| DIRITTO FALLIMENTARE
I giudizi di contestazione dei crediti e la chiusura del fallimento.⁄1996,1,I,75Problematiche inerenti l’accertamento dello stato passivo – insinuazioni tardive e opposizioni.⁄2000,1,I,69Chiusura ed accertamenti nella legge fallimentare.⁄2000,5,I,1058Appello Caltanisetta 11–10–99: revocatoria di crediti ammessi – appello termini.⁄2000,6,II,1233Cassazione 16–05–02 n° 7178: revocazione di crediti ammessi – questioni procedurali.⁄2002,6,II,909Cassazione 12–05–02 n° 7178: stato passivo – crediti ammessi – giudizio di revoca – rito applicabile.⁄2003,1,II,51Cassazione 17–01–03 n° 650: decreto di ammissione di un credito e reclamo.⁄2004,1,II,69Trib.Roma 31–01–05: sull’estensibilità delle pronunce di illegittimità costituzionale nel fallimento.⁄2005,5,II,757Il nuovo procedimento di accertamento del passivo fallimentare.⁄2007,1,I,68La previsione di insufficiente realizzo.⁄2008,6,I,806La nuova governance dell’impresa fallita: il ruolo del fallito.⁄2009,1,I,72 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Revocazione di crediti ammessi – errore di fatto – documenti giustificativi – ammissibilità – limiti.⁄1995.2.II.222La previsione di insufficiente realizzo.⁄2009,5,I,993 GUIDA  NORMATIVA
Circolare INPS 04–03–10 n° 32: esteso il Fondo di garanzia del TFR in caso di in capienza del datore di lavoro.⁄2010,49,7 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Impugnazione della sentenza di revocazione dei crediti ammessi.⁄1996,2,140Accertamento del passivo – verifica dei crediti – esecutività dello stato passivo – effetti.⁄1998,8,808Cassazione 28–08–99 N° 9069: errore essenziale di fatto nella revocazione dei crediti.⁄2000,10,1124Cassazione 09–05–01 n° 6465; Trib.Padova 18–05–01: onere probatorio della banca nel giudizio di opposizione.⁄2002,4,389Cassazione 16–05–02 n° 7178: aspetti procedurali e natura giuridica della revocazione di crediti ammessi.⁄2003,2,159Cassazione 06–12–02 n° 17342: disciplina dei rapporti tra giudicato civile e penale nel vigente ordinamento.⁄2003,10,1068Cassazione 17–01–03 n° 650: accertamento del passivo – verifica dei crediti – decreto di esecutività – inammissibilità del decreto al Tribunale.⁄2003,11,1175Cassazione 03–02–06 n° 2440: nullità del ricorso per ottenere la revocazione del credito ammesso sottoscritto dal curatore personalmente.⁄2006,12,1389App.Trento 14–11–07 n° 284: fallimento:
accertamento del passivo  – revocazione di crediti ammessi – presupposticessazione – chiusura – giudizi pendenti – revocazione di crediti ammessi – partecipazione del fallito – società cancellata – legittimazione del curatore.⁄2008,12,1419 La responsabilità del comitato dei creditori.⁄2010,1,5App.Venezia 21–05–09: insufficiente realizzo, arresto della verifica del passivo ed accesso dei lavoratori al Fondo di garanzia INPS.⁄2010,4,459Accertamento del passivo – le impugnazioni – natura e istruttoria.⁄2011,9,1105Cassazione 11–07–12 n° 11649: l.c.a.– revocatoria fallimentare – inopponibilità di credito o prelazione – iniziativa successiva alla formazione dello stato passivo – ammissibilità.⁄2013,2,191Cassazione 26–07–12 n° 13289: accertamento del passivo – verifica dei crediti – ipoteca sui beni del terzo fallito – ammissione del credito – abnormità del decreto – efficacia preclusiva – conseguenze.⁄2013,3,306Cassazione 10–10&ndasg;17 N° 24704: dolo nella revocazione di credito ammesso.⁄2017,12,1272App. de L’aquila 06–07–17: fallimento – qttivo – ripartizione – concorso di più crediti prededucibili – incapienza dell’attivo – criteri di riparto.⁄2017,12,1317I provvedimenti cautelari nel giudizio prefallimentare.⁄2018,7,915Cassazione 30–04–18 N° 10383: liquidazione coatta amministrativa – stato di insolvenza – accertamento giudiziario preventivo e successivo – ammissibilità nei confronti degli enti pubblici economici – esclusione.⁄2018,11,1256Cassazione 23–09–24 N° 25417: fallimento – accertamento del passivo – impugnazione – appalto in cause connesse di opposizione allo stato passivo e revocazione.⁄2025,3,409 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Accertamento del passivo:
opposizioneimpugnazione dei crediti ammessiinsinuazione tardiva di creditirevocazionerivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili.⁄2001,118 PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
Chiusura del fallimento in presenza di giudizi pendenti.⁄2015,37,27 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Trib.Milano 22–07–02: revocazione di credito ammesso – doglianze relative a circostanze già note – inammissibilità.⁄2003,1,126 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
Il Giudice Delegato e il Tribunale nella riforma del diritto fallimentare.⁄2006,4,143 Aggiornato il 30–05–2025 |