| BOLLETTINO  TRIBUTARIO
Cassazione 05–12–01 n° 15407: imposte e tasse – riscossione in pendenza di giudizio – inadempimento del contribuente – manifesta decozione.⁄2003,1,60Reintrodotto il fallimento fiscale.⁄2002,17,1220 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Profili della legge di delega sul fallimento ad istanza del concessionario.⁄2002,6,I,918 DIRITTO  FALLIMENTARE
Tribunale di Roma – decreto 7–5–99: istanza di fallimento presentata dal PM.⁄1999,6,II,1279Tribunale di Napoli – sentenza 4–10–99: potere o dovere del PM per la richiesta di fallimento?⁄1999,6,II,1289Tribunale di Napoli – sentenza 4–10–99: stato di insolvenza – verifica – rinuncia del creditore al ricorso per fallimento – irrilevanza.⁄1999,6,II,1289Trib.Firenze 20–09–01: irregolarità societarie e fallimento della stessa – procedimenti separati – coincidenza del giudice – astensione – obbligo – insussistenza – ricusazione – presupposti – insussistenza.⁄2001,5,II,1280Spunti in tema di iniziativa d’ufficio.⁄2002,3,I,656L’art.111 Cost. le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,142App.Venezia 27–05–02: fallimento – dichiarazione d’ufficio – terzietà del giudice.⁄2002,6,II,936Trib.Saluzzo 05–10–02: in tema di dichiarazione di fallimento d’ufficio e della sua legittimità costituzionale.⁄2003,3,II,475Trib.Rimini 09–10–03; Trib.Trani 12–09–03; Trib.Roma 14–08–03; Trib.Roma 07–08–03: l’opposizione del PM e l’estensione allo straniero nell’amministrazione controllata.⁄2003,6,II,999Il fallimento ex officio ed il principio di terzietà del giudice.⁄2005,1,I,74App.Genova 15–12–05: fallimento – dichiarazione – legittimazione attiva – creditore – PM – identità di posizione – insussistenza – potere di reclamo del PM – insussistenza .⁄2006,4,II,491Trib.La Spezia 20–07–06; Trib.Pescara 25–07–06; Trib.Cagliari 25–09–06; Trib.Ravenna 24–07–06; App.Venezia 29–09–06; Trib.Monza 11–08–06; Trib.Salerno 10–10–06; Trib.Salerno 27–09–06: è davvero un rebus la disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare?.⁄2007,1,II,55 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE
Panorami di giurisprudenza: il procedimento per la dichiarazione di fallimento e il giudizio di opposizione.⁄ 1998,6,I,900Il fallimento d’ufficio.⁄2001,6,I,631Trib.Catania 15–07–03: istanza di fallimento – notifica al debitore – interruzione della prescrizione – inammissibilità.⁄2004,2,II,183Trib.Salerno 27–09–06: concordato preventivo – inammissibilità – fallimento – dichiarazione d’ufficio – inammissibilità.⁄2008,1,II,203Cassazione 06–08–10 n° 18437: fallimento – effetti per i creditori – debiti pecuniari – compensazione – domanda di concordato preventivo – ammissione – successivo fallimento – accertamento dell’insolvenza – sussistenza già alla data di presentazione della domanda di concordato – principio della consecuzione delle procedure.⁄2011,4,II,873Cassazione 09–05–14 n° 10113: fallimento – dichiarazione  – termine annuale – scopo.⁄2015,4,II,727Cassazione 14–02–22 N° 4696: concordato preventivo – risoluzione – fallimento.⁄2023,4,II,668 GIURISPRUDENZA  TRIBUTARIA
Cassazione 05–06–15 n° 11705: notifica dell’istanza per la dichiarazione di fallimento.⁄2015,9,896 GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
Procedure fallimentari sotto osservazione a un anno dalla riforma: ambito soggettivo.⁄2007,22, GUIDA  NOMATIVA
Corte Costituzionale 15–07–03 n° 240: dichiarazioni d’ufficio e comunicazioni d’insolvenza non impediscono il giusto processo nel fallimento.⁄2003,140,18 IL  FALLIMENTO  E  LE  ALTRE  PROCEDURE  CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Iniziativa d’ufficio e notizia dello stato di insolvenza.⁄ 1996,8,764Istanza di fallimento ed interruzione della prescrizione del credito.⁄ 1999,4,357Trib.Saluzzo 16–03–01: fallimento – dichiarazione – iniziativa d’ufficio – questione di legittimità costituzionale.⁄2001,12,1380Trib.Firenze 19–09–01: istanza del PM e archiviazione degli atti da parte del tribunale.⁄2002,5,555Trib.Firenze 11–07–01: fallimento – dichiarazione – insolvenza – insussistenza – archiviazione degli atti.⁄2002,5,560Cassazione 05–12–01 n° 15407: iniziative del PM in sede di dichiarazione di fallimento.⁄2002,12,1295Trib.Lecce 14–01–02: rigetto dell’istanza di fallimento per mancato beneficio dei creditori.⁄2003,1,81Il ruolo del giudice nel risanamento aziendale.⁄2003,9,931Corte Costituzionale 15–07–03 n° 240: fallimento – dichiarazione d’ufficio – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2003,10,1049Trib.Milano 09–04–05: dichiarazione, opposizione e nullità per irritale notifica.⁄2006,3,314Trib.Genova 26–09–05: fallimento di holding personale.⁄2006,4,424Cassazione4 28–03–06 n° 7030: curatore – rapporti processuali – legittimazione attiva – concessione abusiva di credito – esclusione.⁄2006,10,1125App.Milano 12–10–06: concordato preventivo – omologazione – decreto:
accoglimento o rigetto – impugnazione – reclamo – configurabilitàrigetto – sentenza dichiarativa di fallimento – effetto automatico – esclusionesentenza dichiarativa di fallimento – impugnazione – appello – legittimità.⁄2007,1,32 Trib.Napoli 08–01–07: fallimento – dichiarazione – soggetti – holding personale – assoggettabilità – condizioni.⁄2007,4,407App.Lecce 22–03–07: fallimento – dichiarazione – diritto transitorio – ricorsi per dichiarazione di fallimento depositati prima del 16⁄7⁄06 – potere d’ufficio secondo la previdente disciplina – esclusione.⁄2007,12,1408L’abolizione del fallimento d’ufficio e la consecuzione delle procedure concorsuali.⁄2008,2,129Trib.Ancona 23–05–07: concordato preventivo:
deliberazione – mancato raggiungimento delle maggioranze – fallimento d’ufficio – sussistenza del potere del Tribunaleammissione – proposta – codifica – termine.⁄2008,2,231 Cassazione 26–11–08 n° 28226: revoca del fallimento e responsabilità aggravata dell’avvocato.⁄2009,1,21App.Torino 17–07–08: concordato preventivo:
Omologazione– dichiarazione di fallimento– sentenza successiva al 1° gennaio 2008–Omologazione – dichiarazione di fallimento– rinnovazione del contraddittorio– esclusioneammissione– istanza di fallimento– improcedibilità –esclusione – sospensione– rigetto dell’omologazione – dichiarazione di fallimento.⁄2009,1,51 Cassazione 26–02–09 n° 4632: fallimento – dichiarazione – procedimento – istruttoria prefallimentare – iniziativa del PM.⁄2009,5,521Trib.Monza 11–02–09: fallimento– richiesta delle misure cautelari– competenza del collegio– presupposti– accessorietà al provvedimento conclusivo dell’istruttoria– revoca del CdA– amministrazione giudiziaria speciale dell’impresa– controllo del Tribunale.⁄2009,7,854Trib.Alba 25–03–09: fallimento – dichiarazione– soggetti– fondazione.⁄2009,12,1427L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento.⁄2010,2,129Cassazione 12–08–09 n° 18236: concordato preventivo – ammissione – procedimento – deposito spese – mancanza – dichiarazione di fallimento d’ufficio – regime transitorio – esclusione.⁄2010,2,157Trib.Milano 10–11–09: accordi di ristrutturazione:
domanda di omologazione – istanza di fallimento – riunione dei procedimentipendenza di istanza di fallimento – improcedibilità – esclusioneprocedimento – giudizio del Tribunale – mancanza di opposizione – contenuto – limitivalutazione del piano – attuabilità – controllocreditori aderenti – soglia del 60% – imprese di gruppo – computo.⁄2010,2,195 App.Napoli06–08–10: concordato preventivo – ammissione – procedimento – deposito spese – omissione – revoca della procedura e dichiarazione di fallimento.⁄2011,1,45App.Torino 08–11–10: istanza di fallimento tra iniziativa del PM e poteri officiosi.⁄2011,3,327 Cassazione 21–04–11 n° 9260: iniziativa del PM per la dichiarazione di fallimento e difesa del fallendo in udienza.⁄2011,6,651Cassazione 31–05–11 n° 12018: società estinta e legittimazione dell’ultimo liquidatore nell’istruttoria per la dichiarazione di fallimento.⁄2011,7,784Cassazione 08–02–11 n° 3059: rapporti tra giudizio prefallimentare e concordato preventivo.⁄2011,10,1201Cassazione 18–11–11 n° 24309: legittimazione del creditore istante e delibazione del credito da parte del tribunale fallimentare.⁄2012,1,33Cassazione 12–12–11 n° 26518: competenza territoriale alla dichiarazione di fallimento e sede amministrativa secondaria in Italia.⁄2012,2,159Cassazione 08–02–12 n° 1776: istanza di fallimento di Equitalia ed indebitamento.⁄2012,3,273Trib.Torino 08–11–11 n° 30384: fallimento – dichiarazione – iniziativa – istanza – socio di snc – cessione della quota sociale – successiva ipoteca esattoriale – azione di regresso – credito di regresso.⁄2012,3,346Cassazione 24–05–12 n° 8235: la confisca delle quote sociali non esclude il fallimento della società.⁄2012,7,786Cassazione 26–07–12 n° 13287: fallibilità dei soci a rl che hanno agito in nome della società prima dell’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2012,10,1172Cassazione 14–06–12 n° 9781: iniziativa del PM per la dichiarazione di fallimento.⁄2012,11,1293Cassazione 24–05–12 n° 8238: confisca di quote sociali e fallimento della società.⁄2012,12,1427Corte Costituzionale 03–07–13 n° 184.esclusione della possibilità di dichiarazione d’ufficio il fallimento.⁄2014,1,27Cassazione SS.UU.11–03–13 n° 5945: fallimento – giurisdizione – straniero – insolvenza transfrontaliera.⁄2014,1,88Cassazopne 19–09–13 n° 21478: desistenza del creditore e conseguenze sul procedimento per la dichiarazione di fallimento.⁄2014,4,423Cassazione 30–04–14 n° 9476: rapporti tra fallimento e concordato preventivo.⁄2014,6,646Cassazione 15–05–14 n° 10679: iniziativa del PM per la dichiarazione del PM.⁄2014,7,762Cassazione 18–06–14 n° 13909: fallimento – dichiarazione – revoca – nuova iniziativa del PM – violazione del divieto di bis in idem – esclusione.⁄2015,1,49Cassazione 12–12–14 n° 26209: dichiarazione di fallimento in estensione dell’imprenditore individuale.⁄2015,3,270Cassazione 11–02–15 n° 2673: nuova istanza di fallimento prima del decreto di revoca di precedente sentenza di fallimento.⁄2015,4,398Cassazione 14–01–15 n° 495: concordato preventivo – ammissione – proposta – revoca – audizione del debitore – nuova proposta – convocazione ulteriore del debitore – necessità – esclusione.⁄2015,4,428Cassazione 13–03–15 n° 5098: dichiarazione di fallimento e segnalazione dell’insolvenza.⁄2015,5,517Cassazione 15–01–15 n° 576: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – ordinanza di pagamento – titolo esecutivo provvisorio – sufficienza.⁄2015,5,531Cassazione 04–07–14 n° 15347: fallimento – dichiarazione – procedimento – istruttoria prefallimentare – domanda di accordo di ristrutturazione – sospensione – esclusione.⁄2015,5,537Cassazione SS.UU.15–05–15 n° 9934: concordato preventivo – risoluzione:
disciplina anteriore al D.Lgs.169⁄07: impugnazione – interesse ad agiredichiarazione di fallimento – automaticità – esclusione.⁄2015,9,898 Cassazione SS.UU.15–05–15 n° 9935: concordato preventivo:
ammissione – procedimento – istanza di fallimento – dichiarazione – limiti – pendenza di reclamo – irrilevanzaammissione – procedimento – istanza di fallimento – dichiarazione – limiti – pendenza di procedimento ad istanza del creditore o del PM – sospensione – improcedibilità – esclusione – rigetto – ammissibilità  – esclusione – rigetto – ammissibilitàistanza di fallimento – rapporto di continenza.⁄2015,9,900 Cassazione 13–03–15 n° 5098: iniziativa del PM e potere di segnalazione del giudice civile.⁄2016,1,59Cassazione 08–08–16 N° 16614: fallimento – dichiarazione – impresa agricola – limiti – onere della prova.⁄2017,1,38Cassazione 17–01–17 N° 979: indefettibilità della notifica dell’istanza di fallimento e nuovo rito.⁄2017,3,263Cassazione 08–09–16 N° 17764: dichiarazione di improcedibilità delle istanze di fallimento e ammissione al concordato preventivo – efficacia del mandato conferito al difensore del creditore.⁄2017,3,291Cassazione 03–08–16 N° 16278; App. Salerno 26–01–16; App. Venezia 17–12–15: fallimento – dichiarazione – procedimento – creditore istante – desistenza sopravvenuta – sopravvenuta carenza di legittimazione.⁄2017,3,297Cassazione 20–01–17 N° 2957: richiesta di autofallimento della società e legittimazione al reclamo dei soci falliti.⁄2017,4,391Cassazione 30–01–17 N° 2228: richiesta del PM  e acquisizione della notizia d’insolvenza da indagini a carico di terzi.⁄2017,4,391Cassazione 13–04–17 N° 9574: richiesta di fallimento da parte del PM e forma dell’atto.⁄2017,6,650Cassazione 28–06–17 N° 16180: rinuncia all’istanza di fallimento in sede di reclamo.⁄2017,9,893Cassazione 18–08–17 N° 20187: istanza di autofallimento e ministero del legale.⁄2017,11,1139Trib. Bari 12–12–17: fallimento – dichiarazione – iniziativa – PM – onere probatorio.⁄2018,3,381Trib. Roma 15–11–17: fallimento – dichiarazione – soggetti – società e consorzi – amministratore prefettizio – iniziativa – legittimazione – esclusione.⁄2018,4,511Cassazione 11–12–17 N° 29632: concordato preventivo – risoluzione – inadempimento – debiti esistenti alla data del ricorso – dichiarazione di fallimento omisso medio – inammissibilità.⁄2018,6,731Trib. rovigo 07–12–17 N° 86: concordato preventivo – risoluzione – decadenza – obbligazioni sorte con la proposta o successive – dichiarazione di fallimento omissio medio – ammissibilità.⁄2018,6,733Trib. Pistoia 20–12–17: concordato preventivo
cessione dei beni – risoluzione – inammissibilità – nuova insolvenza – ammissibilitàrisoluzione – pendenza del procedimento – fase esecutivarisoluzione – termine – scadenza – preclusione – dichiarazione di fallimento – originaria insolvenza – inammissibilità.⁄2018,6,735 Cassazione 26–06–18 N° 16866: istanza di fallimento e voto adesivo nel concordato: indipendenza delle procedure.⁄2018,9,957Trib. Santa Maria Capua Vetere 28–06–18: concordato preventivo – omologazione – revoca – ricorso per cassazione – pendenza – istanza di fallimento nei confonti del debitore proponente – non luogo a provvedere.⁄2018,11,1357Cassazione 02–10–18 N° 23948: requisiti di esonero dalla fallibilità e bilancio privo di riferimento a credito litigioso: il computo dell’attivo patrimoniale.⁄2018,12,1387Cassazione 28–11–18 N° 30827: fallimento – dichiarazione – legittimazione attiva – qualifica di creditore – accertamento incidentale – sufficienza.⁄2019,3,389Trib. Perugia 07–02–19 N° 86: concordato preventivo – risoluzione – inadempimento del debitore – mancata pronuncia – dichiarazione di fallimento – decorso del termine dell’anno.⁄2019,3,395Cassazione 11–03–19 N° 6978: irrilevanza della desistenza dall’istanza di fallimento posteriore alla sentenza dichiarativa.⁄2019,4,437Cassazione 14–05–19 N° 12855: rinunzia alla domanda di concordato e iniziativa di fallimento del PM.⁄2019,6,741Cassazione 15–04–19 N° 10523: fallimento – dichiarazione – società – legale rappresentante – autorizzazione dei soci – necessità – esclusione.⁄2019,6,829Cassazione 14–06–19 N° 16117: autofallimento della società, legittimazione dei sindaci e patrocinio legale.⁄2019,7,879Cassazione 22–05–19 N° 13850: dichiarazione di fallimento dopo l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti su ricorso di creditore estraneo, al di fuori della sospensione della legge antisistema.⁄2019,7,880Cassazione 22–05–19 N° 13850: accordi di ristrutturazione – creditori estranei – istanza per la dichiarazione di fallimento – legittimazione.⁄2019,7,882App. Firenze 16–05–19: fallimento – dichiarazione – iniziativa – PM – debitore in concordato preventivo – inadempimento degli obblighi concordatari segnalato dal commissario giudiziale – legittimazione – esclusione.⁄2019,7,977Trib. Milano 16–05–19: fallimento della sdf per estensione e legittimazione dell’imprenditore individuale fallito.⁄2019,9,1126Trib. Roma 23–07–19 N° 573: accordi di ristrutturazione dei debiti – esecuzione – inadempimento – creditore aderente all’accordo – ricorso per dichiarazione di fallimento – legittimazione.⁄2019,12,1562Cassazione 28–10–19 N° 27539: notizia d’insolvenza tratta dal PM dal registro dei fatti allo stato non qualificabili come reati.⁄2020,1,17Cassazione 21–02–20 N° 4737: scissione totale e fallimento della società scissa.⁄2020,4,451Trib. Nocera 31–10–19: fallimento – chiusura – concordato fallimentare – riapertura del fallimento – escussione garanzia concordataria – legittimazione esclusiva creditori concordatari.⁄2020,5,664Cassazione 07–05–20 N° 8611: dichiarazione d’urgenza nell’istruttoria prefallimentare e abbreviazione dei termini difensivi.⁄2020,6,758Cassazione 06–03–20 N° 10511: insuccesso della notifica del ricorso di fallimento da parte della cancelleria e rinnovazione della notifica a cura dell’istante.⁄2020,7,902Cassazione 25–06–20 N° 12678: fallimento – dichiarazione – iniziativa – istanza del creditore – credito contestato – accertamento incidentale – ammissibilità.⁄2020,9,1149Cassazione 02–10–20 N° 21144: rilievo d’ufficio del difetto di legitimatio ad causam e limiti processuali nel reclamo avverso la dichiarazione di fallimento.⁄2020,11,1371App. Torino 10–09–20: udienza prefallimentare e mancata comparizione delle parti.⁄2020,12,1611Cassazione 11–11–20 N° 25317: il fideiussore che ancora non ha pagato non è legittimato a chiedere il fallimento del debitore garantito.⁄2021,1,14Cassazione 11–11–20 N° 25445: inammissibile il ricorso in Cassazione sulla questione del termine eccessivo dato al debitore nel concordato con riserva.⁄2021,1,15Cassazione 22–12–20 N° patrocinio del curatore nel procedimento per la dichiarazione di fallimento di un terzo.⁄2021,2,169Cassazione 10–12–20 N° 28192: omessa pronuncia sul limite dei 30.000 Euro a prova dei debiti scaduti ed esigibili in caso di passivo tributario.⁄2021,2,169Cassazione 11–11–20 N° 25317: fallimento – procedimento – legittimazione attiva – fideiussore escusso inadempiente – esclusione.⁄2021,2,272Cassazione 05–11–20 N° 24650:fallimento – legittimazione attiva – qualifica di creditori – accertamento incidentale – sufficienza.⁄2021,2,272Cassazione 13–01–21 N° 366: fallimento della supersocietà di fatto tra srl e snc e spendita d’interesse.⁄2021,3,308Cassazione 31–03–21 N° 8919: fallibilità del debitore concordatario inadempiente in difetto di attivazione del procedimento di risoluzione.⁄2021,5,612Cassazione 12–04–21 N° 9594: notifica dell’istanza di fallimento di persona da parte dell’ufficiale giudiziario alla sede e limiti degli oneri di ricerca nel procedimento speciale.⁄2021,5,612Cassazione 25–05–20 N° 14365: litisconsorzio necessario nel fallimento in estensione alla holding familiare⁄società di fatto promosso dal curatore di una società con credito risarcitorio per illegittima attività di direzione e coordinamento.⁄2021,7,899Cassazione 17–05–21 N° 13212: iniziativa del PM nel procedimento di revoca del concordato preventivo.⁄2021,7,900Cassazione 26–04–21 N° 10978: fallimento – dichiarazione – iniziativa del creditore – mora credendi – preclusione all’istanza di fallimento – esclusione.⁄2021,7,1011Cassazione 08–07–21 N° 19464: liquidatore cessato e legittimazione al reclamo avverso la sentenza di fallimento.⁄2021,9,1044Cassazione 22–02–22 N° 5858: rinnovazione della notifica dell’istanza di fallimento a cura del creditore e semplificazione degli adempimenti.⁄2022,4,459Cassazione 22–02–22 N° 5856: valutazione incidentale del credito dell’istante in fallimento ove devoluto a giurizio arbitrale e rilevanza della sopravvenienza di un debito fiscale ai fini dell’insolvenza.⁄2022,4,460Cassazione 17–06–22 N° 19599: domanda di inibitoria in corso di trattative per accordo di ristrutturazione e abuso dell’iniziativa in danno dei creditori in caso di recidiva infrabiennale.⁄2022,9,1039Cassazione 03–08–22 N° 24123: autofallimento chiesto dal liquidatore sociale dimessosi e non sostituito.⁄2022,11,1350Cassazione 02–08–22 N° 23986: legittimazione all’istanza di fallimento in caso di obbligazioni sussidiarie per delegazione o accollo.⁄2022,11,1350Cassazione 21–09–22 N° 27670: legittimazione alla richiesta di fallimento del PM.⁄2022,12,1505Cassazione 17–10–22 N° 30435: debiti della società in liquidazione e apprezzamento dei finanziamenti soci.⁄2022,12,1506Cassazione 10–10–22 N° 29472: limite dell’indebitamento e risultanze dello stato passivo ai fini del requisito di fallibilità originario.⁄2022,12,1506Cassazione 03–11–22 N° 32399: procura al difensore del creditore per l’istanza di fallimento.⁄2023,1,21Cassazione 04–11–22 N° 32533: istanza di fallimento del fideiussore, revoca del fallimento e imputabilità della sua apertura.⁄2023,1,21Cassazione 16–01–23 N° 1071: procedimento per la dichiarazione di fallimento della società e contraddittorio verso il socio illimitatamente responsabile.⁄2023,3,324Cassazione 16–01–23 N° 1080: la cessazione dell’attività agricola non instaura una presunzione di commercialistà ai fini del fallimento.⁄2023,3,324Cassazione 24–11–22 N° 34668: fallimento – dichiarazione – iniziativa – istanza del creditore – abuso del diritto – conseguenze – rigetto dell’istanza.⁄2023,3,413Cassazione 28–03–23 N° 8794: fallimento della società partecipata pubblica in house.⁄2023,5,615Cassazione 22–06–23 N° 17884: definizione agevolata e legittimazione all’istanza di fallimento del concessionario.⁄2023,9,1033Cassazione 22–06–23 N° 17932: fallimento – dichiarazione – iniziativa dell’Agenzia delle entrate – ricorso al patrocinio di avvocato del libero foro – prova dei presupposti di legge.⁄2023,11,1456Trib. Santa Maria Capua Vetere 06–02–23: concordato preventivo e dichiarazione di fallimento omissio medio su richiesta del PM.⁄2023,11,1459Cassazione 16–06–23 N° 17362: fallimento – effetti per il debitore – obbligazioni di genere – accollo – accollo esterno liberatorio – insolvenza del nuovo debitore al tempo della liberazione – del debitore originario.⁄2024,1,77Cassazione 22–06–23 N° 17884; Cassazione 27–06–23 N° 18310: definizione agevolata del carico fiscale e legittimazione dell’AdE a chiedere l’apertura del fallimento.⁄2024,3,348Cassazione 29–09–23 N° 27590: fallimento –dichiarazione – iniziativa – istanza del creditore – pactum de non exequendo – formazione del giudicato – preclusione all’istanza dal fallimento – esclusione.⁄2024,3,435Cassazione 16–04–24 N° 10175: desistenza dall’istanza di fallimento in sede di reclamo, revoca dell’apertura e responsabilità dell’originaria dichiarazione.⁄2024,6,768Cassazione 23–10–24 N° 27525: condanna alle spese in caso di accoglimento del reclamo avverso il rigetto dell’istanza di fallimento.⁄2024,12,1491Cassazione 30–01–25 N° 2223: debiti scaduti per 30.000 Euro ed accertamento della condizione per la pronuncia di fallimento.⁄2025,3,309Cassazione 29–05–25 N° 14306: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di fallimento e ricorso per cassazione del dostrattario delle spese.⁄2025,7,862Cassazione 29–05–25 N° 14342: fallimento dopo accoglimento del reclamo avverso rigetto dell’istanza e nuova convocazione del debitore.⁄2025,7,862 IL FALLIMENTO  E  LE  ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Dichiarazione di fallimento:
soggettiinsolvenzainiziativatermine dell’annoaudizione del debitoresentenzaopposizione.⁄2001,11 Dichiarazione:
soggettiinsolvenzainiziativacompetenzatermine dell’annoaudizione del debitoresentenzaopposizione.⁄2002,11 Dichiarazione:
soggettiinsolvenzainiziativacompetenzatermine dell’annoaudizione del debitoreopposizionesentenza.⁄2004,15 IL  FISCO
Cassazione SS.UU.28–03–06 n° 7029: azione di danno per abusiva concessione di credito – legittimazione attiva del curatore – esclusione.⁄2006,30,11095Il fallimento: i presupposti ed il procedimento.⁄2006,36,13091 LE  SOCIETÀ
Trib.Genova 26–09–05: holding personale e fallimento del socio tiranno.⁄2006,3,320Cassazione SS.UU.13–10–08 n° 25038: società – trasferimento della sede all’estero – mancato svolgimento di attività imprenditoriale – ricorso di fallimento presentato in Italia – ammissibilità.–limiti.⁄2008,12,1467Trib.Firenze 06–06–12: legittimazione del creditore postergato a proporre istanza di fallimento.⁄2012,9,972Cassazione 26–11–18 N° 30542: revoca e contestuale nomina assembleare di amministratore in presenza del vecchio titolare della carica: legittimazione a proporre istanza di fallimento in proprio.⁄2019,1,111Cassazione 23–11–18 N° 30516: srl – fallimento – su istanza di creditore munito di titolo esecutivo contestato – ammissibilità.⁄2019,1,111Cassazione 11–09–19 N° 22725: spese del creditore opposto nel giudizio di reclamo avverso la dichiarazione di fallimento.⁄2019,12,1451 L’IVA
La delega al concessionario per la dichiarazione di fallimento.⁄2003,2,116 RIVISTA DELLE SOCIETÀ
L’impresa, la crisi, il giudice.⁄2012,4,758 Aggiornato il 27–09–2025 |