DIRITTO FALLIMENTARE
- Appunti sulla ripartizione dell’attivo.⁄1995,4,I,1041
- La mancata opposizione allo stato passivo preclude le osservazioni sul piano di riparto.⁄1996,4,II,615
- Comunicazione del deposito del piano di riparto.⁄1996,6,II,1084
- Pendenza di insinuazioni tardive – distribuzione dell’attivo – chiusura del fallimento.⁄1999,5,II,1023
- Trib.Messina 07–10–02: fallimento – liquidazione dell’attivo – istituto di credito fondiario – vendita in sede concorsuale – assegnazione del ricavato – modalità.⁄2002,6,II,1105
- Le procedure concorsuali tra nuove frontiere e prospettive di riforma.⁄2003,1,I,91
- Profili processuali della riforma della legge fallimentare.⁄2007,1,I,1
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La ripartizione del ricavato nel fallimento dopo la riforma.⁄2008,4,I,656
- Cassazione 26–11–10 n° 24019: i decreti ordinatori e decisori del GD.⁄2012,1,II,48
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Oggetto delle controversie attinenti alla fase della ripartizione dell’attivo.⁄1995,3,247
- Accertamento dei crediti in sede di ripartizione dell’attivo.⁄1996,4,361
- Accertamento dei crediti in sede di riparto dell’attivo.⁄1995,11,1098
- Progetto di ripartizione – credito indicato in misura inferiore a quello risultante dallo stato passivo – osservazione da parte del creditore – ammissibilità.⁄1996,2,145
- Improponibilità in sede di riparto di questioni inerenti al credito.⁄1996,7,666
- Attivo – ripartizione – questioni concernenti la graduazione delle cause di prelazione – ammissibilità.⁄1998,12,1225
- Attivo fallimentare – ripartizione – decreti – autorizzazione del GD a trattenere parte della somma ricavata dai beni dati in pegno.⁄1999,8,859
- Impugnabilità del decreto di esecutività del piano di riparto.⁄1999,12,1301
- Cassazione 19–04–01 n° 5796: liquidazione coatta – aspetti processuali della fase di riparto dell’attivo.⁄2001,9,1024
- Cassazione SS.UU.20–12–01 n° 16060: credito con privilegio speciale e acquisizione del bene.⁄2002,4,416
- Cassazione 06–02–02 n° 1586: prescrizione dell’iscrizione ipotecaria sul credito garantito.⁄2002,10,1072
- Cassazione 28–11–01 n° 15106: credito privilegiato e onere probatorio del curatore.⁄2002,11,1185
- Trib.Ferrara 09–01–02: tipicità oggettiva⁄soggettiva della bancarotta preferenziale.⁄2002,12,1347
- Cassazione 24–09–02 n° 13865: improcedibilità dell’espropriazione in corso all’apertura del fallimento.⁄2003,6,631
- Cassazione 28–06–02 n° 9490: fallimento – attivo – ripartizione – ordine di distribuzione – creditori ipotecari – prevalenza su crediti prededucibili.⁄2003,8,817
- Accertamento del passivo e ripartizione dell’attivo.⁄2011,9,1128
- Cassazione 23–01–13 n° 1523.comunicazione del piano di riparto e notificazioni.⁄2013,3,276
- La ripartizione dell’attivo dopo la riforma della legge fallimentare.⁄2006,12,1475
- Cassazione 18–12–06 n° 27044: fallimento – attivo – ripartizione – graduazione dei crediti – ammissibilità – accertamento dei crediti e delle cause di prelazione – esclusione.⁄2007,4,391
- Trib.Sulmona 24–06–09: fallimento – attivo – ripartizione:
- deposito – decreto del GD – reclamo al Tribunale – inammissibilità
- pendenza di procedimento di opposizione – diritto all’accantonamento – insussistenza.⁄2010,4,478
- Trib.Venezia 22–01–09: fallimento – attivo – ripartizione:
- reclamo – legittimazione – creditore opponente e stato passivo – sussistenza
- creditore opponente a stato passivo – diritto di accantonamento – inammissibilità.⁄2010,4,479
- Il giudice nella crisi d’impresa: le ragioni di una presenza.⁄2011,3,261
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: accertamento del passivo – crediti privilegiati – mancato rinvenimento del bene vincolato – irrilevanza.⁄2011,4,404
- Trib.Biella 07–02–11: amministrazione straordinaria – attivo – ripartizione reclamo – creditori ipotecari:
- notifica ai creditori prededucibili – necessità – esclusione
- lesione di diritti soggettivi – giurisdizione del GO
- censure attinenti alla fase liquidatoria – inammissibilità
- censure attinenti al progetto di riparto – inammissibilità
- censure attinenti al progetto di riparto – ammissibilità.⁄2012,1,113
- Cassazione 30–03–15 n° 6377: fallimento – effetti per i creditori – credito fondiario – privilegio processuale – conseguenze.⁄2015,7,784
- Trib.Monza 03–06–15: concordato preventivo – esecuzione – ripartizione – reclamo ex art.110 LF – inammissibilità.⁄2016,2,212
- Cassazione 14–01–16 n° 502: osservazioni al piano di riparto e limiti al reclamo contro il decreto di esecutività.⁄2016,3,271
- Cassazione 10–08–15 n° 16663: fallimento – attivo – ripartizione – progetto – deposito – comunicazione ai creditori – soggetti destinatari – creditori ammessi tardivamente – configurabilità.⁄2016,4,435
- Trib.Milano 18–09–15: amministrazione straordinaria – attivo – ripartizione – accantonamenti – reclamo – legittimazione – preventiva impugnazione dello stato passivo.⁄2016,4,472
- Cassazione 14–01–16 N° 502: fallimento – attivo – ripartizione – progetto disciplina anteriore – osservazioni dei creditori – mancanza – condizione di procedibilità del reclamo – esclusione.⁄2016,7,817
- Trib. Modena 03–04–17: fallimento – attivo – ripartizione parziale – creditore opponente – rilazio di fideiussione – reclamo – accantonamenti.⁄2017,11,1211
- Cassazione 13–04–18 N° 9250: diritto all’accantonamento nel piano di riparto parziale, revocabilità della distribuzione e ricorribilità per Cassazione.⁄2018,6,678
- Casssazione 13–04–18 N° 9250: fallimento – attivo – ripartizione parziale – reclamo – accantonamenti – ritirabilità del riparto.⁄2018,7,829
- Cassazione 14–02–19 N° 4514: limiti agli accantonamenti nel riparto finale e diritti residui dei creditori sulle somme non attribuite e destinate agli irreperibili.⁄2019,3,318
- Cassazione 30–09–19 N° 24443: fallimento – attivo – ripartizione – piano di riparto – reclamo – natura inquisitoria del procedimento.⁄2019,12,1556
- Cassazione SS.UU. 26–09–19 N° 24068: fallimento –attivo – ripartizione parziale – accantonamento – natura – reclamo – legittimazione – interesse – contraddittorio.⁄2020,4,510
- Trib. Catania 29–07–20: la fideiussione a prima richiesta nei riparti delle procedure fallimentari.⁄2021,5,673
- Cassazione 27–12–21 N° 41511: domanda di ammissione in via tardiva del credito e legittimazione all’impugnazione avverso crediti già ammessi al passivo fallimentare.⁄2022,2,165
- Cassazione 20–04–22 N° 12673: fallimento – esecuzione fondiaria – coordinamento tra esecuzione individuale e collettiva.⁄2022,12,1552
- Cassazione SS.UU. 27–03–23 N° 8557: fallimento del terzo datore di ipoteca a modalità endoconcorsuale di partecipazione alla distribuzione dell’attivo.⁄2023,5,615
- Cassazione SS.UU. 27–03–23: l’ipoteca e il pegno del terzo datore nella legge fallimentare e nel codice della crisi.⁄2023,6,743
- Trib. Roma 24–07–23: concordato preventivo – piani di riparto – forme di impugnazione – reclamo – disciplina – beni oggetto di prelazione speciale – spese prededucibili.⁄2024,5,673
- Cassazione 15–01–24 N° 13360: correzione dello stato passivo per errore materiale e rimedi impugnatori.⁄2024,7,915
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Attivo: liquidazione – ripartizione.⁄2004,128
- Organi – GD – decreti
- esecutività del piano di riparto
- ordine di rilascio di immobile.⁄2005,26
- Liquidazione dell’attivo – ripartizione – provvedimenti del GD.⁄2005,68
IL FISCO
- Privilegio processuale del credito fondiario e crediti prededucibili.⁄2009,41,1,6785
LE SOCIETÀ
- Cassazione 12–02–01 n° 2493: domanda di ammissione del credito per interessi.⁄2002,3,332
RIVISTA ITALINANA DI RAGIONERIA
- Il Giudice Delegato e il tribunale nella riforma del diritto fallimentare.⁄2006,4,143
Aggiornato il 24–8–2024
|