| DIRITTO FALLIMENTARE
Questioni in tema di concordato fallimentare e preventivo.⁄1998,2,I,261Circolare Min. Finanze 23–04–03 n° 3: la sentenza dichiarativa di fallimento deve essere trascritta e non annotata nei pubblici registri immobiliari.⁄2003,4,II,525La trascrizione della sentenza di fallimento e le problematiche relative.⁄2004,2,I,445La liquidazione dell’attivo: fase preliminare di osservazione dell’impresa in esercizio, fase di progettazione e fase di attuazione nelle nuove vendite.⁄2006,5,I,805 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE 
Trib. Catania 28–12–00: in tema di annotazione della sentenza di fallimento nei registri immobiliari.⁄2001,8,II,664Min. Finanze – Agenzia del Territorio – circolare 23–04–03 n° 3⁄T: sentenze di fallimento – modalità di attuazione della pubblicità nei registri immobiliari.⁄2003,5,I,690Cassazione 19–05–09 n° 11569: effetti e pubblicità del fallimento – conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili.⁄2010,5,II,818 GUIDA  NORMATIVA
Cassazione 27–11–02 n° 16793: accertamento nei confronti di un soggetto fallito – libri e scritture contabili – richiesta di dati e chiarimenti – al curatore – responsabilità – imprenditore fallito – permanenza.⁄2002,230,38 IL  FALLIMENTO  E  LE  ALTRE  PROCEDURE
Morte del fallito e apertura di cassetta di sicurezza.⁄1996,1,74Cassazione 27–11–02 n° 16793: fallimento – effetti per il debitore – capacità processuale – dichiarazione dei redditi – legittimazione del fallito.⁄2003,6,638Trib. Santa Maria Capua Vetere 26–04–06: concordato preventivo – ammissione – decreto – trascrizione sugli immobili – configurabilità – annotazione – esclusione.⁄2007,1,83Trib. santa Maria Capua Vetere 26–04–06: concordato preventivo – ammissione – proposta – natura giuridica – rinuncia – legittimità – termine ultimo.⁄2007,1,83Trib. Roma 17–12–08: fallimento– chiusura– decreto– cancellazione dell’annotazione nei pubblici registri– mancanza– emissione di provvedimento successivo.⁄2009,12,1444Cassazione 23–12–15 n° 25931: azione possessoria verso il curatore e inventariazione del bene del terzo.⁄2016,3,279Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestri preventivi e misure cautelari minori.⁄2020,7,975Trib. Savona 30–09–20: fallimento – attivo – liquidazione – rinuncia alla liquidazione di bene immobile – intervento del curatore nella procedura esecutiva successivamente promossa da un creditore – inammissibilità.⁄2021,9,1155 IL  FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Custodia ed amministrazione delle attività fallimentari:
entrate tributarieimposte sui redditiatti di concorrenza slealeinsolvenzaprenotazione a debito.⁄2002,81 RIVISTA DEI DOTTORI  COMMERCIALISTI
Cassazione 23–08–12 n° 14617: accertamento del passivo – credito tributario contestato – insinuazione tardiva – ammissione con riserva.⁄2013,2,415 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Agenzia delle entrate – risposta ad interpello 49/2024: accordo di sostituzione dei debiti – avvenuta omologazione – modifiche successive – ulteriore falcidia del debito.⁄2024,6,II,299 Aggiornato il 8–04–2025 |