| BOLLETTINO  TRIBUTARIO
Debito d’imposta – domanda di insinuazione al passivo – provvedimento impositivo impugnabile – necessità.⁄1999,21,1618Cassazione 14–06–01 n° 15715: IVA – fallimento – insinuazione credito IVA conseguente ad avviso di rettifica non impugnato – definitività del titolo per la riscossione – accertamento del giudice ordinario – legittimità.⁄2002,20,1496Cassazione 11–11–21 N° 33408: fallimento – insinuazione di un credito tributario o previdenziale – previa notificazione al curatore dell’ avviso di accertamento o di addebito – non necessita – produzione dell’estratto di ruolo – sufficienza.⁄2022,6,455 DIRITTO  E  PRATICA  TRIBUTARIA
L’ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali a seguito della soppressione del ruolo.⁄2011,6,I,1193Cassazione SS.UU.15–03–12 n° 4126: ammissione al passivo e legittimazione dell’Agenzia delle Entrate.⁄2013,1,II,152Cassazione 21–09–12 n° 16084: limiti temporali dell’ammissione al passivo fallimentare dei crediti IVA.⁄2013,2,II,378Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: sul contrasto sull’insinuazione al passivo in base al ruolo.⁄2022,5,1860 DIRITTO FALLIMENTARE
Le indagini del curatore nei confronti delle banche nella fase preliminare all'accertamento del passivo.⁄1996,4,I,610Insinuazione al passivo – successiva nuova domanda per gli interessi – inammissibilità.⁄1996,6,II,1195Insinuazione tempestiva e tardiva con identità di petitum e causa petendi.⁄1997,5,II,909Ancora sulla cessione dei crediti e sull’insinuazione al passivo.⁄1998,3,II,474Crediti per tributi e ricorso alla CT – ammissione con riserva.⁄1999,3,II,285Cassazione 13–12–99 N° 13944: competenza del tribunale fallimentare sulla domanda riconvenzionale, proposta dal convenuto in revocatoria, per l’accertamento del credito dallo stesso vantato.⁄2000,2,II,257Trib.Treviso 03–06–99: sui limiti all’ammissione nel passivo del fallimento dei crediti risarcitori derivanti da inadempimento contrattuale.⁄2000,5,II,988La tutela del rapporto di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali.⁄2001,3,I,666Trib.Roma 13–07–00: verifica dei crediti – nanti il GD – ritiro della domanda – rinuncia agli atti del giudizio – inapplicabilità.⁄2001,3,II,817Cassazione 21–02–01 n° 2481: creditori del fallito – domanda già proposta al Giudice di pace – accertamento del passivo – applicabilità.⁄2002,1,II,67Cassazione 18–10–01 n° 12718: domanda di rivendicazione di cose mobili – beni fungibili – inammissibilità.⁄2002,4,II,616Estinzione dell’obbligazione portata dal ruolo del concessionario per la riscossione ed accertamento del passivo.⁄2002,6,I,1458Cassazione 10–01–03 n° 148: simultaneous processus e sua deroga in sede fallimentare per separata competenza sulla domanda del curatore e la riconvenzionale del contraente in bonis.⁄2003,1,II,16Cassazione 10–01–03 n° 138: crediti del fallito – domanda riconvenzionale del debitore convenuto – competenza.⁄2003,3,II,331Trib.Messina 14–04–04: fallimento – insinuazione al passivo – credito privilegiato – qualificazione giuridica – mutazione – ammissibilità.⁄2004,3,II,476Cassazione 20–02–04 n° 3397: note in tema di ammissione al passivo con riserva.⁄2005,1,II,46Cassazione 14–01–04 n° 334: accertamento del passivo – crediti privilegiati – individuazione del bene e natura privilegiata deel credito – necessaria indicazione del bene oggetto di prelazione – esclusione.⁄2005,2,II,216Trib.Roma 10–11–04: effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti – contratto di locazione – pretesa creditoria nei confronti del fallimento.⁄2005,5,II,741Trib.Messina 18–04–05: fallimento – concordato fallimentare – concordato con assuntore – giudizio di omologazione – limiti – assunzione – pagamento debiti.⁄2006,2,II,350Profili processuali della riforma della legge fallimentare.⁄2007,1,I,1Le modifiche introdotte dal decreto 169⁄07 al processo per la dichiarazione di fallimento ed alla fase di accertamento del passivo.⁄2008,2,I,147L’accertamento del passivo ed il procedimento per la rivendica dei diritti reali mobiliari ed immobiliari nell’amministrazione straordinaria.⁄2008,4,I,428I rapporti tra le procedure concorsuali ed il fisco.⁄2008,5,I,515 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Appello Genova 30–06–99: fallimento – verifica – decreto ingiuntivo notificato – necessità – ammissione al passivo con riserva – opposizione – necessità.⁄2000,6,II,613Cassazione 06–08–10 n° 18437: fallimento – effetti per i creditori – debiti pecuniari – compensazione – domanda di concordato preventivo – ammissione – successivo fallimento – accertamento dell’insolvenza – sussistenza già alla data di presentazione della domanda di concordato – principio della consecuzione delle procedure.⁄2011,4,II,873Trib. Firenze 25–05–20 N° 1173: srl – delibera assembleare – approvazione del bilancio – invalidità – fallimento – interesse ad agire – insussistenza.⁄2021,6,II,1315 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Cassazione 25–09–18 N° 22784: eccesione revocatoria non enunciata nel programma di liquidazione e svolgimento incidentale in sede di opposizione allo stato passivo.⁄2018,11,1237Cassazione 12–06–18 N° 22209: valore probatorio dell’E⁄C bancario e onere di contestazione del curatore nella verifica dei crediti.⁄2018,11,1238 GUIDA  NORMATIVA  SETTIMANALE
Apportati solo ritocchi di natura marginale per adeguare l’accertamento del passivo.⁄2007,44,38 GUIDA NORMATIVA
Cassazione 13–12–99 N° 13944: domanda riconvenzionale del debitore di un fallito,competenza.⁄2000,38,48Cassazione 05–07–00 N° 8965: il credito erariale per la sanzione pecuniaria ammissibile al passivo separatamente dall’imposta.⁄2000,134,16Cassazione 16–06–00 N° 8231: azione promossa dal curatore per il recupero di somme – domanda riconvenzionale – cognizione del giudice fallimentare per entrambe le pretese – sussiste.⁄2000,170,41 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Azione del creditore ex 1957 nei confronti del debitore fallito.⁄1995,3,256Natura di domanda giudiziale dell’insinuazione di credito.⁄1995,6,610Estensione del privilegio al fallimento del socio illimitatamente responsabile.⁄1996,3,227Sentenza straniera non delibata e insinuazione al passivo del credito.⁄1996,7,683Accertamento del passivo – verifica dei crediti – riconoscimento del credito vantato – domanda di insinuazione – necessità.⁄1996,12,1157Opponibilità di scrittura privata di data certa.⁄1997,2,151Pegno di titoli dematerializzati e privilegio del credito.⁄1997,2,175Valore probatorio delle scritture contabili del c⁄c bancario.⁄1997,2,208L’accertamento del passivo con riferimento alle imposte.⁄1997,5,445Efficacia probatoria della documentazione bancaria.⁄1997,7,733Efficacia probatoria delle scritture contabili della banca.⁄1997,8,777Domanda di insinuazione – rigetto – successiva insinuazione tardiva – rigetto.⁄1997,10,974Opponibilità di un credito documentato con scrittura privata priva di data certa.⁄1998,2,149Cassazione 13–11–97 N° 11214: competenza funzionale – credito per imposte dirette – estinzione del credito in virtù di sanatoria – poteri del tribunale fallimentare e delle C.T.⁄1998,7,701Inefficacia dell’ordinanza ingiunzione per sanzioni amministrative.⁄1998,8,782Ammissione del credito fiscale e notificazione della cartella fiscale.⁄1999,3,283Verifica del passivo – crediti fondati su scrittura privata.⁄1999,4,375Azione esecutiva di credito fondiario.⁄1999,10,1072Crediti privilegiati – bene oggetto del privilegio speciale – mancanza – conseguenze.⁄1999,12,1305 Verifica dei crediti – domanda di ammissione in via privilegiata – riformulazione con riferimento alla somma acquisita in luogo del bene assoggettato a privilegio speciale – domanda nuova – esclusione.⁄1999,12,1305Cassazione 17–03–00 n.3106; Cassazione 08–02–00 n.1370: opponibilità al fallimento dell’atto di compravendita.⁄2001,2,199Cassazione 14–06–00n.8111: accertamento del passivo – crediti di massa – procedimento camerale endofallimentare – illegittimità.⁄2001,6,648Trib.Como 18–10–00: accertamento del passivo – crediti per responsabilità civile – sentenza penale di patteggiamento – azione di regresso dell’INAIL.⁄2001,11,1257Cassazione 21–02–01 n° 2481: concorso dei creditori – rito obbligatorio – istanza al giudice di pace – inammissibilità.⁄2001,12,1341Cassazione 15–05–01 n° 6655: impugnazione dei decreti del GD.⁄2002,1,75Cassazione 11–05–01 n° 6543: insinuazione tardiva di credito cambiari.⁄2002,2,166Cassazione 09–05–01 n° 6465; Trib.Padova 18–05–01: onere probatorio della banca nel giudizio di opposizione.⁄2002,4,389Cassazione SS.UU.20–12–01 n° 16060: credito con privilegio speciale e acquisizione del bene.⁄2002,4,416Trib.Saluzzo 29–03–01: natura prededucibile dei crediti IVA.⁄2002,4,427Cassazione 02–11–01 n° 13590: ammissibilità dei crediti IVA da soprattassa.⁄2002,7,727Cassazione 28–11–01 n° 15111: ammissione in via privilegiata del credito portato da cambiale ipotecaria.⁄2002,12,1291Trib.Alba 25–01–02: accessione, locazione finanziaria e fallimento dell’utilizzatore.⁄2002,12,1359Cassazione 22–03–02 n° 4104: crediti d’imposta IVA e diritto al rimborso.⁄2003,1,46App.Genova 05–02–02: efficacia probatoria del saldaconto bancario.⁄2003,1,74Trib.Rimini 02–04–02: accertamento del passivo – crediti del liquidatore e dell’amministratore sociale – privilegio – esclusione.⁄2003,3,308Cassazione 10–01–03 n° 148: riconvenzionale in sede di accertamento del passivo e competenza del GD.⁄2003,5,530Trib.Rimini 05–11–02: privilegio del credito ed inesistenza del bene.⁄2003,8,879App.Bologna 15–11–02: credito fondato su atto fideiussorio estraneo all’oggetto sociale.⁄2003,11,1191Cassazione 15–01–03 n° 515: rito speciale per i crediti prededucibili.⁄2003,12,1282Trib.Parma 13–02–03: accertamento del passivo – crediti dell’arbitro – natura chirografaria.⁄2004,1,89Cassazione 08–04–03 n° 5459: istanze contestuali: domanda di rivendica e ammissione al passivo.⁄2004,3,262Cassazione 19–02–03 n° 2476: opposizione allo stato passivo e domanda di ammissione tardiva.⁄2004,4,398Trib.Saluzzo 30–09–03: privilegio del credito per danno biologico e morale.⁄2004,9,1040Cassazione 27–03–03 n° 4565: inammissibilità dell’insinuazione tardiva di un credito ipotecario ammesso come chirografario.⁄2004,10,1085Cassazione 17–07–03 n° 11176: natura chirografaria del credito del coltivatore diretto.⁄2004,12,1305Cassazione 14–11–03 n° 17197: privilegio del promissorio acquirente e ipoteca anteriore alla trascrizione del preliminare.⁄2004,12,1324Cassazione SS.UU.10–12–04 n° 23077; Cassazione SS.UU.12–11–04 n° 21499: fallimento – accertamento del passivo – domanda riconvenzionale – rito speciale obbligatorio.⁄2005,2,121Cassazione 27–02–04 n° 4051: competenza funzionale del Tribunale fallimentare – domanda di licenziamento illegittimo – esclusione.⁄2005,3,285Cassazione 12–08–05 n° 16888: accertamento del passivo – domanda di insinuazione – poteri del tribunale – applicazione dei criteri di ermeneutica ex art.1362 – legittimità.⁄2006,6,642Cassazione 09–07–05 n° 14471: fallimento – attivo – ripartizione – decreto di esecutività – reclamo – interpretazione del contenuto e finalità della domanda di accertamento del credito.⁄2006,6,644Cassazione 29–07–05 n° 15954: accertamento del passivo – verifica dei crediti – documentazione – copia della scrittura privata – inopponibilità al curatore.⁄2006,6,661Il procedimento di accertamento del passivo.⁄2007,9,1053Trib.Reggio Calabria 23–03–07 n° 435: accertamento del passivo – verifica dei crediti – crediti per contributi assicurativi e previdenziali – emissione di ruolo – titolo per l’ammissione – esclusione.⁄2007,11,1353La verifica del passivo fallimentare nell’assetto scaturito dal decreto correttivo della riforma.⁄2008,5,495Trib.Treviso 16–11–07: accertamento del passivo – opposizione – procedimento – deduzione dei mezzi di prova – preclusioni.⁄2008,5,585Cassazione 23–05–08 N° 13418: leasing traslativo e leasing di godimento– differenze– conseguenze in tema di inadempimento dell’utilizzatore.⁄2009,3,303Trib.Milano 09–01–09; Trib.Napoli 07–01–09; Trib.Rimini 28–11–08: accertamento del passivo– opposizione– produzione di nuovi documenti– ammissibilità.⁄2009,6,694Trib.Torino 10–10–08: credito fondiario– assegnazione provvisoria in sede di azione esecutiva individuale– definitività in sede di insinuazione passiva.⁄2009,10,1229Cassazione 30–01–09 N° 2429: fallimento– accertamento del passivo– ipoteche iscritte sui beni del fallito a garanzia di crediti verso terzi– inammissibilità – poteri del giudice in sede di liquidazione.⁄2009,12,1402Cassazione 11–09–09 n° 19697: la produzione dei documenti nella nuova opposizione allo stato passivo.⁄2010,4,421Trib.Ancona 12–12–09: fallimento – accertamento del passivo – azione possessoria – restituzione del bene immobile – rito obbligatorio.⁄2010,6,717Cassazione 12–05–10 n° 11496.donazione indiretta ed ammissione al passivo.⁄2010,7,771Cassazione 01–03–10 n° 4862, Trib.Pordenone 04–11–09.leasing – scioglimento – credito residuo in linea capitale e credito insinuabile.⁄2010,7,808Cassazione SS.UU.14–07–10 n° 16508: accertamento del passivo – verifica dei crediti – eccezione di compensazione – effetti – successivo esercizio dell’azione revocatoria da parte del curatore – esclusione.⁄2010,12,1380Trib.Terni 16–09–10: verifica dei crediti e sospensione dei crediti nel periodo feriale.⁄2011,2,220Cassazione 10–02–11 n° 3274: accertamento del passivo – crediti privilegiati – mancato rinvenimento del bene vincolato – irrilevanza.⁄2011,4,404Trib.Taranto 02–02–11: esclusione dal passivo fallimentare delle spese della domanda di ammissione.⁄2011,4,474Cassazione 01–04–11 n° 7570: mancato rinnovo dell’ipoteca alla scadenza del ventennio e riconoscimento della garanzia nel successivo piano di riparto.⁄2011,6,651Cassazione 08–11–10 n° 22711: accertamento del passivo – prova dell’anteriorità del credito e data certa.⁄2011,6,679Cassazione 12–05–11 n° 10486: revocatoria fallimentare contro società fallita per pagamenti anteriori.⁄2011,7,784La domanda di rivendica.⁄2011,9,1049Cassazione 05–08–11 n° 17035: esclusività del rito per l’accertamento del credito e litisconsorzio necessario.⁄2011,10,1158Cassazione 15–07–11 n° 15702: omessa richiesta esplicita del privilegio e preclusioni della insinuazione al passivo.⁄2011,10,1158Cassazione 16–06–11 n° 13242; Cassazione 27–06–11 n° 14116: l’insinuazione al passivo dei crediti tributari.⁄2011,12,1416Cassazione 15–07–11 n° 15702: istanza di riconoscimento di privilegio presentata dopo il deposito del progetto di stato passivo.⁄2012,4,427Trib.Prato 18–01–12: scioglimento ex lege del contratto di agenzia in caso di fallimento del preponente.⁄2012,5,583Trib.Udine 13–01–11: credito degli eredi del lavoratore defunto per malattia professionale e privilegio.⁄2012,8,977Trib.terni 22–03–12: prededuzione del credito per spese legali sostenute dal creditore istante.⁄2012,10,1250Cassazione 11–10–12 n° 17368: azione esecutiva del creditore fondiario e insinuazione al passivo.⁄2012,11,1291Cassazione SS.UU.15–03–12 n° 4126: accertamento del passivo – crediti tributari – concessionario – legittimazione – azione diretta dell’AF – ammissibilità.⁄2013,1,45Cassazione 23–01–13 n° 1523.comunicazione del piano di riparto e notificazioni.⁄2013,3,276Cassazione 23–01–13 n° 1529: produzione di documenti in sede di opposizione allo stato passivo.⁄2013,3,276Cassazione 04–04–13 n° 8246: eccezioni del curatore nell’opposizione allo stato passivo.⁄2013,5,536Cassazione SS.UU.20–02–13 n° 4213: fallimento – verifica dei crediti – posizione di terzo – configurabilità – prova del credito – scrittura privata non autenticata.⁄2014,2,175Cassazione 13–12–13 n° 27844: fallimento – cessione di credito fiscale:
Imposte dirette e IVAIva – mancata accettazione dell’amministrazione finanziaria – conseguenze.⁄2014,5,549 Cassazione 12–12–14 n° 3164: amministrazione straordinaria – verifica dei crediti – decreto di esecutività – reclamo – mancanza dell’insinuazione al passivo del creditore.⁄2014,6,654Cassazione 17–03–14 n° 6126; Trib.Reggio Emilia 26–03–14: la prova del credito tributario erariale insinuato dall’Agente della Riscossione.⁄2014,9,882Cassazione 17–10–14 n° 22044: ammissibilità di documenti e giudizio di opposizione.⁄2015,1,30Cassazione 21–11–14 n° 24866: scioglimento del contratto di vendita e insinuazione al passivo del credito residuo quale comportamento concludente del venditore in bonis.⁄2015,2,161Cassazione 01–10–14 n° 20725: fallimento – accertamento del passivo – reclamo avverso decreto di esecutività dello Stato passivo – tardività – rilievo d’ufficio del Tribunale – possibilità – mancata segnalazione della questione alle parti – vizio del contraddittorio – nullità della sentenza.⁄2015,6,668Cassazione 30–03–15 n° 6377: fallimento – effetti per i creditori – credito fondiario – privilegio processuale – conseguenze.⁄2015,7,784Cassazione 18–05–15 n° 10087: recesso dal contratto preliminare, fallimento e ammissione al passivo della caparra.⁄2015,9,896Cassazione 24–02–15 n° 3701: crediti delle cooperative di produzione e lavoro – privilegio.⁄2015,11,1195Cassazione 13–06–16 N° 12117: produzione degli estratti dei ruoli, notifica della cartella ed ammissione al passivo.⁄2016,9,909Trib. Roma 09–07–15: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – sospensione delle azioni esecutive individuali – procedimento per convalida di stratto – ordinanza provvisoria di rilascio – improcedibilità.⁄2016,9,970Cassazione 17–11–16 N° 23462: omesso versamento dei contributi previdenziali in favore del lavoratore ed estensione dell’insinuazione al passivo.⁄2017,1,12Trib. Monza 31–05–16: fallimento – effetti per i creditori – esecuzioni nei confronti dei terzi – opposizione – restituzione dei beni chiaramente riconoscibili – decreto del GD – efficacia endoconcorsuale – cessazione della materia del contendere – esclusione.⁄2017,1,75Cassazione 17–11–16 N° 23426: fallimento – accertamento del passivo – crediti contributivi assicurativi e previdenziali – ente previdenziale – esclusiva titolarità del credito  e legittimazione all’insinuazione – decurtazione della quota di contribuzione a carico del lavoratore &ndash, esclusione.⁄2017,3,275Cassazione 18–05–17 N° 12549: acquisizione ed onere di riproduzione dei documenti nel giudizio di opposizione allo stato passivo.⁄2017,11,1147Cassazione 23–05–17 N° 12939: l’onere della contestazione della certezza della data del documento informatico nel giudizio di accertamento dello stato passivo.⁄2017,12,1286Cassazione 18–01–18 N° 1190: giudizio di accertamento dell’autenticità delle sottoscrizioni in compravendite d’immobile e rivendica del bene.⁄2018,3,279Cassazione 25–01–18 N° 1891: accertamento del passivo – rivendicazione – domanda di restituzione di denaro o di bene fungibile – conversione in domanda di ammissione.⁄2018,4,509Cassazione 30–03–18 N° 7968: chiusura del fallimento e improseguibilità dei giudizi di opposizione allo stato passivo.⁄2018,5,535Cassazione 09–10–17 N° 23576: fallimento – accertamento del passivo – omissione – crediti tributari – iscrizione a ruolo – eccezione di prescrizione – competenza delle CC.TT.⁄2018,5,579Cassazione 27–04–18 N° 10294: domanda di risoluzione contrattuale e rivendica immobiliare: le regole di trascrizione.⁄2018,6,676Cassazione 19–02–18 N° 3956: accertamento del passivo – opposizione – procedimento – prove documentali – data certa – altri mezzi di prova – ammissibilità.⁄2018,7,855Cassazione 08–02–18 N° 3076; Cassazione 07–02–18 N° 2987: accertamento del passivo – opposizione – procedimento – prove documentali – data certa – fatti equipollenti – valutazione del giudice di merito.⁄2018,7,857Trib. Padova 01–06–18: attività di redazione della proposta di concordato preventivo e natura dell’obbligazione del professionista incaricato.⁄2019,1,122Trib. Milano 18–10–18: opposizione a decreto ingiuntivo in pendenza di concorato preventivo: natura dell’attività e prededucibilità del credito dell’avvocato incaricato dal debitore proponente.⁄2019,1,123Cassazione 30–07–18 N° 20146; Cassazione 31–07–18 N° 20310: presupposti del credito per ritardata consegna di immobile e ammissibilità della domanda supertardiva.⁄2019,2,210Cassazione 14–02–19 N° 4514: limiti agli accantonamenti nel riparto finale e diritti residui dei creditori sulle somme non attribuite e destinate agli irreperibili.⁄2019,3,318Cassazione SS.UU. 23–11–18 N° 30416: azione revocatoria ordinaria e fallimentare – natura costitutiva dell’azione – convenuto fallito – inammissibilità – effetti restitutivi.⁄2019,3,321Trib. Treviso 20–02–19: omesso versamento dei contributi previdenziali a carico del lavoratore ed insinuazione al passivo.⁄2019,5,682I finanziamenti in pool nelle procedure concorsuali.⁄2019,6,729Cassazione 11–04–19 N° 12215: riconoscimento di debito dell’imprenditore poi fallito e rilevanza nel giudizio di verificazione dei crediti.⁄2019,6,741Cassazione 30–01–19 N° 2657: accertamento del passivo – ipoteca del terzo su beni del fallito per altrui – onere della domanda di insinuazione – configurabilità.⁄2019,6,767Cassazione 14–06–19 N° 16111: privilegio per diritto di aeroporto e connessi e riconoscimento del privilegio sul volo.⁄2019,7,880Cassazione 28–06–19 N° 17594: termini dell’insinuazione al passivo dei crediti prededucibili con domande ultratardive.⁄2019,9,1009Cassazione 11–06–19 N° 15621: crediti pignoratizi – pegno irregolare – potere di disporre del diritto – necessità – sussistenza.⁄2019,9,1123Cassazione 12–06–19 N° 15825: crediti privilegiati – domanda di insinuazione – indicazione delle norme che prevedono iol privilegio – necessità – esclusione.⁄2019,9,1123Cassazione 10–07–19 N° 18535: accertamento del passivo – procedimento – domanda – presentazione con deposito in calcelleria – inammissibilità esclusione.⁄2019,4,1409Cassazione 23–10–19 N° 27201: documenti già depositati con la domanda tempestiva ed estratto conto bancario non contestato dal curatore.⁄2019,12,1451Cassazione 16–05–19 N° 13270: fallimento – cessazione – chiusura – mancanza di domande di ammissione nel termine – riferimento alle sole domande tempestive – successiva rinuncia della domande – irrilevanza.⁄2019,12,1487Cassazione 04–09–19 N° 22080: fallimento &ndash, accertamento del passivo – domanda – esposizione dei fatti e degli elementi di diritto – forma sintetica – ammissibilità.⁄2019,12,1555Cassazione 28–06–19 N° 17594: aqccertamento del passivo – crediti prededucibili – verifica dello stato passivo – condizioni – domanda tardiva – termine di decadenza.⁄2020,1,29Cassazione 10–07–19 N° 18544: accertamento del passivo – crediti sorti nel corso della procedura – domanda di ammissione al passivo – necessità – modalità e termini – parziale applicabilità.⁄2020,1,32Cassazione 12–11–19 N° 29258: fallimento – accertamento del passivo – procedimento – domanda di credito – inosservanza della forma telematica di trasmissione &ndash, improcedibilità – sanatoria per raggiungimento dello scopo – configurabilità.⁄2020,1,133Cassazione 27–11–19 N° 31053: insinuazione ipotecaria nel fallimento del socio dopo l’ammissione in chirografo del credito nel fallimento sociale.⁄2020,2,170Trib. Terni 07–11–19: credito del commissario giudiziale – prededuzione – sussistenza – privilegio speciale.⁄2020,2,287Cassazione 12–07–19 N° 18837: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – credito del subappaltatore – prededuzione.⁄2020,3,358Trib. Savona 28–06–19: fallimento – accertamento del passivo – esclusività – tribunale ordinario e foro fallimentare – concorso dei creditori – azioni derivanti dal fallimento – domanda di condanna alla rimessa in pristino.⁄2020,3,402Cassazione 27–02–20 N° 5376: cessione del TFR, cessione d’azienda e continuazione del rapporto di lavoro; il caso del fallimento del cedente e il provvedimento di diniego dell’insinuazione.⁄2020,4,450Cassazione SS.UU. 26–09–19 N° 24068: fallimento –attivo – ripartizione parziale – accantonamento – natura – reclamo – legittimazione – interesse – contraddittorio.⁄2020,4,510Cassazione 12–07–19 N° 18790: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – pegno a garanzia di debito altrui – fallimento del terzo datore della garanzia – ammissione al passivo del creditore pignoratizio – configurabilità – esclusione.⁄2020,4,524Cassazione SS.UU. 24–12–19 N° 34447: accertamento del passivo – credito tributario – prescrizione maturata dopo la notificazione della cartella – eccezione del curatore in sede di ammissione al passivo – giurisdizione del GO – sussistenza.⁄2020,5,636Cassazione 05–03–20 N° 6342: accertamento del passivo – creditori privilegiati – indicazione della norma di legge a fondamento del privilegio – esclusione.⁄2020,5,709Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: cristallizzazione del passivo, esercizio di azione revocatoria fallimentare contro società fallita ed insinuazione al passivo.⁄2020,9,1066Cassazione 05–08–20 N° 16706; insinuazione al passivo per finanziamento con anticipo su fatture: ipotesi di nullità per condotta illecita e contraria al buon costume.⁄2020,11,1370Cassazione 24–09–20 N° 20042: accordo dilatorio post decreto ingiuntico, insolvenza del debitore e decorrenza del computo del credito bancario.⁄2020,11,1371Cassazione 09–03–20 N° 6508: fallimento –accertamento del passivo – ammissione:
credito chirografario – natura privilegiatarevoca del beneficio – provvedimento formale – insussistenza – risoluzione del contratto.⁄2020,11,1381 Cassazione 21–10–20 N° 22954: stato passivo ed intengibilità dei piani di riparto definitivi.⁄2020,12,1510Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria ordinaria e fallimentare – esercizio dell’azione – convenuto fallito – inammissibilità.⁄2020,12,1526Accertamento dei crediti bancari.⁄2021,1,105Cassazione 27–10–20 N° 23499: crediti del professionista – associazione professionale – legittimazione attiva – condizioni.⁄2021,1,131Cassazione 27–10–20 N° 23472: crediti per saldo passivo di c⁄c – prova – produzione integrale degli E⁄C – necessità.⁄2021,1,131Trib. Bologna 01–10–20 N° 2984: strumenti finanziari partecipativi emessi da società fallita – credito  da restituzione dell’apporto effettuato dal sottoscrittore – ammissibilità – condizioni.⁄2021,1,133Cassazione 05–02–21 N° 2737: rivendica di cose fungibili e individuazione per massa separata: beneri e denaro per quote di spettanza nella commistione.⁄2021,4,473Cassazione SS.UU. 28–01–21 N° 2061: leasing finanziario – risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore – fallimento dell’utilizzatore – insinuazione al passivo del concedente – oneri di allegazione e prova.⁄2021,6,781Trib. Catania 14–10–20: accertamento del passivo – fideiussione – fallimento del debitore principale – indennizzo – credito del garante – surrogazione – azione di regresso.⁄2021,6,858Cassazione 16–04–21 N° 10111: accertamento del passivo – crediti per indennità da esproprio – insinuazione al passivo – necessità.⁄2021,7,1011Cassazione 26–04–21 N° 10990: accertamento del passivo – procedimento – domanda – crediti privilegiati – richiesta di ammissione in via probatoria – necessità.⁄2021,7,1012Cassazione 11–08–21 N° 22666: eccezione revocatoria incidentale del curatore per credito della massa e insinuazione del terzo al passivo nel fallimento postconcordatario.⁄2021,11,1346Cassazione 24–11–21 N° 36541: vendita con riserva della proprietà di veicoli e rivendica dei beni nel fallimento della concessionaria.⁄2022,1,18Cassazione 31–05–21 N° 15165: accertamento del passivo – opposizione – istanza unica di ammissione al passivo per più crediti – esclusione – proposizione di due distinte opposiizoni – principio di consumazione – esclusione.⁄2022,1,53Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: gli avvisi di accertamento impoesattivi in sede di ammissione al passivo.⁄2022,4,511Cassazione 10–03–22 N° 7834: natura del credito dell’ente da mancato riversamento dei tributi da parte del concessionario della riscossione.⁄2022,5,608Trib. Genova 08–04–21: accertamento del passivo – opposizione – compensazione – credito contestato – ammissibilità – condizioni.⁄2022,5,725Cassazione 02–05–22 N° 13811: accertamento dell’autenticità della sottoscrizione del preliminare di vendita immobiliare e privilegio nell’insinuazione al passivo.⁄2022,6,758Cassazione 13–04–22 N° 12119: l.c.a. – accertamento del passivo – insinuazione tardiva – domanda – modalità dell’esame.⁄2022,7,909Casssazione 22–02–22 N° 5857: fallimento – accertamento del passivo – domanda – credito ipotecario – ammissione al chirografo – ricomprensione nella domanda.⁄2022,7,972Cassazione 02–03–22 N° 6871: accertamento del passivo – prova del credito – scritture contabili dell’imprenditore – opponibilità al curatore – esclusione.⁄2022,7,1004Cassazione 09–09–22 N° 26574: fallimento del locatore, data certa e indennizzo per anticipato recesso del curatore.⁄2022,11,1349Cassazione 05–04–22 N° 11000: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – domanda c.d. ultratardice – prova del ritardo non imputabile – contenuto.⁄2022,11,1417Trib. Firenze 01–04–22: fallimento – accertamento del passivo – opposizione – onere della prova – nuova eccezione – termine a difesa.⁄2022,12,1587Cassazione 22–12&ndasg;22 N° 37536: opposizione allo stato passivo di decreto d’inammissibilità condizionata all’esito di giudizio esterno.⁄2023,2,180Cassazione 06–03–23 N° 6628: giurisdizione della Corte dei conti e accertamento del passivo di credito risarcitorio verso il fallimento di una parte.⁄2023,4,477Cassazione 06–09–22 N° 26174; Cassazione 06–09–22 N° 26178: prededuzione funzionale, consecuzione di procedure e ruoli dei professionisti.⁄2023,4,503Cassazione SS.UU. 27–03–23 N° 8557: fallimento del terzo datore di ipoteca a modalità endoconcorsuale di partecipazione alla distribuzione dell’attivo.⁄2023,5,615Cassazione SS.UU. 27–03–23: l’ipoteca e il pegno del terzo datore nella legge fallimentare e nel codice della crisi.⁄2023,6,743Cassazione SS.UU. 23–02–23 N° 5694: crediti di (sub) appalto pendente tra accertamento del passivo e giudizio arbitrale.⁄2023,7,903Cassazione 14–02–23 N° 4632: accertamento del passivo – opposizione – giudicato endofallimentare – rinuncia all’ammissione in chirografo – riproposizione dell’istanza in privilegio – inammissibilità.⁄2023,7,921Cassazione 24–02–23 N° 5774: sui rapporti tra cessione del credito e applicabilità del reato ex art. 93 LF.⁄2023,9,1053Cassazione 27–12–22 N° 37834: la Cassazione roena ad esprimersi sulle condizioni normative richieste ai fini del riconoscimento del privilegio speciale sui crediti in materia di IVA e accise.⁄2023,9,1067Cassazione 20–10–23 N° 29188: indicazione dei documenti depositati avanti al giudice delegato e richiamo nell’opposizione allo stato passivo.⁄2023,12,1491Cassazione 23–10–23 N° 29282: specifica indicazione dei documenti prodotti per la prima volta con l’opposizione allo stato passivo.⁄2023,12,1492Cassazione 20–10–23 N° 29197: mancata produzione della insinuazione e dello stato passivo e utilizzo nel giudizio di opposizione.⁄2023,12,1492Cassazione 14–11–23 N° 31624: ammissione al passivo con riserva del credito per tributi affidati in concessione e giurisdizione contabile.⁄2024,1,13Cassazione 20–07–23 N° 21813: amministrazione straordinaria accertamento del passivo – crediti da sanzione pecuniaria – fatto illecito anteriore – irrogazione successiva.⁄2024,1,47Cassazione 26–04–23 N° 11021:fallimento – effetti nei confronti dei creditori – concorso formale – cognizione in sede extrafallimentare sui crediti verso il fallito – improcedibilità – rilevabilità d’ufficio.⁄2024,1,82Cassazione 28–06–23 N° 18447; Cassazione 07–06–23 N° 16116: il credito del TFR dovuto alla previdenza complementare non versato dal datore di lavoro fallito⁄2024,2,192Cassazione 11–11–23 N° 34449: limiti temporali per la richiesta alternativa del controvalore dei beni rivenduti.⁄2024,2,179Cassazione 02–08–23 N° 23615: crediti assistiti da privilegio speciale – ammissione in via chirografaria – omissione o assoluta incertezza sul titolo o sul bene.⁄2024,2,289Cassazione 23–01–24 N° 2287: insinuazione di una pluralità di crediti e modalità di deduzione dei rispettivi privilegi.⁄2024,3,318Cassazione 07–02–24 N° 3460: premio unico assicurativo su mutuo poliennale ed incidenza sul tasso usurario.⁄2024,3,319Cassazione 24–01–24 N° 2341: costituzione del curatore con nuove eccezioni e termine di difesa.⁄2024,3,319Cassazione 24–01–24 N° 2343: credito del sindaco ed eccezione di inadempimento del curatore per omessa vigilanza sui fatti degli amministratori.⁄2024,3,319Cassazione 19–02–24 N° 4322: documenti allegati alla domanda di ammissione al passivo e fascicolo d’ufficio del giudizio di opposizione.⁄2024,4,469Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’eccezione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481Cassazione 12–12–23 N° 34608; Cassazione 18–12–23 N° 35311: la ricognizione di debito ex art. 1988 e la sua opponibilità al curatore del fallimento in sede di verifica dello stato passivo.⁄2024,6,795Cassazione 23–01–24 N° 2287: accertamento del passivo – domanda – crediti privilegiati – indicazione del titolo di prelazione – necessità.⁄2024,7,1032Cassazione 21–06–24 N° 17248: privilegio del credito richiesto per la prima volta con l’opposizione allo stato passivo.⁄2024,9,1068Il procedimento di formazione del passivo.⁄Il procedimento di formazione del passivo.⁄2024,10,1254Cassazione 26–04–24 N° 11267: accertamento del passivo – domanda – crediti privilegiati – indicazione del titolo di prelazione – necessità.⁄2024,11,1456Cassazione 03–05–24 N° 12029: accertamento del passivo – domanda crediti privilegiati – mancata indicazione del titolo di prelazione – integrazione successiva al progetto di stato passivo – ammissibilità – esclusione.⁄2024,11,1456Cassazione 25–06–24 N° 17497: il controverso regime dell’accertamento delle domande tardive nella l.c.a. e le novità approvate dal D. Lgs. 136/24.⁄2024,12,1519Cassazione 30–05–24 N° 15190: fallimento – accertamento del passivo – ammissione con riserva – allegazione dei fatti costitutivi.⁄2025,2,227Cassazione 11–10–24 N° 26591: fallimento – credito ipotecario – domanda di ammissione al passivo – omesso rinnovo dell’iscrizione ipotecaria nel ventennale della prima formalità.⁄2025,2,272Cassazione 14–08–24 N° 22843: fallimento – accertamento del passivo – appalto pubblico – risoluzione.⁄2025,3,327Cassazione 30–03–25 N° 8372: legittimazione all’insinuazione al passivo per il recupero degli aiuti di Stato con interesse di più amministrazioni pubbliche.⁄2025,5,588Cassazione 11–04&ndassh;25 N° 6451: disapplicazione dei termini per le insinuazioni tardive nel recupero degli aiuti di Stato.⁄2025,5,588Cassazione 30–04–25 N° 11447: limiti all’impugnazione dello stato passivo da parte del debitore.⁄2025,6,726Cassazione 30–04–25 N° 11444: domanda di credito privilegiato e indicazione del titolo di prelazione.⁄2025,6,727Cassazione 19–02–25 N° 4391: accertamento del passivo – ricognizione di debito resa dal fallito prima del fallimento – efficacia.⁄2025,6,826Cassazione 21–02–25 N° 4650: fallimento del contraente inadempiente – facoltà, spettanti all’altro contraente – risoluzione del contratto – inammissibilità⁄2025,6,827Trib. Catanzaro 05–03–25: accertamento del passivo – compensazione – credito ammesso al passivo e debito nei confronti del fallito – istanza al GD di compensazione con riduzione dell’ ammissione al passivo – inammissibilità.⁄2025,6,832Cassazione 19–02–25 N° 4418: l’inammissibilità del ricorso per l’insinuazione al passivo fallimentare tra distrazione, remissione in termini e buona fede processuale.⁄2025,7,897 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Accertamento del passivo:
verifica dei crediti,crediti portati da sentenza non definitiva,crediti portati da sentenza straniera,crediti portati da decreto ingiuntivo non esecutivo, crediti sorti in concordato preventivo, crediti di lavoro subordinato, crediti di lavoro temporaneo, crediti del professionista, crediti dello studio associato, crediti delle coop agricole, crediti delle coop di produzione e lavoro,crediti del consorzio di cooperative, crediti dell’impresa artigiana, crediti d’imposta, crediti per infrazioni IVA, crediti per ICI, crediti per contributi assicurativi e previdenziali, crediti per interessi,crediti ipotecari,crediti assistiti da privilegio speciale,crediti per atti conservativi, crediti del promissario acquirente, crediti per spese legali, crediti per spese del creditore istante, crediti portati da titoli cambiari, crediti del raccomandatario marittimo, crediti per fornitura di merci, crediti di restituzione da revocatoria, crediti da surrogazione, crediti per responsabilità civile, crediti per intermediazione finanziaria.⁄2001,100 Accertamento del passivo – verifica dei crediti:
scritture contabili – requisiti di efficacia probatoriadocumentazione probatoria – data certaprivilegio speciale – individuazione dei benirichiesta di risarcimento danni – obbligo di insinuazioneoneri condominiali – obbligo di impugnazione della deliberaassegni privi di data certa – inopponibilità al curatoreterzo datore di ipoteca – obbligo di insinuazionesentenza non definitiva – obbligo di impugnazionesentenza passata in giudicato – inammissibilità dell’insinuazione.⁄2005,58 Crediti del professionisti – documentazione probatoria – parcella.⁄2005,60Crediti d’imposta:
avviso di pagamento su dichiarazione IVA – idoneità del titolocrediti per ICI – natura chirografariacrediti per rivalsa IVA – prestazione non inerente a specifici benicrediti fondati su atti impositivi non notificati al curatore – illegittimità.⁄2005,61 Crediti portati da decreto ingiuntivo non definitivo – ipoteca giudiziale – inefficacia.⁄2005,62 IL FISCO
Cassazione 24–03–06 n° 6642: è ammissibile la procedura di esecuzione esattoriale anche in presenza del fallimento del debitore contribuente.⁄2006,21,8034Le nuove modifiche alla legge fallimentare effettuate con il decreto correttivo.⁄2007,44,1,6410 LE SOCIETÀ
Cassazione 11–06–04 n° 11081: consorzi industriali con attività esterna – società consortile – finanziamenti a titolo di contributo – fallimento della società – ammissione al passivo del soggetto finanziatore – esclusione.⁄2004,10,1235Cassazione 24–11–11 n° 24847: fallimento – decreto ingiuntivo – opposizione – eccezione di compensazione – ammissibilità – limiti.⁄2012,1,92Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12154: fallimento di una delle parti e dies a quo per la riassunzione del processo ipso iure interrotto.⁄2021,10,1123Trib. Bologna 01–10–20: disciplina e prova dei diritti portati dagli strumenti finanziari partecipativi.⁄2021,11,1231 RASSEGNA  TRIBUTARIA
Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare.⁄2015,4,805 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Fallimento – passivo – credito preesistente – accertamento – fattispecie.⁄1995,3,618 Aggiornato il 27–09–2025 |