BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 16–07–02 n° 5⁄T: catasto – rappresentanza in giudizio dell’Agenzia dl Territorio.⁄2002,17,1227
- CTP di Campobasso 03–12–02: Agenzie fiscali – configurazione giuridica – direttore – poteri – delega a singoli funzionari della sedi periferiche per la rappresentanza in giudizio – necessità.⁄2003,1,55
- Aspetti problematici della proposizione del ricorso per Cassazione dopo la nascita delle Agenzie fiscali.⁄2003,8,565
- Le Agenzie fiscali secondo la Cassazione.⁄2003,9,653
- La successione delle agenzia fiscali al Ministero.⁄2003,13,985
- Alcuni punti fermi sulla vexata quaestio dei poteri di rappresentanza dell’Agenzia delle entrate e degli enti locali.⁄2003,18,1294
- Cassazione 08–08–03 n° 11979: rapporti fra Ministero e Agenzie fiscali – successione a titolo particolare – cause successive al 1° gennaio 2001—legittimazione processuale dell’Agenzia – causa anteriori – legittimazione concorrente del Ministero e dell’Agenzia.⁄2004,1,65
- Risoluzione 18–12–03 n° 226⁄E: ricorso avverso il rifiuto espresso o tacito sull’istanza di rimborso delle ritenute IRPEF da parte di soggetto non residente – legittimazione processuale del centro operativo di Pescara.⁄2004,8,600
- CTR del Piemonte 10–07–02 n° 2528: ricorsi – appello – proposizione da parte dell’Ufficio locale dell’Agenzia delle entrate senza specifica delega del Direttore centrale.⁄2004,9,696
- Trib.Milano 19–02–04 n° 2227: agenzie fiscali – trasferimento di prerogative – decorrenza.⁄2004,10,783
- Le modifiche alle agenzie fiscali.⁄2004,19,1383
- Cassazione 21–06–04 n° 11551: ricorso per Cassazione – ricorso contro l’Agenzia fiscale – legittimazione passiva del direttore e non del singolo ufficio periferico – notifica all’Avvocatura generale – irrilevanza.⁄2004,19,1413
- Cassazione SS.UU 14–01–05 n° 604: giudizio avanti le CCTT – legittimazione passiva dell’Agenzia del Demanio – sussiste.⁄2005,10,793
- Cassazione 14–02–06 n° 3116: notifica della sentenza di 2° grado o del ricorso per Cassazione – legittimazione passiva dell’Agenzia delle entrate in Roma o del suo direttore.⁄2006,10,866
- Autonomia delle Agenzie fiscali e diritti dei cittadini.⁄2007,7,620
- Aspetti critici delle verifiche fiscali condotte direttamente dai funzionari delle Direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate.⁄2009,17,1258
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2009,17,1307
- CTR della Puglia 11–12–09 n° 132: avviso di accertamento basato su un PVC della Direzione regionale delle entrate – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – sussiste.⁄2010,7,562
- Circolare 28–05–10 n° 27⁄E: rappresentanza e difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate – notifica degli atti giudiziari e delle sentenze – chiarimenti.⁄2010,11,875
- Cambiamenti a seguito delle modifiche al regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate e l’attivazione delle direzioni provinciali.⁄2010,22,1685
- CTP di Napoli 31–12–10 n° 665: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta dalla DRE – illegittimità dell’accertamento – consegue.⁄2011,11,876
- CTP di Milano 02–03–11 n° 80: accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente da funzionari della DRE – illegittimità dell’accertamento.⁄2011,15,1255
- CTR della Campania 18–07–11 n° 420: avviso di accertamento fondato su PVC della DRE – incompetenza funzionale – sussiste.⁄2011,18,1407
- CTP di Lecce 10–02–12 n° 37: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste.⁄2012,7,549
- CTP di Treviso 31–08–11 n° 82; CTP di Padova 20–10–11 n° 72: accertamento fondato su PVC della DRE.⁄2012,10,783
- Cassazione 09–11–18 N° 2874; N° 28684; CTR della Lombardia 13–11–18 N° 4870; CTP di Reggio Emilia 27–11–18 N° 271: sulla inammissibilità della costituzione in giudizio e di ogni altro atto difensivo prodotto dall’Agenzia delle entrate – riscossione rappresentata e difesa da un avvocato del libero foro.⁄2019,2,132
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- CTR del Piemonte 17–02–04 n° 9: la rappresentanza dell’Agenzia delle entrate nei giudizi davanti alle CC.TT.⁄2005,5,II,1069
- CTP di Taranto 12–09–16 N° 325: gli interessi di mora dovuti all’Agenzia delle entrate e l’aggio esattoriale.⁄2017,4,II,1773
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 14–02–06 n° 318: processo tributario.parti del processo – Agenzia delle entrate – uffici periferici – rappresentanza in giudizio – configurabilità – notifica della decisione dell’Ufficio periferico – ammissibilità.⁄2006,5,417
- Cassazione SS.UU.20–10–07 n° 22641: sono nulli ma non inesistenti i ricorsi contro l’Agenzia notificati all’Avvocatura.⁄2008,1,22
- CTR dell’Abruzzo 25–11–11 n° 307: nullo l’atto di accertamento emesso dal Centro operativo di Pescara.⁄2012,3,237
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: le DRE non possono effettuare accertamenti.⁄2008,15
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 08–08–03 n° 11979: nelle liti tributarie instaurate ante 01–01–01 Agenzia legittimata al giudizio assieme al Ministero.⁄2003,205,14
- Cassazione 13–02–09 n° 3559: notifica ad ufficio incompetente – in conseguenza di un atto interno di organizzazione – irrilevanza.⁄2009,44,5
- CTR della Puglia 15–07–09 n° 66: appello dell’Ufficio locale valido se firmato dal direttore.⁄2009,144,1
- Circolare 28–05–10 n° 27⁄E: rappresentanza e difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate – notifiche degli atti processuali.⁄2010,108,1
- Cassazione 24–10–11 n° 21963: l’annullamento di un atto in autotutela apre al risarcimento della parcella.⁄2011,206,5
- CTR del Lazio 29–05–12 n° 140: verifiche prima del 2009 – non erano competenti le DRE.⁄2012,210,1
IL FISCO
- Istituzione dell’Agenzia delle Entrate e problematiche di natura processuale.⁄2002,21,8184
- Circolare 16–07–02 n° 5⁄T: la rappresentanza in giudizio dell’Agenzia del Territorio.⁄2002,32,12210
- Cassazione 15–11–02 n° 16122: è rituale la notifica del ricorso per Cassazione alle Agenzia fiscali.⁄2002,46,17119
- La notifica dei ricorsi al Ministero anziché all’Agenzia delle Entrate.⁄2003,22,9522
- DPR 16–04–03 n° 126: regolamento in materia di adempimenti tributari.⁄2003,23,9905
- Profili di nullità degli atti sottoscritti dal direttore provvisorio e non dal dirigente titolare dell’Ufficio locale dell’Agenzia delle entrate.⁄2003,46,18319
- La rappresentanza esterna dell’Agenzia spetta solo al Direttore centrale e non al funzionario dell’Ufficio locale.⁄2004,25,9369
- CTR del Piemonte 17–02–04 n° 9: la rappresentanza legale dell’Agenzia delle entrate spetta unicamente al Direttore.⁄2004,25,9484
- Cassazione 21–06–04; è inesistente il ricorso per cassazione notificato all’Agenzia locale ma le Agenzie locali sono legittimate a stare in giudizio davanti ai giudici di merito.⁄2004,29,10965
- Cassazione 10–09–04 n° 18332: processo tributario – ricorso per Cassazione del contribuente – legittimazione delle Agenzie locali.⁄2004,44,16014
- È inammissibile il ricorso per Cassazione se la notificazione viene eseguita alla sede periferica dell’Agenzia delle entrate.⁄2004,46,16709
- Cassazione 20–05–04 n° 9594: natura giuridica e legittimazione a ricorrere delle Agenzie fiscali.⁄2005,19,7582
- Cassazione 13–10–06 n° 22010: è inammissibile il ricorso proposto esclusivamente contro il Ministero e non l’Agenzia.⁄2006,44,15477
- CTP di Roma 12–01–07 n° 555: competenza territoriale dell’Agenzia delle Entrate e ripartizione del territorio comunale.⁄2007,7,2634
- Cassazione 30–12–09 n° 28036: la Corte chiarisce la legittimazione processuale delle Agenzie fiscali nel rito tributario.⁄2010,I,4,567
- CdGT di 2° grado di Milano 29–04–24 N° 1214: processo tributario – parti – Agenzia delle entrate riscossione – difesa con avvocato del libero foro – inammissibilità.⁄2024,31,2927
- Cassazione 05–06–25 N° 15100: il Fisco può sempre sindacare la classificazione in bilancio dei titoli in caso di cartolarizzazione.⁄2025,29,2647
LE SOCIETÀ
- Trib. Roma 15–01–20 N° 903: società di diritto “singolare” e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriori a quelle legali.⁄2020,19,1101
QUOTIDIANO DEL FISCO
- I poteri istruttori della DRE.⁄17–11–2014
- Dirigenti Entrate: braccio di ferro sulla validità degli atti.⁄22–05–2015
- CTP di Vicenza 07–04–15 n° 310: nullo l’avviso di accertamento della DRE se il contribuente non è grande.⁄25–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Spunti critici sulla natura delle Agenzia fiscali e sulla loro equiparazione alle Amministrazioni dello Stato.⁄2002,3,817
- La legittimazione ad agire e la rappresentanza in giudizio delle Agenzia fiscali.⁄2002,5,1515
- Agenzie fiscali e processo tributario.⁄2003,5,1557
- Cassazione 25–12–04 n° 23349: processo tributario – appello – termine breve – decorrenza – notifica della sentenza di 1° grado ad un ufficio dell’Agenzia delle entrate territoriale diverso da quello competente all’interno dello stesso Comune – regolarità della notifica.⁄2006,5,1659
- Affidamento legittimo ed esigibilità del tributo.⁄2014,2,273
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’istituzione delle Agenzie fiscali: profili e problematiche di natura processuale.⁄2001,9,I,871
Aggiornato il 10–9–2025
|