| DIRITTO FALLIMENTARE
Fallimento di società con soci illimitatamente responsabili e insinuazione di crediti privilegiati.⁄1997,3,II,515Trib.Napoli 16–6–99: fallimento di società personale – fallimento dei soci – automatico – domanda di ammissione al passivo della società – conseguenze.⁄2000,2,II,419Il fallimento delle società.⁄2001,5,I,1134Cassazione 25–03–03 n° 4363: fallimento di società di persone – creditori privilegiati – insinuazione ai fallimenti dei soci illimitatamente responsabili – privilegi – mantenimento – condizioni.⁄2004,2,II,190Trib.Tivoli 24–06–04: abuso della personalità giuridica e fallimento della sdf.⁄2005,6,II,1047 GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Le società non iscritte nel registro imprese tra legge fallimentare e codice civile.⁄2022,3,I,367 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
Garanzie reali e personali prestate dal socio illimitatamente responsabile per le obbligazioni sociali e limiti al concorso del creditore garantito.⁄1991,3,286La collocazione del credito munito di privilegio verso la società nelle masse personali dei soci.⁄1993,8,801Autonomia delle masse sociali e personali.⁄1997,5,463Cassazione 25–03–03 n° 4363: estensione del privilegio generale al fallimento del socio illimitatamente responsabile.⁄2004,2,166La legittimazione del curatore fallimentare: poteri e limiti.⁄2007,9,1031Cassazione 23–07–07 n° 16213: effetti sugli atti pregiudizievoli ai credito – revocatoria fallimentare – curatore del fallimento sociale – legittimazione in relazione agli atti compiuti dal socio ed imprenditore individuale fallito.⁄2008,1,21Cassazione 30–08–07 n° 18312: fallimento di società con soci illimitatamente responsabili – masse sociali e personali – principio di automaticità – limiti.⁄2008,5,549Cassazione SS.UU.16–02–15 n° 3022: concordato preventivo e soci illimitatamente responsabili.⁄2015,5,519Cassazione SS.UU.16–02–15 n° 3022: efficacia esdebitatoria del concordato preventivo nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.⁄2015,11,1204Cassazione 31–07–17 N° 19141: concordato preventivo di “gruppo”: presupposti ed opzioni alternative.⁄2018,2,179Cassazione 16–03–18 N° 6650: compensazione – reciprocità di crediti e debiti – fattispecie.⁄2018,9,998Cassazione 27–11–19 N° 31053: insinuazione ipotecaria nel fallimento del socio dopo l’ammissione in chirografo del credito nel fallimento sociale.⁄2020,2,170Cassazione 30–07–20 N° 16263: fallimento – esdebitazione – requisiti – soddisfacimento almeno parziale dei creditori concorsuali – Prudente valutazione.⁄2021,1,32 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Soci illimitatamente responsabili:
pluralità di masse – legittimazione del curatoreestensione del fallimento a socio unico stranierorecesso del socio 	decorrenza del termine dell’annomancata pubblicità.⁄2005,73 LE SOCIETÀ
Sdf – fallimento di uno dei soci come imprenditore individuale – successiva dichiarazione di fallimento, nella qualità di socio, di altro partecipante.⁄1997,3,272Cassazione 28–11–01 n° 15105: fallimento del socio illimitatamente responsabile di due società e conflitto positivo di competenza.⁄2002,4,428Riflessi della riforma del fallimento sul diritto societario.⁄2006,12,1457 RIVISTA  DELLE SOCIETÀ
Tecniche di coinvolgimento di domini e holders nel fallimento delle imprese eterodirette e “superamento” della spendita del nome.⁄2015,6,1045 Aggiornato il 31⁄10⁄2022 |