| BOLLETTINO  TRIBUTARIO
Circolare 18–04–08 n° 40⁄E: transazione fiscale.⁄2008,9,748Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
plusvalenze su partecipazionidividendi – presunzione di utilizzo degli utiliredditi di lavoro autonomo – cessione della clienteladetrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitaririvalutazione dei beniriallineamento a seguito di operazioni straordinarienozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamentoaccordi di ristrutturazione dei debitiquantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasingIRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte direttecessione di contratto di leasing di autovetturabase imponibile delle cessioni di autovetture usatecessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenticessione di fabbricati oggetto di interventi di recuperoaliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperatirimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabiliesigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionaticompensazione di crediti esistenti oltre il limite consentitoresidenze fittizieadesione ai PVCsomme dovute a seguito di controllo automaticofondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453 Il concordato preventivo e la transazione fiscale.⁄2011,3,187Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654Aspetti critici del regime fiscale della crisi d’impresa.⁄2013,22,1633Circolare 29–12–20 N° 34⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale.⁄2021,3,199Prima apertura della giurisèrudenza al cram down fiscale con voto negativo dell’erario.⁄2022,8,565 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2006,5,II,1071 DIRITTO FALLIMENTARE
Prime osservazioni sugli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2005,5,I,842Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e gli effetti per coobbligati e fideiussori del debitore.⁄2005,5,I,849Sugli accordi di ristrutturazione.⁄2005,5,I,865Considerazioni sul nuovo art. 182 bis.⁄2005,5,I,876Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento dell’impresa nella riforma delle procedure concorsuali.⁄2005,6,I,1156Fallimento: le nuove norme introdotte con la L 80⁄05.⁄2006,1,I,157Revocatoria delle rimesse bancarie ed esenzioni dalla revocatoria a fronte di piani di risanamento.⁄2006,2,I,381I poteri del tribunale in sede di ammissione e nel corso della procedura di concordato preventivo con particolare riferimento alle ipotesi di conversione della procedura in fallimento.⁄2006,4,I,576Trib. Bari 21–11–05: accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – requisiti – adesione dei creditori – attuabilità dell’accordo – soddisfazione integrale dei creditori estranei.⁄2006,4,II,536Trib. Milano 15–12–05: accordi di ristrutturazione dei debiti – trattamento creditori estranei all’accordo – secondo le regole dell’accordo – sussistenza.⁄2006,5,II,674Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2007,6,I,917I nuovi accordi di ristrutturazione.⁄2007,6,I,942Il nuovo ricorso per Cassazione ed i procedimenti in materia fallimentare.⁄2007,2,I,100Trib. Milano 11–01–07: accordi di ristrutturazione dei debiti:
concordato preventivo – differenze – pactum de non petendo – trattamento dei creditori – pagamentoomologazione – requisitinatura del giudizio.⁄2008,2,II,136 Profili strutturali e funzionali dei contratti di salvataggio (o di istrutturazione) dei debiti d’imposta.⁄2008,4,I,364App. Trieste 04–09–07: accordi di ristrutturazione dei debiti:
sindacabilità in via incidentale nel procedimento per dichiarazione di fallimento – ammissibilità – accertamento incidentale della non omologabilità – conseguenze – irrilevanza degli accordi ai fini del superamento dello stato di insolvenzamancata pubblicazione nel Registro delle imprese – conseguenzerelazione accompagnatoria dell’esperto – previsione di pagamento integrale dilazionato dei creditori estranei.⁄2008,4,II,297 Trib. Milano 25–10–07: concordato preventivo – transazione fiscale:
parte integrante del concordato – efficacia anche nei confronti del fiscoomologa del concordato – efficacia anche nei confronti dei crediti tributari.⁄2008,4,II,346 Riflessi disciplinari degli accordi di ristrutturazione e dei piani attestati.⁄2008,5,I,605l’accordo di ristrutturazione a seguito del decreto correttivo.⁄2008,5,I,620Gli accordi di ristrutturazione come negozi fallimentari di utilità sociale.⁄2008,5,I,640La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2008,6,I,867 GIURISPRUDENZA COMMMERCIALE
Riflessi penalistici della nuova disciplina del concordato preventivo e delle composizioni extragiudiziali della crisi d’impresa.⁄2006,3,I,459Trib. Bari 21–11–05: concordato preventivo – accordo di ristrutturazione dei debiti:
presuppostiforma scritta – sottoscrizione autentica – necessitàpagamento regolare dei creditori estranei – postergazione – insussistenza.⁄2007,1,II,20 Autonomia assistita ed effetti ultra vires nell’accettazione del concordato.⁄2007,3,I,349I finanziamenti delle banche a fini ristrutturativi.⁄2008,3,I,478Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101La crisi dell’imprenditore.⁄2009,2,I,216Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2009,4,I,661Il finanziamento alle imprese in crisi e le soluzioni stragiudiziali  (piani attestati e accordi di ristrutturazione).⁄2009,6,I,1236I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713Concordato preventivo – valutazione della ricorrenza dei requisiti per l’ammissione.⁄2014,1,I,215Sul contenuto degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2014,2,I,283I contratti per la ristrutturazione dei debiti.⁄2014,4,I,789Trib. Forlì 05–05–16: accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari:
estensione degli effetti dell’accordo ai non aderenti – formazione delle categorie – necessitàcriteri di formazione delle categorie tra crediti bancari.⁄2016,6,II,1276 Diritto dell’impresa in crisi, diritto societario concorsuale, diritto societario della crisi: appunti.⁄2018,1,I,62Trib. Milano 10–11–16: crisi del fondo comune di investimento – crisi della SGR e accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2018,1,II,116Riflessioni sulla gestione liquidatoria di società di capitali in crisi.⁄2018,5,I,869Cassazione 24–05–18 N° 12965: accordo di ristrutturazione dei debiti – natura – procedura concorsuale – giudizio di omologazione – crediti contestati – opposizione.⁄2019,4,II,757La “convenzione di moratoria” nel Codice della crisi.⁄2020,6,I,1207Trib. Roma 23–07–19: sull’inadempimento degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2020,6,II,1413Trib. Ragusa 17–11–21: accordo di ristrutturazione dei debiti – mancato raggiungimento della maggioranza per mancata adesione dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.⁄2022,6,II,1361 GIURISPRUDENZA  TRIBUTARIA
App. Milano 14–05–08: concordato preventivo – omologazione – transazione fiscale – crediti tributari privilegiati – soddisfazione in misura inferiore ad altri crediti della stessa natura – inammissibilità.⁄2008,10,895Cassazione SS.UU. 03–08–21 N° 22138: transazione fiscale – controversie relative al mancato assenso dell’Agenzia alla proposta di transazione dei crediti tributari – giurisdizione.⁄2022,2,120Cassazione SS.UU. 22–11–21 N° 35954: concordato preventivo – controversie sul mancato assenso dell’agenzia fiscale ad una proposta di trattamento dei crediti fiscali – giurisdizione.⁄2022,5,386 GUIDA  NORMATIVA SETTIMANALE
L’imprenditore entra come protagonista negli accordi di ristrutturazione.⁄2007,44,52Circolare 18–04–08 n° 40⁄E: concordato preventivo e transazione fiscale.⁄2008,20 GUIDA  NORMATIVA
Circolare 18–04–08 n° 40⁄E: concordato preventivo e transazione fiscale.⁄2008,85Min. Lavoro 17–03–09 n° 14⁄4314; INPS Messaggio 27–03–09 n° 6990: previdenza – autorizzata la cassa integrazione con la ristrutturazione del debito.⁄2009,62,8Circolare 10–04–09 n° 14⁄E: la transazione fiscale allarga i confini.⁄2009,73,1ABI – circolare 23–08–10 n° 19: modifiche alla legge fallimentare.⁄2010,165,1Accordi di ristrutturazione dei debiti sempre aperti a modifiche tra le parti.⁄2011,112,,4Trib. Milano – i giudici esaminano le nuove norme concorsuali.⁄2012,188,1CNDCEC – circolare 11–02–13 n° 30⁄IR: il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi.⁄2013,37,2Concordato preventivo: continuità più praticabile.⁄2013,50,3Duplice verifica di terzietà sul professionista attestatore.⁄2013,58,2Nuove sopravvenienze attive da accordi di ristrutturazione.⁄2013,65,2Ristrutturazione dei debiti con aiuti prededucibili.⁄2013,75,3Cassazione 08–04–13 n° 8533: l’attività per conseguire il concordato è prededucibile.⁄2013,93,29Le linee guida per il revisore legale nella gestione della crisi d’impresa.⁄2014,29,13 IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
L’attestazione dei piani redatti in situazione di crisi.⁄2009,5,543ASSIREVI – documento n° 180: la società di revisione e l’attività dell’attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d’impresa.⁄2014,1,63Banca d’Italia – circolare 07–02–14: i riflessi delle ultime disposizioni normative sul concordato preventivo.⁄2014,2,201 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI –PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella nuova legge fallimentare: prime riflessioni.⁄2005,8,949Il Piano di ristrutturazione nel concordato preventivo tra profili giuridici ed aspetti aziendalistici .⁄2005,11,1337Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2005,12,1445Le soluzioni concordate delle crisi d’impresa tra “privatizzazione” e tutela giudiziaria.⁄2005,12,1453Trib. Bari 21–11–05: concordato preventivo – accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – requisiti – adesione dei creditori – autenticazione degli atti di sottoscrizione.⁄2006,2,169Le vie negoziali per la soluzione della crisi d’impresa.⁄2006,6,617Trib. Brescia 22–02–06: accordi di ristrutturazione dei debiti – natura giuridica – contenuto privatistico – esclusiva legittimazione dell’imprenditore – forma scritta – percentuale minima del 60% – raggiungimento all’atto della pubblicazione nel registro delle imprese – regolare pagamento dei creditori estranei.⁄2006,6,669Trib. Milano 21–12–05: accordi di ristrutturazione dei debiti – proposta – presupposti – regolare pagamento dei creditori estranei – soddisfacimento nella misura offerta ai creditori aderenti – legittimità.⁄2006,6,670Trib. Milano 21–12–05: accordi di ristrutturazione dei debiti – proposta – presupposti – regolare pagamento dei creditori estranei – soddisfacimento nella misura offerta ai creditori aderenti – legittimità.⁄2006,6,670Trib. Brescia 22–02–06: accordi di ristrutturazione dei debiti – natura giuridica – contenuto privatistico – esclusiva legittimazione dell’imprenditore – forma scritta – percentuale minima del 60% – raggiungimento all’atto della pubblicazione nel registro delle imprese – regolare pagamento dei creditori estranei.⁄2006,6,669Il nuovo concordato preventivo: uno sguardo d’assieme.⁄2006,9,999Trib. Roma 16–10–06: accordi di ristrutturazione dei debiti, tutela dei soggetti coinvolti nella crisi d’impresa e ruolo del giudice.⁄2007,2,187Trib. Enna 27–09–06: accordi di ristrutturazione – omologazione – opposizione – termini.⁄2007,2,195La responsabilità della banca nelle crisi d’impresa.⁄2007,3,252Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell’insolvenza.⁄2007,5,595Trib. Udine 22–06–07: accordi di ristrutturazione – procedimento:
natura autonoma rispetto al concordato preventivoistanza di fallimento di creditori estranei – ammissibilità – adesione dei creditori – forma – relazione dell’esperto – pagamento dilazionato ai creditori estranei.⁄2008,6,701 Le nuove procedure di crisi: natura negoziale o pubblicistica?.⁄2008,9,991Il ruolo dei finanziatori nella crisi d’impresa: nuove regole e opportunità di mercato.⁄2008,9,1075Gli accordi di salvataggio o di liquidazione dell’impresa in crisi.⁄2008,11,1237Dai piani attestati ai concordati giudiziali: finanziamenti e mercato della crisi.⁄2009,1,allegatoLa responsabilità civile del professionista nei piani di sistemazione delle crisi d’impresa.⁄2009,8,889Trib. Milano 10–11–09: accordi di ristrutturazione:
domanda di omologazione – istanza di fallimento – riunione dei procedimentipendenza di istanza di fallimento – improcedibilità – esclusioneprocedimento – giudizio del Tribunale – mancanza di opposizione – contenuto – limitivalutazione del piano – attuabilità – controllocreditori aderenti – soglia del 60% – imprese di gruppo – computo.⁄2010,2,195 L’attestazione del professionista nelle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa.⁄2010,3,272Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2010,5,610Finanziamenti ponte e finanziamenti alla ristrutturazione.⁄2010,12,1346Trib. Milano 25–03–10: accordi di ristrutturazione:
omologazione – giudizio – contenuto – estremidichiarazione – sottoscrizione della controllante in bonis – ammissibilitàcreditori estranei – pagamento dilatorio – inammissibilitàomologazione – accertamento dell’analiticità e della completezza della relazione – presenza di opposizioni – esame del meritopendenza di ricorso di ammissione all’amministrazione straordinaria – rapporto di pregiudizialità – configurabilitàintervento del PM – ammissibilitàomologazione – opposizione – termine – mancata osservanza – inammissibilità – inutilizzabilità della documentazione prodotta .⁄2011,1,92 Trib. Torino 15–02–11: accordi di ristrutturazione dei debiti – il divieto di iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive.⁄2011,6,701Manovra fiscale: più tutele ai crediti tributari e prime procedure concorsuali per gli imprenditori agricoli.⁄2011,8,907Trib. Bergamo 12–05–11: accordo di ristrutturazione – omologazione:
opposizione – deduzione delle doglianze – mancanza – inammissibilitàpagamento dei creditori non aderenti – modalità temporali.⁄2011,10,1219 Trib. Terni 04–07–11: modifiche all’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2012,2,205La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale.⁄2012,5,501Trib. Bologna 17–11–11: pluralità di parti ed oggetto dell’accertamento del Tribunale nell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2012,5,594Le soluzione negoziali della crisi dell’imprenditore.⁄2012,6,633Trib. Terni 02–12–11: accordi di ristrutturazione – proposta:
misure cautelari – istanza – sottoscrizione del debitore – necessitàfase anticipatoria – incompletezza o irritualità della documentazione – facoltà del tribunale di accordare un termine per l’integrazione – configurabilità;fase anticipatoria – pubblicazione nel registro delle imprese – richiesta di autorizzazione alla temporanea omissione – assegnazione di termine da parte del tribunale – legittimità.⁄2012,7,854 Sovraindebitamento – il contenuto dell’accordo.⁄2012,9,1039Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo la riforma del 2012.⁄2012,10,1137Trib. Roma 13–03–12: accordo di ristrutturazione dei debiti – proposta – fase anticipatoria – inibitoria delle misure esecutive e cautelari:
controllo del Tribunale – estremi – contenutorelazione del professionista – verifica della veridicità dei dati aziendalirelazione del professionista – responsabilità – natura contrattuale nei confronti del debitore ed extracontrattuale nei confronti dei terzi.⁄2012,11,1363 Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale.⁄2013,1,5La transazione fiscale dell’impresa agricola.⁄2013,2,137Trib. Mantova 12–07–12: concordato preventivo – ammissione – proposta – revoca:
atti di frode – rilevanza dell’elemento soggettivo – configurabilitàfattibilità del piano – valutazione del tribunale – esclusione.⁄2013,4,450 Accordi di ristrutturazione e controllo giudiziale.⁄2013,5,625Autorizzazioni, finanziamenti e prededuzioni nel nuovo concordato preventivo.⁄2013,6,657Trib. Milano 23–02–13: accordi di ristrutturazione – procedimento – finanziamenti – prededucibilità – autorizzazione – ratifica – ammissibilità.⁄2013,7,859La spinta degli accordi di ristrutturazione verso la concorsualità.⁄2013,9,1173Il professionista attestatore.⁄2013,11,1325Trib. Padova 30–05–13: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con continuità aziendale – pagamento dei creditori prelazionari con dilazione – ammissibilità – esclusione.⁄2014,4,445Accordo di ristrutturazione e domanda prenotativi: i reciproci effetti.⁄2014,10,1019L’attestazione: profili comparativi.⁄2014,10,1029I controlli del giudice nel piano attestato e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2014,10,1043Evoluzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, protezione del patrimonio e omologazione.⁄2014,10,1079Cassazione 13–03–15 n° 5098: dichiarazione di fallimento e segnalazione dell’insolvenza.⁄2015,5,517Cassazione 04–07–14 n° 15347: fallimento – dichiarazione – procedimento – istruttoria prefallimentare – domanda di accordo di ristrutturazione – sospensione – esclusione.⁄2015,5,537Cassazione 20–04–16 N° 7958: accordi di ristrutturazione – decreto di omologazione – diniego – reclamo – ricorribilità per Cassazione.⁄2016,9,911Trib. Udine 19–05–16: accordi di ristrutturazione – documentazione – piano di attestazione – pubblicazione sul registro delle imprese – necessità.⁄2016,9,912Trib. Milano 11–02–16: accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari – estensione dell’accordo ai creditori non aderenti – condizioni.⁄2016,9,914Trib. Milano 03–12–15: accordo di ristrutturazione dei debiti – società di gestione di un fondo immobiliare chiuso – ammissibilità azioni esecutive e cautelari – divieto di acquisire titoli di prelazione non concordati.⁄2016,9,958Cassazione SS.UU. 28–12–16 N° 27073; Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26989: ricorribilità in Cassazione del diniego di ammissione del concordato e della mancata omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2017,2,143L’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari.⁄2017,7,761I finanziamenti alle imprese in crisi.⁄2017,10,1863Trib. Monza 10–05–17: rinuncia al concordato in pendenza di subprocedimento di revoca, acrobazie del debitore e poteri del PM.⁄2017,12,1341Cassazione 31–07–17 N° 19007: l’iscrizione coattiva di beni del terzo garante da parte del creditore pignoratizio (nel concordato preventivo).⁄2018,1,46Cassazione 18–01–18 N° 1182: accordi di ristrutturazione dei debiti – natura giuridica – appartenenza alle procedure concorsuali – configurabilità.⁄2018,3,285App. Napoli 26–07–17: accordi di ristrutturazione dei debiti:
omologazione – pubblicazione della delibera degli amministratori – mancanza – preclusione del giudizio – assimilabilità alle regole del concordato preventivopiano e relazione del professionista – pubblicazione nel registro delle imprese – necessità – insussistenza.⁄2018,3,345 Cassazione 10–01–18 N° 380: concordato preventivo – esecuzione – crediti nascenti da nuovi contratti – fallimento consecutivo – predeeduzione – condizioni.⁄2018,4,417Trib. Roma 11–12–17: accordo di ristrutturazione dei debiti – intermediari finanziari – estensione dell’accordo a creditore non aderente – omologazione – giudizio – sindacato del Tribunale.⁄2018,4,514Cassazione 25–01–18 N° 1896: crediti prededucibili – prestazioni funzionali all’accordo di ristruttura2018,5,650Cassazione 12–04–18 N° 9087: accordo di ristrutturazione dei debiti – deliberazione ed omologazione – sentenza – impugnazioni – decreto di inammissibilità della domanda di omologazione di accordo di ristrutturazione – contestuale impugnazione di dichiarazione di fallimento – autonoma reclamabilità.⁄2018,9,984I Piani negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi in continuità tra il regime attuale e le loro evoluzioni.⁄2018,12,1477Cassazione 19–06–18 N° 16161: accordo di ristrutturazione dei debiti:
misure protettive – trattative in corso – decreto del Tribunale – reclamo – decreto della Corte d’Appello – ricorso per Cassazione – inammissibilitàmisure protettive – natura del giudizio – controllo formale e sostanziale del giudice.⁄2019,2,180 Trib. Bari 22–03–19: accordi di ristrutturazione – omologazione – opposizione – PM – legittimazione – esclusione.⁄2019,5,683Cassazione 08–05–19 N° 12064: sindacato del giudice dell’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti e soddisfacimento integrale dei crediti non aderenti.⁄2019,6,742Trib. Roma 01–02–19: accordo di ristrutturazione dei debiti – trattative – divieto di azioni esecutive e cautelari – istanza – pubblicazione nel registro delle imprese – sussistenza.⁄2019,6,834Cassazione 22–05–19 N° 13850: dichiarazione di fallimento dopo l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti su ricorso di creditore estraneo, al di fuori della sospensione della legge antisistema.⁄2019,7,880Cassazione 22–05–19 N° 13850: accordi di ristrutturazione – creditori estranei – istanza per la dichiarazione di fallimento – legittimazione.⁄2019,7,882Cassazione 08–05–19 N° 12064: accordo di ristrutturazione dei debiti – omologazione – sindacato del tribunale – controllo formale e di legalità sostanziale.⁄2019,11,1327Trib. Roma 27–02–19; Trib. Milano 20–12–18: accordo di ristrutturazione dei debiti – procedimento – natura – qualificazione di procedura concorsuale – esclusione.⁄2019,11,1330Cassazione 27–11–19 N° 31051: fallimento del datore di pegno su quote di società a r.l. e revocabilità degli atti costitutivi di garanzia.⁄2020,2,170Trib. Rimini 27–06–19: ammissibilità delle procedure collegate di accordi ex art. 182 bis LF di società di persone e di accordo da sovraindebitamento dei soci illimitatamente responsabili.⁄2020,3,40I soci illimitatamente responsabili e le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,3,315
 Trib. Milano 04–12–19: fallimento – attivo – ripartizione – prededuzione – consecuzione – tra procedure minori.⁄2020,4,547Il piano attestato di risanamento “protetto”.⁄2020,7,877Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CC.II.⁄2020,9,1045Il concordato liquidatorio.⁄2020,10,1223Trib. Rimini 16–12–20: sovraindebitamento – impresa agricola – ammissibilità.⁄2021,3,425bTrib. Prato 30–03–20: L’efficacia “estesa” degli accordi di ristrutturazione tra principio di conservazione, conflitto d’interessi e contrasto d’interessi.⁄2021,4,537Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8504: impugnazione del diniego dell’istanza di transazione fiscale e riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e tributario.⁄2021,5,613Trib. Ravenna 22–03–21: accordo di ristrutturazione dei debiti – misure protettive – controllo formale e sostanziale del giudice.⁄2021,9,1157Cassazione SS.UU.° 8504: la transazione fiscale obbligatoria ed il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario fallimentare e giudice tributario.⁄2021,11,1389Le autorizzazioni e la rideterminazione delle condizioni contrattuali.⁄2021,12,1548Cassazione SS.UU. 22–11–21 N° 35954: giurisdizione sull’impugnazione del diniego della transazione fiscale formalizzato dall’agenzia delle entrate.⁄2022,1,19Trib. Udine 20–05–21: accordi di ristrutturazione – omologazione – creditori non aderenti – crediti erariali e previdenziali scaduti.⁄2022,1,141Trib. Palermo 16–09–21: accordi di ristrutturazione – omologazione – mancata adesione dell’amministrazione finanziaria – cram down fiscale.⁄2022,2,287La concorsualità “liquida” nella composizione negoziata.⁄2022,3,301Trib. Santa Maria Capua Vetere 11–01–22: concordato preventivo – omologazione – transazione fiscale – giurisdizione.⁄2022,4,579Trib. Ancona 15–11–21: accordi di ristrutturazione – omologazione – accordo sospensivamente condizionato all’evasione dell’amministrazione finanziaria alla transazione fiscale ovvero al cram down fiscale.⁄2022,4,581Mancata transazione fiscale, interesse pretensivo del contribuente e poteri giudiziali.⁄2022,5,597Trib. trani 21–12–21: accordo di ristrutturazione dei debiti – omologazione – transazione fiscale – concordato preventivo in continuità – trattamento crediti tributari e contributivi – cram down – mancata adesione – amministrazione finanziaria.⁄2022,5,687Cassazione 17–06–22 N° 19599: domanda di inibitoria in corso di trattative per accordo di ristrutturazione e abuso dell’iniziativa in danno dei creditori in caso di recidiva infrabiennale.⁄2022,9,1039Le misure protettive⁄cautelari.⁄2022,10,1251Cassazione 07–12–22 N° 35959: diniego di proroga del termine nel concordato con riserva.⁄2023,1,22Trib. Lecce 17–10–22: accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – trattamento dei crediti tributari e contributivi – mancata adesione dell’Agenzia delle entrate – cram down – presupposti.⁄2023,4,527Trib. Monza 26–10–22: cram down fiscale in assenza di altri creditori aderenti all’accordo.⁄2023,5,713Cassazione 15–05–23 N° 13154: la nozione di crediti estranei negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2023,11,1367App. Milano 23–02–23; Trib. Catania 19–01–23: accordo di ristrutturazione dei debiti – transazione fiscale – cram down – unico accordo – inammissibilità.⁄2023,11,1432App. Milano 23–02–23: cram down fiscale in assenza di altri crediti aderenti all’accordo.⁄2023,11,1461Rassegna di giurisprudenza: gli accordi di reistrutturazione dei crediti.⁄2024,3,413Cassazione 13–08–24 N° 22772: cessione aziendale nel concordato e limiti alla traslazione della prededuzione in caso di fallimento del cessionario.⁄2024,11,1334Cassazione 13–07–24 N° 22779: dilazioni o ridefinizioni di pagamento dei crediti dii soci e prededucibilità nelle procedure successive all’accordo di ristrutturazione non eseguito.⁄2024,11,1334Cassazione 06–05–24 N° 12136: accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – reclamo – decisione – ricorso in Cassazione – termine – notificazione da parte della cancelleria – decorrenza.⁄2024,11,1457Cassazione 28–10–24 N° 27782: voto negativo dell’amministrazione finanziaria e cram down nella omologazione.⁄2024,12,1493App. Potenza 12–03–24: accordi di ristrutturazione dei debiti – transazione fiscale – cram down – unico creditore – inammissibilità.⁄2024,12,1594Cassazione 17–12–24 N° 32954: accordo di ristrutturazione dei debiti – cram down del credito fiscale peer mancata adesione.⁄2025,2,182Cassazione 29–12–24 N° 34840: reclamo alla Corte d’Appello e previa opposizione all’analoga dell’accordo di ristrutturazione.⁄2025,2,182Cassazione 17–12–24 N° 32996: inadempimento dell’accordo di ristrutturazione e revivisceza delle obbligazioni originarie nella insinuazione al passivo nel successivo fallimento.⁄2025,2,182Cassazione 24–12–12–24 N° 34377: inadempimento dell’accordo di ristrutturazione ed efficacia estesa dei 90 giorni per la adesione dell’amministrazione fiscale.⁄2025,2,182Cassazione 27–11–24 N° 30529: inammissibilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e ricorso per Cassazione.⁄2025,2,183Cassazione 03–02–25 N° 2534: deposito e pazione al registro delle imprese dell’accordo di ristrutturazione nel cram down fiscale.⁄2025,3,311Il cram down negli accordi di ristrutturazione.⁄2025,5,573Cassazione 30–03–25 N° 8365: attività, successive alla scadenza del termine per i chiarimenti sul piano e nozione di concordato in continuità aziendale.⁄2025,5,588Cassazione 15–12–24 N° 33445: accordi di ristrutturazione – sorte degli accordi omologati ed ineseguiti in caso di successivo fallimento.⁄2025,5,617Cassazione 02–01–25 N° 57: l.c.a. – accertamento del passivo – accordi di ristrutturazione omologati – crediti sorti nella fase di esecuzione – prededuzione – presupposti.⁄2025,6,829Cassazione 24–12–24 N° 34377; Cassazione 29–12–24 N° 34837: domanda di omologazione di accordo con cram down fiscale e decorso del termine di novanta giorni.⁄2025,7,935 IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – RASSEGNA DI GIUR.
Accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – adesione dei creditori – soddisfazione integrale dei creditori estranei.⁄2005,91 IL  FISCO
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2006,10,3771La disciplina fiscale degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2006,44,15390Circolare 18–04–08 n° 40⁄E: procedure concorsuali, ristrutturazione del debito e transazione fiscale.⁄2008,18,1,3299Accordi di ristrutturazione dei debiti – effetti sul bilancio e disciplina fiscale.⁄2010,I,20,3115Ristrutturazione del debito: la bozza di principio contabile dell’OIC.⁄2011,I,17,2639Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,II,33,5418Crisi delle imprese – ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,I,34,5480Ristrutturazione del debito e aspetti tributari correlati.⁄2011,I,35,5665La ristrutturazione dei debiti prevista dalla legge fallimentare: nuovo principio OIC 6.⁄2011,II,35,5787Profili fiscali degli accordi di ristrutturazione del debito.⁄2011,I,36,5839Piano attestato e accordi di ristrutturazione.⁄2011,I,40,6533Novità in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati.⁄2012,I,30,4772Crisi d’impresa: i requisiti e le responsabilità del professionista attestatore.⁄2012,I,38,6121l’indipendenza dell’attestatore nella legge fallimentare.⁄2012,I,45,7228Accordo di ristrutturazione dei debiti. Bilancio del creditore e bilancio del debitore.⁄2013,I,3,321Effetti fiscali delle operazioni di risanamento aziendale attraverso la ristrutturazione del debito.⁄2014,25,2451Ancora incompiuta la disciplina della transazione fiscale.⁄2015,28,2816Ipotesi di risoluzione delle crisi d’impresa: profili finanziari e contabili.⁄2017,15,1459La ristrutturazione dei debiti tra regole contabili e norme fiscali.⁄2017,46,4407Misure di sostegno da rivedere per la transazione fiscale.⁄2020,25,2444Transazione fiscale omologabile anche con il rigetto del Fisco.⁄2021,6,507Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8504: proposta di transazione fiscale – diniego – opposizione – giurisdizione del Tribunale fallimentare – sussistenza.⁄2021,17,1675Requisiti di indipendenza e di veridicità dei dati aziendali nei nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento.⁄2021,21,2038La modifica degli accordi di ristrutturazione dei debiti omologati.⁄2021,25,2433Transazione fiscale tra criticità superate e dubbi sul controllo del Tribunale ai fini dell’omologazione forzosa.⁄2021,34,3223Transazione fiscale: divieto di trattamento deteriore e creditori estranei all’accordo.⁄2021,36,3447Composizione negoziata della crisi: responsabilità solidale tributaria e fiscalità d’impresa agevolata.⁄2021,42,4041Nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa.⁄2021,44,4242Trib. Firenze 02–03–22: cram down fiscale in caso di creditori aderenti all’accordo in percentuale irrisoria.⁄2022,6,856Falcidia dei debiti e responsabilità solidale: estensione dei benefici a tutte le soluzioni della crisi d’impresa.⁄2023,38,3589Negli Accordi di Ristrutturazione transazione fiscale limitata dalla norma antiabuso.⁄2023,42,3957 LE SOCIETÀ
Trib. Milano 23–01–07: accordi di ristrutturazione dei debiti:
natura giuridica – autonomia del procedimento – contenuto privatistico – contratto bilaterale plurisoggettivo a causa unitariaadesioni – percentuale minima del 60% – riferibilità temporale – raggiungimento dell’atto dell’omologazione – sufficienzacreditori estranei – regolare pagamento – riferibilità all’integrale e puntuale soddisfacimentoomologazione – valutazione di merito del ricorso – ammissibilità.⁄2007,6,702 Gli accordi di ristrutturazione e le banche.⁄2008,12,1462La sopravvenienza attiva derivante dall’accordo di ristrutturazione dei debiti è soggetta a tassazione nel bilancio del debitore.⁄2009,7,1,977Piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo.⁄2011,I,28,4458Il fair value degli strumenti finanziari partecipativi nell’ambito dei piani di ristrutturazione.⁄2019,2,218Trib. Milano 15–04–19: srl – concordato preventivo – domanda di ammissione – iscrizione nel Registro delle imprese.⁄2019,7,909Le misure protettive e cautelari nella soluzione negoziata della crisi d’impresa.⁄2021,12,1536Trib. Milano 17–11–21: direzione unitaria e controllo: quali rimedi per il drenaggio di utili e riserve dalla società dipendente?⁄2022,10,1128 PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
Il controllo del collegio sindacale nelle procedure concorsuali preventive.⁄2013,3,43Principi di attestazione dei piani di risanamento: versione definitiva.⁄2014,31,39Procedure di soluzione delle crisi d’impresa e disciplina fiscale.⁄2014,44Accordo di ristrutturazione del debito: le competenze dei professionisti.⁄2015,19,39Gli strumenti al servizio della crisi d’impresa.⁄2017,17Transazione fiscale e contributiva: le modifiche per le imprese.⁄2021,17,39Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore in difficoltà.⁄2021,46,40Le ultime modifiche recate alla legge fallimentare.⁄2021,48,37Il concordato semplificato liquidatorio del patrimonio aziendale.⁄2022,3,25 QUOTIDIANO DEL FISCO
Principi di attestazione dei piani di risanamento.⁄27–10–2014Decreto semplificazioni: crediti non riscossi e beni sequestrati.⁄12–12–2014Trib. Modena 19–11–14: per i giudici controllo sostanziale sull’accordo di ristrutturazione.⁄13–12–2014Crisi d’impresa: più margini per il recupero IVA.⁄20–12–2014La mancanza di opposizione alla domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione ed i controlli del giudice.⁄24–12–2014Accademia di Ragioneria – nota operativa 15⁄2014: la crisi d’impresa e le possibili soluzioni.⁄21–01–2015IVA: recupero con tempistica differenziata in base alla tipologia della procedura concorsuale.⁄13–04–2015Crisi d’impresa: un assist ai creditori non privilegiati.⁄28–05–2015Crisi d’impresa al test del taglio dei tempi sulle procedure.⁄09–07–2015Accordi di ristrutturazione: sopravvenienze senza IRAP.⁄25–08–2015Sopravvenienze da falcidia escluse dal prelievo.⁄02–11–2015Modifiche per le procedure concorsuali.⁄12–11–2015Crisi da sovraindebitamento: focus sui chiarimenti.⁄13–11–2015 RASSEGNA TRIBUTARIA
Profili fiscali degli accordi di ristrutturazione.⁄2009,6,1698Procedure concordatarie, riduzione di debiti e sopravvenienze attive.⁄2011,1,36Disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite nelle fusioni perfezionate nell’ambito di soluzioni di crisi d’impresa.⁄2017,2,465 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Trib. Varese 28–04–06: concordato preventivo – omologa – presupposti – assenza – effetti – rigetto della domanda.⁄2007,3,527Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi d’impresa.⁄2008,1,111Strumenti di composizione concordata della crisi d’impresa.⁄2008,6,1345Il ruolo della professione economica nel nuovo concordato preventivo.⁄2009,3,509Trib. Brescia 07–10–08: accordi di ristrutturazione dei debiti– omologazione – requisiti– intervento del PM– poteri.⁄2009,3,587Problemi civilistici degli “accordi esecutivi delle soluzioni negoziate delle crisi d’impresa” e connesse implicazioni fiscali.⁄2009,4Equilibrio economico e finanziario d’impresa – piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti – ruolo della banca.⁄2010,1,133La bancarotta preferenziale e la soluzione concordata della crisi.⁄2010,1,196La deducibilità delle perdite su crediti nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2010,4,827Gli accordi di ristrutturazione: natura, profili funzionali e limiti dell’opposizione degli estranei e dei terzi.⁄2011,4,815Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2012,1,89Gli accordi ex 182 bis.⁄2012,2,421La fiscalità indiretta negli accordi esecutivi delle soluzioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2013,1,63Circolare 21–06–12 n° 27: segue commento in materia di imposta di registro nel decreto di omologa del concordato preventivo o fallimentare e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,1,177Considerazioni in merito alla rappresentazione nel bilancio di esercizio della ristrutturazione dei debiti.⁄2021,4,535La figura dell’esperto indipendente della composizione negoziale per la soluzione della crisi d’impresa, requisiti e percorso formativo.⁄2022,1,107Cassazione 18–05–22 N° 19540: la responsabilità penale negli accordi di ristrutturazione del debito e nel concordato preventivo.⁄2022,3,453 RIVISTA  DELLE  SOCIETÀ
Concordati giudiziali e operazioni societarie di riorganizzazione.⁄2008,1,17Insolvenza, crisi d’impresa e autonomia contrattuale.⁄2008,1,102Capitale sociale e struttura finanziaria nelle società in crisi.⁄2012,4,605L’impresa, la crisi, il giudice.⁄2012,4,758Circolare Assonime 4⁄2013: le nuove soluzioni concordate della crisi d’impresa.⁄2013,3,541I requisiti della domanda di concordato con riserva.⁄2013,6,1162Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo.⁄2015,1,15La gestione delle società di capitali in crisi tra perdita della continuità aziendale ed eccessivo indebitamento.⁄2016,4,568 RIVISTA  DI DIRITTO  TRIBUTARIO
Accordi e transazioni nella fase della riscossione dei tributi.⁄2008,4,I,313Trib. Milano 13–12–07 n° 13728: transazione fiscale
voto contrario dell’Agenzia delle entrate – voto favorevole della maggioranzaammissibilità anche per l’IVA – sussiste.⁄2008,4,II,264 Il consolidamento del debito tributario nella transazione fiscale.⁄2008,10,I,825La problematica appartenenza dell’IVA nell’ambito di applicazione della transazione fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2008,10,I,847La fiscalità degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2010,8,I,823Riorganizzazione societaria nell’ambito della crisi d’impresa ed elusione tributaria.⁄2013,9,I,852La pronuncia europea sulla falcidia dell’IVA.⁄2016,4,I,461Transazione fiscale e disponibilità del credito tributario.⁄2016,4,I,481La ristrutturazione del debito tributario nelle imprese in crisi.⁄2017,2,I,109CTP di Latina 31–10–17 N° 1253: transazione fiscale – ipoteca volontaria – formalità eseguita nell’interesse dello Stato – non sussiste – applicabilità imposta ipotecaria – sussiste.⁄2019,6,II,237Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8504; Cassazione SS.UU. 22–11–21 N° 35954: processo tributario – diniego di approvazione della proposta di transazione fiscale – impugnazione – giurisdizione.⁄2022,1,II,1La “convenienza economica” della nuova transazione fiscale tra vincoli europei, ratio commerciale propria e contenuto della tutela devoluta.⁄2022,5,I,529Agenzia delle entrate – risposta ad interpello 49/2024: accordo di sostituzione dei debiti – avvenuta omologazione – modifiche successive – ulteriore falcidia del debito.⁄2024,6,II,299 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
Aspetti economico aziendali delle relazioni attestative nelle procedure di soluzione negoziale delle crisi d’impresa.⁄2010,6,320Gli aspetti contabili delle operazioni di ristrutturazione dei debiti e di moratoria nei contratti di leasing.⁄2011,1,95 Aggiornato il 27–09–2025 |