STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





LEGGE 23 LUGLIO 1991, N. 223
NORME IN MATERIA DI CASSA INTEGRAZIOE, MOBILITÀ, TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE, ATTUAZIONE DI DIRETTIVE DELLA COMUNITÀ EUROPEA, AVVIAMENTO AL LAVORO ED ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • Il computo dell’IRPEF sulla “mobilità anticipata”.⁄2014,22,1611

DIRITTO FALLIMENTARE

  • Cassazione 20–10–99 N° 11760 e Cassazione 07–07–99 N° 7056 in materia di prelazione dell’affittuario nella vendita dell’azienda fallita.⁄2000,2,II,277
  • Cassazione 05–05–99 N° 4475: liquidazione dell’attivo – vendita di azienda – prelazione dell’affittuario – opposizione alla vendita – modalità.⁄2000,2,II,310
  • Cassazione 05–05–00 N° 5643: affitto d’azienda e prelazione dell’affittuario – disciplina generale o speciale?.⁄2000,4,II,690
  • Crisi d’impresa e tutela occupazionale.⁄2007,4,1,480

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • Il concordato straordinario.⁄2008,5,I,968

GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE

  • Indennità di mobilità.⁄2006,50,22

GUIDA NORMATIVA

  • Min. Lavoro – nota 27–06–06 n° 1066: agevolazioni per l’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.⁄2006,146
  • Min. Lavoro – nota 13–07–06 n° 1564: confermato il diritto alle agevolazioni per i lavoratori riassunti entro sei mesi.⁄2006,154
  • Min. Lavoro – nota 09–11–06 n° 5818: criteri e modalità di scelta dei lavoratori nelle procedure di licenziamento collettivo.⁄2006,217
  • Messaggio INPS 13–12–06 n° 33100: mobilità – confermato il diritto all’anticipazione per chi ha un trattamento in deroga.⁄2006,234
  • Min. Lavoro – direttiva 25–01–07: definizione dei criteri generali ai fini dell’applicazione dell’art. 1, comma 1189 L. 296⁄06.⁄2007,34
  • TPI 12–09–07 cause T–239⁄04 e T–323⁄04: aiuti di Stato – imprese in amministrazione straordinaria – incentivi all’occupazione da recuperare.⁄2007,184
  • Messaggio INPS 01–02–08 n° 2599: CIGS in deroga – chiarimenti.⁄2008,29
  • Cassazione 02–03–09 n° 5032: licenziamenti collettivi – si alla procedura di garanzia anche quando non spetta la cigs.⁄2009,45,4
  • Min. Lavoro 17–03–09 n° 14⁄4314; Messaggio INPS 27–03–09 n° 6990: previdenza – autorizzata la cassa integrazione con la ristrutturazione del debito.⁄2009,62,8
  • Min. Lavoro – decreto 10–07–09: semplificazioni delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende che abbiano sottoscritto contratti di solidarietà.⁄2009,161,4
  • Cassazione 13–10–09 n° 21697: il licenziamento è discriminatoria se riguarda solo lavoratori in Cigs.⁄2009,202,9
  • Min. Lavoro – circolare 19–11–10 n° 39: chiarimenti sulle misure di incentivazione al reinserimento dei percettori di trattamento di sostegno al reddito.⁄2010,217,1
  • Min. Lavoro – interpello 08–03–11 n° 10: ha diritto al trattamento di mobilità chi è licenziato da un professionista.⁄2011,50,2
  • Circolare INPS 15–07–11 n° 95: dal 1° ottobre c’è solo la via telematica.⁄2011,146,7
  • Circolare INPS 13–03–14 n° 32: benefici per il reimpiego dei lavoratori licenziati.⁄2014,61,36

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE –PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA

  • Cassazione 05–05–99 N° 4475: applicazione del regime di nullità alle vendite fallimentari.⁄2000,4,409
  • Cassazione 02–03–09 n° 5032: effetti sui rapporti giuridici preesistenti – rapporto di lavoro – necessità di applicare la procedura di licenziamento collettivo.⁄2009,10,1154
  • Cassazione 02–12–11 n° 25858: vendita coattiva di azienda e prelazione.⁄2012,1,34
  • Cassazione 31–01–13 n° 2316: sospensione della vendita dell’azienda e prelazione dell’affittuario.⁄2013,10,1261
  • I rapporti di lavoro subordinato nel concordato con continuità.⁄2014,3,253
  • Liquidazione dell’attivo in funzione di recupero dei valori aziendali.⁄2014,9,849
  • Ticket licenziamento e fallimento.⁄2020,5,719
  • Cassazione 06–12–19 N° 31946: trasferimento azienda in concordato preventivo ed effetti sui lavoratori.⁄2020,5,720
  • Cassazione 28–03–25 N° 8210: tempestività dell’insinuazione al passivo dei crediti preceducibili da licenziamento illegittimo e richiamo alla disciplina dui termini.⁄2025,5,587

IL FISCO

  • La corretta determinazione dell’IRPEF sulle “mobilità anticipate” alle indennità periodiche.⁄2014,38,3726

Aggiornato il 9–8–2025

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO