| DIRITTO  FALLIMENTARE
 
Spunti sul posto spettante all’Erario creditore per la prenotazione a debito nell’ordine di distribuzione.⁄1996,2,I,173Revoca della dichiarazione di fallimento e spese della procedura.⁄1996,6,II,977Corte Costituzionale 20–11–01 n° 365: questione di legittimità costituzionale – inammissibilità.⁄2002,1,II,5L’onere delle spese nel fallimento revocato e nel fallimento negativo.⁄2002,3,I,645Sulle spese e compensi dei giudizi fallimentari e sul compenso ai curatori fallimentari alla luce della nuova normativa sul gratuito patrocinio.⁄2003,2,I,429Prededuzione e pagamento per contanti dei crediti sorti durante le procedure concorsuali.⁄2005,4,I,510 GUIDA  NORMATIVA
 
Sede:
determinazione dell’indirizzo della sede nello statutoapplicabilità dell’art. 2365 alle srlsedi atipiche.⁄2010,186,32 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
 
Trib. Treviso 26–04–00: prenotazione a debito delle spese giudiziali.⁄2001,6,681Trib. Monza 16–11–01: spese giudiziali e prenotazione a debito.⁄2002,11,1249Cassazione 29–05–23 N° 15039: accertamento del passivo – opposizione – impugnazione incidentale tempestiva – ammissibilità.⁄2023,11,1457 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
 
Custodia ed amministrazione delle attività fallimentari:
entrate tributarieimposte sui redditiatti di concorrenza slealeinsolvenzaprenotazione a debito.⁄2002,181 Prenotazione a debito – spese di registro – gratuito patrocinio.⁄2005,57 Aggiornato il 26–2–2024 |