BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Domanda di condono presentata da ex amministratore di società fallita – legittimazione attiva.⁄1999,5,432
- Procedimento – commissioni – giudizio avanti le commissioni – atti impositivi impugnazione – contribuente fallito – legittimazione – sussistenza – impugnazione già proposta dal curatore – intervenuta decisione – irrilevanza.⁄1995.9.699
- Procedimento – ricorsi – impugnazione di atti impositivi – contribuente fallito – legittimazione.⁄1995.12.941
- Procedimento – ricorsi – atti impositivi – impugnazione – contribuente fallito – legittimazione – sussistenza – criteri.⁄1995,17,1272
- Fallimento – atti impositivi – impugnazione – legittimazione del fallito.⁄1997,22,1741
- C.T.C.sentenza 02–06–99 N° 3579: fallimento – avviso di rettifica – notifica – al curatore e al fallito – omissione – fallito tornato in bonis.⁄2000,5,383
- Cassazione 08–03–02 n° 3437: fallimento – avviso di rettifica – soggetti interessati – fallito e curatore – notifica ad entrambi – necessità – contribuente fallito – autonomo diritto di impugnazione – sussiste.⁄2002,16,1186
- CTR del Veneto 06–11–01 n° 41: legittimazione del fallito all’impugnazione degli atti impositivi in caso di inerzia degli organi fallimentari.⁄2003,2,140
- Cassazione 26–04–01 n° 6085: fallimento – avviso di rettifica – impugnazione – soggetto fallito – curatore – perdita della capacità processuale del fallito – rilevabilità d’ufficio.⁄2003,16,1176
- Sulla legittimabilità del fallito nel processo tributario.⁄2003,18,1302
- Cassazione 23–06–03 n° 9951: procedure concorsuali – presupposto d’imposta ante fallimento – avviso di accertamento – notifica al solo fallito – impugnabilità – esclusione – fallito tornato in bonis – facoltà impugnatoria – reviviscenza.⁄2004,6,456
- CTR dell’Umbria 13–12–04 n° 92: la legittimazione da parte del fallito a proporre appello alla CTR.⁄2005,4,293
- Cassazione 24–02–06 n° 4235: IVA – fallimento – provvedimenti impositivi – notifica – destinatari – fallito e curatore – conseguenze.⁄2006,7,629
- Cassazione 18–12–08 N° 29642: accertamento – presupposto d’imposta ante fallimento – notifica di cartella di pagamento al contribuente fallito ritornato in bonis– avviso di accertamento notificato solo al curatore e non anche al contribuente fallito– nullità della cartella.⁄2009,5,388
- Ctp DI Matera 25–03–13 n° 71: fallimento – impugnazione dell’avviso di accertamento – soggetto passivo – perdita della capacità processuale – non si verifica in caso di inerzia del curatore.⁄2013,16,1199
- Cassazione 18–03–16 N° 5392: avviso di accertamento per fatti verificatisi prima del fallimento – notifica al solo curatore – efficacia nei confronti del fallito – esclusione.⁄2017,20,1528
- Il dies a quo per riassumere le liti civili e tributarie interrotte per fallimento del contribuente.⁄2021,18,1285
- CTR della éuglia 29–12–21 Nari precedenti al fallimento – diritto del fallito di difendersi – inerzia del curatore – notifica al fallito.⁄1998,2,II,265
- Sas – fallimento – impugnazione di decisioni di C.T.– legittimazione del socio accomandatario.⁄1998,2,II,270
- Capacità processuale del fallito e disinteresse degli organi della procedura.⁄1998,3,II,525
- Dichiarazione di fallimento ed accordi arbitrali anteriormente stipulati dal fallito⁄1999,1,II,247
- Cassazione 13–06–00 n° 8022; Cassazione 25–10–99 n° 11975: risarcimento del danno non patrimoniale – beni compresi nel fallimento – esclusione.⁄2001,1,II,100
- Cassazione 20–06–00 n° 8379: fallito – capacità processuale – spossessamento – rapporti.⁄2001,4,II,913
- Cassazione 06–07–01 n° 9164: fallimento – processi in corso – mancata dichiarazione dell’intervenuto fallimento – prosecuzione del giudizio – conseguenze.⁄2002,4,II,623
- Cassazione 25–07–02 n° 10921; Cassazione 19–07–02 n° 10547: revocatorie ordinarie nel fallimento.⁄2003,3,II,371
- App.Roma 10–03–03: la legittimazione processuale del fallito dopo la chiusura del fallimento per insufficienza dell’attivo.⁄2003,3,II,449
- I rapporti tra le procedure concorsuali ed il fisco.⁄2008,5,I,515
- Cassazione 31–03–14 n° 7493: la motivazione per relationem dell’avviso di accertamento notificato al curatore.⁄2015,1,73
- CTR della Puglia 29–12–21 N° 3419: legittimazione processuale dell’ex amministratore di una società di capitali dichiarata fallita – decisione del curatore di non impugnare gli atti.⁄2022,4,312
- Le SS.UU. della Cassazione confermano la legittimazione swl aoggetto fallito ad impugnare l’avviso di accertamento emesso per detivi tributari anteriori alla dichiarazione di fallimento nel caso di mera e oggettiva inerzia del curatore.⁄2023,13,969
- Cassa2023,13,1029
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Profili procesuali tributari alla luce del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nella prospettiva della continuità rispetto alla legge fallimentare.⁄2022,5,1587
- Cassazione SS.UU. 28–04–23 N° 11287: i confini della legittimazione processuale suppletiva del fallito nell’ipotesi di inerzia del curatore e la rilevanza, anche costituzionale, del rapporto tributario.⁄2024,4,1380
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 08–09–04 n° 18059: fallimento – rapporto obbligatorio sorto prima della dichiarazione di fallimento – efficacia probatoria delle scritture contabili.⁄2005,5,II,580
- Cassazione SS.UU.18–05–09 n° 11396: concordato preventivo – risoluzione – garanzie prestate da terzi – escussione – legittimazione – curatore – esclusione.⁄2010,3,II,461
- La legittimazione attiva delle azioni risarcitorie del curatore nel fallimento.⁄2013,1,I,146
- Fallimento e azioni pendenti dei creditori.⁄2015,1,I,94
- Accertamento e riscossione dei crediti tributari e procedure concorsuali.⁄2017,3,I,367
- Cassazione 23–05–18 N° 12854: legittimazione del fallito ad impugnare l’atto di accertamento – eccezione di giudicato da parte del curatore fallimentare.⁄2019,1,II,55
- Trib. Firenze 25–05–20 N° 1173: srl – delibera assembleare – approvazione del bilancio – invalidità – fallimento – interesse ad agire – insussistenza.⁄2021,6,II,1315
- Cassazione 30–06–21 N° 18610: curatore – poteri – concessione abusiva del credito – illecita nuova finanza o mantenimento di contratti in corso – risarcimento del danno subito dall’impresa e dalla massa dei creditori – legittimazione attiva del curatore – sussistenza.⁄2022,5,II,1094
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Quando il fallito conserva la legittimazione processuale.⁄1996,1,69
- Processo tributario – assistenza tecnica – capacità di stare in giudizio – legittimazione del curatore – revoca del fallimento – legittimazione del fallito tornato in bonis.⁄1997,5,419
- Cassazione 19–02–02 n° 1901; Cassazione 08–03–01 n° 3418; Cassazione 26–04–01 n° 6085: ammessa la legittimazione processuale del contribuente fallito in caso di inerzia del curatore.⁄2002,2,161
- Cassazione 13–01–03 n° 277: solo il curatore fallimentare può eccepire la perdita della capacità processuale del fallito.⁄2003,6,549
- Cassazione 27–11–02 n° 16793: fallimento – effetti per il debitore – capacità processuale – dichiarazione dei redditi – legittimazione del fallito.⁄2003,6,638
- Cassazione 22–03–06 n° 6393: diritto di difesa del fallito e inezia del curatore.⁄2006,6,498
- Cassazione 09–02–10 n° 2803: fallimento – dichiarazione – atti del procedimento tributario formati anteriormente e posteriormente al fallimento – intestazione.⁄2010,8,702
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Tra le chances della riabilitazione del debitore possibile iscriversi al registro delle imprese.⁄2007,44,35
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 04–04–00 N° 4073: capacità processuale del fallito – rapporti di diritto patrimoniale – presupposti – inerzia degli organi fallimentari.⁄2000,97,41
- Cassazione 23–05–00 N° 6693: capacità processuale del fallito – limiti – difetto di legittimazione – rilevabilità d’ufficio.⁄2000,125,56
- Cassazione 08–03–02 n° 3427: avviso di accertamento – fallimento del contribuente – notifica anche al contribuente fallito – necessità – impugnazione dell’atto da parte del fallito – interesse – sussistenza.⁄2002,60,16
- Cassazione 14–05–02 n° 6937: avviso di accertamento inerente a crediti antecedenti al fallimento – notifica anche al fallito – necessità – impugnazione da parte del fallito – ammissibilità – limiti.⁄2002,118,30
- Cassazione 06–02–09 n° 2910: accertamento per periodi precedenti al fallimento – notifica al curatore ed alla società.⁄2009,39,1
- Cassazione 16–03–09 n° 6389: nessuno stop al processo tributario in assenza di notifica del fallimento.⁄2009,56,3
- Cassazione 06–04–09 n° 8257: legittimità processuale del fallito sulle liti precedenti la dichiarazione.⁄2009,83,8
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Capacità processuale del fallito.⁄1995,3,265
- Limiti alla capacità processuale del fallito.⁄1995,6.614
- Fallimento, organi, curatore azione di simulazione – posizione di terzo e di rappresentante processuale del fallito – prova per presunzione e per testi – legittimità.⁄1995.6.628
- Impugnazione di cartella esattoriale da parte del fallito.⁄1995.7.741
- Difetto di capacità processuale del fallito.⁄1995,8,849
- Capacità processuale del fallito nei rapporti tributari.⁄1995,10.1047
- Perdita della capacità processuale del debitore.⁄1995,11,1113
- Legittimazione del fallito nelle controversie fiscali.⁄1996,2,194
- Compromesso, arbitrato e fallimento.⁄1996,5,413
- Opponibilità al curatore della quietanza rilasciata dal fallito.⁄1996,10,985
- Perdita della capacità processuale del fallito.⁄1997,4,397
- Inerzia del curatore in sede di contenzioso tributario.⁄1997,5,478
- Scioglimento della società e perdita della capacità processuale del fallito.⁄1998,3,240
- Contenzioso tributario e legittimazione processuale del fallito.⁄1998,3,242
- Legittimazione processuale del fallito ed inerzia degli organi fallimentari.⁄1998,4,388
- Rilevabilità d’ufficio del difetto di capacità processuale del fallito.⁄1998,12,1270
- Decreto ingiuntivo nei confronti del fallito e terzo datore d’ipoteca.⁄1999,5,504
- Rapporti pendenti e qualità di terzo del curatore.⁄1999,7,778
- Fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – giudizio ex 2932 – subentro del curatore.⁄1999,9,1000
- Rappresentanza giudiziale del curatore nei giudizi di simulazione.⁄1999,9,1028
- Perdita della capacità processuale del fallito.⁄1999,10,1065
- Perdita della capacità processuale del fallito.⁄2000,2,151
- Cassazione 29–05–99 N° 5238: incapacità relativa del fallito.⁄2000,4,424
- Cassazione 06–07–99 N° 7012 capacità processuale – notifica del ricorso per cassazione direttamente al fallito – nullità sanabile.⁄2000.6.644
- Cassazione 10–09–99 N° 9663: concordato preventivo – effetti per il debitore – capacità processuale – notifiche.⁄2000,7,768
- Cassazione 19–11–99 N° 12879: difetto di legittimazione del fallito – rilevabilità esclusiva da parte del curatore.⁄2000,12,1358
- Cassazione 18–05–00 n.6459: notifica dell’ordinanza ingiunzione al trasgressore fallito.⁄2001,5,546
- Cassazione 20–06–00 n.8363: perdita della capacità processuale del fallito.⁄2001,6,650
- Cassazione 16–11–01 n° 14386: dichiarazione IVA e responsabilità dell’amministratore della società fallita.⁄2002,7,731
- Cassazione 06–07–01 n° 9164: perdita della capacità processuale del fallito e conseguenze del giudizio pendente.⁄2002,8,820
- Cassazione 08–01–02 n° 518: notifica del ricorso per cassazione al curatore anziché al fallito.⁄2002,12,1302
- Cassazione 14–03–02 n° 2917: notifica al socio fallito dell’avviso di accertamento IVA.⁄2002,12,1319
- Cassazione 08–03–02 n° 3427: notifica dell’accertamento IVA al curatore e al fallito.⁄2003,3,254
- Cassazione 10–05–02 n° 6771; Cassazione 02–05–02 n° 6262: perdita della capacità processuale e interruzione del processo.⁄2003,4,374
- Cassazione 16–09–02 n° 13513: calore confessorio della quietanza.⁄2003,5,517
- Cassazione 05–01–03 n° 508: legittimazione processuale del fallito.⁄2003,10,1075
- Cassazione 05–03–03 n° 3245: natura relativa della perdita della capacità processuale del fallito.⁄2003,10,1083
- Cassazione 27–02–03 n° 2965: incapacità processuale del fallito ed eccezione in sede ordinaria.⁄2003,12,1287
- Cassazione 23–06–03 n° 9951: legittimazione del fallito in bonis all’impugnazione dell’avviso di accertamento fiscale.⁄2004,3,275
- Cassazione 27–03–03 n° 4547: notifica al fallito degli atti della procedura.⁄2004,5,501
- Cassazione 03–04–03 n° 5202: capacità processuale del fallito e contenzioso tributario.⁄2004,6,639
- Cassazione 28–05–03 n° 8545: opponibilità del contratto di vendita accertato da lodo arbitrale.⁄2004,7,739
- Cassazione 04–11–03 n° 16505: fallimento – revoca – riacquisto della capacità processuale del fallito – passaggio in giudicato della sentenza.⁄2004,8,895
- Cassazione 26–09–03 n° 14301: tutela del diritto di difesa del fallito nelle controversie tributarie.⁄2004,11,1195
- Cassazione 29–07–05 n° 15946: fallimento – organi – curatore – autorizzazione al giudizio – impresa fallito con sede in Germania – applicabilità della legge fallimentare tedesca.⁄2006,3,267
- Trib.Venezia 20–05–05: legittimazione del curatore fallimentare ad esperire l’azione di riduzione in luogo del fallito pretermesso.⁄2006,6,712
- Cassazione 13–09–06 n° 19653: accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – legittimazione del fallito – esclusione.⁄2007,3,287
- Prime impressioni sulla nuova disciplina dei rapporti tra dichiarazione di fallimento e giudizi pendenti.⁄2007,5,493
- La legittimazione del curatore fallimentare: poteri e limiti.⁄2007,9,1031
- Le azioni di massa e la sostituzione del curatore ai creditori.⁄2007,9,1037
- L’accertamento fallimentare dei crediti d’imposta dopo la riforma.⁄2007,10,1129
- Cassazione 22–05–07 n° 11848: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – notifica al curatore – difetto – notifica al fallito personalmente – conseguenze sui termini d’impugnazione.⁄2008,3,306
- Trib.Biella 05–03–09: dichiarazione di fallimento e interruzione dei processi.⁄2009,8,955
- Cassazione 13–05–09 n° 11144: fallimento – organi – curatore – rapporti processuali – terzietà – simulazione della quietanza – prova.⁄2010,2,166
- Corte Costituzionale 21–01–10 n° 17: effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – termine – decorrenza.⁄2010,5,532
- Cassazione 11–10–12 n° 17367: capacità processuale della società fallita nell’azione risarcitoria verso la PA ed inerzia del curatore.⁄2012,11,1290
- Cassazione 11–10–12 n° 17367: la capacità processuale del fallito nell’inerzia del curatore.⁄2013,8,948
- Cassazione 07–03–13 n° 5650: riassunzione del processo interrotto per fallimento e legale conoscenza del fatto interruttivo per il curatore.⁄2014,2,170
- Trib.Santa Maria Capua Vetere 09–05–14: fallimento – contratti – impugnazione – competenza.⁄2015,2,214
- Cassazione SS.UU.16–09–15 n° 18131: fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – compravendita – promissorio acquirente – scioglimento del curatore – trascrizione della domanda anteriormente alla sentenza di fallimento.⁄2015,12,1284
- Trib.Bologna 13–02–15.fallimento – organi – curatore – società scissa – pregiudizio per i soci o i terzi – azione di responsabilità – legittimazione – esclusione.⁄2016,1,99
- Cassazione 07–10–15 N° 20163: rapporti processuali – legittimazione – configurabilità – limiti.⁄2016,5,564
- Cassazione 09–06–17 N° 14437: insinuazione tardiva di credito e prescrizione per mancata riassunzione del giudizio di lavoro interrotto.⁄2017,9,894
- Cassazione 12–05–17 N° 11798; Cassazione 20–04–17 N° 9983: concessione abusiva del credito e legittimazione del curatore.⁄2017,11,1157
- Cassazione 30–11–17 N° 28833: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – procedimenti pendenti – subentro del curatore – domanda riconvenzionale – improcedibilità – conseguenze.⁄2018,3,378
- Cassazione 01–02–18 N° 2515: fallimento – effetti per il creditore – formalità degli atti – data certa – mancanza – rilevabilità d’ufficio.⁄2018,4,509
- Cassazione 30–03–18 N° 7968: chiusura del fallimento e improseguibilità dei giudizi di opposizione allo stato passivo.⁄2018,5,535
- Cassazione 02–02–18 N° 2626: rapporti processuali – perdita della legittimazione del fallito – legittimazione suppletiva – inerzia del curatore – condizioni.⁄2018,5,649
- Cassazione 02–02–18 N° 2626; Cassazione 03–07–17 N° 16326: fallimento – effetti per il debitore – capacità processuale – inerzia organi fallimentari – ammissibilità – limiti.⁄2018,7,865
- Trib. Milano 13–02–17: opposizione a decreto ingiuntivo – fallimenti opponenti – interruzione – mancata riassunzione – estinzione processo – istanza esecutorietà – condizioni.⁄2018,7,867
- Cassazione 02–05–17 N° 11798: la Cassazione torna sul tema dell’azione risarcitoria per concessione abusiva del credito che abbia ritardato la dichiarazione di fallimento.⁄2018,9,905
- Cassazione 21–06–18 N° 16349: nullità del lodo arbitrale, giudizio d’impugnazione e decisione successiva alla dichiarazione di fallimento di una parte: limiti di opponibilità del credito al passivo.⁄2018,9,957
- Interruzione e riassunzione del gudizio in cui è parte il fallito.⁄2019,2,137
- Cassazione 11–03–19 N° 6930: requisiti di efficacia della cessione dei crediti IVA rispetto al sopravvenuto fallimento del debitore ceduto.⁄2019,4,437
- Cassazione 30–01–19 N° 2658: fallimento – dichiarazione – procedimento – interruzione automatica – termine di riassunzione – decorrenza.⁄2019,9,1036
- Cassazione 21–11–19 N° 30446: fallimento – effetti per il creditore – rapporti processuali – azioni di adempimento contrattuale del curatore – pattuizioni prive di data certa – opponibilità alla procedura.⁄2020,1,133
- Cassazione 07–02–20 N° 2991: azione di risoluzione con domande di restituzione o risarcitorie e prosecuzione nel fallimento: l’ambito dell’accertamento del passivo.⁄2020,3,327
- Cassazione 21–01–20 N° 1197: legittimazione processuale del fallito alle impugnazioni dello stato passivo.⁄2020,3,328
- Trib. Verona 13–01–20: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – accertamento del passivo – decreto ingiuntivo emesso nei confronti del debitore – provvedimento monitorio non definitivo – ammissione – condizioni.⁄2020,4,577
- Cassazione 24–02–20 N° 4795: effetti per il debitore – rapporti processuali – dichiarazione di fallimento – mandato ad litem – ultrattività – esclusione.⁄2020,6,761
- Cassazione 07–02–20 N° 2991: effetti sui rapporti giuridici preesistenti – risoluzione del contratto – giudizio pendente alla data di apertura del fallimento – translatio in sede di verifica del passivo unitamento alle domande accessorie di restituzione o risarcimento del danno.⁄2020,6,772
- App. Firenze 11–11–19; Trib. Napoli 21–05–19: concessione abusiva di credito e concorso della banca nel ricorso abusivo al credito.⁄2020,6,812
- Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestri preventivi e misure cautelari reali.⁄2020,7,975
- CTP di Reggio Emilia 23–10–19 N° 241: concordato preventivo con cessione dei beni – avviso di accertamento – legittimazione passiva – legale rappresentante – liquidatore giudiziale.⁄2020,9,1143
- Trib. Palermo 27–05–20 N° 1542: azione di responsabilità e concessione abusiva di credito.⁄2020,9,1151
- Cassazione 27–08–20 N° 17944: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – termine di riassunzione per il fallito – comunicazione della dichiarazione di fallimento – decorrenza.⁄2020,12,1609
- Cassazione 21–08–20 N° 17535: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – termine di riassunzione – creditore insinuato al passivo – data dell’insinuazione – decorrenza.⁄2020,12,1609
- Cassazione 13–10–20 N° 22047: accertamento del passivo – opposizione a decreto ingiuntivo – fallimento del debitore opponente – interruzione del giudizio – interesse del fallito alla riassunzione.⁄2021,2,173
- Cassazione 26–06–20 N° 12890: rapporti procesuali – interruzione del processo per fallimento – conoscenza legale – termine per la riassunzione.⁄2021,2,200
- Cassazione 12–10–20 N° 21961: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione dei procedimenti pendenti – riassunzione – decorso del termine nei confronti della parte in bonis.⁄2021,3,326
- Cassazione 22–02–21 N° 4696: rapporti processuali – dichiarazione di fallimento – interruzione del giudizio di cassazione – esclusiome.⁄2021,5,71
- Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12154: interruzione del processo per fallimento di una parte e decorrenza del termine per la riassunzione in caso di avviso al creditore per la possibile insinuazione al passivo.⁄2021,6,750
- Cassazione 16–04–21 N° 10111: credito per indennità di espropriazione verso il beneficiario poi fallito e limiti dell’accertamento concorsuale.⁄2021,6,751
- Cassazione 30–06–21 N° 18610: leegittimazione del creditore all’azione di responsabilità verso il tero per concessione abusiva di credito.⁄2021,9,1044
- Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12154: effetti del fallimento – rapporti processuali – processo – interruzione.⁄2021,9,1057
- Cassazione 16–04–21 N° 10111: accertamento del passivo – ammissione – opposizione alla stima dell’indennità di esproprio – fallimento in corso di causa del beneficiario dell’espropriazione – entenza della Corte d’Appello – inopponibilità alla massa.⁄2021,9,1075
- Cassazione 15–02–21 N° 3850: concordato preventivo – spossessamento attenutato – conseguenze – pignoramento presso terzi – pagamento del debitor debitoris – ammissibilità.⁄2022,2,223
- Cassazione 16–02–22 N° 5090: consecutività di procedure ed effetti limitati nei giudizi di insinuazione al passivo di crediti su titoli di formazione temporanea intermedia.⁄2022,3,328
- App. Bologna 05–10–21: confisca facoltativa di beni facenti parte dell’attivo fallimentare e legittimazione del curatore ad impugnare il provvedimento ablativo.⁄2022,3,433
- Trib. Ancona 05–10–21: sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria di beni di proprietà di società fallita e trasferimento del vincolo cautelare sul ricavato della loro vendita.⁄2022,6,852
- Cassazione 10–10–22 N° 29462: inerzia dell’amministrazione fallimentaare e legittimazione processuale del passivo.⁄2022,12,1506
- Cassazione 21–11–22 N° 34247: riassunzione del giudizio di opposizione allo stato passivo interrotto per fallimento di una parte già in altra procedura concorsuale.⁄2023,1,22
- Cassazione 11–10–22 N° 29695: effetti per il debitore – rapporti processuali – perdita della capacitàprocessuale del fallito – legittimazione suppletiva – inerzia del curatore – condizioni.⁄2023,1,134
- Cassazione SS.UU. 23–02–23 N° 5694: lodo emesso dopo l’ammissione di una parte alla l.c.a. e afferente ad appalto senza subentro del commissario.⁄2023,4,479
- Cassazione 03–01–23 N° 45: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento – interruzione del processo – configurabilità.⁄2023,4,561
- Cassazione SS.UU. 28–04–23 N° 11287: legittimazione del contribuente fallito all’impugnazione dell’atto impositivo e inerzia del curatore.⁄2023,6,741
- Cassazione 12–06–23 N° 17777: insolvenza transfrontaliera – procedura d’insolvenza tedesca – accertamento del passivo – diritto applicabile – causa italiana di accertamento del debito – improcedibilità – esclusione.⁄2023,11,1359
- Cassazione 30–05–23 N° 15227: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – dies a quo per la riassunzione.⁄2023,11,1457
- Cassazione 26–04–23 N° 11021:fallimento – effetti nei confronti dei creditori – concorso formale – cognizione in sede extrafallimentare sui crediti verso il fallito – improcedibilità – rilevabilità d’ufficio.⁄2024,1,82
- Cassazione 23–11–23 N° 32634: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – valutazione negativa del curatore sull’impugnazione – legittimazione suppletiva del fallito – esclusione.⁄2024,5,726
- Cassazione 05–01–24 N° 322: fallimento – effetti peer il debitore – rapporti processuali – dichiarazione di fallimento – interruzione del processo – dies a quo per la riassunzione – conoscenza dell’evento legalmente acquistata.⁄2024,7,1031
- Cassazione 22–05–24 N° 14349: fallimento – effetti sul debitore – rapporti processuali – capacità processuale del fallito – fondo patrimoniale.⁄2024,11,1347
- Cassazione 22–05–24 N° 14349: fallimento – effetti per il debitore – rapporti personali – azione revocatoria di fondo patrimoniale pendente – legittimazione processuale del fallito.⁄2024,12,1612
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia.⁄2001,48
- Effetti per il debitore:
- perdita della capacità processuale
- redditi d’impresa.⁄2001,168
- Effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia
- pubblico registro dei falliti.⁄2002,43
- Effetti per il debitore: rapporti processuali
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento.⁄2004,42
- Curatore fallimentare – azione di simulazione – quietenza del fallito.⁄2005,29
- Rapporti processuali:
- capacità processuale del fallito – inerzia degli organi fallimentari
- eccezione di carenza di legittimazione del fallito
- lodo arbitrale – improcedibilità.⁄2005,31
IL FISCO
- La capacità processuale del fallito in materia tributaria.⁄1994,44,10500
- I limiti della capacità processuale del fallito in materia tributaria.⁄1995.21.5108
- Fallimento del socio di società di persone – capacità processuale – sussiste – obbligatorietà della notifica della cartella di pagamento – non sussiste.⁄1997,44,13135
- Necessità della notifica dell’avviso di accertamento non solo al curatore ma anche al fallito.⁄2000,4,1014
- Cassazione 23–06–03 n° 9951: notifica dell’accertamento al curatore del fallimento.⁄2003,47,18642
- CTC 11–07–05 n° 6297: avvisi di accertamento notificati solo al curatore – legittimazione attiva del fallito.⁄2005,36,13898
- IVA: l’accertamento va notificato anche al fallito.⁄2006,22,8321
- Cassazione 24–02–06 n° 4235: legittimazione processuale dell’imprenditore fallito.⁄2006,22,8356
- La soggettività passiva tributaria del contribuente dichiarato fallito alla luce delle recenti posizioni giurisprudenziali.⁄2006,29,10720
- Il ruolo del contribuente dichiarato fallito nel rapporto tributario.⁄2006,32,11664
- Cassazione 01–06–07 n° 12893: i soggetti legittimati nel procedimento tributario nei casi di fallimento della società.⁄2007,29,10318
- Cassazione 06–08–08 n° 21188: il fallimento del contribuente non interrompe il giudizio in Cassazione.⁄2008,35,I,6342
- CTP di Massa Carrara 07–10–08 n° 215: processo tributario – introduzione della domanda – fallimento – legittimazione processuale – limiti.⁄2008,41,1,7394
- Cassazione 23–07–10 n° 17284: la concessione abusiva di credito.⁄2011,3,305
- La legittimazione processuale del fallito nelle liti tributarie.⁄2013,I,34,5272
- La legittimazione processuale del fallito avverso gli atti d’imposizione tributaria.⁄2014,36,3560
- CTP di Milano 13–10–16 N° 7780: inammissibile il ricorso del fallito se il curatore ha espresso la propria valutazione negativa.⁄2017,1,91
- Amministrazione straordinaria: periodi d’imposta e obblighi dichiarativi.⁄2020,46,4458
- Giudizio tributario: un raggio di sole tra le nubi della legittimazione processuale del debitore insolvente.⁄2023,30,2895
LE SOCIETÀ
- Fallimento – estinzione della società – esclusione – organi sociali – poteri rappresentativi – permanenza – perdita della capacità processuale – carattere relativo.⁄1997,8,894
- Carattere relativo dell’incapacità processuale del fallito: esclusione della rilevabilità d’ufficio.⁄1998,11,1289
- Trib.Napoli 10–01–07: srl – azione di responsabilità dei creditori sociali – azione del curatore.⁄2008,8,1031
- Cassazione 24–03–11 n° 6734: società di persone:
- fallimento di un socio – decreto ingiuntivo emesso nei confronti del socio – onere di proporre opposizione – sussiste
- decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti della società – omessa impugnazione – estensione degli effetti al socio – sussiste.⁄2011,9,1005
- Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12154: fallimento di una delle parti e dies a quo per la riassunzione del processo ipso iure interrotto.⁄2021,10,1123
- Trib. Firenze 22–05–19: legittimazione all’esercizio delle azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il ruolo del commissario giudiziale.⁄2019,12,1409
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Notifica dell’accertamento tributario al socio fallito.⁄2004,130
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 24–04–15 n° 8370: stop al ricorso notificato alle Entrate per gli errori imputabili solo a Equitalia.⁄25–04–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I versamenti ed i finanziamenti dei soci.⁄1997,5,849
- Cassazione 19–10–99 n.11733: documentazione bancaria – copia – diritto del cliente – fallimento – trasmissione del diritto al curatore.⁄2001,2,277
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- In tema di definitività dell’accertamento e di tutela del fallito.⁄1996,1,I,17
- Avviso di accertamento notificato al solo curatore e divenuto definitivo – opponibilità al fallito tornato in bonis – esclusione.⁄1996,6,II,628
- Avviso di accertamento – impugnazione del contribuente fallito – legittimazione – esclusione.⁄1996,6,II,628
- Legittimazione del fallito ad agire in giudizio.⁄1997,3,II,200
- Prcedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
Aggiornato il 10–02–2025
|