DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Legge 28⁄97 modifiche alla normativa IVA sui traffici internazionali.⁄1997,2,I,370
- Cassazione 22–02–02 n° 3538: persistente rilevanza penale dell’evasione dell’IVA all’importazione.⁄2002,3,II,550
- CTP di Milano 22–12–08 n° 307: detrazione IVA – importazione di prodotti originari dalla Svizzera – omessa dichiarazione in dogana dei diritti di licenza d’uso di marchio commerciale – rettifica del valore all’importazione – legittimità – versamenti mensili di imposta sui diritti di licenza d’uso del marchio commerciale sui beni importati avvalendosi del meccanismo del reverse charge – illegittimità.⁄2009,7,558
- Cassazione 21–05–10 n° 12581: depositi fiscali:
- immissione in libera pratica di beni con introduzione nel deposito IVA – sospensione dell’IVA all’importazione – estrazione dei beni dal deposito – assolvimento dell’imposta con la procedura di autofatturazione – mancata introduzione dei beni nel deposito
- IVA all’importazione – recupero dell’imposta in caso di mancata introduzione dei beni nei depositi fiscali – competenza dell’Agenzia delle dogane.⁄2011,2,151
- Ultime novità sui depositi IVA.⁄2014,21,1538
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 29–07–10 C–248: IVA sulle importazioni e diritti doganali.⁄2011,1,431
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte di Giustizia 08–10–20 C–621⁄19: indetraibile l’IVA all’importazione senza il trasferimento del potere dispositivo sul bene.⁄2021,5,389
GUIDA NORMATIVA
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Agenzia delle Dogane – interpello 03–09–08: controlli doganali:
- blocco delle merci
- documenti per la dimostrazione delle merci
- tempi procedurali.⁄2008,177
- Consiglio UE– direttiva 26–06–09 N° 2009⁄69: modifiche alla direttiva 2006⁄112 in materia di sospensione dell’IVA per le immissioni in libera pratica di beni destinati ad altro Stato UE.⁄2009,153,7
- Consiglio UE – direttiva 25–06–09 N° 69: immissione in libera pratica di beni destinati ad altro Paese UE – sospensione dell’IVA.⁄2009,194,11
- Agenzia delle Dogane – nota 07–0–11 n° 54819/RU: regime di perfezionamento passivo – modalità di assolvimento dell’IVA all’atto della reimportazione dei prodotti compensatori.⁄2011,176,11
IL FISCO
- Operazioni di perfezionamento passivo in regime doganale definitivo.⁄1996,36,8699
- Le nuove opportunità nel pagamento dell’IVA all’importazione: il caso delle transazioni di argento con la Svizzera.⁄1997,6,1453
- Aggiornata la disciplina IVA degli scambi internazionali.⁄1997,8,2200
- Problematiche IVA relative all’acquisto di un software via Internet.⁄1999,6,1759
- Cassazione 23–05–01 N° 20914: ribadita la permanente criminalizzazione dell’evasione dell’IVA all’importazione.⁄2001,31,10643
- La disciplina IVA delle importazioni.⁄2001,37,12268
- Cassazione 27–04–01 n° 17117: evasione dell’IVA all’importazione – persistente criminalizzazione.⁄2002,11,4252
- La lavorazione in paesi terzi di merci destinate alla reimportazione nella Comunità – adempimenti doganali e fiscalità IVA.⁄2005,44,16536
L’IVA
- Immissione in libera pratica di merci destinate ad altri paesi UE.⁄2001,7,528
- L’evasione dell’IVA all’importazione costituisce sempre reato.⁄2002,7,544
- Il “daziato sospeso”.⁄2002,8,632
- Requisiti e adempimenti per l’immissione in libera pratica.⁄2004,4,273
- La reintroduzione in Italia di beni esportati.⁄2009,6,35
- Operazioni di importazione.Regime IVA e doganale.⁄2011,2,36
- Importazioni temporanee irregolari e competenza alla riscossione IVA.⁄2011,8,24⁄54
- Importazioni: cessioni di beni provenienti da Paesi extracomunitari.⁄2011,9,13
- Comunitaria 2010:: ridisegnato il regime di sospensione dell’IVA all’importazione.⁄2012,3,48
- Principio di neutralità fiscale – unico limite per differire la riscossione dell’IVA import.⁄2013,6,13
- Il concetto di “introduzione” della merce nei depositi IVA.⁄2014,4,52
- L’esenzione dell’IVA all’importatore per i beni trasferiti in altro Stato membro.⁄2018,5,14
- Le condizioni per l’esenzione dell’IVA all’importazione seguita da una cessione intracomunitaria.⁄2018,9,7
- La disciplina IVA in caso di perfezionamento attivo.⁄2019,1,42
- La buona fede in importazioni vincolate al “Regime 42” non permette il recupero dell’IVA.⁄2019,2,39
- Il noleggio della merce in importazione non esclude il diritto alla detrazione.⁄2019,5,26
- immissione in libera pratica e importazione definitiva.⁄2019,7,36
- Brexit e consignement stock: le linee guida del Comitato IVA sulle operazioni in “sospeso”.⁄2021,9,14
- Importazione di beni dal Regno Unito in vigenza di contratto di consignement stock.⁄2021,12,34
- L’IVA deve essere assolta nel Paese di consumo.⁄2024,1,28
- L’IVA all’importazione cambia veste.⁄2025,1,45
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Contrabbando e importazione di merce comunitaria.⁄1996,4,1017
Aggiornato il 12–7–2025
|