| DIRITTO  FALLIMENTARE
Le azioni civili contro gli organi societari – l’azione di responsabilità – reati fallimentari – bancarotta semplice e fraudolenta.⁄2000,2,I,253Corte Costituzionale 20–12–00 n.580: irrilevanza penale della distrazione di beni personali da parte di soci illimitatamente responsabili di società ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria.⁄2001,2,II,321Fallimento: le nuove norme introdotte con la Lm80⁄05.⁄2006,1,I,157La concessione abusiva di credito.⁄2007,4,I,563Sostegno finanziario delle imprese in crisi e responsabilità della banca: brevi riflessioni alla luce della riforma della legge fallimentare.⁄2008,5,I,576 GIURISPRUDENZA  COMMERCIALE
Rassegna di giurisprudenza: i reati fallimentari.⁄2009,5,II,803La responsabilità delle banche nell’erogazione del credito alle imprese in crisi.⁄2011,3,I,305Crisi dell’impresa e abusiva concessione del credito.⁄2013,1,I,109Cassazione 20–04–17 N° 9983; Trib. Prato 15–02–17; Cassazione 12–05–17 N° 11798: concessione abusiva di credito, fallimento, responsabilità della banca e legittimazione del curatore.⁄2018,2,II,236Cassazione 14–04–16 N° 15639: spa – bancarotta fraudolenta – sindaco ineleggibile.⁄2018,2,II,298 IL  FALLIMENTO  E  LE  ALTRE  PROCEDURE CONCORSUALI
Rapporti tra banca ed impresa: revoca degli affidamenti e ricorso abusivo al credito.⁄1997,9,875Crisi dell’impresa: soluzione al confine tra diritto societario e fallimentare.⁄1997,9,914Rassegna di giurisprudenza – i reati fallimentari.⁄2009,5,II,803Cassazione 20–04–17 N° 9983: concorso delle banche nella responsabilità per concessione abusiva del credito ed azioni del curatore.⁄2017,6,648Cassazione 02–05–17 N° 11798: la Cassazione torna sul tema dell’azione risarcitoria per concessione abusiva del credito che abbia ritardato la dichiarazione di fallimento.⁄2018,9,905App. bologna 05–06–17: concordato preventivo – soggetti – spa – amministratori – responsabilità – insufficienza del patrimonio sociale – azioni di responsabilità.⁄2018,2,205App. Firenze 11–11–19; Trib. Napoli 21–05–19: concessione abusiva di credito e concorso della banca nel ricorso abusivo al credito.⁄2020,6,812Trib. Palermo 27–05–20 N° 1542: azione di responsabilità e concessione abusiva di credito.⁄2020,9,1151Cassazione 22–02–21 N° 4697: risoluzione del concordato fallimentare ed incameramento delle garanzie prestate dal terzo.⁄2021,4,471Cassazione 30–06–21 N° 18610: leegittimazione del creditore all’azione di responsabilità verso il tero per concessione abusiva di credito.⁄2021,9,1044“Merito del credito” e procedure di sovraindebitamento.⁄2021,10,1207Il finanziamento fondiario e le sue patologie.⁄2021,10,1231Concessione abusiva di credito e legittimazione del curatore.⁄2021,11,1329 LE  SOCIETÀ
Cassazione 05–03–10 n° 8829; Cassazione 07–05–10 n° 17690: reati fallimentari – bancarotta propria e impropria – ricorso abusivo al credito – circostanze aggravanti ex art.219 LF – pluralità di fatti di bancarotta e principio di unitarietà – principio del favor rei – interpretazione analogica in bonam partem – termine di prescrizione.⁄2010,11,1347Le innovazioni penalistiche del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.⁄2019,4,445 RIVISTA DEI DOTTORI  COMMERCIALISTI
Cassazione 08–12–12 n° 47502: bancarotta fraudolenta per distrazione e patrimoniale – il fallimento è evento del reato.⁄2013,3,687 Aggiornato il 8–3–2022 |