| IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
Cassazione 19–06–08 N° 16669: fallimento – attivo– ripartizione – creditore ipotecario– pagamento del terzo – surrogazione legale e sub–ingresso nella causa di prelazione – condizioni.⁄2009,6,689Trib. Modena 26–09–08: fallimento– attivo– ripartizione– distribuzione– sostituzione del creditore.⁄2009,7,874Cassazione 15–07–11 n° 15660. accertamento del passivo – ammissione del credito – mutamento soggettivo della titolarità – procedure anteriori alla riforma .⁄2012,2,193Cassazione 22–02–12 n° 2672: fallimento – cessazione – concordato – risoluzione – disciplina transitoria .⁄2012,7,797Trib. Torino 10–04–14: fallimento – effetti per il debitore – cessione di credito:
debitore ceduto – mancanza di notifica ed accettazione – opponibilitàdata certa – mancanza – irrilevanza.⁄2015,5,599 Cassazione 14–01–16 n° 502: osservazioni al piano di riparto e limiti al reclamo contro il decreto di esecutività.⁄2016,3,271Cassazione 08–08–16 N° 16620: procedimento di esdebitazione e contraddittorio con i soci di creditore società estinta.⁄2016,11,1180App. Milano 28–10–21: le cessioni di credito successive alla dichiarazione di fallimento attribuiscono o no alle società di cartolarizzazione il diritto di voto nel concordato fallimentare?⁄2022,5,673 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA 
Il Giudice Delegato e il Tribunale nella riforma del diritto fallimentare .⁄2006,4,143 Aggiornato il 31⁄10⁄2022 |