documenti contabili – necessità dell’intenzionalità.⁄2000,4,305Cassazione SS.UU.25–02–01 n° 45: dichiarazione di non possedere libri, registri e documenti – preclusione della successiva utilizzabilità probatoria – requisiti necessari.⁄2001,3,227Cassazione 16–03–01 n° 3852: accertamento – trasmissione ed utilizzazione di atti e documenti acquisiti nell’esercizio di poteri dell’AG – mancanza di autorizzazione – inutilizzabilità ai fini dell’accertamento tributario.⁄2001,8,624Cassazione 19–06–01 N° 8344: documenti ed elementi acquisiti dalla GDF – violazione di norme relative all’attività di indagine penale – utilizzabilità dei documenti acquisiti.⁄2001,18,1347Cassazione 26–02–01 n° 2775; Cassazione 24–02–01 n° 2738: acquisizione di dati ed informazioni a carico di un soggetto estraneo alla verifica – successivo accertamento a carico del terzo – legittimità.⁄2002,5,391Cassazione 29–11–01 n° 15209; Cassazione 03–12–01 n° 15230: questioni varie in materia di accesso nei locali dell’impresa.⁄2002,8,626Cassazione 03–12–01 n° 15230: autorizzazione all’accesso nel domicilio del contribuente – natura di atto amministrativo – obbligo di motivazione – mancanza – conseguenze.⁄2002,8,627Garante del contribuente per l’Emilia Romagna: Risoluzione 24–03–02 n° 48: accertamento imposte sui redditi – accessi ispezioni e verifiche – perquisizione domiciliare – motivazione.⁄2002,19,1394Cassazione 01–02–02 n° 1344: accesso in luoghi di privata dimora – autorizzazione – sindacabilità.⁄2003,5,393Cassazione SS.UU.21–11–02 n° 16424: accesso domiciliare – autorizzazione – natura – motivazione – necessità – riferimento a fonti anonime – sufficienza – non sussiste.⁄2003,6,467Cassazione 03–07–03 n° 10489: accessi, ispezioni e verifiche – perquisizione di autovettura.⁄2003,19,1428Il Garante del contribuente e il rifiuto al diritto di accesso ai documenti amministrativi per le verifiche fiscali e le perquisizioni domiciliari.⁄2003,20,1454Delibera del Garante del contribuente della Puglia n° 54 del 14–05–03: accessi, ispezioni e verifiche – perquisizione domiciliare – diritto di accesso alla documentazione – sussiste – condizioni.⁄2003,20,1475CTP di Avellino 26–02–03 n° 12: accessi, ispezioni e verifiche – acquisizione di dati rinvenuti nell’abitazione del contribuente – mancanza di autorizzazione – illegittimità.⁄2003,20,1493Cassazione 24–07–02 n° 10804: accesso domiciliare – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – motivazione – necessità – nomina del difensore – non necessità.⁄2003,22,1666Cassazione 08–08–03 n° 11181: giudizio avanti le CC.TT.– mancata produzione di documenti in risposta a questionario – produzione in sede contenziosa – inammissibilità – condizioni.⁄2004,1,65Cassazione 18–07–03 n° 11283: accessi, ispezioni e verifiche – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – motivazione – necessità – gravi indizi – sindacabilità da parte del giudice tributario.⁄2004,1,68Pronunce discordanti sulla ispezione dell’auto aziendale da parte della finanza.⁄2004,3,183D.Lgs.N° 52: testo.⁄2004,5,364Cassazione 17–01–02 n° 458: accessi, ispezioni e verifiche – documentazione rinvenuta in borsa aperta senza autorizzazione – legittimità dell’accertamento.⁄2004,8,621Cassazione 15–05–03 n° 7551: accessi, ispezioni e verifiche – accesso nei locali destinati all’esercizio di arti o professioni – necessità della presenza del titolare – non sussiste quando è richiesta solo l’esibizione di documenti contabili.⁄2004,10,787Processo di conservazione dei documenti informatici e considerazioni operative sulla conservazione ottica delle fatture elettroniche.⁄2004,18,1302Cassazione 01–10–04 n° 19689: poteri degli uffici in sede di accertamento – violazione delle regole – conseguenze.⁄2005,9,721Cassazione 01–10–04 n° 19690: accesso domiciliare in locali adibiti promiscuamente all’attività e al domicilio – necessità di specifica autorizzazione – atto amministrativo – sindacabilità da parte del giudice tributario.⁄2005,18,1419Accessi domiciliari e inutilizzabilità delle prove illecitamente acquisite.⁄2006,12,984Cassazione 19–04–06 n° 9127: rifiuto di esibizione dei documenti contabili o loro sottrazione al relativo controllo – esclusione della successiva possibilità di esibirli in giudizio – necessità della intenzionalità del comportamento del contribuente.⁄2006,19,1565Le novità del 2006 in materia di riscossione.⁄2007,7,615I nuovi poteri degli agenti della riscossione.⁄2007,11,933Sulla opportunità del contraddittorio nelle indagini bancarie.⁄2008,7,533Cassazione 07–02–08 n° 2843; Cassazione 07–02–08 n° 2821: accertamento bancario.
sussistenza di una presunzione legale a carico del contribuente – inversione dell’onere probatorio – conseguenzemancata convocazione del contribuente – irrilevanzaequiparazione a ricavi sia delle operazioni attive che di quelle passive – legittimità.⁄2008,7,599 Cassazione 31–08–07 n° 18337: accessi, ispezioni e verifiche – accesso a un locale destinato all’esercizio dell’attività commerciale attraverso l’abitazione di un terzo – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – necessità – condizioni.⁄2008,10,854CTP di Pescara 31–07–07 n° 97: accesso domiciliare – presupposto – autorizzazione del Procuratore della Repubblica con motivazione carente o erronea – conseguente inutilizzabilità dei documenti rinvenuti – illegittimità dell’avviso di accertamento – consegue.⁄2009,9,732Cassazione 25–01–10 n° 1344: accessi, ispezioni e verifiche – rifiuto di esibizione dei documenti o loro sottrazione – esclusione della successiva possibilità di esibirli in giudizio – necessità dell’intenzionalità del comportamento.⁄2010,10,797Cassazione 05–02–11 n° 2804: brogliaccio rinvenuto a bordo di automezzo adibito al trasporto di beni aziendali senza necessità di apertura di plichi sigillati, borse..– autorizzazione del Procuratore della Repubblica – non necessita.⁄2011,21,1659CTP di Bari 22–05–09 n° 89: accertamento – fatti costituenti reato – utilizzabilità ai fini fiscali – autorizzazione dell’Autorità giudiziaria – necessità – mancanza – conseguenze.⁄2010,22,1721Cassazione 25–03–11 n° 6908: autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’accesso nello studio del commercialista presso cui il medesimo ha la propria residenza – assenza – nullità dell’accertamento – consegue – opponibilità della prova contraria – sussiste.⁄2011,23,1814L’art.11 del decreto “salva Italia” e l’emersione degli imponibili attraverso le indagini finanziarie.⁄2012,5,327CTR della Lombardia 27–01–12 n° 4: accessi, ispezioni e verifiche – acquisizione di documentazione presso la sede del contribuente – costituisce attività di verifica – redazione e consegna del PVC – necessità – omissione – conseguenze .⁄2012,12,947Cassazione 28–07–11 n° 16570: locali ad uso promiscuo – possibilità di comunicazione interna fra i locali dell’impresa e l’abitazione del contribuente – sufficienza.⁄2012,18,1336Cassazione 14–11–12 n° 19871: mancata esibizione dei libri contabili – accertamento induttivo – consegue – mancato accesso dei verificatori nei locali del contribuente – irrilevanza.⁄2013,5,388Cassazione 22–02–13 n° 4498: accessi, ispezioni e verifiche – autorizzazione del Procuratore – presupposto di validità dell’acquisizione documentale – accesso effettuato presso la residenza di fatto della convivente – necessità.⁄2013,8,600CTR della Lombardia 30–07–13 n° 99: rifiuto di esibizione dei documenti contabili o loro sottrazione al relativo controllo – necessità dell’intenzionalità del comportamento del contribuente – sussiste.⁄2014,14,1104Cassazione 15–05–13 n° 11672: accessi, ispezioni e verifiche – accesso domiciliare – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – mancanza – conseguenze.⁄2015,6,453Cassazione 21–03–14 n° 6654: rifiuto di esibizione dei documenti – necessità dell’intenzionalità del comportamento del contribuente.⁄2015,12,950Brevi riflessioni in tema di accessi finalizzati all’acquisizione della documentazione fiscale e sull’obbligo di instaurare il contraddittorio endoprocedimentale preventivo.⁄2019,13,980Cassazione 28–09–18 N° 23511; Cassazione 24–11–17 N° 28969: accertamento – PVC – ammissibilità e pieno valore probatorio.⁄2019,18,1337Cassazione 15–01–19 N° 673: appunti in tema di utilizzabilità nel processo tributario di prove illegittimamente acquisite nell’ambito di una verifica fiscale con accesso domiciliare non autorizzato.⁄2019,22,1666Cassazione 04–09–20 N° 18624: accertamento – obbligo di redazione del PV di chiusura delle operazioni anche in caso di accesso mirato solo all’acquisizione di documenti – sussiste – termine di sessanta giorni – decorrenza.⁄2020,22,1675Cassazione 23–01–20 N° 1468: divieto di prendere in considerazione i documenti non acquisiti durante gli accessi.⁄2021,8,634 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
L’accesso nei locali utilizzati dal contribuente per studio e abitazione.⁄1997,2,II,233Circolo ricreativo – accertamento – accesso non autorizzato dall’autorità giudiziaria.⁄1999,6,II,1619Cassazione 02–03–99 N° 1728; C.T.R.del Piemonte 15–07–99 N° 54: verifiche bancarie – sulla retroattività del nuovo regime del segreto bancario e sull’utilizzabilità dei conti dei soci per rettificare il reddito della società.⁄2000,3,II,609C.T.C.11–02–98 N° 599: sulla mancata esibizione della attestazione del deposito delle scritture contabili.⁄2000,4,II,929Cassazione 19–06–01 n° 8344: sulla inosservanza delle autorizzazioni alla utilizzazione delle risultanze istruttorie.⁄2002,1,II,55Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337Cassazione SS.UU.21–11–02: potere delle CT di verificare la legittimità dell’accesso domiciliare.⁄2003,1,II,155Cassazione 18–07–03 n° 11283: sul potere del giudice tributario di sindacare l’autorizzazione all’accesso in locali adibiti esclusivamente ad abitazione.⁄2004,2,II,379Gli accessi.⁄2004,6,I,1337PVC e avviso di accertamento: indagine sulle posizioni della giurisprudenza con riguardo ad un rapporto spesso problematico.⁄2005,4,I,805CTP di Lucca 19–04–05 n° 16: illegittimità dell’autorizzazione agli accessi domiciliari e conseguente inutilizzabilità dei documenti acquisiti.⁄2006,1,II,5Accessi tributari e tutela del segreto professionale.⁄2006,2,I,253La tutela del contribuente nel procedimento istruttorio.⁄2006,3,I,577La tutela del contribuente sottoposto a verifiche fiscali.⁄2007,1,I,1L’esercizio del potere di accesso presso il contribuente: tra tutela delle garanzie del cittadino ed interesse fiscale.⁄2007,6,I,1029Cassazione 29–12–09 n° 27556: l’omessa esibizione di documenti in sede di accesso e l’inutilizzabilità a favore del contribuente.⁄2010,5,II,1039Le garanzie del professionista nell’istruttoria tributaria: dalla tutela differita alla tutela inibitoria.⁄2011,1,I,1Cassazione SS.UU. 02–05–16 N° 8587: la tutela giurisdizionale del segreto professionale.⁄2016,6,II,2629CTR della Sicilia 12–01–17 N° 29: il difficile bilanciamento della prova e tutela del contribuente: il caso degli accessi illegittimi in locali ad “uso promiscuo”.⁄2018,2,II,770Cassazione 04–10–18 N° 24306: la rilevanza del consenso dell’avente diritto nelle attività d’indagine irritualmente esercitate.⁄2019,5,II,2108Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238Cassazione 28–06–19 N° 17525; Cassazione 22–01–20 N° 1299: note sull’obbligatorietà dell’autorizzazione per l’accesso nei locali aziendali.⁄2021,3,1334Il “diritto al silenzio”, riconosciuto in sede tributaria nazionale.⁄2022,3,825Cassazione 04–11–21 N° 31620: sottoscrizione del PVC da parte del rappresentante del contribuente, effetti e limiti.⁄2022,3,948Il rifiuto di esibizione tra preclusioni probatorie, espressa richiesta dell’AF e perdita (incolpevole) di doumenti.⁄2023,3,795Cassazione 20–01–22 N° 1698: l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica per l’effettuazione di verifiche fiscali nei locali ad uso promiscuo.⁄2023,4,1418 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
CEDU 27–09–18: la necessazioe e improcrastinabile revisione degli accessi, ispezioni e verifiche per incompatibilità con i principi della CEDU e ella Carta dei diritto fondamentali dell’UE.⁄2018,4,1165Corte di Giustizia 09–09–21 C–294/20: omessa esibizione documentale e preclusione probatoria nel rimborso dell’IVA a soggetti non residenti.⁄2022,1,435 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009  al 2019.⁄2020,3,II,427 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Garanzie dell’imputato e attività accertativa degli Uffici.⁄1994,1,47Scritture contabili tenute presso la sede amministrativa e non presso la sede legale.⁄1994,1,67Accessi – ispezioni e verifiche – scritture contabili tenute presso la sede amministrativa – esibizione ai verificatori presso la sede legale – utilizzabilità della contabilità – ammissibilità.⁄1994,1,67Nel “rifiuto di esibizione“ di documenti rileva la volontà del contribuente.⁄1995,2,184Accessi ispezioni e verifiche – documentazione della società rinvenuta sull’auto di una dipendente – autorizzazione dell’A.G.– non è necessaria.⁄1996,2,149Non rilevano ai fini penali le irregolarità dell’accesso.⁄1996,7,638L’esibizione spontanea della contabilità non sana l’acquisizione non autorizzata.⁄1996,11,1025Legittima l’acquisizione di atti di terzi in caso di accessi domiciliari autorizzati.⁄1997,1,47Irrilevanza procedimentale del comportamento reticente del soggetto sottoposto a verifica.⁄1997,11,1015Nullo l’accertamento in base a dati acquisiti a seguito di accessi senza autorizzazioni.⁄1999,2,97Cassazione 19–06–01 n° 8344: l’acquisizione irrituale di elementi ai fini dell’accertamento fiscale non comporta la loro inutilizzabilità.⁄2002,4,351CTP di Nuoro 22–11–01 n° 276: il verbale della GdF nn legittima la domanda di sequestro conservativo fiscale.⁄2002,4,375Cassazione 29–11–01 n° 15209; Cassazione 03–12–01 n° 15230: l’autorizzazione agli accessi deve essere scritta e congruamente motivata.⁄2002,6,518Cassazione SS.UU.21–11–02 n° 16424: inutilizzabili le prove acquisite mediante accessi illegittimamente autorizzati.⁄2003,2,138CTP di Vicenza 17–10–03 n° 599: illegittima l’acquisizione di documenti reperiti nell’auto privata di un socio della società.⁄2004,3,257Cassazione 01–10–04 n° 19689: prove illegittimamente acquisite per difetto di autorizzazione.⁄2005,4,371CTP di Lucca 10–04–05 n° 16: non sono utilizzabili gli elementi probatori irritualmente acquisiti.⁄2005,10,953Cassazione 19–10–05 n° 20253: procedimento di 1° grado – contestazione delle presunzioni – dovere del giudice di decidere – configurabilità.⁄2006,3,229Cassazione 22–03–07 n° 12017: l’illegittimità della verifica fiscale non esclude l’utilizzabilità penale della documentazione acquisita.⁄2007,10,871Cassazione 20–10–08 n° 25463: legittimo l’accesso senza autorizzazione nei bar dei circoli sportivi.⁄2009,4,350Cassazione 20–03–09 N° 6836: illegittima l’autorizzazione all’accesso domiciliare priva di gravi indizi di violazione.⁄2009,8,676Cassazione SS.UU.07–05–10 n° 11082: l’autorizzazione per l’esame di documenti riservati è sindacabile dal giudice tributario.⁄2010,9,762Cassazione SS.UU.07–05–10 n° 11082: accessi, ispezioni e verifiche – esame di documenti relativamente ai quali il contribuente professionista abbia eccepito il segreto professionale – autorizzazione del Procuratore della Repubblica o dell’Autorità giudiziaria – necessità.⁄2010,12,1025Cassazione 17–06–11 n° 13289: applicazione “limitata” del divieto di allegare i dati non forniti su richiesta del Fisco.⁄2011,11,958CTR del Lazio 22–06–12 n° 161: nullo l’avviso di accertamento se manca l’autorizzazione agli accessi in locali adibiti anche ad abitazione.⁄2013,1,73Cassazione 16–12–13 n° 28068: è inutilizzabile la prova acquisita nei locali ad uso promiscuo senza gravi indizi di violazioni.⁄2014,3,189Cassazione 04–12–13 n° 27193: inutilizzabilità della contabilità non esibita in sede di verifica.⁄2014,3,190Cassazione 17–04–15 n° 7843: illegittimo l’avviso di accertamento in mancanza di comunicazione del PVC e dell’invito al contraddittorio.⁄2015,10,783Cassazione 21–03–18 N° 7011: inutilizzabilità in giudizio dei documenti non esibiti in sede precontenziosa.⁄2018,9,683Cassazione 04–11–21 N° 31620: sottoscrizione del PVC da parte del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili – legittimità.⁄2022,3,197Cassazione SS.UU. 02–02–22 N° 3182: per perquisire borse chiuse basta il consenso non informato del contribuente soggetto a verifiche.⁄2022,9,678Cassazione SS.UU. 02–02–22 N° 3182: apertura coattiva di piegni sigillati, borse, casseforti e mobili – autorizzazione del Procuratore – necessità – apertura con il consenso del contribuente – autorizzazione – irrilevanza.⁄2022,9,695Corte Costituzionale 05–06–23 N° 111: ampliato dalla Consulta il diritto al silenzio ai fini penali.⁄2023,10,753 GUIDA  NORMATIVA  SETTIMANALE
CTR della Campania 23–04–07 n° 157: il contribuente può integrare il contenzioso anche con elementi non acquisiti dai verificatori.⁄2007,37La Cassazione su accessi e verifiche della GdF: sono inutilizzabili le prove acquisite irritualmente.⁄2010,7,55 GUIDA NORMATIVA
Mancata esibizione della dichiarazione.⁄1993,122,15Il Fisco non può utilizzare a ruota libera le prove della perquisizione domiciliare.⁄1993,219,24Il rifiuto di esibire documenti al Fisco non sempre ne esclude l’uso nel processo.⁄1997,143,29I documenti non esibiti al Fisco per colpa si possono produrre come prova al processo.⁄1999,231,34C.T.R.Emilia Romagna 13–04–00 N° 33⁄4⁄2000: legittimo accesso ai conti dei singoli associati nel corso dell’accertamento bancario della GdF.⁄2000,209,14Cassazione 26–02–01 n° 2775: attribuzione e poteri degli uffici IVA – perquisizione domiciliare – rinvenimento di documenti rilevanti di pertinenza di soggetto diverso dal titolare del domicilio.⁄2001,45,30Cassazione 19–06–01 n.8344: l’inutilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente scatta solo se la norma lo prevede espressamente.⁄2001,114,34Risoluzione 22–11–01 n° 188⁄E: vendite a bordo di aerei lungo tratte internazionali, sia in ambito comunitario che extra comunitario – trattamento IVA.⁄2001,228,14Cassazione 29–11–01 n° 15209; Cassazione 03–12–01 n° 15230: accertamento privo di conseguenze sostanziali se il contribuente denuncia l’accesso irregolare.⁄2002,29,25Cassazione SS.UU 21–11–02 n° 16424: accesso domiciliare – autorizzazione – natura – funzione – sindacabilità da parte del giudice tributario – sussistenza.⁄2002,222,27Cassazione 21–11–02 n° 16424: la denuncia anonima non è un dei gravi indizi in grado di autorizzare la perquisizione domiciliare.⁄2002,231,33Decreto legislativo n° 52⁄04: testo.⁄2004,56,9Cassazione 01–10–04 n° 19689: invalide le prove raccolte a casa dell’imprenditore se la verifica era tarata per locali a uso promiscuo.⁄2004,199,33Cassazione 12–10–05 n° 19837: possibile utilizzare documenti appartenenti a terzi a seguito dell’ispezione nello studio professionale.⁄2005,208,21Cassazione 16–06–06 n° 14058: per aprire la borsa durante la perquisizione non occorre un ulteriore atto autorizzativi.⁄2006,146Cassazione 19–07–06 n° 16503: se il Fisco rifiuta di acquisire certi atti il contribuente può però esibirli.⁄2006,169Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229Cassazione 15–01–07 n° 722: la dichiarazione può risultare infedele anche da calcoli su elementi extracontabili.⁄2007,34Cassazione 02–04–07 n° 8181: senza il permesso dell’autorità giudiziaria restano utilizzabili i dati acquisiti dalla GdF.⁄2007,99Cassazione 30–03–07 n° 7900: presunzioni basate su accessi presso terzi inadeguate a rettificare quanto dichiarato.⁄2007,108Risoluzione 27–09–07 n° 267⁄E: emissione di fatture elettroniche e bollette analogiche nei confronti del medesimo cliente.⁄2007,194Cassazione 07–02–08 n° 2821: versamenti e prelievi non compensabili se inadeguati a provare il giro d’affari.⁄2008,54Gdf– circolare 08–05–09 n° 155554: collaborazione tra la GdF ed Equitalia per le riscossioni mediante ruolo.⁄2009,96,8Risoluzione 15–06–09 N° 158⁄E: fatturazione elettronica– risposta a quesiti.⁄2009,121,1Cassazione 10–06–09 n° 13361: elementi penali acquisiti irritualmente utilizzabili dall’ufficio in sede fiscale.⁄2009,123,3Cassazione 09–10–09 N° 21446: acquisizioni legittime e non sequestri se il contribuente esprime il consenso.⁄2009,199,4Cassazione 28–07–11 n° 16570: autorizzazione del Procuratore della Repubblica per l’accesso al domicilio privato del contribuente.⁄2011,170,10Cassazione 18–01–12 n° 631: solo su gravi indizi di norme violate il Fisco procede all’accesso domiciliare.⁄2012,22,3Cassazione 23–05–12 n° 8109: il rifiuto di esibire atti nella verifica impedisce di produrli in contenzioso.⁄2012,116,2Cassazione 06–05–13 n° 10448: il documento non esibito nella verifica non è proponibile in sede giudiziale.⁄2013,98,135Cassazione 15–05–13 n° 11672: l’accesso autorizzato dal PM “a voce” rende inutilizzabili i documenti trovati.⁄2013,99,12Cassazione 29–05–13 n° 13319: professionisti – utilizzo promiscuo dell’abitazione – accesso per verifica fiscale – autorizzazione del PM.⁄2013,109,244CTP di Roma 15–05–13 n° 254: conservazione delle scritture contabili in luogo diverso da quello di lavoro.⁄2013,120,60Cassazione 16–12–13 n° 28068: accessi ed ispezioni – esigenza di autorizzazione del PM in caso di luoghi adibiti ad abitazione.⁄2014,4,390Cassazione 16–12–13 n° 28070: l’Ufficio utilizza gli elementi della GdF anche senza il consenso della Procura.⁄2014,10,6 IL  FISCO
Utilizzabilità nel processo penale di prove illegittimamente acquisite in occasione di accessi domiciliari.⁄1989,15,2167Inapplicabilità in sede penale della presunzione di cui al 52⁄633 e 33⁄600.⁄1989,23,3575In tema di verifica eseguita dall’ispettorato compartimentale delle imposte dirette.⁄1989,37,5883Utilizzabilità della documentazione non esibita a richiesta dell’ufficio.⁄1989,44,6929Sulla motivazione per relationem.⁄1990,26,4291Accessi ispezioni verifiche – accesso ai locali di abitazione – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – mancanza della motivazione – illegittimità – conseguenze.⁄1990,30,4911Violazioni – verbale – contenuto – dati indispensabili per consentire l’oblazione – necessità.⁄1990,37,6001L’autorizzazione ex 52 è atto amministrativo, non penale e va motivata.⁄1990,39,6353Il PVC – problematiche della sua funzione multi ruolo.⁄1990,47,7474Il rifiuto di esibizione di documenti nella verifica.⁄1991,10,1568L’invio del questionario da parte della G.di F.⁄1991,24,3991Inammissibilità del riesame avverso l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’accesso di funzionari IVA.⁄1991,24,4057Prove testimoniali nel processo penale e presunzioni tributarie.⁄1991,25,4215Accessi – ispezioni – verifiche – mancata esibizione delle bolle – successiva  esibizione in sede contenziosa – ammissibilità.⁄1991,28,4696L’autorizzazione all’accesso da parte del magistrato ha carattere amministrativo.⁄1991,35,5827Rifiuto di esibizione di documenti.⁄1991,36,5960Le dichiarazioni di parte nel PV.⁄1991,40,6667Accertamento – utilizzo della media aritmetica anziché di quella ponderata.⁄1991,44,7294Poteri dell’ufficio – accessi, ispezione verifiche – ispezioni domiciliari – autorizzazione del procuratore della Repubblica – mancanza – conseguenze.⁄1992,4,955Controlli ai professionisti.⁄1992,6,1312Informazioni assunte presso terzi – inutilizzabilità per l’accertamento.⁄1992,6,1349Poteri degli uffici.⁄1992,11,2933Perquisizioni e accessi in materia tributaria.⁄1992,18,4557Accesso negli studi professionali.⁄1992,20,5093Le elaborazioni informatiche durante l’accesso.⁄1992,35,8495In tema di omessa esibizione di documenti in sede di verifica.⁄1992,42,10079I concessionari di auto ed il c.d.mandato a vendere.⁄1992,43,10317Il PVC – disciplina e regime di utilizzabilità in sede penale.⁄1993,9,2772Quando è necessaria l’autorizzazione all’accesso in locali adibiti all’esercizio di arti e professioni.⁄1993,19,5564La verifica tributaria presso gli studi professionali.⁄1993,20,5981Mancata esibizione di documenti per momentanea indisponibilità.⁄1993,23,6785La disciplina delle ispezioni documentali tra procedimento amministrativo e procedimento penale tributario.⁄1993,25,7108Perquisizione domiciliare autorizzata.⁄1993,39,9864Utilizzabilità del processo verbale di constatazione come prova documentale.⁄1993,43,10675Autorizzazione della Procura della Repubblica ad accessi in abitazioni private.⁄1994,43,10304Riflessioni in tema di obbligo del rilascio dell’attestazione di tenuta delle scritture contabili.⁄1995,11,2895Accertamento – accessi ispezioni e verifiche – attività accertativa tributaria – natura amministrativa – conseguente inapplicabilità delle garanzie difensive penali – legittimità – sussiste.⁄1995,38,9381Accesso presso locali del contribuente adibiti anche a una abitazione – autorizzazione – è presupposto essenziale.⁄1996,30,7313Alcune considerazioni a margine delle istruzioni ministeriali sugli accertamenti bancari.⁄1996,33,8129Mancata esibizione della dichiarazione d’esonero al pagamento dell’imposta.⁄1997,41,12081Ispezioni fiscali domiciliari.⁄1998,1,112Utilizzabile in sede contenziosa la documentazione precedentemente richiesta dall’ufficio e non prodotta.⁄1998,37,12171L’esibizione dell’attestazione che la contabilità è presso terzi può essere successiva alla richiesta.⁄1998,42,13581Accertamento: il nuovo sistema delle c.d.preclusioni.⁄1999,24,7956L’evoluzione normativa delle deroghe al segreto bancario ed il rispetto della privacy.⁄1999,3,775Accertamento tributario e segreto bancario.⁄1999,5,allegatoSull’utilizzabilità in sede penale di elementi acquisiti senza l’osservanza di prescrizioni imposte dalla normativa tributaria.⁄1999,9,3079La constatazione delle violazioni tributarie.⁄1999,10,3461Maggiori poteri di accertamento per l’Amministrazione finanziaria.⁄1999,10,3377Dati acquisiti in sede penale – utilizzazione ai fini tributari – è consentita – limiti – accesso in locali di abitazione – autorizzazione – necessità.⁄1999,18,6161Accertamento: il nuovo sistema delle c.d.preclusioni.⁄1999,24,7956Mancata produzione documentale in sede di accertamento e limiti probatori in contenzioso.⁄2000,3,711Utilizzabilità nel processo penale dei dati e delle notizie acquisiti in sede tributaria.⁄2000,11,3141Il potere di ispezione verso enti non commerciali.⁄2000,19,6430Cassazione SS.UU.25–02–00 N° 45.La dichiarazione di non possedere i documenti, preclude un loro successivo utilizzo solo se dolosa.⁄2000,30,9687Cassazione 27–10–00 n° 14200: GdF – attività di ispezione, verifica e controllo – irregolarità – ripercussioni sull’avviso di accertamento.⁄2001,4,1199Le verifiche fiscali.⁄2001,12,4642L’utilizzazione ai fini fiscali delle risultanze delle indagini di polizia tributaria.⁄2001,27,9260Cassazione 16–03–01 n.3852: l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria per l’utilizzazione di documenti acquisiti durante un'indagine penale.⁄2001,27,9365Cassazione 19–06–01 n.8344: l’inutilizzabilità non è una sanzione prevista nell’ambito dell’accertamento tributario.⁄2001,27,9367Rifiuto di esibizione delle scritture contabili – condizioni – fallimento – curatore non in possesso della documentazione richiesta.⁄1999,168,28Cassazione 06–03–01 N° 3852; Cassazione 08–06–01 N° 7791; Cassazione 19–06–01 N° 8344: le conseguenze  della violazione delle norme sull’acquisizione delle fonti di prova.⁄2001,43,13847La cassazione interviene nuovamente sul tema dell’utilizzabilità di elementi probatori irritualmente acquisiti.⁄2002,4,1060Cassazione 03–12–01 n° 15230: accesso domiciliare illegittimo se il decreto autorizzativo è motivato con il rinvio a fonti confidenziali anonime.⁄2002,4,1160Cassazione 29–09–01 n° 15209: accessi – della GdF – autorizzazione verbale – inutilizzabilità – conseguenze.⁄2002,4,1165Diritti e obblighi dei sottoposti a verifica fiscale.⁄2002,5,1714L’omessa esibizione di documentazione.⁄2002,9,3165Cassazione 29–09–01 n° 15209; Cassazione 03–12–01: inutilizzabile la documentazione acquisita su autorizzazione verbale all’accesso.⁄2002,14,5433Accertamento – ancora sugli effetti dell’accesso viziato.⁄2002,15,5907Autorizzazione del Procuratore della Repubblica e prove raccolte in sede di accesso domiciliare.⁄2002,16,6313Limiti all’acquisizione di prove nel processo tributario.⁄2002,40,15175Garante del contribuente per l’Emilia Romagna – risoluzione n° 48 del 28–03–02: l’autorizzazione alla perquisizione domiciliare.⁄2002,40,15256Cassazione SS.UU.21–11–02 n° 16424: inutilizzabili le prove acquisite a seguito di perquisizione disposta su segnalazione anonima.⁄2002,45,16816Il controllo induttivo del magazzino nel reddito d’impresa.⁄2003,3,835CTP di Varese 29–01–01 n° 1323: l’autorizzazione del procuratore della Repubblica deve essere riprodotta in atti.⁄2003,4,1278La notizia non individuata quale fonte di innesco.⁄2003,6,1805Cassazione SS.UU.21–11–02 n° 16424: accesso domiciliare – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – natura – funzione – motivazione.⁄2003,11,4934TAR Lombardia 29–01–03 n° 337: ordine di accesso – impugnazione – giurisdizione.⁄2003,11,4942Accertamenti bancari e condoni 2003.⁄2003,12,5294Gli accessi domiciliari e la loro autorizzazione.⁄2003,19,8315CTR della Puglia 01–03–02 n° 34: poteri di accesso fiscale nell’abitazione del custode dell’impresa.⁄2003,20,5672Cassazione 03–07–03 n° 10489: legittimità delle verifiche in automobile se l’utilizzo è riferibile all’attività dell’impresa.⁄2003,30,12530Cassazione 26–05–03 n° 8273: elementi irritualmente acquisiti – utilizzabilità – limiti.⁄2003,31,12818Cassazione 15–05–03 n° 7551: accessi ispezioni e verifiche – presso studio professionale – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – consegna della documentazione da parte di impiegato.⁄2003,33,13452Cassazione 08–08–03 n° 11981: la preclusione di produzione di documenti di cui si è rifiutata l’esibizione prevista per l’IVA non si estende alle imposte dirette.⁄2003,36,14842La destinazione abitativa quale precondizione dell’autorizzazione giudiziaria all’accesso fiscale.⁄2004,1,26Nuove modalità di fatturazione.⁄2004,22,8335Le indagini fiscali e i poteri di polizia giudiziaria.⁄2004,25,9390Fatturazione elettronica e reati tributari.⁄2004,25,9460Il rifiuto di esibizione delle scritture contabili e dei documenti – effetti amministrativi e penali.⁄2004,32,12081Acquisizione di documenti ai fini fiscali.⁄2004,40,14517La sanzione di inutilizzabilità nel diritto penale e nel diritto tributario.⁄2005,6,1595Cassazione 01–10–04 n° 19689: la sanzione di inutilizzabilità nel diritto tributario.⁄2005,6,1629La valenza delle prove irritali nell’accertamento tributario.⁄2005,11,4482Sulla fungibilità dell’autorizzazione della procura ai fini dell’accesso.⁄2005,33,12966Cassazione 08–08–05 n° 16731: perquisizione domiciliare – rinvenimento di documentazione di pertinenza di soggetto diverso dal titolare del domicilio – acquisizione ed utilizzazione da parte del competente ufficio IVA.⁄2005,36,13891Circolare 19–10–05 n° 45⁄E: le istruzioni sulla nuova disciplina relativa alla fatturazione.⁄2005,40,15420Cassazione 12–10–05 n° 19837: l’autorizzazione all’accesso ad uno studio professionale consente l’acquisizione di dati relativi ai clienti.⁄2005,43,16151Il rinvenimento e l’acquisizione di documentazione attestante violazioni di terzi.⁄2006,1,62Acquisizione ed utilizzazione di documentazione riferita a soggetti diversi dal contribuente verificato.⁄2006,2,397Documenti riguardanti terzi acquisiti in sede di accesso presso uno studio professionale.⁄2006,3,983Cassazione 23–12–05 n° 28764: accessi e verifiche – avviso al legale rappresentante della società – necessità – esclusione.⁄2006,5,1678Limiti e vizi dell’accesso nell’attività di verifica fiscale, tra statuto del contribuente e nuove tecnologie.⁄2006,6,1922I reati comuni commissibili dal contribuente durante i controlli fiscali amministrativi.⁄2006,9,7706Cassazione 30–01–06 n° 1987: l’efficacia probatoria dei documenti extracontabili.⁄2006,10,3823Cassazione 01–02–06 n° 2217: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – verifica della regolare tenuta della contabilità – documenti extracontabili.⁄2006,17,6681Cassazione 19–04–06 n° 9127: i documenti non esibiti in sede di accertamento.⁄2006,20,7723Cassazione 08–09–06 n° 19329: la documentazione extracontabile reperita presso la sede dell’impresa ha valore probatorio.⁄2006,36,12998I controlli fiscali alle aziende che adottano la conservazione digitale della documentazione.⁄2006,37,13399Poteri degli uffici in material di accertamento ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA  e dell’imposta di registro.⁄2006,41,14539Le indagini fiscali negli studi professionali e la tutela della privacy dei soggetti indagati e dei terzi.⁄2007,5,1231CTR del Lazio 10–07–06 n° 45: contenzioso – nuovi documenti – produzione tardiva – preclusione – applicabilità alle imposte dirette – esclusione.⁄2007,15,5645Cassazione 22–03–07 n° 12017: accesso nell’abitazione del contribuente – vizi della procedura di verifica ed effetti in sede penale.⁄2007,17,6256Inutilizzabilità di elementi probatori irritualmente acquisiti.⁄2007,18,6712Cassazione 23–04–07 n° 9565: le prove acquisite durante l’accesso domiciliare.⁄2007,24,8622 Profili penali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione elettronica dei documenti fiscali.⁄2007,28,10010La motivazione degli accessi in loco.⁄2007,30,10580Fatturazione elettronica e conservazione digitale della contabilità.⁄2007,32,11182Utilizzo di prove irregolarmente acquisite nel corso di accessi domiciliari.⁄2007,36,12295Cassazione 31–08–07 n° 18337: accessi, ispezioni e verifiche – locali non adibiti all’attività d’impresa – locali di terzi  – modalità.⁄2007,37,12610L’assenza delle ragioni del controllo non rende inutilizzabili gli elementi acquisiti.⁄2007,39,13059CTR del Lazio 21–06–07 n° 72: l’emersione di profili di responsabilità penale impongono l’adozione delle autorizzazioni del cpp.⁄2007,44,1,6441Cassazione 26–11–07 n° 24533: dati ed elementi acquisiti dalla GdF in corso di verifica ed utilizzabilità ai fini tributari.⁄2007,48,1,6985Il diritto alla difesa nelle indagini svolte dalla GdF.⁄2008,12,1,2161L’accesso in abitazioni utilizzate ad uso promiscuo non deve essere motivato da gravi indizi.⁄2008,18,2,3332Mancata partecipazione del contribuente alle indagini e PVC.⁄2008,39,1,7030Verifica fiscale al professionista – segreto professionale e giudice competente.⁄2009,2,2,280Sono inutilizzabili le prove acquisite nel corso di un accesso domiciliare illegittimo.⁄2009,3,2,433Senza la specificazione dei gravi indizi l’accesso domiciliare è nullo e le prove inutilizzabili.⁄2009,14,2,2292Cassazione 20–03–09 n° 6836: ispezioni della GdF – documentazione ed altre prove respinte mediante accesso domiciliare – motivazione di gravi indizi di evasione – necessità.⁄2009,15,1,2416Collaborazione tra GdF ed Equitalia.⁄2009,22,2,3627Autorizzazione all’accesso domiciliare e tutela del contribuente.⁄2009,23,1,3725Cassazione 16–10–09 N° 21974: legittimità degli accessi ed ispezioni domiciliari e sindacato del giudice tributario.⁄2009,41,1,6803Sindacato del giudice tributario sulla legittimità degli accessi e ispezioni domiciliari.⁄2009,41,2,6837Inutilizzabilità dei documenti dei quali si è rifiutata l’esibizione.⁄2009,44,2,7341Cassazione 29–12–09 n° 27556: scritture contabili – richiesta di esibizione – rifiuto – conseguenze.⁄2010,I,4,565Rifiuto di esibizione di documenti ed elemento psicologico.⁄2010,I,6,843Verifiche fiscali oltre l’oggetto dell’incarico.⁄2010,II,9,1417Cassazione 27–01–10 n° 1650 e onere della prova nel caso di impossibilità oggettiva determinata dal furto di documenti.⁄2010,I,10,1509Cassazione 31–03–10 n° 7813: operazioni attive e passive sul c⁄c bancario – dimostrazione.⁄2010,I,17,2668Non è impugnabile l’autorizzazione per verifiche in deroga al segreto professionale.⁄2010,II,22,3519Accesso presso “altri luoghi” e utilizzabilità della documentazione acquisita.⁄2010,II,26,4187Brevi note in tema di ispezioni tributarie sui documenti informatici.⁄2010,I,42,6805Cassazione 29–11–10 n° 24178: accesso nei locali dell’impresa e uso promiscuo dell’abitazione.⁄2010,I,47,7665Conseguenze della mancata risposta a questionari o richieste istruttorie degli uffici finanziari.⁄2010,II,44,7199Cassazione 25–03–11 n° 6908: necessaria l’autorizzazione del PM per accedere alla casa del commercialista.⁄2011,I,15,2373L’accesso presso la casa⁄studio del commercialista richiede l’autorizzazione del PM.⁄2011,II,16,2593I nuovi poteri di indagine finanziaria.⁄2011,II,43,7015Risoluzione 22–02–12 n° 18⁄E: detraibilità IVA per immobili abitativi destinati ad attività turistico alberghiere.⁄2012,I,10,1505Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi.⁄2012,I,28,4453L’invalidità dell’accesso domiciliare ai fini fiscali fondato su segnalazioni anonime.⁄2013,II,1,117Cassazione 22–02–13 n° 4498: autorizzazione all’accesso domiciliare e abitazione del convivente del contribuente.⁄2013,I,13,1962La Cassazione apre sull’utilizzabilità degli elementi acquisiti con l’accesso domiciliare non autorizzato.⁄2013,II,24,3759Cassazione 29–05–13 n° 13319: omessa autorizzazione del PM all’accesso e utilizzabilità degli E⁄C rinvenuti.⁄2013,I,25,3876Documentazione non esibita, preclusioni probatorie e metodologie accertative.⁄2013,I,45,6981Cassazione 10–12–13 n° 27595: rifiuto di esibizione dei documenti – mancata esibizione dovuta a colpa – manifesta difficoltà di recepimento dei documenti.⁄2013,I,49,7344Cassazione 04–12–13 n° 27193: rifiuto di esibizione di documenti contabili in sede di verifica.⁄2014,1,92Ipotesi di nullità per mancata o errata autorizzazione all’accesso per le verifiche fiscali.⁄2014,14,1326Cassazione 11–04–14 n° 8539: richiesta di documenti al contribuente – indisponibilità dei documenti imputabile a colpa – preclusione probatoria – esclusione.⁄2014,20,1999Cassazione 17–04–15 n° 7843: l’omessa consegna del PVC relativo all’accesso per l’acquisizione di documenti invalida l’accertamento.⁄2015,20,1986Indagini finanziarie: questioni ancora aperte.⁄2015,24,2307Cassazione 02–12–15 n° 24503: accessi, ispezioni e verifiche – indisponibilità della documentazione richiesta dai verificatori – preclusione all’utilizzabilità successiva – dolo – necessità – colpa – insufficienza.⁄2016,3,276Atti non esibiti in sede di verifica: necessario il dolo o basta la colpa a far scattare la preclusione?⁄2016,23,2232Cassazione 11–08–16 N° 16960: senza dolo specifico, la documentazione fiscale non esibita in verifica può valere in sede contenziosa.⁄2016,36,3484Cassazione 08–03–17 N° 5914: richiesta di esibizione dei documenti – dichiarazione di non possederli – preclusionne al successivo utilizzo – limiti.⁄2017,15,1472Cassazione 15–03–17 N° 6683: accesso, ispezioni e verifiche – soggetto delegato – delega telefonica – legittimità presenza del titolare – presso la società o presso lo studio professionale – differenze.⁄2017,15,1487Accessi con autorizzazioni viziate e rifiuto di esibizione della documentazione richiesta.⁄2017,23,2207Cassazione 07–06–17 N° 28069: reati tributari – indagato esercente la professione legale – ispezioni, perquisizioni e sequestro presso l’ufficio – garanzie riconosciute agli avvocati – esclusione.⁄2017,28,2784Cassazione 28–03–18 N° 7723: locali ad uso promiscuo del contribuente – autorizzazione del Procuratore della Repubblica per effettuare l’accesso – sufficienza.⁄2018,17,1683Accessi illegittimi in locali ad uso promiscuo.⁄2018,24,2307Modalità e limiti dell’accesso presso il contribuente.⁄2018,30,2907Presupposti e modalità operative di ricerche e ispezioni documentali nei controlli fiscali.⁄2018,34,3207Cassazione 30–07–18 N° 20096: per l’accesso domiciliare non è sufficiente la denuncia anonima.⁄2018,36,3478Cassazione 04–10–18 N° 24306: non serve l’autorizzazione del PM per aprire le borse rinvenute in verifica.⁄2018,40,3885La configurabilità dell’associazione per delinquere nei delitti fiscali.⁄2018,42,4039Cassazione 15–01–19 N° 673: per l’accesso nei locali ad uso promiscuo è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.⁄2019,6,577Cassazione 06–03–19 N° 6486: accessi, ispezioni e verifiche – backup dell’hard disk del computer di uno studio professionale – autorizzazione del PM – esclusione – collaborazione di un assistente del professionista – sufficienza.⁄2019,13,1284Cassazione 12–04–19 N° 10275: l’ispezione in casa comporta la nullità dell’accertamento se manca l’autorizzazione.⁄2019,19,1878Cassazione 23–01–20 N° 1468: costi documentati da fatture generiche – indeducibilità ed indetraibilità – documentazione integrativa alla fattura – ammissibilità – valutazione – necessità.⁄2020,9,864Cassazione 26–02–20 N° 5170: la fatturazione anticipata rende l’IVA detraibile anche se al momento del rogito l’imprenditore è cessato.⁄2020,14,1377Cassazione 16–03–20 N° 7293: accertamento – perquisizione domiciliare in flagranza di reato – avviso di accertamento fondato sulla documentazione raccolta &ndash, legittimità.⁄2020,18,1765Cassazione 03–08–21 N° 22116: non è necessaria l’autorizzazione preventiva all’accesso se la verifica è operata dalla GdF.⁄2021,36,3466Cassazione 15–10–21 N° 28280: omessa esibizione della documentazione – cessione di azienda – erronea consegna all’acquirente.⁄2021,44,4271Cassazione 24–11–21 N° 36474: legittima la perquisizione dell’auto aziendale in uso promiscuo senza autorizzazione del PM.⁄2022,3,274Cassazione 20–01–22 N° 1698: legittimo l’accesso senza autorizzazione del Presidente della Repubblica se i locali sono collegati esternamente.⁄2022,10,962Cassazione 31–03–22 N° 10175: l’accesso presso a sede dell’associazione sportiva dilettantistica non richiede l’autorizzazione del PM.⁄2022,19,1863Necessario l’ulteriore contraddittorio quando si è già svolto in sede di indagine finanziaria?⁄2022,20,1913Accesso presso il contribuente: inutilizzabili le prove raccolte senza autorizzazione del Procuratore.⁄2022,21,2007Cassazione 12–09–22 N° 26751: accesso della GdF presso i locali di attività e abitazione (uso promiscuo) – autorizzazione giudiziaria – non necessita.⁄2022,40,3863Cassazione 11–01–23 N° 564: per gli accessi nei locali degli enti non comerciali non serve l’autorizzazione del PM.⁄2023,8,759Cassazione 21–02–23 N° 5331: non servono i gravi indizi di evasione per accedere in locali abitativi separati non posti nello stesso edificio dell’attività.⁄2023,11,1081Cassazione 06–04–23 N° 9515: per accedere allo studio del consulente del contribuente controllato non serve la presenza del professionista.⁄2023,17,1687Cassazione 28–06–23 N° 18424: rende superflua l’autorizzazione del PM la consegna spontanea dei documenti chiusi in cassaforte.⁄2023,31,3030Cassazione 25–09–23 N° 27297: accesso domiciliare illegittimo se l’autorizzazione del PM è motivata con elementi generici.⁄2023,41,3918Cassazione 10–11–23 N° 31345: questionari e inviti al contribuente – omessa risposta – documenti provenienti da un soggetto terzo –  utilizzabilità ammissibilità.⁄2023,46,4407Cassazione 30–11–23 N° 33399: impugnabile insieme all’atto impositivo l’autorizzazione all’accesso domiciliare nei confronti di un soggetto estraneo.⁄2024,3,289Cassazione 13–02–24 N° 3958: le preclusioni probatorie non operano in caso di mancata esibizione della documentazione a causa dell’occasionale chiusura aziendale.⁄2024,12,1161CdGT di 2° grado della Puglia 17–04–24 N° 1449: illegittimità derivata dell’accertamento in caso di accesso non autorizzato presso locali ad uso promiscuo.⁄2024,19,1827Cassazione 17–19–24 N° 24995: accesso domiciliare – autorizzazione del PM – motivazione – richiesta di conoscenza da parte del contribuente – diniego – legittimità.⁄2024,41,3846Cassazione 05–03–25 N° 9140: l’irregolarità dell’autorizzazione agli accessi domiciliari non ha effetti sul processo penale.⁄2025,15,1358 L’IVA
Accessi ai fini fiscali tra legislazione e giurisprudenza.⁄2001,8,608 Acquisizione irrituale dei dati: la recente giurisprudenza.⁄2001,10,775Le verifiche fiscali tra giurisprudenza e prassi amministrativa.⁄2002,7,535Accessi e ispezioni nei locali del professionista.⁄2005,1,21Fatture false fuori dalla base imponibile se correlate a costi fittizi.⁄2018,12,46 QUOTIDIANO DEL FISCO
Cassazione 29–10–14 n° 22946: documenti per la prima volta in giudizio – lecito se l’Agenzia non li aveva già chiesti.⁄30–10–2014Illegittimità costituzionale della presunzione che equipara i prelievi dei professionisti ai compensi.⁄14–11–2014Cassazione 10–06–15 n° 11993: valido il PVC firmato da un solo verificatore.⁄12–06–2015Cassazione 08–07–15 n° 29072: sequestri della GdF – istanza per riottenere i beni.⁄09–07–2015Cassazione 20–07–15:N° 31391: sequestro della documentazione contabile da parte della GdF.⁄21–07–2015 RASSEGNA  TRIBUTARIA
Mancato possesso di scritture contabili– fattispecie.⁄1993,1,179Accertamento – poteri istruttori – perquisizione non autorizzata – accertamento fondato su documentazione illegittimamente acquisita – inutilizzabilità.⁄1994,5,923Accertamento – mancata esibizione di documentazione in sede di accessi, ispezioni e verifiche – certificato veterinario attestante al morte di alcuni bovini – non obbligatorietà della conservazione – successiva esibizione –– legittimità – presunzione di vendita di detti bovini – non opera – art.52 del D.P.R.633⁄1972.⁄1994,10,1628Iva – accessi, ispezioni, verifiche – mancata esibizione da parte del contribuente di fatture d’acquisto – successiva produzione di duplicato dei documenti in udienza presso la commissione di 1° grado – efficacia probatoria a favore del contribuente – non è preclusa se non è ravvisabile una certa intenzionalità nella prima mancata esibizione.⁄1994,10,1630Accertamento – mancata esibizione di documentazione obbligatoria in sede di accessi, ispezioni, verifiche – scarsa collaborazione del verificato nel reperimento della documentazione mancante e assenza di sue dichiarazioni a verbale giustificanti lo smarrimento – applicabilità dell’art.52, comma 5, del D.P.R.n.633⁄1972 – successiva produzione in giudizio dei documenti mancanti – irrilevanza, a meno che non si tratti di documenti costituenti prove assolutamente incompatibili delle ragioni del contribuente.⁄1994,10,1634 Rifiuto di esibizione di documenti contabili: l’intenzionalità fa da scriminante.⁄1994,10,1640Perquisizioni fiscali e conseguenze penali.⁄1995,2,385la sanzione di inutilizzabilità nel diritto penale tributario.⁄1996,5,1085Documenti rinvenuti nell’autovettura del dipendente.⁄1998,2,521Accesso domiciliare effettuato in mancanza dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica.⁄1998,5,1328Rapporti tra autorizzazione dell’autorità giudiziaria e acquisizione di prova.⁄1998,6,1683Cassazione 02–02–02 n° 1383: indagini fiscali – documenti reperiti a seguito di apertura coattiva di borse senza autorizzazione.⁄2002,2,650Cassazione 03–12–01 n° 15230; Cassazione 29–11–01 n° 15209: ispezioni domiciliari – autorizzazione del PM – illegittimità o mancanza – conseguenze.⁄2002,2,641Cassazione SS.UU.21–11–02 n° 16424; Cassazione 18–07–03 n° 11283: potere di accesso e tutela del domicilio del contribuente.⁄2003,6,2088Cassazione 01–10–04 n° 19689: gli accessi nelle abitazioni provate: tra motivazione dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica ed invalidità derivata dell’avviso di accertamento.⁄2005,4,1225Gli accessi nell’abitazione e negli studi professionali: la rilevanza delle autorizzazioni.⁄2006,5,1485CdS 05–12–08 n° 6045: violazioni commesse durante la fase istruttoria del procedimento accertativo – opposizione del segreto professionale – provvedimento autorizzativo del Procuratore della Repubblica – impugnazione – non costituisce atto discrezionale – difetto di giurisdizione del giudice amministrativo.⁄2009,3,833Scambio di informazioni, contraddittorio e Statuto del contribuente.⁄2012,2,321Cassazione 11–09–13 n° 20770: IVA – accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – PVC – redazione – necessità.⁄2014,3,594Vizi dell’azione amministrativa tributaria e loro rilevanza nel processo penale tributario.⁄2015,6,1441Cassazione 13–05–16 N° 9834: ultrattività dell’obbligo di conservazione della documentazione contabile – limiti.⁄2017,2,499Poteri d’indagine, segretezza della corrispondenza e segreto professionale: rapporti e interferenze.⁄2019,3,484 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Recenti decisioni della Commissione Centrale in materia di accertamento – accertamento – accertamento e controlli – utilizzo in sede contenziosa di documenti reperiti dopo la verifica.⁄1994,1,169Preclusione di utilizzo in sede contenziosa di scritture contabili non esibite: opera soltanto per i documenti obbligatori.⁄1996,2,338Preclusione di utilizzo in sede contenziosa di scritture contabili non esibite: necessità del dolo.⁄1996,2,338Fatture d’acquisto smarrite : utilizzabilità in sede amministrativa o contenziosa delle copie richieste ai fornitori.⁄1996,2,339Cassazione SS.UU.16–02–10 n° 11082: segreto professionale e autorizzazione ex art.52 – giurisdizione piena del coniuge sugli atti endoprocedimentali.⁄2010,12,II,761Cassazione SS.UU. 02–02–22 N° 3182: apertura di pieghi, borse e casseforti – autorizzazione del Procuratore della Repubblica – necessità solo in caso di apertura coattiva.⁄2022,2,351 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Prove – mancata trasmissione di documenti richiesti dall’ufficio nell’istruttoria primaria – divieto di avvalersene in giudizio – esclusione.⁄1991,3,II,225Accertamento – poteri istruttori – accesso nel domicilio – autorizzazione – motivazione.⁄1991,6,II,383Accertamento – preclusione probatoria ex 52 – intenzionalità del rifiuto – è necessaria.⁄1991,7,II,471Accessi, ispezioni e verifiche – rifiuto di esibizione della documentazione – presupposti.⁄1991,7,II,552Rifiuto di esibizione.⁄1991,9,II,630Documentazione non esibita in sede di verifica – presentazione successiva – inefficacia.⁄1991,12,II,895Accesso e ispezioni negli studi professionali.⁄1992,1,I,28Accessi, ispezioni e verifiche – società fallita – momentanea impossibilità di esibizione immediata – divieto di successiva esibizione in fase contenziosa – non sussiste.⁄1993,6,II,476 Accessi, ispezioni e verifiche – documentazione acquisita dal contribuente dopo la verifica – mancata esibizione al momento della verifica – rifiuto – non è tale – richiesta di documentazione tramite questionario – mancata risposta – esibizione della documentazione in sede contenziosa.⁄1993,7,II 540Accessi , ispezioni e verifiche – momentanea irreperibilità della documentazione – necessità di un comportamento volontario.⁄1993,12,II,902IVA – accessi, ispezioni, verifiche – richiesta di esibizione delle fatture relative alla cessione dei prodotti all’esportazione – fatture ancora presso gli uffici doganali per l’apposizione del visto comprovante le avvenute esportazioni – possibilità di esibizione in sede contenziosa – sussite.⁄1994,8,II,492Poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria.⁄1994,9,I,913Accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – mancata esibizione documentale.Divieto di esibizione successiva ex art.52,quinto comma, D.P.R.633⁄1972.Presupposti per l’applicazione della norma.Coscienza e volontarietà della mancata esibizione.⁄1994,11,II,727Iva – accessi, ispezioni e verifiche – produzione di documentazione durante la fase contenziosa – ammissibilità – limiti e condizioni.⁄1994,11,II,738Accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – scritture e documenti non reperiti in sede di ispezione – possibilità di produrli in sede contenziosa – è proclamata solo se si accerti l’intenzionalità del fatto.⁄1995,9,II,679Accessi, ispezioni e verifiche – distruzione del magazzino a causa di un incendio – mancata esibizione di bolle – mancanza di un comportamento volontario – esibizione delle copie del vettore durante la fase contenziosa – legittimità.⁄1995,11,II,1020Accessi, ispezioni e verifiche – autorizzazione all’accesso in locali privati – natura amministrativo fiscale.⁄1996,5,II,590Accessi in abitazioni – acquisizione di documentazione relativa a soggetti non menzionati nell’autorizzazione – legittimità.⁄1996,10,II,910Accessi in abitazioni – autorizzazione – sulla giustificatezza della compressione della libertà domiciliare – necessità.⁄1996,10,II,910Accesso nei locali aziendali adibita ad abitazione del contribuente – obbligo di autorizzazione del Procuratore della Repubblica – sussiste – motivazione.⁄1997,6,II,476Accessi ispezioni e verifiche – autorizzazione all’accesso domiciliare – mancanza – conseguenze.⁄1999,5,II,283Accertamento induttivo a circolo ricreativo – basato su PVA redatto dalla GdF a seguito di verifica generale – accesso nei locali dell’associazione senza previa autorizzazione dell’AGO – utilizzo di prove testimoniali.⁄1999,6,II,401CTR del Veneto 20–04–00 N° 36⁄12⁄00: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – documentazione acquisita dalla GdF nell’ambito di indagini penali – utilizzo ai fini fiscali – autorizzazione.⁄2000,12,II,674Rassegna della Cassazione tributaria.⁄2002,2,II,183Cassazione 03–12–01 n° 15230: accessi, ispezioni e verifiche – accesso domiciliare – autorizzazione – natura – sindacabilità nella successiva controversia – criteri – motivazione del provvedimento – necessità – mancanza – conseguenze.⁄2002,4,II,282Cassazione 19–06–01 n° 8344: accessi, ispezioni e verifiche – elementi irritualmente acquisiti – utilizzabilità – limiti.⁄2002,4,II,282Cassazione 28–07–00 n° 9946: IVA – accertamento – rinvenimento di dati risultanti da conti bancari non transitati nelle scritture dell’imprenditore – effetti.⁄2002,5,II,327Orientamenti giurisprudenziali in tema di acquisizione di prove nella fase istruttoria del procedimento di accertamento tributario.⁄2002,11,I,1161Cassazione SS.UU 21–11–02 n° 16424: accessi, ispezioni e verifiche – autorizzazione – sottoposizione a controllo, anche di merito, da parte del giudice tributario.⁄2002,12,II,786Cassazione 26–01–04 n° 1286: la partecipazione del contribuente alla verifica può assumere carattere di confessione stragiudiziale?.⁄2005,3,II,357Cassazione 19–04–06 n° 9127: le preclusioni derivanti dal rifiuto di esibire libri, registri e documenti.⁄2006,9,II,649I procedimenti tributari: fasi, efficacia e tutela.⁄2008,10,I,803Documentazione illecitamente acquisita e tutela giurisdizionale nel processo tributario.⁄2012,9,I,759Processo fiscale – richieste di documenti da parte dell’amministrazione – rifiuto – diritto a non autoincriminarsi – sanzioni pecuniarie – esistenza di una parallela indagine penale.⁄2013,1,II,3Considerazioni sul reato di mendacio in corso di verifica.⁄2013,5,II,91Cassazione 29–05–13 n° 13319: le violazioni commesse nel corso dell’attività di indagine tra inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite e principio di conservazione degli atti amministrativi.⁄2014,1,II,3Silenzio del contribuente e accertamento del fatto controverso nel processo tributario.⁄2023,2,I,127 Aggiornato il 12–7–2025 |