BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- Note all’art.60 bis.⁄2010,9,685
- CTR della Lombardia 07–10–14 n° 5190: detrazione dell’IVA – operazioni in frode dell’IVA – diritto del cessionario estraneo alla frode – sussiste – onere della prova – responsabilità solidale del cessionario.⁄2014,23,1758
- Il dilemma delle frodi carosello: lotta all’evasione o tutela dell’imprenditore onesto?.⁄2015,9
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: le frodi carosello nell’IVA – risvolti penali.⁄2010,3,III,715
- Brevi note sull’applicazione del principio di specialità nei rapporti tra frodi carosello e reati comuni.⁄2011,6,I,1229
- Frodi fiscali e neutralità del tributo nella disciplina dell’IVA.⁄2016,1,I,115
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia UE 13–10–22 C–1/21: contrasto alle frodi IVA ed eterogenesi dei fini: note critiche a margine di una sorprendente sentenza.⁄2023,2,670
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia 12–01–06 cause C–354⁄03, C–355⁄03; C–484⁄03: frodi carosello e tutela del soggetto passivo nel sistema IVA.⁄2006,4,285
- Corte di Giustizia 29–02–26 C–676/22: cessioni intracomunitarie esenti IVA per il cedente se rilevabile ex officio la soggettivitàpassiva del cessionario.⁄2024,5,373
- Corte di Giustizia 12–12–24 C–331/23: condizioni per la responsabilità solidale del cessionario nelle frodi IVA.⁄2025,4,281
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Responsabilità solidale del cessionario come strumento nazionale antifrode.⁄2006,19,43
- Con l’introduzione della clausola di solidarietà più efficace la lotta all’evasione da riscossione.⁄2006,24,41
- Le indicazioni antifrode delle Entrate sugli acquisti in “margine” di auto UE.⁄2008,12,47
- La complicità nel dichiarare un prezzo inferiore estende la responsabilità solidale ai “non IVA”.⁄2008,15,63
GUIDA NORMATIVA
- Min.Finanze – decreto 22–12–05: la solidarietà passiva sui pagamenti trova i criteri attuativi.⁄2006,4
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Corte di Giustizia 14–03–06 C–439⁄04 e C–440⁄04: conclusioni dell’avvocato generale – la partecipazione inconsapevole a frodi carosello non pregiudica la detrazione dell’IVA.⁄2006,56
- Corte di Giustizia 11–05–06 C–384⁄04: sì alla responsabilità solidale nel pagamento dell’imposta evasa.⁄2006,92
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Min.Finanze – decreto 31–10–12: istituto della solidarietà passiva esteso alla vendita di pneumatici nuovi o usati.⁄2012,230,8
IL FISCO
- Locazioni e noleggio di unità da diporto.⁄2004,44,15941
- Frodi IVA e norme di contrasto.⁄2005,35,13582
- Circolare 26–09–05 n° 41⁄E: i chiarimenti sulle principali modifiche in materia di IVA apportate dalla Finanziaria 2005.⁄2005,37,14367
- Circolare 11–11–05 n° 48⁄E: azioni di contrasto alle frodi intracomunitarie.⁄2005,43,16344
- La responsabilità del cessionario per l’omesso versamento dell’imposta.⁄2005,46,17103
- Interposizione e norme antifrodi in materia di IVA – profili penali.⁄2006,14,5308
- La responsabilità solidale del cessionario nelle frodi IVA.⁄2006,17,6663
- I comportamenti elusivi nella disciplina dell’IVA.⁄2006,29,10673
- Le frodi carosello in ambito intracomunitario e le recenti misure di contrasto allo studio della Commissione UE.⁄2006,32,11713
- Strategie di contrasto delle frodi carosello.⁄2006,40,14199
- CTR della Lombardia 22–05–06 n° 24: repressione delle frodi comunitarie sull’IVA – presunzione di operazioni fittizie preordinate ed onere del contribuente.⁄2006,47,16656
- Gli abusi attuati con le frodi carosello.⁄2007,26,9100
- L’applicazione della solidarietà nel pagamento dell’IVA per contrastare le frodi negli scambi intracomunitari.⁄2007,28,10001
- L’evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di responsabilità del cessionario nelle frodi IVA.⁄2007,31,10851
- La responsabilità del cessionario in materia di IVA.⁄2008,7,1,1163
- Indagini finanziarie – estendibilità ai cittadini privati non soggetti a controllo fiscale.⁄2008,10,1,1779
- La solidarietà tributaria del cessionario in materia di compravendite immobiliari.⁄2008,29,1,5212
- I nuovi strumenti normativi affrontati dall’UE contro le frodi sull’IVA intracomunitaria.⁄2009,36,1,5956
- La responsabilità del cessionario nelle frodi IVA– orientamento della giurisprudenza.⁄2009,37,1,6124
- Responsabilità del privato acquirente nel caso dell’IVA.⁄2012,I,47,7501
- Le frodi IVA: profili di attualità e prospettive.⁄2014,43,4227
- Inesistenza soggettiva dell’operazione: onere della prova alternato per frode semplice o carosello.⁄2015,35,2241
- Contrasto alle frodi IVA: misure alternative alla solidarietà d’imposta.⁄2017,3,235
- Cassazione 16–01–19 N° 877: IVA – omesso versamento – solidarietà nel pagamento dell’imposta – responsabilità solidale del cessionario – prova della cessione ad un prezzo inferiore al valore normale – necessità – costo di acquisto sostenuto dal venditore.⁄2019,7,674
- CTP di Milano 14–02–19: omesso versamento IVA – beni venduti ad un prezzo inferiore al valore normale – responsabilità solidale del cessionario – attività di accertamento nei confronti del cessionario.⁄2019,11,1091
L’IVA
- Valore nominale dei beni superiore al corrispettivo pattuito.⁄2005,6,3
- Beni soggetti a solidarietà nel pagamento dell’imposta.⁄2006,3,21
- Frodi IVA: riconoscerle per evitarle.⁄2007,11,27
- Le nuove frontiere internazionali nelle frodi IVA.⁄2012,11,27
- Dichiarazione fraudolenta con fatture soggettivamente inesistenti: il cessionario è solidalmente responsabile con il cliente.⁄2020,10,33
- Per la Cassazione non sussiste l’obbligo del preventivo contraddittotio in caso di responsabilità solidale.⁄2022,10,29
- La solidarietà tributaria nella sfera IVA.⁄2023,2,52
- La responsabilità del prestanome nella frode fiscale ai fini IVA.⁄2023,7,21
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La nuova responsabilità solidale del cessionario IVA e la sua compatibilità con il diritto comunitario.⁄2005,3,755
- CTP di treviso 20–11–06 n° 142: sul soggetto responsabile della violazioni IVA (a proposito di operazioni soggettivamente inesistenti e di regime del margine).⁄2007,3,960
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTP di Udine 15–02–05 n° 246: il commercio intracomunitario di autoveicoli – la responsabilità dell’acquirente in materia di IVA.⁄2006,1,195
- Cassazione 07–05–10 n° 17525; Cassazione 16–03–10 n° 10394: fatture soggettivamente inesistenti – finalità extratributaria e diversa rilevanza penale in materia di imposte sui redditi e di IVA.⁄2010,9,III,138
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Corte di Giustizia 12–01–06 C–354⁄03, C–355⁄03 e C–484⁄03: frodi carosello – serie di cessioni di beni – inadempimento di soggetto intermedio – economicità dell’operazione – neutralità – diritto alla detrazione dell’IVA assolta a monte – sussiste.⁄2006,10,III,209
- Obbligazione principale e obbligazione solidale nella “nuova” responsabilità del cessionario di immobili nell’IVA.⁄2008,9,I,717
- Le frodi carosello nell’IVA.⁄2011,12,I,1089
- La responsabilità penale dei c.d.“buffers” (o filtri) nelle frodi carosello.⁄2014,1,III,3
- Sulla figura del responsabile d’imposta.⁄2018,1,I,21
Aggiornato il 12–7–2025
|