| DIRITTO  FALLIMENTARE
La presunzione muciana è definitivamente caduta.⁄1996,2,II,169La presunzione muciana alla luce del nuovo orientamento della Cassazione.⁄1996,3,II,462La presunzione muciana.⁄1996,5,II,915La presunzione muciana: una morte solo apparente.⁄1996,6,II,1046Presunzione muciana e separazione dei beni.⁄1998,2,II,304Costruzione di immobile su terreno esclusivo dell’altro coniuge.⁄1999,1,II,50Tribunale di Roma – sentenza 08–10–99: l’abrogazione della presunzioni muciana e i diritti della moglie.⁄1999,6,II,1276Trib.Vercelli 08–05–01: l.c.a.– norme applicabili – revocatoria degli atti pregiudizievoli ai creditori – opposizione – legittimazione.⁄2001,4,II,1017La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente e degli atti estintivi dei rapporti continuativi o reiterativi.⁄2006,4,I,634 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE
Presunzione muciana – abrogazione implicita.⁄1996,3,II,311Dalla revoca delle rimesse in c/c bancario alla revoca del rientro.⁄2022,1,I,82 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI –PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Terzo ipotecario iscritto sull’immobile del coniuge del fallito.⁄1994,6,598Legittimità costituzionale della presunzione muciana.⁄1995,4,403Presunzione muciana e regime patrimoniale tra coniugi.⁄1995,11,1085Nuovo diritto di famiglia e abrogazione ella presunzione muciana.⁄1996,4,362Rimessione alle sezioni unite della presunzione muciana.⁄1996,7,659Nuovo diritto di famiglia e abrogazione della presunzione muciana.⁄1996,10,967Presunzione muciana e regime di separazione dei beni tra coniugi.⁄1997,12,1208Diritto di comproprietà e tacita abrogazione della presunzione muciana.⁄1999,1,81Cassazione 11–02–00 n.1501: presunzioni muciana e riforma del diritto di famiglia .⁄2001,2,167Trib.Pavia 19–04–06: revocatoria fallimentare – rimesse in c7c bancario – disciplina transitoria – operazioni bilanciate – differenza tra massimo scoperto e saldo finale.⁄2007,1,89La revoca delle rimesse bancarie dopo il decreto correttivo della riforma fallimentare.⁄2007,11,1279Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte Costituzionale.⁄2008,1,11Trib.Saluzzo 07–07–08 N° 283: attivo– liquidazione– cessione delle azioni revocatorie– insinuazione tardiva del convento soccombente.⁄2009,8,989App.Torino 21–12–11.revocatoria fallimentare – effetti restitutori – compensazione del credito del terzo con la pretesa del curatore – esclusione.⁄2012,12,1451Trib.Torino 21–02–14 n° 2516: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – rimesse bancarie – prova della conoscenza dello stato di insolvenza.⁄2015,6,714Trib.Milano 02–02–15: revocatoria fallimentare:
atti a titolo oneroso – pagamenti e garanzie – delegazione di pagamento – mezzo anormaleversamenti in c⁄c bancario – rapporti continuativi o reiterati – norma eccezionale – interpretazione restrittiva – rapporti diversi – appalto – esclusione.⁄2015,9,977 Trib. Ascoli Piceno 05–07–19: pegno a garanzia di credito – credito da restituzione di somme oggetto di revocatoria fallimentare – privilegio – ammissibilità.⁄2020,9,1153Cassazione 31–03–21 N° 8923: certificato di deposito costituito in pegno consolidato e revocatoria fallimentare dell’incasso.⁄2021,5,612Cassazione SS.UU. 16–02–22 N° 5049: revoca del pagamento a creditore pignoratizio autosoddisfatto sui beni in garanzia e sorte del credito d’insinuazione dopo il successo della iniziativa recuperatoria.⁄2022,3,327Cassazione SS.UU. 16–02–22 N° 5049: revocabilità dell’escussione del pegno consolidato e conservazione della prelazione nella successiva insinuazione.⁄2022,6,773Trib. Padova 07–10–21 N° 1816: revocatoria fallimentare di rimesse bancarie su c/c “congelato”.⁄2022,6,853Cassazione 20–07–23 N° 21813: amministrazione straordinaria accertamento del passivo – crediti da sanzione pecuniaria – fatto illecito anteriore – irrogazione successiva.⁄2024,1,47Cassazione 11–11–23 N° 34494: revocatoria fallimentare di rimesse su c/c bancario chiuso di fatto ai prelievi.⁄2024,2,180Trib. Bari 11–03–25: omologazione del piano di ristrutturazione dei crediti del consumatore ed effetti sulle procedure esecutive pendenti.⁄2025,6,835
 LE  SOCIETÀ
Nuova revocatoria fallimentare e fenomenologia del contratto fiduciario.⁄2005,11,1349Cassazione 30–05–24 N° 15196: azione di responsabilità nei confronti della capogruppo e legittimazione attiva;
operatività della postergazione dei finanziamenti dei soci e responsabilità degli amministratori.⁄2025,7,773 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Trib.Milano 27–03–08: nuova revocatoria delle rimesse in c⁄c – natura solutoria delle rimesse – necessità – riduzione consistente e durevole dell’esposizione debitoria – criteri relativi e non assoluti.⁄2008,5,941L’azione revocatoria nella nuova legge fallimentare.⁄2008,6,1238 Aggiornato il 9–10–2025 |