| DIRITTO FALLIMENTARE
L’inventario fallimentare e i poteri del GD.⁄1995.2.II.283Brevi note in tema di sigillazione ed inventariazione dei beni mobili e di vendita di quote di srl .⁄2002,3,I,525Trib. Padova 06–08–03: acquisizione dell’attivo – sigilli – opposizione – inventario – sede promiscua – obbligo del curatore di inventariare tutti i beni rinvenuti .⁄2005,6,II,984Riflessi sulle principali novità della riforma del fallimento .⁄2006,12,I,1027Programma di liquidazione e tecniche di cessione in blocco .⁄2006,12,I,1087 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
I vincoli sui titoli a garanzia del credito bancario.⁄2009,5,I,1005 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Gli organi del fallimento .⁄2006,10,1225La responsabilità del comitato dei creditori .⁄2010,1,5CdS 26–01–21 N° 3: fallimento – organi – curatore – onere di smaltimento dei rifiuti – costi – debito prededucibile.⁄2021,5,615Cassazione 29–05–25 N° 14384: rivendica di beni da parte del terzo e onere della prova.⁄2025,7,862 IL  FISCO
Cassazione 30–10–13 n° 44249: bancarotta fraudolenta e beni acquisiti al patrimonio fallimentare .⁄2013,I,43,6700 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Cassazione 23–08–12 n° 14617: accertamento del passivo – credito tributario contestato – insinuazione tardiva – ammissione con riserva .⁄2013,2,415 Aggiornato il 27–09–2025 |