BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le nuove disposizioni in materia di imposte di registro.⁄1998,3,250
- Il difficile utilizzo degli sconti⁄ristrutturazione.⁄1998,6,493
- La detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄1998,7,573
- Parti comuni e bonus per l’edilizia.⁄1998,8,660
- Liquidazione ex 36bis – termine – è fissato a pana di decadenza – interpretazione autentica – non manifesta infondatezza.⁄1998,17,1433
- Risoluzione 03–03–99 N° 76227⁄98 Dir.Reg.Lombardia: spese per perizie, sopralluoghi e progettazioni lavori.⁄1999,10,818
- Risoluzione 03–03–99 N° 69429⁄98 Dir.Reg.Lombardia: tinteggiatura facciata; grondaie; recinzione; marciapiedi; serramenti; impianti di riscaldamento e condizionamento.⁄1999,10,818
- Risoluzione 03–03–99 N° 76229⁄98 Dir.Reg.Lombardia: modalità di invio della comunicazione di inizio lavori.⁄1999,10,819
- Risoluzione 11–03–99 N° 1509 Dir.Reg.Lombardia: sostituzione autoclave e funi, ascensori.⁄1999,10,819
- Risoluzione 13–04–99 N° 17441 Dir.Reg.Lombardia: acquisto di box pertinenziali.⁄1999,10,820
- Risoluzione 11–03–99 N° 78413⁄98 Dir.Reg.Lombardia: spettanza della detrazione per oneri sostenuti prima dell’inizio dei lavori.⁄1999,10,820
- Risoluzione 11–03–99 N° 10185 Dir.Reg.Lombardia: intestazione dei documenti di spese e conservazione.⁄1999,10,820
- Risoluzione 14–04–99 N° 21489 Dir.Reg.Lombardia: pagamenti effettuati con bonifico non corretto.⁄1999,10,821
- Risoluzione 14–04–99 N° 70837 Dir.Reg.Lombardia: lavori interni quali: sostituzioni pavimenti e serramenti, spostamento di pareti, realizzazione posti auto, eliminazione barriere architettoniche.⁄1999,10,821
- Risoluzione 13–04–99 N° 72694⁄98 Dir.Reg.Lombardia: acquisto di box o parcheggi da parte di una cooperativa.⁄1999,10,821
- Risoluzione 16–04–99 N° 75023⁄98 Dir.Reg.Lombardia: applicabilità dell’agevolazione nei confronti di società di persone.⁄1999,10,822
- Risoluzione 15–04–99 N° 69270⁄98 Dir.Reg.Lombardia: acquisto di box.⁄1999,10,822
- Risoluzione 18–04–99 Dir.Reg.Lombardia: varie fattispecie: sostituzione delle funi dell’ascensore, centrale termica, impianti idraulici, sostituzione tegole e relative opere, rifacimento piano piastrellato, grondaie, pitturazione poggioli, controsoffittatura di mansarda, apertura lucernai.⁄1999,10,823
- Risoluzione 27–04–99 N° 74366⁄98 Dir.Reg.Lombardia: box assegnati da società cooperative.⁄1999,10,823
- Risoluzione 27–04–99 N° 18174 Dir.Reg.Lombardia: documentazione allegata alla comunicazione di inizio lavori.⁄1999,10,823
- Risoluzione 27–04–99 N° 27985⁄99 Dir.Reg.Lombardia: calcolo del limite di spesa agevolabile.⁄1999,10,824
- Risoluzione 04–05–99 N° 39498⁄98 Dir.Reg.Lombardia: lavori di manutenzione da parte di società di gestione immobiliare.⁄1999,10,824
- Risoluzione 20–05–99 N° 20086 Dir.Reg.Lombardia – detrazione del 41% – agevolazione in caso di matrimonio del proprietario dell’immobile.⁄1999,11,894
- Risoluzione 20–05–99 N° 18173 Dir.Reg.Lombardia – detrazione del 41% – possibilità di fruire dell’agevolazione da parte del soggetto convivente.⁄1999,11,894
- Risoluzione 20–05–99 N° 494 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% – spettanza dell’agevolazione per la realizzazione di autorimesse.⁄1999,11,894
- Risoluzione 20–05–99 N° 15095 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% – modalità di pagamento delle spese sostenute.⁄1999,11,895
- Risoluzione 20–05–99 N° 10176 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% su parti comuni condominiali.⁄1999,11,895
- Risoluzione 19–05–99 N° 3401 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% – comunicazione di inizio lavori inviata a soggetto non competente alla ricezione.⁄1999,11,896
- Risoluzione 19–05–99 N° 45710⁄98 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% – box in corso di costruzione ed assegnati ad affittuari di immobili.⁄1999,11,896
- Risoluzione 19–05–99 N° 10182 Dir.Reg.Lombardia: detrazione del 41% – spese sostenute dal contribuente relative alla progettazione dei lavori ed altre prestazioni professionali.⁄1999,11,896
- Circolare 13–10–00 N° 186⁄E: agevolazioni tributarie – credito d’imposta per le PMI.⁄2000,20,1476
- Risoluzione 11–05–01 n° 63⁄E: cooperative d’abitazione – detrazione per interventi edilizi.⁄2001,10,763
- Circolare 14–06–01 n.55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,10,927
- Risoluzione 29–03–02 n° 100⁄E: sopravvenienze attive – contributi percepiti dalle imprese ex L 448⁄92 – natura e trattamento tributario.⁄2002,8,611
- Circolare 12–06–02 n° 50⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,12,912
- DM 09–05–02 n° 153: modifiche al DM 18–02–98 n° 41 in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia.⁄2002,16,1159
- Risoluzione 31–10–02 n° 340⁄E: credito d’imposta per investimenti nel settore del commercio e del turismo.⁄2002,22,1636
- Risoluzione 11–11–02 n° 350⁄E: detrazione del 36% per interventi edilizi – costruzione di una rete fognaria all’interno di una villetta per potersi allacciare alla rete pubblica.⁄2002,22,1639
- Risoluzione 22–11–02 n° 368⁄E: operazione a premio promossa in forma congiunta da una società promotrice e dai gestori dei suoi impianti di distribuzione – corresponsione di un contributo in denaro da parte del cliente.⁄2003,8,604
- Circolare 08–07–03 n° 35⁄E: attività di controllo nei confronti dei soggetti che hanno usufruito delle agevolazioni e incentivi fiscali.⁄2003,14,1085
- Cassazione 26–06–03 n° 8292: acquisto di beni in leasing – iscrizione in bilancio di costi non documentati o non inerenti come componenti del patrimonio – plusvalenze – sussistono.⁄2003,22,1663
- CTP di Torino 14–05–03 n° 13: cartella di pagamento come mezzo per la conoscenza del ruolo – termine di notifica.⁄2004,11,854
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄2004,12,921
- Risoluzione 10–08–04 n° 118⁄E: detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi – errata comunicazione di inizio lavori.⁄2004,17,1238
- Risoluzione 08–02–05 n° 14⁄E: detrazione 36% – fabbricato rurale – cambio di destinazione in abitativo.⁄2005,4,284
- CTR della Lombardia 12–07–04 n° 117; CTR della Lombardia 15–09–04 n° 144: cartella di pagamento – termine di notifica – trasformazione della natura del termine da perentorio in ordinatorio – conseguenze.⁄2006,6,517
- Risoluzione 16–05–06 n° 66⁄E: autovetture per disabili – fruibilità delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di due autovetture nel corso dello stesso quadriennio per i due figli disabili.⁄2006,11,942
- Incentivi fiscali alla previdenza complementare.⁄2006,19,1525
- Risoluzione 17–01–07 n° 4⁄E: autovetture per disabili – veicolo acquistato dalla madre del soggetto disabile che insieme al figlio e fiscalmente a carico del marito – detrazione – non spetta.⁄2007,3,266
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–03–07: modalità di trasmissione dei dati relativi ai crediti d’imposta per la ricerca scientifica.⁄2007,7,625
- Risoluzione 04–06–07 n° 124⁄E: detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi.⁄2007,11,973
- Risoluzione 05–06–07 n° 127⁄E: detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi – indicazione in fattura del costo della manodopera – impossibilità – fattispecie.⁄2007,13,1136
- Risoluzione 12–11–07 n° 325⁄E: oneri deducibili e spese detraibili – detrazione del 36% per interventi edilizi – sostituzione della DIA con una autocertificazione.⁄2007,22,1792
- Circolare 16–07–09 n° 35⁄E: detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.⁄2009,14,1104
- Risoluzione 24–03–09 n° 77⁄E: detrazione delle spese per interventi edilizi – trasferimento della quota del 50% dell’immobile ristrutturato al soggetto che è già proprietario del restante 50% – comporta il consolidamento del diritto di detrazione residua.⁄2009,17,1286
- Risoluzione 18–08–09 n° 229⁄E: detrazione delle spese per interventi edilizi – pagamento della TOSAP relativa all’area necessaria per i ponteggi – inclusione nelle spese agevolate – legittimità.⁄2009,18,1368
- CTR della Sicilia 29–04–09 n° 71: accisa sulle emissioni di anidride solforosa – mancanza del regolamento applicativo – irrilevanza.⁄2010,7,559
- Risoluzione 13–01–11 n° 7⁄E: detrazione del 36% – acquisto di box pertinenziali il cui pagamento avviene con bonifico desposto lo stesso giorno dell’atto ma in orario antecedente – detrazione – spetta.⁄2011,3,197
- Risoluzione 04–01–11 n° 4⁄E: detrazione del 36% e del 55% – interventi di ampliamento previsti dal c.d.Piano casa ex DL 112⁄08.⁄2011,3,198
- Circolare 02–03–11 n° 8⁄E: applicazione della ritenuta al pagamento eseguito mediante pignoramento presso terzi.⁄2011,5,352
- Risoluzione 18–04–11 n° 46⁄E: ritenuta sui bonifici relativi ad operazioni che usufruiscono di deduzioni o detrazioni fiscali – ritenuta sui bonifici disposti in favore di Fondi immobiliari.⁄2011,9,683
- Risoluzione 07–06–12 n° 55⁄E: detrazione del 36% – acquisto di un box – incompletezza dei dati del bonifico ai fini della ritenuta d’acconto – effetti.⁄2012,17,1234
- Risoluzione 26–11–12 n° 101⁄E: cessioni di punti premio di concorsi fedeltà tra società partner – esenzione.⁄2012,22,1623
- Cassazopme 04–10–13 n° 22692: credito d’imposta – errata indicazione del codice tributo nel Mod F24 – mero errore materiale – emendabilità in sede contenziosa – sussiste.⁄2014,5,389
- Cassazione 15–12–17 N° 30172: incentivi per le piccole e medie imprese per il potenziamento dell’attività di ricerca – dichiarazione del contribuente di volersi avvalere del credito d’imposta – necessità – emendabilità – inammissibilità.⁄2018,18,1317
CONTRATTO E IMPRESA
- Le assegnazioni di beni ai soci nelle società lucrative.⁄2000,2,830
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Gli incentivi per l’edilizia.⁄1997,6,I,1453
- Accertamento imposte sui redditi – termine – natura perentoria – norma di interpretazione autentica – natura ordinatoria – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,809
- Nota 04–05–99 N° 69306⁄E: incentivi per la rottamazione macchine ed attrezzature agricole.⁄1999,5,I,1543
- Circolare 21–09–99 N° 189⁄E: assegnazione agevolata dei beni ai soci.⁄2000,1,I,106
- C.T.R.della Toscana 17–07–98 N° 684: accertamento – termine – natura perentoria o ordinatoria – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,1,II,167
- Circolare 21–09–99 N° 189⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,2,I,378
- Circolare 06–03–00 N° 33⁄T⁄UDC⁄17404: beni immobili e diritti reali immobiliari appartenenti allo Stato – alienazione.⁄2000,3,I,648
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- La produzione dell’energia tra tributi ambientali e agevolazioni fiscali.⁄2014,2,I,309
- Omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi del “bonus ricerca” e decadenza dal credito d’imposta.⁄2019,4,I,1484
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Reggio Emilia 30–09–09 n° 179: interventi di recupero del patrimonio edilizio – spese sostenute dal familiare convivente del proprietario – immobile in stato di completa inesigibilità – requisito della convivenza – configurabilità – detrazione – ammissibilità.⁄2010,1,63
- Cassazione 15–01–16 N° 560: la definitività processuale della revoca come condizione del recupero del credito d’imposta.⁄2016,4,289
- Cassazione 20–04–17 N° 18467: terreni strumentali per natura: revocata l’agevolazione per l’affrancamento.⁄2018,2,151
- Cassazione 12–01–18 N° 610: agevolazioni fiscali per incentivare il commercio – credito d’imposta – indicazione nella dichiarazione – omessa indicazione – conseguenze.⁄2018,3,205
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 06–02–98 N° 43⁄E: regolarizzazione degli omessi versamenti in materia di IVA e imposte sui redditi – proroga.⁄1998,27,12
- Circolare 10–02–98 N° 48⁄E: sulla deducibilità delle auto aziendali.⁄1998,29,28
- Circolare 24–02–98 N°.57⁄E: nuovi sgravi sulla casa.⁄1998,50,34
- Circolare 11–05–98 N° 121⁄E: ristrutturazioni edilizie: procedure snelle per ottenere lo sconto del 41%.⁄1998,88,12
- Circolare 16–07–98 N° 188⁄E: le risposte del Fisco alle domande.⁄1998,134,4
- Circolare 03–09–98 N° 211⁄E: imposte dirette – cambiano le fideiussioni per i rimborsi tramite conto fiscale.⁄1998,162,12
- Circolare 18–09–98 N° 219⁄E: il credito d’imposta per creare occupazione compensa tutti i versamenti del mod.F24.⁄1998,173,9
- Società non quotate: nelle assegnazioni ai soci la perizia dà "valore" alle partecipazioni.⁄1999,47,10
- Circolare 05–03–99 N° 910026 Min.Industria: per gli incentivi fiscali al commercio istanze a partire dal 1° aprile.⁄1999,51,11
- Circolare 21–05–99 N° 112⁄E: le assegnazioni agevolate di beni ai soci.⁄1999,95,15
- Circolare Assonime 11⁄6⁄99 N°.51: assegnazione agevolata di beni ai soci.⁄1999,117,20
- Estromissione dall’impresa di beni personali dell’imprenditore.⁄1999,154,27
- Circolare 21–09–99 N° 189⁄E: risposte a quesiti in materia di assegnazione agevolata di beni ai soci, IRAP, capital gain.⁄1999,174,15
- Possibile scontare complessivamente il 36% dalle spese di recupero del patrimonio edilizio.⁄2000,49,3
- Circolare 19–05–00 N° 101⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,90
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il Fisco risponde ai quesiti.⁄2000,90,21
- D.M.Università 18–05–00: al via le domande per la concessione di bonus fiscali alle imprese che hanno attivato progetti di ricerca.⁄2000,94,12
- Risoluzione 14–07–00 N° 112⁄E: per la ristrutturazione di edifici scolastici non si applica l’IVA ridotta al 10%.⁄2000,147,12
- Circolare 13–10–00 N° 186⁄E: credito d’imposta per le PMI ex legge 449⁄97 – chiarimenti.⁄2000,189,21
- Circolare 06–11–00 N° 204⁄E: le Finanze spiegano gli obblighi del condominio alla presentazione del 770.⁄2000,200,18
- Circolare 06–02–01 N° 13⁄E: risposte a quesiti in materia di detrazioni per interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio privato.⁄2001,27,14
- Circolare 14–06–01 n° 55⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2001,110,4
- Risoluzione 05–10–01 n° 153⁄E: scissione di consorzio con costituzione di spa – iscrizione in bilancio dei beni conferiti ai maggiori valori di perizia – effetti fiscali.⁄2001,188,9
- Risoluzione 06–05–02 n° 136⁄E: la detrazione del 36% spetta solo ai contribuenti legittimati a inizio lavori.⁄2002,96,22
- Risoluzione 12–06–02 n° 184⁄E: detrazione del 36% anche al soggetto convivente se ristruttura la casa dell’effettiva coabitazione.⁄2002,109,10
- Decreto Min Finanze 09–05–02 n° 153: regolamento recante disposizioni modificative in materia di detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia.⁄2002,141,2
- Risoluzione 11–11–02 n° 350⁄E: detrazione IRPEF del 36% sulle ristrutturazioni anche per lavori di allaccio alla rete fognaria.⁄2002,210,17
- Direttiva 2002⁄92⁄CE del 03–12–02: per tutto il 2003 via libera dal Consiglio europeo all’IVA ridotta sui lavori di ristrutturazione edilizia.⁄2002,229,37
- I controlli del fisco sui crediti d’imposta: circolare 08–07–03 n° 35⁄E.⁄2003,dosseir 7
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: dichiarazione dei redditi 2004.⁄2004,109,23
- Risoluzione 10–08–04 n° 118⁄E: salvo lo sconto IRPEF per le ristrutturazioni edilizie anche se comunicato all’Ufficio non più competente.⁄2004,179,20
- La riforma delle pensioni.⁄2004,dossier 8
- Circolare 31–05–05 n° 26⁄E: chiarimenti in materia di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti.⁄2005,104,9
- Risoluzione 16–05–06 n° 66⁄E: spetta a ciascun soggetto disabile lo sconto per l’acquisto di autovetture.⁄2006,99
- Risoluzione 17–01–07 n° 4⁄E: portatori di handicap – acquisto agevolato di autoveicoli senza possibilità di estensione.⁄2007,14
- Risoluzione 25–01–07 n° 8⁄E: per i pluriamputati sconti sugli autoveicoli senza accertamento formale.⁄2007,23
- Risoluzione 07–05–07 n° 84⁄E: esclusi dal 36% i lavori sulla rete fognaria.⁄2007,109
- Risoluzione 05–07–07 n° 152⁄E: ristrutturazioni edilizie – per gli interventi di risparmio energetico divieto di cumulo.⁄2007,139
- Risoluzione 12–07–07 n° 167⁄E: spese di ristrutturazione – la fattura d’acconto senza manodopera non fa venir meno il 36%.⁄2007,164
- Risoluzione 03–08–07 n° 206⁄E: limite autonomo di spesa per i lavori sulle parti comuni.⁄2007,180
- Risoluzione 25–01–08 n° 19⁄E: tetto massimo di spesa per ristrutturazione edilizia riferito all’abitazione.⁄2008,33
- Risoluzione 24–01–08 n° 18⁄E: interventi di ristrutturazione edilizia su immobile adibito a bed and breakfast.⁄2008,33
- Risoluzione 08–02–08 n° 38⁄E: realizzazione di box pertinenziali – detrazione del 36% sugli aconti pagati – compromesso – mancata registrazione – conseguenze.⁄2008,49
- Circolare INPS 09–04–08 n° 48: indennità di maternità – fissati i criteri di calcolo per le lavoratrici autonome.⁄2008,80
- Risoluzione 25–06–08 n° 264⁄E: agevolazioni 36% – sì alle spese per installare l’ascensore anche se sostenute da un solo condomino.⁄2008,131
- Risoluzioni 01–08–08 n° 336⁄E; 07–08–08 n° 353⁄E: detrazione 36%:
- installazione montascale
- pagamento mediante bonifico on line.⁄2008,163
- Risoluzione 17–11–08 n° 442⁄E: ristrutturazioni edilizie – tocca all’amministratore assolvere gli adempimenti.⁄2008,228,1
- Risoluzione 24–03–09 n° 77⁄E: con la cessione del bene si trasferisce il 36%.⁄2009,61,1
- Cassazione 26–06–09 n° 15144: sul recupero del bonus occupazione la competenza spetta alle Entrate.⁄2009,147,8
- Risoluzione 12–02–10 n° 7⁄E: detrazione IRPEF 36% – lavori su parti condominiali.⁄2010,39,4
- Al via le nuove regole sulle ritenute in caso di pignoramento presso terzi.⁄2010,50,3
- Fondazione studi consulenti del lavoro – circolare 25–03–10 n°° 5: obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento.⁄2010,65
- Risoluzione 13–01–11 n° 7⁄E: acquisto di box pertinenziali – detrazione del 36% – pagamento effettuato in data coincidente con la stipula del rogito.⁄2011,13,3
- Ristrutturazioni edilizie: la prosecuzione dei lavori pregressi rientra nel plafond di spesa annuo.⁄2011,124,4
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 02–11–11: individuati i documenti da conservare per la detrazione IRPEF del 36%.⁄2011,210,6
- Risoluzione 26–11–12 n° 101⁄E: regime IVA applicabile alle cessioni di punti premio di concorsi fedeltà tra società partner.–.⁄2012,223,4
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Spese per la ristrutturazione edilizia.⁄2008,40,22
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Trib. Padova 31–03–21: fondo di garanzia per le PMI e insinuazione al passivo del credito di rivalsa.⁄2022,1,136
- Cassazione 16–06–22 N° 19461: revoca dei finanziamenti pubblici alle PMI e privilegio del credito.⁄2022,7,890
- Cassazione 15–05–23 N° 13152: privilegio del credito da restituzione di finanziamenti e sopravvenuto fallimento del beneficiario.⁄2023,7,885
- Cassazione 14–11–23 N° 31624: ammissione al passivo con riserva del credito per tributi affidati in concessione e giurisdizione contabile.⁄2024,1,13
IL FISCO
- Intassabilità delle plusvalenze iscritte in bilancio.⁄1997,48,14285
- Deducibilità delle spese ed altri componenti negativi relativi ai veicoli aziendali.⁄1997,48,14338
- Condono tombale per gli enti pubblici.⁄1998,2,475
- Tutte le novità sul lavoro autonomo dal 1° gennaio 1998.⁄1998,2,499
- La disciplina dell’imposta di registro sulle locazioni.⁄1998,3,877
- Agenti e rappresentanti: novità dal 1998.⁄1998,4,1293
- Ristrutturazioni edilizie.⁄1998,5,1537
- Recupero edilizio.⁄1998,5,1557
- Sanatoria degli omessi versamenti IVA e imposte dirette.⁄1998,5,1567
- l’imposta di registro sulle locazioni.⁄1998,5,1575
- Agevolazioni all’edilizia – quale contributo agli immobili cointestati).⁄1998,8,2952
- La riapertura della sanatoria degli omessi, insufficienti e tardivi versamenti.⁄1998,9,3099
- Il condominio e l’amministratore di condominio nella nuova normativa tributaria.⁄1998,9,3109
- Manovra finanziaria per il 1998.⁄1998,9,3146
- Circolare 24–02–98 N° 57⁄E: le agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄1998,10,3314
- Note illustrative sul regime di deducibilità fiscale delle spese ed altri componenti negativi dei veicoli aziendali.⁄1998,11,3555
- Il nuovo concordato tributario.⁄1998,12,3725
- La trasformazione da società di capitali a società semplice.⁄1998,14,4365
- Incentivi per la ristrutturazione edilizia.⁄1998,17,5424
- Agevolazioni fiscali – recupero edilizio.⁄1998,18,5779
- Circolare 11–05–98 N° 121⁄E: gli ultimi chiarimenti sulle agevolazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄1998,21,6828
- La detrazione del 41% per gli spazi di parcheggio.⁄1999,7,1040
- Alcune riflessioni a distanza sulla detrazione del 41%.⁄1999,9,3003
- Assegnazioni agevolate: non solo una riapertura dei termini.⁄1999,11,3769
- Il condominio soggetto fiscalmente rilevante.⁄1999,13,4463
- Assegnazioni agevolate di beni ai soci.⁄1999,17,5897
- l’assegnazione e la cessione agevolata di beni immobili ad un solo socio.⁄1999,19,6461
- Detraibilità IRPEF del 41% delle spese sostenute per il recupero edilizio.⁄1999,20,6773
- La dichiarazione dei redditi e le altre novità fiscali: risposte a quesiti della Dir.Reg.per il Piemonte.⁄1999,21,7031
- Assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci.⁄1999,23,inserto
- Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄1999,23,7750
- Annotazioni civilistico⁄fiscali sulla trasformazione di società commerciali in società semplici.⁄1999,25,8331
- Le istruzioni del Consiglio Nazionale dei Ragionieri sulle assegnazioni agevolate dei beni ai soci.⁄1999,25,8399
- I crediti d’imposta utilizzabili dalle imprese.⁄1999,27,8954
- Le detrazioni dall’IRPEF delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di recupero edilizio.⁄1999,33,11001
- I chiarimenti della Dir.Reg.Lombardia sulla detrazione del 41%.⁄1999,43,13528
- Omessi versamenti dei sostituti d’imposta: valida la sanatoria dopo la notifica della cartella.⁄1999,46,14420
- Risoluzione 20–12–99 N° 166⁄E: la detrazione del 41% per l’acquisto di box pertinenziali.⁄2000,1,122
- Gli aspetti contabili e fiscali delle agevolazioni a sostegno della ricerca scientifica.⁄2000,13,3569
- Risoluzione 28–02–00 N° 22⁄E: il rimborso dei contributi previdenziali ai lavoratori dipendenti nell’area flegrea all’epoca del bradisismo.⁄2000,16,5214
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il Fisco risponde ai quesiti.⁄2000,21,7037
- Risoluzione 14–07–00 N° 112⁄E: l’aliquota applicabile agli interventi di edilizia residenziale pubblica.⁄2000,33,10314
- Ritenute d’acconto sui contributi pubblici erogati ad imprese tramite Cooperative fidi.⁄2000,37,11443
- Imposte differite e anticipate, loro rilevazione contabile e conseguenti problematiche ai fini IRPEG per le cooperative.⁄2000,38,11552
- Circolare 13–10–00 N° 186⁄E: credito d’imposta ex L.449⁄97 – chiarimenti.⁄2000,39,12005
- Contributi in conto impianti.⁄2001,17,6327
- Risoluzione 10–04–01 n° 45⁄E: la detrazione per oneri per la realizzazione della rete e delle diramazioni di utenza per la fornitura di metano.⁄2001,19,7097
- Risoluzione 11–05–01 n° 63⁄E: cooperative di abitazione – agevolazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2001,22,7761
- Circolare 14–06–01 n.55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,25,8842
- I controlli dell’A.F. sull’applicazione della detrazione IRPEF per spese di ristrutturazione edilizia.⁄2002,8,2664
- Risoluzione 06–05–02 n° 136⁄E: detrazione del 36% delle spese per ristrutturazione edilizia – possibilità per i familiari del proprietario di godere della detrazione.⁄2002,22,8733
- Circolare 14–05–02 n° 42⁄E: la sospensione o il differimento dei termini di pagamento di tributi in conseguenza di calamità pubbliche.⁄2002,22,8736
- Risoluzione 12–06–02 n° 184⁄E: la detrazione d’imposta per le ristrutturazioni edilizie.⁄2002,25,9864
- Nuova disciplina fiscale delle cooperative.⁄2002,26,9974
- Decreto Min.Finanze 09–05–02 n° 153: disposizioni modificative in materia di detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia.⁄2002,31,11790
- Ultimi mesi per le agevolazioni a favore degli interventi di recupero edilizio.⁄2002,34,12845
- Interventi di recupero edilizio svolti da imprese.⁄2002,34,12856
- Risoluzione 31–10–02 n° 340⁄E: credito d’imposta per investimenti nel settore del commercio e del turismo – applicazione del credito d’imposta.⁄2002,43,16175
- Risoluzione 11–11–02 n° 350⁄E: la detrazione del 36% per la costruzione di una rete fognaria.⁄2002,43,16178
- Le assegnazioni e le cessioni agevolate ai soci.⁄2003,9,3853
- Le trasformazioni regressive in s.s..⁄2003,11,4877
- L’imposizione sui redditi immobiliari e le relative forme di sgravio.⁄2003,21,8890
- Indeducibilità dei costi per le aziende farmaceutiche.⁄2003,22,9533
- Circolare 08–07–03 n° 35⁄E: le istruzioni sui controlli relativi ai crediti d’imposta per l’incremento dell’occupazione e per gli investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,28,11943–12229
- Controllo sui crediti d’imposta per l’incremento dell’occupazione e per gli investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,32,13140
- Regime europeo degli aiuti di stato, aiuti de minimis e crediti d’imposta.⁄2003,43,17323
- Dir.Reg.Entrate per la Sicilia – nota 26–09–03 n° 76966: investimenti nelle aree svantaggiate – applicazione della normativa sugli aiuti de minimis ai crediti d’imposta.⁄2003,43,17430
- Risoluzione 10–08–04 n° 118⁄E: la comunicazione di inizio dei lavori di restauro per usufruire della detrazione del 36%.⁄2004,31,11961
- Termini per il controllo formale delle dichiarazioni.⁄2004,44,15905
- Cassazione 12–11–04 n° 21498: occorre un termine all’esercizio dei poteri impositivi.⁄2004,44,16018
- Risoluzione 08–02–05 n° 14⁄E: detrazione del 36% – diritto al beneficio fiscale nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso di fabbricato già strumentale agricolo, in abitativo.⁄2005,8,3392
- Circolare 31–05–05 n° 26⁄E: i chiarimenti in materia di assistenza fiscale prestata dai CAF.⁄2005,24,9844
- La proroga per gli interventi di ristrutturazione edilizia.⁄2006,2,347
- Risoluzione 16–05–06 n° 66⁄E: le agevolazioni fiscali previste in favore dei disabili per l’acquisto di autovetture.⁄2006,22,8488
- Fisco e beni culturali.⁄2006,27,10189
- Risoluzione 17–01–07 n° 4⁄E: le agevolazioni per l’acquisto di autovetture per i soggetti disabili.⁄2007,4,1158
- Risoluzione 25–01–07 n°8⁄E: le agevolazioni a favore dei soggetti disabili.⁄2007,5,1419
- Prestazioni sanitarie: normativa tributaria e prassi recente .⁄2007,18,6737
- Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.⁄2007,19,7159
- Risoluzione 07–05–07 n° 84⁄E: detrazione 36% – lavori di collettamento della rete fognaria e idrica – non compete.⁄2007,20,7564
- Il trattamento fiscale e contabile relativo ai contributi riferibili all’acquisto di suolo aziendale.⁄2007,21,7636
- Risoluzione 05–06–07 n° 127⁄E: la detrazione d’imposta per gli acquisti di box e posti auto pertinenziali.⁄2007,24,8718
- Risoluzione 12–07–07 n° 167⁄E: l’agevolazione fiscale in materia di interventi di recupero del patrimonio edilizio – immobile con pertinenze.⁄2007,29,10448
- Risoluzione 03–08–07 n° 206⁄E: lavori di ristrutturazione su appartamento e su parti comuni – raggiungimento del limite di Euro 48.000.⁄2007,33,11641
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Detrazione del 36⁄% su interventi di manutenzione straordinaria senza DIA.⁄2007,43,2,5853
- Finanziaria 2008: prorogata l’agevolazione IRPEF del 36% per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto pertinenziali.⁄2008,5,1,785
- Risoluzione 24–01–08 n° 18⁄E: interventi di ristrutturazione edilizia – detrazione 36% – servizio di bed and breakfast.⁄2008,6,1,1011
- Detrazione del 36% sul recupero di un’abitazione destinata in parte a bed and breakfast.⁄2008,6,2,1063
- Risoluzione 08–02–08 n° 38⁄E: interventi di recupero del patrimonio edilizio – acquisto di pertinenza dell’abitazione principale – autorimesse – spettanza.⁄2008,8,1,1446
- Trattamento fiscale delle spese sostenute dalle case farmaceutiche per ospitare i medici ad un meeting.⁄2008,35,2,6371
- CTP di Frosinone 04–06–08 n° 140: pignoramento presso terzi di somme riferibili a redditi per i quali è assoggettabile la ritenuta e obblighi del sostituto d’imposta.⁄2008,44,1,7931
- Risoluzione 22–10–09 n° 261⁄E: operazioni a premio e termine di versamento dell’imposta sostitutiva.⁄2009,40,1,6654
- Detrazione del 36% per i lavori su tutte le parti comuni.⁄2010,II,8,1251
- Unico 2010 PF: detrazione del 36% e del 55%.⁄2010,I,12,1789
- Deduzioni e detrazioni d’imposta.⁄2010,I,18,2853
- Risoluzione 04–01–11 n° 4⁄E: interventi sul patrimonio edilizio e “piano casa”: condizioni per la fruizione delle detrazioni.⁄2011,I,3,421
- “Piano casa” e detrazione del 36% e del 55%.⁄2011,II,3,441
- Detrazione IRPEF del 36% sull’acquisto di box pertinenziali.⁄2011,II,4,620
- Pignoramenti presso terzi con ritenuta d’acconto.⁄2011,II,11,1757
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Holding c.d.industriali – il trattamento dei c.d.derivati di copertura ai fini IRAP.⁄2012,I,23,3553
- Negato il bonus del 36% se il bonifico non contiene tutti i dati previsti.⁄2012,II,27,4342
- Per le cessioni di punti premio fra società partner non si applica l’IVA.⁄2012,II,46,7438
- CTP di Reggio Emilia 06–02–13 n° 36: spese di ristrutturazione edilizia – detrazione – disconoscimento – accertamento – necessità.⁄2013,I,10,1495
- Detrazione del 50% anche per gli impianti fotovoltaici.⁄2013,II,15,2299
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE.⁄2013,I,21,3229
- Cassazione 17–06–15 n° 12466: non spetta il bonus ristrutturazioni per gli immobili delle snc.⁄2015,27,2786
- Cassazione 23–07–19 N° 19815: detrazione energetica per le imprese anche per i fabbricati locati a terzi.⁄2019,35,3362
- Cassazione 30–10–20 N° 24093: notifica dell’atto di recupero nel termine di otto anni anche per i crediti d’imposta non spettanti.⁄2020,46,4476
- L’Ecobonus non spetta sugli immobili locati dalle società immobiliari.⁄2020,46,4490
- Cassazione 18–05–21 N° 13424: bonus ristrutturazioni al concordatario anche senza registrazione del contratto.⁄2021,24,2382
- Cassazione 21–02–22 N° 5584: ecobonus detraibile dal familiare convivente senza concordato registrato.⁄2022,13,1282
- Spese promozionali di dispositivi medici: deducibili secondo le regole previste per le specialità medicinali?⁄2023,13,1215
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 06–06–25 N° 123: per il Bonus casa non serve il contratto registrato se il comodatario prova la deternzione antecedente ai lavori.⁄2025,29,2657
LE SOCIETÀ
- App.Trieste 23–12–99: società immobiliari e comunioni di godimento ex art.29 L.449⁄97.⁄2000,9,1105
- Trib.Ancona 26–05–00; Trib.Ancona 14–03–00: trasformazione di srl in società semplice – oggetto sociale – gestione di immobili.⁄2001,1,82
- Trib.Mantova 03–03–08: registro delle imprese – iscrizione – rifiuto – società semplice – oggetto sociale – attività di natura commerciale.⁄2009,8,1026
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Società di godimento – nozione.⁄2001,18
L’IVA
- La regolarizzazione dello splafonamento.⁄2002,2,102
- Le manifestazioni a premio.⁄2002,12,975
- Le operazioni di sponsorizzazione verso Pubbliche amministrazioni.⁄2003,11,867
- Distruzione e rottamazione di beni o merci.⁄2008,1,47
- Prestazioni di servizi relative a ristrutturazioni edilizie: modalità di fatturazione.⁄2008,9,26
- Operazioni a premio: regole IVA per l’imposta sostitutiva.⁄2010,3,15
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le ritenute alla fonte per pignoramenti presso terzi: il caso del datore di lavoro.⁄2014,23,43
- Proroga dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice.⁄2017,3,94
- Quando spetta l’indennizzo per cessazione di attività commerciali.⁄2019,26,45
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 17–06–15 n° 12466: immobiliari senza bonus sulle ristrutturazioni.⁄18–06–2015
- CTR Lombardia 11–06–15 n° 2597: bonus edilizi – no ai controlli lunghi.⁄06–07–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Le assegnazioni agevolate ai soci.⁄1999,2,361
- Società di comodo – assegnazioni agevolate ai soci e pagamento dell’imposta sostitutiva.⁄1999,5,1371
- Termini per l’iscrizione a ruolo ex 36 bis e per la notifica della cartella esattoriale – avviso bonario e tutela del contribuent e.⁄2000,5,1503
- Sconti di prezzo, buoni–sconto e buoni–spesa: natura civilistica e profili IVA delle operazioni professionali.⁄2018,4,650
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 07–06–99 N° 229: accertamento – art.36 bis – natura del termine – decadenza dell’amministrazione finanziaria – non sussiste norma interpretativa – legittimità.⁄2000,4,II,137
SUMMA
- Assegnazione agevolata in dirittura d’arrivo.⁄1999,4,60
Aggiornato il 6–9–2025
|