BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Nuove forme di finanziamento delle ONLUS – i titoli di solidarietà.⁄2000,11,811
- Il trattamento fiscale delle ONLUS e l’utilità sociale.⁄2000,18,1285
- Risoluzione 17–05–00 N° 63⁄E: enti non commerciali e ONLUS – quesiti vari.⁄2000,19,1406
- Risoluzione 18–04–00 N° 50⁄E: operazioni di divulgazione pubblicitaria prestate ad ONLUS a titolo oneroso e gratuito – esclusione da IVA – condizioni.⁄2000,19,1409
- Risoluzione 11–12–00 n° 189⁄E: enti non commerciali – case di riposo per anziani – sono ricomprese nell’attività di assistenza sociale – condizioni.⁄2001,11,857
- Risoluzione 18–09–01 n° 130⁄E: soggetti passivi – autonoma soggettività tributaria delle strutture periferiche di ONLUS.⁄2001,19,1410
- Circolare 01–08–02 n° 63⁄E: ONLUS operanti nel settore di attività della promozione della cultura e dell’arte.⁄2002,16,1172
- Risoluzione 09–09–02 n° 282⁄E: enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale – attività di beneficenza – individuazione.⁄2002,18,1324
- Risoluzione 13–03–02 n° 86⁄E: Azienda Ospedaliera pubblica costituita per svolgere attività assistenziali e sanitarie.⁄2002,19,1398
- Prestazioni rese da ONLUS – regime IVA.⁄2002,20,1467
- Risoluzione 10–09–02 n° 294⁄E: Enti non commerciali e ONLUS – fondazione operante nel settore della ricerca scientifica – necessità di reclutare personale altamente qualificato da incentivare con offerte salariali più alte.⁄2002,20,1484
- Circolare 26–02–03 n° 14⁄E: enti non commerciali e ONLUS – attività di controllo nei confronti delle organizzazioni iscritte all’anagrafe unica.⁄2003,5,373
- Risoluzione 31–03–03 n° 79⁄E: Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto – mancata comunicazione ex art.11 D.Lgs 460 – non assume la qualifica di ONLUS – esenzione – non spetta.⁄2003,7,531
- Associazioni: trattamento fiscale delle prestazioni rese agli associati con particolare riguardo alle prestazioni di natura didattica.⁄2003,12,895
- Ricercatori superpagati e regime fiscale delle ONLUS operanti nella ricerca scientifica.⁄2003,16,1133
- Decreto 18–07–03 n° 266: regolamento concernente le modalità di esercizio del controllo relativo alla sussistenza dei requisiti formali per l’uso della denominazione di ONLUS.⁄2003,19,1403
- Circolare 18–11–04 n° 48⁄E: enti non commerciali e ONLUS – case di riposo per anziani – indicazione dei requisiti per assumere la qualifica di ONLUS.⁄2004,23
- Risoluzione 28–12–04 n° 164⁄E: fondazione operante nel settore della ricerca scientifica – partecipazioni di enti pubblici e società commerciali – acquisizione della qualifica di ONLUS – condizioni.⁄2005,5,362
- Circolare 16–05–05 n° 22⁄E: enti non commerciali e ONLUS – attività di controllo.⁄2005,10,781
- Risoluzione 30–06–05 n° 83⁄E: enti non commerciali e ONLUS – detenzione di partecipazioni in società di capitali – condizioni.⁄2005,13,1057
- Circolare n° 39⁄E: erogazioni liberali effettuate a favore di organismi facenti parte del terzo settore.⁄2005,1221
- Risoluzione 17–06–05 n° 81⁄E: associazioni di consumatori – acquisizione della qualifica di ONLUS – non spetta.⁄2005,18,1387
- Risoluzione 11–07–05 n° 85⁄E: enti non commerciali e ONLUS – utili percepiti – trattamento tributario.⁄2005,18,1388
- Risoluzione 27–12–05 n° 180⁄E: enti non commerciali e ONLUS – cessione gratuita di derrate alimentari e di prodotti farmaceutici.⁄2006,2,133
- Note sul rapporto tra finalità statutarie e possesso di quote societarie nelle ONLUS.⁄2006,11,901
- Circolare 31–10–07 n° 59⁄E: enti non commerciali e ONLUS – tematiche fiscali sorte nell’ambito del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia per le ONLUS – indirizzi interpretativi.⁄2007,21,1726
- CTP di Latina 10–11–06 n° 378: prestazioni di assistenza sociale e socio sanitarie aventi fine solidaristico – sono tali indipendentemente dalle condizioni economiche dei beneficiari – pagamento di un corrispettivo esiguo – irrilevanza.⁄2007,23,1916
- La qualifica di ONLUS dei soggetti “partecipanti”.⁄2008,18,1399
- Cassazione 09–10–08 n° 24883: ONLUS – prestazioni a persone svantaggiate anche a prescindere da una loro situazione di svantaggio economico – realizzazione di utili – fine solidaristico.⁄2008,23,1853
- Circolare 10–12–10 n° 56⁄E: destinazione del 5 per mille dell’IRPEF – chiarimenti in merito ai soggetti destinatari.⁄2011,1,42
- Parrocchie e Comunità pastorali: strumenti giuridici e fiscali per la gestione.⁄2011,15,1182
- Circolare 01–08–11 n° 38⁄E: ONLUS:
- atti costitutivi – esenzione dall’imposta di registro
- partecipazione ad una ONLUS di società commerciali ed enti pubblici esclusi
- iscrivibilità del trust all’Anagrafe delle ONLUS
- partecipazione di una ONLUS in un’impresa sociale.⁄2011,17,1319
- Circolare 04–05–12 n° 13⁄E: proroga dei termini per la partecipazione al riparto del 5 per mille.⁄2012,9,692
- Risoluzione 23–02–15 n° 10⁄E: enti non commerciali e ONLUS – attività consultoriale a pagamento.⁄2015,3,209
- CTP di Pescara 18–06–15 n° 491: enti non commerciali e ONLUS:
- entrate costituite da contributi di enti pubblici e assenza di ripartizione di utili – natura commerciale dell’attività – esclusione – presenza di irregolarità formali – irrilevanza
- perdita della qualifica di ente non commerciale – indici rivelatori della commercialità di un’attività – individuazione.⁄2015,20,1502
- Panoramica sui regimi fiscali di favore per gli enti del terzo settore.⁄2018,2,885
- Cassazione 12–04–19 N° 10300: il valore dei requisiti formali nell’iscrizione all’Anagrafe delle ONLUS.⁄2020,5,399
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Nota Dir.Reg.Entrate Piemonte 23⁄7⁄99: enti non commerciali – agevolazioni per il trasferimento dei beni patrimoniali.⁄2000,1,I,105
- Risoluzione 14–03–00 N° 33⁄E: soggetti passivi – Stato ed Enti pubblici – IPAB.⁄2000,3,I,722
- Risoluzione 18–04–00 N° 50⁄E: operazioni di divulgazione pubblicitarie rese alle ONLUS.⁄2000,4,I,1094
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Intorno al regime delle ONLUS nell’ambito degli enti non profit.⁄2001,5,I,844
- Cassazione 13–01–04 n° 280: inquadramento tributario degli enti non commerciali.⁄2005,1,II,25
- CTP di Ancona 27–09–04 n° 106: anagrafe delle ONLUS – effetti dell’iscrizione e della cancellazione.⁄2006,1,II,55
- Cassazione 08–07–15 N° 14224: il regime tributario ONLUS per gli enti ecclesiastici.⁄2016,6,II,2514
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La riduzione degli sprechi alimentari nella transizione verso l’economia circolare.⁄2019,4,1015
DIRITTO FALLIMENTARE
- Enti non profit e fallimento.⁄2002,3,I,672
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Interessi, poteri e criteri nella liquidazione dei beni degli enti.⁄2014,1,I,33
- Trib.roma 30–05–13: enti ecclesiastici e ammissibilità alle procedure concorsuali.⁄2014,6,II,1082
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia 21–03–02 causa C–174⁄00: la produzione sistematica di eccedenze non esclude la qualifica di ente non lucrativo.⁄2002,11,997
- TAR Lazio 16–11–04 n° 13087; CTP di Ancona 27–09–04 n° 106: a chi spetta decidere sulla cancellazione dal registro delle ONLUS.⁄2005,4,387
- Cassazione 20–10–08 N° 25463: legittimo l’accesso senza autorizzazione nei bar dei circoli sportivi.⁄2009,4,350
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Ridisegnata la fisionomia delle ONLUS attraverso l’evoluzione della prassi.⁄2007,6,62
- Cinque per mille: gli Uffici dell’Agenzia mostrano i denti sulle modalità di accesso al 5 per mille.⁄2007,47,46
- Impresa sociale: completato il quadro delle disposizioni attuative – attesi ora i dettagli dell’agenzia delle ONLUS.⁄2008,21,58
- Cassazione SS.UU.03–11–09 n° 23207: requisiti dello statuto per la qualificazione come ONLUS.⁄2009,11
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 15–06–2000 N° 87⁄E: trattamento fiscale della Banca della solidarietà.⁄2000,124,21
- Risoluzione 18–04–00 N° 50⁄E: operazioni di divulgazione pubblicitaria.⁄2000,124,23
- Risoluzione 17–05–00 N° 63⁄E: contratti stipulati con amministrazioni pubbliche.⁄2000,124,24
- Risoluzione 11–12–00 N° 189⁄E: ONLUS – attività di assistenza sociale e socio sanitaria – case di riposo per anziani.⁄2000,224,9
- Enti non profit: regole civilistiche e adempimenti fiscali.⁄2000, dossier 7
- Risoluzione 21–12–00 n° 194⁄E: imposta di registro – contratto di locazione.⁄2001,42,11
- DPCM 21–03–01 n° 329: regolamento recante norme per l’Agenzia delle ONLUS.⁄2001,155,12
- Risoluzione 18–09–01 n° 130⁄E: strutture periferiche delle ONLUS – autonoma soggettività delle ONLUS – anagrafe – iscrivibilità – condizioni.⁄2001,171,14
- Decreto Min.Lavoro 28–08–01 n° 388: ONLUS e volontariato – fissati i criteri di accesso ai contributi per l’acquisto di beni strumentali.⁄2001,202,5
- Circolare 01–08–02 n° 63⁄E: enti di promozione culturale: Agenzia meno rigida sull’accesso al regime fiscale agevolato per le ONLUS.⁄2002,158,13
- Risoluzione 20–11–02 n° 636⁄E: possibile per la struttura locale delle ONLUS mantenere autonomia giuridica e gestionale.⁄2002,221,8
- Circolare 26–02–03 n° 14⁄E: attività di controllo nei confronti delle ONLUS.⁄2003,40,13
- Decreto Min Finanze 18–07–03 n° 266: approvate le nuove procedure di controllo per il riconoscimento della qualifica di ONLUS.⁄2003,171,21
- Passa dall’iscrizione all’anagrafe delle ONLUS l’accesso al regime agevolato al Terzo settore.⁄2004,182,3
- Risoluzione 22–09–04 n° 123⁄E: attività di ricerca scientifica delle ONLUS.⁄2004,185,22
- Risoluzione 22–09–04 n° 123⁄E: fondazione senza scopo di lucro – trattamento fiscale dei proventi derivanti dall’attività di ricerca svolta in convenzione con case farmaceutiche.⁄2004,214,29
- Quando il fisco agevola il non profit.⁄2004,231,10
- Risoluzione 28–12–04 n° 164⁄E: fondazione – acquisizione della qualifica di ONLUS – partecipazione di enti pubblici e società commerciali.⁄2005,17,34
- Circolare 16–05–05 n° 22⁄E: attività di controllo nei confronti delle ONLUS.⁄2005,102,15
- Risoluzione 17–06–05 n° 81⁄E: negata alle associazioni di consumatori la possibilità di acquisire la qualifica di ONLUS.⁄2005,126,10
- Risoluzione 30–06–05 n° 83⁄E: esclusa per le ONLUS la possibilità di detenere partecipazioni di controllo in società di capitali.⁄2005,134,16
- Circolare 39⁄E: ONLUS e terzo settore – erogazioni liberali.⁄2005,154,12
- Cassazione 29–07–05 n° 16032: se i soci sono estranei all’attività associativa le prestazioni della palestra scontano l’IRPEG.⁄2005,166,21
- Risoluzione 27–12–05 n° 180⁄E: sui farmaci e i generi alimentari regalati il beneficio fiscale per le aziende è doppio.⁄2006,12
- Risoluzione 21–12–06 n° 146⁄E: ONLUS – case di riposo ammesse per prestazioni a non autosufficienti riconosciuti gravi.⁄2007,9
- Risoluzione 08–08–07 n° 210⁄E: enti non commerciali – esclusione dal reddito d’impresa dei contributi destinati alla ristrutturazione di immobili non relativi all’impresa –.⁄2007,175
- Circolare 31–10–07 n° 59⁄E: ONLUS – raccolta dei proventi a finalità prevalente.⁄2007,212
- Circolare 26–03–08 n° 26⁄E: cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS.⁄2008,67
- Min.Finanze – decreto 03–04–08.elenchi clienti e fornitori – tempi e modalità per semplificare gli adempimenti delle ONLUS.⁄2008,86
- Risoluzione 20–03–09 n° 70⁄E: ONLUS – consultori familiari – assistenza sociale e sociosanitaria.⁄2009,59,7
- Risoluzione 27–07–09 n° 192⁄E: ONLUS – beneficenza “indiretta” anche con il 5 per mille.⁄2009,147,1
- Circolare 10–12–10 n° 56⁄E: chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille.⁄2010,233,1
- DPCM 20–04–12; circolare 04–05–12 n° 13⁄E: proroga dei termini e istruzioni per la partecipazione al 5 per mille.⁄2012,89,7
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 20–10–21 N° 29245: qualità di imprenditore e fallimento della ONLUS con l.c.a. avviata e non aperta.⁄2022,1,17
- Cassazione 28–11–23 N° 32992: dichiarazione d’insolvenza della cooperativa sociale ONLUS e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2024,1,14
IL FISCO
- Nota 24–02–98 N° 21572: l’istituzione dei codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva.⁄1998,13,4106
- Trasferimento a titolo gratuito di aziende ad enti non commerciali.⁄1998,29,9658
- La regolarizzazione dei versamenti.⁄1999,31,10410
- ONLUS: problemi di classificazione delle attività.⁄2000,12,4606
- Il trattamento ai fini IRPEG degli enti di tipo associativo.⁄2000,15,4781
- I regimi forfettari di determinazione del reddito per le associazioni.⁄2000,15,4817
- Liberalità, offerte, donazioni ad enti non profit.⁄2000,19,6401
- Risoluzione 18–04–00 N° 50⁄E: operazioni di divulgazione pubblicitaria rese alle ONLUS – imponibilità IVA – non sussiste.⁄2000,20,6679
- Risoluzione 17–05–00 N° 63⁄E: ONLUS – contratti – esenzione dall’imposta di bollo.⁄2000,23,7580
- L’ente non profit nel sistema tributario italiano.⁄2000,26,8697
- Altre sanzioni amministrative tributarie o assimilate non previste dai decreti 471 e 472.⁄2000,27,8998
- Le ONLUS e la loro redditività complessa – gli immobili.⁄2000,30,9573
- ONLUS: il difficile controllo delle attività istituzionali e direttamente connesse.⁄2000,30,9623
- Agevolazioni fiscali nella riforma scolastica per le scuole paritarie senza fini di lucro.⁄2000,33,10225
- Circoli privati e presunzione di commercialità.⁄2000,36,11115
- Il regime tributario agevolato delle ONLUS.⁄2000,42,12487
- L’autoconsumo e le cessioni gratuite.⁄2000,38,11567
- Risoluzione 21–12–00 n° 194⁄E: il contratto di locazione stipulato da una ONLUS in qualità di locataria.⁄2001,4,1190
- Le prestazioni delle case di soggiorno per anziani e la loro riconducibilità nella disciplina ONLUS.⁄2001,5,1517
- Scritture contabili di ONLUS: un obbligo non facile da decifrare.⁄2001,24,8528
- Scritture contabili ONLUS.⁄2001,27,9248
- Risoluzione 21–05–01 n.75⁄E: ONLUS – attività istituzionali – attività direttamente connesse – gestione scuola materna, asilo nido – esclusione.⁄2001,27,9333
- Verifica nei confronti delle ONLUS.⁄2001,34,11330
- ONLUS di diritto: regime fiscale delle organizzazioni di volontariato.⁄2001,44,13946
- Risoluzione 18–02–02 n° 46⁄E: la cessione gratuita di derrate alimentari a ONLUS.⁄2002,10,3658
- La fiscalità museale.⁄2002,29,11092
- La nuova disciplina delle associazioni sportive.⁄2002,32,12000
- Circolare 01–08–02 n° 63⁄E: ONLUS operanti nel settore di attività della promozione della cultura e dell’arte.⁄2002,32,12209
- Risoluzione 09–09–02 n° 292⁄E: ONLUS – attività di beneficenza – individuazione.⁄2002,34,12993
- Risoluzione 10–09–02 n° 294⁄E: ONLUS – ricerca scientifica.⁄2002,34,12996
- Fondazioni di ricerca scientifica.⁄2002,37,13771
- La qualifica di ONLUS delle fondazioni che svolgono attività di ricerca scientifica.⁄2002,41,15382
- Risoluzione 20–11–02 n° 363: la soggettività tributaria delle sezioni autonome delle ONLUS.⁄2002,46,17192
- La nuova riforma tributaria dello sport dilettantistico.⁄2003,9,3835
- Circolare 26–02–03 n° 14⁄E: l’attività di controllo nei confronti delle ONLUS.⁄2003,10,4538
- Risoluzione 31–03–03 n° 79⁄E: esenzione IRAP per gli enti ecclesiastici.⁄2003,14,6258
- Attività di controllo e decadenza dalle agevolazioni delle ONLUS.⁄2003,17,7395
- Strumenti di controllo gestionale per gli enti non profit.⁄2003,20,8602
- Redde rationem per gli iscritti all’Anagrafe ONLUS con carenza di requisiti.⁄2003,21,8875
- Gli immobili degli enti non commerciali – problematiche IVA ed IRPEG.⁄2003,31,12778
- Min Finanze – decreto 18–07–03 n° 266: regolamento concernente le modalità di esercizio del controllo sui requisiti formali per l’uso della denominazione di ONLUS.⁄2003,35,14606
- I controlli sui requisiti formali per l’iscrizione all’Anagrafe delle ONLUS.⁄2003,37,15141
- Il controllo dell’AF dei requisiti formali per le ONLUS.⁄2003,46,18295
- L’esatta comprensione delle norme IRPEG (ora IRES) che fanno riferimento alle attività commerciali.⁄2003,48,18736
- Nuvole all’orizzonte per le numerose associazioni di ricerca scientifica iscritte all’anagrafe ONLUS.⁄2004,18,6794
- IRES: riforma degli enti non commerciali.⁄2004,26,9679
- Risoluzione 22–09–04 n° 123.⁄2004,36,13378
- Circolare 18–11–04 n° 48⁄E: case di riposo per anziani – ONLUS.⁄2004,44,16176
- Attività di assistenza sociale e socio sanitaria svolta da ONLUS.⁄2004,47,17100
- Le cessioni e prestazioni gratuite.⁄2004,47,17114
- Risoluzione 28–12–04 n° 164⁄E: l’acquisizione della qualifica di ONLUS.⁄2005,2,627
- Connotazioni giuridiche e fiscali degli enti ecclesiastici.⁄2005,21,8130
- Circolare 16–05–05 n° 22⁄E: le istruzioni sull’attività di controllo nei confronti delle ONLUS.⁄2005,22,8727
- Risoluzione 17–06–05 n° 81⁄E: la qualifica di ONLUS per le associazioni di consumatori.⁄2005,26,10514
- Risoluzione 30–06–05 n° 83⁄E: la detenzione di partecipazioni in società di capitali da parte di ONLUS.⁄2005,28,11229
- Risoluzione 11–07–05 n° 85⁄E: ritenuta sugli utili percepiti da enti non commerciali e ONLUS.⁄2005,30,11850
- ONLUS: il punto sui limiti di operatività economico–tributaria.⁄2005,31,12065
- Circolare 19–08–05 n° 39⁄E: enti non commerciali – ONLUS e terzo settore – erogazioni liberali.⁄2005,32,12602
- Risoluzione 27–12–05 n° 180⁄E: enti non commerciali – ONLUS – erogazioni liberali – cessione di derrate alimentari – deducibilità dal reddito complessivo del soggetto erogatore.⁄2006,2,618
- La qualificazione degli enti non profit ed i caratteri distintivi degli enti non commerciali e delle ONLUS.⁄2006,11,4319
- Valore venale e base imponibile IRPEF.⁄2006,27,10049
- Fisco e beni culturali.⁄2006,27,10189
- Circolare 26–06–06 n° 24⁄E: il riconoscimento della qualifica di ONLUS per gli enti di diritto straniero.⁄2006,28,10931
- Deducibilità delle liberalità – condizioni – obblighi degli enti non profit.⁄2006,33,12015
- Note di allarme dal contenzioso.⁄2006,41,14533
- Risoluzione 21–12–06 n° 146⁄E: ONLUS – casa di riposo per anziani – prestazioni di assistenza sociale e socio sanitaria effettuate nei confronti di anziani non autosufficienti.⁄2007,3,876
- Le agevolazioni fiscali a favore dell’attività sportiva dilettantistica.⁄2007,15,5739
- Prestazioni rese da cooperative sociali, tra restrizioni, esenzione ed aliquota agevolata.⁄2007,31,10892
- ONLUS: attività connesse ed accessorie.⁄2007,32,11187
- Risoluzione 08–08–07 n° 210⁄E: contributi destinati alla ristrutturazione di immobili non relativi all’impresa – esclusione dal reddito d’impresa.⁄2007,34,11881
- Circolare 31–10–07 n° 59⁄E: il Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e l’agenzia per le ONLUS.⁄2007,41,13999
- Circolare 26–03–08 n° 26⁄E: finanziaria 2008 e cessioni gratuite di beni alle ONLUS.⁄2008,14,1,2560
- La cessione gratuita di beni alle ONLUS.⁄2008,15,2,2760
- Case di riposo– ONLUS: qualifica a prescindere dallo svantaggio economico dei beneficiari.⁄2008,40,2,7259
- L’imposta sostitutiva sui redditi di capitale e il trattamento dei BTP indicizzati all’inflazione europea.⁄2009,3,327
- Cassazione SS.UU.25–05–09 N° 11986: presupposti per il riconoscimento della natura di ONLUS e interpretazione dello statuto dell’ente.⁄2009,24,1,3949
- Cinque per mille: ultimi chiarimenti.⁄2010,II,47,7705
- Associazioni di volontariato: riflessi tributari.⁄2012,I,10,1444
- Sanatoria delle irregolarità e riapertura dei termini al 31⁄5⁄2012 per gli enti esclusi dal 5 per mille.⁄2012,II,20,3161
- CTP di Enna 20–03–13 n° 182: interessi percepiti da ONLUS e ritenuta fiscale.⁄2013,I,16,2443
- Cassazione 10–05–13 n° 11148: IRES – enti non commerciali e ONLUS – clausole statutarie – devoluzione del patrimonio ad enti pubblici.⁄2013,I,24,3718
- Il trattamento fiscale degli enti ecclesiastici come “ONLUS parziali”.⁄2015,27,2648
- Restyling alle operazioni gratuite ed alle presunzioni di acquisto e cessione.⁄2016,37,3513
- Cassazione 19–04–17 N° 9831: associazione sportiva dilettantistica –effettività del rapporto associativo.⁄2017,21,2084
- Riforma del terzo settore e controlli sugli enti non profit.⁄2018,3,252
- La riqualificazione delle ONLUS come imprese sociali.⁄2018,33,3143
- Cassazione 12–04–19 N° 10300: ONLUS: per l’iscrizione all’Anagrafe occcorre indicare nella comunicazione il settore di attività svolta.⁄2019,21,2069
- Fatturazione elettronica per le operazioni “miste” di enti non commerciali e ASD.⁄2019,35,3326
- CTR della Lombardia 19–02–21 N° 702: società sportive dilettantistiche: vietato il cumulo di più compensi a soci fondatori e amministratore unico.⁄2021,14,1389
- La riforma del Terzo settore e gli effetti sull’impianto organizzativo delle attuali ONLUS.⁄2021,19,1857
- Cassazione 20–10–21 N° 29245: fallimento – dichiarazione – soggetti – società cooperativa sociale – assoggettabilità a fallimento – condizioni.⁄2022,3,387
- CdGT di 2° grado di Roma 12–02–25 N° 909: un istituto scolastico estero può godere della mini IRES.⁄2025,5,1367
- IVA e Terso settore: nuove regole a partire dal 2026 e regime opzionale di favore.⁄2025,30,2703
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- La contabilizzazione dell’avviamento nelle aziende non profit.⁄2011,V,499
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La valutazione e l’iscrizione delle liberalità nel bilancio delle aziende non profit.⁄2002,7
- Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit.⁄2003,1,19
LE SOCIETÀ
- Comunicazione CONSOB 21–04–00 N° DIS⁄30656: quesito relativo all’emissione di prestiti obbligazionari da parte di cooperative sociali.⁄2000,9,1137
- Cassazione 20–10–21 N° 29245: la fallibilità delle cooperative tra mutualità, lucratività, commercialità e qualifiche speciali.⁄2022,2,148
L’IVA
- Cessione gratuita di beni alle ONLUS.⁄2008,6,43
- Cessioni gratuite di beni alle ONLUS.⁄2010,4,39
- Eliminazione di alimenti scaduti da parte dei supermercati.⁄2010,11,47
- Cessioni gratuite di beni in esenzione: semplificate le modalità di prova.⁄2016,10,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Erogazioni liberali in natura a favore del Terzo settore: detrazioni e deduzioni.⁄2020,11,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 23–01–15 n° 10⁄E: le prestazioni dirette non fanno perdere la qualifica di ONLUS.⁄24–01–2015
- Cassazione 25–03–15 n° 5931: associazioni sportive e regime agevolato – onere della prova.⁄27–03–2015
- Circolare 26–03–15 n° 13⁄E: contributo del 5 per mille.⁄27–03–2015
- Circolare 24–04–15 n° 17⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄28–04–2015
- CTR della Val d’Aosta 13–04–15 N° 8: associazioni – test di democraticità senza automatismi.⁄21–09–2015
- CTR della Lombardia 13–07–15 N° 3257: lo Statuto muto della ONLUS non prova la finalità di lucro.⁄28&ndash,09–2015
- Cassazione 21–09–15 N° 18449: legittima la donazione effettuata da una società.⁄07–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Regime fiscale delle fondazioni bancarie e delle operazioni di ristrutturazione del settore del credito: osservazioni in merito alla sua compatibilità con l’art.87 del trattato UE.⁄2000,3,814
- La determinazione del reddito imponibile delle società sportive, delle associazioni sportive dilettantistiche e delle ONLUS sportive.⁄2001,6,1530
- TAR Emilia §Romagna 19–12–07 n° 4480: anagrafe ONLUS – diniego di iscrizione – impugnabilità – giurisdizione amministrativa – sussiste.⁄2008,3,800
- Ragionando sulla fiscalità del Terzo settore.⁄2010,4,974
- Cassazione 30–06–11 n° 14371: ONLUS – anagrafe – cancellazione – impugnazione.⁄2012,1,195
- La tassazione internazionale degli enti non commerciali.⁄2012,3,563
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi note sull’applicazione del regime fiscale delle ONLUS alle scuole parificate.⁄2001,5,I,552
- Problemi in tema di trattamento tributario degli enti non commerciali.⁄2002,8,I,765
- Corte di Giustizia 21–03–02 causa C–174⁄00: ONLUS – qualificazione – limiti.⁄2002,9,III,183
- Risoluzione 21–05–01 n° 75⁄E: ONLUS – gestione scuola materna o asili nido – attività connessa – è tale solo se svolta a favore di minori appartenenti a famiglie in condizioni economiche disagiate (segue commento).⁄2002,10,II,609
- La mancanza dello scopo do lucro nelle società di capitali: lo strano caso delle società che svolgono attività sportiva dilettantistica.⁄2004,6,I,787
- Brevi riflessioni sul regime fiscale delle ONLUS e riforma delle imposte sul reddito.⁄2005,2,I,127
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTP di Milano 13–07–00: registro – ONLUS – atti registrati prima dell’entrata in vigore del 460⁄97.⁄2001,4,615
- La figura del revisore sociale degli Enti non profit.⁄2003,4,941
- La competenza economica delle liberalità ricevute da aziende non profit.⁄2005,2,259
- Lo statuto delle associazioni culturali: proposta di rielaborazione.⁄2006,3,713
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Aspetti amministrativi e contabili delle istituzioni scolastiche private.⁄2001,3,161
- Osservazioni su alcuni aspetti economici aziendali delle organizzazioni no profit.⁄2002,6,222
- Alcune considerazioni sul reddito e sul capitale delle aziende non profit.⁄2002,9,483
- L’accountability nelle organizzazioni di volontariato.⁄2008,2,54
Aggiornato il 13–8–2025
|